Al presidente Balata il premio Menarini per ‘Fair Play e Solidarietà’

C’è anche il presidente Mauro Balata fra i premiati del prestigioso premio Fairplay Menarini che si svolgerà il 4 luglio nella meravigliosa cornice di Castiglion Fiorentino. Il numero uno della Lega B rientra nella categoria “Fair play e solidarietà” per i numerosi progetti portati avanti durante la sua presidenza, da “B come Bambini” agli importanti contributi in difesa della violenza sulle donne o per le tragedie del ponte Morandi e del Pollino.

Si tratta della XXIIIa edizione del Premio Internazionale Fair Play-Menarini, presentato ufficialmente questa mattina nel Salone d’Onore del Coni a Roma. Nel tempio dello sport italiano, alla presenza del presidente del Coni, Giovanni Malagò, sono stati svelati il programma dell’edizione 2019 e i nomi dei premiati che riceveranno il proprio riconoscimento nel corso della cerimonia di consegna in calendario, per l’appunto, il prossimo 4 luglio a Castiglion Fiorentino (Arezzo). Nato nel 1997 con l’obiettivo di una più profonda sensibilizzazione verso i grandi valori dello sport, il Premio Fair Play-Menarini ha visto, negli anni, protagonisti campioni, personaggi ed istituzioni che si sono eticamente distinti in una sfera d’azione che lega l’ambito sportivo alla società civile. Anche quest’anno, selezionate da una giuria di caratura internazionale, spiccano figure storiche del calibro di Andrea Giani, Antonello Riva e Zico, istituzionali come il presidente della Lega B Mauro Balata, la campionessa Derartu Tulu, prima donna africana di colore a vincere una medaglia olimpica, il giovane nuotatore Manuel Bortuzzo, vittima di un recente quanto terribile fatto di cronaca, e molti altri ancora.

“Sono contento di poter presentare nel Salone d’Onore del Coni la XXIII edizione del Premio Fair Play Menarini – ha salutato il presidente del Coni Giovanni Malagò.- Qui ci troviamo nella casa dello sport e questo premio è cresciuto in modo impressionante fino ad arrivare al suo ventitreesimo anno di vita. Promuovendo i valori dell’etica e del fair play, possiamo dire che sia una delle manifestazioni fondamentali del nostro sistema sportivo per la qualità e l’impegno espressi e per il grande risalto che da sempre si merita.” 

Presente alla conferenza anche il professor Francesco Landi, Membro del CDA del neonato ente operativo “Sport e Salute”. “Sono orgoglioso di poter parlare di fair play alla mia prima uscita ufficiale. Il compito dell’ente di cui sono membro è quello di coniugare sport e salute e l’obiettivo di questa nostra nuova avventura è quella di sviluppare tutte le sinergie che possono avvicinare i cittadini allo sport secondo i valori del fair play, del benessere e di uno stile di vita corretto.”

Al fianco del premio da sette anni c’è il rinomato Gruppo Farmaceutico Menarini che, anche per questa edizione ormai alle porte, ha voluto legare il proprio marchio ai valori dell’etica e del fair play confermandosi title sponsor dell’iniziativa. “Menarini ha voluto legare il proprio nome per il settimo anno consecutivo  a una manifestazione unica nel panorama sportivo mondiale – ha dichiarato Ennio Troiano, Direttore Corporate delle Risorse Umane di Menarini  – Il Premio Fair Play-  Menarini ha l’obiettivo di essere cassa di risonanza dei valori positivi dello sport che ispirano le gesta dei campioni capaci di primeggiare contando sul proprio talento ed i loro sacrifici e senza cercare facili scorciatoie, affinché possano essere d’esempio ai più giovani non solo nello sport, ma nella vita di tutti i giorni”.

Sostenuto dai main partner Consultinvest e Menchetti, il XXIII Premio Fair Play-Menarini si configura come una tre giorni ricca di momenti e iniziative che promuoveranno il concetto di lealtà nella pratica sportiva e culmineranno nell’evento clou di giovedì 4 luglio condotto Rachele Sangiuliano e Lorenzo Dallari e trasmesso dalle ore 20.30 in diretta su SportItalia. “Poter presentare ogni anno presso il Salone d’Onore del C.O.N.I. il Premio Fair Play – Menarini ci riempie di orgoglio e soddisfazione, ma altresì non possiamo esprimere a parole quanto grande è l’emozione di essere riusciti anche quest’anno ad ospitare così tanti campioni provenienti da più parti del mondo – spiega Angelo Morelli, presidente dell’Associazione Premio Internazionale Fair Play. – Uomini e donne che hanno scritto pagine di storia dello sport mondiale, ma che hanno saputo indossare con umiltà e senso del dovere le medaglie vinte facendosi così portatori di messaggi positivi per uno sport vero e leale. E’ grazie alla loro presenza e condivisione di valori che il premio è riuscito in questi ventitré edizioni a raggiungere livelli sempre più importanti.”

Dal 2 al 4 luglio il Premio Internazionale Fair Play – Menarini

Iniziano i preparativi per la XXIII edizione del Premio Internazionale Fair Play – Menarini. Con la prima riunione del Comitato Organizzatore è stato infatti reso noto il programma dell’edizione 2019 di quello che è, oggi considerato da media ed addetti ai lavori, il più importante premio sportivo dedicato ai valori del fair play, della tolleranza e della solidarietà. Una kermesse ricca di eventi ed iniziative che, dal 2 al 4 luglio 2019, ospiterà in Toscana i più illustri personaggi della scena sportiva mondiale. Tra novità e conferme, anche quest’anno la principale location del premio, teatro della cerimonia finale, sarà Castiglion Fiorentino, comune della Valdichiana con il quale il Fair Play-Menarini ha sviluppato negli ultimi sei anni un legame a doppio filo.

“Anche quest’anno ci stiamo impegnando per dar vita ad un evento di altissimo livello – ha illustrato il presidente dell’Associazione Fair Play, Angelo Morelli.- Abbiamo già sotto mano un nutrito elenco di candidature e nomination. Da anni, il nostro obiettivo è quello di diffondere una cultura sportiva fondata sulla lealtà e sull’etica. Ed anche in questa edizione molti big del panorama sportivo internazionale condivideranno con noi le loro esperienze e il loro impegno in termini di fair play”.

Oltre al rinnovo del connubio con Castiglion Fiorentino, anche Firenze e Montevarchi entrano nell’orbita della tre giorni del Premio Fair Play-Menarini 2019.  Le danze si apriranno martedì 2 luglio con l’appuntamento di “Sport in piazza” dove, al Parco dei Pini di Castiglion Fiorentino, verrà allestito un vero villaggio sportivo che vedrà le società del territorio coinvolgere il pubblico in una serie di attività ludiche all’insegna dell’aggregazione e di una sana pratica sportiva. Alle ore 21, Montevarchi ospiterà invece il talk show “I campioni si raccontano” che avrà per protagonisti alcuni dei premiati dell’edizione 2019. Mercoledì 3 luglio, dopo una serie di visite culturali ed enogastronomiche, avrà luogo la Cena di Gala nella splendida cornice fiorentina di Piazzale Michelangelo offerta dal title sponsor Menarini. Infine giovedì 4 luglio i riflettori si accenderanno sulla cerimonia di premiazione, evento clou della manifestazione che, anche quest’estate, riunirà le più grandi leggende dello sport internazionale in piazza del Municipio a Castiglion Fiorentino. L’evento sarà trasmesso in diretta da SportItalia, partner ufficiale del Premio da diverse edizioni.

“Il Comune di Castiglion Fiorentino è orgoglioso di poter ospitare anche quest’anno il Premio Fair Play– Menarini- spiega il sindaco Mario Agnelli.- Castiglion Fiorentino è stato insignito del titolo ‘città europea del fair play’ ed è attualmente l’unico comune italiano ad essersi aggiudicato il bando sulla promozione dei valori europei attraverso iniziative sportive di stampo comunale. Un riconoscimento dal forte significato simbolico a cui il Premio Fair Play ha contribuito in maniera preponderante”.

Tante anche le tappe di avvicinamento all’edizione 2019. Grazie alla sinergia instaurata con l’Ufficio scolastico di Arezzo, il prossimo 5 giugno la Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo ospiterà le premiazioni del X concorso di borse di studio “Etica, sport e Fair Play” per tutte le scuole della provincia di ogni ordine e grado e del contest “L’essenza del Fai Play” rivolto agli istituti superiori sul tema del bullismo. Nel corso della cerimonia verrà comunicato anche il vincitore del Premio speciale “Studio e sport” organizzato in collaborazione con il Centro sportivo Guardia di Finanza. Sempre nel mese di giugno si svolgerà la consueta conferenza stampa di presentazione del Premio Internazionale che avrà luogo nella capitale, presso il Salone d’Onore del Coni.

 

Nella foto un momento della premiazione dell’anno scorso con Mauro Balata e il presidente del Cittadella Angelo Gabrielli