Venezia-Empoli prosegue domani, domenica 1 novembre, alle 14. Lo ha deciso la Lega Serie B dopo la sospensione di oggi al 16′ del secondo tempo causa nebbia sul punteggio di 2 a 0 per i lagunari.
Venezia-Empoli prosegue domani, domenica 1 novembre, alle 14. Lo ha deciso la Lega Serie B dopo la sospensione di oggi al 16′ del secondo tempo causa nebbia sul punteggio di 2 a 0 per i lagunari.
La Serie B scende in campo per difendere le proprie società che senza provvedimenti governativi rischiano di chiudere. Lo fa pensando principalmente alla tutela di quei dipendenti, fornitori, collaboratori, gestori di servizi, che vivono e sopravvivono con le loro famiglie, proprio grazie al calcio. Per questo sui campi della sesta giornata della Serie BKT i dipendenti dei club esporranno nelle gradinate degli stadi, in concomitanza con l’inizio delle gare, uno striscione con scritto ‘Non lasciate morire il calcio degli italiani’.
‘Oggi i club della Serie BKT – spiega il presidente della Lega B Mauro Balata – si mobilitano per difendere le donne e gli uomini dell’universo della B. Un appello alla sensibilità delle istituzioni affinché possano essere adottati strumenti opportuni e necessari per evitare che la crisi cancelli il calcio degli italiani’.
La ragione della protesta vuole denunciare la mancata predisposizione da parte del Governo di norme atte a sostenere le società sportive, ed in particolare quelle della LNPB, in questo momento storico di grave emergenza sanitaria ma anche economica. Al minor numero di ricavi dovuto alla mancanza di biglietteria, di sponsor e di altri introiti da stadio, infatti, fanno eco le maggiori spese dovute al rispetto del protocollo anticovid. In assenza di provvedimenti governativi i club si ritrovano in seria difficoltà, con l’enorme rischio di dover interrompere per sempre la loro attività. E i primi a pagare questo caro prezzo sarebbero le decine di migliaia di famiglie che vivono con stipendi ‘normali’ grazie al calcio.
“Il tema dell’innovazione, della crescita, del miglioramento del sistema deve anche passare da un salto di qualita’ da livello di mentalita’. Bisogna ragionare insieme e cercare di trovare soluzioni che migliorino tutto il sistema calcistico”. Lo ha detto Mauro Balata, Presidente della Lega Serie B, durante il convegno “SportLab, il futuro dell’industria dello sport” promosso da “Stadio” e “Tuttosport” in occasione dei 75 anni delle due testate. “Soluzioni – ha evidenziato ancora Balata – che si basino sulle “dinamiche di crescita delle due leghe maggiori, come e’ avvenuto in tutta Europa. Ci sono dei modelli che vanno esaminati che forse consentirebbero ad entrambe le leghe di crescere e magari avere maggiore credibilita’ sul mercato”.
“Il nostro impegno nei mesi scorsi e’ stato premiato, perche’ siamo andati avanti in condizioni difficili, abbiamo fatto ripartire la nave mantenendo la stessa rotta, senza perdere una partita e senza modificare le coordinate – ha proseguito Balata -. Ora siamo entrati in una fase in cui gli effetti della crisi sono ancora piu’ profondi e devastanti e abbiamo bisogno di un aiuto dall’esterno”. “Siamo una piccola economia che ha bisogno di aiuto delle istituzioni affinche’ il sistema non esploda – ha detto ancora Balata – Non vogliamo sempre trovarci in una situazione di conflitto, polemica, ma bisogna ragionare su due elementi: che il sistema calcio e’ un sistema economico e sociale strategico, un biglietto da visita per l’Italia da mostrare all’estero, ma anche che questa economia sostiene tante famiglie, tanta gente che vive intorno al calcio”.
“Moralita’ e credibilita’ sono due elementi che sicuramente valorizzano il prodotto, sia dal punto di vista economico che di immagine della societa’. So che il presidente della Lega di A sa che alcune riforme dobbiamo farle insieme. Oggi dobbiamo volare un pochino piu’ in alto perche’ sono assolutamente convinto che migliorare il campionato di Serie B renderebbe migliore anche quello di Serie A” ha concluso poi Balata.
Creatività, passione ma anche tecnologia e gusto: Pasta Pietro Massi, innovativo brand attivo nel settore della pasta secca di alta qualità, e Lega B si uniscono per dar vita ad una partnership per la stagione calcistica 2020/21, volta alla diffusione di nuovi standard qualitativi nel mondo dell’alimentazione dedicata anche e soprattutto allo sport.
Il Pastificio Massi, azienda tecnologicamente all’avanguardia con sede a Senigallia (AN), è una nuova realtà totalmente rivolta alla produzione di pasta secca pregiata, al 100% made in Italy. L’innovazione del Pastificio Massi ha l’obiettivo di rivoluzionare il concetto tradizionale di pasta secca che diventa così un vero e proprio alimento centrale per un corretto apporto nutrizionale quotidiano.
La partnership con la Lega B va nella direzione di promuovere il made in Italy partendo proprio da quei luoghi in cui il “Campionato degli italiani” è protagonista ed è seguito da tantissimi appassionati. E in questo senso le Marche rappresentano una peculiarità per l’intero Paese visto lo stretto legame fra la tradizione sportiva e quella gastronomica. Qualità, tradizione ma anche innovazione e sviluppo: sono questi quindi i valori che accomunano il Pastificio Massi e la LNPB, da sempre attenta ai territori, ai tifosi e all’innovazione.
Konami Digital Entertainment B.V. annuncia l’accordo con la Lega Serie B di licenza esclusiva per eFootball PES 2021 che, pertanto, sarà l’unico videogioco per PC e console a includere la licenza completa e le rappresentazioni autentiche delle società della Serie BKT.
L’accordo di licenza tra KONAMI e Lega B vede ceduti in maniera esclusiva il logo del campionato, il trofeo e le patch ufficiali, oltre ai kit autentici di gioco e nomi delle squadre.
Un accordo che non si limiterà a questa stagione ma che è stato replicato anche per la 2022 a dimostrazione del successo ottenuto dalla partnership che permetterà ai tifosi e non solo di vivere le emozioni del campionato della Serie BKT attraverso eFootball PES 2020 esportando il brand del torneo in tutto il mondo grazie alla diffusione di KONAMI.
Jonas Lygaard, Senior Director Brand & Business Development di Konami Digital Entertainment B.V. ha commentato: “Fornire la migliore rappresentazione possibile del calcio italiano è stata una priorità per KONAMI e eFootball PES da molti anni. La nostra partnership esclusiva con la Serie BKT è un altro esempio di questa ambizione. Con l’AS Roma e la Juventus in esclusiva, oltre alle licenze per altri 16 club di Serie A è chiaro che PES 2021 è il gioco dedicato ai tifosi italiani “.
Mauro Balata, il presidente della Lega B, ha dichiarato: “Siamo molto felici di continuare insieme a KONAMI un viaggio iniziato la scorsa stagione, durante la quale abbiamo riscontrato grande entusiasmo tra i nostri tifosi. Questo è anche un ottimo modo per stare vicino agli appassionati della Serie BKT in un momento molto particolare in cui la distanza dallo stadio ci rattrista molto”.
Vittoria e primato per il Parma nel Campionato Primavera 2. I ducali battono 1-3 il ChievoVerona in trasferta e scavalcano il Vicenza che dovrà recuperare il match contro la Reggiana. Va all’Hellas Verona il derby veneto col Cittadella (0-3 il finale) grazie alla doppietta di Bertini e al gol di Pierobon. 3-2 il finale di Monza-Udinese con i friulani che recuperano due volte il vantaggio ai brianzoli ma si arrendono alla rete di Magli ad un minuto dalla fine del primo tempo. 2-0 tra Pordenone e Venezia grazie al gol d’autore di Tremolada e a quello di Secli. Rinviata anche Cremonese-Brescia.
Nel girone B invece pareggio in rimonta per la capolista Crotone a Pisa (2-2) che dopo aver chiuso in svantaggio il primo tempo trova il pari nel finale grazie a Maesano. Vendica la prima squadra, sconfitta nel match della Serie BKT, il Pescara Primavera che batte il Frosinone per 1-0 con un gol al primo minuto di Blanuta. Rinvii per le altre gare in programma.
Guarda la sezione relativa al Campionato Primavera 2.
‘Di questo passo la Lega Serie B muore e le società dovranno chiudere’. Il Presidente della Lega B Mauro Balata lancia l’allarme sulle disastrose ricadute che le società avranno dalla mancanza di sostegno in un momento così drammatico per l’economia. ‘Non è tollerabile che società virtuose che, stando agli ultimi dati contribuiscono con la contribuzione fiscale e previdenziale per ben 130 milioni di euro l’anno, siano lasciate al proprio destino. Si tratta di piccole-medie imprese che danno lavoro a dipendenti subordinati, fornitori, collaboratori, gestori di servizi che, di fatto, sono state escluse, da ultimo, anche dalla norma di cui all’art. 26 del recente decreto-legge 77/2020 di conversione del cd decreto Rilancio 1. Nonostante questa disattenzione al mondo della Lega B devo fare un plauso ai presidenti che ogni giorno si impegnano per adempiere a quanto loro prescritto e che fanno scendere regolarmente in campo le squadre nelle gare di campionato che è seguito da tantissimi appassionati. La diminuzione dei ricavi, la mancanza di introiti da abbonamenti e biglietterie, merchandising, contratti di sponsorizzazione avviene in un momento in cui, viceversa, i costi sono notevolmente aumentati anche a causa dei protocolli Covid. La Lega che rappresento è composta da società che sono parte importante delle piccole e medie imprese, linfa vitale dell’economia del paese. Io da Presidente ho il dovere di tutelarle anche con azioni esemplari. Chiedo al Governo di intervenire subito con provvedimenti concreti perché il “calcio degli italiani” merita rispetto. Noi non staremo a guardare’.
Oggi è la giornata mondiale per la lotta contro la poliomielite e la Lega B, così come la Lega Pro, sostiene la campagna promossa dai distretti del Rotary per sensibilizzare la diffusione del vaccino. Un’opera già iniziata da circa 40 anni in tutto il mondo e che ha portato all’immunizzazione del 99% del pianeta. Ora serve l’ultimo sforzo.
Anche per questo oggi la Lega B promuove il messaggio attraverso un messaggio speaker e i propri led bordocampo in tutti gli stadi di questo quinto turno di campionato e, inoltre, scende in campo all’Adriatico-Cornacchia nel pre gara di Pescara Frosinone concretamente con il presidente Mauro Balata, il numero uno del Pescara Daniele Sebastiani, il direttore dell’Area Tecnica del Frosinone Ernesto Salvini insieme ai rappresentanti del Rotary Alessandra Di Legge, Rossella Piccirilli, Giovanbattista Mollicone e Piergiorgio Poddighe per manifestare la vicinanza al progetto.
Nella foto l’iniziativa di Pescara a sostegno della vaccinazione contro la poliomielite
Dopo una caso di positività nel Venezia e constatata l’impossibilità di rinviare a domani la gara secondo regolamento per l’impegno di martedì della Virtus Entella in Coppa Italia, la gara fra i liguri e i lagunari in programma oggi alle ore 15 è stata rinviata a sabato 14 novembre sempre alle ore 15.
Visita a sorpresa del presidente del Venezia FC Duncan Niederauer al presidente della Lega Serie B Mauro Balata. L’incontro, che si è svolto a Milano, ha interessato i diversi temi di attualità del calcio italiano e della Serie BKT dall’internazionalizzazione del brand del campionato all’esigenza di maggiori ricavi per i club cadetti e fino all’emergenza sanitaria che sta colpendo tutti i settori della società e dell’economia compreso anche il calcio.
Lo sviluppo di un torneo che ha radicate tradizioni nei territori ma dispone anche di una promozione notevole all’estero grazie a città come Venezia ha visto entrambi i dirigenti concordi nel promuovere progetti e iniziative per una maggiore riconoscibilità nel mondo.