Consiglio Lega B, nessuna competenza su Salernitana-Reggiana

Consiglio direttivo della Lega B convocato d’urgenza questa mattina, prima dell’Assemblea attualmente in corso, in riferimento alla gara dello scorso turno che opponeva la Reggiana alla Salernitana. Nel corso del dibattito è stato ribadito che:

– il Consiglio per la gara Salernitana-Reggiana non aveva competenza a deliberare in proposito, in quanto trattasi di diritti soggettivi nella esclusiva disponibilità delle società di Lega B destinatarie del regolamento a volta a volta interessate;

– in forza di quanto sopra non risponde al vero che il Consiglio direttivo abbia respinto l’istanza della Reggiana negandogli il rinvio ma si è solo limitato a ritenerla non esaminabile per difetto di competenza, stanti le ragioni sopra indicate;

– si auspica un intervento del legislatore federale per disciplinare la materia oggi regolata da singoli provvedimenti di Lega sia in A che in B che in C.

Assemblea Lega B: eletti Sticchi Damiani e Lovisa nel Consiglio direttivo

Assemblea di Lega B a Coverciano, presenti 19 società su 20. In apertura si è proceduto a integrare il Consiglio direttivo della Lega B come da statuto. Eletti il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani e quello del Pordenone Mauro Lovisa. Ora il Consiglio direttivo è composto, oltre che dal presidente Mauro Balata, dal vicepresidente e consigliere Marco Mezzaroma, dai consiglieri Giuseppe Corrado, Mauro Lovisa, Paolo Rossi, Daniele Sebastiani, Saverio Sticchi Damiani e dai consiglieri indipendenti Carlo Grippo e Mauro Pizzigati.

Il presidente Balata ha ringraziato Santopadre e Vigorito ‘con i quali abbiamo portato avanti tante riforme e tanti progetti. Sono entrati – ha proseguito – il presidente Lovisa, imprenditore leale e trasparente, che sono sicuro sarà capace di ulteriore spinta nel processo di riforma della Lega Serie B, e il presidente Sticchi Damiani uomo di grandissimo standing culturale che darà un apporto di valori e innovazione alla nostra associazione’.

‘Devo ringraziare della fiducia dei colleghi che cercherò di ricambiare attraverso il lavoro e la serietà dimostrata in questi anni – ha detto Lovisa al termine dell’Assemblea -. Avevo già fatto un percorso importante con il presidente Gravina in Lega Pro e ora cercherò di portare quell’esperienza in B. Necessario avere un Consiglio forte per dare alla categoria la visibilità che merita in tutto il sistema’.

‘Ho avuto la fortuna negli ultimi quattro anni di aver conosciuto tutti i campionati professionistici – ha spiegato Sticchi Damiani -. La mia è stata una candidatura di puro servizio e metto a disposizione le mie competenze e il mio tempo alla Lega B e al presidente Balata in questo momento cruciale che stiamo vivendo, per cercare un percorso lungimirante e di prospettiva che possa conferire crescita alla categoria’.

Il presidente Mauro Balata ha quindi relazionato l’Assemblea sui rapporti con la Lega Serie A sia in termini di nuovi progetti legati ai diritti televisivi che per gli accordi sottoscritti nel 2009 in sede di separazione fra A e B, intesa che avrebbe dovuto generare adempimenti poi non verificatisi. Un sistema che va fatto crescere in ragione di una serie di obiettivi comuni, ha ricordato Balata, e in modo organico per tutto il calcio come accade ad esempio in Germania dove le due Bundesliga, 1 e 2, ragionano attraverso tavoli su obiettivi per la crescita di tutto il sistema calcio: ‘Noi abbiamo tanti problemi irrisolti con la A e che necessitano di una soluzione nell’interesse di entrambe le leghe. Io confido nella saggezza della governance della Lega Serie A e sono convinto che insieme possiamo produrre una riforma che consenta al calcio di avere maggiore valore. Certamente – ha concluso Balata – non si può portare avanti un progetto come quello sui diritti tv senza far sedere al tavolo anche noi’.

Il project leader Var della Lega B Filippo Merchiori ha aggiornato l’Assemblea sul progetto dell’introduzione della tecnologia in B. La formazione arbitrale, ha spiegato Merchiori, è regolarmente ripresa in queste giornate di campionato e a fine ottobre prevede un nuovo raduno a Coverciano.

Marketing. Relazione di Havas Media Group, advisor di BKT, e dell’Area Marketing della Lega B sulla strategia adottata durante il periodo di lockdown del campionato, dalle telefonate dei giocatori ai tifosi fino ai premi per gli abbonati più fedeli. Progetti efficaci per mantenere salda la relazione con gli appassionati e gli sponsor e che hanno portato risultati tangibili come nella finale playoff dove si è registrato uno share del +52% rispetto all’anno scorso e una memorabilità riferita allo sponsor del +28%, ‘questi numeri permettono alla B di rimanere in un posizionamento centrale del mercato’.

Infine approvata la modifica della distribuzione di risorse derivanti da diritti Tv e da partner ufficiali, per la sola stagione 2020/21, nella direzione di una maggiore premialità del risultato sportivo e di un incremento della parte uguale che passa dal 50 al 60%.

Domani assemblea di Lega B

Domani, giovedì 1 agosto, presso la sede di via Rosellini a Milano, l’Assemblea della Lega Nazionale Professionisti Serie B, iniziata martedì 23 luglio 2019 e successivamente interrotta, riprenderà i lavori a partire dalle ore 12.00 per proseguire la discussione e le deliberazioni di cui all’ordine del giorno già comunicato il 15 luglio u.s., in particolar modo relativamente al consiglio direttivo, alla tematica della mutualità di sistema e al budget della prossima stagione sportiva.

La nuova Serie BKT al via il 24 agosto

Assemblea di Lega B oggi a Milano. Presenti diciotto società su diciannove oltre agli 8 nuovi club che disputeranno la prossima Serie BKT.

Prima delle comunicazioni del presidente è stato approvato il pre-consuntivo della stagione 2018/2019.

All’ordine del giorno anche la discussione sulle date della Serie BKT 2019/20: il campionato inizierà sabato 24 agosto con l’open day, come ormai da tradizione consolidata negli ultimi anni, che verrà disputato il giorno prima, ovvero venerdì 23 agosto.

La fine della stagione regolare è invece prevista per il 14 maggio.

Visto il successo di pubblico negli stadi delle ultime stagioni, è stato confermato il pacchetto di gare durante le festività natalizie. Le ultime due giornate del girone d’andata si disputeranno dunque a Santo Stefano e il 29 dicembre.

La sosta prenderà quindi il via il 30 dicembre e terminerà il 17 gennaio.

Come già accaduto nello scorso campionato, la Serie BKT giocherà a Pasquetta, il 13 aprile, mentre saranno 4 i turni infrasettimanali.

L’integrity tour fa tappa in Calabria

L’Integrity tour ha fatto oggi tappa a Cosenza e Crotone, dopo Livorno, Spezia, Venezia, Benevento, Salerno, Foggia, Padova, Verona, Cittadella e Carpi. L’obiettivo del progetto, di Aic e Lega B, è formare i giovani giocatori delle Primavera e delle Under dei club della Serie BKT nel contrasto al match fixing, una piaga che può uccidere il calcio e la passione di milioni di tifosi. Il programma, tenuto dal personale di Lega B e AIC, vuole formare i giovani atleti sui temi dell’integrità e della lotta alla corruzione del calcio, con particolare riferimento alle scommesse sportive. Sono previsti interventi nell’ambito dei profili normativi e regolamentari in tema di violazione del divieto di scommesse, di illecito sportivo e conseguentemente dell’omessa denuncia, e sulle conseguenze e le fattispecie concrete derivanti dai comportamenti dei tesserati.

Nella foto un momento dell’incontro.

Palermo diesel, Bianchetti e La Mantia protagonisti

La 9a giornata di ritorno della Serie BKT vede Bianchetti e La Mantia grandi protagonisti: i calciatori di Hellas Verona e Lecce, con le loro reti, hanno permesso di portare a casa i 3 punti alle loro compagini e, a livello personale, hanno portato avanti dei traguardi “speciali”. L’attaccante giallorosso ha portato 19 punti alla causa salentina diventando il giocatore più decisivo del campionato, il difensore scaligero ha portato a 15 i marcatori della squadra allenata da Fabio Grosso, adesso la squadra cadetta ad aver mandato in gol più calciatori. Ecco tutte le curiosità di giornata segnalate da Calcio & Social Communication:

19 Andrea La Mantia è diventato il calciatore più decisivo della Serie BKT 2018/19 grazie al gol decisivo del derby pugliese vinto dal Lecce sul Foggia, 1-0. Sono adesso 19 i punti portati alla causa giallorossa dall’attaccante di Liverani.

12 Ancora una rimonta nella ripresa per il Palermo: i rosanero sono passati dallo 0-1 del 45’ all’1-1 finale a Venezia, con la rete di Puscas. Sono adesso 12 i punti guadagnati nelle riprese dai rosanero rispetto ai risultati della prima frazione.

15 Matteo Bianchetti è il quindicesimo giocatore dell’Hellas Verona ad andare in gol in questa Serie BKT 2018/19: la formazione di Grosso, alla pari del Carpi, diventa una delle due squadre cadette ad aver mandato in gol il maggior numero di giocatori.

9 Con i gol di Embalo (Cosenza) e Bocalon (Venezia), i primi dei due giocatori con questa maglia, è rimasto l’Ascoli fanalino di coda nella classifica della Serie BKT 2018/19 che riguarda i calciatori andati almeno una volta in gol in stagione: 9 i marcatori marchigiani.

Nella foto l’attaccante del Lecce La Mantia.

Assemblea Lega B, bilancio approvato. A gennaio la discussione sul format

Assemblea di Lega B oggi a Milano. Presenti 17 società su 19. In apertura è stato approvato all’unanimità il bilancio 2017/18, chiuso con un leggero utile, alla presenza anche delle società partecipanti alla scorsa stagione.

In data odierna l’Assemblea ha affrontato le tematiche uscite dal Consiglio federale di martedì 18 dicembre, e le conseguenti dichiarazioni a mezzo stampa, in merito al format del prossimo campionato di Serie B. Le società all’unanimità hanno espresso il loro sconcerto per un tema, che non inserito all’ordine del giorno del Consiglio federale stesso, ha di fatto escluso dalla discussione la Lega B, impossibilitata nel prendere una posizione ufficiale. In tal senso i club hanno ribadito la loro assoluta indisponibilità ad accettare meccanismi non condivisi ribadendo che, nella ricerca di un percorso di sostenibilità del sistema, sia improponibile riproporre formule chiaramente in contrasto con le riforme di cui il calcio necessita e con le garanzie fornite in sede di impegni programmatici elettorali. L’Assemblea tornerà a riunirsi ai primi di gennaio per discutere, improrogabilmente prima dell’inizio del girone di ritorno, ogni tipo di azione da intraprendere e per formulare ufficialmente una definitiva posizione da tenere in Consiglio federale.

Leggi il comunicato stampa.