Cordoglio per la morte di Fino Fini

La Lega Serie B piange la scomparsa di Fino Fini, grande figura del calcio italiano. Il presidente Mauro Balata, lo staff, i club ricordano colui che non solo ha ricoperto con grande professionalità il ruolo di medico della Nazionale ma che ha anche contribuito a diffondere la cultura e la memoria del calcio attraverso la fondazione del Museo di Coverciano, progetto da lui fortemente voluto quando era direttore del Centro tecnico alle porte di Firenze e che colleziona i cimeli della Nazionale dalle origini, .

XXIV Fairplay Menarini a Castiglion Fiorentino

Storie, emozioni, personaggi illustri e grandi nomi dello sport italiano ed internazionale. Questi gli elementi che hanno reso la cerimonia di premiazione del XXIV Premio Internazionale Fair Play-Menarini un momento indimenticabile e significativo. Anche in questo critico 2020, segnato dal dolore e dalle difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, la kermesse dedicata all’etica e al fair play ha voluto essere presente in calendario, lanciando un messaggio di fiducia in un futuro migliore e richiamando l’attenzione di giornalisti e appassionati. Nel centro storico di Castiglion Fiorentino, nella suggestiva cornice di piazza del Municipio, hanno infatti sfilato come sempre le più brillanti stelle del panorama sportivo italiano e internazionale. “Anche quest’anno la cerimonia di premiazione ci ha riservato grandi emozioni- ha dichiarato Angelo Morelli, presidente dell’associazione Premio Fair Play. – Malgrado il delicato momento che stiamo attraversando, questa XXIV edizione ha visto la partecipazione di campioni, enti ed istituzioni di grande spessore che hanno alimentato il prestigio della nostra manifestazione. Tutti coloro che stasera hanno ricevuto un riconoscimento incarnano i valori dell’etica e del rispetto e spero siano di grande esempio per le nuove generazioni, soprattutto in questo periodo storico. Nei mesi scorsi, a tutti è capitato di perdere la speranza, ma ritrovarci qui stasera è per noi motivo di grande orgoglio e fiducia”. L’evento è stato patrocinato dalla Lega B.

Alla conduzione, anche quest’anno, la collaudata coppia formata dal giornalista Lorenzo Dallari e dall’ex campionessa del mondo di pallavolo Rachele Sangiuliano. Tanti i big che si sono alternati sul palcoscenico: dall’ex pallavolista cubano Joel Despaigne a grandi campioni del calibro di José Altafini e Zibgniew Boniek premiato da presidente della Lega Serie B Mauro Balata il quale rispondendo alla domanda sul perché la Serie BKT si definisce il Campionato degli italiani ha spiegato come la capacità dei nostri club di entrare in sinergia con i propri territori non solo dal punto di vista dello spettacolo ma anche sociale, etico ed economico rappresenta una caratteristica distintiva: ‘Siamo riusciti a far ripartire il calcio – ha poi detto – contrapponendoci a questo terribile virus. Ora non dobbiamo fermarci perché lo sport è un grande messaggio di speranza e ripartenza’. Dopo aver salutato il sindaco Morelli e mister Sacchi, Balata ha ricordato alcune parole di Italo Cucci, presente in platea: ‘I nostri genitori e i nostri nonni hanno sconfitto le dittature, noi abbiamo il dovere di sconfiggere questo virus’.

Quindi Arrigo Sacchi, Louis Van Gaal, Alessandro Campagna, il motociclista Manuel Poggiali, la giovane nuotatrice Benedetta Pilato, la golfista Federica Dassù, le sorelle dello sci alpino Elena e Nadia Fanchini e il velista Andrea Stella che ha ricevuto il riconoscimento nella categoria “Lo sport oltre lo sport”. Poi i premi speciali: il Premio speciale “Sustenium Energia e cuore” allo sciatore Dominik Paris, il Premio speciale “Impegno Sociale e civile”, assegnato alla FNOMCeO e alla FNOPI per il loro contributo alla lotta contro il Covid-19, il Premio Fiamme Gialle “Studio e sport” vinto dalla ginnasta Gaia Di Trapani. Particolarmente intenso è stato il momento dedicato al ricordo del giornalista Franco Lauro, ex conduttore e grande amico del Premio Fair Play – Menarini: alla sua memoria è stata intitolata la categoria “Narrare le emozioni” con un premio speciale che ha ricevuto il giornalista Dario Ronzulli che, come Franco Lauro, si occupa di basket. Grande soddisfazione hanno manifestato Mario Agnelli, sindaco di Castiglion Fiorentino, ed Ennio Troiano direttore corporate delle Risorse Umane del Gruppo Farmaceutico Menarini.

Le date del campionato 2020/2021

L’89a edizione del campionato della Serie BKT inizierà sabato 26 settembre, con un anticipo (che coincide con l’Opening Day) venerdì 25, e si chiuderà venerdì 7 maggio 2021 per permettere la disputa dei playoff e playout primo del ritiro delle nazionali. Si gioca anche a Pasquetta lunedì 5 aprile. Confermato il format natalizio, diventato ormai un appuntamento fisso particolarmente apprezzato in termini di spettacolo sportivo e di visibilità: in campo il 27, il 30 dicembre e il 3 gennaio poi si ritornerà in campo il 16. Come richiesto dai presidenti delle società sarà rispettata la sosta nazionali anche visti i numerosi giocatori convocati durante questi impegni. Otto gli infrasettimanali.

 

Leggi il Comunicato con le date

Ecco i premiati del Fair Play Menarini 2020

Si accendono i riflettori sul XXIV Premio Internazionale Fair Play – Menarini che, questa mattina, è stato presentato ufficialmente nella cornice di romana di Palazzo della Valle, sede nazionale di Confagricoltura, storico partner della manifestazione dedicata ai valori del fair play e dell’etica sportiva.
All’interno della Sala Serpieri, alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, sono stati infatti svelati il programma dell’edizione 2020 e i nominativi dei premiati che riceveranno l’ambito riconoscimento nel corso della cerimonia di consegna in calendario il prossimo 10 settembre a Castiglion Fiorentino. Fra coloro che consegneranno i premi anche il presidente della Lega B Mauro Balata.
Un’edizione quella di quest’anno che si preannuncia ancora più emozionante e foriera di messaggi positivi di fiducia e speranza nel futuro. “Il Premio Fair Play – Menarini è una manifestazione unica nel mondo dello sport e anche quest’anno è riuscita a garantire un vero e proprio parterre de roi di grandi campioni ed illustri personaggi – spiega il presidente del CONI Giovanni Malagò.- Le qualità sportive e umane dei premiati hanno conferito al premio un carattere di eccezionalità rendendolo un riconoscimento ambito ed apprezzato in tutto il mondo. Sono trascorsi molti anni da quando il CONI ha iniziato a supportare questa iniziativa che rappresenta il lato più vero dello sport e, mai come oggi, abbiamo bisogno che i valori dell’etica, del rispetto e del fair play ci accompagnino”.
Nato con l’obiettivo di una più profonda sensibilizzazione verso i grandi valori dello sport, negli anni il
Premio Fair Play – Menarini ha visto protagonisti campioni, personaggi ed istituzioni che si sono eticamente distinti sia in ambito sportivo che all’interno della società civile. Anche quest’anno, tra i premiati spiccano numerose figure storiche come l’ex pallavolista cubano Joel Despaigne, le leggende calcistiche Josè Altafini e Zibgniew Boniek e gli allenatori Arrigo Sacchi, Louis Van Gaal e Alessandro Campagna, quest’ultimo coach della Nazionale italiana di pallanuoto. Al loro fianco figurano atleti rappresentativi delle più diverse discipline come il motociclista Manuel Poggiali, le sorelle Fanchini, stelle dello sci alpino, e la golfista Federica Dassù; giovani talenti sportivi quali la nuotatrice Benedetta Pilato e la ginnasta Gaia Di Trapani, vincitrice del Premio Fiamme Gialle “Studio e sport”; e storie di coraggio e determinazione come quella del velista Andrea Stella. A ricevere invece il premio “Azienda Fair Play” è stata proprio Confagricoltura, rappresentata dal presidente Massimiliano Giansanti. “Se parliamo di regole e di rispetto non possiamo non fare riferimento all’agricoltura, il settore che più di tutti è sottoposto a regole scritte, e anche non scritte – dichiara il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. – È un settore rispettoso dell’ambiente, dei valori storico-culturali e delle persone. Se non avessimo rispetto per la terra e per l’ambiente e per i nostri agricoltori non avremmo cibo. Il fair play è la nostra sostenibilità.” Al fianco del premio in veste di title sponsor, c’è anche il Gruppo Farmaceutico Menarini che da otto anni lega il proprio nome ai valori dell’etica e del fair play promossi dalla manifestazione. “Quest’edizione assume un significato ancora più importante perché vuole celebrare chi, in questi duri mesi di lockdown, ha lottato, si è rialzato e non si è arreso portando avanti, nella vita di tutti i giorni, i valori del Fair Play – ha dichiarato Ennio Troiano, Direttore Corporate Risorse Umane del Gruppo Menarini –Quest'anno, legando il proprio nome al Premio, il Gruppo Menarini vuole dare un messaggio di speranza, affinché i valori sani e belli dello sport siano ispirazione per tutti e, in particolare, per chi ha lottato duramente e sta cercando energia e la forza per ripartire”.
Anche in questa XXIV edizione non mancheranno riconoscimenti straordinari come il Premio “Sustenium Energia e Cuore”, attribuito allo sciatore Dominik Paris, il Premio “Narrare le emozioni” intitolato alla memoria di Franco Lauro vinto dal giovane giornalista Dario Ronzulli, e il Premio speciale “Impegno sociale e civile” che, in un momento storico segnato dall’emergenza sanitaria Covid-19, verrà consegnato alla FNMOCeO (Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) e alla FNOPI (Federazione Nazionale dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche). Nel corso della conferenza stampa di questa mattina è stato inoltre insignito del premio nella categoria “Fair Play e solidarietà”, il celebre automobilista Giancarlo Fisichella che sarà purtroppo assente il giorno della cerimonia di premiazione perché impegnato in una corsa con la scuderia Ferrari a Magny Cours in Francia. ““ Essere qui oggi ed aver potuto presentare un parterre d’eccezione anche in questo 2020 è una grande soddisfazione – dichiara Angelo Morelli, presidente dell’Associazione Premio Internazionale Fair Play.  – Non era del tutto scontato riuscire a organizzare questa edizione visto il periodo di incertezze che abbiamo vissuto. Ma dobbiamo essere grati ai premiati che hanno accettato il nostro invito, alle istituzioni tutte e soprattutto all’Amministrazione di Castiglion Fiorentino che ha fatto il possibile  per poter ospitare la manifestazione anche quest’anno, alle aziende che, nonostante le difficoltà del momento, hanno continuato a sostenerci e in modo particolare al Gruppo Farmaceutico Menarini che per l’ottavo anno è il nostro title sponsor . Sarà un’edizione all’insegna della voglia di riscatto , di rinascita e di fiducia nel futuro per il mondo dello sport e per la società civile .” Sostenuto anche dal main sponsor Consultinvest, il XXIV Premio Internazionale Fair Play–Menarini vedrà anche quest’anno il suo evento clou nella cerimonia di premiazione di giovedì 10 settembre che, condotta da Lorenzo Dallari e Rachele Sangiuliano, si terrà a Castiglion Fiorentino, nel suggestivo scenario di piazza del Municipio. “Ottavo anno consecutivo per il binomio Premio Fair Play-Menarini e città di Castiglion Fiorentino – illustra Devis Milighetti, vicesindaco di Castiglion Fiorentino.- Grazie anche a questa partnership Castiglion Fiorentino è stato insignito lo scorso anno del titolo ‘città europea del fair play’ ed è attualmente l’unico comune italiano a essersi aggiudicato il bando sulla promozione dei valori europei attraverso iniziative sportive di stampo comunale. Un riconoscimento non solo simbolico ma anche testimonianza di un percorso che intende esaltare e promuovere i valori dell’etica e del rispetto. In questo momento storico i valori dello sport possono essere un volano per la ripartenza di tutto il nostro territorio.”

Di seguito tutti i premiati del XXIV Premio Internazionale Fair Play – Menarini:
Joel Despaigne – categoria “Fair Play”
Louis Van Gaal e Arrigo Sacchi – categoria “Una vita per lo sport”
Alessandro Campagna – categoria “Personaggio mito”
Manuel Poggiali – categoria “Fair Play Modello di vita”
Josè Altafini e Zibgniew Boniek – categoria “Sport e Vita”
Nadia ed Elena Fanchini – categoria “I valori sociali dello sport”
Federica Dassù – categoria “Promozione dello sport”
Giancarlo Fisichella – categoria “Fair Play e solidarietà”
Benedetta Pilato – categoria “Modello per i giovani”
Dominik Paris – Premio speciale “Sustenium Energia e cuore”
Andrea Stella – categoria “Lo sport oltre lo sport”
Dario Ronzulli – categoria “Narrare le emozioni” Premio speciale Franco Lauro
Gaia Di Trapani – Premio Speciale Fiamme Gialle "Studio e sport"
FNMOCeo e FNOPI – Premio speciale “Impegno sociale e civile”

Ufficiale, la Serie BKT parte il 26 settembre

Consiglio federale presieduto dal presidente Figc Gabriele Gravina oggi a Roma. Presente Mauro Balata presidente della Lega B.

Il presidente federale ha aperto i lavori ricordando Piergiorgio Gozzer, calciatore, allenatore e dirigente, un punto di riferimento nel mondo dilettantistico. Il Consiglio ha osservato un momento di raccoglimento anche per onorare la memoria di Andrea Lastrucci, già arbitro internazionale di Calcio a 5, e Alvaro Annessa, per oltre 40 anni magazziniere delle Nazionali azzurre. Gravina ha poi informato il Consiglio circa l’interlocuzione con il Ministero della Salute, il CTS e il Ministro per lo Sport riguardo le richieste di aggiornamento del protocollo sanitario per i campionati professionistici, auspicando nei prossimi giorni una risposta positiva almeno sulla parte relativa ai tamponi.

Nella sua informativa, il segretario generale ha anticipato ai consiglieri la predisposizione di una circolare, impostato con domande e risposte, per rendere più chiara e meno complessa l’applicazione del protocollo per la ripresa dell’attività dilettantistica e giovanile.

Nomine di competenza
Il Consiglio ha provveduto ad integrare la Commissione Antidoping con altri sei rappresentanti (Federico Federici, Antonio Cervara, Giuseppe Cozza, Vittorio Valente, Eugenio Gagliardi e Pasquale Colacresi) e ha nominato alcuni componenti degli Organi di Giustizia Sportiva Territoriale, come richiesto dalla LND.

Domande di riammissione e sostituzione nel Campionato di Serie C 20/21: provvedimenti conseguenti
In applicazione delle disposizioni emanate con i CC.UU. n°65/A e 66/A del 14 agosto, essendo pervenute 4 domande entro il termine perentorio del 27 agosto e tenuto conto dei pareri positivi della Covisoc e della Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi-Organizzativi, il Consiglio ha votato all’unanimità la riammissione delle società Giana Erminio e Ravenna. In sostituzione del Campodarsego, ha anche provveduto a concedere la licenza nazionale al Legnago Salus, secondo le modalità ex art. 49 lett. C) delle NOIF.

Modifiche regolamentari
Il Consiglio ha votato all’unanimità la richiesta dell’AIA di modifica del Regolamento AIA e delle Norme di Funzionamento degli Organi Tecnici, tese ad aggiornare l’organizzazione degli arbitri italiani in virtù delle diverse novità introdotte negli ultimi anni.
Tali modifiche sono anche finalizzate alla costituzione, a decorrere dalla stagione sportiva 2020/2021, della Commissione Arbitri Nazionali per i campionati di Seria A e di Serie B (CAN) in luogo delle attuali due commissioni Can A e Can B.

Date attività agonistica stagione sportiva 20/21 per i Campionati Nazionali
Il Consiglio ha recepito le indicazioni delle Leghe, stabilendo l’inizio dell’attività agonistica come di seguito riportato:

Serie A – inizio 20 settembre 2020 – termine 23 maggio 2021
Coppa Italia – finale 19 maggio 2021
Serie B – inizio 26 settembre – termine 7 maggio 2021
Serie C – inizio 27 settembre – termine 25 aprile 2021
Serie D – inizio 27 settembre – termine (da definire)
Coppa Italia Serie D – inizio 20 settembre – termine (da definire)

Al Pisa il primo torneo BeSports

La prima edizione del Trofeo BeSports va al Pisa. Il campionato virtuale organizzato dalla Lega B, in collaborazione con MKERS e ACME, e col supporto di SMI Consulting e Dreams Team Travel,  giocato su eFootball Pro Evolution Soccer 2020, il celebre gioco Konami, lo vincono i toscani che nelle finali battono Benevento, secondo, e Cosenza, terzo.

La vittoria, firmata Carmine Liuzzi (PISA_N17x) e Salvatore Di Giacomo (SASINHO_DIGIAC) arriva dopo la stagione regolare terminata al secondo posto dietro ai sanniti che nella post season si sono imposti sul Cosenza arrendendosi poi ai nerazzurri.

Il torneo BeSports ha visto la partecipazione di 1693 partecipanti per un totale di 2534 partite solo nella fase di qualificazione con tanti giovani, ma anche molti appassionati, coinvolti come da obiettivo della Lega B che si è voluta ancora una volta dimostrare una lega dinamica e innovativa, oltre che attenta alle esigenze di tutti i suoi sostenitori. Lo ha ricordato anche il presidente Mauro Balata in apertura di serata quando ha portato il suo saluto: ‘Grazie a Konami, a tutti i partner e a tutti i players che hanno partecipato a questo torneo, siamo molto soddisfatti per come è andata a livello di partecipazione e di entusiasmo. Un campionato che proprio in un periodo di lockdown ci ha permesso di stare vicino agli appassionati e continuare a diffondere il nostro brand’. Balata ha poi ricordato che indossare, anche virtualmente, la maglia di un club di Serie BKT significa automaticamente ‘sposare i valori di fair play e di rispetto che promuoviamo’ e che quindi ‘si tratta di una grande responsabilità’.

E’ la prima volta che una Lega calcistica porta a termine un campionato eSports.

Secondi per incremento spettatori

Quattro milioni e 600mila praticanti, oltre 570mila partite ufficiali disputate, in pratica una ogni 55 secondi, e 1,4 milioni di tesserati, che producono un impatto socio-economico di circa 3,1 miliardi di euro. Sono sufficienti questi numeri, riportati nella 10a edizione del ‘ReportCalcio‘, a spiegare come il calcio italiano con le sue 12.127 societa’ e le 64.827 squadre si confermi come il principale movimento sportivo del Paese, con 3,8 miliardi di euro di ricavi generati dal calcio professionistico e quasi 1,3 miliardi di euro di contribuzione fiscale e previdenziale. Il rapporto annuale sul calcio italiano, sviluppato dal Centro Studi Figc in collaborazione con AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione) e PwC (PricewaterhouseCoopers), e’ stato presentato oggi. Tanti come al solito gli argomenti trattati nel documento, dal censimento del calcio italiano al profilo delle Rappresentative Nazionali (a livello sportivo, mediatico e commerciale), dallo studio sul calcio giovanile e dilettantistico all’analisi del profilo economico-finanziario, organizzativo, infrastrutturale e fiscale del sistema professionistico, insieme ad una finestra di confronto internazionale.

In questo computo non poteva mancare la Serie BKT che continua a macinare numeri importanti. Due su tutti: secondo posto per crescita affluenza allo stadio media annua 2010-2019 e terzo campionato più seguito dagli italiani.

Nel primo caso la Serie BKT si piazza subito dopo la Nazionale Under 21 precedendo quella Maggiore con una media di spettatori a partita passata da 5087 del 2010 a 7898 del 2019, per un totale, nella stagione 18/19, di oltre 2milioni e 780mila spettatori. Circa l’interesse scaturito dal torneo, la B si conferma il terzo campionato dopo Serie A e Premier league, con un italiano su tre interessato, percentuale che sale al 42 se si considera il cluster di appassionati di calcio.

In un panorama del calcio professionistico che incide da solo per il 71,5% della contribuzione fiscale dell’intero comparto sportivo italiano i risultati finanziari della Serie BKT vedono un valore della produzione totale in aumento a 315 milioni di euro. In crescita anche i ricavi ingresso stadio e i proventi da diritti tv. Miglioramento del risultato netto, pari a -45 milioni di euro (in crescita del 20,7% rispetto alla stagione precedente, in cui il valore era pari a -56 milioni di euro) così come diminuisce l’indebitamento complessivo pari a 188 milioni di euro, inferiore del 23,8% rispetto al dato della Stagione sportiva 2017-2018. Circa il marketing: il 99% degli sponsor sono nazionali, quindi il grande successo degli esports, con il primo torneo BeSports della Lega B voluto fortemente dal presidente Mauro Balata, a cui prendono parte 20 team, gli stessi che ogni weekend si sfidano negli stadi della Serie BKT, con 1693 gamers partecipanti alle qualificazioni.

Primavera 2, promosse Milan, Ascoli e Spal

In Consiglio federale sono stati definiti gli esiti dei campionati Primavera 1 e Primavera 2 coerentemente con quanto deliberato giovedì scorso in Assemblea della Lega B e oggi rappresentato in Federazione dal presidente Mauro Balata. Oltre allo scudetto 2020 assegnato all’Atalanta, il Consiglio infatti ha deciso la promozione dalla Primavera 2 di Milan, Ascoli e Spal. Dalla Primavera 1 scendono ChievoVerona, Napoli e Pescara.

Kombat Ball 2021: ecco il pallone della Serie BKT 2020/2021

Grafiche con i colori della Lega B, rosso e verde della bandiera, azzurro del calcio italiano; più aerodinamica e visibilità le sue principali caratteristiche: per la quarta stagione consecutiva Kappa accompagnerà la Lega Serie B in tutti i campi delle 388 gare del campionato Serie BKT 2020/2021. Nasce il nuovo Official Kombat Ball 2021, il pallone pensato per migliorare le performance in campo grazie all’innovativa struttura dimple, composta di micro-scanalature ispirate alle palline da golf per una maggiore aerodinamicità. Il presidente della Lega B Mauro Balata: ‘Con Kappa si porta avanti l’italianità, la qualità e l’innovazione, tutti valori coerenti con il nostro campionato’.

 

Leggi il Comunicato stampa