END POLIO NOW, sui campi stop alla poliomielite

Cancellare la poliomielite dal mondo. L’obiettivo è vicinissimo e manca solo un ultimo sforzo. Con questo spirito i 13 Distretti Rotary italiani, Lega Serie B e Lega Pro con il patrocinio della Lega Serie A promuovono per il prossimo weekend, nell’ambito delle celebrazioni per la giornata mondiale END POLIO NOW, la campagna ‘Scendiamo in campo insieme’, per sensibilizzare il calcio e i tifosi sul tema delle vaccinazioni e debellare totalmente la piaga della poliomielite. Il Distretto Rotary 2080 è capofila del progetto che vede coinvolti tutti i 13 distretti Rotary italiani.

Il Rotary è impegnato nella lotta contro la polio da oltre 30 anni nel progetto guidato dalla Global Polio Eradication Initiative (GPEI), che comprende oltre al Rotary International, l’UNICEF, i Centri statunitensi per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Fondazione Bill & Melinda Gates e governi di tutto il mondo. L’obiettivo è stato quasi raggiunto, tanto che i casi di polio nel mondo sono stati ridotti del 99,9 per cento. Di strada ne è stata fatta dopo il primo progetto di vaccinazione dei bambini nelle Filippine targato 1979, a cui è seguita l’immunizzazione di oltre 2,5 miliardi di ragazzi in 122 Paesi con un contributo da parte del Rotary per oltre 1,8 miliardi di dollari.

Proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica ed in particolare il mondo sportivo sul tema delle vaccinazioni, la commissione ENDPOLIO del Distretto Rotary 2080, nella giornata mondiale contro la poliomielite del 24 ottobre, si è fatta capofila dei distretti italiani ed ha con loro promosso insieme a Lega Serie B e Lega Pro iniziative in tutti i campi del prossimo weekend di campionato. Per il quinto turno della Serie BKT sarà proiettato sui led a bordocampo la scritta End Polio Now -World Polio Day; lo stesso slogan che apparirà anche sui banner posizionati in campo prima dell’inizio delle gare della settima giornata della Serie C. L’iniziativa promossa e realizzata grazie all’impegno del governatore del Distretto 2080 Giovambattista Mollicone, del presidente della Lega Serie B, Mauro Balata, del presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, è stata ideata dalla responsabile relazioni istituzionali del distretto 2080 Alessandra di Legge e vuole essere un sostegno concreto alla lotta alla Polio attraverso l’importante sensibilizzazione che il mondo del calcio offre.

‘Ringrazio il Rotary e in particolare Alessandra Di Legge – spiega il presidente della Lega Serie B Mauro Balata – perché ci dà grandi opportunità, come l’essere veicolo di messaggi importanti e, inoltre, poter ancora una volta mostrare il volto di una Serie B solidale, vicino ai bisogni della gente e disponibile ad accompagnare i più autorevoli partner del terzo settore. Il risultato raggiunto dalla Global Polio Eradication Initiative, con tutti suoi componenti fra cui appunto il Rotary, nel mettere (quasi) la parola fine a una piaga che fino a poco tempo fa colpiva mezzo milione di persone ogni anno, è un qualcosa di straordinario e che dà a ognuno il coraggio e la speranza di continuare a lavorare per un mondo migliore e più giusto. Il 24 poi sarò a Pescara insieme ai presidenti e dirigenti di Pescara e Frosinone per testimoniare direttamente l’impegno della Lega B nell’iniziativa’’.

“La Lega Pro crede nel calcio e nella sua capacità concreta di diffondere messaggi positivi – spiega Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro – e ha aderito con entusiasmo all’iniziativa ‘In campo contro la Polio’ promossa da Rotary nella Giornata mondiale della Polio. Il calcio, in particolare, può dare un supporto e una voce ai valori, raggiungendo tutte le generazioni e percorrendo l’intero territorio nazionale. Un ringraziamento va a Rotary e al suo staff per il nostro coinvolgimento in un progetto sociale che svolge anche una funzione di sensibilizzazione sul tema delle vaccinazioni. Insieme possiamo compiere dei passi fondamentali per sconfiggere questa terribile malattia”.

Paolo Dal Pino, presidente della Lega Serie A, ha inviato il seguente messaggio: “La Lega Serie A promuove diverse iniziative ogni anno nel campo del sociale, con particolare riguardo al tema della salute, divenuto in questo periodo più che fondamentale. L’impegno del Rotary nella lotta alla Polio va sostenuto perché soltanto con l’informazione e la diffusione delle vaccinazioni saremo in grado di eradicare definitivamente questa malattia. Il calcio svolge a tal proposito un ruolo determinante come cassa di risonanza per iniziative come questa e la Lega Serie A è pronta a fare la propria parte concedendo il patrocinio e i propri mezzi di comunicazione per aumentare la conoscenza della campagna End Polio Now, con la certezza che il contributo di ciascuno servirà per raggiungere l’obiettivo finale di sconfiggere la poliomelite.

“Esprimo a nome di tutti i Governatori dei Distretti d’Italia – aggiunge il Governatore Mollicone – la nostra e la mia più profonda gratitudine alla Lega Serie B e alla Lega Pro, per aver accettato di scendere in campo insieme al Rotary per sensibilizzare l’opinione pubblica e gli amanti del calcio a sostenerci in quest’ultima partita contro un virus, in un periodo dove tutti stiamo comprendendo l’importanza della solidarietà. Il patrocinio della Lega serie A all’evento End Polio Now e alla giornata internazionale Rotary contro la Polio è una occasione per tutti i rotariani e gli sportivi di connettere il mondo per raggiungere uno scopo importante: debellare totalmente una malattia.  È fondamentale in questo momento proseguire la sensibilizzazione sul vaccino antipolio anche in concomitanza con la pandemia Covid-19. Il nostro service si concretizza anche nella raccolta fondi per le vaccinazioni. Per questo motivo il 24 ottobre faremo staffetta nella maratona virtuale per raccogliere fondi con cui ci impegniamo a sostenere la lotta a questa malattia. Per partecipare basterà collegarsi al sito del Rotary e del Distretto 2080”.

“Credo sia doveroso scendere in campo tutti insieme – dichiara il testimonial dell’iniziativa Guglielmo Stendardo – per sensibilizzare il calcio e i tifosi sul tema delle vaccinazioni contro la poliomielite. Voglio innanzitutto ringraziare per l’invito Alessandra Di Legge perché attraverso la sua sensibilità, manifestata sin dall’inizio nei confronti di questo tema, ho potuto percepire la valenza di questo incontro. Grazie alla Lega Serie B e alla Lega Pro per aver condiviso con il Rotary un’iniziativa lodevole che va a sensibilizzare tutti gli sportivi e l’opinione pubblica affinché si possa percepire l’importanza del vaccino antipolio anche in concomitanza con la pandemia che purtroppo stiamo vivendo. Un mondo solidale, giusto, equo, non lascia indietro nessuno e delle fragilità si fa carico. Diamo vita, anche attraverso lo sport, a un nuovo inizio, una rivoluzione culturale fondata sull’istruzione, sulla solidarietà, sul rispetto delle regole, sulla lealtà”.

 

Var e linee guida diritti tv in Consiglio direttivo

Consiglio direttivo di Lega Serie B svolto in teleconferenza che ha impegnato tutta la giornata di oggi con diversi e importanti temi di carattere economico, organizzativo, sportivo e relativo ai diritti audiovisivi.
Ratificato il regolamento relativo alla gestione delle gare, e agli eventuali rinvii, nei casi di positività Covid emanato in via d’urgenza la scorsa settimana dal presidente Mauro Balata.
Si è affrontata, quindi, la questione diritti televisivi, definendo il testo delle linee guida per il prossimo triennio 2021-2024 da portare ora alla prossima Assemblea per la discussione e l’approvazione definitiva.
Il project leader Var della Lega Serie B Filippo Merchiori ha poi aggiornato il Consiglio direttivo sul progetto dell’introduzione della tecnologia in B, relazionando in particolar modo sulla prosecuzione della formazione arbitrale e degli operatori del partner tecnologico.
Altri temi all’ordine del giorno del Consiglio direttivo hanno riguardato i criteri della formazione di bilancio di esercizio, il concorso miglior campo di gioco e, infine, i settori giovanili delle società.

Il cordoglio della Lega B per la scomparsa di Gianfranco De Laurentiis

La Lega B, con il presidente Mauro Balata, l’intero staff e i club associati, piange la scomparsa del celebre giornalista Gianfranco De Laurentiis, venuto a mancare all’età di 81 anni a Roma.

Tra i tanti sport seguiti e raccontati con grande professionalità e competenza da De Laurentiis, una menzione particolare va al mondo del calcio. Dal periodo di Domenica Sprint fino alla conduzione de La Domenica Sportiva, passando per la direzione della TGS, la testata sportiva della Rai, o per Dribbling e Stadio Sprint, solo per citarne alcuni, il giornalista si è fatto apprezzare per le sue qualità e per la sua bravura.

Alla famiglia di De Laurentiis vanno le più sentite condoglianze da parte di tutta la Serie cadetta.

Protocollo, Balata: applicare norme con rigore

”Noi stiamo parlando di un’emergenza mondiale e mi pare di capire che rispetto ad altri importanti Paesi europei l’Italia abbia un modo di agire per contrastare questa terribile situazione derivata dal Covid estremamente intelligente”. Così il presidente della Lega Serie B Mauro Balata a Radio Kiss Kiss a proposito del protocollo anti-Coronavirus.
“Registriamo tutti un progressivo aumento della curva dei contagi, quel che posso dire visto che non ho competenze scientifiche è che bisogna agire con grande senso di responsabilità, equilibrio e rigore riferendoci non soltanto al mondo del calcio, fra i più controllati del nostro Paese, ma a tutti noi cittadini. Io ho invece una particolare sensibilità giuridica e ritengo che le norme vadano cambiate in condizione di serenità ed equilibrio. Noi delle norme già le abbiamo, dobbiamo applicarle con rigore. Bisogna tenere però conto che il calcio è un settore strategico dell’economia, garantisce molto posti di lavoro a tantissime famiglie sia direttamente che come indotto e dobbiamo preservare questa economia e quegli sforzi enormi che, come ad esempio le nostre società in B, stanno facendo per preservare questo settore”.
Balata ha anche parlato della B. “E’ un campionato caratterizzato da grandi società, da grandi nomi, tanto che si sente da più parti appellarci con il nome di A2. Con il campionato di Serie BKT abbiamo dimostrato che in fase di ripartenza siamo riusciti a portare avanti la nostra mission di terminare il campionato mantenendo inalterate le regole iniziali ed entusiasmando gli spettatori che ci hanno premiato con ascolti record: anche in condizioni difficili si può portare avanti il campionato, bisogna agire con grande rigore. Noi abbiamo avuto un percorso che stiamo seguendo anche in questa stagione di continuo dialogo con le nostre società attraverso la Commissione federale e attraverso finanche il nostro organo di vigilanza che controlla l’esatta applicazione dei protocolli e le norme messe in campo dal Governo. La revisione dei protocolli è qualcosa che è deputato dai comitati scientifici, dagli organi di Governo e quindi anche dalla federazione. Però se la revisione serve per garantire maggiore tutela della salute e darci maggiore serenità ben venga. Una seconda considerazione è legata al mondo della Lega B che non ha soltanto una mission di natura economica ma di responsabilità sociale e di vicinanza al territorio che proprio in questa fase di emergenza, caratterizzata dalla mancanza di introiti di biglietteria, di sponsor e con industrie proprietarie di società in difficoltà, ha bisogno di strumenti di natura normativa e fiscale per mettere in sicurezza l’economia del calcio che è anche un’economia sociale”.

Divisione paralimpica e Lega B, progetti per la nuova stagione

Proseguire il percorso di sensibilizzazione del calcio e continuare a coinvolgere in maniera sinergica tutti i Club di Lega B nel progetto #siAmocalcio della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC per la stagione sportiva 2020/21.

Con queste premesse si sono incontrati questa mattina in modalità telematica tramite la piattaforma Cisco Webex Meetings il Presidente della Lega B Mauro Balata, Rebecca Corsi, Vice Presidente dell’Empoli FC e Presidente dell’Empoli Ladies nonché membro del Consiglio Direttivo della DCPS e Valentina Battistini, Responsabile di Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, con l’obiettivo di definire e continuare il percorso di crescita e condivisione svolto insieme.

La Lega B, come ha ribadito Balata, ‘crede fortemente nel progetto che ha sposato fin dall’inizio e nel supporto attivo di tutte le sue Società’ e intende ‘percorrere un cammino condiviso con la FIGC nel sostenere la passione e la voglia di giocare a calcio di tutti gli atleti della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, testimoni di un’Italia che cresce ed evidenzia i valori educativi dello sport’. Condividere una passione sportiva e sentirsi parte di una squadra indossando la maglia di grande club rappresenta, infatti, un’opportunità importante per tanti ragazzi e ragazze per superare ostacoli e barriere socialmente imposte.

‘L’intento principale di quest’ anno – spiega Rebecca Corsi – rimane quello di uniformare la volontà della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale nel dare la possibilità a tutti i club di Lega B di costruire nuove sinergie attraverso il meccanismo del l’affiliazione delle squadre della DCPS per continuare a coinvolgere sempre più società ed appassionati in un’ottica di crescita e inclusione sociale. L’affiliazione come simbolo di identità e appartenenza, volano delle società per sensibilizzare il mondo del calcio a creare al proprio interno un settore dedicato ai calciatori Special come obiettivo principale ed ambizioso della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale’.

Nella stagione appena conclusa, la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale ha visto ben 10 regioni coinvolte, oltre 90 Club adottanti, 125 Team Special e circa 3.000 tesserati. Un percorso iniziato nel 2017 grazie al lavoro svolto in maniera sinergica con tutte le componenti del mondo del calcio, con numeri importanti che incentivano a stabilire nuove sinergie di condivisione attraverso il calcio quale strumento di valori positivi in un contesto che unisce tutti senza differenze e distinzioni di ruoli.

Un incontro proficuo che ha visto emergere proposte e spunti di riflessione che hanno portato alla decisione di pensare a iniziative sui territori e inaugurare sugli strumenti di comunicazione della Lega B attività ‘Lega B for Special’ dedicate alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, per evidenziare tutte le iniziative dedicate al progetto e la volontà di continuare a raccontare un calcio che sa emozionare, unire e costruire in un’ottica di condivisione che vede impegnati la Lega B e in prima linea tutti i suoi Club per squadra insieme.

 

Nella foto il presidente della Lega B Mauro Balata insieme alla squadra affiliata del Potenza New Team

E’ un Under 21 targata Serie BKT

E’ un Under 21 targata Serie BKT quella scelta dal Ct Paolo Nicolato per il doppio impegno, valevole per la 7ª e l’8ª giornata del gruppo 1 della fase di qualificazione alla fase finale dell’Europeo di categoria in programma in Ungheria e Slovenia nel 2021, con Islanda e Irlanda.

Sono 11 infatti i calciatori provenienti dalla Serie BKT: 2 i portieri, con Plizzari della Reggina e Russo della Virtus Entella. In difesa ci sono Adjapong del Lecce, Bellanova del Pescara,  Delprato della Reggina, Sala della SPAL e Varnier del Pisa, che dopo tanta sfortuna ritrova la maglia della Nazionale. A centrocampo la coppia del Monza formata da Colpani e Frattesi, Maleh del Venezia e Ricci, gioiellino dell’Empoli.

Le gare sono in programma venerdì 9 ottobre alle ore 17:30 presso il Víkingsvöllur di Reykjavík (Islanda) e martedì 13 ottobre alle ore 17:30 presso lo Stadio “Arena Garibaldi – Romeo Anconetani” di Pisa.

Leggi le convocazioni complete.

Assemblea Lega B: eletti Sticchi Damiani e Lovisa nel Consiglio direttivo

Assemblea di Lega B a Coverciano, presenti 19 società su 20. In apertura si è proceduto a integrare il Consiglio direttivo della Lega B come da statuto. Eletti il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani e quello del Pordenone Mauro Lovisa. Ora il Consiglio direttivo è composto, oltre che dal presidente Mauro Balata, dal vicepresidente e consigliere Marco Mezzaroma, dai consiglieri Giuseppe Corrado, Mauro Lovisa, Paolo Rossi, Daniele Sebastiani, Saverio Sticchi Damiani e dai consiglieri indipendenti Carlo Grippo e Mauro Pizzigati.

Il presidente Balata ha ringraziato Santopadre e Vigorito ‘con i quali abbiamo portato avanti tante riforme e tanti progetti. Sono entrati – ha proseguito – il presidente Lovisa, imprenditore leale e trasparente, che sono sicuro sarà capace di ulteriore spinta nel processo di riforma della Lega Serie B, e il presidente Sticchi Damiani uomo di grandissimo standing culturale che darà un apporto di valori e innovazione alla nostra associazione’.

‘Devo ringraziare della fiducia dei colleghi che cercherò di ricambiare attraverso il lavoro e la serietà dimostrata in questi anni – ha detto Lovisa al termine dell’Assemblea -. Avevo già fatto un percorso importante con il presidente Gravina in Lega Pro e ora cercherò di portare quell’esperienza in B. Necessario avere un Consiglio forte per dare alla categoria la visibilità che merita in tutto il sistema’.

‘Ho avuto la fortuna negli ultimi quattro anni di aver conosciuto tutti i campionati professionistici – ha spiegato Sticchi Damiani -. La mia è stata una candidatura di puro servizio e metto a disposizione le mie competenze e il mio tempo alla Lega B e al presidente Balata in questo momento cruciale che stiamo vivendo, per cercare un percorso lungimirante e di prospettiva che possa conferire crescita alla categoria’.

Il presidente Mauro Balata ha quindi relazionato l’Assemblea sui rapporti con la Lega Serie A sia in termini di nuovi progetti legati ai diritti televisivi che per gli accordi sottoscritti nel 2009 in sede di separazione fra A e B, intesa che avrebbe dovuto generare adempimenti poi non verificatisi. Un sistema che va fatto crescere in ragione di una serie di obiettivi comuni, ha ricordato Balata, e in modo organico per tutto il calcio come accade ad esempio in Germania dove le due Bundesliga, 1 e 2, ragionano attraverso tavoli su obiettivi per la crescita di tutto il sistema calcio: ‘Noi abbiamo tanti problemi irrisolti con la A e che necessitano di una soluzione nell’interesse di entrambe le leghe. Io confido nella saggezza della governance della Lega Serie A e sono convinto che insieme possiamo produrre una riforma che consenta al calcio di avere maggiore valore. Certamente – ha concluso Balata – non si può portare avanti un progetto come quello sui diritti tv senza far sedere al tavolo anche noi’.

Il project leader Var della Lega B Filippo Merchiori ha aggiornato l’Assemblea sul progetto dell’introduzione della tecnologia in B. La formazione arbitrale, ha spiegato Merchiori, è regolarmente ripresa in queste giornate di campionato e a fine ottobre prevede un nuovo raduno a Coverciano.

Marketing. Relazione di Havas Media Group, advisor di BKT, e dell’Area Marketing della Lega B sulla strategia adottata durante il periodo di lockdown del campionato, dalle telefonate dei giocatori ai tifosi fino ai premi per gli abbonati più fedeli. Progetti efficaci per mantenere salda la relazione con gli appassionati e gli sponsor e che hanno portato risultati tangibili come nella finale playoff dove si è registrato uno share del +52% rispetto all’anno scorso e una memorabilità riferita allo sponsor del +28%, ‘questi numeri permettono alla B di rimanere in un posizionamento centrale del mercato’.

Infine approvata la modifica della distribuzione di risorse derivanti da diritti Tv e da partner ufficiali, per la sola stagione 2020/21, nella direzione di una maggiore premialità del risultato sportivo e di un incremento della parte uguale che passa dal 50 al 60%.

Assemblea di Lega B a Coverciano

Assemblea di Lega B al Centro tecnico di Coverciano giovedì 1 ottobre dalle ore 11 con all’Ordine del giorno, fra gli altri punti, l’elezione dei due consiglieri decaduti, Massimiliano Santopadre e Oreste Vigorito, dopo la promozione in A del Benevento e la retrocessione in C del Perugia. Al termine della riunione sarà diffuso un Comunicato stampa.

 

Leggi l’Ordine del giorno

Lega B: on line nuova app e sito Internet

Lega B e IQUII lanciano la nuova versione dell’App e del sito Internet della Lega B. Con l’upgrade dei due touchpoint, ulteriormente evoluti, sulla base dello studio e della conoscenza del fan, si è rinnovato la User Experience e il visual dando maggiore evidenza alle informazioni relative ai club, alle statistiche e alle informazioni del match.

IQUII, digital company e official digital provider della Lega Nazionale Professionisti Serie B, accompagna da tre stagioni la trasformazione digitale e infrastrutturale della Lega. Con la nuova release, con focus su re-design e UX, del sito Internet e dell’applicazione ufficiale, disponibile sia in versione Android che iOs, rafforza il rapporto con la fanbase e gli appassionati di calcio.

Con la nuova versione, sono stati allineati tutti i campionati afferenti alla Lega per dare rilevanza a tutta l’attività istituzionale, sia la Serie BKT che la Primavera 2 e la neonata sezione BeSports. Quest’ultima, nata per ospitare il campionato di eSports della Lega Nazionale Professionisti Serie B, che ripartirà nel 2021 dopo la prima esperienza nella stagione passata, accessibile ora sia da mobile che da desktop, completa e rafforza la volontà di Lega B di fare un primo passo verso un nuovo processo di digitalizzazione e di avvicinamento ai giovani, al fine di intercettare un target trasversale, pronto a percepire il processo di trasformazione digitale della Lega e creare una base di fan pronti a interagire con tutte le nuove iniziative virtuali legate al mondo del gaming e degli eSports.

Il fan è sempre al centro dell’esperienza utente e viene messo in condizione di scegliere se seguire la partita allo stadio oppure da remoto: i calendari delle gare sono integrati con il servizio meteo nel match così come restituiscono l’informazione rispetto al broadcaster attraverso il quale verrà distribuita la partita. Il tifoso riceve tutte le informazioni utili per seguire il match e, anche direttamente dall’app o dal sito, viene informato in real time rispetto ai parziali di gara.

Gli ambienti digitali, già realizzati nella prima versione da IQUII, conservano le opportunità di coinvolgimento dei fan delle squadre della Lega Nazionale Professionisti Serie B offrendo al loro interno:

  • Gli highlights delle partite;
  • i calendari;
  • le classifiche;
  • la possibilità di personalizzare l’esperienza attraverso la feature MyTeam che consente di ricevere aggiornamenti e informazioni sulla propria squadra del cuore appartenente alla Lega.

La progettualità in sinergia tra IQUII e Lega B non si ferma a questi aggiornamenti ma proseguirà con lo sviluppo di nuove aree applicative, nuove funzionalità e l’integrazione di Fanize, piattaforma di gamification, engagement e loyalty che verrà integrata completamente nella strategia di trasformazione digitale della Lega al fine di migliorare il processo di acquisizione dei dati che consentiranno di customizzare ulteriormente l’esperienza utente. Questa attenzione verso il dato e la sua raffinazione sarà completata con l’integrazione di sistemi di identification management, CRM e membership.

Balata e Lalli – “La Lega Serie B è da tempo impegnata nell’ammodernamento della propria infrastruttura digitale – dice il presidente Mauro Balataper dare risposte sempre più attuali ai propri tifosi, soprattutto i più giovani che rappresentano il patrimonio presente e futuro del nostro calcio. Per questo insieme ai nostri partner stiamo sviluppando sinergie e progetti che possano essere facilmente usufruibili e di appeal rispetto alle attese. Tutto questo consapevoli dell’autorevolezza che ci impone il nostro ruolo di organizzatore e titolare del campionato che deve fornire l’ufficialità del dato oltre a trasmettere emozioni e promuovere il brand del campionato e dei propri club”.

“Questo percorso, iniziato nel 2016, è stata un’opportunità di crescita condivisa con la Lega Nazionale Professionisti Serie B – Fabio Lalli Chief Business & Innovation Officer di IQUII – e che ci ha permesso di rafforzare il nostro posizionamento nel calcio in Italia. La trasformazione digitale dello sport che stiamo vivendo è un processo che si arricchisce, giorno per giorno, di nuovi spunti e nuove idee, e progettualità che seguono trend e come in questo caso il contesto economico-sociale e quindi le nuove abitudini degli utenti. Comprendere quindi come i tifosi stiano cambiando, soprattutto in questo momento storico, ci permette di ridisegnare i confini digitali del Sito Internet e delle App della Lega, al fine di rendere fruibili i contenuti, la navigabilità e rendere l’esperienza utente sempre più piacevole. L’engagement è e sarà ancora il tema centrale della progettazione futura e sono felice che anche la Lega B abbia sposato la nostra proposizione ed la peculiarità della nostra piattaforma Fanize applicata allo sport e alla monetizzazione dei dati”.