Il Presidente Balata e tutta la Lega B si stringono attorno al Livorno e alla famiglia Bezzini per la scomparsa di Gianni, in passato osservatore della società per il settore giovanile.
Tag: livorno
Cremonese e Spezia corsari
Ascoli-Trapani 3-1
L’Ascoli inizia con il piede giusto battendo 3-1 il Trapani all’esordio casalingo al Del Duca. I
padroni di casa passano in vantaggio con il solito Scamacca autore di un gran gol da fuori area al 17′ del primo tempo. Nella ripresa e’ il Trapani a mettere alle corde i bianconeri. Prima Lanni rischia grosso su un rinvio maldestro poi ci pensa il neo entrato Ferretti (19′) a trafiggerlo con un piatto morbido al volo in area. Da rivedere nell’occasione la retroguardia bianconera. Nel finale torna in vantaggio il Picchio (37′ st) grazie ad una autorete di Luperini dopo una splendida azione di Da Cruz. A due minuti dalla fine l’arbitro annulla un gol del pari di Luperini per fallo su Ferigra. Il colpo del ko arriva allo scadere con Da Cruz che in contropiede trafigge Dini con un tocco morbido di esterno. La gara si accende nel finale con la doppia espulsione di Da Cruz e Scognamillo per reciproche scorrettezze.
Cittadella-Spezia 0-3
Lo Spezia passa al Tombolato e batte 3-0 il Cittadella. Padroni di casa in pressing costante sin dall’inizio che frutta un paio di opportunita’ per Panico e Branca. La squadra di Venturato sin dalla prima conferma il suo modulo di gioco aggressivo mentre il debuttante Italiano preferisce operare di rimessa. Tiene duro per tutto il primo tempo ma al terzo della ripresa mette a segno il gol del vantaggio con Ricci ben servito in area da Galabinov. Tre minuti piu’ tardi lo stesso Galabinov raddoppia. Il Cittadella accusa il colpo, cosi’ arriva anche il terzo gol ad opera di Mora che vince un rimpallo in area e scavalca Paleari. Lo Spezia approfitta del crollo dei granata per gestire senza patemi d’animo il risultato. I due allenatori si concedono una girandola di sostituzioni anche per provare i nuovi acquisti, ma l’inerzia del match non cambia.
Venezia-Cremonese 1-2
Al Pier Luigi Penzo di Venezia i padroni di casa cedono alla Cremonese per 2-1 dopo una gara molto vivace e giocata ad alti ritmi. Al 52′ Ciofani sbaglia un rigore per gli ospiti e la ribattuta seguente, anche questa respinta da un ottimo Lezzerini. Nella ripresa Mogos porta in vantaggio la Cremonese con uno stacco imperioso su calcio d’angolo a cui risponde pochi minuti dopo il capitano dei veneti Modolo, sempre con un colpo di testa arrivato su corner. All’80’ palo della Cremonese con Deli che fa da preludio al vantaggio di cinque minuti piu’ tardi grazie alla punizione spettacolare dalla lunga distanza di Castagnetti.
Virtus Entella-Livorno 1-0
Da Mancosu a Mancosu. Dall’1-0 realizzato dal siciliano alla Carrarese che lo scorso 4 maggio diede la certezza del ritorno in Serie B al 1-0 “rigoroso” sempre firmato dal bomber caro a mister Boscaglia che fa compiere il primo passo verso la salvezza nella stessa categoria a spese di un Livorno molto indietro nella costruzione di una squadra. Partita avara di emozioni, al 27′ come un fulmine a cielo sereno il fallo di Di Gennaro su Morra. Dal dischetto Mancosu non ha problemi a stendere Zima. Primo sussulto ospite al 37′ quando Rocca esplode senza preparazione un destro che si stampa sul palo opposto a Contini battutissimo. Nella ripresa mosse e contromosse tattiche, Livorno spericolato ma senza concretezza.
I risultati – Pisa – Benevento 0-0 Crotone – Cosenza 0-0 Salernitana – Pescara 3-1 Ascoli – Trapani 3-1 Cittadella – Spezia 0-3 Venezia – Cremonese 1-2 Virtus Entella – Livorno 1-0
Le partite da disputare – Empoli – Juve Stabia (25/8, ore 18) Perugia – Chievo (25/8, ore 21) Pordenone – Frosinone (26/8, ore 21)
Nella foto un’azione dello spezzino Bartolomei
Stoian al Livorno, Scuffet allo Spezia
Colpo in attacco per il Livorno, che si è assicurato Adrian Stoian, esterno difensivo classe 1991 che nell’ultima stagione ha militato nella Steaua Bucarest.
Alla corte del Crotone arriva Antonio Mazzotta. Per il terzino un ritorno cinque anni dopo aver vestito la maglia dei pitagorici.
Il 3 agosto l’amichevole Livorno-Fiorentina
Amichevole di lusso per il Livorno. Sabato 3 Agosto, alle ore 21, allo stadio “Picchi” scenderà in campo la Fiorentina allenata da mister Montella e degli ex amaranto Benassi e Ceccherini.
Questi gli ultimi precedenti in campionato tra amaranto e viola:
01/5/04 – B: Livorno-Fiorentina 2-0 (Lucarelli, Protti)
17/4/05 – A: Livorno-Fiorentina 2-0 (Lucarelli 2)
12/2/06 – A: Livorno-Fiorentina 2-0 (Lucarelli 2)
17/9/06 – A: Livorno-Fiorentina 1-0 (Lucarelli)
29/9/07 – A: Livorno-Fiorentina 0-3 (Osvaldo 2, Santana)
26/9/09 – A: Livorno-Fiorentina 0-1 (Jovetic)
11/5/14 – A: Livorno-Fiorentina 0-1 (Cuadrado)
Il Livorno riparte con Breda
L’8 luglio, con il ritrovo in vista del ritiro a Gubbio, è iniziata ufficialmente la stagione sportiva del Livorno che per la ventottesima volta nella sua storia disputerà il campionato di Serie B. 26 giocatori nella rosa guidata dal tecnico Roberto Breda, riconfermato dopo essere entrato in corsa nella scorsa stagione ed essere riuscito a salvare la squadra
L’allenatore non è l’unico a proseguire la sua avventura in amaranto, infatti in vista del prossimo campionato tanti sono stati anche i giocatori a rinnovare. Filip Raicevic, classe ’93 con 30 presenze e 5 reti e Matija Boben, classe ’94 con 9 presenze nella scorsa stagione, rimangono in Toscana anche il prossimo anno. Dopo 30 gare giocate nel campionato 2018/2019 rimane anche Davide Agazzi che viene riscattato a titolo definitivo dall’Atalanta.
Oltre alle conferme, Breda ha a disposizione dei nuovi arrivi che ricoprono tutti i ruoli dalla difesa all’attacco. Nuovo rinforzo difensivo è Michel Morganella, classe ’89, che lo scorso anno ha giocato in serie B con la maglia del Padova e, in passato, ha vestito anche le maglie di Basilea, Novara e Palermo. Santo D’Angelo, centrocampista classe ’95 arriva dopo aver militato per due stagioni in Serie C nella Sicula Leonzio. L’attacco, invece, si arricchisce con Davide Marsura, classe ’94, lo scorso anno in forza prima al Venezia e in seguito al Carpi.
Chi invece può ricoprire sia da difensore che da centrocampista è Enrico Del Prato, classe ’99. Il giocatore nella passata stagione ha giocato con l’Atalanta ed ha totalizzato 14 presenze con l’Italia Under 20, giocando anche i recenti Mondiali di Categoria in Polonia.
Il mercato di oggi
S.S. Juve Stabia rende noto di aver perfezionato con l’ U.S. Città di Pontedera l’accordo per l’acquisizione delle prestazioni sportive del difensore Lorenzo Borri, classe ’97.
Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile dell’Empoli FC, Lorenzo Borri, nativo di Poggibonsi (Si), ha vestito, nelle ultime tre stagioni la maglia dell’U.S. Città di Pontedera (Serie C), collezionando in terza serie complessivamente oltre cinquanta presenze di cui trenta nella passata stagione, con due reti all’attivo.
L’ A. S. Livorno Calcio comunica ufficialmente di aver acquisito, a titolo definitivo, le prestazioni sportive del calciatore Davide Marsura (attaccante, classe 1994). Marsura lo scorso anno ha giocato in serie B con le maglie di Venezia e Carpi.
L’A.S. Cittadella comunica di aver acquisito le prestazioni sportive di Michael De Marchi. L’attaccante veneto, nato nel 1994, ha giocato in Serie B con il Carpi per poi proseguire la carriera con le maglie di Prato, Correggese e Virtus Vecomp. Nell’ultima stagione De Marchi ha giocato il Campionato di Serie C con l’Imolese.
Nuovo centro di allenamento per il Livorno
E’ la realizzazione di un sogno colorato di amaranto: presto saranno gettate le basi per creare la casa di tutto il Livorno Calcio. La nascita di un luogo che rappresenti un polo di eccellenza per tutta la zona coinvolta, con lo sviluppo di eventi ed incontri di ogni tipo.
L’area, che sorge nel comune di Fauglia, insiste su 180mila mq di terreno.
L’acquisizione, resa possibile dalla volontà, dalla lungimiranza e dall’impegno di sviluppo nella società amaranto da parte della famiglia Spinelli, verrà definita, nei dettagli, nei prossimi giorni. Non appena le pratiche burocratiche si saranno esaurite, verrà presentato alla stampa il progetto completo del nuovo Centro Sportivo del Livorno Calcio.
Livorno, Diamanti rispetta il voto e va a Montenero
“Se ci salviamo vado in pellegrinaggio a Montenero, partendo dalla Baracchina Bianca sul Viale Italia“. Alessandro Diamanti, bomber e fantasista amaranto, lo aveva promesso prima che finisse il girone di andata. E così è stato.
Stamani il numero 23 del Livorno, con capitan Luci, i compagni Valiani, Gonnelli, Di Gennaro, Gasbarro e con i massofisioterapisti Scappini, Lenzi e Raffaelli ha iniziato la sua scalata verso il sacro colle per ringraziare la Madonna di Montenero patrona di Livorno e di tutta la Toscana, per la salvezza del Livorno. Con il gruppo amaranto c’era anche Paolo Brosio noto giornalista e personaggio dello spettacolo.
La comitiva amaranto, partita intorno alle 10, è arrivata al Santuario intorno alle 12. Ad accoglierla il responsabile dei monaci Vallombrosani tenutari della basilica. Ieri in pellegrinaggio a Montenero si erano recati anche dei rappresentanti Club Amaranto.
Foto di Paolo Nacarlo.
Il Brescia passa a Livorno nel finale
Il Brescia vince il match nel finale, facendo sua una partita che il Livorno ha giocato ad armi pari. Per gli uomini di Breda la classifica si fa ancora piu’ deficitaria e la quarta sconfitta consecutiva di questo aprile nero fa essere quella di Foggia uno spareggio vero e proprio. La cronaca. Al 3′ Raicevic difende palla, lascia proseguire dal limite verso il centro Rocca che prov il tiro ma spedisce abbondantemente alto. E dopo il secondo corner del Brescia scaturito da un bel ritorno di Valiani su Donnarumma lanciato a rete, il Livorno parte in contropiede lungo la catena di destra: Valiani a Agazzi, tiro incrociato di poco sopra la traversa. Al 20′ Brescia vicino al gol con un traversone per Torregrossa che incorna bene, sorprende Zima che pero’ e’ salvato dal palo alla sua destra. 28′ ancora Brescia vicinissimo al vantaggio. Punizione di Tonali scodellata in area sulla sinistra dove solo c’e’ Romagnoli, piatto del numero 18 incredibilmente a lato. 32′ Cross dalla destra di Valiani per il colpo di testa di Gonnelli, Alfonso e’ bravo e salva in angolo. 40′ Gran tiro di Diamanti, Alfonso respinge d’istinto con i pugni.
Ripresa. Al 20′ il Brescia con Donnarumma solo davanti a Zima tira a botta sicura ma il portiere amaranto blocca a terra. Al 44′ il gol partita, Torregrossa si beve un ottimo Di Gennaro e crossa sotto porta per Romagnoli che non puo’ sbagliare.
Nella foto di livornocalcio.it un duello fra Torregrossa e Agazzi
Livorno-Brescia, s’incrociano la corsa per la A e quella per la salvezza
Testacoda molto interessante stasera al Picchi di Livorno con il posticipo che chiude la 14a giornata di ritorno della Serie BKT. A sfidare i labronici, in piena bagarre salvezza, c’è la capolista Brescia che vuole rispondere al Palermo e al Lecce e ritornare a distanza di sicurezza al primo posto in solitaria. Gara che, nonostante la classifica, nasconde molte insidie per i lombardi visto che i ragazzi di Breda, reduci da 3 k.o. di fila, vogliono raggiungere il Venezia a quota 33.
Le scelte degli allenatori
Out lo squalificato Porcino, il Livorno potrebbe optare per il 4-3-1-2 con Eguelfi sulla corsia di sinistra, mentre in attacco con Raicevic dovrebbe spuntarla Gori, in ballottaggio con Giannetti e Murilo. A centrocampo, con Valiani e Luci ci sarà Agazzi, dietro le punte l’ex Diamanti. Corini rilancia Spalek dal primo minuto mentre il resto della formazione dovrebbe essere confermato nonostante qualche acciacco per Martella.
I precedenti
Picchi campo ostico per il Brescia, che nei 25 confronti ufficiali a Livorno ha vinto due sole volte, a fronte di 15 successi amaranto e 8 pareggi. Nelle ultime 8 sfide in Toscana, 6 i successi dei padroni di casa contro 1 lombardo ed 1 pareggio. Nel 2008/09 il Livorno festeggiò la promozione in Serie A vincendo in casa la finalissima playoff per 3-0 sulle “rondinelle”, grazie alle reti di Tavano, Diamanti e Bergvold, tutte nella ripresa.
Probabili formazioni:
Livorno (4-3-1-2): Zima, Gonnelli, Di Gennaro, Gasbarro, Eguelfi, Valiani, Agazzi, Luci, Diamanti, Gori, Raicevic. All. Breda.
Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Dall’Oglio, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.
Arbitro: Marinelli.
Diffidati: Gasbarro, Giannetti, Gonnelli, Valiani (Livorno); Bisoli (Brescia).
Squalificati: Porcino (Livorno).
Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.
Nella foto di Paolo Nacarlo l’ex di turno Diamanti.