Un’unica certezza negli ultimi 20 anni di Livorno: Aldo Spinelli. Era il 1° marzo del 1999 quando l’imprenditore genovese è salito al timone del club amaranto. Da allora tante gioie e qualche delusione ma sicuramente tanta passione. Un festeggiamento che uno speciale “gruppo di tifosi” ha celebrato qualche ora prima dell’anniversario all’interno del suo quartier generale di Genova sulla banchina del porto ligure. Una ricorrenza a cui simbolicamente anche il presidente Mauro Balata, a nome di tutta la Lega B, vuole unirsi.
Tag: Lega B
Lotta al match fixing parte il tour di Aic e Lega B
Formare i giovani giocatori nel contrasto al match fixing, una piaga che può uccidere il calcio e la passione di milioni di tifosi. Con questi obiettivi Lega B e Associazione Italiana Calciatori hanno organizzato l’Integrity Tour, un progetto che entrerà in tutti gli spogliatoi delle formazioni Primavera e Under 17 delle società iscritte al campionato di Serie BKT per la stagione 2018/2019.
Il Presidente della Lega B Mauro Balata: “La credibilità del calcio passa anche e soprattutto dal comportamento dei tesserati dentro e fuori dal campo. Al rispetto per l’avversario nel rettangolo del gioco deve corrispondere anche il rispetto verso il tifoso, la maglia e la propria società nella pratica quotidiana. Ecco dunque l’importanza di allenare questo secondo aspetto, attraverso l’Integrity tour, migliorando la conoscenza e aumentando gli anticorpi di questi giocatori del futuro”.
Il presidente dell’AIC Damiano Tommasi: “La formazione dei giovani è sempre il miglior investimento in tutti gli ambiti lavorativi. Nel calcio è particolarmente necessario prevenire i rischi preparando le nuove generazioni ad uno sport che cambia così velocemente”.
Il programma, tenuto dal personale di Lega B e AIC, vuole formare i giovani atleti sui temi dell’integrità e della lotta alla corruzione del calcio, con particolare riferimento alle scommesse sportive. Sono previsti due interventi nell’ambito di ciascun incontro: uno sui profili normativi e regolamentari in tema di violazione del divieto di scommesse, di illecito sportivo e conseguentemente dell’omessa denuncia, e uno sulle conseguenze e le fattispecie concrete derivanti dai comportamenti dei tesserati.
L’Integrity Tour ha avuto il suo esordio martedì 26 febbraio a Livorno e Spezia e prosegue in tutte le società nei mesi di marzo e di aprile. I prossimi appuntamenti sono previsti a Venezia, Benevento, Salerno e Foggia.
Leggi il Comunicato stampa
Nella foto un momento dell’incontro con le giovanili del Livorno
Programma gare dalla 13a alla 15a giornata
Definito il programma gare dalla 13a alla 15a giornata della Serie BKT.
Clicca QUI per il Comunicato ufficiale
Balata: ‘Rispetto per la memoria di Astori’
‘Il calcio è passione, socialità, divertimento non c’è spazio per l’odio o per l’insulto. Esprimiamo il massimo dissenso e riprovazione per i messaggi vergognosi beceri e incivili contro Davide Astori, un esempio di atleta, calciatore, uomo e padre’. Queste le parole del presidente Mauro Balata a nome di tutta la Lega B di solidarietà alla famiglia Astori, alla Fiorentina e ai suoi tifosi dopo i messaggi apparsi sulle piattaforme social con commenti che infangavano la memoria dell’ex capitano Viola.
Il presidente Balata consegna 80.000 euro alla città di Genova
Il presidente della Lega B, Mauro Balata, ha consegnato questa mattina al presidente della Regione Liguria e commissario all’emergenza di Ponte Morandi, Giovanni Toti, e al consigliere delegato allo Sport del Comune di Genova, Stefano Anzalone, che ha rappresentato il sindaco e commissario alla ricostruzione, Marco Bucci, un assegno da 80mila euro, cifra raccolta dalla Lega B e dalle società associate che verrà impiegata per il rifacimento del manto erboso dei campi del centro Polisportivo San Biagio in Valpolcevera (via Romairone 38r). Il Comune di Genova ha individuato questa finalità per migliorare attraverso lo sport la qualità della vita e la socialità di un quartiere particolarmente colpito dal crollo.
Dal momento del disastro del ponte Morandi, il presidente della Lega B Mauro Balata e i 19 club associati hanno pensato a come sostenere la città e le persone colpite dal crollo, un fatto drammatico che ha coinvolto non solo una città o una regione ma un’intera nazione. Per questo la Lega B ha promosso, con le proprie associate, l’Ascoli con il presidente Giuliano Tosti, il Benevento con l’amministratore unico Oreste Vigorito, il Brescia con il presidente Massimo Cellino, il Carpi con l’Amministratore delegato Stefano Bonacini, il Cittadella con il presidente Andrea Gabrielli, il Cosenza con il presidente Eugenio Guarascio, la Cremonese con il presidente Paolo Rossi, il Crotone con il presidente Giovanni Vrenna, il Foggia con il presidente Adolfo Lucio Fares, l’Hellas Verona con l’amministratore unico Maurizio Setti, il Lecce con il presidente Saverio Sticchi Damiani, il Livorno con il presidente Aldo Spinelli, il Padova con il presidente Roberto Bonetto, il Palermo con il presidente Rino Foschi, il Perugia con l’amministratore unico Massimiliano Santopadre, il Pescara con il presidente Daniele Sebastiani, la Salernitana con il presidente Marco Mezzaroma, lo Spezia con il vicepresidente Andrea Corradino e il Venezia con il presidente Joseph Tacopina, una raccolta fondi dopo il disastro del viadotto sul Polcevera dello scorso 14 agosto.
In tutto questo la Lega B ha trovato una sponda operosa e una collaborazione fattiva nella Regione Liguria e nel Comune di Genova che fin dall’inizio hanno guidato l’associazione calcistica guidata da Mauro Balata nel concretizzare e nel portare a termine questa iniziativa.
“Quella di Genova è stata una tragedia che ci ha sconvolto, come ha sconvolto tutti gli italiani – commenta Balata – Un dolore che ha dimostrato l’unità del Paese e che non poteva lasciare indifferente uno degli aspetti sociali che in un certo senso lo accomuna, il calcio. Abbiamo quindi fin da subito promosso una raccolta fondi con tutte le nostre associate per dimostrare la vicinanza ai familiari delle vittime, a chi ha dovuto abbandonare la propria casa e chi ne ha ricevuto, magari nella propria qualità della vita, un danno”.
“Ancora una volta – afferma il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – il mondo dello sport si dimostra vicino alla nostra regione, a Genova e ai suoi cittadini colpiti dalla tragedia del ponte Morandi. Ringraziamo la Lega B per aver promosso questa raccolta fondi che andrà a sostegno di chi ha più patito per le conseguenze del crollo. Un gesto di solidarietà e affetto per una città e un’intera Regione che ogni giorno dimostrano la propria forza e il proprio coraggio”.
Fa da eco anche il sindaco della città ligure, Marco Bucci: “Un altro importante gesto di grande generosità in favore delle vittime del crollo di Ponte Morandi ci arriva nuovamente dal mondo del calcio. A nome della città di Genova, esprimo la più sincera gratitudine. È un bellissimo segnale: quando lo sport si unisce alla solidarietà il risultato è assicurato ed è il gol più bello emozionante e significativo”.
Nella foto, Ilaria Cavo, Assessore regionale ligure allo Sport, Giovanni Toti, Presidente di Regione Liguria, Mauro Balata, Presidente della Lega B, e Stefano Anzalone, Consigliere delegato allo Sport del Comune di Genova.
Il presidente Balata in visita all’azienda Lardini
Il presidente Balata nei giorni scorsi ha fatto visita alla prestigiosa azienda di abbigliamento made in Italy Lardini, partner della Lega B, per conoscere più da vicino e promuovere un brand che continua a esportare la qualità dell’Italia in tutto il mondo con grandi risultati e riconoscimenti. La sinergia tra la Lega B e l’azienda con sede a Filottrano, in provincia di Ancona, è certificata da una serie di ideali alla base della filosofia con cui le due forze si muovono nei loro panorami di riferimento: il coraggio, la qualità, la voglia di migliorarsi.
E allora non poteva essere altrimenti che Lega B e Lardini incrociassero le proprie strade avvicinando il settore dello sport e quello della moda.
Il presidente Balata ha fatto visita all’azienda e si è mostrato estremamente soddisfatto per una partnership che conferisce ancora più valore alla Lega B e al marchio Lardini.
“Il design più raffinato e più evoluto, coniugato con la tecnologia più avanzata, con il rispetto del fattore umano, e con un rapporto tra la proprietà e i dipendenti che assomiglia a quello di una vera famiglia, valorizza ancora di più un brand che si è affermato a livello mondiale e che certifica la supremazia della moda italiana nel mondo”.
Assemblea Lega B, in visita il presidente della Lega Serie A Miccichè
Assemblea di Lega B oggi a Milano. Presenti 18 società su 19. Il presidente Mauro Balata nelle sue comunicazioni ha relazionato sugli studi condotti per l’utilizzo del Var già nella fase finale di questo torneo della Serie BKT, analisi che ora saranno oggetto di un confronto con l’Associazione arbitri e il suo presidente Marcello Nicchi.
Inoltre, sempre il presidente Balata ha aggiornato lo stato di Lega Calcio Service in liquidazione, che ora sarà oggetto di ulteriore approfondimento con la Lega Serie A. Di questo tema ma anche dell’importanza della collaborazione fra le due leghe maggiori si è parlato durante la visita, sempre in Assemblea, del presidente della Lega Serie A Gaetano Micciché.
Votato l’invio di una lettera alla Federazione per chiedere un riconoscimento economico, a fronte della quinta promozione dalla Serie C nella presente stagione, da distribuire alle retrocesse dalla Serie BKT. Proprio i contributi alle neo retrocesse sono stati oggetto di una proficua discussione e verranno approfonditi ulteriormente nel corso dei prossimi incontri.
Nominata la commissione per la riscrittura del Codice di autoregolamentazione della Lega B, costituita oltre che dal presidente Mauro Balata, dal presidente del Brescia Calcio Massimo Cellino e da quello dell’U.S. Cremonese Paolo Rossi.
All’Università di Siena corso per operatori delle società
Lo sport, oggi in Italia, è un’importante realtà socio-economica che arriva ad esprimere quasi il tre per cento del Prodotto interno lordo. Nulla, quindi, in questo mondo va lasciato al caso. Con queste premesse l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, ha pensato di organizzare per il sesto anno un Corso di aggiornamento professionale per Operatori delle società sportive che si articola in nove moduli didattici, nel periodo marzo-giugno 2019, per un totale di 100 ore previste nella giornata del lunedì. Gli ambiti sono quelli del giornalismo e comunicazione, del diritto, dell’economia, della storia dello sport, del marketing e management sportivo, della statistica, della medicina, della psicologia, sociologia e pedagogia dello sport e, infine, della governance e gestione degli eventi sportivi.
Proprio all’interno di questo ultimo modulo si inserisce la lezione che terrà il presidente della Lega B Mauro Balata il prossimo 18 marzo, e che verterà sul ruolo del manager nella gestione di una lega professionistica quale organizzatore dei campionati e portatore di interesse dei club associati.
Il Corso di aggiornamento professionale per Operatore della società sportive, primo a nascere in ambito universitario ed unico nel centro-sud d’Italia, si propone di contribuire a formare figure professionali multidisciplinari con competenze di natura economica, giuridica, sociologica e relazionale per affrontare le sempre nuove esigenze del mondo dello sport, anche in chiave digitale.
Il Corso è la risposta alla richiesta di professionalità con formazione interdisciplinare e poliedrica necessaria per chi intende lavorare da protagonista in organizzazioni ed eventi sportivi. Le iscrizioni restano aperte fino al 26 febbraio. Il direttore è Saverio Battente, il comitato di direzione è formato da Elisabetta Antonini e Mimmo Cacciuni; al corso è stato concesso il patrocinio della Lega B. Per maggiori informazioni: https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/corsi-aggiornamento-professionale/operatore-delle-societa-sportive-6 saverio.battente@unisi.it elisabetta.antonini@unisi.it
Giustizia sportiva, visita di Sibilia a Balata
Importante visita nel pomeriggio nella sede della Lega B a Milano del vicepresidente vicario della Figc, e presidente della Lnd, Cosimo Sibilia che ha incontrato il presidente Mauro Balata. Il numero uno della Lega nazionale dilettanti, accompagnato dal presidente della seconda sezione della Corte sportiva d’Appello Stefano Palazzi, ha illustrato a Balata i temi all’ordine del giorno relativi alla Giustizia sportiva, di cui lo stesso Sibilia è coordinatore nel tavolo per la riforma istituito in Figc lo scorso 8 novembre con l’obiettivo di innovare profondamente uno degli aspetti più sensibili del calcio italiano.
Nella foto Cosimo Sibilia riceve dalle mani di Mauro Balata una maglia personalizzata della B Italia
Perugia, Grifo School Days: buona la prima
A partire dalle ore 9 di questa mattina i ragazzi della classe V della primaria di Santa Lucia si sono ritrovati all’interno del Museo del Perugia per il primo appuntamento del Grifo School Days. A dare il benvenuto a ragazzi e maestre della scuola elementare, l’assessore alla Scuola e politiche per l’infanzia Diego Dramane Waguè, i promotori del progetto il Prof. Jacopo Caucci Von Saucker e Avv. Gianluca Laurenzi, il direttore generale A.C. Perugia Mauro Lucarini e il responsabile marketing A.C. Perugia Marco Santoboni.
La curiosità è per definizione un istinto o un comportamento che nasce dal desiderio di sapere qualcosa. Ed era proprio la curiosità l’emozione che iniziava a delinearsi negli occhi e nei volti dei bambini mentre sullo schermo della sala conferenze del Museo A.C. Perugia scorrevano le immagini che hanno segnato la storia del Grifo. Momenti esaltanti alternati a quelli un po’ meno ma che fanno comunque parte della storia del Club. Situazioni di vita vissuta sapientemente raccontate con dettagli e aneddoti dal Prof. Jacopo Caucci Von Saucker e dall’Avv. Gianluca Laurenzi, presenti anche loro per la bellissima occasione. Coadiuvati dal membro della commissione del Museo Carlo Giulietti, i tre “professori” hanno preso per mano i ragazzi e li hanno fatti passeggiare nella storia. Una storia a tinte biancorosse.
Tra le immagini che scorrevano in video, c’era un personaggio in particolare che appariva più volte, uno dei calciatori più influenti della storia biancorossa: Franco Vannini. Il centrocampista, classe 1947, ha fatto il suo ingresso in sala portando con se il suo bagaglio di esperienze, un bagaglio pesantissimo fatto di momenti di gloria, come i gol fatti con il Grifo cucito sul sul petto (dal ’74 al ’79) a squadre come Juventus, Lazio e tante altre, oppure il famoso anno dell’imbattibilità e la lotta scudetto con il Milan. Nella mente, però, anche momenti amari come il grave infortunio subito il 4 febbraio del 1979. I ragazzi, divertiti dai racconti della storica mezzala del Perugia, gli hanno rivolto le più disparate domande, proprio come si fa tra nonni e nipoti.
Una delle ricchezze più importanti per una Società di calcio sono i tifosi. Da qualche anno a questa parte esiste, anche in Italia, una figura sempre più riconosciuta che collega il Club e i suoi tifosi: lo Slo. Acronimo di Supporter Liaison Officer, lo Slo si confronta e ascolta le proposte e le esigenze dei tifosi che saranno poi comunicate al Club. Tra gli obiettivi di questa figura, migliorare il rapporto con i tifosi, aiutare l’organizzazione tra i supporter, valorizzare il tifoso all’interno del Club e molto altro. Tutti questi argomenti sono stati trattati dallo Slo biancorosso Massimiliano Rossi, il quale ha spiegato gli strumenti di promozione dello sport in chiave etica e il rispetto delle regole e del fair play contro ogni forma di violenza, odio, razzismo e discriminazione.
Terminata la prima parte della lezione i ragazzi sono entrati all’interno dello Stadio Renato Curi calcandone il manto erboso. A seguire si sono diretti al campo di allenamento dove i loro beniamini si stavano allenando in preparazione alla prossima sfida di campionato.
Ad aiutare la buona riuscita del primo incontro, una bellissima giornata calda e assolata che ha reso questa esperienza ancor più magica.
Un ringraziamento allo sponsor Tedesco che ha gentilmente offerto la ricreazione ai ragazzi con i prodotti dello storico marchio Piselli.
La scuola con le sue materie sono fondamentali. Ma la storia del Grifo, vissuta così, è ancor più interessante.
Fonte: ufficio stampa A.C. Perugia Calcio.