La Lega B ha comunicato gli anticipi e i posticipi delle gare di campionato in programma dalla 13a alla 16a giornata.
Tag: Lega B
Assemblea Lega B martedì 16 ottobre
E’ il tema della politica federale, con le imminenti elezioni per la presidenza a tenere banco nell’Assemblea della Lega B convocata domani, 16 ottobre alle ore 13. All’ordine del giorno, inoltre, le comunicazioni del presidente, le informative del direttore generale, quindi tematiche economiche con le proposte di modifica e integrazione di alcuni articoli del Codice di Autoregolamentazione e quelle relative alla mutualità di sistema con la proposta d’introduzione di contributi solidaristici. Verrà inoltre nominato il rappresentante LNPB in seno alla Commissione dirigenti e Collaboratori sportivi.
Leggi il comunicato ufficiale.
Il Consiglio di Stato respinge i ricorsi di Pro Vercelli e Avellino
Il Consiglio di Stato conferma le ordinanze del Tar e respinge l’appello cautelare della F.C. Pro Vercelli 1892 e della Robur Siena che chiedevano l’annullamento delle decisioni del Collegio di Garanzia dell’11 settembre. Ciò perché secondo il Consiglio di Stato, lo stesso Collegio di Garanzia, così come esso stesso aveva stabilito a maggioranza, non aveva competenze sulle controversie in questione. Correttamente pertanto il merito è stato esaminato dal Tribunale Federale Nazionale che lo scorso 1 ottobre ha riconfermato la legittimità dei provvedimenti di FIGC e Lega B.
È importante infine sottolineare come il Consiglio di Stato non abbia mancato di ricordare che “continuano a restare immanenti all’autonomia decisionale degli organi dell’ordinamento sportivo le valutazioni di opportunità circa la congrua definizione degli assetti organizzativi del campionato”.
Inoltre, per quanto riguarda l’U.S. Avellino 1912, il Consiglio di Stato ha ritenuto decisivo il fatto che, a suo tempo, il club non avesse tempestivamente impugnato le regole fissate dalla Figc per l’iscrizione al campionato. Pertanto anche il ricorso del club irpino è stato respinto.
Leggi il Comunicato stampa
Live Onlus e Lega B insieme per donare defibrillatori
Lega B e Live Onlus di nuovo insieme: dopo la donazione alla Fondazione Ospedale Bambino Gesù di Roma delle maglie all’asta delle otto squadre che hanno partecipato ai playoff e playout del campionato 2017/18, l’organo guidato da Mauro Balata ha deciso sostenere il progetto di Live Onlus sui defibrillatori. Alcuni palloni ufficiali infatti saranno autografati e messi all’asta per raccogliere fondi in favore di “Cuore Batticuore – Un Defibrillatore per la Vita” con gli apparecchi salvavita che dopo apposita formazione saranno donati a istituti scolastici, associazioni sportive, Comuni… A oggi sono già 183 gli apparecchi donati da Live Onlus sul territorio italiano. Il primo pallone è stato autografato da Trajkovski, centrocampista del Palermo, testimonial dell’ente benefico.
Clicca QUI per partecipare all’asta
Nella foto Trajkovski mentre firma il pallone
Sulle divise delle squadre della Serie BKT la patch di Facile Ristrutturare
La prima patch su tutte le maglie della Serie BKT avrà il logo di Facile Ristrutturare. Il nuovo e innovativo spazio, venduto centralmente dalla Lega B e che troverà posto sulla manica sinistra delle divise di gioco delle 19 squadre del campionato cadetto, ospiterà dunque il brand di un’azienda che ha deciso di sposare il progetto di una categoria a cui l’accomuna molti temi.
Come la Lega B, che ha nelle rose delle sue squadre molte promesse, anche Facile Ristrutturare è infatti un’azienda giovane e dinamica. E’ italiana, come il Campionato degli italiani, e vuole dare un apporto alla ristrutturazione e al miglioramento dell’impiantistica sportiva, ritenendolo uno degli asset fondamentali dove agire per attirare pubblico e ricavi negli stadi.
Per questo l’accordo, biennale, non prevede soltanto una sponsorizzazione ma anche un contributo per lavori di miglioramento dello stadio o del Centro sportivo (tribune, aree hospitality, foresteria, sede) delle squadre della Serie BKT.
Sono passati quattro anni da quando Facile Ristrutturare, prima startup italiana specializzata in ristrutturazioni chiavi in mano con oltre 50 sedi e 1000 professionisti affiliati, ha stravolto i canoni della ristrutturazione creando un modello di business replicabile e scalabile, capace di influenzare positivamente un settore da tempo in crisi come quello dell’edilizia. L’idea di impresa nasce da alcune consapevolezze condivise dai due fondatori Loris Cherubini (classe ’84, Architetto e Yatch Designer specializzato in progettazione d’interni) e Giovanni Amato (classe ’82, Direttore generale di una società di vendita e consulenza di utility): l’importanza del tempo, risorsa al giorno d’oggi sempre più rara, la necessità di ridurre le potenziali criticità della ristrutturazione attraverso un unico interlocutore e la potenzialità di un servizio trasparente da prezzi e tempi certi.
“Abbiamo intrapreso questa importante partnership con la Lega B in quanto si inserisce in un tenace percorso di innovazione, evoluzione e dinamica rivalorizzazione del territorio, oltre che di promozione e sperimentazione di iniziative e progetti anche in ambiti extrasportivi” afferma Giovanni Amato, uno dei fondatori di Facile Ristrutturare. “Questi valori, minimo comune denominatore tra Facile Ristrutturare e la Lega B, si uniscono alla volontà di entrambi i brand di rappresentare un incubatore di giovani talenti per i palcoscenici di primo livello sia nel calcio nazionale e internazionale che nel mondo dell’Architettura e dell’Interior Design”.
Gli fa eco l’altro fondatore, Loris Cherubini: “la capillarità sul territorio delle 19 squadre rispecchia lo strategico posizionamento dei nostri 50 Store, fornendo a tifosi e clienti un punto di riferimento in ogni regione italiana. Inseguire le vittorie su ogni campo, sia esso da calcio o un ambiente da ristrutturare, è il fine sia di Facile Ristrutturare che della Lega B, aziende capaci di rivoluzionare e lasciare il segno in due settori dell’Italia contemporanea in continua crescita ed evoluzione”.
Nella foto il presidente Balata stringe la mano a Loris Cherubini. Accanto a loro l’altro fondatore di Facile Ristrutturare, Giovanni Amato.
Entella, rinviata udienza al Tar
La Lega B, in relazione al procedimento pendente nei confronti della società Virtus Entella, rende noto che la causa al Tar del Lazio è stata rinviata a un’udienza da stabilire. La società ligure infatti non ha impugnato i provvedimenti con i quali la Figc, il 28 settembre e la Lega B, lo scorso 6 ottobre, non avevano accolto l’istanza di riammissione in Serie B dopo la decisione del Collegio di Garanzia.
Figc e Lega B avevano formalmente comunicato alla Virtus Entella che la richiesta di ammissione a partecipare al campionato di B non poteva essere accolta perché le squadre partecipanti (visto l’articolo 49 delle NOIF e con provvedimenti confermati del Tribunale federale nazionale) sono 19.
La decisione del Tar sul precedente provvedimento del Collegio di Garanzia per la vicenda Cesena, alla luce di quanto sopra, non rivestiva più i caratteri dell’urgenza in quanto la società Virtus Entella avrebbe dovuto impugnare la previsione del campionato a 19 squadre.
Leggi il Comunicato stampa
Assemblea, elezione federale e Consiglio direttivo
Elezioni del Consiglio direttivo e temi di politica federale oggi nell’Assemblea della Lega B.
Leggi il Comunicato stampa
Nella foto il presidente della Lega B Mauro Balata
Assemblea Lega B venerdì 5 ottobre
Venerdì 5 ottobre alle ore 11, nella sede di via Rosellini 4 a Milano, si svolgerà l’Assemblea della Lega B.
Leggi il Comunicato ufficiale con l’Ordine del giorno
Cordoglio per la scomparsa di Luigi Agnolin
La Lega B, con il presidente Mauro Balata, il direttore generale Stefano Pedrelli, le associate e lo staff piangono la scomparsa di Luigi Agnolin, arbitro internazionale e galantuomo del calcio. L’abbraccio di tutta la serie B va alla famiglia del direttore di gara e al presidente dell’Aia Marcello Nicchi in rappresentanza di tutto quel mondo arbitrale per cui Agnolin si è dedicato con professionalità e devozione. La Lega B ha deciso che le gare di questa giornata si giocheranno con il lutto al braccio.
50 anni Aic, patch celebrativa su maglie giocatori
Il 3 luglio 1968 veniva fondata a Milano l’Associazione Italiana Calciatori, 50 anni di storia che verranno celebrati durante le partite del prossimo weekend (28 e 29 settembre) da tutti i calciatori dei principali campionati (Serie A, Serie A Calcio a 5, Serie B, Serie C, Serie D e Serie A Calcio a 5 femminile). Sulle maglie ufficiali da gioco comparirà una patch celebrativa con il logo AIC 50/o. È la prima volta, nei primi cinquant’anni di vita dell’unico sindacato dei calciatori esistente in Italia, che l’AIC scende in campo “al fianco” (in realtà sulla manica sinistra) dei calciatori. Una ricorrenza speciale, un modo, simbolico e concreto, per essere insieme ai calciatori professionisti e dilettanti durante lo svolgimento della loro attività.