Mettere in fuorigioco la contraffazione

In occasione della 30ª giornata del campionato di Serie A TIM e della 31ª di Serie BKT sarà richiamata, su tutti i campi di calcio, l’importanza della proprietà intellettuale, quale asset strategico per le imprese e strumento di tutela per il consumatore.
Lo slogan – #loriginalevince – sintetizza la straordinaria sinergia tra Guardia di Finanza, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, Lega Serie A e Lega B, nel contrasto all’abusivismo commerciale. Fenomeno, questo, variegato e insidioso che si esprime nelle forme della contraffazione, della distribuzione di prodotti non sicuri e della pirateria e che riverbera i suoi effetti distorsivi sul sistema economico e imprenditoriale da un lato e sul tessuto sociale dall’altro, incidendo profondamente su trasparenza e corretto funzionamento del mercato interno.
Contraffazione e pirateria sono solo la punta di un iceberg nella cui parte più nascosta si celano evasione fiscale e contributiva, sfruttamento di manodopera in nero e clandestina, inquinamento ambientale, minacce alla salute umana e riciclaggio.
In questo scenario, l’operazione OFFSIDE COUNTERFEITING 2, ideata dalla Guardia di Finanza, ha la finalità di prevenire e contrastare tutte le forme di produzione e commercio di prodotti falsi o insicuri e di diffusione di contenuti illeciti.
Più in generale, le Fiamme Gialle, con una strategia di aggressione sistematica, rivolgono l’attenzione operativa ai traffici di merci su strada e alle frontiere, vigilando, altresì, sui luoghi di smercio dei prodotti ed eseguendo incisive indagini mirate a ricostruire e disarticolare la filiera del falso, fino alla individuazione dei capitali e dei patrimoni illecitamente accumulati.
“La Lega Serie A si complimenta con la Guardia di Finanza per le operazioni messe a segno negli ultimi mesi a tutela dei diritti di proprietà intellettuale e ringrazia le forze dell’ordine per l’impegno incessante nel contrastare l’abusivismo commerciale – ha commentato il Presidente della Lega Serie A, Gaetano Miccichè -. La lotta alla contraffazione e alla pirateria sono azioni necessarie per difendere il nostro prodotto, i nostri marchi e i diritti di chi acquista i prodotti ufficiali dei nostri club”.
“La contraffazione è un reato che favorisce le mafie e danneggia migliaia di lavoratori e di imprenditori onesti, fra cui anche le società di calcio che da questo malaffare vengono fortemente penalizzate – ha dichiarato il Presidente della Lega B, Mauro Balata -. Ringrazio la Guardia di Finanza per il costante impegno nella lotta alla contraffazione e per questa iniziativa sui campi di A e B che, insieme al Ministero per lo Sviluppo economico, ci permette di sensibilizzare il problema all’opinione pubblica”.
Una particolare attenzione, poi, viene riservata al web che, con le sue vetrine virtuali e la polverizzazione dell’offerta commerciale sui social network, richiede una costante azione di monitoraggio per il perseguimento dei crimini inerenti ai traffici di merce contraffatta. Un ruolo centrale lo occupa il Nucleo Speciale Beni e Servizi, che sfruttando potenzialità e funzionalità del S.I.A.C. – Sistema Informativo AntiContraffazione, esplica la propria attività a tutela delle regole dei mercati, con riferimento ai diritti di proprietà industriale, alla pirateria audiovisiva e informatica e ai reati contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio.

A Milano l’incontro formativo per i team manager di A e B

Si è svolto oggi, presso la sede di via Rosellini a Milano, l’incontro formativo per le figure professionali amministrative delle società della Lega Serie A e della Lega B dal titolo “La poliedricità del ruolo del team manager”.

Dopo i saluti istituzionali, hanno preso la parola Gerardo Mastrandrea ed Emilio Battaglia, rispettivamente Giudice sportivo della Lega Serie A e della Lega B, per discutere del quadro normativo di riferimento relativo ai rapporti tra calciatori e tifosi. Successivamente, l’argomento di riflessione ha riguardato gli aspetti legati all’organizzazione delle trasferte. In questo contesto sono intervenuti alcuni dirigenti di Alitalia, tra cui Mirko Innocenzi, Simone Iesi, Alessia Ventura, Maura Tiboni, Giacomo Olgrado Falillo e Gennaro Anastasio.

Nel pomeriggio ha preso la parola l’ex pallavolista della Nazionale azzurra e attualmente mental coach, Maurizia Cacciatori, per raccontare la propria esperienza nel campo della gestione del team. Infine un riferimento alla tecnologia applicata al calcio con Alberto Volonterio, Operation Lead Italy di Hawk-Eye Innovation Ltd, e Lorenzo Cenci, VAR Project Manager Italy di Hawk-Eye Innovation Ltd.

Mauro Balata incontra Li Yuyi: presentato il modello del calcio italiano

Continua il percorso di crescita della Lega B, rivolto anche e soprattutto al campo internazionale. Questa mattina infatti, una folta delegazione della Chinese Super League, la struttura che organizza i campionati professionistici in Cina, si è recata a Milano, negli uffici di via Rosellini, per incontrare il Presidente Mauro Balata e per guardare da vicino una delle leghe più in fermento sul panorama calcistico mondiale per studiarne il modello e la struttura. Guidata da Li Yuyi, vicepresidente dell’associazione, e dal ceo Dong Zeng, la delegazione asiatica ha potuto condividere la propria cultura e confrontarsi da vicino con struttura, obiettivi e progetti portati avanti dalla seconda divisione calcistica nazionale italiana, investita anche della rappresentanza della Lega Serie A.

A margine dell’incontro, il vicepresidente Li Yuyi si è soffermato con il presidente Balata per discutere più da vicino del sistema Lega B, modello ritenuto di riferimento nel panorama di un Paese, l’Italia, da sempre noto nel mondo per la grande cultura calcistica.

Il numero uno della cadetteria ha presentato l’organizzazione del campionato e indicato i progetti di riforma che la Lega B sta cercando di portare avanti per l’intero movimento Nazionale, senza tralasciare gli aspetti relativi all’organizzazione degli eventi sportivi e della tutela della sicurezza, tema su cui il presidente Balata si è soffermato particolarmente negli ultimi giorni con l’idea di intensificare le strutture a tutela dell’ordine pubblico e sulla necessità di inasprire le pene per chi commette reati al di fuori degli impianti sportivi.

Al centro della discussione anche il marketing associativo, impreziosito dalla partnership con un colosso come BKT, azienda che proprio in Asia ha la sua sede principale, considerato un elemento importante per la sostenibilità dei club che da esso ricavano importanti risorse. Così come accade per la vendita dei diritti tv, da quest’anno ampliati alla piattaforma web grazie al broadcaster Dazn, ma anche premiati con la grande visibilità data dalla tv pubblica, la Rai, che trasmette in diretta e in chiaro un match a settimana, evidenziando ancora di più l’appeal di un campionato in continua crescita.

A dirlo i dati, con percentuali altissime di giovani e di italiani in campo, e le convocazioni nelle rappresentative nazionali, con il fiore all’occhiello rappresentato dal gioiellino del Brescia, Sandro Tonali, convocato addirittura nella Nazionale maggiore da Roberto Mancini.

A chiudere la discussione, particolarmente apprezzata dal vicepresidente Li Yuyu, anche uno sguardo ai progetti relativi all’impegno sociale, con il sostegno ai comuni di Genova e Cosenza, città colpite da tragedie che hanno scosso l’intera Nazione, ma anche ad alcuni tra i più importanti ospedali pediatrici italiani.

L’incontro è solo un ulteriore tassello di un puzzle che il presidente Balata vuole costruire per rendere ancora più internazionale ed importante un brand in continua crescita come quello della Lega B. E proprio in quest’ottica, il vicepresidente Li Yuyi ha ricambiato con piacere l’invito ricevuto dalla LNPB invitando il presidente Balata a Pechino per poter condividere un altro pezzo di strada insieme.

Nella foto il presidente della Lega B, Mauro Balata ed il vicepresidente della Chinese Super League, Li Yuyi.