Assemblea LNPB, approvati i criteri per ripartire le maggiori risorse

Assemblea di Lega B oggi a Milano. Presenti tutte le società. In apertura il presidente Mauro Balata, all’interno delle comunicazioni, ha condiviso il tema della modifica dell’impianto della B Italia, aspetto che verrà approfondito e deciso nelle prossime riunioni, ritenuto migliorabile laddove si dovrebbero considerare rappresentative e atleti con un’età inferiore rispetto all’attuale under 21 (ad esempio Under 15 e Under 17). Inoltre, sempre il presidente Balata, ha fatto il punto sulla struttura organizzativa della LNPB e su nuove iniziative per rafforzare ulteriormente, dopo i progetti portati avanti nella scorsa stagione, il tema della responsabilità sociale.

L’Assemblea ha deciso l’incremento a tutte le società del valore della produzione, ai fini del calcolo del rapporto E/VP, in seguito all’aumento dei diritti tv, degli introiti da sponsor e di mutualità, e quindi delle maggiori risorse che si prevede di distribuire alle associate nel corso della stagione sportive 2018/19.

Leggi il comunicato stampa.

Consegna al Cittadella del premio Rispetto-Fair Play 2017/18

Sabato nel pre-gara di Cittadella-Salernitana il presidente della Lega B Mauro Balata consegnerà al club veneto il Premio Rispetto-Fair Play 2017/18 nelle mani del presidente Andrea Gabrielli e dei rappresentanti della tifoseria granata.

Il premio è stato istituito dalla Lega B per le tifoserie più corrette delle società partecipanti alla Serie B 2017/18, con la classifica che tiene conto esclusivamente dei provvedimenti disciplinari adottati per il comportamento dei tifosi. Oltre al Cittadella, sul podio sono finiti Parma ed Empoli, quest’ultima vincitrice dell’altro premio della Lega B, il Disciplina 2017/18, stilato considerando le sanzioni disciplinari adottate dal Giudice sportivo durante la stagione sportiva a carico dei tesserati e delle squadre. E’ la quinta volta che il club della famiglia Gabrielli vince il Fair Play-Rispetto.

“Felice di consegnare questo riconoscimento a una società portatrice di valori di correttezza e rispetto – dice Balata -, che ha saputo costruire un modo di fare calcio basato unicamente su capacità imprenditoriali e manageriali. Brava anche a trasmettere al proprio ambiente e quindi ai propri appassionati questi principi che oggi si traducono nel premio per la tifoseria più corretta della Serie B’.

Questa la classifica finale del Fair Play-Rispetto 2017/18 già comunicata lo scorso giugno:

1) Cittadella 2) Parma 3) Empoli 4) Carpi e Virtus Entella 6) Cesena 7) Ascoli 8) Novara 9) Spezia 10) Palermo 11) Pro Vercelli 12) Brescia 13) Bari 14) Pescara 15) Ternana 16) Perugia e Venezia 18) Avellino e Frosinone 20) Cremonese 21) Salernitana 22) Foggia.

 

Nella foto il presidente del Cittadella Andrea Gabrielli e quello della Lega B Mauro Balata

#ioleggoperché, 300.000 libri donati da cittadini ed editori

Durante i nove giorni di donazioni targati #ioleggoperché sono stati quasi 200.000 i libri (195. 470 per la precisione) raccolti nelle librerie aderenti per le biblioteche scolastiche di tutta Italia, 85.000 in più rispetto al 2017 (+75,8%). A questi si aggiungeranno i 100.000 nuovi volumi messi a disposizione dagli Editori.

Le regioni dove si è donato di più sono la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto, seguite da Piemonte, Toscana, Campania e Puglia. Hanno raddoppiato la partecipazione rispetto al 2017 anche Basilicata, Molise e Trentino. Dopo i grandi capoluoghi di regione come Roma, Milano, Bologna, Napoli, Torino e Palermo, le città più prodighe sono state Asti, Parma, Grosseto e Modena. I titoli più donati sono stati: “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl, seguito da “Il piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupéry (nel 2017 era il primo tra i più regalati), e da “Wonder” di R. J. Palacio.

Decisamente un anno record dal punto di vista del risultato quindi, ma anche della partecipazione: il coinvolgimento di 2 milioni di studenti, di oltre 9.000 scuole e di 2.130 librerie ha tutti i tratti di una vera e propria mobilitazione sociale.

Oltre un migliaio gli eventi organizzati sul territorio da studenti, librai, insegnanti, volontari e famiglie nelle piazze e nelle librerie d’Italia. Le animazioni più creative realizzate per promuovere le donazioni e candidate al contest #ioleggoperché 2018, saranno premiate a dicembre, grazie al supporto di SIAE, con 10 buoni da 1500 euro per l’acquisto di libri.

“Con le donazioni del 2018 sale a oltre 600mila il numero totale di libri raccolti per le scuole nei tre anni di storia di #ioleggoperché– sottolinea Ricardo Franco Levi, Presidente di AIE –, che è il risultato di un lavoro importante di squadra. La stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e il Centro per Libro e la Lettura, il grande lavoro di librerie e biblioteche mettono in luce la generosa risposta degli italiani. Un doveroso grazie va ai ragazzi, alle loro famiglie, agli insegnanti e ai librai, ai nostri ambassador Rudy Zerbi e Luciana Littizzetto e a tutti i partner. È una grande squadra, affiatata, che lavora insieme per far crescere nuovi lettori”.

“Un libro è una finestra che qualcun altro ha aperto per noi per guardare il mondo da prospettive diverse. Grazie alla generosità e al senso di responsabilità dei cittadini, delle istituzioni e degli editori italiani, – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti – #ioleggoperché porterà quest’anno nelle biblioteche dei nostri istituti scolastici 300.000 volumi, che stimoleranno nei bambini e nei ragazzi curiosità, interesse, passione per la lettura. Come MIUR siamo orgogliosi di essere partner di questa iniziativa di successo che coinvolge 2 milioni di studenti. Dimostra che facendo sistema riusciamo a ottenere risultati significativi per i nostri giovani. Continuiamo insieme su questa strada, con lo stesso entusiasmo e la stessa determinazione”.

La staffetta lanciata da AIE per il terzo anno consecutivo, con l’obiettivo di dotare ogni scuola italiana di nuovi libri per nuovi lettori ha trovato una sempre maggiore partecipazione dei partner media. Straordinaria è stata la campagna di comunicazione sociale che ha visto, per la prima volta, anche il passaggio televisivo degli spot del progetto sulle reti Rai, Sky, La7 e TgCom24, anche in virtù del Patto della lettura, con un ritorno massiccio in termini di visibilità.

In prima linea per la festa di #ioleggoperché anche il mondo del calcio: per le giornate delle donazioni gli stadi di Lega Serie A e Lega B si sono vestiti con i colori dell’iniziativa. Striscioni, magliette e tanti libri nei campi di 19 città italiane, dove campioni come Icardi, Higuain e Ronaldo hanno regalato un libro autografato e un momento memorabile ai bambini che li hanno accompagnati.

Anche la mobilitazione social media per #ioleggoperché è stata impressionante. I canali dell’iniziativa, hanno ricevuto più di 11.300.000 visualizzazioni raggiungendo, soltanto nella settimana di donazioni, oltre 2.200.000 persone e generando intorno all’hashtag #ioleggoperché quasi 500.000 interazioni.

L’iniziativa, promossa e coordinata da AIE, è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato italiano Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e il sostegno della Lega Serie A e Lega B, in sinergia e concomitanza con Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MiBAC e da MIUR per incentivare la lettura ad alta voce nelle scuole.


Per saperne di piùwww.ioleggoperche.it

Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, La 7, Mediaset TGCom24, RAI, Robinson laRepubblica, TOPOLINO.

Media Supporter: Famiglia Cristiana, Focus Junior, Il Giornale della Libreria, Il Fatto Quotidiano, Il Giornalino, Il Libraio.it, La Stampa, Libreriamo, Studenti, TV Sorrisi e Canzoni.

Aderiscono, oltre alle librerie indipendenti di ALI e SIL: Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiane, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik.

Con il sostegno di: Lega Serie A e Lega B

Partner tecnici: Ceva, Informazioni Editoriali, Messaggerie Libri

Si ringraziano: Ibs.it, Libraccio.it

 

Social

Facebook: @ioleggoperche – https://www.facebook.com/ioleggoperche/

Twitter: @ioleggoperche – https://twitter.com/ioleggoperche

Instagram: @ioleggoperche – https://instagram.com/ioleggoperche

YouTube: https://www.youtube.com/ioleggoperchévideo

 

La B resta a 19 squadre

La B resta a 19. Lo ha deciso oggi il Consiglio di Stato dichiarando improcedibili gli appelli della Lega B dopo la rinuncia in sede di dibattimento, da parte dei club che ambivano al ripescaggio, delle domande cautelari presentate a suo tempo. Rinuncia, quella dei club, arrivata dopo che il Consiglio di Stato si era esposto nel senso della legittimità degli atti federali ed aveva anche valutato negativamente il ricorso della Ternana, con il quale si chiedeva la revoca della sospensione dell’ordinanza del Tar Lazio.

Consiglio di Stato, B sempre più a 19 squadre

Chiusa questa mattina al Consiglio di Stato la parte cautelare sulla questione riguardante gli organici della Serie B. Sempre più confermata la composizione a 19 squadre fino al termine del campionato 2018/19. Stamane infatti i legali di Novara, Pro Vercelli, Ternana hanno dichiarato di non avere più interesse all’esecuzione delle ordinanze del Tar del Lazio; in sostanza rinunciando alle domande cautelari presentate a suo tempo.

La Lega B solidale con Riccardo Bernardini e l’Aia

La Lega B, con il presidente Mauro Balata, l’intero staff e le società associate, esprime la più convinta solidarietà all’Aia, al suo presidente Nicchi e a Riccardo Bernardini, l’arbitro che domenica è stato vittima di una vile e inaccettabile aggressione che nulla ha a che vedere con il mondo dello sport. L’obiettivo primario dei nostri comportamenti e delle nostre azioni deve essere quello di eliminare quanto prima e del tutto questi episodi dal calcio.

Ad Andreazzoli la Panchina d’Argento

Con ben 30 voti, Aurelio Andreazzoli ha vinto la Panchina d’Argento come miglior allenatore della Serie B 2017-18. Il tecnico, che ha ottenuto la promozione con l’Empoli salvo poi essere esonerato una settimana fa (“sono le vicende del calcio”), ha battuto Roberto D’Aversa (Parma), secondo, e Filippo Inzaghi, lo scorso anno al Venezia, terzo. La cerimonia si è svolta a Coverciano.

La panchina per il miglior allenatore della Serie A 2017/18 è andata a Massimiliano Allegri, in Serie C invece premiato l’allenatore del Sudtirol Paolo Zanetti.

 

Nella foto la premiazione di Andreazzoli

Il 22 a Roma riflettori sui social nel calcio

Football Summit si rivolge a tutti i protagonisti della Football Industry e accende i riflettori sul ruolo che Digital e Social Media stanno giocando nel calcio. Con queste premesse il prossimo 22 novembre al We Gil di Roma i più grandi esperti di nuovi linguaggi di comunicazione sono stati precettati sotto l’ombrello di Social Media soccer per una giornata all’insegna di formazione e networking. Nel programma anche la Lega B che nel pomeriggio con Francesco Vivacqua, responsabile della gestione privacy per la Lega B, interverrà sul tema ‘Dai territori ai social: l’esperienza della Serie B un campionato social, dove l’interazione col fan è al centro’. Con Vivacqua anche Giulia Spiniello, Social Media Manager.

In mattinata si parlerà inoltre della gestione della digital image, con l’utilizzo dei canali digital e social per creare valore: analisi di alcune case-history, di brand strategy nel calcio; di opportunità che Twitter ha in serbo per la Football Industry; quindi di come cambia la comunicazione con l’entrata in campo dei social e, infine, ultimo intervento della mattinata, le case-history italiane di successo frutto della relazione club/fan nata dai social. Nel pomeriggio gli incontri si concentrano sul tema dei social media e dell’internazionalizzazione dei brand, oltre a illustrare le iniziative di marketing più originali che hanno fatto dell’approccio “supporter-centered” la strada per l’interazione club-tifoso. Infine, a chiudere la giornata, l’intervento sull’esperienza della Lega B.

 

Nella foto Francesco Vivacqua

FootballAvenue6, appuntamento il 14 a San Siro

Dopo quattro edizioni allo Juventus Stadium, che hanno visto FootballAvenue crescere ed affermarsi, il Forum per la seconda volta viene accolto nel tempio del calcio Italiano, lo Stadio di San Siro. Lo scopo dell’evento rimane sempre quello di offrire un’opportunità unica di confronto, per dar vita ad una nuova cultura del mondo calcistico italiano.

L’ormai consolidato format vincente prevede un primo incontro tra i partecipanti il martedì 13 novembre nell’esclusiva cornice del Club 11, Via Tocqueville, dove si terrà il Networking Cocktail durante il quale verranno assegnati i “FOOTBALLAVENUE CLUB AWARD”.Per il quarto anno questi riconoscimenti saranno consegnati ai Club di Serie A e Lega B che si sono distinti in diversi settori del calcio professionistico.

Il 14 Novembre a San Siro, un’intera giornata dedicata agli incontri “business to business” preorganizzati tramite un’agenda online tra club e aziende nella sala Executive 1 del Tempio del Calcio.

Nella sala Executive 2 si potranno seguire alcuni interventi strategici del calcio business.

Come di consueto il programma di incontri formativi dei Responsabili Marketing e Commerciali di Lega Serie A Lega B con ospiti e interlocutori che affronteranno il tema de “Il Brand al Centro delle Strategie di Espansione.”

Questa Sesta Edizione di FootballAvenue introduce una grande novità, dichiara Ludovica Mantovani Director Europe FootballAvenue, perché ci apriamo al mondo del calcio Femminile. Da oltre trent’anni, con il Torneo Ravano, abbiamo sempre dato spazio alle bambine nel calcio e siamo sicuri che anche questa sia un’altra strada da percorrere e sviluppare facendo tesoro delle esperienze positive e negative che il calcio maschile ci ha insegato.”

 “San Siro si conferma sempre di più, non solo uno degli Stadi più importanti per le partite, dichiara Mark Van Huuksloot, CEO Mi-Stadio, ma anche uno straordinario luogo di tradizione ed innovazione al di fuori dei giorni di gara, a maggior ragione per un evento come FootballAvenue proprio dedicato al mondo del calcio. Gli incontri B2B, che coinvolgono i principali attori del settore, testimoniano la sua progressiva evoluzione, che necessita sempre più sia di nuove professionalità, sia di nuovi contesti per lo sviluppo di una nuova cultura calcistica”.