Il Monza di misura sulla Reggina

Terzo successo in quattro giornate per il Monza, che torna a vincere contro la Reggina dopo il pareggio col Pordenone. I brianzoli partono alla carica con Barberis e Boateng in mischia nei primissimi minuti, poi pero’ faticano a filtrare l’arioso possesso palla della Reggina. Botta e risposta: Gytkjaer sciupa un cross di D’Errico (18′), Bellomo angola troppo dopo una combinazione Situm-Bianchi (28′). I biancorossi protestano anche per un mani in area di Cionek su cross di Frattesi, ma tutto cambia ad inizio ripresa. Folorunsho, gia’ ammonito, si fa espellere per un’entrataccia a centrocampo. Poi l’episodio: corner di Barberis, Dany Mota Carvalho sovrasta Del Prato e incorna in gol. Poco dopo una ripartenza orchestrata da Boateng e Frattesi lancia ancora Mota Carvalho, steso in area da Plizzari. Rigore, ma dal dischetto Boateng si fa ipnotizzare. Al quarto d’ora, invece, il tiro-cross di Carlos Augusto si stampa sul palo: e’ di fatto l’ultimo sussulto. La Reggina non ha piu’ benzina, il Monza non la chiude ma porta lo stesso a casa i tre punti.

 

Nella foto l’esultanza di Dany Mota dopo il gol

Coppa Italia, la Spal agli ottavi di finale

Nel quarto turno di Coppa Italia la Spal supera in casa il Monza per 2-0 e approda agli ottavi di finale.
Decisive le reti di Paloschi, su rigore, e Brignola nella ripresa. Dopo aver eliminato il Bari e il Crotone ai rigori, gli emiliani riescono a imporsi in casa contro i lombardi, reduci dalle vittorie sulla Triestina ai rigori e sul Pordenone, e si preparano a sfidare il Sassuolo negli ottavi di finale. Avvio convincente degli uomini di Marino che si rendono piu’ volte pericolosi ma non riescono a finalizzare, mentre il Monza fa fatica a costruire. Sul finire di primo tempo finalmente il gioco degli ospiti si fa meno compassato e arriva la vera prima occasione, ma il sinistro di Colpani dalla distanza termina a lato. Nella ripresa altra buona chance per la Spal che al 53′ va vicinissimo al vantaggio con il colpo di testa di Castro, ma Di Gregorio si oppone e salva i suoi. Al minuto 62 sugli sviluppi di bella ripartenza degli emiliani Brignola imbecca Paloschi che viene steso da Scaglia. Per il direttore di gara non ci sono dubbi: calcio di rigore. Dal dischetto si presenta il numero 9 biancazzurro che spiazza Di Gregorio. Brignola chiude la partita al 70′ con un gran gol: dopo aver percorso tutta la meta’ capo, salta Fossati e con un chirurgico sinistro a giro firma il 2-0.

 

Nella foto Spal l’esultanza di Paloschi dopo il rigore realizzato

Sette volte Lecce, vince anche la Spal

Frosinone – Cosenza 0-2 (venerdi’) Brescia – Venezia 2-2 Cittadella – Empoli 2-2 Lecce – Reggiana 7-1 Pordenone – Monza 1-1 Spal – Pescara 2-0 Vicenza – Chievo (rinviata) Ascoli – Entella domenica ore 15 Reggina – Pisa domenica ore 21 Salernitana – Cremonese lunedi’ ore 21

Brescia-Venezia 2-2

Il Brescia si salva nel finale. Un gol di Papetti al 50′ del secondo tempo salva i padroni di casa dalla sconfitta contro il Venezia. Il guizzo del difensore su conclusione di Torregrosa. Gara viva e accesa sin dai primi minuti. Brescia in vantaggio al 13′ del primo tempo con un grandissimo gol di Bisoli, il centrocampista colpisce al volo una palla difficilissima lanciata da Dessena in area di rigore: il tocco morbido ma molto angolato non lascia scampo a Lezzerini. Il pareggio del Venezia, meritato, arriva al 32′ grazie a Forte: colpo di testa vincente su angolo di Aramu. Nella ripresa il Venezia prende in mano le redini della gara. Il gol del 2-1 porta ancora la firma di Forte al termine di una bellissima azione corale. Nel finale il Brescia prova a cercare il pareggio e lo trova nel finale con Papetti.

 

Cittadella-Empoli 2-2

Dopo due sconfitte consecutive il Cittadella vuole rifarsi per recuperare posizioni ma l’avversario non e’ certo dei piu’ semplici e viene fuori un 2-2 con l’Empoli capolista. Il risultato si sblocca alla mezzora quando Benedetti batte una punizione dalla trequarti, la palla rimbalza in area e scavalca Brignoli in maniera beffarda. La risposta dei toscani e’ immediata con Terzic che con un destro secco, costringe Maniero al volo plastico. La ripresa si apre con gli ospiti decisi a recuperare, ma i granata sono sempre pericolosi nelle ripartenze. Il pari arriva su calcio di rigore trasformato da Mancuso e subito dopo l’uno-due e’ completato grazie ad un bolide dal limite di Olivieri. Cambi azzeccati di Dionisi e Cittadella in affanno. Ma in pieno recupero succede di tutto. Gol del pareggio di Gargiulo e traversa clamorosa di Benedetti a tempo scaduto.

 

Lecce-Reggiana 7-1

Festival del gol in Lecce-Reggiana. Otto gol (sette dei salentini per il 7-1 finale) sono la prova di una super prestazione dei padroni di casa che ha avuto in Coda, autore di una tripletta, un bomber spietato ed in Mancosu e Tachtsidis due mattatori del centrocampo. E’ tornato a giocare il fantasista Falco dopo una lunga assenza e le polemiche delle scorse settimane e per “farsi perdonare” ha anche segnato la quinta rete dei salentini. Questa vittoria per 7-1 ricorda quella di due stagioni fa, sempre per 7-1, contro l’Ascoli. Dinanzi ad un Lecce cosi’ forte, la Reggiana ha cercato di limitare i danni tentando quando e’ stato possibile di impensierire Gabriele, impegnato seriamente con un tiro forte e ravvicinato del bomber Mazzocchi. Ripresa tutta di marca giallorossa con gol ancora di Coda (al 5′), Falco, Majer e Calderoni. Un Lecce-show che ha lanciato forti segnali alle altre big del campionato.

 

Monza-Pordenone 1-1

Partita dai due volti quella di Lignano con un primo tempo dominato dal Pordenone e una ripresa con il Monza che riesce a ristabilire la parita’ e finire 1-1. Dopo appena 20 secondi arriva il vantaggio casalingo: palla in profondita’ per Diaw che supera Bellusci e la mette dentro per Musiolik che si gira a centro area e batte Lamanna. Il Monza non reagisce ed e’ anzi il Pordenone che costruisce 5 palle gol nitide con sfortuna e Lamanna, portiere del Monza, che non permettono il raddoppio. Ci provano a piu’ riprese Diaw, Musiolik, Calo’, Ciurria e Vogliacco con gli ospiti che hanno una sola occasione con Boateng che non riesce a concludere a rete da pochi passi dopo la traversa di Gytkjaer. Ripresa con il Pordenone, con molte assenze, che cala di intensita’ e Monza che prende campo e sfoggia le sue qualita’. All’11’ arriva il pari con un’azione in area neroverde con palla per Gytkjaer che in rovesciata la mette per Maric che da pochi passi insacca. Gli ospiti provano a ribaltarla ma gli uomini di Tesser si difendono con ordine portando a casa il nono punto in classifica, uno in meno dello stesso Monza.

 

Spal-Pescara 2-0

La Spal batte il Pescara 2-0 (contro gli abruzzesi non vinceva dal 1980) e centra il poker di successi consecutivi. Parte forte la Spal che al 6′ colpisce una traversa con Salvatore Esposito direttamente su calcio piazzato. Il Pescara risponde al 23′ quando Salamon frana su Asencio ma l’arbitro fischia un fuorigioco. Al 28′ Spal in vantaggio con Salamon di testa su angolo di Salvatore Esposito. Pescara vicina al pari al 45′ quando Asencio da due passi centra la traversa. La ripresa e’ povera di episodi: il Pescara cerca di imbastire qualche azione offensiva ma la porta di Thiam non corre mai pericoli ma e’ la Spal che raddoppia al quarto minuto di recupero con Sebastiano Esposito che segna dopo un assist di Valoti.

 

Nella foto di Massimo Mucciante Dickmann affronta Masciangelo

I numeri della Serie BKT alla settima giornata

I numeri della Serie BKT dopo sette giornate. Gol, vittorie, statistiche, attacchi prolifici e difese bunker. Tutto quello che c’è sapere fino a oggi sul Campionato degli Italiani.

65 Le partite finora giocate nella Serie BKT 2020/21: 40 le vittorie (23 in casa, 17 esterne), 25 i pareggi. Le reti segnate sono state finora 154, alla media di 2,37 a partita. Nessuna compagine è ancora imbattuta, in 4 cercano ancora la prima vittoria: Cremonese, Cosenza, Pisa e Virtus Entella.

154 I 154 gol finora segnati in Lega B 2020/21 sono ripartiti in 85 in casa e 69 in trasferta, 66 nei primi tempi, 88 nelle riprese, con quarto d’ora più prolifico i primi 15’ dei secondi tempi, con 31 marcature.

0 Entella ancora mai in rete nei primi tempi, Ascoli e Cremonese nelle riprese. Cittadella e Reggiana a porta chiusa nei secondi tempi.

8 Le squadre che hanno una partita ancora da recuperare: in rigoroso ordine alfabetico, Ascoli, Brescia, Cittadella, Cremonese, Reggiana, L.R. Vicenza, Monza e Pisa. Salernitana-Reggiana non è stata ad oggi ancora omologata dal giudice sportivo.

13/3 Sono gli estremi dei gol segnati dal miglior attacco del torneo (Lecce, 13 marcature) e dal peggiore (Ascoli e Cremonese, 3 sole reti a testa).

4/15 Sono gli estremi delle reti subite dalla difesa bunker e da quella “groviera”, finora, nella Serie BKT 2020/21: 4 soli gol subiti per ChievoVerona, Frosinone, Monza e Venezia, 15 dal Pisa.

4 I capo-cannonieri del torneo finora: Coda (Lecce), Diaw (Pordenone), Forte (Venezia), Mazzocchi (Reggiana), tutti con 4 reti ciascuno.

6 I punti portati alle proprie squadre dai 6 giocatori finora più decisivi del torneo: Aramu (Venezia), Castro (Spal), Garritano (ChievoVerona), Mancuso e Moreo (Empoli), Mazzocchi (Reggiana).

4 Nelle classifiche dei rigori, quella che ne ha avuti di più a favore è il Monza (4), quella che ne ha subiti in maggior numero il Vicenza (4). In totale assegnati 22 rigori finora.

5 Le formazioni più “nervose” della Lega B 2020/21 con 2 espulsioni subite a testa: Brescia, ChievoVerona, Cosenza, Spal e Virtus Entella. La Reggina è – in solitario – la compagine che ha avuto più “rossi” a favore (3). In totale finora comminate 15 espulsioni.

9 Cittadella cooperativa del gol con 9 marcatori diversi; all’opposto l’Entella che ha segnato finora con 2 soli giocatori. Sono esattamente 100 i giocatori già a segno con almeno una rete all’attivo in Serie BKT 2020/21.

3 Salernitana e Virtus Entella sono le regine dei gol con subentranti: le formazioni di Castori e Tedino hanno segnato 3 gol ciascuna con giocatori entrati in campo a partita in corso. I gol con subentranti sono 16 su 154 totali, pari al 10,4% del dato globale.

9/3 Nel rapporto tra risultati finali e dei primi tempi, l’Empoli, capolista del torneo con 16 punti, ne ha guadagnati ben 9 nelle riprese. Al contrario “crollano” nei secondi tempi Ascoli, Cremonese e Pisa, ciascuna con un deficit di –3.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto Us Lecce Coda, uno dei quattro capicannonieri del campionato

Brescia corsaro, al Monza il big match

Cosenza -Brescia 1-2

Il Brescia riconquista la vittoria lontano dal “Rigamonti” che mancava da diversi mesi. La squadra di Diego Lopez al “Marulla”, contro il Cosenza, fa valere i venti minuti a cavallo tra i due tempi in cui colpisce con Dessena e Jagiello. Le Rondinelle falliscono lo 0-1 con Bisoli e poi sbloccano il match prima del riposo con Dessena, indisturbato a centro area, dopo il tentativo ciabattato di Spalek. Nella ripresa, Jagiello consente ai bresciani di allungare con un tiro da fuori area. Il Cosenza si fa sotto nell’ultimo quarto e accorcia con una splendida conclusione di Bahlouli. I silani sprecano pero’ quattro occasioni per pareggiare (due volte Baez, una Bahlouli e una Carretta). Nel finale espulso dalla panchina Ingrosso.

 

Monza-Frosinone 2-0

Secondo successo consecutivo per il Monza, contro un Frosinone che non perdeva e non subiva gol da cinque giornate. Avvio con un buon fraseggio dei brianzoli, ma i ciociari chiudono bene gli spazi centralmente. Al 39′ il primo vero sussulto: percussione di Armellino che cavalca fino al limite e tira ma Bardi para. Di tutt’altra pasta la ripresa: D’Errico centra subito il palo dalla lunetta, mentre poco dopo Gytkjaer arriva puntuale sulla rasoiata di Carlos Augusto e firma in tap-in il vantaggio del Monza. Gli ospiti provano a rispondere subito con la zuccata centrale di Salvi. Ma i biancorossi dilagano. Pregevole giocata di Boateng che accende la fiammata di Mota Carvalho: due avversari saltati e bis per la squadra di casa. Poco dopo il portoghese sfiora la doppietta con una splendida rovesciata smanacciata in corner da Bardi. La reazione della squadra di Nesta resta nelle intenzioni, cosi’ Brocchi puo’ gestire la meritata vittoria.

 

Pordenone-ChievoVerona 1-1

Si infrange al secondo minuto di recupero della ripresa il sogno quinta vittoria consecutiva del ChievoVerona con la terza gara di fila decisa nel recupero a Lignano Sabbiadoro. La rete di Musiolik infatti regala il pareggio al Pordenone. Primo tempo avaro di emozioni con gli ospiti che costruiscono piu’ gioco con i pericoli maggiori, per un buon Perisan, portiere di casa, che arrivano da un tiro di Viviani da fuori, di Djordjevic da pochi passi e alla mezzora di Fabbri. Pordenone piu’ propositivo sul finale con una conclusione di Butic, parata senza problemi da Semper. Ripresa piu’ vivace con i neroverdi che si rendono pericolosi con un tiro alto di Ciurria e un doppio tentativo, in rapida successione, di Diaw prima e di Magnino poi, su cui Semper arriva facilmente. Al 16′ il vantaggio ospite con una deviazione da posizione ravvicinata di Fabbro che sfrutta al meglio un cross di Garritano appena sfiorato da Djordjevic. I padroni di casa non reagiscono ed e’ anzi il Chievo ad andare ancora vicino al gol, con lo stesso Fabbro, con un colpo di testa di Djordjevic che tocca la parte alta della traversa e una stoccata di Mogos su cui e’ attento Perisan. La partita sembra finire cosi’ ma al secondo minuto di recupero errore in disimpegno del Chievo con palla precisa di Ciurria per Musiolik che entra in area e di sinistro batte Semper impattando il match sull’1 a 1.

 

Nella foto Misuraca contrastato da Garritano

Date e orari dei recuperi Monza-Vicenza e Cremonese-Brescia

La Lega B comunica che il match tra Monza e L.R. Vicenza, valevole per la 3a giornata della Serie BKT, si disputerà mercoledì 2 dicembre alle ore 18.

Il derby lombardo tra Cremonese e Brescia, valevole per la 5a giornata, si disputerà invece martedì 8 dicembre alle 15.

Leggi il comunicato ufficiale di Monza-L.R. Vicenza.

Leggi il Comunicato ufficiale di Cremonese-Brescia.

Il Monza di rigore espugna Cittadella

Prima sconfitta stagionale per il Cittadella, prima vittoria per il Monza. I padroni di casa devono rinunciare al loro tecnico Venturato risultato positivo al Covid a poche ore dall’inizio del match. In panchina ci va il vice Gorini. La partenza e’ dei granata, ma e’ il Monza a portarsi in vantaggio dopo dieci minuti grazie ad un rigore trasformato da Boateng. Sei minuti piu’ tardi arriva il raddoppio ancora su rigore messo a segno da Gytkjaer. La reazione arriva subito e il Cittadella accorcia le distanze con il terzino Ghiringhelli abile a girare di testa in rete un cross di Rosafio. Nella ripresa Cittadella in attacco costantemente ma fatica a trovare l’occasione buona, occasione che trova invece il Monza su azione di rimessa quando Gytkjaer colpisce il palo. Gorini le prova tutte con varie sostituzioni. Il gioco e’ sempre in mano ai granata ma la difesa brianzola appare insuperabile. L’ ultima speranza per il Cittadella si spegne nel recupero quando Pavan in rovesciata sfiora il montante.

 

Nella foto la rete su rigore di Gytkjaer

Colferai, Cleur, Esposito e Ranieri saltano un turno

In merito alle partite del terzo turno di Coppa Italia, il Giudice Sportivo ha squalificato per 1 giornata 6 giocatori: Edoardo Colferai (Monza), Pasquale Schiattarella (Benevento), Gabriel Cleur (Virtus Entella), Salvatore Esposito (Spal), Liam Henderson (Lecce), Luca Ranieri (Spal).

 

Nella foto Getty Images l’arbitro Maggioni

Coppa Italia, Entella e Monza al quarto turno

E’ la Virtus Entella a vincere la sfida di Serie BKT valida per il terzo turno eliminatorio di Coppa Italia. La formazione di Chiavari allenata da Bruno Tedino, ha battuto in casa 3-1 il Pisa di mister d’Angelo, grazie alle reti di Mancosu (rigore al 36°), Brunori (69°) e Cardoselli (79°). Di Palombi, al 52°, il momentaneo 1-1 dei nerazzurri. Al quarto turno l’Entella sfidera’ la vincente del match tra Torino e Lecce in programma domani.

Il Bologna approda al 4° turno di Coppa Italia. La squadra di Mihajlovic ha battuto la Reggina con il punteggio di 2-0. Le reti nella ripresa: al 70′ Vignato e al 72′ Orsolini. Al prossimo turno, la formazione felsinea affrontera’ la vincente della sfida tra Cittadella e Spezia in programma domani.

La Sampdoria supera il terzo turno eliminatorio di Coppa Italia. Al Ferraris i blucerchiati di mister Ranieri hanno superato per 1-0 la Salernitana di Castori. Decisiva la rete dell’attaccante palermitano, Antonino La Gumina, al 54°. Al quarto turno la Sampdoria affrontera’ la vincente della sfida tra Genoa e Catanzaro.

Il Monza approda al 4° turno di Coppa Italia battendo 4-1 ai rigori il Pordenone. Sia i tempi regolamentari che i supplementari si erano chiusi sullo 0-0. Il Monza ha giocato in dieci dal 42′ del primo tempo per il rosso a Colferai (doppia ammonizione). La formazione di Brocchi attende adesso la vincente del match tra Spal e Crotone.

 

Nella foto l’allenatore della Virtus Entella Bruno Tedino