E’ Grosso il padrone della fascia sinistra della top 11 della Serie B

Dopo un testa a testa senza precedenti, proprio in extremis, a conquistare il titolo di padrone della fascia sinistra della top 11 della Serie B è Fabio Grosso che batte di pochissimo un altro eroe di Germania 2006, Gianluca Zambrotta.

In terza piazza il francese Evra che supera Cabrini, quarto, e Benarrivo, quinto.

La formazione quindi va via componendosi e oltre al portiere Buffon, ecco due quarti della linea arretrata con le corsie esterne presidiate da Oddo e Grosso.

📲🔝1️⃣1️⃣ Ecco il terzo verdetto della #Top11Storica della #SerieB!💫 Sul lato sinistro della difesa si piazza Fabio…

Gepostet von Lega B am Dienstag, 21. April 2020

La top 11 storica della Serie B: chi è il miglior terzino sinistro?

Dopo Buffon e Oddo, è tempo di scegliere un altro tassello della top 11 storica della Serie B. Passiamo da una fascia all’altra e andiamo sulla corsia di sinistra per scegliere, votando sul profilo Instagram della Lega B, il miglior terzino sinistro che abbia mai giocato in cadetteria.

In lizza come sempre grandi nomi. Anche in questo caso i campioni del mondo non mancano: c’è Antonio Cabrini, iridato nell’82, oltre a Zambrotta e Grosso, eroi di Germania 2006. Senza dimenticare Antonio Benarrivo che in finale ci è arrivato a Usa ’94. A chiudere l’elenco anche un campione transalpino, Patrice Evra, che ha giocato in B con la maglia del Monza a cavallo del millennio.

📲🔝1️⃣1️⃣ Continuiamo le votazioni per decidere la #Top11Storica della #SerieB! Oggi si vota il miglior terzino…

Gepostet von Lega B am Montag, 20. April 2020

Oddo-Nesta è una sfida “Mondiale”, Ventura ritrova il ChievoVerona

Sarà una giornata particolare la quinta della Serie BKT per Massimo Oddo e Alessandro Nesta, rivali in Perugia-Frosinone. I due si ritroveranno da avversari per la seconda volta in carriera da allenatori dopo l’esperienza dello scorso anno. Oltre ad Oddo e Nesta, tra i campioni del mondo del 2006 c’è anche Pippo Inzaghi che ritroverà Tesser, l’allenatore del Novara, squadra contro cui chiuse la carriera da calciatore, neanche a dirlo, realizzando un gol. Ecco le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

1 Tra Massimo Oddo ed Alessandro Nesta un solo precedente tecnico ufficiale, con il Crotone di Oddo battuto 1-2 al Curi dal Perugia di Nesta nella B 2018/19. E’ una sfida “Mondiale”:  i due fecero parte della spedizione azzurra a Germania 2006, CT Lippi, che si laureò per la quarta volta campione del Mondo.

2012 Filippo Inzaghi ha chiuso la sua carriera da calciatore il 13 maggio 2012, segnando un gol in Milan-Novara 2-1 di serie A, nel giorno della sua 300° presenza ufficiale in rossonero; allenatore dei piemontesi era Attilio Tesser, stasera suo avversario sulla panchina dei neroverdi friulani.

284 Empoli senza gol a Pisa da 284’; ultimo firmato da Aschettino al 76’ di Pisa-Empoli 1-1, serie C, 18 febbraio 1979; da allora si contano i residui 14’ di quella gara e le 3 intere successive, 2-0 nerazzurro nella B 1984/85 e 2008/09 e 0-0 nella A 1987/88).

4 Giampiero Ventura ritrova da ex il Chievo che ha allenato l’anno scorso tra ottobre e novembre 2018 in serie A, con bilancio di 1 pareggio e 3 sconfitte in appena 4 panchine, prima di dare le dimissioni dopo Chievo-Bologna 2-2.

Hellas Verona, Aglietti il nuovo allenatore

L’Hellas Verona FC informa di aver affidato ad Alfredo Aglietti la conduzione tecnica della prima squadra fino al termine della stagione sportiva. Sarà affiancato da César Vinicio Cervo de Luca (collaboratore tecnico) e Daniele Sorbello (preparatore atletico). Al nuovo mister, il Presidente Setti e tutta la società fanno i migliori auguri di buon lavoro.

Il nuovo allenatore dirigerà la sua prima seduta alle 15.30 allo Sporting Center ‘Il Paradiso’ di Peschiera, a porte aperte.

Il Club desidera inoltre ringraziare Fabio Grosso e il suo staff per l’impegno e la professionalità profusi negli scorsi mesi, augurando loro le migliori fortune per il prosieguo della carriera professionale.

Fonte foto: Hellas Verona F.C.

Crisi Verona, esonerato Grosso

Fabio Grosso non è più l’allenatore dell’Hellas Verona. In una nota, il presidente del club Maurizio Setti annuncia la decisione di sollevarlo dall’incarico. Fatale, per l’ex difensore, la sconfitta casalinga di questo pomeriggio contro il Livorno, che ulteriormente complicato la corsa ai playoff dei gialloblù. “Oggi è stata una partita molto deludente”, le parole del patron. “Il nostro obiettivo è quello di andare in Serie A e per questo ho deciso a malincuore di sollevare Fabio Grosso dall’incarico. Mi auguro – ha aggiunto – che questa decisione metta i calciatori di fronte alle proprie responsabilità, perché questa è una sconfitta di tutti. Quella di oggi è stata una partita non interpretata con orgoglio e credo che sia giusto che sia io a comunicare direttamente questa decisione”. “Mi ha dato fastidio non vedere espresso il potenziale della squadra, e non poter gioire di quello che potrebbe dare mi ha fatto riflettere”, ha proseguito Setti. “Questa era l’unica scelta da fare per provare a giocarci le nostre carte fino in fondo, le chance le abbiamo ancora”, ha concluso. A due giornate dal termine del campionato di Serie B, il Verona è sesto con 49 punti.

 

Foto hellasverona.it

Fari puntati sul Barbera: c’è Palermo-Hellas Verona

Fari puntati stasera alle 21 sul Barbera dove si giocherà il big match tra Palermo ed Hellas Verona, che chiude la 32a giornata della Serie BKT. I siciliani, vista anche la sconfitta del Lecce a Cremona, hanno l’opportunità di riportarsi ad un punto dalla zona che vale la promozione diretta, dal canto loro invece gli scaligeri puntano al sorpasso proprio ai danni siciliani al terzo posto. Le premesse per un gran match insomma ci sono tutte.

Le scelte degli allenatori.

Roberto Stellone dovrebbe sostituire Rispoli con Szymisnki mentre Salvi e Falletti non dovrebbero farcela. In attacco la coppia Moreo-Nestorovski con Trajkovski a fare da supporto. Per Fabio Grosso, ex di turno, c’è Balkovec sulla corsia di sinistra al posto dell’acciaccato Vitale. Da valutare Di Carmine con Pazzini pronto a sostituirlo mentre Faraoni, dopo la buona prova contro il Brescia, dovrebbe agire da interno di centrocampo.

I precedenti.

Non conoscono mezze misure Palermo ed Hellas Verona quando si fronteggiano al Barbera: il bilancio complessivo parla di 22 successi rosanero, 4 scaligeri e 9 pareggi in 35 match ufficiali ma il pari manca dal 1978, 1-1 in Coppa Italia con le reti di Silipo per i rosanero dopo il vantaggio veronese con Trevisanello. Da allora in Sicilia 14 confronti ufficiali con 11 vittorie dei padroni di casa e 3 ospiti.

Probabili formazioni:

Palermo (4-3-1-2): Brignoli, Szyminski, Bellusci, Rajkovic, Aleesami, Jajalo, Murawski, Haas, Trajkovski, Nestorovski, Moreo. All. Stellone.

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Bianchetti, Dawidowicz, Empereur, Balkovec, Faraoni, Gustafson, Zaccagni, Lee, Pazzini, Di Gaudio. All. Grosso.

Arbitro: Giua.

Diffidati: Falletti, Jajalo (Palermo); Gustafson, Zaccagni (Hellas Verona);

Squalificati:

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

 

Hellas Verona: Livorno tosto ma è importante esser pronti

Le dichiarazioni dell’allenatore gialloblù Fabio Grosso (nella foto con Anna Lisa Nalin, della proprietà di Villa dei Cedri), rilasciate durante la conferenza stampa in vista di Livorno-Hellas Verona, 17a giornata della Serie BKT 2018/19.

«Il Livorno? È una squadra in forma e in salute, ma non dipenderà da quanto faranno loro bensì sarà determinante quello che faremo noi. L’obiettivo è quello di pretendere tanto, è una cosa che ripeto quotidianamente ai ragazzi e per questo sento che siamo pronti per fare una grande partita. L’infortunio di Ragusa? Voglio fare un grande in bocca al lupo ad Antonino perché oltre a perdere un giocatore con grandissime qualità tecniche e fisiche in spogliatoio mancherà soprattutto per l’aspetto umano. Colgo l’occasione per fargli un in bocca al lupo e la speranza è quella di fare una grande partita a Livorno per potergliela dedicare. La probabile assenza di Diamanti? Noi durante la settimana studiamo le caratteristiche degli avversari, e sappiamo che lui è determinante per il Livorno ma che se non potrà esserci la sua squadra metterà qualcosa in più per compensarne l’assenza. Ma gli avversari sono sempre di valore in un campionato come il nostro. Per me è più importante sapere che la nostra squadra è pronta per fare una partita importante. Tre partite ravvicinate? Io come sempre tengo in considerazione tutti e tutti ci alleniamo per crescere insieme come squadra, per questo il mio pensiero va al di là del singolo giocatore e questo deve essere il nostro punto di forza. In campo andrà sempre la formazione che penso potrà dare il massimo. Il nostro gioco? In poco tempo non si ottiene quello che si vorrebbe, ci vogliono allenamenti per scoprire le qualità dei giocatori, le partite per capire cosa sono in grado di fare sotto pressione. Ultimamente siamo stati più bravi a ricercare la profondità, ed è uno dei tanti step da affrontare. Ma soprattutto dobbiamo essere bravi a dare continuità a quello che stiamo facendo. Almici? Si sta allenando molto bene, domenica scorsa gli ho preferito un altro come Ragusa che aveva, e ha, tutte le caratteristiche per essere protagonista anche in quel ruolo. Io non improvviso mai niente, perché i ragazzi sanno quello che chiedo e nessuno viene messo in campo senza che si sia provato qualcosa».
Fonte: hellasverona.it

Brescia-Padova: Bisoli contro Bisoli

3     Fabio Grosso e Fabio Liverani sono stati per pochi mesi ad inizio stagione 2001/02 compagni di squadra nel Perugia in serie A, giocando assieme 3 partite, la prima delle quali proprio in casa dell’Hellas Verona, che oggi è allenato da Grosso: fu pareggio per 1-1. Liverani lasciò Perugia a settembre 2001, per approdare alla Lazio.

 

2012/13     Amarcord Bucchi a Pescara: il coach del Benevento ha iniziato la carriera tecnica con i biancazzurri abruzzesi, prima nel settore giovanile, dal luglio 2012 al marzo 2013, poi in prima squadra affiancando Bruno Nobili, nella fase finale della serie A 2012/13.

 

0     Disco rosso per 4 squadre che non hanno mai vinto sui campi dove giocheranno in questo weekend: la Salernitana a Cremona (4 pareggi e 5 sconfitte in 9 incroci), l’Ascoli a Foggia (5 sconfitte in 5 incroci), il Benevento a Pescara (2 pareggi e 5 sconfitte in 7 precedenti) e il Venezia a Perugia (11 confronti, 2 pareggi e 9 k.o. lagunari).

 

3     Il figlio ha sempre battuto il padre nelle disfide familiari di casa Bisoli: il Brescia di Dimitri ha vinto 2 incroci su 3 contro le squadre allenate da papà Pierpaolo: 2-1 in Brescia-Vicenza nella B 2016/17 e 1-0 in Brescia-Padova coppa Italia 2017/18. Il ritorno della B 2016/17, al “Menti”, è stato un pareggio per 1-1.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto di padovacalcio.it Pierpaolo Bisoli

Bari, Grosso non è più l’allenatore

FC Bari 1908 comunica di aver risolto il contratto con il tecnico Fabio Grosso. La società ringrazia il sig. Grosso e il suo staff per il lavoro fin qui svolto.

Foto la Presse.

Staff General Meeting di ConTe.it: testimonial Fabio Grosso

Si è svolto oggi, presso il Teatro Italia a Roma (per il secondo anno), lo Staff General Meeting, l’evento annuale riservato alla popolazione aziendale di ConTe.it in cui vengono esposti i risultati di gruppo della compagnia assicurativa partner della Lega B e nel corso del quale si dichiarano gli obiettivi per il futuro.

Il tema centrale di quest’anno ha riguardato il “superamento dei propri limiti”, tema quantomai assimilabile al mondo dello sport oltre che alle dinamiche aziendali.

Per questo motivo, come testimonial d’eccezione, è stato invitato Fabio Grosso, un esempio di come il talento e la giusta costanza nel coltivarlo con ambizione possano portare a superare i propri limiti e raggiungere grandi risultati.

Fabio Grosso con il CEO Costantino Moretti allo Staff General Meeting di ConTe.itGrazie al Mister e al FC Bari 1908 per la partecipazione!

Gepostet von ConTe.it am Donnerstag, 22. März 2018

Nella foto Costantino Moretti, CEO di Conte.it, e Fabio Grosso, allenatore del Bari.