Il Porto Potenza New Team ad Ascoli

Terza di ritorno per il Porto Potenza New Team, squadra di calcio integrato gemellato con la Lega B che partecipa al campionato di Quarta categoria. I ragazzi guidati in panchina da un gruppo di allenatori di tutto rispetto (Tonino De Biasi, Gabriele Baldassarri, Giulio Casciotti, Giovanni Trulli e Francesco Morgese) hanno affrontato in due tempi la Sambenedettese e lo Sport 21 di Pescara. Lo scenario quello di borgo Solestà ad Ascoli dove gli atleti faranno ritorno il prossimo 19 marzo. Da sottolineare l’esordio per le nuove divise da gioco (nella foto).

BKT, LA PARTITA DEL CAMBIAMENTO SI GIOCA A BHUJ

BKT, tra i principali produttori di pneumatici Off-Highway al mondo, ha portato le delegazioni sportive di cui è partner in India per mostrare loro la sede a Mumbai, incontrare il management e visitare l’ultimo tecnologico stabilimento produttivo di BKT a Bhuj, nello stato del Gujarat. Un’occasione inedita per far conoscere le proprie origini, oltre alla propria filosofia e agli attuali modelli di business ai nuovi partner sportivi.

Nel 2018 BKT ha infatti intrapreso un cambio di passo netto rispetto al passato, firmando alcune importanti sponsorizzazioni internazionali nel mondo dello sport, calcio in primis, ma anche cricket.

Questa decisione rientra nel processo strategico di BKT, che attraverso un piano strutturato di attività e investimenti, prevede di aumentare la propria quota di mercato nel segmento degli pneumatici specialistici Off-Highway, dall’attuale 6% globale al 10% entro il 2025.

Come raggiungere tale ambizioso obiettivo, è un quesito a cui BKT risponde sviluppando e ampliando le proprie gamme prodotti con pneumatici sempre più performanti e tecnologici, consolidando la propria rete vendita, migliorando il servizio post-vendita, ma certamente anche rafforzando la propria brand awareness. Ecco che nei mercati chiave come Italia, Francia e Australia, BKT ha voluto investire sulla propria immagine, andando a sponsorizzare le leghe che organizzano gli sport più amati in questi Paesi.

Nel giugno 2018 ha sottoscritto una partnership triennale con la Lega Nazionale Professionisti B, l’associazione che regola il campionato di calcio italiano di Serie B, a partire da questa stagione diventata Serie BKT con visibilità in tutti gli stadi ospitanti le partite, sulle tribune e nelle trasmissioni radio-televisive.

Nel settembre 2018 l’azienda ha siglato una sponsorship con Ligue de Football Professionel diventando Title Sponsor della Coupe de la Ligue, che ha cambiato il proprio nome in “Coupe de la Ligue BKT”.

Sempre a settembre dello scorso anno BKT ha stretto una partnership con la KFC Big Bash League (BBL), tramite un accordo con Cricket Australia, l’ente organizzatore di tutti gli eventi legati a questo sport all’interno del Paese.

Grazie a queste alleanze, la sinergia tra BKT ed enti sportivi è stata da subito molto forte ed efficace, da qui l’idea di ospitare in India i rappresentati della Lega B italiana – nello specifico Alberto Monguidi, Responsabile della Comunicazione – della Ligue de Football Professionel (LFP) francese – Olivier Jaubert, Chief & Marketing Officer and Investor relations e Matthieu Ficot, Chief Media Officer di LFP – e di Cricket Australia – rappresentata da Nick Thodey, Commercial Partnerships Manager della Lega.

Le tappe del viaggio hanno visto una sosta a Mumbai per la visita dell’headquarter indiano di BKT, con il benvenuto di Mr. Arvind Poddar, Presidente e Amministratore Delegato di BKT e di Mr. Rajiv Poddar, Joint Managing Director del Gruppo.

Dopo una breve tavola rotonda di presentazione, i partecipanti sono partiti poi alla volta di Bhuj, cittadina sita nello stato indiano del Gujarat dove BKT ha realizzato il suo ultimo impianto di produzione, fiore all’occhiello dell’azienda.

Dopo la visita dello stabilimento e della moderna house colony, dove vivono le 406 famiglie dei dipendenti, il gruppo è ripartito alla volta di Mumbai dove è sopraggiunto in qualità di ambassador della LFP, Raymond Domenech, ex CT della Nazionale francese di calcio, che ha potuto incontrare personalmente il management di BKT e conoscerne i valori e la filosofia.

Non è un caso che BKT abbia scelto lo sport come potente strumento di comunicazione, perché ne condivide le qualità cardine: spirito di squadra, correttezza, competitività.

Un’esperienza arricchente sotto ogni punto di vista” – hanno sottolineato i partecipanti all’inedito viaggio.

Differenti gli sport internazionali rappresentati, ma un unico obiettivo: diffonderne i valori, la valenza formativa, i modelli. Valori che BKT ha saputo tradurre in un vero progetto globale di cambiamento.

 

La Cremonese premiata per Thisability

La Cremonese premiata per il progetto Thisability rivolto alle persone con disabilità. Il riconoscimento è stato conferito dal Network PreSa “Prevenzione e Salute” per l’impegno della società in ambito sociale Sabato 9 febbraio, prima della gara di campionato con il Padova in programma allo Zini, l’U.S. Cremonese riceverà dal Network PreSa “Prevenzione e Salute” un
riconoscimento per l’attività di valorizzazione del progetto Thisability, che coinvolge nel servizio di catering dell’area hospitality dello stadio una decina di persone con disabilità.
Il riconoscimento è stato conferito alla società grigiorossa per il proprio impegno in ambito sociale nel corso della giornata di sensibilizzazione nazionale su lavoro, salute e disabilità organizzata da PreSa, con il supporto di Sanofi Genzyme, lo scorso
dicembre, a Roma. La cerimonia di consegna è in programma alle ore 14, nell’area hospitality. Interverranno il presidente dell’U.S. Cremonese Paolo Rossi, il direttore scientifico del Network PreSa “Prevenzione e Salute” Marco Trabucco Aurilio, la coordinatrice pedagogica del progetto Benedetta Anselmi e i ragazzi del team Thisability.

Palermo, Balata: Se esterovestizione denunceremo

La Lega B sta seguendo la vicenda Palermo “con grande preoccupazione e attenzione, in totale sintonia con Figc, Aic e Comune di Palermo. Il sindaco sta discutendo e si sta informando su cio’ che accade e vuole avere come interlocutori solo il presidente della Figc e il sottoscritto”. A parlare, a Sky Sport 24, e’ Mauro Balata, presidente della Lega B. “Stiamo cercando di supportare la gestione sportiva e di tutelare la prosecuzione del campionato – ha aggiunto – Abbiamo come interlocutore Foschi, che e’ anche delegato a partecipare all’attivita’ assembleare in Lega. Anche noi siamo in attesa di sviluppi”. Balata fa sapere poi che, in merito al passaggio di proprieta’, “non abbiamo ancora avuto come interlocutori i nuovi acquirenti che non hanno adempiuto alle prescrizioni previste dal regolamento federale di attuazione dei principi in materia di acquisizioni societarie, in particolare il principio della meritevolezza sotto il profilo bancario. Abbiamo gia’ scritto piu’ volte ai titolari attuali delle azioni della societa’ e siamo in attesa”. Il presidente della Lega di B, inoltre, ricorda che “qualunque nostro associato ha e deve avere degli obblighi di lealta’ e trasparenza”.
“Abbiamo il diritto di sapere le caratteristiche di questa operazione e se vi fosse dietro un’ipotesi di attivita’ di esterovestizione saremo i primi a denunciare, a segnalare questa pratica alle autorita’ statali competenti”. “Qui si tratta di una societa’ e di una citta’ importante, dobbiamo cercare tutti insieme di fare il massimo per tutelare la citta’, la tifoseria, la passione sportiva che anima Palermo”, l’appello di Balata, a detta del quale servirebbe nel calcio italiano “una figura monocratica o collegiale di curatore della gestione sportiva, un soggetto di grande professionalita’ che porti fuori da questi momenti di criticita’ le societa’ che li stanno attraversando, anche per garantire la miglior soluzione possibile dal punto di vista della gestione corrente”. Detto che il rischio che il Palermo riceva punti di penalizzazione e’ concreto, alla Lega di B
non resta che “monitorare minuto per minuto quello che succede.
Non possiamo sostituirci alla societa’ e a chi deve produrre risorse. E’ bello che la citta’ si stia stringendo attorno alla squadra, lo stiamo facendo anche noi per cui cerchiamo tutti insieme di stare uniti con la parte sportiva sana della societa’ e adesso vediamo di fare tutto il possibile per agevolare una soluzione positiva”.
Al di la’ del caso Palermo, pero’, Balata ribadisce che, “come piu’ volte denunciato, la coperta e’ corta e il sistema professionistico non riesce piu’ a sostenere questo numero incredibile di societa’. Bisogna far si’ che ci siano gestioni sane e personaggi che amano il calcio, le citta’, e sanno gestire al meglio le societa’. C’e’ poi un problema legato alle risorse derivanti dalla mutualita’ generale: siamo la seconda divisione in Eurppa che riceve la percentuale minore. Ci sono meno risorse e cosi’ e’ difficile gestire le societa’”.

B Magazine dedicato al Benevento

Focus sul Benevento nel numero di questo mese del B Magazine, la rivista on line, gratuita e ufficiale della Lega B. Il presidente Oreste Vigorito infatti spiega il modello societario capace di fare il doppio salto e, ora, di riprovare a riagguantare la massima divisione. Con lui i contributi, inoltre, del ds Pasquale Foggia, di mister Cristian Bucchi e di una delle rivelazioni di questa stagione: il portiere Lorenzo Montipò. Poi due inchieste: il grande ricorso che il ct della Nazionale Mancini fa di giocatori cresciuti in B, come dimostrano i circa 20 calciatori fra quelli impiegati durante la Nations League, e quindi i numerosi classe ’99 e 2000 che si stanno evidenziando nella Serie BKT 2019/2020. Poi altre interviste: quelle di Eugenio Corini del Brescia, di Samuel Di Carmine dell’Hellas Verona, e di Emmers della Cremonese. Filippo Corsini, caporedattore di Radio Rai, ci racconta il dietro le quinte della trasmissione sportiva con più successo di sempre, Tutto il calcio minuto per minuto, mentre Massimo Piscedda, mister della B Italia, spiega come si gestisce un campione. Il libro al mese è dedicato a Gigi Simoni, il mister con più promozioni dalla Serie B, e alla sua biografia dal titolo ‘Simoni si nasce’, mentre un viaggio attraverso la realtà indiana della BKT, lo sponsor del campionato, sottolinea il modello etico e la ricerca della qualità a cui si riferisce il colosso dei pneumatici off-highway.

 

Leggi e scarica il B Magazine

Scomparsa di Renna, minuto di silenzio in Lecce-Ascoli

E’ morto nella sua Lecce, a 82 anni, Antonio Renna, ex attaccante che seppe costruirsi una solida carriera da allenatore in Serie B. Riportò in serie cadetta il Lecce, dopo 27 anni dall’ultima promozione, facendo registrare anche l’imbattibilità casalinga, la vittoria della Coppa Italia Semiprofessionisti e della Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti. Ottenne la promozione in Serie A con l’Ascoli, con due mesi di anticipo e stabilendo il record assoluto dei punti totalizzati in un campionato di Serie B a venti squadre: 61. Quindi Bari, Napoli, Palermo, Catanzaro e Catania, quindi la promozione in B con il Taranto. La Lega B con il presidente Mauro Balata, lo staff e le squadre associate ricordano un uomo, un giocatore e un allenatore che ha dato lustro alla Serie B. Come richiesto dall’Us Lecce e autorizzato dalla Figc, è stato disposto un minuto di silenzio prima della gara che i salentini giocheranno in anticipo proprio contro l’Ascoli.

Le regole del gioco, fuori dal campo

Un grande convegno per parlare di formazione nello sport professionistico. Si chiama ‘Le Regole del gioco, fuori dal campo’ e si è tenuto oggi all’Hotel Da Vinci di Milano, sede del Calciomercato 2019. Il convegno è stato organizzato da Adise (Associazione italiana direttori sportivi) e Aias (Associazione italiana avvocati nello sport) e ha ricevuto fra gli altri il patrocinio di Coni, Università Cattolica, Olympialex, Confcommercio e ItaliaProfessioni.

La prima tavola rotonda, moderata dalla giornalista e conduttrice tv Erika Calvani, è stata dedicata alla ‘Gestione della dimensione sportiva tra prospettive di sviluppo e nuove opportunità’. Si sono alternati diversi professionisti quali Alberto Zamboni della Figc, Emanuele Paolucci della Lega Pro, Fabio Poli dell’Aic e Stefano Pedrelli, direttore generale della Lega B che ha sottolineato come la formazione sia un elemento imprescindibile nel calcio ‘fattore di cui è fortemente convinta la Lega B che ne fa un suo cavallo di battaglia’. Ne sono degli esempi i progetti portati avanti insieme alla Federazione nella formazione per le diverse figure professionali manageriali e, inoltre, gli integrity tour fra i club per la lotta al match fixing: ‘Personalmente – ha aggiunto Pedrelli – ho avuto la fortuna di ricevere sempre molta formazione, questo mi ha permesso di capire le esigenze e i bisogni delle società’.

Nella seconda parte si è parlato del ‘Ruolo dei consulenti nei servizi ai professionisti dello sport’ dove ha dato il suo contributo anche il legale della Lega B Gabriele Nicolella. ‘L’operatore sportivo va formato, della stessa esigenza di formazione ne ha però bisogno anche il consulente – ha spiegato Nicolella che poi è entrato nello specifico sul ruolo delle leghe ‘quale organizzatore dei tornei, sindacato, supporto ed erogatore di servizi delle associate ma anche come formatore normativo’. Nicolella ha poi parlato del caso specifico dell’adozione da parte della Lega B del Salary Cap, studiato con l’obiettivo di calmierare i compensi dei giocatori cercando una maggiore sostenibilità del sistema.
In coda al convegno è stato presentato sempre da Gabriele Nicolella il corso ‘Finance per non finance manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico’, giunto alla IV edizione.

A Roma via al countdown verso l’Europeo 2020

A 500 giorni dall’inizio del Torneo è partito oggi a Roma il countdown verso UEFA EURO 2020, il primo Campionato Europeo itinerante della storia che prenderà il via il 12 giugno 2020 allo Stadio Olimpico. Un cammino lungo e denso di appuntamenti che vedrà interessate le 12 città sedi di gara (Roma, Amsterdam, Baku, Bilbao, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Dublino, Glasgow, Londra, Monaco e San Pietroburgo), con l’obiettivo di promuovere l’evento e coinvolgere i tifosi.
E sono tanti gli appassionati e i curiosi che oggi hanno assistito al lancio del countdown nei due principali punti di arrivo in città, l’Aeroporto di Fiumicino, con tre installazioni al led posizionate ai Terminal 1 e 3 e alla riconsegna bagagli, e la Stazione Termini, nonché in alcuni dei luoghi simbolo della Capitale, dove si sono esibiti due dei freestyler italiani più famosi al mondo: Swann Ritossa e Anastasia Bagaglini della ‘Fast Foot crew’. Le loro evoluzioni con il pallone hanno accompagnato il tour promozionale dell’Europeo, partito questa mattina da Piazza del Campidoglio per poi raggiungere Piazza del Popolo, Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, il cui ponte simboleggia il logo di Roma città ospitante di EURO 2020. Ultima tappa allo Stadio Olimpico, teatro della gara inaugurale dell’Europeo e di altri tre incontri, compreso un Quarto di Finale.

La FIGC – sottolinea il presidente federale Gabriele Gravinaè impegnata con passione e professionalità nel garantire il massimo supporto alla UEFA per l’organizzazione delle gare che si giocheranno a Roma in occasione dell’Europeo 2020. Per tutta l’Italia, sportiva e non solo, sarà una grande occasione di promozione, di socialità e di spettacolo. Insieme al Governo, Roma Capitale, al Coni e a tutte le istituzioni interessate lavoriamo affinché sia un evento che lasci alla città un’importante eredità, coinvolgendo cittadini e tifosi, ma soprattutto valorizzando la nostra ospitalità e le nostre eccellenze”.

Mancano solamente 500 giorni all’evento che porrà Roma sotto i riflettori della stampa internazionale: i Campionati Europei di UEFA 2020. Un appuntamento – dichiara l’assessore a Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini Daniele Frongiache si profila già essere totalmente differente dalle edizioni passate, con tantissimi eventi collaterali a fare da corollario alle partite di calcio, coinvolgendo interamente la Città in ogni suo aspetto: privilegiando e mettendo in risalto le zone più belle di Roma, a livello architettonico, culturale e storico oltre che sportivo. Ci stiamo già da diversi mesi coordinando con la UEFA e i vari attori coinvolti per realizzare, sotto ogni punto di vista, un evento che sarà degno della Capitale d’Italia. Vi invitiamo già da ora a seguire tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione che via via in questi mesi diffonderemo al pubblico”.

Hanno fatto oggi il loro esordio anche i profili Social di Roma Euro 2020 su Facebook, Instagram e Twitter: accompagneranno gli appassionati e i tifosi nel percorso che porterà all’esordio dell’Europeo. Attraverso la condivisione di news e curiosità riguardanti il torneo e tramite le storie delle persone che vivono la città, i social consentiranno agli utenti di vivere da vicino le tappe di avvicinamento all’evento e condividerne le emozioni. Le principali informazioni su Roma Città Ospitante UEFA EURO 2020 saranno disponibili anche nell’area dedicata sulla piattaforma web della FIGC all’indirizzo https://figc.it/it/federazione/euro-2020/.

ROMA HOST CITY EURO 2020.

Roma sarà una delle 12 città che ospiteranno l’Europeo 2020, insieme ad Amsterdam, Baku, Bilbao, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Dublino, Glasgow, Londra, Monaco e San Pietroburgo. La cabina di regia del Comitato Organizzatore locale è composta da FIGC, Roma Capitale, Governo e CONI, insieme ad una serie di stakeholder, come Regione Lazio, Aeroporti di Roma, Federalberghi e AICA per l’accoglienza e la ricettività alberghiera, oltre ai due club cittadini AS Roma e SS Lazio, che saranno coinvolti nei prossimi mesi nel sostegno delle attività di comunicazione.
L’Italia ospita per la terza volta l’Europeo (dopo il 1968 e il 1980) e Roma sarà una sede centrale dell’evento: ospiterà la gara che darà il via al torneo il 12 giugno 2020 (le gare del girone insieme a Baku), con la cerimonia inaugurale e il concerto d’esordio nella Fan Zone, e un totale di 4 gare compreso uno dei Quarti di Finale allo Stadio Olimpico (68.000 Spettatori), dove i tifosi potranno assistere almeno a due gare degli Azzurri, se qualificati. A Roma, particolarmente scenografica sarà la Fan Zone, ospitata in un’ampia area del Centro città in luoghi storici e artistici unici al mondo.

PROSSIMI EVENTI UEFA.
2019
– 21 marzo: lancio della Mascotte.
– Marzo/novembre: European Qualifiers.
– 27 maggio: application per i Volontari.
– 12 giugno: 1 year to go, apertura della biglietteria.
– 1 dicembre: sorteggio Fase Finale.
2020
– 17 aprile: Trophy Tour
– 12 giugno: Euro 2020, gara inaugurale, apertura Fan Zone.
– 4 luglio: Ultima gara a Roma (Quarti di finale), chiusura Fan Zone.

UEFA EURO 2020.

Sarà il primo Campionato Europeo itinerante di calcio, ideato per celebrare i 60 anni della manifestazione. Le European Qualifiers si svolgeranno tra marzo e novembre 2019: l’Italia, inserita nel Girone J con Bosnia Erzegovina, Finlandia, Grecia, Armenia e Liechtenstein, farà il suo esordio con la Finlandia sabato 23 marzo (20.45) allo stadio ‘Friuli’ di Udine per poi ospitare martedì 26 marzo (20.45) il Liechtenstein allo stadio ‘Ennio Tardini’ di Parma.

Il grazie di Lega e Cremonese a Simoni

Il pubblico di Cremona gli ha attribuito la sua giusta ovazione. E lui, Gigi Simoni, l’allenatore più vincente della Serie B con sette premiazioni si è commosso. E’ stato l’epilogo di un pre partita in nome del mister capace di portare a Cremona una promozione e l’anglo italiana. Un pre partita dove la Lega B e l’Us Cremonese hanno premiato il tecnico di Crevalcore. Accompagnato da uno degli autori della sua biografia, l’ex mister di Brescia, Inter e tante altre squadre è infatti sceso in campo nel pre di Cremonese-Palermo per ricevere una targa ricordo dalle mani del presidente dell’Us Cremonese Paolo Rossi e una seconda dal direttore generale della Lega B Stefano Pedrelli, intervenuto al posto del presidente Mauro Balata impossibilitato a presenziare per un’indisposizione che lo ha colpito nella giornata di ieri. Balata che però non ha voluto far mancare il suo messaggio a Simoni: ‘Ci accomunano una categoria, in cui lei si è fatto onore e che lei ha contributo a far crescere, ma anche valori dello sport che la Lega ogni giorno vuole promuovere, quelle del rispetto e del fair play’. In campo, durante la premiazione, anche l’ad di BKT Europe Lucia Salmaso e Luca Tronchetti, giornalista e uno degli autori della biografia ‘Simoni si nasce‘.

 

Nella foto il direttore generale della Lega B Stefano Pedrelli insieme al presidente della Cremonese Paolo Rossi, a quello degli Allenatori Renzo Ulivieri e all’ad di Bkt Europe Lucia Salmaso premiano Gigi Simoni

Convegno sulla formazione nello sport professionistico

Un grande convegno per parlare di formazione nello sport professionistico. Si chiama ‘Le Regole del gioco, fuori dal campo’ e si tiene il 31 gennaio dalle ore 14,30 all’Hotel Da Vinci di Milano, in via Senigallia (sede del Calciomercato 2019). Diversi i professionisti che si alterneranno nelle due sezioni di interventi, moderati dalla giornalista e conduttrice tv Erika Calvani e anticipati dai saluti istituzionali del presidente della Lega B Mauro Balata, del vicepresidente Adise Rocco Galasso, da Marco Riva del Coni Lombardia e dal coordinatore Aias Regione Lombardia Pier Antonio Rossetti. Proprio Adise (Associazione italiana direttori sportivi) e Aias (Associazione italiana avvocati nello sport) sono i due organizzatori del convegno che ha ricevuto fra gli altri il patrocinio di Coni, Università Cattolica, Olympialex, Confcommercio e ItaliaProfessioni, e che vedrà la prima parte dedicata alla ‘Gestione della dimensione sportiva tra prospettive di sviluppo e nuove opportunità’ con gli interventi anche del direttore generale della Lega B Stefano Pedrelli, mentre nella seconda parte si parlerà del ‘Ruolo dei consulenti nei servizi ai professionisti dello sport’ dove darà il suo contributo anche il legale della Lega B Gabriele Nicolella.
In coda al convegno sarà presentato da Gabriele Nicolella dal Cfo del Parma Calcio 1913 Valerio Casagrande e dal prof. Sottoriva di Università Cattolica del Sacro Cuore il corso ‘Finance per non finance manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico’, giunto alla IV edizione.
La partecipazione al convegno è gratuita, per info e iscrizioni lombardia@avvocatisport.it