Cala il sipario sulla top 11: il mister è Pippo Inzaghi

Cala il sipario sulla top 11 della Serie BKT con i tifosi che hanno eletto i migliori calciatori della stagione appena conclusa e ieri hanno sancito l’ultimo verdetto con mister Pippo Inzaghi alla guida di questo dream team.

🔝1️⃣1️⃣L'allenatore che ha ottenuto più voti ed entra di diritto a far parte della TOP 11 della stagione 2019-2020…

Gepostet von Lega B am Samstag, 29. August 2020

🔝1️⃣1️⃣Li avete votati e spinti in questa particolare classifica! Ecco i migliori undici (e il miglior tecnico) di…

Gepostet von Lega B am Samstag, 29. August 2020

Nesta-Inzaghi, amici contro

2 Per la seconda volta nella storia il Crotone potrebbe salire in Serie A dopo la promozione trionfale del 2015/16. Agli “squali” sarà sufficiente vincere a Livorno contro i toscani già scesi in Lega Pro e sperare che lo Spezia non faccia altrettanto a Cremona. Se i punti di vantaggio rimanessero 6 al termine di questa giornata, la promozione non sarebbe ufficiale, essendo finiti gli scontri diretti Crotone-Spezia con reciproco successo esterno per 2-1. In Livorno-Crotone sfida tecnica tra ex compagni di squadra nel Brescia – in serie B – nella seconda parte della stagione 1999/00, culminata con la promozione in A delle “rondinelle”, giocando assieme 16 partite di campionato: si parla di Antonio Filippini e Giovanni Stroppa.

1 Il Trapani per non dirsi condannato alla retrocessione deve accorciare sulla Juve Stabia, prima compagine ad occupare un posto play-out, oppure vincere sul Pescara: se i granata non vincessero e la distanza restasse –6 dalle vespe sarebbe Serie C a causa dello svantaggio sui gialloblu negli scontri diretti (1-2 in Sicilia, 2-2 al “Menti”). In caso di vittoria con il Pescara, i sicliani spererebbero ancora con il divario con gli abruzzesi che scenderebbe a –4 con 2 partite da giocare. Ipotesi discesa in C anche per il Cosenza, se perdesse in casa dal Pisa e contemporaneamente vincessero il Perugia a Chiavari, il Pescara a Trapani e la Juve Stabia a Venezia.

3 Terza sfida tecnica in Frosinone-Benevento tra Nesta e Inzaghi, con il primo finora sempre sconfitto dal collega nei 2 precedenti. I due, da calciatori, sono stati compagni di squadra con la maglia del Milan dal 2002/03 al 2011/12. Insieme hanno conquistato in rossonero 2 scudetti (2003/04 e 2010/11), 2 Champions League (2002/03 e 2006/07), 2 supercoppe europee (2003 e 2007), 1 Mondiale per Club (2007), 1 coppa Italia (2002/03) e 2 supercoppe di Lega (2004 e 2011). In queste 10 stagioni in rossonero Inzaghi ha totalizzato 272 presenze in match ufficiali con 116 gol, Nesta 326 gettoni e 10 reti. I due hanno condiviso anche tanti anni in azzurro: prima con l’Under 21 e poi con la Nazionale maggiore, con cui hanno vinto insieme il Mondiale 2006.

2 In due partite odierne amarcord da finali playoff di Serie B: Trapani-Pescara al “Provinciale” torna dopo 4 anni dal quel 9 giugno 2016, finalissima playoff per salire in Serie A, con i biancazzurri vittoriosi 2-0 nel match di andata; al ritorno fu 1-1 con i gol di Citro al 5’ e Verre al 57’. In Chievo-Cittadella confronto tecnico numero 7 tra Alfredo Aglietti e Roberto Venturato, con 3 successi per parte, senza pareggi finora. La sfida ricorda la finale playoff 2018/19, quando l’Hellas sempre di Verona e sempre di Aglietti fu promosso in Serie A vincendo al “Bentegodi” 3-0 il ritorno, dopo aver perso l’andata 0-2 al “Tombolato”.

 

Nella foto Getty Images Alessandro Nesta

Top 11 storica della Serie B: al via il sondaggio per il secondo attaccante

Chi al fianco di Batistuta? Mancano due nomi per completare la top 11 storica della Serie B e nel sondaggio di oggi altri 5 nomi da far paura a tutte le difese di ogni epoca. Partiamo da “Rombo di tuono”, Gigi Riva, colui che portò lo scudetto a Cagliari , contrastato dal campione del mondo 2006 Luca Toni. A proposito di campioni del mondo, come Toni anche David Trezeguet ha vinto una rassegna iridata mentre Oliver Bierhoff al mondiale 2002 arrivò secondo ma prima ancora, nel 1996, conquistò l’oro agli Europei. Chiude il quadro un bomber con la “B” maiuscola: Christian “Bobo” Vieri, uno che il gol ce l’ha nel sangue e che, ai tempi del Venezia in B, vinse un Europeo Under 21.

Insomma, la scelta, da effettuare votando sul profilo Instagram della Lega B è di certo molto complessa.

📲🔝1️⃣1️⃣ Proseguono le votazioni per decidere la #Top11Storica della #SerieB! Tocca al secondo componente del tridente…

Gepostet von Lega B am Samstag, 9. Mai 2020

Batigol è il primo attaccante della top 11 storica della Serie B

Gabriel Omar Batistuta, bastava questo per incutere timore nelle difese avversarie. E lo sanno bene i tifosi che hanno votato il centravanti argentino come primo tra gli attaccanti della top 11 storica della Serie B. Batigol batte di poco Ciro Immobile mentre il podio si completa con Pippo Inzaghi. Quarto posto per Silvio Piola, quinto per Dario Hubner.

📲🔝1️⃣1️⃣ Ecco il 1° verdetto riguardante il reparto offensivo della #Top11Storica della #SerieB!⚽ Batistuta è il primo…

Gepostet von Lega B am Freitag, 8. Mai 2020

Top 11 storica Serie B: con l’attacco è subito avvio infuocato

La top 11 storica della Serie B è completa per otto undicesimi, di fatto manca soltanto l’attacco. Oggi sul profilo Instagram della Lega B sarà possibile votare per il primo calciatore che completerà il reparto offensivo e i nomi, anche stavolta, sono incisi a lettere cubitali nella storia del calcio italiano.

Si parte con Silvio Piola, campione con l’Italia nel mondiale francese del 1938 e capace di vincere la B col Novara nel 1948, ma poi Pippo Inzaghi, attuale allenatore del Benevento ed eroe di Berlino 2006. Poi uno degli idoli di tutti i tifosi del calcio italiano, capace di vincere il trofeo di capocannoniere in tutte e 3 le principali divisioni: Dario Hubner. Altra scelta possibile riguarda un calciatore ancora in attività, promosso al grande calcio dopo una super annata col Pescara di Zeman: Ciro Immobile.

Chiude il quadro un bomber straniero, e che bomber: Gabriel Omar Batistuta. Non ha bisogno di presentazioni l’argentino, campione d’Italia con la Roma dopo aver vestito per tanti anni la maglia viola della Fiorentina.

Per sapere qualcosa di più della storia di tanti talenti che hanno giocato in B, leggi B Magazine.

📲🔝1️⃣1️⃣ Proseguono le votazioni per decidere la #Top11Storica della #SerieB! Passiamo al reparto offensivo, oggi…

Gepostet von Lega B am Donnerstag, 7. Mai 2020

Il punto sulla Serie BKT: il Benevento

La squadra dei record: capolista con +20 punti sulla seconda, +22 sulla terza, il che significa che con 3 vittorie nelle ultime 10 giornate residue potrebbe già essere aritmeticamente promossa in Serie A, record di vittorie assolute (21), in casa (12) ed esterne (9). Attacco record in assoluto (54 gol realizzati) e in casa (34), difesa bunker assoluta del torneo (15 gol subiti), tra le mura amiche (6) e fuori casa (9), una sola sconfitta (0-4 a Pescara nel girone di andata), unica ancora imbattuta in casa, regina dei gol con subentranti (8), primatista per gol segnati nei primi 15’ di gioco (8) e nei 15’ finali (16 dal 76’ al 90’ più recuperi). I pluripresenti giallorossi in stagione sono Coda, Letizia, Montipò e Viola, tutti a quota 27 ciascuno, re dei minuti giocati il portiere giallorosso con 2430’. Nicolas Viola capo-cannoniere sannita con 9 gol (mai così prolifico in una sua stagione da professionista) e giocatore finora più decisivo per Inzaghi, con 12 punti portati alla causa delle “streghe”, menzione per Alessandro Tuia a quota 3 reti, mai segnate sommando tutte le sue annate da professionista, dal 2008/09 all’anno scorso. Il Benevento va ora a caccia di record: molti l’hanno paragonato all’Ascoli 1977/78 che dopo 28 giornate, se anche allora, come oggi, la vittoria fosse valsa 3 punti, avrebbe avuto 66 punti (3 in meno dei sanniti), 52 gol fatti (2 in meno dei campani oggi), 17 subiti (2 in più delle “streghe”), ma +25 sulla quarta (allora le promozioni in A dirette erano 3), quindi vantaggio migliore della formazione di Pippo Inzaghi. Quell’Ascoli fu promosso quando mancavano 7 partite a fine torneo, stesso record che potrebbero eguagliare i giallorossi, vincendo le prossime 3 partite quando ripartirà il torneo e senza guardare agli altri risultati.

Foto Getty Images. Fonte: Footballdata

Inzaghi sfida Nesta, Castori ricomincia da Pescara

La 17a giornata della Serie BKT metterà di fronte i due campioni del mondo Inzaghi e Nesta, avversari nel big match di questo turno con il Frosinone che testerà il suo stato di forma contro la capolista Benevento. Il Pordenone sarà in scena alla Dacia Arena contro l’Ascoli mentre per l’esordio di Castori sulla panchina del Trapani lo scenario è quello dell’Adriatico-Cornacchia, casa del Pescara. Altra gara che si preannuncia molto equilibrata è il derby veneto tra Cittadella e ChievoVerona, così come imprevedibile è il risultato di Perugia-Virtus Entella. Tramezzani cerca i primi punti in casa di un Crotone che, di contro, punta a tornare a una vittoria che manca da 5 giornate. In coda, scontro diretto tra Juve Stabia e Venezia, l’Empoli invece cerca il sorpasso alla Salernitana. Completa il quadro il Christmas match di BKT tra Pisa e Cosenza.

 

Sabato 20 dicembre ore 15

Cittadella-ChievoVerona

Al Tombolato i precedenti ufficiali sono 3: in bilancio 1 pareggio (0-0 nella B 2000/01) e 2 successi scaligeri (ultimo 1-0 nella Coppa Italia di Serie C 1993/94), con granata di casa mai a segno nei 270’ presi in considerazione.

Cittadella distratto dopo la pausa: 8 le reti subite dai granata dal 46’ al 60’ di gioco su 18 totali incassate, poco meno del 50%.

Chievo senza reti esterne da 352’; ultima firmata Esposito al 8’ del match pareggiato 1-1 a Cosenza lo scorso 26 ottobre, da cui si sommano i residui 82’ in Calabria e le intere gare a La Spezia (0-0), Frosinone (0-2) e Trapani (0-1).

Di contro, quella clivense è una delle due squadre cadette 2019/20 regine per punti guadagnati nelle riprese rispetto ai propri risultati del 45’: +6, come il Benevento.

Il ChievoVerona, con Pisa e Benevento, è una delle 3 cooperative del gol: 12 i marcatori per veneti, toscani e campani.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari; Ghiringhelli, Adorni, Frare, Benedetti; Vita, Iori, Branca; D’Urso; Diaw, Rosafio. All. Venturato.

ChievoVerona (4-3-1-2): Semper; Dickmann, Vaisanen, Rigione, Cotali; Segre, Esposito, Di Noia; Vignato; Meggiorini, Rodriguez. All. Marcolini.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Crotone-Livorno

Allo Scida i precedenti ufficiali sono 7 con perfetta parità: 3 vittorie rossoblu (ultima 3-0 nella B 2015/16), 1 pareggio (ultimo 1-1 nella B 2018/19) e 3 successi amaranto (ultimo 2-1 nella B 2012/13). Crotone sempre a segno contro i toscani nelle ultime 6 gare disputate in terra calabra, 9 gol totali.

Livorno a secco da 312’ in campionato: ultima rete toscana firmata Mazzeo al 48’ di Livorno-Trapani 1-2 del 23 novembre scorso, poi si contano i residui 42’ di quella e le intere a Cremona (0-0) e La Spezia (0-2) e in casa contro il Benevento (0-2).

Livorno senza gol esterni da 488’: ultima rete firmata Marsura al 52’ dell’1-1 a Cosenza del 24 settembre cui si sommano i residui 38’ in Calabria e le intere gare a casa di Cittadella, Frosinone e Venezia (triplice 0-1), a Cremona (0-0) ed a La Spezia (0-2). Quella toscana è anche l’unica compagine cadetta 2019/20 senza vittorie esterne: l’ultimo successo fuori casa amaranto risale al 3-2 sull’Hellas Verona del 1 maggio scorso, poi 9 trasferte di cui 3 pareggiate e 6 perdute.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz; Curado, Marrone, Gigliotti; Molina, Messias, Barberis, Crociata, Mazzotta; Vido, Simy. All. Stroppa.

Livorno (3-4-3): Zima; Bogdan, Boben, Gasbarro; Del Prato, Agazzi, Luci, Rocca; Marras, Mazzeo, Marsura. All. Tramezzani.

Arbitro: Minelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

Empoli-Salernitana

Al Castellani i confronti ufficiali tra le due squadre sono 15: 11 le vittorie toscane (ultimo 2-0 nella B 2018/19), 1 pareggio (1-1 nella Serie C-1 1978/79) e 3 successi campani (ultimo 3-0 nella B 1999/00). L’Empoli ha vinto le ultime 7 sfide dirette disputate nel proprio stadio contro i granata.

Empoli scatenato nei primi 15’ di gioco: 6 le reti azzurre segnate dal 1’ al 15’ dopo 16 turni della Lega B 2019/20. I toscani sono invece fragili prima della pausa, con 7 reti subite dal 31’ al 45’ di gioco, inclusi recuperi.

Brignoli incassa gol da 10 giornate per un totale di 18 reti subite. Ultima gara vinta e senza subire reti il 3-0 casalingo sul Perugia del 28 settembre scorso.

Salernitana reduce da 5 sconfitte esterne consecutive: ultimo risultato utile granata lontano dall’Arechi datato 29 settembre scorso, 3-2 a Livorno.

Quella di Ventura è una delle due squadre finora in gol solo con titolari, come il Pisa.

Salernitana scatenata nei 15’ finali di gara, con 9 reti segnate dal 76’ al 90’ inclusi recuperi, primato della Serie BKT 2019/20 condiviso con il Benevento.

Probabili formazioni:

Empoli (3-4-1-2): Brignoli; Veseli, Nikolau, Maietta; Frattesi, Stulac, Dezi, Bandinelli; Laribi; La Gumina, Mancuso. All. Muzzi.

Salernitana (3-5-2): Micai; Karo, Migliorini, Pinto; Lombardi, Akpa Akpro, Dziczek, Kiyine, Cicerelli; Djuric, Gondo. All. Ventura.

Arbitro: Volpi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Juve Stabia-Venezia

Al Menti si contano 2 precedenti ufficiali tra le due squadre: in bilancio 1 vittoria campana (2-1 nella Serie B 1951/52) e 1 pareggio (1-1 nella Serie C 1952/53).

Juve Stabia squadra più distratta nei 15’ finali di gioco con 10 reti subite dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.

Il Venezia ha vinto una sola volta nelle ultime 8 giornate, con – in mezzo – 4 pareggi e 3 sconfitte; unico successo del periodo datato 9 novembre scorso, 1-0 in casa sul Livorno.

Probabili formazioni:

Juve Stabia (4-2-3-1): Russo; Vitiello, Fazio, Troest, Ricci; Addae, Di Gennaro; Canotto, Mallamo, Bifulco; Forte. All. Caserta.

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini; Lakicevic, Modolo, Cremonesi, Ceccaroni; Suciu, Fiordilino, Vacca; Aramu; Di Mariano, Bocalon. All. Dionisi.

Arbitro: Maggioni.

Diffidati:

Squalificati:

 

Perugia-Virtus Entella

Nei 5 precedenti ufficiali in Umbria fra le due squadre, biancorossi imbattuti contro la Virtus Entella; bilancio – a loro favore – di 3 successi (ultimo 2-0 nella B 2017/18) e 2 pareggi (ambedue per 0-0, ultimo nella B 2016/17). Storica, a suo modo, la prima sfida assoluta al Curi, vinta 3-1 dai padroni di casa, nella finale di ritorno della Supercoppa di I Divisione Lega Pro, vinta dunque dagli umbri grazie alle reti di Insigne al 45’, provvisorio pareggio di Troiano al 48’, poi le reti vincenti di Filipe al 60’ ed Henty al 81’. L’ultima rete ligure al Curi è stata firmata da Sansovini al 25’ del match perduto 1-2 nella Serie B 2014/15, con biancocelesti a secco da 335’, sommando i residui 65’ di quella gara e le 3 intere finite 0-0 nella B 2015/16 e 2016/17 e 0-2 nella B 2017/18.

Perugia una delle 4 squadre cadette 2019/20 che segnano il maggior numero di reti con subentranti dopo 16 giornate: 4 le reti, come per Benevento, Frosinone ed Ascoli. Quella umbra è però la squadra più distratta nei primi 15’ di gioco con 6 reti subite, alla pari del Trapani.

Biancorossi a porta aperta da 10 partite di fila, per un totale di 16 gol al passivo ed ultimo match a porta inviolata l’1-0 interno sul Pisa del 4 ottobre scorso, in B.

All’opposto la Virtus Entella  che mantiene inviolata la propria porta da 320’: ultima rete subita firmata Dickmann al 40’ del match perso 1-2 a Verona dal Chievo lo scorso 25 novembre, a cui si sommano i residui 50’ del Bentegodi e le gare vinte per 2-0, in casa sulla Juve Stabia e sull’Empoli, intervallate da quella a Pisa.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Vicario; Rosi, Falasco, Sgarbi, Di Chiara; Nicolussi Caviglia, Carraro, Balic; Buonaiuto; Iemmello, Falcinelli. All. Oddo.

Virtus Entella (4-3-1-2): Contini; Sala, Chiosa, Pellizzer, Coppolaro; Eramo, Paolucci, Settembrini; Schenetti; De Luca G., De Luca M. All. Boscaglia.

Arbitro: Camplone.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ore 18

Benevento-Frosinone

Sono 13 i confronti ufficiali in Campania tra le due squadre: 8 le vittorie sannite (ultima 2-1 nella B 2016/17), 3 i pareggi (ultimo 1-1 nella I Divisione 2013/14) e 2 i successi ciociari (ultimo 2-0 nella Coppa Italia di Serie C 2004/05). Nell’ultimo match disputato al Vigorito, penultima giornata della B 2016/17, il Frosinone perse – di fatto – la promozione diretta in A, cadendo 1-2 e lasciando il passo all’Hellas Verona, che salì a +2 prima dei 90’ finali e in massima serie all’ultima giornata grazie alla miglior classifica avulsa.

Benevento scatenato nei 15’ finali di gara, con 9 reti segnate dal 76’ al 90’ inclusi recuperi, primato condiviso con la Salernitana.

Il Benevento, con Pisa e ChievoVerona, è una delle 3 cooperative del gol: 12 i marcatori per sanniti, toscani e veneti. Quella di Inzaghi è anche una delle due squadre cadette regine per punti guadagnati nelle riprese rispetto ai propri risultati del 45’: +6, come il ChievoVerona.

La compagine campana fa collezione di record: campione d’inverno con 3 turni di anticipo sulla fine del girone di andata, squadra che ha vinto più volte (11), che ha perso di meno (1), attacco-record con 27 reti segnate e difesa bunker (8 soli gol subiti), una delle 3 ancora imbattute in casa, come Pordenone e Frosinone.

Porta giallorossa blindata da 422’: ultima rete subita da Calò al 28’ di Juve Stabia-Benevento 1-1 del 9 novembre scorso, cui si sommano i residui 62’ del Menti e le intere gare contro Crotone (2-0 in casa), Venezia (2-0 esterno), Trapani (5-0 in casa) ed a Livorno (2-0).

Sanniti a porta chiusa da 458’ in casa: ultima rete firmata Sernicola al 82’ di Benevento-Virtus Entella 1-1 del 28 settembre scorso, da cui si contano i residui 8’ di quella gara e le intere seguenti, tutte vinte dai giallorossi, su Perugia (1-0), Cremonese, Empoli e Crotone (triplo 2-0) e Trapani (5-0).

Benevento e Frosinone sono due delle 4 squadre cadette 2019/20 che segnano il maggior numero di reti con subentranti dopo 16 giornate: 4 le reti, come per Perugia ed Ascoli.

Ciociari a porta chiusa, in campionato, da 270’ con ultima rete subita da Bidaoui al 90’ di Spezia-Frosinone 2-0 del 24 novembre scorso. Poi si contano i 3 match successivi, tutti vinti dai giallazzurri, contro Empoli (4-0 in casa), Juve Stabia e Pescara (doppio 2-0, il primo esterno, il secondo allo Stirpe).

Probabili formazioni:

Benevento (4-3-2-1): Montipò; Maggio, Antei, Caldirola, Letizia; Hetemaj, Schiattarella, Viola; Kragl, Sau; Coda. All. Inzaghi.

Frosinone (3-5-2): Bardi; Brighenti, Ariaudo, Capuano; Zampano, Gori, Maiello, Paganini, Beghetto; Ciano, Dionisi. All. Nesta.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

Domenica 22 dicembre ore 15

Pescara-Trapani

Sono 17 i confronti ufficiali in Abruzzo tra le due squadre: in bilancio 8 successi biancazzurri (ultimo 2-0 nella finale play-off di B 2015/16), 7 pareggi (ultimo 0-0 nella B 2014/15) e 2 vittorie siciliane (ultima 2-1 nella B 2015/16, regular season). Le due squadre, dunque, non si affrontano dalla finalissima playoff che sancì l’ultima – finora – promozione in serie A dei biancazzurri abruzzesi, che si imposero 2-0 con le reti di Benali al 47’ e Lapadula al 72’; il ritorno al Provinciale si chiuse sull’1-1.

Pescara squadra più prolifica nei primi 15’ della ripresa con 6 reti segnate dal 46’ al 60’.

Trapani squadra che ha finora subito il maggior numero di reti (30) e che sfida il secondo miglior attacco del torneo (Pescara, 26 reti segnate, meglio con 27 solo il Benevento).

Siciliani distratti nei primi 15’ di gioco con 6 reti subitedal 1’ al 15’ (come il Perugia), ma che si scatena prima della pausa, con 7 gol segnati dal 31’ al 45’ inclusi recuperi, nessuno meglio nel torneo cadetto.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-2-1): Kastrati; Ciofani, Drudi, Scognamiglio, Masciangelo; Memushaj, Palmiero, Busellato; Machin, Galano; Borrelli. All. Zauri.

Trapani (4-3-3): Carnesecchi; Strandberg, Scognamillo, Fornasier; Candela, Corapi, Taugourdeau, Moscati, Grillo; Biabiany, Pettinari. All. Castori.

Arbitro: Ayroldi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Pisa-Cosenza

Sono 7 i confronti ufficiali tra le due squadre in Toscana: bilancio di 3 vittorie nerazzurre (ultima 3-0 nella B 1993/94), 3 pareggi (ultimo nella I Divisione Lega Pro 2010/11) e 1 successo calabrese (1-0 nella B 1992/93, con rete decisiva – su rigore – al 58’ di Gigi Marulla, cui oggi è intitolato lo stadio cosentino).

Il Pisa, con ChievoVerona e Benevento, è una delle 3 cooperative del gol: 12 i marcatori per toscani, veneti e sanniti.

Quella di D’Angelo è però la squadra cadetta che spreca il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati del 45’: -7 il saldo nerazzurro.

Pisa una delle due squadre in gol solo con titolari, mai con subentranti dopo 16 giornate, come la Salernitana.

Probabili formazioni:

Pisa (4-3-1-2): Gori; Birindelli, Aya, Benedetti; Lisi; De Vitis, Gucher, Pinato; Minesso; Moscaredelli, Fabbro. All. D’Angelo.

Cosenza (3-4-2-1): Perina; Capela, Monaco, Legittimo; Corsi, Bruccini, Sciaudone, D’Orazio; Machach; Riviere, Baez. All. Braglia.

Arbitro: Prontera.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ore 21

Pordenone-Ascoli

Primo confronto ufficiale tra le due squadre in terra friulana.

Pordenone imbattuto in 7 delle ultime 8 giornate: unico scivolone a Pisa, 0-2, lo scorso 2 dicembre; nel mezzo 5 vittorie e 2 pareggi per i friulani.

I neroverdi sono però imbattuti in casa, come Benevento e Frosinone. In campionato i friulani non perdono dall’1-2 subito dal Rimini in C il 26 gennaio 2019.

Ascoli a segno da 9 gare di fila, con 13 reti totali ed ultimo stop in Chievo-Ascoli 2-0 lo scorso 20 ottobre.

Quella di Zanetti è una delle 4 squadre cadette 2019/20 che segnano il maggior numero di reti con subentranti dopo 16 giornate: 4 le reti, come per Benevento, Frosinone e Perugia.

Probabili formazioni:

Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Vogliacco, Barison, Bassoli, De Agostini; Misuraca, Burrai, Pobega; Gavazzi; Strizzolo, Candellone. All. Tesser.

Ascoli (4-3-1-2): Leali; Padoin, Gravillon, Brosco, D’Elia; Gerbo, Troiano, Cavion; Ninkovic; Scamacca, Ardemagni. All. Zanetti.

Arbitro: Sozza.

Diffidati:

Squalificati:

Precedenti segnalati da Football Data.

Foto Getty Images.

Benevento, il saluto del presidente Balata al mister Inzaghi

Simpatico e gradito fuoriprogramma durante la conferenza stampa di mister Inzaghi in vista del match tra Juve Stabia e Benevento. Ad interrompere le interviste ci ha pensato il presidente Vigorito per introdurre un altro presidente, quello della Lega B, Mauro Balata, presente in terra campana per il consiglio direttivo della Lega B. Una stretta di mano, l’in bocca al lupo di rito e la sottolineatura della grande ospitalità del presidente Vigorito.

Foto di Mario Taddeo.

Benevento-Perugia può valere il primato, Baroni esordisce al Castellani

Dopo la sosta per le Nazionali, torna in campo la Serie BKT con l’ottava giornata. Big match al Vigorito dove Benevento-Perugia può valere il primato in classifica. I sanniti, ancora imbattuti in campionato, ricevono il Perugia di Oddo, distante un punto dalla vetta. Si ripropone quindi la sfida “mondiale” tra i due allenatori, compagni di squadra al Milan e campioni del mondo nel 2006 con la Nazionale azzurra. Sperano di approfittare dello scontro diretto del Vigorito il Crotone, in campo a Pisa, l’Empoli, che ospiterà la Cremonese in un altro big match di giornata, e la Salernitana che cerca il poker di successi in trasferta in casa del Venezia. Il turno si aprirà al Tombolato con il Cittadella che riceve il Cosenza, unica squadra senza vittorie in campionato, mentre il posticipo del lunedì vedrà di fronte il Frosinone e il Livorno. Gara insidiosa per il ChievoVerona che riceve un Ascoli reduce da 2 k.o. di fila, sfide tra neopromosse al Comunale di Chiavari, dove la Virtus Entella affronterà il Trapani, e al Menti dove la Juve Stabia riceve il Pordenone. Completa il quadro Pescara-Spezia.

 

Venerdì 18 ottobre ore 21 

Cittadella-Cosenza (Diretta Rai Sport e Dazn)

In Veneto i precedenti ufficiali sono 3: 2 i successi dei padroni di casa (sempre per 2-0, ultimo nella B dell’anno scorso) e 1 vittoria calabrese (1-0 nella B 2000/01), con unica rete rossoblu firmata da Zampagna al 60’ del match vinto il 30 marzo 2001, al minuto 60’ sulla ribattuta di un rigore fallito dallo stesso attaccante. Il digiuno cosentino al Tombolato – dunque – ammonta a 210’.

Pareggi all’opposto nel match che apre l’ottava giornata di campionato: nessuno finora per i veneti (come per l’Ascoli), record per i calabresi (4, come il ChievoVerona).

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Adorni, Perticone, Benedetti, Vita, Iori, Branca, Panico, Diaw, Celar. All. Venturato.
Cosenza (4-3-3): Perina, Capela, Monaco, Legittimo, D’Orazio, Bruccini, Kanoutè, Sciaudone, Carretta, Riviere, Baez. All. Braglia.

Arbitro: Robilotta.

Diffidati: Diaw (Cittadella).

Squalificati:

 

Sabato 19 ottobre ore 15 

Juve Stabia-Pordenone (Diretta Dazn)

In Campania primo confronto ufficiale tra le due squadre. Campani senza successi in casa – in Serie B-  da 13 partite, con 6 pareggi e 7 sconfitte (3 su 3 nel 2019/20). Ultimo successo datato 25 gennaio 2014, 2-1 sul Pescara.

Probabili formazioni:

Juve Stabia (4-3-3): Russo, Vitiello, Troest, Mezavilla, Germoni, Calò, Calvano, Mallamo, Bifulco, Canotto, Forte. All. Caserta.

Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio, Almici, Camporese, Bassoli, De Agostini, Mazzocco, Burrai, Zammarini, Misuraca, Monachello, Strizzolo. All. Tesser.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati:

Squalificati:

 

Pescara-Spezia (Diretta Dazn)

I confronti ufficiali in Abruzzo tra le due squadre sono 9: in bilancio 4 vittorie biancazzurre (ultima 2-0 nella B dell’anno scorso), 2 pareggi (ultimo 2-2 nella B 2015/16) e 3 affermazioni liguri (ultima 2-1 nella B 2014/15).

Il Pescara è la squadra cadetta che nelle riprese migliora maggiormente i propri risultati del 45’: +5 punti.

Liguri senza gol esterni da 208’: ultimo firmato Mora al 62’ del match vinto 3-0 a Cittadella il 24 agosto scorso; poi si contano i residui 28’ del Tombolato e le trasferte a casa di Pordenone (0-1) ed Ascoli (0-3).

Probabili formazioni:

Pescara (3-5-2): Kastrati, Campagnaro, Scognamiglio, Drudi, Zappa, Memushaj, Busellato, Machin, Masciangelo, Galano, Brunori. All. Zauri.

Spezia (4-3-3): Scuffet, Vignali, Terzi, Marchizza, Bastoni, Bartolomei, Ricci, Mora, Bidaoui, Gudjohnsen, Ricci. All. Italiano.

Arbitro: Massimi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Venezia-Salernitana (Diretta Dazn)

Al Penzo i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 16: 10 i successi arancioneroverdi (ultimo 1-0 dopo overtime nel playout di B 2018/19, con salvezza ai rigori per i granata, 4-2 nei tiri dal dischetto), 3 i pareggi (ultimo 0-0 nella B 2017/18) e 3 vittorie campane (ultima 1-0 nella B 2003/04).

La Salernitana non segna a Venezia da 434’: ultima rete firmata Raffaele Longo al 46’ di Venezia-Salernitana 0-1 del 21 dicembre 2003 in B; poi si contano i residui 44’ di quella gara e le tre intere finite 2-0 per i padroni di casa nella Serie B 2004/05, 0-0 nel 2017/18, sempre in Serie B e il doppio 1-0 nella stagione cadetta scorsa, il primo di 90’ in regular season, il secondo di 120’ ai playout.

La Salernitana è l’unica squadra cadetta 2019/20 a punteggio pieno fuori casa: finora 3 vittorie su 3.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini, Fiodaliso, Cremonesi, Modolo, Lakicevic, Maleh, Zuculini, Vacca, Aramu, Bocalon, Montalto. All. Dionisi.

Salernitana (3-5-2): Micai, Karo, Migliorini, Jaroszynski, Kiyine, Maistro, Di Tacchio, Firenze, Lopez, Djuric, Jallow. All. Ventura.

Arbitro: Amabile.

Diffidati:

Squalificati:

 

Virtus Entella-Trapani (Diretta Dazn e Sky [Dazn1])

In Liguria 4 precedenti ufficiali tra le due squadre e padroni di casa imbattuti: 2 vittorie biancocelesti (ultima 4-0 nella B 2015/16) e 2 pareggi (ultimo 2-2 nella B 2016/17). I liguri hanno sempre segnato nei 360’ presi in esame (10 reti complessive).

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-1-2): Contini, Coppolaro, Chiosa, Pellizzer, Sala, Eramo, Paolucci, Nizzetto, Schenetti, Mancosu, De Luca. All. Boscaglia.

Trapani (4-3-1-2): Carnesecchi, Del Prete, Scognamillo, Pagliarulo, Cauz, Aloi, Taugourdeau, Moscati, Colpani, Nzola, Pettinari. All. Baldini.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Scognamillo (Trapani).

Squalificati:

 

ore 18 

Benevento-Perugia (Diretta Dazn)

I precedenti ufficiali in Campania sono 9: 4 le vittorie sannite (ultima 2-1 nella B 2018/19), 3 i pareggi (ultimo 0-0 nella B 2016/17) e 2 i successi umbri (ultimo 4-0 nella Coppa Italia 2017/18).

Benevento una delle 4 squadre professionistiche italiane ancora imbattuta in campionato, come Juventus (Serie A), Reggiana e Reggina (Lega Pro).

Sanniti cooperativa del gol nella Serie BKT 2019/20 come l’Ascoli: 8 i marcatori diversi per giallorossi e bianconeri. Viceversa il Perugia, ha mandato in gol 3 giocatori, meno di tutti, come la Juve Stabia.

Di fronte le due squadre cadette 2019/20 che finora segnano di più con calciatori subentranti: 2 reti per parte.

Probabili formazioni:

Benevento (4-4-2): Montipò, Tuia, Antei, Caldirola, Letizia, Insigne, Hetemaj, Viola, Tello, Armenteros, Coda. All. Inzaghi.

Perugia (4-3-1-2): Vicario, Rosi, Gyomber, Falasco, Di Chiara, Kouan, Carraro, Falzerano, Buonaiuto, Fernandes, Iemmello. All. Oddo.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: 

Squalificati: Maggio (Benevento).

 

Domenica 20 ottobre ore 15 

ChievoVerona-Ascoli (Diretta Dazn)

A Verona i confronti ufficiali tra le due squadre sono 6 con padroni di casa imbattuti: 4 le vittorie scaligere (nelle ultime 4 partite giocate, ultima 2-1 nella Coppa Italia 2017/18) e 2 i pareggi (ultimo 1-1 nella A 2005/06). In questi 540’ al Bentegodi clivensi sempre in rete, per un totale di 12 marcature.

Pareggi all’opposto nella sfida di domenica: record per i veneti (4, come il Cosenza), nessuno per i marchigiani (come per il Cittadella).

Chievo-Ascoli potrebbe decidersi nei primi 15’ della ripresa, dove entrambe le squadre si scatenano avendo già segnato 3 reti per parte, record del torneo dopo 7 turni, alla pari di Pisa, Pescara e Pordenone.

Ascoli attacco-record della Serie BKT 2019/20 con 14 reti segnate in 7 turni.  Tuttavia i bianconeri non segnano da 210’, cioè dal 60’ di Ascoli-Spezia 3-0 del 24 settembre scorso, poi si contano i residui 30’ di quel match e gli interi persi a Cremona (0-1) e in casa col Pescara (0-2).

La squadra marchigiana è la cooperativa del gol nella Serie BKT 2019/20 come il Benevento: 8 i marcatori diversi per bianconeri e giallorossi.

Probabili formazioni:

ChievoVerona (4-3-1-2): Semper, Dickmann, Cesar, Vaisanen, Frey, Segre, Esposito, Obi, Vignato, Meggiorini, Rodriguez. All. Marcolini.

Ascoli (4-3-2-1): Leali, Pucino, Gravillon, Brosco, Padoin, Gerbo, Troiano, Piccinocchi, Ninkovic, Scamacca, Da Cruz. All. Zanetti.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Gravillon (Ascoli).

Squalificati: Pucciarelli (ChievoVerona).

 

 

Pisa-Crotone (Diretta Dazn)

Primo confronto ufficiale in Toscana tra le due squadre. Potrebbe raggiungere le 200 presenze in B, considerata la sola regular season, per Alex Cordaz, che ha esordito in cadetteria il 6 aprile 2007 in Treviso-Vicenza 1-1 ed ha vestito le maglie di Treviso, Cittadella e Crotone. Sfida tecnica inedita tra Luca D’Angelo e Giovanni Stroppa con il tecnico dei calabresi ad un passo dalle 100 vittorie da allenatore professionista: si trova a quota 99, di cui 3 in A, 37 in B, 47 in C, 10 tra Coppa Italia e Coppa Italia di C e 2 in altri tornei post-season con prima datata 24 agosto 2011, Coppa Italia di C, Sudtirol-Sambonifacese 3-0.

Probabili formazioni:

Pisa (3-5-2): Gori, Aya, De Vitis, Benedetti, Belli, Verna, Gucher, Marin, Lisi, Marconi, Masucci. All. D’Angelo.

Crotone (3-5-2): Cordaz, Golemic, Marrone, Gigliotti, Molina, Benali, Barberis, Crociata, Mazzotta, Messias, Simy. All. Stroppa.

Arbitro: Minelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

ore 21

Empoli-Cremonese (Diretta Dazn)

Sono 13 i confronti ufficiali al Castellani tra le due squadre: score di 6 vittorie azzurre (ultima 3-2 nella Coppa Italia 1987/88), 5 pareggi (ultimo 1-1 nella B 2017/18) e 2 successi grigiorossi (ultimo 1-0 nella Serie C 1955/56). Quella di 64 stagioni fa è stata l’unica vittoria lombarda sul campo ad Empoli, 1 aprile 1956, con rete di Sperotto. La prima vittoria grigiorossa in Toscana – infatti – era stata a tavolino, 2-0 il 18 settembre 1949 in B, per posizione irregolare di Calichio, giocatore empolese che aveva segnato – sul campo – il gol vittoria, 1-0 per gli azzurri.

Toscani imbattuti in casa, in B, da 21 partite con 15 vittorie e 6 pareggi in bilancio. Ultimo k.o. 0-1 dal Cittadella il 23 settembre 2017. In queste 21 gare azzurri sempre in rete, per un totale di 48 gol.

Probabili formazioni:

Empoli (4-3-1-2): Brignoli, Veseli, Romagnoli, Maietta, Balkovec, Frattesi, Stulac, Laribi, Dezi, Mancuso, Piscopo. All. Bucchi.

Cremonese (4-3-1-2): Agazzi, Mogos, Caracciolo, Ravanelli, Migliore, Arini, Castagnetti, Kingsley, Deli, Ciofani, Ceravolo. All. Baroni.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Caracciolo (Cremonese).

Squalificati: Bandinelli (Empoli); Valzania (Cremonese).

 

Domenica 21 ottobre ore 21 

Frosinone-Livorno (Diretta Dazn e Sky [Dazn1])

In terra ciociara i confronti ufficiali tra le due squadre sono 3 con bilancio di parità: 1 vittoria giallazzurra (5-1 nella B 2013/14), 1 pareggio (1-1 nella B 2008/09) ed 1 successo toscano (2-0 nella B 2010/11). Amaranto sempre in gol nei 270’ presi in esame, 4 reti complessive.

Probabili formazioni:

Frosinone (3-5-2): Bardi, Brighenti, Ariaudo, Capuano, Zampano, Rohden, Maiello, Haas, Beghetto, Ciano, Dionisi. All. Nesta.
Livorno (3-4-2-1): Zima, Bogdan, Di Gennaro, Boben, Gasbarro, Luci, Agazzi, Porcino, Marras, Mazzeo, Raicevic. All. Breda.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: 

Squalificati: Gori, Paganini (Frosinone); Marsura (Livorno).

Precedenti segnalati da Football Data.

Nella foto Getty Images Viola e Sau.

Boscaglia ritrova il “suo” Trapani, Inzaghi-Oddo sfida “mondiale”

L’ottava giornata della Serie BKT regalerà emozioni forti non solo ai tifosi ma anche ad alcuni protagonisti sul campo: Roberto Boscaglia, artefice della prima promozione del Trapani, ritroverà la sua ex squadra nel match del Comunale di Chiavari. Incontro piacevole anche per Inzaghi e Oddo che, oltre ad essere stati compagni di squadra in uno dei Milan più vincenti della storia, hanno fatto gioire l’intero Paese nel 2006 con la vittoria del Mondiale. Ecco tutte le curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

232 Amarcord Boscaglia, già allenatore del Trapani dal luglio 2009 al marzo 2015 ed artefice della cavalcata dai dilettanti alla B del sodalizio siciliano, dove ha sommato 232 panchine ufficiali, con score di 97 vittorie, 63 pareggi e 62 sconfitte.

8 / 3 In Benevento-Perugia soluzioni gol opposte: giallorossi cooperativa del gol nella Serie BKT 2019/20 come l’Ascoli: 8 i marcatori diversi per entrambe; viceversa il Perugia, ha mandato in gol 3 giocatori, meno di tutti, come la Juve Stabia.

5 Filippo Inzaghi e Massimo Oddo sono stati compagni di squadra nel Milan dal gennaio 2007 al giugno 2008 e dal luglio 2009 all’agosto 2011 vincendo la Champions League 2006/07, la Supercoppa europea 2007, il Mondiale per club 2007, il campionato 2010/11 e la Supercoppa di Lega 2011. I due sono stati anche tra i protagonisti – in Nazionale – del vittorioso cammino iridato a Germania 2006, dove entrambi disputarono una gara a testa.

99 Mister Stroppa ad un passo dalle 100 vittorie da allenatore professionista: si trova a quota 99, di cui 3 in A, 37 in B, 47 in C, 10 tra Coppa Italia e Coppa Italia di C e 2 in altri tornei post-season con prima datata 24 agosto 2011, Coppa Italia di C, Sudtirol-Sambonifacese 3-0.

2 Lunghi digiuni di gol per il Cosenza a Cittadella e per la Salernitana a Venezia: unica rete rossoblu al Tombolato firmata Zampagna al 60’ del match vinto il 30 marzo 2001, 1-0 in B, al minuto 60’ sulla ribattuta di un rigore fallito dallo stesso attaccante. Il digiuno cosentino al Tombolato – dunque – ammonta a 210’. La Salernitana non segna a Venezia da 434’: ultima rete firmata Raffaele Longo al 46’ di Venezia-Salernitana 0-1 del 21 dicembre 2003 in B; poi si contano i residui 44’ di quella gara e le tre intere finite 2-0 per i padroni di casa nella Serie B 2004/05, 0-0 nel 2017/18, sempre in Serie B ed il doppio 1-0 nella stagione cadetta scorsa, il primo di 90’ in regular season, il secondo di 120’ ai playout.

Nella foto Getty Images l’allenatore del Perugia Oddo.