#ioleggoperchè2017, i dati della campagna promossa anche dalla Lega B

Sono scesi in campo anche i calciatori della Serie B ConTe.it per l’edizione 2017 di #ioleggoperchè, la grande iniziativa nazionale a favore delle biblioteche scolastiche. I messaggi, evidentemente, sono arrivati ed hanno avuto il loro effetto visto che in tantissimi hanno preso parte a questo evento.

Il 54% dei libri sono stati donati alle scuole primarie, 22% alle secondarie di 1° grado, 17% alle scuole per l’infanzia mentre il 7% è arrivato alle secondarie di 2°. In particolare il Nord ha visto una grande partecipazione con il 49% delle donazioni provenienti da quella zona d’Italia, trainata soprattutto dalle prime due regioni finite sul podio: Lombardia ed Emilia Romagna. Sul terzo gradino c’è la Puglia che porta in alto l’onore del Sud.

A riceve più libri, 485, è stata la Secondaria di 1° grado “Pasquini” di Massa e Cozzile (Pi), seguita da “SSSPG Pirandello-Svevo”, secondaria di 1° grado di Napoli con 415. A Grosseto il terzo posto con la “Tombari”, scuola primaria, che ha ricevuto 331 libri.

Le opere più donate sono state “Il piccolo principe”, “Il mago di Oz”, “La fabbrica di Cioccolato”, “Il GGG”, “Matilde”, “Le streghe”, “Per questo mi chiamo Giovanni. Da un padre a un figlio il racconto della vita di Giovanni Falcone” e la “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”.

La B scende in campo per #ioleggoperché 2017

Per il terzo anno consecutivo, cioè dalla nascita del progetto promosso da AIE – Associazione Italiana Editori – #IOLEGGOPERCHE’ riceve dal mondo del calcio un sostegno significativo dalla Lega Serie A e dalla Lega B. Le iniziative programmate sia sui social network sia direttamente sui campi di gioco durante la campagna di donazioni dal 21 al 29 ottobre costituiscono un vero e proprio assist per raggiungere con maggiore efficacia ed empatia il pubblico delle famiglie, dei giovani e dei giovanissimi e incrementare così le donazioni di libri destinate alle biblioteche delle scuole di tutti gli ordini e i gradi.

Lega B – L’associazione che organizza la Serie B ConTe.it. ha promosso l’iniziativa con la sua carica di gioventù, essendo uno dei campionati con l’età anagrafica più bassa d’Europa, mandando contributi filmati da parte dei propri giocatori che consigliano, anzi dedicano, un libro da leggere. Un libro che li ha colpiti perché, è giusto riconoscerlo, anche nel mondo dello sport, tradizionalmente in ritardo nella cultura e nella formazione, qualcosa sta cambiando, come dimostrano i tanti universitari che oggi vanta il torneo, incentivati anche dalla borsa di studio che la Lega B ha riservato, attraverso una convenzione con un Ateneo, a ogni squadra.

Sui social del progetto, sulle pagine official della Lega B e delle società, ma anche qui di seguito, si possono già vedere e condividere le video testimonianze di:

Filippo Berra (Vercelli)

Angelo D’Angelo (Avellino)

Matteo Brighi (Perugia)

Daniele Buzzegoli (Ascoli Picchio FC),

Luca Fiordilino (Palermo)

Luca Martinelli (Foggia).

Ritorna #ioleggoperchè. Anche quest’anno la Lega B partner del progetto

Torna per il terzo anno consecutivo #IOLEGGOPERCHÉ, la più grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori a sostegno delle biblioteche scolastiche di tutta Italia, con il patrocinio del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo) e  RAI, in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e in collaborazione con ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio) e AIB (Associazione Italiana Biblioteche). Un lavoro comune per portare nella quotidianità di bambini e ragazzi i libri e la lettura e per far crescere, ciascuno con il proprio contributo, un nuovo lettore.

Il progetto vede inoltre riconfermata la proficua sinergia con Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa da MIBACT e MIUR per portare la lettura ad alta voce nelle scuole, anche attraverso la partecipazione di autori, giornalisti ed editori.

Come negli scorsi anni, la Lega B sarà partner del progetto che promuoverà con campagne video e comunicative con testimonial d’eccezione come, ad esempio, i calciatori delle varie squadre della Serie B ConTe.it.

Da oggi ufficialmente scuole, librerie, biblioteche, studenti e genitori possono registrarsi fino al 2 ottobre e mettersi in rete attraverso il sito www.ioleggoperche.it, aderendo così all’iniziativa, che prenderà poi vita tra il 21 e il 29 ottobre 2017 nelle tantissime librerie partecipanti in tutta Italia. Nei nove giorni di ottobre i cittadini potranno donare uno o più libri per tutte le scuole che si saranno iscritte e gemellate nel frattempo con le librerie aderenti. A pochi giorni dalla riattivazione delle iscrizioni, sono già più di 1.000 le scuole iscritte e 700 sono le librerie che hanno già confermato la propria partecipazione sulla piattaforma con ben 865 richieste di gemellaggio attivate.

Per la prima volta l’iniziativa si rivolge anche alle scuole dell’infanzia, oltre alle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado. Con una missione vera e propria: la creazione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche, identificate come il terreno strategico in cui seminare e fare germogliare la passione per la lettura sin dalla più tenera età per i futuri cittadini.

Le biblioteche scolastiche

Secondo un’indagine realizzata dall’Ufficio studi AIE, e a cura di AIE e AIB per #ioleggoperché 2016, il 97,4% delle scuole italiane oggi ha una biblioteca scolastica, ma con una dotazione di libri notevolmente inferiore rispetto al 2011: la ricerca ha evidenziato che, a fronte di 2.501 volumi registrati per scuola nel 2016, nel 2011 ne risultavano 3017. Un patrimonio scarso e poco aggiornato, pari a 3,9 libri per studente.

Di qui il senso dell’iniziativa: durante la scorsa edizione, ben 124.000 nuovi volumi sono andati ad arricchire il patrimonio librario delle scuole italiane, di cui 62.000 donati dai comuni cittadini e 62.000 donati dagli Editori. Ora i giochi sono aperti per incrementare ulteriormente questo primo risultato concreto: al termine della campagna 2017, gli Editori rinnoveranno infatti il loro contributo alle biblioteche scolastiche con un numero di libri equivalente alla donazione nazionale (fino a un massimo di 100.000 copie).

Il contributo degli editori verrà distribuito tra le scuole che ne faranno richiesta, seguendo la procedura presente sul sito, e sarà ripartito tra febbraio e marzo 2018 tra i vari ordini scolastici, secondo disponibilità.

Le biblioteche civiche, grazie al coordinamento di AIB, daranno da parte loro un prezioso appoggio non solo per la divulgazione dell’iniziativa, ma anche organizzando eventi, incontri con gli studenti, presentazioni, servizi informativi speciali, visite guidate. Tutti gli appuntamenti potranno essere comunicati e promossi sulla piattaforma di #ioleggoperché e fare da cassa di risonanza alla manifestazione.

Come funziona, sul web e in libreria

Le iscrizioni e i gemellaggi tra Scuole e Librerie sono raccolte sulla nuova piattaforma www.ioleggoperche.it, sede virtuale della campagna. Il sito è dunque il polo aggregativo che riunisce tutti gli attori dell’iniziativa, dove è possibile promuovere le attività dedicate alla lettura, avviare e diffondere le iniziative sul social wall e sui social network, aggiornare il palinsesto degli eventi spontanei. Una vera e propria “piazza virtuale” che cresce anno dopo anno: qui Scuole, Librerie e Messaggeri (cioè tutti coloro che a titolo volontario vogliono partecipare attivamente alla promozione del progetto) possono attivare una nuova  iscrizione o riconfermare la precedente, e riattivare o creare nuovi gemellaggi.

#ioleggoperché trova infatti nelle Librerie – quelle delle grandi catene ma anche nelle attivissime indipendenti – il fulcro fisico dell’iniziativa. Fin dalla prima edizione l’operazione richiama infatti in Libreria non solo gli appassionati di lettura ma anche, e sempre più, un pubblico nuovo e non abituale, avvicinandolo fisicamente al mondo del libro.

Fin da ora i librai sono chiamati a invitare nuove scuole del territorio a iscriversi, e  a  istaurare con loro un rapporto diretto e proficuo, anche raccogliendo eventuali liste di volumi desiderati.

Sito www.ioleggoperche.it

 Social

Facebook: https://www.facebook.com/ioleggoperche

Twitter: https://twitter.com/ioleggoperche

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCREx_4qlQqlI9pNF8aiwKiw

Instagram: http://instagram.com/ioleggoperche

Pinterest: http://www.pinterest.com/ioleggoperche/