Un libro unisce. Sempre. Lega B anche quest’anno insieme a #ioleggoperchè

Sabato 21 novembre sarà un giorno speciale: l’ultimo giorno della campagna di Libriamoci e il primo giorno di donazioni di #ioleggoperché.

#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia. Anche quest’anno la Lega B promuove e sostiene questa grande e importantissima iniziativa che permette a tanti giovani studenti di entrare in possesso di libri di vario genere.

È organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico.

Tutti siamo chiamati ad acquistare un libro in Libreria e donarlo alle biblioteche scolastiche gemellate. Alla fine della raccolta gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva, fino a un massimo di 100.000 volumi,
suddividendolo per le Scuole partecipanti!

Per crescere le scuole hanno bisogno di tutti noi. Da sabato 21 a domenica 29 novembre donate un libro a una scuola e aiutate le biblioteche scolastiche a riempirsi. Ricordate: un libro unisce sempre, anche a distanza!

#ioleggoperché: 1 milione di libri alle scuole in 4 anni

#ioleggoperché cresce ancora: l’iniziativa lanciata nel 2015 dall’Associazione Italiana Editori (AIE) si chiude con un bilancio straordinario di quasi 300.000 libri (per la precisione 297.061) donati dai cittadini nelle 2.400 librerie aderenti e destinati alle biblioteche scolastiche delle 15.000 scuole iscritte in tutta Italia, con un incremento del 52% rispetto alle donazioni del 2018. A questi andranno sommati i 100.000 nuovi volumi che gli editori sostenitori dell’iniziativa destineranno, entro fine anno scolastico, alle scuole che ne hanno fatto richiesta. Ancora una volta, un grande gioco di squadra che ha prodotto risultati insperati rispetto al bisogno della scuola e alla generosità della comunità civile che ruota intorno ad essa: studenti, cittadini, editori, ma anche Istituzioni, canali televisivi, partner, scrittori e testimonial, mondo del calcio, tutti insieme, hanno contribuito a raccogliere nei quattro anni di vita dell’iniziativa oltre 1 milione di libri per gli studenti delle scuole di tutti gli ordini e i gradi: “Solo in questa edizione – ha sottolineato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – #ioleggoperché porta alle biblioteche scolastiche oltre 400.000 volumi e supera così ampiamente il milione di volumi donati in quattro anni. Un bilancio straordinario e un risultato corale per un’iniziativa che ha coinvolto un italiano su 200 nella nove giorni dell’iniziativa”.
“Il successo di #ioleggoperché – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti – ci racconta che quando si fanno le cose insieme e si fanno per bene, i risultati crescono alla pari con l’entusiasmo. La lettura è fondamento di cultura e libertà. E aiuta la società civile a crescere insieme: per questo condivido i progetti che chiamano in campo più soggetti, dove si interagisce, dove ci si sente coinvolti”.

“Sono numeri di un successo entusiasmante, scaturito da un impegno collettivo, tra editori, librai, scuole, giovani ed istituzioni – ha commentato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria Andrea Martella – E, al di là delle cifre, i frutti che con #ioleggoperché possiamo cogliere sono importantissimi sia dal punto di vista didattico che sociale: l’abitudine alla lettura è infatti un ingrediente prezioso per creare tanti cittadini consapevoli, indispensabili per il miglioramento costante del nostro convivere civile e democratico. Questa è una strada giusta da continuare a percorrere. E certamente, come è stato per questa edizione, proseguirà il sostegno convinto della Presidenza del Consiglio dei ministri attraverso il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria”.
Tra i titoli più amati, richiesti dalle scuole e donati dai cittadini, risultano: “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry, seguito da “La fabbrica di cioccolato”, di Roald Dahl.
La campagna – che ha interessato per iscrizioni per il 49% scuole dell’Infanzia, per il 26% primarie, per il 20% secondarie di primo grado, per il 5% secondarie di secondo grado – ha rispecchiato anche in termini di donazioni l’omogeneità della presenza delle scuole, distribuite tra Nord Est (25%), Nord Ovest (27%), Centro (22%), Sud Italia e Isole (26%). Un successo confermato anche dalle numerose attività spontanee proliferate in tutto lo Stivale, quest’anno condivisibili anche sulla nuova piattaforma del progetto Agorà: Sono stati infatti oltre un migliaio gli eventi organizzati sul territorio da studenti, librai, insegnanti, volontari e famiglie nelle piazze e nelle librerie d’Italia, tra incontri con l’autore, flash mob letterari, lezioni, gare di abilità, spettacoli, installazioni in vetrina. In particolare, sono circa mille le iniziative candidate al contest #ioleggoperché 2019: le dieci più creative saranno premiate a dicembre, grazie al supporto di SIAE, con 10 buoni da 1500 euro per l’acquisto di libri.
Le regioni in cui si è donato di più si riconfermano Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, seguite da
Toscana, Piemonte, Puglia, Lazio, Campania, Sicilia.
In testa alla classifica delle province più prodighe svettano Milano e Roma, seguite da Napoli, Torino, Bari, Bologna, Venezia. Tra i comuni, da evidenziare come particolarmente vivaci Palermo, Pavia, Rimini, Salerno, Asti, Forlì, Ravenna, Catania: un mix che rivela un tessuto sociale molto attivo, a riprova che #ioleggoperché è un progetto che coinvolge davvero tutti, lungo lo Stivale.
Le tre scuole che hanno ottenuto il maggiore numero di libri per le loro biblioteche sono le tre secondarie di Primo Grado “Bernardo Pasquini” di Massa e Cozzile (PT) con 654 libri, la “Angelo Brofferio” di Asti con 488 volumi e la “Pirandello Svevo” di Napoli con 422 libri.
Per il quarto anno consecutivo, la staffetta lanciata da AIE di #ioleggoperché ha trovato un forte e continuativo sostegno sia nelle Istituzioni, che nel mondo della TV: le reti televisive – grazie anche al sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Informazione ed Editoria che ne ha fatto una campagna di comunicazione del Governo – hanno mandato in onda lo spot in modo continuativo, sulle reti Rai come campagna istituzionale e sulle reti Mediaset (con il sostegno di Mediafriends Onlus), Sky e La7 come campagna sociale (https://we.tl/t-43NMB2rGyn). Sono state decine i passaggi redazionali nelle principali trasmissioni televisive e radiofoniche di ambito generalista e migliaia gli articoli su carta stampata e web, nazionali e locali.
La mobilitazione social media è stata particolarmente significativa, con numeri elevatissimi: i canali dell’iniziativa hanno ricevuto oltre 25 milioni di visualizzazioni raggiungendo, soltanto nella settimana di donazioni, oltre 5 milioni di persone (2.835.000 Facebook + 1.716.813 Instagram + 700.000 Twitter) e generando intorno all’hashtag #ioleggoperché quasi 1.200.000 interazioni.

La manifestazione – organizzata e promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), il Centro per il Libro e la Lettura, Confindustria – Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, con il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, che vanta anche il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e per le Attività culturali e per il Turismo (MIBACT) e della Banca d’Italia – ha battuto in questa edizione tutti i dati delle precedenti, confermando ancora una volta quanto sia urgente il “fabbisogno” di libri per gli istituti scolastici di tutti gli ordini e i gradi nel Paese.
————————
#ioleggoperché è un progetto di AIE, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’Associazione Librai Italiani (ALI), con il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e con il Centro per il libro e la lettura, Confindustria – Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, con il supporto di SIAE – Società Italiana Autori ed Editori. Il progetto ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo (MIBACT) e della Banca d’Italia.
Si svolge con il sostegno di Mediafriends Onlus, Lega Serie A e Lega B e con il contributo di Pirelli. Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, la Repubblica, La7, TGcom24, Rai, SKY. Mediasupporter: Giornale della Libreria, Il Fatto Quotidiano, Il Giornalino, ILlibraio.it, Radio Capital, Studenti, Sorrisi e Canzoni TV
Aderiscono, oltre alle librerie indipendenti di ALI e SIL: Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiana, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik.
Per saperne di più: www.ioleggoperche.it

Anche la Lega B con #ioleggoperché

Sono circa 3milioni i ragazzi e bambini coinvolti nella nuova edizione di #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, organizzata e promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), il Centro per il Libro e la Lettura, Confindustria – Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, con il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Il progetto vanta anche il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e per le Attività culturali e per il Turismo (MIBACT) e, per la prima volta, della Banca d’Italia.

Una edizione che si annuncia già da record, superando ogni precedente, in attesa della fase culmine, che coinvolgerà dal 19 al 27 ottobre tutti gli italiani: sono infatti ben 15.253 le scuole di tutti gli ordini e gradi che partecipano al progetto, pari a circa 140.000 classi in tutta Italia (tra infanzia, primarie, primo e secondo grado) e quasi 3milioni di bambini e ragazzi. Record anche la partecipazione delle librerie: nei 2392 punti vendita aderenti, gli italiani potranno recarsi dal 19 al 27 ottobre per donare un libro alla scuola con cui in precedenza la libreria si è gemellata, dando così un personale contributo concreto. Al termine della campagna, il testimone passerà agli editori (in allegato la scheda) aderenti all’iniziativa, che contribuiranno destinando alle biblioteche scolastiche un monte libri pari alla donazione dei cittadini calcolata su base nazionale (fino a un massimo di 100.000 volumi).
Ad annunciare l’imminente campagna di donazioni, oggi nell’Auditorium della Scuola primaria Tito Speri di Milano, sono stati autori come Paola Calvetti, Chiara Francini, Alessia Gazzola e Andrea Vitali, che hanno dialogato con i bambini intorno al grande tema dei libri che non dovrebbero mai mancare in una biblioteca scolastica (in allegato le classifiche, per ordine scolastico, derivanti dalle risposte di 1451 scuole italiane, aderenti all’edizione 2018 di #ioleggoperché). Insieme a loro anche quest’anno Rudy Zerbi e Luciana Littizzetto, che hanno confermano la convinta adesione al progetto in veste di Ambassador.
I numeri sono veramente straordinari – ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi
ed evidenziano una volta in più il bisogno a cui il progetto vuole rispondere. Colpisce che su 15.000 scuole aderenti, ben 5.000 siano dell’infanzia e 6.000 della primaria: possiamo veramente, tutti insieme, lavorare per far crescere nuovi lettori, come è nelle intenzioni del progetto. Un segnale chiaro che stiamo seminando bene e nel posto giusto”.
Grazie per il vostro contributo a questa iniziativa che ogni anno mette in contatto cittadini, librerie e scuole, per arricchire le biblioteche negli Istituti, ricordando che non c’è cultura, non c’è crescita, non c’è libertà senza libri – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti (il messaggio integrale è in allegato) -. Un’iniziativa che (…) dimostra quanto funzioni la sinergia tra istituzioni, enti privati e cittadini per diffondere cultura. (…). La biblioteca scolastica non è un magazzino di testi polverosi, ma è uno spazio vivo che raccoglie stimoli, conoscenze, strumenti per imparare, capire, pensare. E proprio perché è uno spazio vivo, la biblioteca può e deve uscire dal confine della scuola e diventare un punto di riferimento per i ragazzi nei tanti luoghi di incontro fuori dalla scuola. Ho un sogno: dove c’è un ragazzo ci deve essere un libro. Rivolgo un ringraziamento agli editori, che a questo progetto credono con generosità, contribuendo a regalare libri alle scuole. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca anche come istituzione c’è, collabora a questa iniziativa”.

UNA FESTA PER TUTTI, ANCHE SUI CAMPI della Serie BKT
La festa coinvolge ancora una volta anche i campi di calcio: Lega Serie A e Lega B tornano infatti a sostenere la nuova edizione della mobilitazione nazionale AIE, coinvolgendo i calciatori come testimonial e portando in campo gli striscioni e i libri. Appuntamento quindi con tutte le partite della Serie A TIM del 19, 20 e 21 ottobre, in concomitanza con l’avvio della campagna donazioni, e con tutte le società del campionato Serie BKT. Per il presidente della Lega B Mauro Balata ‘leggere stimola la mente, migliora le conoscenze, l’attenzione, aumenta la capacità critica nella vita di tutti i giorni. In una parola leggere rende liberi e farlo nel momento della formazione del carattere di una persona vale doppio‘.

 

Luca Germoni della Juve Stabia

Riccardo Brosco dell’AscoliG

Luca Marrone del Crotone

Michele Castagnetti della Cremonese

Lorenzo Ariaudo del Frosinone

Jacopo Dezi dell’Empoli

Davide Marsura del Livorno

Giacomo Bindi del Pordenone

Torna #IOLEGGO PERCHÉ: adesioni fino al 20 settembre

A pochi giorni dal termine per la chiusura delle iscrizioni sono oltre
diecimila le scuole italiane che aderiscono a #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per il potenziamento delle biblioteche scolastiche, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Centro
per il Libro e la Lettura, l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Confindustria – Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, e con il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Il progetto – che vanta anche il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC) e, per la prima volta, della Banca d’Italia – segna così il sorpasso della già straordinaria edizione passata, che aveva visto il coinvolgimento di 9.195 scuole, e che è destinata a crescere ancora. Tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno infatti ancora tempo per registrarsi sulla piattaforma www.ioleggoperche.it fino a venerdì 20 settembre, dove contemporaneamente stanno arrivando anche le adesioni delle librerie, coprotagoniste di questa iniziativa dal valore sociale e inclusivo. Sul sito le scuole potranno anche raccontare e tenere memoria pubblica delle attività ideate e realizzate grazie ai libri di #ioleggoperché nella sezione “Agorà”, (https://www.ioleggoperche.it/agora).
Culmine dell’iniziativa sarà dal 19 al 27 ottobre: chiunque vorrà partecipare donando uno o più libri per le biblioteche scolastiche potrà farlo durante la campagna donazioni. Gli Editori contribuiranno con un numero di libri equivalente al totale di libri donati dai cittadini (fino a 100.000 volumi): “In soli 3 anni, l’impegno delle scuole, delle librerie e degli editori che hanno partecipato a #ioleggoperché ha portato oltre 650.000 libri nuovi nelle biblioteche scolastiche italiane del Nord, Centro, Sud Italia, coinvolgendo più di 2milioni di studenti solo nel 2018, e contiamo con questa edizione di arrivare a quota 1 milione di libri – ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi -. La costante crescita dei numeri del progetto AIE è la riprova di un bisogno cruciale per il Paese, come abbiamo evidenziato anche recentemente in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’AIE, festeggiati a Roma lo scorso 11 settembre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella”.

#ioleggoperché è un progetto di AIE, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’Associazione Librai Italiani (ALI), con il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e con il Centro per il libro e la lettura, Confindustria – Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, con il supporto di SIAE –
Società Italiana Autori ed Editori. Il progetto ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività culturali (MIBAC) e della Banca d’Italia.
Si svolge con il sostegno di Mediafriends Onlus, Lega Serie A e Lega B e con il contributo di Pirelli.
Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, la Repubblica, La7, TGcom24, Rai, SKY.
Aderiscono, oltre alle librerie indipendenti di ALI e SIL: Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiana, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik.

Per saperne di più: www.ioleggoperche.it 

#ioleggoperché, selezionate le 10 scuole vincitrici del contest

Sono stati 752 gli eventi candidati che hanno portato nelle piazze di tutta Italia l’entusiasmo e l’amore per i libri delle nuove generazioni, tra flash mob, vendemmie di libri, notti in libreria, quadri viventi, letture in metropolitana. Alle scuole vincitrici assegnati, grazie al supporto di SIAE, 10 buoni-libri da 1.500 Euro. E’ giunto il momento delle premiazioni nel calendario di #ioleggoperché, l’iniziativa sociale promossa dall’Associazione italiana Editori (AIE) a favore delle biblioteche scolastiche: scelte tra le 752 candidate le 10 scuole vincitrici del contest #ioleggoperché 2018, che premia le iniziative più originali e creative nel divulgare l’amore per la lettura e incentivare le donazioni in libreria durante la nove giorni di campagna dello scorso ottobre. Campagna che anche quest’anno ha visto una vera e propria mobilitazione di massa nelle librerie e nelle piazze di tutta Italia, con oltre un migliaio di iniziative spontanee e lo straordinario risultato di quasi 200.000 libri donati dal pubblico, a cui si aggiungeranno entro la fine dell’anno scolastico ulteriori 100.000 libri messi a disposizione dagli editori.
Non è stato semplice scegliere le 10 scuole a cui destinare i 10 buoni da 1.500 euro per l’acquisto di libri, messi in palio grazie al supporto di SIAE, vista la straordinaria dose di passione, fantasia e spirito di collaborazione profusa dai bambini, ragazzi, insegnanti, famiglie, librai e volontari coinvolti nel contest – ha sottolineato il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Ricardo Franco Levi -. Le dieci iniziative selezionate si sono distinte tra le tante altre meritevoli, ognuna per la propria particolarità: la capacità di associare all’amore per i libri l’amore per il proprio territorio, la creazione di situazioni fortemente radicate al contesto sociale, l’impegno organizzativo. Spiccano anche la capacità di coinvolgere la comunità e di fare “rete” per raggiungere un obiettivo comune, l’abilità nel diventare “massa critica”, attivandosi in nome della propria voglia di leggere e di farlo in una scuola migliore”.
Di seguito le 10 scuole assegnatarie del premio:
#IOLEGGOPERCHÉ… AMO VIAGGIARE. E OGNI LIBRO È UN VIAGGIO!
SCUOLA dell’Infanzia IC L. Porzio Positano e Praiano, Positano (SA)
LIBRERIA: Mondadori Bookstore, Piano di Sorrento (SA)
A Positano manca una libreria, ma le maestre non si sono perse d’animo, ne hanno portata
una in piazza per un giorno, invitando amici e parenti a donare libri per le biblioteche
scolastiche e a viaggiare con i bimbi sulle ali della fantasia, attraverso le storie di ULISSE,
PINOCCHIO e ALICE.
Link: http://bit.ly/unlibroèunviaggio
UNA NOTTE IN LIBRERIA
SCUOLA dell’Infanzia Paritaria “Anto Zilli”, Fontanafredda (PN)
LIBRERIA: Gattorosso, Fontanafredda (PN)
La fiaba della buonanotte è la prima tra le forme di narrazione che i bambini si sentono
raccontare. Ogni bambino di questa scuola ha portato in libreria un sacco a pelo, il pigiama e
la fiaba della buona notte preferita, per poi addormentarsi tra i libri e gli scaffali di un
‘campeggio’ davvero speciale.
Link: http://bit.ly/notteinlibreria
CHI LEGGE UN LIBRO TROVA UN TESORO
SCUOLA dell’Infanzia ‘A’ “Don Milani”, Mazara del Vallo (TP)
LIBRERIA: Lettera22, Mazara del Vallo (TP)
La città di Mazara è stata invasa dai bambini festanti con ben tre iniziative: un gioco
dell’oca allestito nella piazza principale, un flash-mob che ha coinvolto i passanti e una caccia
al tesoro con indizi nascosti nei bar e negozi del centro storico della città.
Link: http://bit.ly/chileggetrovauntesoro
PAROLE IN CANTIERE
SCUOLA: Primaria “Medaglie d’oro”, Salerno
LIBRERIA: Saremo Liberi. Libroteca a Salerno
Un corteo di lettere e parole giganti ha guidato il pubblico fino al parco, per partecipare a veri
e propri eventi narrativi, che attraverso laboratori creativi hanno raccontato le storie lette da
autori e personaggi delle favole.
Link: http://bit.ly/paroleincantiere
L’ALBERO DEI LIBRI
SCUOLA: Primaria “Federico Di Donato”, Roma
LIBRERIA: The little reader, Roma
Ogni bambino ha portato nel cortile della scuola il suo libro preferito, ne ha letto un assaggio
ai compagni e ha scritto su un bigliettino una frase o un’emozione provata durante la lettura.
Tutti i biglietti sono stati appesi agli Alberi dei Libri nel cortile e portati in giro per la città e
nelle librerie, dove i bambini hanno ascoltato le storie che i librai hanno scelto per loro.
Link: http://bit.ly/alberodeilibri
PERSONAGGI IN CERCA DI UN LETTORE, MOSTRA DI QUADRI VIVENTI
SCUOLA Primaria Mattei – AGGR.S.M.S. Calvino, Milano
LIBRERIA: LaFeltrinelli Libri e Musica – Corso Buenos Aires, Milano
Ogni bambino ha scelto il proprio personaggio preferito e lo ha impersonato in un quadro
vivente. Cipì, Il Piccolo Principe, La Sirenetta, Martina, Lavinia, Alice e il Bianconiglio e tanti
altri personaggi hanno sfilato in corso Buenos Aires a Milano fino alla libreria gemellata, dove
hanno raccontato la loro storia e il motivo per cui vale la pena comprare e leggere quel libro.
Link : http://bit.ly/quadriviventi
LA VENDEMMIA DEL LIBRO
SCUOLE Primaria e Secondaria di Primo grado “A. da Morrona” IC Sandro Pertini, Terricciola
(PI)
LIBRERIE: Cartolibreria Scripta Manent e Cartolibreria Elsa, Terricciola (PI)
Link: http://bit.ly/vendemmiadellibro
Bambini e ragazzi hanno scoperto e vissuto il piacere della vendemmia e la condivisione del
frutto del proprio lavoro. Ma questa volta al posto dell’uva, nelle viti sono maturate pagine e
copertine di libri! la tradizione della trasformazione da uva in vino ha portato alla scoperta
della trasformazione da fogli a libri.
CHI TROVA UN LIBRO… TROVA UN TESORO / READATHON – MARATONA DI LETTURA #IOLEGGOPERCHÉ
SCUOLA: Secondaria di Primo grado Margherita e Papanice, Crotone (KR)
LIBRERIA: Cerrelli, Crotone
Una maratona di lettura, partita dalla libreria e proseguita nei negozi del centro cittadino e
poi una caccia al tesoro, una passeggiata culturale alla scoperta dei tesori del centro
storico. da cento a 1000 libri in tre anni nella biblioteca scolastica!
Link: http://bit.ly/chitrovaunlibro
VIAGGIO IN METRO CON ELISA
SCUOLA: Secondaria di Primo grado SMS Borghesiana – Pantano, Roma
LIBRERIA: Mondadori Bookstore, via Casilina 82b, Roma
I ragazzi dell’I C “Elisa Scala”, i docenti e i volontari della biblioteca di Elisa hanno viaggiato
sulla metropolitana di Roma leggendo storie nelle stazioni e sui vagoni dei treni,
sensibilizzando i viaggiatori al tema della lettura, come proposta alternativa all’uso dello
smartphone.
Link: http://bit.ly/viaggioinmetro
E TU, DI CHE LIBRO SEI? (HOW I MET MY BOOK)
SCUOLA: Secondaria di Secondo grado G. Castelnuovo, Firenze
LIBRERIA: Alfani, Firenze
Qual è il modo migliore per appassionare i ragazzi alla lettura? Capire quali sono i loro argomenti preferiti. E ognuno avrà il suo: così gli studenti hanno compilato un elenco di argomenti che piacciono loro per davvero e l’hanno consegnato alla libreria per trovare libri adatti e avvincenti.
Link: http://bit.ly/howImetmybook
A marzo 2019 arriverà alle scuole, sempre tramite le librerie aderenti, anche il contributo degli editori italiani, che hanno donato 100.000 volumi. Saranno così oltre 600.000 i nuovi libri – tra donazioni dei cittadini e degli editori – andati ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche italiane nell’arco dei tre anni di storia di #ioleggoperché.
Il monte libri messo a disposizione dagli Editori sarà ripartito tra le Scuole di ciascun ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado) in modo che ciascuna scuola iscritta del medesimo grado, che ne abbia fatto richiesta tramite il portale entro il termine previsto, riceva identico numero di copie (non dunque necessariamente lo stesso numero di volumi ricevuti in donazione dal pubblico). Novità di quest’anno, insieme agli editori, hanno deciso di donare alle scuole copie di alcune loro pubblicazioni altri grandi Enti, tra cui lo Stato Maggiore della Difesa, il World Food Programme e l’Unesco.
L’iniziativa, promossa e coordinata da AIE, è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato italiano Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e il sostegno della Lega Serie A e Lega B, in sinergia e concomitanza con Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MiBAC e da MIUR per incentivare la lettura ad alta voce nelle scuole.
Per saperne di più: www.ioleggoperche.it
Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, La 7, Mediaset TGCom24, RAI,
Robinson laRepubblica, TOPOLINO.
Media Supporter: Famiglia Cristiana, Focus Junior, Il Giornale della Libreria, Il Fatto Quotidiano, Il Giornalino, Il Libraio.it, La Stampa, Libreriamo, Studenti, TV Sorrisi e Canzoni.
Aderiscono, oltre alle librerie indipendenti di ALI e SIL: Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiane, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik.
Con il sostegno di: Lega Serie A e Lega B
Partner tecnici: Ceva, Informazioni Editoriali, Messaggerie Libri
Si ringraziano: Ibs.it, Libraccio.it
Social
Facebook: @ioleggoperche – https://www.facebook.com/ioleggoperche/
Twitter: @ioleggoperche – https://twitter.com/ioleggoperche
Instagram: @ioleggoperche – https://instagram.com/ioleggoperche
YouTube: https://www.youtube.com/ioleggoperchévideo
Ufficio Stampa:
stampa@ioleggoperche.it
AIE Associazione Italiana Editori / Daniela Poli – Tel. 02 89280823
Manzoni22 Silvia Introzzi cell. 335 5780314 / Simona Geroldi cell. 348 3674201

#ioleggoperché, 300.000 libri donati da cittadini ed editori

Durante i nove giorni di donazioni targati #ioleggoperché sono stati quasi 200.000 i libri (195. 470 per la precisione) raccolti nelle librerie aderenti per le biblioteche scolastiche di tutta Italia, 85.000 in più rispetto al 2017 (+75,8%). A questi si aggiungeranno i 100.000 nuovi volumi messi a disposizione dagli Editori.

Le regioni dove si è donato di più sono la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto, seguite da Piemonte, Toscana, Campania e Puglia. Hanno raddoppiato la partecipazione rispetto al 2017 anche Basilicata, Molise e Trentino. Dopo i grandi capoluoghi di regione come Roma, Milano, Bologna, Napoli, Torino e Palermo, le città più prodighe sono state Asti, Parma, Grosseto e Modena. I titoli più donati sono stati: “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl, seguito da “Il piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupéry (nel 2017 era il primo tra i più regalati), e da “Wonder” di R. J. Palacio.

Decisamente un anno record dal punto di vista del risultato quindi, ma anche della partecipazione: il coinvolgimento di 2 milioni di studenti, di oltre 9.000 scuole e di 2.130 librerie ha tutti i tratti di una vera e propria mobilitazione sociale.

Oltre un migliaio gli eventi organizzati sul territorio da studenti, librai, insegnanti, volontari e famiglie nelle piazze e nelle librerie d’Italia. Le animazioni più creative realizzate per promuovere le donazioni e candidate al contest #ioleggoperché 2018, saranno premiate a dicembre, grazie al supporto di SIAE, con 10 buoni da 1500 euro per l’acquisto di libri.

“Con le donazioni del 2018 sale a oltre 600mila il numero totale di libri raccolti per le scuole nei tre anni di storia di #ioleggoperché– sottolinea Ricardo Franco Levi, Presidente di AIE –, che è il risultato di un lavoro importante di squadra. La stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e il Centro per Libro e la Lettura, il grande lavoro di librerie e biblioteche mettono in luce la generosa risposta degli italiani. Un doveroso grazie va ai ragazzi, alle loro famiglie, agli insegnanti e ai librai, ai nostri ambassador Rudy Zerbi e Luciana Littizzetto e a tutti i partner. È una grande squadra, affiatata, che lavora insieme per far crescere nuovi lettori”.

“Un libro è una finestra che qualcun altro ha aperto per noi per guardare il mondo da prospettive diverse. Grazie alla generosità e al senso di responsabilità dei cittadini, delle istituzioni e degli editori italiani, – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti – #ioleggoperché porterà quest’anno nelle biblioteche dei nostri istituti scolastici 300.000 volumi, che stimoleranno nei bambini e nei ragazzi curiosità, interesse, passione per la lettura. Come MIUR siamo orgogliosi di essere partner di questa iniziativa di successo che coinvolge 2 milioni di studenti. Dimostra che facendo sistema riusciamo a ottenere risultati significativi per i nostri giovani. Continuiamo insieme su questa strada, con lo stesso entusiasmo e la stessa determinazione”.

La staffetta lanciata da AIE per il terzo anno consecutivo, con l’obiettivo di dotare ogni scuola italiana di nuovi libri per nuovi lettori ha trovato una sempre maggiore partecipazione dei partner media. Straordinaria è stata la campagna di comunicazione sociale che ha visto, per la prima volta, anche il passaggio televisivo degli spot del progetto sulle reti Rai, Sky, La7 e TgCom24, anche in virtù del Patto della lettura, con un ritorno massiccio in termini di visibilità.

In prima linea per la festa di #ioleggoperché anche il mondo del calcio: per le giornate delle donazioni gli stadi di Lega Serie A e Lega B si sono vestiti con i colori dell’iniziativa. Striscioni, magliette e tanti libri nei campi di 19 città italiane, dove campioni come Icardi, Higuain e Ronaldo hanno regalato un libro autografato e un momento memorabile ai bambini che li hanno accompagnati.

Anche la mobilitazione social media per #ioleggoperché è stata impressionante. I canali dell’iniziativa, hanno ricevuto più di 11.300.000 visualizzazioni raggiungendo, soltanto nella settimana di donazioni, oltre 2.200.000 persone e generando intorno all’hashtag #ioleggoperché quasi 500.000 interazioni.

L’iniziativa, promossa e coordinata da AIE, è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato italiano Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e il sostegno della Lega Serie A e Lega B, in sinergia e concomitanza con Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MiBAC e da MIUR per incentivare la lettura ad alta voce nelle scuole.


Per saperne di piùwww.ioleggoperche.it

Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, La 7, Mediaset TGCom24, RAI, Robinson laRepubblica, TOPOLINO.

Media Supporter: Famiglia Cristiana, Focus Junior, Il Giornale della Libreria, Il Fatto Quotidiano, Il Giornalino, Il Libraio.it, La Stampa, Libreriamo, Studenti, TV Sorrisi e Canzoni.

Aderiscono, oltre alle librerie indipendenti di ALI e SIL: Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiane, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik.

Con il sostegno di: Lega Serie A e Lega B

Partner tecnici: Ceva, Informazioni Editoriali, Messaggerie Libri

Si ringraziano: Ibs.it, Libraccio.it

 

Social

Facebook: @ioleggoperche – https://www.facebook.com/ioleggoperche/

Twitter: @ioleggoperche – https://twitter.com/ioleggoperche

Instagram: @ioleggoperche – https://instagram.com/ioleggoperche

YouTube: https://www.youtube.com/ioleggoperchévideo

 

#ioleggoperchè fa gol grazie anche alla Lega B

#ioleggoperché si supera, ancora una volta. L’iniziativa lanciata nel 2015 dall’Associazione Italiana Editori (AIE), supportata dalla Lega B che ha visto molte iniziative adottate in occasione dell’ottava giornata di campionato, e per il terzo anno consecutivo insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, si conferma “a furor di popolo” la più grande maratona nazionale di solidarietà a favore delle biblioteche scolastiche: i cittadini hanno infatti risposto in massa alla chiamata, accorrendo a donare un libro per le oltre 9.000 scuole iscritte omogeneamente tra Nord, Centro, Sud Italia e isole, durante la campagna che si è svolta dal 20 al 28 ottobre scorsi nelle 2.130 librerie aderenti. In base ai primi dati parziali, provenienti dal 58% delle librerie, si è superato fin d’ora l’ammontare complessivo dei libri donati lo scorso anno: si parla di 123.732 libri su poco più della metà dei punti vendita. Circa un migliaio gli eventi organizzati sul territorio da studenti, librai, insegnanti, volontari e famiglie con un risultato complessivo di donazioni e mobilitazioni davvero straordinario.
Il testimone passa ora agli editori aderenti che contribuiranno con 100.000 libri da ripartire tra le scuole di tutti gli ordini e gradi che ne avranno fatto richiesta entro e non oltre il 15 novembre prossimo attraverso il portale www.ioleggoperche.it. Novità di quest’anno, insieme
agli editori hanno aderito al contributo anche altri grandi Enti tra cui lo Stato Maggiore della Difesa, il World Food Programme e l’Unesco, che hanno deciso di donare alle scuole copie di alcune loro pubblicazioni.

“Il gioco di squadra tra editori, Istituzioni – in primis il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca -, filiera del libro, media e partner ha segnato un goal bellissimo – ha sottolineato il presidente AIE, Ricardo Franco Levi -: la generosità straordinaria dei cittadini per le biblioteche scolastiche dimostra un bisogno reale. Grazie ai ragazzi, ai cittadini, ai nostri ambassador Rudy Zerbi e Luciana Littizzetto e a tutti i partner che hanno contribuito a realizzare #ioleggoperché. Siamo inoltre felici che uno spot, programmato su tutte le reti Rai, Sky, La7 e TgCom, anche in virtù del Patto della lettura, abbia permesso di rendere visibile e massiccio il progetto, anche in televisione. Ora il  contributo degli editori si sommerà alle donazioni dei cittadini per le scuole che ne faranno richiesta e arricchiremo ancora di più le biblioteche”.

Per 9 giorni #ioleggoperché è stata un’ininterrotta festa di partecipazione civile su scala nazionale soprattutto per i bimbi e i ragazzi – quest’anno gli studenti coinvolti complessivamente sono stati più di 2 milioni -, con circa un migliaio di eventi spontanei organizzati e condivisi sulla piattaforma del progetto. La maratona #ioleggoperché è stata raccontata per la prima volta in diretta social e tanti, tra autori e testimonial, hanno contribuito generando più di 300.000 interazioni registrate sui social media.
In giro per il Paese è capitato così, per dare solo qualche esempio tra i più vivaci, che a Latina un corteo di 150 alunni ha sfilato indossando i costumi dell’Agro Pontino di inizio ‘900 per sensibilizzare all’amore per i libri e per il proprio territorio; a Mantova sono andate in scena
le favole di Lafontaine; Milano-Rho e Domodossola sono state animate dai flashmob delle scuole, mentre a Milano allievi di una primaria hanno recitato ad alta voce brani di classici e biografie per gli anziani non vedenti dell’Istituto dei Ciechi; a Porto Torres 250 bambini hanno
letto in piazza i diritti del lettore di Daniel Pennac; ancora, gli studenti di Crotone hanno invaso il centro storico con una caccia al tesoro letteraria; gli alunni di Piana di Sorrento hanno coinvolto direttamente il loro sindaco e il parroco e a Fontanafredda i bambini hanno
prolungato la festa nella notte dormendo in libreria con le loro maestre e tante favole. Tutto per invitare il pubblico a donare un libro alla loro scuola. L’originalità delle iniziative candidate al contest #ioleggoperché 2018 vedrà assegnare a dicembre, grazie al supporto di SIAE, 10 buoni da 1500 euro per l’acquisto di libri alle scuole premiate.
Con grande determinazione il mondo del calcio ha fatto sua anche quest’anno la causa della promozione alla lettura tra i più giovani: la rinnovata sinergia con Lega Serie A e Lega B ha portato sui campi da calcio di 19 città italiane gli striscioni e i video di #ioleggoperché con il
coinvolgimento diretto dei giocatori della A, scesi in campo portando un libro per 250 bimbi accompagnatori: memorabile il primo piano sugli schermi di Icardi, Higuain, Ronaldo e tutti gli altri grandi campioni che hanno firmato e regalato un libro a un bimbo.
LE PROSSIME TAPPE: le scuole dovranno provvedere al ritiro dei libri donati dai cittadini nelle librerie gemellate entro il 15 novembre, data entro cui potranno anche fare richiesta del contributo editori attraverso il portale, indicando la libreria gemellata in cui desiderano
ricevere il pacco. A dicembre saranno assegnati i 10 buoni da 1500 euro per l’acquisto di libri alle scuole vincitrici del contest 2018, realizzato con il supporto di SIAE. A marzo 2019, il contributo editori arriverà nelle librerie e verrà ripartito tra le scuole che ne avranno
regolarmente fatto richiesta sul sito entro i termini previsti (15 novembre 2018).
L’iniziativa, promossa e coordinata da AIE, è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato italiano Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche
(AIB) e il Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e il sostegno della Lega Serie A e Lega B, in sinergia e
concomitanza con Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MiBAC e da MIUR per incentivare la lettura ad alta voce nelle scuole.
Per saperne di più: www.ioleggoperche.it.

L’ottava giornata della Serie BKT dedicata a #ioleggoperchè

Più di 2milioni di bambini e ragazzi coinvolti (2.025.444 per la precisione), oltre 9mila scuole, 2.130 librerie mobilitate su tutto il territorio nazionale e 3mila messaggeri volontari: sono questi i numeri straordinari di #ioleggoperché, il grande progetto sociale promosso e coordinato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato italiano Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e il sostegno della Lega Serie A e Lega B. E, per la prima volta, con due ambassador d’eccezione: Luciana Littizzetto e Rudy Zerbi.

Dal 20 al 28 ottobre prossimi, nelle 2.130 librerie che hanno aderito al progetto e hanno dato vita a più di 16mila gemellaggi con le scuole, il testimone passerà a tutti coloro che vorranno donare un libro a una scuola, scegliendo un titolo che ritengono immancabile in una biblioteca scolastica tra quelli suggeriti dagli istituti (attraverso la piattaforma ogni scuola può comunicare alla libreria gemellata i propri desiderata, fornendo così un utile suggerimento a chi vuole donare) o semplicemente in base alle proprie preferenze.

Sono ben 100.000 i libri messi già a disposizione dagli editori (vedi documento), a cui si aggiungeranno le donazioni del pubblico. I volumi donati dalle case editrici saranno poi suddivisi e distribuiti entro la fine dell’anno scolastico, a marzo 2019, alle scuole che ne faranno richiesta.

“Un grande gioco di squadra, quindi, tra editori, Istituzioni, filiera del libro, media, partner e cittadini”, come lo ha definito il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi, “che ha già portato alle biblioteche scolastiche del Nord, Centro, Sud Italia e isole, nelle due edizioni precedenti, oltre 350mila nuovi titoli. Possiamo fare, tutti insieme dal 20 al 28 ottobre, ancora di più. È incoraggiante e anche emozionante vedere crescere questa iniziativa non solo nei numeri, ma anche nei riscontri positivi delle scuole, che usano i libri e li mettono a disposizione dei bambini e dei ragazzi. I libri fanno crescere le persone e, con loro, i territori a cui appartengono: è per questo motivo che abbiamo deciso quest’anno di coinvolgere, in via eccezionale, anche una Biblioteca pubblica, quella di Scampia, a Napoli. Donare libri per questa realtà assume infatti un valore simbolico, oltre ad arricchirne, speriamo in modo significativo, il patrimonio librario”.

“#ioleggoperché è un’importante iniziativa – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti – grazie alla quale le biblioteche scolastiche italiane ricevono decine di migliaia di libri donati da cittadini, istituzioni, editori. Si tratta di una straordinaria misura di promozione della lettura tra i nostri giovani. Il risultato di un lavoro sinergico che dobbiamo continuare a portare avanti con entusiasmo e passione. I libri sono strumenti preziosi. Sono la palestra della nostra mente, tengono in esercizio i nostri pensieri e le nostre emozioni. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca non farà mai mancare il proprio appoggio a questa lodevole manifestazione. E lavorerà per potenziare le biblioteche scolastiche e per fare degli istituti ‘case’ da vivere anche oltre l’orario curricolare”.

Compito primo del progetto è infatti far crescere nuovi lettori, in primis incrementando le dotazioni librarie delle biblioteche nelle scuole. Un obiettivo raggiunto, a giudicare da quanto emerge dalle risposte di 1537 scuole aderenti all’iniziativa 2017 e riassunte in un’indagine, a cura dell’Ufficio studi AIE: per il 91% delle scuole che hanno risposto, #ioleggoperché ha svolto un’azione incisiva sulla promozione della lettura tra gli studenti, contribuendo al miglioramento delle finalità che la biblioteca scolastica persegue. Le scuole dichiarano infatti di aver fatto leggere quei libri ai loro studenti: il 67% ha risposto di aver attivato laboratori di lettura, il 48% ha migliorato il prestito di libri agli studenti, il 32% ha visitato le librerie o le biblioteche comunali, il 25% ha organizzato incontri con gli autori e laboratori di lettura e scrittura per la prima infanzia.

La festosa 9-giorni di #ioleggoperché, animata dalla comunità scolastica di studenti, insegnanti, famiglie, librai e volontari con un proliferare di iniziative reali e virtuali dedicate alla lettura, avrà luogo in concomitanza con Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa da MiBAC e MIUR per incentivare la lettura ad alta voce nelle scuole. E sarà valorizzata per la prima volta anche in uno spot programmato su tutte le reti Rai, Sky, La7, anche in virtù del Patto della lettura.

UN’INIZIATIVA CHE CRESCE: I NUMERI IN DETTAGLIO

Oltre 2 milioni di bambini e ragazzi coinvolti, corrispondenti alle 9.060 le scuole iscritte (più 60,8% rispetto all’edizione 2017), 2130 le librerie aderenti (più 20,1%), 16mila i gemellaggi attivati (+49,3%), 3.000 “messaggeri” volontari.

Tra le 9.060 scuole iscritte, infanzia e primarie coprono quasi il 70% delle adesioni. Quasi 3 su 10 sono dell’infanzia (il 28, 53% per la precisione) e 4 su 10 sono primarie (41,93%). Seguono le secondarie di primo grado (20,54%) e quelle di secondo grado (8.99%).

La distribuzione delle scuole aderenti è pressoché equilibrata in tutto il Paese: tra il Nord (il 21,88% del Nord Est e il 25,7% del Nord Ovest), il 25,39% del Centro e il 26,98% del Sud e delle Isole.

L’EVENTO DIFFUSO: LE ATTIVITÀ 2018

Tantissime saranno – come sempre – le iniziative e gli incontri con gli autori che fanno di #ioleggoperché il più grande evento nazionale di promozione della lettura. Sulla pagina Eventi della piattaforma http://www.ioleggoperche.it/ librerie, editori, gruppi di lettura e biblioteche, che partecipano grazie al coordinamento di AIB, possono inserire la propria attività relativa ai 9 giorni di campagna, ma anche quelle successive, dato che la piattaforma vive tutto l’anno.

IL CONTEST #IOLEGGOPERCHÉ

Dopo il grande successo dello scorso anno, anche per questa edizione #ioleggoperché ha invitato le scuole a iscriversi al contest che premierà la loro creatività nel divulgare la campagna e incentivare le donazioni in libreria. Sono centinaia le scuole partecipanti che concorreranno, in collaborazione con i librai, per aggiudicarsi uno dei 10 buoni del valore di 1.500 euro messi in palio per questa edizione, con il supporto di SIAE, per l’acquisto di libri in libreria.

#IOLEGGOPERCHÉ E LO SPORT

Sempre più attiva è la partnership con il mondo dello sport: #ioleggoperché sarà sui campi di calcio il 19, 20 e 21 ottobre per l’ottava giornata di campionato della Lega B, e sui campi della Serie A TIM per la decima giornata, il 27 e 28 ottobre. 

Per saperne di piùwww.ioleggoperche.it

#ioleggoperché è un progetto di AIE, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’Associazione Librai Italiani – Confcommercio Imprese per l’Italia (ALI), con il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e con il Centro per il libro e la lettura.

Ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, La 7, Mediaset TGCom24, RAI, Robinson laRepubblica, TOPOLINO.

Media Supporter: Famiglia Cristiana, Focus Junior, Il Giornale della Libreria, Il Fatto Quotidiano, Il Giornalino, Il Libraio.it, La Stampa, Libreriamo, Studenti, TV Sorrisi e Canzoni.

Aderiscono, oltre alle librerie indipendenti di ALI e SIL: Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiane, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik.

Con il sostegno di: Lega Serie A e Lega B

Partner tecnici: Ceva, Informazioni Editoriali, Messaggerie Libri

Si ringraziano: Ibs.it, Libraccio.it

Social

Facebook: @ioleggoperche – https://www.facebook.com/ioleggoperche/

Twitter: @ioleggoperche – https://twitter.com/ioleggoperche

Instagram: @ioleggoperche – https://instagram.com/ioleggoperche

YouTube: https://www.youtube.com/ioleggoperchévideo

Elenco librerie aderenti disponibile qui: http://www.ioleggoperche.it/gallery/244/LIBRERIE_ISCRITTE_2018.pdf

Elenco scuole aderenti disponibile qui: http://www.ioleggoperche.it/gallery/245/SCUOLE_ISCRITTE_2018.pdf

Nella foto un momento della presentazione dell’iniziativa con Rudy Zerbi e i bambini della scuola Scuola Primaria Bacone di Milano.

La B scende in campo per #ioleggoperché 2018

Giovedi 18 ottobre, alle 11.30 presso la Scuola Primaria Bacone di Via Carlo Matteucci 3 a Milano, verrà presentato il progetto #ioleggoperchè alla presenza di Ricardo Franco Levi, il presidente dell’AIE, e Rudy Zerbi, volto noto nel panorama televisivo e musicale italiano.

Sono oltre 5mila le scuole italiane già iscritte a #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per il potenziamento delle biblioteche scolastiche. Una cifra che punta a superare il dato dell’edizione passata (erano 5636), dal momento che tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno ancora tempo per registrarsi sulla piattaforma www.ioleggoperche.it fino al 21 settembre. Maggiore sarà il gioco di squadra tra i protagonisti del mondo della scuola, le famiglie e gli addetti ai lavori, più grande sarà il numero di nuovi libri da destinare alle scuole aderenti, come vuole la finalità del progetto che, solo negli ultimi due anni, ha già visto consegnare alle biblioteche scolastiche del Nord, Centro, Sud Italia e isole oltre 350mila libri donati dai cittadini e dagli Editori.

#ioleggoperché vede confermata la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato italiano Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per il Libro e la Lettura. Ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBACT) e conta sul supporto della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) e sul sostegno della Lega Serie A e Lega B.

Dal lancio dell’iniziativa nello scorso maggio sono inoltre più di 1500 le librerie iscritte con oltre 6000 gemellaggi attivati: “Questa grande operazione sociale, giunta alla quarta edizione – ha sottolineato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – dimostra così di rispondere a un bisogno effettivo delle scuole italiane e del Paese e di essere sempre più apprezzata come occasione concreta di partecipazione da parte di Istituzioni, enti, partner, media ma soprattutto di tutti coloro che vorranno donare un libro durante l’ormai tradizionale campagna d’autunno di #ioleggoperché nelle librerie gemellate”.

Quest’anno le giornate utili per le donazioni andranno dal 20 al 28 ottobre e successivamente, al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi) da suddividere tra tutte le Scuole iscritte che ne avranno fatto richiesta attraverso il portale.

Nel nome dell’amore per la lettura, il progetto ha sempre innescato una vera e propria ondata di originali attività di promozione della campagna a cura di studenti, insegnanti e famiglie presso le sedi scolastiche, le librerie, le piazze e le strade o sui Social (si sono viste in passato letture ad alta voce, incontri con l’autore, flash mob letterari, gare di abilità, spettacoli, cori e concerti, installazioni in vetrina…). Per premiare la creatività delle scuole più attive, è stato indetto anche per questa edizione un nuovo contest #ioleggoperché (info, iscrizioni e video dei premiati 2017 su www.ioleggoperche.it). In palio, 10 buoni del valore di 1.500 euro per l’acquisto di libri nella libreria con cui la scuola ha organizzato l’iniziativa del contest.

Il progetto vede inoltre riconfermata la proficua sinergia con Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa da MIBACT e MIUR per portare la lettura ad alta voce nelle scuole, anche attraverso la partecipazione di autori, giornalisti ed editori.

La missione del progetto – in altre parole l’ambizione di far crescere nuovi lettori a partire dalle aule delle scuole – è condivisa anche quest’anno da noti personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport: Lega Serie A e Lega B hanno rinnovato il loro sostegno direttamente sui campi da gioco, mentre gli ambasciatori #ioleggoperché – al conduttore televisivo e radiofonico Rudy Zerbi si è affiancata Luciana Littizzetto – si stanno già prodigando per diffondere in Rete e in Radio il loro appassionato passaparola virale.

In occasione dell’ottava giornata della Serie BKT, l’ingresso in campo dei calciatori e lo schieramento pregara saranno accompagnati dallo striscione per ricordare l’iniziativa.

#ioleggoperchè: i risultati

Dopo la felice conclusione dei dieci giorni di campagna #ioleggoperché 2017 – grazie a cui sono stati donati dai cittadini alle biblioteche scolastiche italiane 111.000 libri a cui si aggiungeranno altri 111.000 volumi donati dagli editori – è arrivato il momento della selezione delle 5 scuole vincitrici del contest #ioleggoperché 2017 per i progetti di promozione del libro e della lettura sviluppati con maggiore creatività.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana Editori in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio) e Libriamoci e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT) e di RAI, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura. Anche la Lega B ha voluto sposare il progetto promuovendo gli eventi proposti dall’organizzazione.

Nel corso della terza edizione, ai 578 eventi spontanei registrati sulla piattaforma dell’iniziativa dal 21 al 29 ottobre, quest’anno si sono aggiunti infatti ben 392 eventi contest: migliaia di studenti e insegnanti appassionati hanno sviluppato, in collaborazione con le librerie gemellate, progetti di straordinaria originalità per partecipare alla sfida.

Il risultato è stato un vero e proprio laboratorio di creatività su scala nazionale dedicato alla passione per la lettura, e la scelta tra le centinaia di attività frutto della fantasia dei ragazzi e ispirate dalle storie di un libro e dalla passione per la lettura è stata davvero lunga e complessa.

Le 5 scuole selezionate da AIE per questa prima edizione sono una scuola dell’infanzia della provincia di Lecce, due primarie – di Bologna e della provincia di Perugia – una secondaria di primo grado e una di secondo grado, entrambe napoletane, gemellate ciascuna con un libreria del proprio territorio.

Le cinque vincitrici si aggiudicano 5 buoni libro del valore di 2.000 euro ciascuno, da spendere nella libreria con cui hanno partecipato al contest e 5 consulenze bibliotecarie specializzate per la creazione e l’organizzazione della biblioteca scolastica, grazie al coinvolgimento di AIB – Associazione Italiana Biblioteche.

Ciò che in particolare ha colpito delle cinque Scuole selezionate è l’originalità progettuale, l’impegno degli studenti, degli insegnanti e dei librai, la loro creatività e la capacità di dare visibilità al progetto in modo efficace, trasmettendo la passione per il libro ai coetanei, agli adulti e ai cittadini del territorio, nelle piazze e nelle librerie. Ognuna con la propria peculiarità e unicità.

Questa prima edizione del contest #ioleggoperché – ha sottolineato Alessandro Monti, vicepresidente di AIE ha ampiamente dimostrato che la lettura non è lontana dalla quotidianità di migliaia di ragazzi e bambini di tutta Italia, ma è spesso parte integrante della loro vita, dentro e fuori dalla scuola, e rientra a pieno titolo tra le loro passioni, svaghi e divertimenti”.

Queste le cinque scuole vincitrici (per ciascun progetto, è possibile visualizzare su Facebook foto e video realizzati dalle scuole protagoniste):

Scuola dell’Infanzia di Calimera (LE) con la libreria Voltalacarta:

“IL PIFFERAIO MAGICO”: bambini, insegnanti e genitori invadono piazza del Sole, per cantare “La canzone dei Libri” di Roberto Piumini. Seguendo il piccolo pifferaio, la comitiva si muove in libreria in “processione” per leggere e inventare un nuovo finale alla storia del “Pifferaio Magico”.

LINK

Scuola primaria C. Pavese di Bologna con la libreria per ragazzi G. Stoppani:

“IO LEGGO PERCHÉ”: una canzone originale scritta per #ioleggoperché, cantata in piazza e in libreria utilizzando i libri come strumenti. Una banda e un megafono nelle vie della città, per invitare tutti quanti a donare un libro.

LINK

Scuola primaria Garibaldi-­‐Umbertide di Umbertide (PG) e la libreria Alibù:

“LEGGERE INSIEME BELLE RIME ORIGINALI”: un percorso didattico completo, dai banchi di scuola alla libreria, dall’allestimento della vetrina alla creazione di un libro, un lavoro sul testo “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepùlveda,con varie iniziative all’interno della

LINK

Scuola secondarie di I grado Marco Polo di Calvizzano (Napoli) e la libreria Mooks ­‐ Mondadori Bookstore:

“STORIE SOTTO L’OMBRELLO”: ombrelli “letterari” decorati a tema con il libro preferito, portati per le strade del Vomero dagli studenti a caccia di ascoltatori e possibili acquirenti di libri.

LINK

Scuola secondaria di II grado ITT Giordano Striano di Napoli e la libreria Iocisto:

“CHAMPIONS LEABR”: una sfida letteraria tra due classi, che si sono affrontate a suon di cultura e sul libro “Buio” di Maurizio De Giovanni. Con l’autore gli studenti giocano e discutono del romanzo e della sua trasposizione

LINK

La prossima e ultima tappa di #ioleggoperché 2017 è prevista per marzo 2018 quando arriverà, sempre tramite le librerie aderenti, anche il contributo degli editori italiani che hanno deciso di superare il tetto previsto di 100.000 volumi aggiungendone altri 11.000, per un totale di 111.000 volumi. Saranno quindi oltre 222.000 i nuovi volumi – tra donazioni dei cittadini e degli editori -­‐ che andranno ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche italiane, in aggiunta ai 124.000 della scorsa edizione, aumentando così in modo ancor più decisivo la media di libri disponibili per studente (già passata da 3,9 a 5,2 grazie a #ioleggoperché 2016).

Il monte libri messo a disposizione dagli Editori sarà ripartito tra le Scuole di ciascun ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado) in modo che ciascuna scuola iscritta del medesimo grado, che ne abbia fatto richiesta tramite il portale entro il termine previsto riceva identico numero di copie (non dunque necessariamente lo stesso numero di volumi ricevuti in donazione dal pubblico).