L’Integrity tour fa tappa a Padova

L’Integrity tour ha fatto oggi tappa a Padova, dopo Livorno, Spezia, Venezia, Benevento, Salerno e Foggia. L’obiettivo del progetto, di Aic e Lega B, è formare i giovani giocatori delle Primavera e delle Under dei club della Serie BKT nel contrasto al match fixing, una piaga che può uccidere il calcio e la passione di milioni di tifosi. Il programma, tenuto dal personale di Lega B (nelle persone di Enrico Franchi e Celeste Facchin) e AIC, vuole formare i giovani atleti sui temi dell’integrità e della lotta alla corruzione del calcio, con particolare riferimento alle scommesse sportive. Sono previsti interventi nell’ambito dei profili normativi e regolamentari in tema di violazione del divieto di scommesse, di illecito sportivo e conseguentemente dell’omessa denuncia, e sulle conseguenze e le fattispecie concrete derivanti dai comportamenti dei tesserati. Prossima tappe a Cittadella.

 

Nella foto un momento dell’incontro

Dal 2 al 4 luglio il Premio Internazionale Fair Play – Menarini

Iniziano i preparativi per la XXIII edizione del Premio Internazionale Fair Play – Menarini. Con la prima riunione del Comitato Organizzatore è stato infatti reso noto il programma dell’edizione 2019 di quello che è, oggi considerato da media ed addetti ai lavori, il più importante premio sportivo dedicato ai valori del fair play, della tolleranza e della solidarietà. Una kermesse ricca di eventi ed iniziative che, dal 2 al 4 luglio 2019, ospiterà in Toscana i più illustri personaggi della scena sportiva mondiale. Tra novità e conferme, anche quest’anno la principale location del premio, teatro della cerimonia finale, sarà Castiglion Fiorentino, comune della Valdichiana con il quale il Fair Play-Menarini ha sviluppato negli ultimi sei anni un legame a doppio filo.

“Anche quest’anno ci stiamo impegnando per dar vita ad un evento di altissimo livello – ha illustrato il presidente dell’Associazione Fair Play, Angelo Morelli.- Abbiamo già sotto mano un nutrito elenco di candidature e nomination. Da anni, il nostro obiettivo è quello di diffondere una cultura sportiva fondata sulla lealtà e sull’etica. Ed anche in questa edizione molti big del panorama sportivo internazionale condivideranno con noi le loro esperienze e il loro impegno in termini di fair play”.

Oltre al rinnovo del connubio con Castiglion Fiorentino, anche Firenze e Montevarchi entrano nell’orbita della tre giorni del Premio Fair Play-Menarini 2019.  Le danze si apriranno martedì 2 luglio con l’appuntamento di “Sport in piazza” dove, al Parco dei Pini di Castiglion Fiorentino, verrà allestito un vero villaggio sportivo che vedrà le società del territorio coinvolgere il pubblico in una serie di attività ludiche all’insegna dell’aggregazione e di una sana pratica sportiva. Alle ore 21, Montevarchi ospiterà invece il talk show “I campioni si raccontano” che avrà per protagonisti alcuni dei premiati dell’edizione 2019. Mercoledì 3 luglio, dopo una serie di visite culturali ed enogastronomiche, avrà luogo la Cena di Gala nella splendida cornice fiorentina di Piazzale Michelangelo offerta dal title sponsor Menarini. Infine giovedì 4 luglio i riflettori si accenderanno sulla cerimonia di premiazione, evento clou della manifestazione che, anche quest’estate, riunirà le più grandi leggende dello sport internazionale in piazza del Municipio a Castiglion Fiorentino. L’evento sarà trasmesso in diretta da SportItalia, partner ufficiale del Premio da diverse edizioni.

“Il Comune di Castiglion Fiorentino è orgoglioso di poter ospitare anche quest’anno il Premio Fair Play– Menarini- spiega il sindaco Mario Agnelli.- Castiglion Fiorentino è stato insignito del titolo ‘città europea del fair play’ ed è attualmente l’unico comune italiano ad essersi aggiudicato il bando sulla promozione dei valori europei attraverso iniziative sportive di stampo comunale. Un riconoscimento dal forte significato simbolico a cui il Premio Fair Play ha contribuito in maniera preponderante”.

Tante anche le tappe di avvicinamento all’edizione 2019. Grazie alla sinergia instaurata con l’Ufficio scolastico di Arezzo, il prossimo 5 giugno la Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo ospiterà le premiazioni del X concorso di borse di studio “Etica, sport e Fair Play” per tutte le scuole della provincia di ogni ordine e grado e del contest “L’essenza del Fai Play” rivolto agli istituti superiori sul tema del bullismo. Nel corso della cerimonia verrà comunicato anche il vincitore del Premio speciale “Studio e sport” organizzato in collaborazione con il Centro sportivo Guardia di Finanza. Sempre nel mese di giugno si svolgerà la consueta conferenza stampa di presentazione del Premio Internazionale che avrà luogo nella capitale, presso il Salone d’Onore del Coni.

 

Nella foto un momento della premiazione dell’anno scorso con Mauro Balata e il presidente del Cittadella Angelo Gabrielli

Balata incontra la Diquattro

Incontro negli uffici di Dazn a Milano fra la numero uno di Dazn Italia Veronica Diquattro e il presidente della Lega B Mauro Balata. E’ stata l’occasione per fare il punto della situazione dopo l’acquisizione, la scorsa estate, da parte della piattaforma streaming dei diritti della Serie BKT e, inoltre, valutare sviluppi comuni per questa fase finale del campionato.

Facile Ristrutturare in campo per l’Hellas Verona

Si rafforza la partnership tra la Lega B e lo Sleeve Top Sponsor Facile Ristrutturare: sono infatti iniziate le collaborazioni con alcuni Club del nostro campionato, primo fra tutti l’Hellas Verona. Proprio in questi giorni, Facile Ristrutturare ha dato il via ai lavori presso la nuova “casa” della società scaligera. Una sede di proprietà con una superficie di circa 1.400 mq che ospiterà quotidianamente il lavoro di circa 40 dipendenti tra Hellas Verona FC e Hellas Verona Women e che diventerà il fulcro di tutte le attività legate al club.

Fatti di Foggia, la condanna di Balata

Sdegno, condanna, solidarietà. Sono i sentimenti che muovono il presidente della Lega B Mauro Balata, a nome di tutta l’associazione, ad una ferma e dura presa di posizione dopo i gravi fatti che hanno coinvolto la società Foggia calcio e due suoi giocatori: ‘E’ totale la censura di tutta la Serie B per quanto accaduto al Foggia e ai calciatori Busellato e Iemmello, oggetto di attentati criminali compiuti da individui che nulla hanno a che fare con i tifosi, con il calcio e con lo sport. La nostra è una condanna senza se e senza ma, con l’auspicio e la fiducia che le indagini in corso possano consentire di assicurare alla giustizia gli autori di questi gesti criminali al più presto. Al contempo siamo vicini ed esprimiamo solidarietà alle vittime di queste azioni’.

Il calcio contro le infiltrazioni della criminalità

Si è tenuta oggi, al Ministero degli Interni, la prima riunione della Cabina di regia prevista dall’articolo 3 del Protocollo Nazionale stipulato lo scorso 18 maggio 2016 fra il Ministero dell’Interno, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Lega Serie A, la Lega B e la Lega Pro, con l’obiettivo di prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle società di calcio professionistiche.

La riunione è stata presieduta dal Prefetto Paolo Formicola, vicecapo di Gabinetto del ministro Salvini, alla presenza del generale Antonio Basilicata, capo reparto preventivo della Direzione investigativa antimafia (Dia), di Sabina Fasciolo (responsabile Affari legali Figc), Giovanni Spitaleri (coordinatore Delegati per la Sicurezza Figc), del presidente della Lega B Mauro Balata, del presidente Claudio Lotito per la Lega Serie A, e del presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli.

Il Prefetto Formicola ha aperto i lavori. Sono seguiti gli interventi di tutti i partecipanti.Soddisfatto dell’incontro si è detto il presidente della Lega B Balata che ha ricordato come sia necessario mettere in atto ‘tutte le iniziative per estromettere dal calcio le finalità criminose e al contrario incentivare gli investimenti di imprenditori sani e per bene. Chi è nel sistema deve garantire trasparenza e lealtà, in primis verso i tifosi che sono il vero patrimonio del calcio. Noi come Lega B non siamo più disposti ad accettare ambiguità, per questo sono necessari controlli a monte e questo Protocollo agisce proprio in questo senso’.

L’Integrity tour fa tappa a Foggia

L’Integrity tour ha fatto oggi tappa a Foggia, dopo Livorno, Spezia, Venezia, Benevento e Salerno. L’obiettivo del progetto, di Aic e Lega B, è formare i giovani giocatori delle Primavera e delle Under dei club della Serie BKT nel contrasto al match fixing, una piaga che può uccidere il calcio e la passione di milioni di tifosi. Il programma, tenuto dal personale di Lega B (nelle persone di Pier Paolo Marino e Gabriele Nicolella) e AIC, vuole formare i giovani atleti sui temi dell’integrità e della lotta alla corruzione del calcio, con particolare riferimento alle scommesse sportive. Sono previsti interventi nell’ambito dei profili normativi e regolamentari in tema di violazione del divieto di scommesse, di illecito sportivo e conseguentemente dell’omessa denuncia, e sulle conseguenze e le fattispecie concrete derivanti dai comportamenti dei tesserati. Prossime tappe a Cittadella e Padova.

 

Nella foto un momento dell’incontro di formazione a Foggia

L’Integrity tour fa tappa a Venezia

L’Integrity tour ha fatto oggi tappa a Venezia, dopo Livorno e Spezia. L’obiettivo del progetto, di Aic e Lega B, è formare i giovani giocatori delle Primavera e delle Under dei club della Serie BKT nel contrasto al match fixing, una piaga che può uccidere il calcio e la passione di milioni di tifosi. Il programma, tenuto dal personale di Lega B (nelle persone di Celeste Facchin ed Enrico Franchi) e AIC, vuole formare i giovani atleti sui temi dell’integrità e della lotta alla corruzione del calcio, con particolare riferimento alle scommesse sportive. Sono previsti interventi nell’ambito dei profili normativi e regolamentari in tema di violazione del divieto di scommesse, di illecito sportivo e conseguentemente dell’omessa denuncia, e sulle conseguenze e le fattispecie concrete derivanti dai comportamenti dei tesserati. Prossime tappe a Benevento, Salerno e Foggia.

 

Nella foto un momento dell’incontro

Porto Potenza New Team a Monte Sangiusto

Porto Potenza New Team ospite della Sangiustese calcio. E’ il primo anno che la squadra di Quarta Categoria affiliata alla Lega B è stata invitata alla manifestazione di integrazione Carnevalando con lo sport a Monte San Giusto a una ventina di chilometri da Macerata. I ragazzi guidati da Tonino Di Biasi, Gabriele Baldassarri, Giulio Casciotti, Giovanni Trulli e Francesco Morgese, con la maglia ufficiale verde della Lega B, hanno giocato gare con gli altri ragazzi presenti alla giornata.

Hellas Verona, gialloblu in campo contro la violenza

Si è tenuta questa mattina all’Istituto Superiore Seghetti la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Il Cuore in campo contro la Violenza”, la gara amichevole tra Hellas Verona Women e ChievoVerona Valpo che si giocherà all’Olivieri Stadium di via Sogare venerdì 8 marzo alle 18.30.
L’iniziativa, nata nell’ambito del progetto educativo “Un angelo di nome Fortuna” sostenuto dalla Nazionale Italiana Cantanti, è stata introdotta questa mattina dal sindaco di Verona Federico Sboarina, al quale sono seguiti gli interventi degli assessori allo Sport Filippo Rando e alle Pari Opportunità Francesca Briani. Con loro, la madrina dell’evento Gessica Notaro e il direttore generale della Nazionale Italiana Cantanti Gianluca Pecchini che ha sottolineato l’importanza di legare questa iniziativa proprio alla città di Verona, “da sempre in prima fila, pronta e attrezzata, sulla tematica della violenza sulle donne”. Presenti anche l’avvocato Sara Gini, per Telefono Rosa, e Alessandra Favalli, per il progetto Quid. Durante la serata di venerdì, a ingresso gratuito, sarà infatti presente un corner per la raccolta fondi di Telefono Rosa Verona. Il principale progetto sostenuto dalla Nazionale Italiana Cantanti prevede l’attivazione di due borse lavoro. Due ragazze, indicate da Telefono Rosa tra quelle che sono uscite o stanno affrontando un percorso di sostegno e che presentano attitudini connesse all’attività di Quid, diventeranno infatti beneficiarie di queste borse lavoro che permetteranno loro di imparare una nuova mansione, rimettersi in gioco professionalmente e magari riuscire a trovare un impiego stabile.
Per l’Hellas Verona sono intervenuti il direttore operativo Francesco Barresi e il presidente dell’Hellas Verona Women Sergio Guidotti, oltre a una delegazione composta dalle calciatrici Federica Veritti e Laura Perin e da Mattia Zaccagni per la prima squadra maschile.

Nella foto di Hellas Verona F.C. Gessica Notaro