Ok Juve Stabia e Trapani, pari Venezia a Cremona

Cremonese-Venezia 0-0

Finisce senza reti la prima giornata di ritorno fra Cremonese e Venezia che segnava il ritorno in panchina di Rastelli in casa grigiorossa. Gara dai due volti allo Zini. Per tutto il primo tempo iniziativa della Cremonese con il Venezia piu’ attento a difendersi, ma a parte un tiro ravvicinato di Palombi su cui Lezzerini esce bene, non si registrano occasioni clamorose da ambo le parti. Nella ripresa la Cremonese resta in dieci per l’espulsione di Claiton e il Venezia avanza qualche metro buttando tanti palloni nell’area grigiorossa senza successo nonostante l’ingresso di un attaccante in piu’. Per la Cremonese un’occasione con Valzania respinta con affanno da Lezzerini, poi possesso di palla sterile del Venezia.

 

Juve Stabia-Empoli 1-0

La Juve Stabia comincia con il piede giusto il girone di ritorno battendo di misura l’Empoli con una rete dello “squalo” Forte, alla nona realizzazione stagionale. Solito avvio a tutto gas dei padroni di casa che, dopo aver colpito una traversa con Forte, passano al 6′ con un colpo di testa in mischia del cannoniere gialloblu’. L’Empoli reagisce arrivando spesso in area ma senza concretizzare la propria superiorita’ territoriale nonostante in attacco schieri i due nuovi acquisti La Mantia e Tutino. E nel secondo tempo i gialloblu’ sprecano in un paio di occasioni in contropiede con Canotto e Forte la possibilita’ di chiudere il match.

 

Livorno-Virtus Entella 4-4

Deboli di cuore banditi dal Picchi. Il Livorno fa un primo tempo da favola, chiude sul 3-1 ma nel finale si fa rimontare. Finisce 4-4 contro l’Entella. All’8′ azione manovrata con Rocca che arriva al limite non tira ma scarica a destra per Marras. Tiro dell’esterno che prende il palo e sulla ribattuta e’ facile il tocco di Murilo. Al 20′ il raddoppio: Rocca a sinistra per Murilo e tocco sotto porta di Braken. Al 40′ Contini atterra Braken ed e’ rigore con Rocca che trasforma. Sul finire di tempo la squadra di Boscaglia segna il 3-1 grazie ad un rigore trasformato da Schenetti. Nella ripresa, al 33′ l’Entella accorcia ancora con Poli perso colpevolmente in mischia da Raicevic. Quindi il pari con Giuseppe De Luca al primo giro di lancetta del recupero e l’altrettanto clamoroso 4-3 di Marras sull’azione successiva. Partita finita? No, su un lancio quasi disperato, un rimbalzo in area permette a Pellizzer di testa di segnare il definitivo 4-4.

 

Trapani-Ascoli 3-1

Si ferma l’Ascoli e il Trapani scala la classifica. Al primo affondo il Trapani colpisce con Pettinari. Dopo un cross di Biabiny, Luperini tira ma viene ribattuta dalla difesa ascolana, l’attaccante granata di piatto segna. Alla sua prima apparizione con la maglia dell’Ascoli Morosini segna: riceve palla in area da Da Cruz, aggiusta la mira e spara, Carnesecchi e’ battuto e il punteggio torna in parita’. Nella ripresa Moscati dalla fascia destra calibra un assist perfetto: Pettinari raddoppia e trova la doppietta personale. L’Ascoli insiste ma il Trapani trova la zampata con Luperini per chiudere la partita

 

Nella foto Getty Images Arini contrastato da Ceccaroni

La Lega B dà i numeri: il Livorno

Lo scorso anno al giro di boa punti e posizione non erano dissimili dalle attuali (15 contro 12, terzultimo contro ultimo), ma le preoccupazioni del Livorno 2019/20 arrivano dai distacchi, ben più marcati con 9 punti da recuperare per partecipare – almeno – ai playout. Unica squadra cadetta 2019/20 ancora senza successi esterni, quella labronica è anche una di quelle ad aver cambiato allenatore: via Breda, che ha messo insieme 11 punti in 15 partite (0,73 punti a incontro), dentro Tramezzani, 1 punto in 4 (0,25 a partita). Agazzi l’unico sempre presente – 19 su 19 – e anche re dei minuti giocati (1616’), Marras capocannoniere con 5 reti e 7 punti su 12 portati grazie ai suoi gol decisivi (58,3% del dato globale), in tandem con Marsura lo score è di 9 gol su 14 totali.

Leggi le statistiche del Livorno.

Il derby toscano finisce 1-1

Si chiude con un 1-1 il girone d’andata della Serie BKT. Al Castellani va in scena il derby toscano tra Empoli e Livorno con entrambe a caccia di una vittoria scacciacrisi.

Ad andare in vantaggio sono gli ospiti che approfittano di una carica di Brignoli e Maietta su Marsura, lesto ad anticipare il portiere dell’Empoli e a guadagnare il penalty. Dagli undici metri Marras sblocca il match con l’aiuto del palo spiazzando Brignoli al 19′. La reazione azzurra è veemente e immediata: 4 minuti dopo Ricci resiste alla pressione di un avversario e va al tiro dal limite. Sul pallone si avventa Mancuso che da pochi passi batte Plizzari. Il match si accende e La Gumina potrebbe raddoppiare due volte ma la mira non è delle migliori. Dall’altro lato, proprio sul finire della prima frazione, il tiro di Rocca impegna Brignoli che manda in corner.

Nella ripresa la paura di perdere prende il sopravvento e le due squadre preferiscono non correre rischi. Ci prova di più la compagine guidata da Muzzi con Mancuso che gira alto un cross di Balkovec mentre su Pirrello è provvidenziale Plizzari. Nel finale prova a pungere in contropiede il Livorno ma il risultato non cambia. Primo punto della gestione Tramezzani per i labronici, Empoli che chiude l’anno con un punto di vantaggio sulla zona playout.

Foto Getty Images.

Perugia e Crotone su, Juve Stabia punti d’oro

Cittadella-ChievoVerona 1-1

Finisce in parita’ la sfida ad alta quota tra due squadre, Cittadella e Chievo, che fanno del bel gioco il loro credo. Ma come sempre e’ il Cittadella ad ingranare la quarta gia’ in partenza e a sfiorare ripetutamente il gol. Clamorosa l’occasione capitata sui piedi di D’Urso che si e’ visto deviare in angolo da Nardi una conclusione destinata all’angolino. Tant’e’ che alla mezz’ora i granata passano grazie a Diaw che sfrutta un lungo rilancio di Benedetti, sullo scatto supera tutti e mette in mezzo trovando la deviazione di Cotali che deposita in porta. La ripresa si apre con una punizione maligna di Branca e un palo di Bussaglia. Ma all’improvviso arriva il pari degli ospiti con Vignato che parte in contropiede, stringe al centro e batte Paleari con un secco rasoterra. Il Cittadella prova a trovare il gol vincente ma gli ospiti fanno buona guardia.

 

Crotone-Livorno 2-1

In una partita fondamentale per entrambe le contendenti, la spunta un Crotone apparso piu’ quadrato del Livorno. Dopo il clamoroso errore di Messias, che in contropiede si fa ipnotizzare dal giovanissimo Plizzari, e’ il Livorno a passare in vantaggio. Molina di fa soffiare palla da Agazzi, che lancia Marras, il cui rasoterra beffa Cordaz. Il pari del Crotone arriva al 23′ quando Plizzari respinge sulla testa di Cuomo il velenoso calcio di punizione battuto da Barberis: il pallonetto del difensore s’infila sotto il sette, tra le proteste del Livorno per un fallo di mano di Simy. Tre minuti dopo Crociata sigla il sorpasso, con un delizioso destro a giro che scavalca il portiere avversario. La ripresa si apre con la clamorosa occasione di Marras, che manca l’impatto di testa da pochi passi. Il Crotone da’ l’impressione di controllare, e va vicina al gol con Simy e Mustacchio.

 

Empoli-Salernitana 1-1

Un punto per parte al Castellani tra Salernitana ed Empoli, un pareggio che alla fine non serve molto a nessuna delle due squadre. Vantaggio della squadra di Ventura con Lombardi, bravissimo con un’azione personale sulla destra a bruciare Veseli e a battere in diagonale Brignoli. L’Empoli trova il pari a fine della prima frazione con La Gumina bravo a scambiare con Bajrami e a concludere a centro area superando Micai. Nella ripresa ci prova Bajrami da fuori per l’Empoli ma e’ bravo Micai a deviare. Lampi nel finale con due occasioni ghiottisime. Prima la Salernitana sfiora il colpaccio con Djuric che si vede bloccare da Brignoli e sulla ribattuta spedisce fuori, poi Mancuso sbaglia davanti a Micai di sinistro sparando alto.

 

Perugia-Virtus Entella 2-0

Torna alla vittoria il Perugia, superando una Virtus Entella reduce da tre successi di fila. A sbloccare il punteggio e’ stato Capone, insaccando da dentro l’area. Subito dopo il Perugia avrebbe potuto chiudere i giochi con una giocata di Buonaiuto, che dalla sinistra ha colpito il palo piu’ lontano con una girata di destro. Dalla rimessa laterale di Mazzocchi e’ stato Iemmello a servire in area Falzerano, che, solo davanti alla porta, ha mandato a lato. Nel primo tempo invece gli umbri avevano avuto il momento migliore a cavallo della mezz’ora: sul cross di Buonaiuto c’e’ stata la sponda di Iemmello per Capone, che al volo ha impegnato Contini. Poi ha sfiorato il vantaggio con l’ennesima giocata di Buonaiuto, che si e’ accentrato dalla sinistra e sul suo destro a girare ha trovato la deviazione di Contini sulla traversa. In pieno recupero il contropiede di Falzerano concluso in gol da Iemmello.

 

Nella foto di ascittadella.it l’esultanza di Diaw dopo il vantaggio del Cittadella

Livorno, panchina affidata a Tramezzani

L’A.S. Livorno Calcio comunica di aver affidato la conduzione tecnica della prima squadra al signor Paolo Tramezzani.

Nato a Castelnovo Ne’ Monti (Re) il 30/7/1970, Tramezzani da calciatore ha militato nelle fila di Inter, Venezia, Cesena, Piacenza, Totthenham, Atalanta e Pro Patria. Ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2012 come vice della nazionale di Albania. Dopo quattro stagioni, nel 2016, allena la prima squadra del Lugano e poi quella del Sion. Nel 2018 è allenatore dell’Apoel di Nicosia, team
con il quale vince il titolo nazionale di Cipro.
La conferenza stampa di presentazione di mister Paolo Tramezzani avrà luogo il giorno 13/12/2019, alle ore 12:30, nella sala riunioni del Centro Coni di Tirrenia. Il Club amaranto rivolge a mister Tramezzani un caloroso benvenuto ed auguri di buon lavoro.

Livorno, l’abbraccio dei bambini per Braken e Pallecchi

Braken e Pallecchi protagonisti nell’iniziativa “Pensiero di Natale” creata da Ctt Nord con l’ufficio provinciale scolastico di Livorno. Alla scuola “De Amicis” la società amaranto, partner di Ctt anche nel progetto “Classi in campo” con i bambini delle scuole di Livorno e provincia in visita al “Picchi” durante le gare interne, ha donato alle classi vincitrici dei gadgets. Oltre quattrocento bambini hanno festeggiato con i due amaranto e le insegnanti delle loro classi. Quindi la lettura dei più bei pensieri di Natale che saranno esposti sugli autobus delle linee cittadine.
“E’ sempre bello essere a contatto con i bambini, dice Braken, il Natale è la loro festa”. “Ora dobbiamo continuare fare punti”. Pallecchi: “Questi bambini sono il nostro futuro, è un piacere essere con loro in queste festività natalizie. Sono stato contento per il mio esordio, ora continuo ad impegnarmi negli allenamenti, ho ancora tanto da imparare”.

Poker Frosinone, Benevento inarrestabile

Cremonese-Livorno 0-0

Finisce 0-0 allo Zini fra Cremonese e Livorno. Primo tempo con la squadra di casa che ha subito l’iniziativa dell’avversaria. Il Livorno muove molto la palla ma calcia poche volte verso la porta difesa da Agazzi. La ripresa si apre con una palla persa da Zortea che fa scattare Gasbarro verso l’area ma il tiro e’ centrale. Al 24′ azione da destra a sinistra, Soddimo prende palla, si accentra e scarica il destro che Plizzari manda in corner. Al 38′ ci prova Murilo da trenta metri ma la traiettoria e’ centrale. Ci prova pure Davide Agazzi ma la sua conclusione viene respinta dal suo omonimo che poi si ripete anche sul tentativo di tap in di Murilo. In pieno recupero lancio per Palombi, palla in mezzo e colpo di tacco ravvicinato di Ciofani con Plizzari che salva miracolosamente la porta.

 

Crotone-Cittadella 1-1

Il Cittadella recupera il Crotone nel finale di una partita equilibrata e combattuta. Messias (7′) e Crociata (12′) scaldano il piede, i ritmi restano bassi e Vido non inquadra lo specchio (28′). Lo stallo scacchistico regna sovrano, nel finale di tempo (43′) Paleari si esalta su colpo di testa ravvicinato di Messias. Nella ripresa Rosafio serve Diaw che, a due passi dalla porta avversaria, mette fuori. Paleari devia un tiro di Vido poi, sul corner relativo, angolo di Barberis e testa vincente di Marrone. Vido e Simy vanno entrambi vicini al gol, Barberis (29′) sfiora il palo su punizione. Il Cittadella sale di tono e pareggia al 42′. Sugli sviluppi di un angolo Pavan allarga per Panico, cross per Luppi che batte Cordaz.

 

Frosinone-Empoli 4-0

Un Frosinone organizzato e concreto batte nettamente l’Empoli e conquista tre punti preziosi in vista del proseguo della stagione. I padroni di casa trovano l’1-0 praticamente al primo affondo grazie ad una bella discesa sulla corsia di destra di Rohden, abile a crossare verso il centro un pallone che, svirgolato da Novakovich, diventa involontariamente un assist per l’accorrente Beghetto. I canarini al 33′ trovano il raddoppio con un’azione molto simile a quella del vantaggio: Maiello verticalizza per il solito Rohden, palla in mezzo dove la deviazione di Novakovich non e’ delle piu’ precise, ma permette a Dionisi di insaccare praticamente a porta vuota. L’avvio di ripresa vede ancora una volta Brignoli soccombere: ennesima fuga sulla destra di un incontenibile Rohden e stavolta Novakovich non fallisce. Prima della fine del match, c’e’ gloria anche per il subentrato Zampano che, perfettamente imbeccato da Maiello, scatta sulla corsia di destra e fredda ancora una volta Brignoli.

 

Venezia-Benevento 0-2

Trionfale ritorno in laguna per Pippo Inzaghi che col suo Benevento capolista si impone con un gol per tempo, ribadendo una leadership chiara nel torneo cadetto. Accolto dagli applausi di tutto il Penzo al suo ingresso in campo, cori e uno striscione “Bentornato Pippo questa sara’ sempre casa tua” dalla curva arancioneroverde, Inzaghi vede i suoi controllare il match per la prima mezz’ora, poi la zampata in diagonale di Coda che sigla l’1-0. Nella ripresa il Venezia ci prova ma le assenze di Cremonesi, Felicioli, Marino e Vacca si sentono. Dionisi finira’ il match con 4 attaccanti ma al 20′ una punizione pennellata da Kragl vede svettare di testa Caldirola, uno dei recuperati in extremis, per il 2-0 definitivo che manda in estasi gli oltre 500 tifosi ospiti presenti.

 

Nella foto l’esultanza di Dionisi dopo il 2 a 0 del Frosinone

Livorno, tutti convocati tranne gli infortunati Brignola e Stoian

Vigilia della trasferta di Cremona e per la squadra amaranto, nel ritiro lombardo, è stato il giorno dell’ultima rifinitura. Schemi e prove sui calci piazzati negli esercizi svolti da mister Breda. Ad eccezione di Brignola e Stoian (infortunati) tutti i calciatori a disposizione sono stati convocati. Queste le dichiarazioni del tecnico livornese per presentare la gara dello Zini: “Il gruppo è compatto. In questi giorni di ritiro abbiamo lavorato molto bene. Ho visto attenzione e concentrazione negli allenamenti. Il terreno di gioco dove abbiamo svolto le sedute era in buone condizioni, abbiamo potuto fare una giusta preparazione alla partita. I segnali sono positivi, siamo pronti a fare una bella partita”.

Sulle difficoltà di risultato: “Durante gli incontri dobbiamo capire che anche un piccolo episodio può diventare determinante, specialmente dentro l’area di rigore. Sia in fase difensiva, che in zona di attacco, dobbiamo essere più decisi e veloci nel prendere le decisioni. Essere concreti e non perdere attimi che poi potrebbero rivelarsi preziosi e condizionare negativamente il nostro match”. Riguardo all’avversario: “La Cremonese è una squadra forte, con una rosa molto ampia. Erano partiti con molti pronostici a favore, poi hanno incontrato alcune difficoltà. Noi dovremo essere bravi a sfruttare i loro punti deboli. Per noi, domani, è fondamentale fare punti”. (p.nacarlo)

Benevento, fuga con Viola e Improta. Pordenone secondo

Benevento-Crotone 2-0

Il Benevento mette il turbo e vola sempre piu’ in alto. La squadra di Pippo Inzaghi si aggiudica il big match contro il Crotone. Davanti a piu’ di diecimila spettatori la formazione sannita conquista l’ennesima vittoria dando dimostrazione di essere al momento la regina del campionato di Serie BKT. Dopo dieci minuti il Benevento sblocca la gara. Viola viene atterrato in area da Crociata. Dal dischetto lo stesso Viola timbra il vantaggio giallorosso. Il Crotone prova a rientrare in partita, ma e’ sempre la squadra di Inzaghi ad avere in mano il pallino del gioco. Nella ripresa i giallorossi resistono in modo granitico di fronte alle avanzate crotonesi e nel finale chiudono la sfida con un sinistro magnifico di Improta.

Juve Stabia-Salernitana 2-0

La Juve Stabia si aggiudica una vittoria fondamentale in chiave salvezza battendo al Romeo Menti la Salernitana grazie al duo Cisse-Canotto. I gialloblu’ passano in vantaggio in apertura grazie ad un guizzo dell’attaccante guineano che sfrutta una verticalizzazione di Calo’ per battere Micai. I gialloblu’ sfiorano il raddoppio con Bifulco prima di subire la reazione della Salernitana, vicina al pari con un palo di Jallow ed uno spettacolare tuffo di testa di Giannetti. Nel recupero annullata una spettacolare sforbiciata di Calo’ per una posizione di fuorigioco millimetrica. Nel secondo tempo la Salernitana cinge d’assedio la retroguardia locale ma la sterilita’ del suo reparto offensivo non impensierisce piu’ di tanto gli stabiesi che raddoppiano in contropiede, in pieno recupero, con Canotto.

Livorno-Trapani 1-2

Il Livorno perde in casa lo scontro da vincere a tutti i costi contro il Trapani (1-2). La squadra siciliana vince facendo una partita diligente ed a filo di gas. La partita: al 6′ Cross di Marsura, colpo di testa bellissimo di Raicevic, miracolo di Carnesecchi. Al 15′ incursione personale e tiro incrociato di Porcino con Carnesecchi devia in corner. Al 34′ su azione conseguente al secondo angolo del Trapani, gli ospiti si trovano con Pettinari abile in rovesciata ad indovinare l’angolo giusto per il vantaggio. Al 45′ un tiro dalla distanza di Taugordeau respinto da Zima, viene ripreso da Pettinari che firma il raddoppio. Ripresa con il Livorno che accorcia subito: Raicevic appoggia per Mazzeo che dal limite la mette nel sette alla destra di Carnesecchi per l’1-2 finale.

Pordenone-Perugia 3-0

Ancora uno stop per il Perugia. Allo stadio Friuli il team di Massimo Oddo ha subito la seconda battuta d’arresto consecutiva, al cospetto di un Pordenone sempre piu’ proiettato verso i vertici della classifica. A decidere l’incontro sono state le reti di Gavazzi, Ciurria e Mazzocco, siglate tutte nel secondo tempo. Al 10′ infatti, il numero 7 neroverde conclude dal limite, con il pallone che prima colpisce l’interno del palo piu’ lontano e poi si insacca alle spalle di Vicario. Sette minuti piu’ tardi, un sinistro di Ciurria, ottimamente servito da Strizzolo, gonfia nuovamente la rete del Perugia e a tre minuti dal novantesimo Mazzocco, entrato alla mezzora, mette il sigillo personale al match per il 3-0 finale.

A breve la cronaca delle altre gare

 

Nella foto Getty Images il posto spogliatoio di Nicolas Viola, a fianco quello di Massimo Volta