Anche il presidente Balata al “PerCorso di diritto e processo sportivo”

Il Presidente della LNPB Mauro Balata ha preso parte al recente corso di altissima formazione di diritto sportivo organizzato dalla Commissione Sport del Consiglio Nazionale Forense, in collaborazione con Lega B, Lega Pro e Lega Nazionale Dilettanti e con il patrocinio del Coni. Il corso è stato organizzato anche grazie al supporto gestionale della Fondazione Italiana per l’Innovamento Forense (FIIF) e della Scuola Superiore dell’Avvocatura (SSA).

Approvato dal Consiglio Nazionale Forense, il corso si è articolato in 4 macro aree, divise in 5 moduli, finalizzate «all’assistenza, alla consulenza e alla tutela degli sportivi, ed ad amministrare, governare e applicare la giustizia sportiva». Con il linguaggio specialistico utilizzato, il Corso si propone di  formare una figura altamente qualificata, esperta sia sotto il profilo teorico-metodologico sia sotto il profilo pratico-applicativo, in Diritto e Procedura Sportiva. 

Obiettivo del “PerCorso”  è anche stato quello di specializzare un professionista legale sia verso la componente requirente sia verso la componente giudicante della Giustizia Sportiva, approfondendo gli aspetti procedurali e non, relativi sia alla tutela ed assistenza giuridica ed extragiudiziaria, e sia alla tutela, consulenza ed assistenza commerciale per tutte le Federazioni, le Società e le Associazioni sportive nonché per tutti i professionisti che esercitino in forma singola o collettiva lo sport sia a livello sia dilettantistico sia professionistico.

A Milano la prima riunione della Commissione per la Revisione del Codice di Autoregolamentazione

Mercoledì 8 maggio, presso la sede della Lega B in via Rosellini a Milano, si è svolta la prima riunione della Commissione per la Revisione del Codice di Autoregolamentazione, presieduta dal presidente Mauro Balata e coordinata dal legale della Lega B, Gabriele Nicolella, istituita in forza della delibera assembleare nella seduta ordinaria di aprile e composta da Giuseppe Mercadante (Lecce), Stefano Fanini (Hellas Verona), Andrea Rogg (Venezia), Nicolò Peri (Spezia), Daniel Inderst (Cosenza), Gianni Lovato (Ascoli), Paolo Armenia (Cremonese), Mauro Michelini (Cittadella) e Daniele Sebastiani (Pescara).
In apertura, il presidente Mauro Balata ha presentato una relazione introduttiva nel corso della quale ha precisato le finalità e lo spirito della Commissione, contestualizzandone l’operatività nel quadro normativo associativo in termini di auspicabile snellimento e semplificazione degli istituti ivi disciplinati.
Successivamente si è passati all’esame dei singoli Capi del Codice di Autoregolamentazione, al fine di valutare le ipotesi di modifica e revisione da portare all’attenzione dell’Assemblea della Lega B.
I lavori proseguiranno anche nella prossima settimana per completare l’analisi e la revisione in modo da redigere il miglior progetto possibile frutto di un proficuo confronto e di una unanime collaborazione.

Fatti di Foggia, la condanna di Balata

Sdegno, condanna, solidarietà. Sono i sentimenti che muovono il presidente della Lega B Mauro Balata, a nome di tutta l’associazione, ad una ferma e dura presa di posizione dopo i gravi fatti che hanno coinvolto la società Foggia calcio e due suoi giocatori: ‘E’ totale la censura di tutta la Serie B per quanto accaduto al Foggia e ai calciatori Busellato e Iemmello, oggetto di attentati criminali compiuti da individui che nulla hanno a che fare con i tifosi, con il calcio e con lo sport. La nostra è una condanna senza se e senza ma, con l’auspicio e la fiducia che le indagini in corso possano consentire di assicurare alla giustizia gli autori di questi gesti criminali al più presto. Al contempo siamo vicini ed esprimiamo solidarietà alle vittime di queste azioni’.

La Lega B al fianco di Cosenza e Genova

Già la scorsa estate, appresa la notizia delle tragedie che avevano colpito le città di Cosenza e Genova, la Lega B si era attivata per contribuire direttamente alla voglia di tornare alla normalità delle due città e delle loro popolazioni. Due eventi, il crollo del ponte Morandi e l’alluvione che ha colpito la città calabrese, che hanno scosso molto l’intera Nazione e per la quale il presidente Balata e i club della Serie BKT hanno voluto fin da subito fare qualcosa per potersi rendere utili. Ecco allora che la Lega B ha deciso di contribuire con una donazione di una cifra di 100.000 euro che verrà devoluta alle autorità locali per gli interventi a favore della ricostruzione della città ma anche di soccorso per chi nella tragedia ha perso casa e altri beni importanti per la vita di ogni giorno, con la speranza che questo contributo, seppur nel suo piccolo, possa servire come primo passo per tornare ad una normalità che a Cosenza e Genova è mancata per troppo tempo.

The Rotary Leadership Institute, anche il presidente Balata tra i relatori

Si è svolto oggi, presso il Rose Garden Palace di Roma, il primo livello del seminario organizzato dal Rotary International, Distretto 2080, dedicato al tema della leadership, elemento distintivo dell’associazione, articolato in modo da toccare vari punti, a partire dalle esperienze personali, come base formativa nel percorso di crescita individuale.

I relatori della giornata odierna, Maria Antonietta Spadorcia, caposervizio della redazione interni del TG2 e giornalista parlamentare, ed il presidente della Lega B, Mauro Balata, hanno coinvolto la platea raccontando la propria esperienza nel percorso di creazione e del rafforzamento della leadership nei rispettivi campi d’interesse attraverso un percorso che, seppur sostanzialmente diverso, ha mostrato molti lati complementari nel percorso formativo per i membri.

Il numero uno della Serie cadetta, su invito della rotariana avv. Alessandra Di Legge, in particolare, ha raccontato il percorso svolto nel suo primo anno da presidente della LNPB: dall’idea della sua candidatura al modo di affrontare le problematiche, ordinarie ma anche e soprattutto quelle straordinarie, in cui la seconda divisione nazionale si è ritrovata riuscendo comunque ad uscirne, senza perdere di credibilità, in virtù di una forte coesione dimostrata da tutti i protagonisti scesi in campo. Il presidente Balata ha parlato della necessità di riformare il mondo del calcio per rendere sostenibile un mondo arrivato quasi al limite del collasso, ricordando le iniziative promosse dalla Lega B nell’ultimo periodo. Senza dimenticare i dati che parlano di un campionato che ha aumentato il proprio valore, che ha un bacino di italiani in campo pari al 75% dei calciatori utilizzati, con la soddisfazione per aver portato un calciatore nella Nazionale allenata da Roberto Mancini, una media di oltre 7.000 spettatori negli stadi e un livello tecnico che continua a dimostrarsi livellato verso l’alto.

Il resto dell’evento è stato dedicato alle tematiche etiche nell’affrontare la vita professionale e metodi per rafforzare ed incrementare l’effettivo.

Il Rotary International è una rete globale di 1,2 milioni di professionisti e imprenditori, leader nel proprio ambito professionale e comunitario, che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, possono promuovere cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane e in ognuno di noi.

Il Rotary Leadership Institute è un programma adottato in tutto il mondo per formare, informare e motivare i propri soci.

Gli altri 2 appuntamenti dell’Istituto sono in programma il 2 febbraio e il 23 marzo per completare un percorso formativo iniziato nella mattinata di oggi e destinato a segnare un punto importante nel percorso di crescita personale di tutti gli associati e non solo.

Assemblea Lega B, Balata: “continuare il percorso di riforma dei campionati”

Assemblea di Lega B oggi nella sede di via Rosellini a Milano. Presenti 19 società su 19. Dopo le comunicazioni del presidente, che ha ricordato l’impegno della Lega B a sostegno di Genova e Cosenza e delle rispettive popolazioni, che verrà concretizzato nei prossimi giorni mettendo a disposizione delle autorità pubbliche preposte rispettivamente 80.000 e 20.000 euro, è stata portata all’attenzione la proposta del Presidente Mauro Balata, in merito al tema delle iniziative da intraprendere per combattere il fenomeno della violenza negli stadi, nonché le risultanze dell’incontro con il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti e la dott.ssa Daniela Stradiotto, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive.

Illustrata anche la proposta della Lega B per inasprire le pene per chi strumentalizza l’evento sportivo a fini criminali.

La discussione si è quindi concentrata sulla proposta di riforma del format del campionato della Serie B, ricordando come sia quantomai attuale, e continuamente sottolineato da più soggetti chiamati in causa, la necessità di salvaguardare un sistema che non può sopravvivere senza quel cambio di rotta già iniziato la scorsa estate. La Lega B, da sempre attenta a salvaguardare non solo la passione di tantissimi tifosi, che rappresentano il cuore pulsante di questo sport, ma anche tanti lavoratori che troppo spesso, nelle ultime stagioni, si sono ritrovati in difficoltà a causa di fallimenti o situazioni estremamente gravi a livello finanziario, ha ribadito l’intenzione di tutelare tutti coloro che investono in questo sport e tengono in vita con ingenti sacrifici i club attraverso il rispetto delle regole ed un operato virtuoso sia dal punto di vista sportivo che da quello economico. Le società della B hanno confermato la volontà di continuare un percorso oramai irreversibile di cambiamento che possa finalmente produrre una profonda riforma dei format dei campionati in maniera condivisa e trasversale per il bene dell’intero movimento nazionale.

All’unanimità, inoltre, i club di B hanno confermato, vieppiù, in un quadro come quello attuale, la contrarietà all’ipotesi di ulteriori iniziative tese a deliberare ripescaggi nelle prossime stagioni e, sempre all’unanimità, hanno deliberato la riduzione del format a 18 squadre.

Infine, la Lega B continua a lavorare sulla possibilità di inserire il Var a supporto degli arbitri per le gare dei playoff. È stato quindi deliberato l’aumento dello standard produttivo per la trasmissione delle gare di campionato, primo passo per rendere possibile l’avvio dell’iter, subordinato alla procedura IFAB, per l’inserimento della tecnologia a supporto degli arbitri il prima possibile. Nelle prossime settimane il Presidente Balata incontrerà il numero uno e Presidente dell’AIA, Marcello Nicchi, per continuare un confronto che possa portare anche la serie cadetta ad adottare la tecnologia.

Eletto all’unanimità Daniele Sebastiani come membro del Consiglio direttivo al posto del dimissionario Gianni Vrenna.

Leggi il comunicato stampa.

 

Il presidente Balata premiato con la Stella al merito sociale 2018

Sabato 27 ottobre, presso lo stabilimento balneare Village di Ostia, sequestrato e confiscato dal tribunale di Roma al clan Fasciani nel luglio 2012 e ora riaperto e in amministrazione controllata, è andata in scena, nell’ambito della decima edizione dell’International Social Commitment Award, la cerimonia di premiazione “Stelle al merito sociale 2018“. Tra i premiati anche il presidente della Lega B, Mauro Balata, per “la sua consapevole capacità, fondata su valori etici e innovativi, di perseguire obiettivi per strutturare il sistema del calcio professionistico basato su legalità, trasparenza, sostenibilità e condivisione”. Premio consegnato direttamente dalle mani del  Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho. Insieme al numero uno della LNPB, sono stati consegnati i riconoscimenti anche a Federica Angeli, giornalista e scrittrice, e a Marco Dall’Olio, Sostituto Procuratore generale presso la Corte di Cassazione.

Questa serata è stata preceduta da un evento organizzato il 22 ottobre a Milano, presso il Teatro Dal Verme, condotto da Gianclaudio Carretta.

     

Nella foto il momento in cui il Presidente Balata è stato premiato dal Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho.

Balata e Bedin al Gran Galà dello Sport

Sold out al Gran Galà dello Sport di Città di Castiglion Fiorentino.
Il mondo dello sport italiano è stato celebrato ieri sera nel teatro Spina del comune toscano nel tradizionale appuntamento, giunto alla terza edizione, e patrocinato tra gli altri anche dalla Lega B e dal Coni. L’evento è stato promosso dal Comune di Castiglion Fiorentino in collaborazione con Estra e la onlus Misericordia di Castiglion Fiorentino.
Anche il presidente della Lega B, Mauro Balata, e il direttore generale, Paolo Bedin, erano presenti alla cerimonia di premiazione di tante personalità che hanno portato in alto i colori del nostro Paese grazie alle loro prestazioni sportive. Una serata dove non è mancata la solidarietà, con i proventi della serata devoluti alla onlus castiglionese Venerabile Confraternita di Misercordia.

Carlo Ancelotti, Paolo Maldini, Alessandro Petacchi, Lorenzo Bernardi, Stefano Passeri, Orlando Fiordigiglio e Lorenzo Musetti hanno ricevuto, nell’ordine, i premi Corrado Viciani, Bruno Beatrice, Alfredo Martini, Vigor Bovolenta, Fabrizio Meoni, Mario D’Agata e Federico Luzzi.

Non è mancato, durante la serata, un ricordo di Davide Astori. In particolare Carlo Ancelotti ha ricordato il giocatore “che ho avuto nelle giovanili del Milan e la cui morte mi ha profondamente addolorato. Fermare il campionato era l’unica cosa da fare”.

Nella foto il presidente della Lega B Mauro Balata fra Carlo Ancelotti e Paolo Maldini 

FIGC, Fabbricini nominato commissario straordinario

E’ Roberto Fabbricini, segretario generale del Coni, il commissario straordinario della Figc dopo la mancata elezione del presidente federale.
Alessandro Costacurta e Angelo Clarizia sono i due subcomissari della Figc che affiancheranno Roberto Fabbricini. Li ha nominati la giunta esecutiva del Coni.

Nella foto La Presse Fabbricini e Malagò.

Elezioni Figc, sabato mattina Comitato esecutivo della Lega B

La Lega B fin dall’inizio del percorso elettivo federale ha auspicato un vero confronto fra tutte le componenti, al fine di individuare una lista di priorità e di conseguenti obiettivi per il rinascimento del movimento calcistico italiano.

Con questo spirito il presidente Mauro Balata è intervenuto all’incontro di oggi a Firenze e parteciperà alle consultazioni indette per domani dalla Lega A, con la quale auspica una convergenza di analisi e proposte in relazione a programmi e candidature.

All’esito dei due appuntamenti è stato convocato per sabato mattina il Comitato esecutivo della Lega B, cui seguirà, nei prossimi giorni, il Consiglio direttivo.

Foto La Presse.