Nuovo centro di allenamento per il Livorno

La società A.S. Livorno Calcio, in linea con la propria filosofia di crescita e programmazione, comunica di aver acquistato le aree dove, prossimamente, sorgeranno il centro di allenamento della prima squadra, del settore giovanile e la nuova sede.

E’ la realizzazione di un sogno colorato di amaranto: presto saranno gettate le basi per creare la casa di tutto il Livorno Calcio. La nascita di un luogo che rappresenti un polo di eccellenza per tutta la zona coinvolta, con lo sviluppo di eventi ed incontri di ogni tipo.

L’area, che sorge nel comune di Fauglia, insiste su 180mila mq di terreno.

L’acquisizione, resa possibile dalla volontà, dalla lungimiranza e dall’impegno di sviluppo nella società amaranto da parte della famiglia Spinelli, verrà definita, nei dettagli, nei prossimi giorni. Non appena le pratiche burocratiche si saranno esaurite, verrà presentato alla stampa il progetto completo del nuovo Centro Sportivo del Livorno Calcio.

A Roma l’incontro di formazione dei responsabili dei settori giovanili di A e B

Si è svolta oggi a Roma, presso l’Univerità LUISS, l’incontro di formazione e aggiornamento per responsabili dei settori giovanili della Lega Serie A e della Lega B.
L’evento, uno dei tanti step formativi organizzati nel corso degli anni, ha avuto come focus la gestione e la programmazione relativa ai vivai delle varie società.
Dopo l’introduzione di Lorenzo Valeri, presidente della commissione “Dirigenti e direttori sportivi”, i lavori sono iniziati con i contributi del presidente e del segretario nazionale del “Settore giovanile scolastico” della FIGC, rispettivamente Vito Tisci e Vito Di Gioia. Molto interessante il confronto con le esperienze straniere: presente infatti Des Ryan, Head of sports medicine and athletic development dell’Arsenal Fc, che ha illustrato il metodo utilizzato per la gestione del settore giovanile dei gunners, da sempre uno dei più sviluppati non solo in Europa.

Des Ryan, Head of sports medicine and athletic development dell’Arsenal Fc

Successivamente Maurizio Viscidi, coordinatore delle squadre Nazionali giovanili FIGC, ha trattato il tema delle rappresentative azzurre partendo dal ranking fino ad arrivare all’analisi tecnica dei confronti europei.
Trattato, naturalmente, anche il tema del calcio femminile d’élite, approfondendo, insieme a Enrico Maria Sbardella, allenatore della Nazionale femminile under 19, la questione relativa al territorio nella prospettiva della partecipazione alle competizioni internazionali.

Nella seconda parte della riunione, trattati i temi dei centri federali territoriali, con Maurizio Marchesini, responsabile tecnico dei CFT, ed il nuovo format dei campionati con Stefano Alfonso Tribuzi, dell’area “Competizioni giovanili” del “Settore giovanile scolastico” della FIGC.
Infine la discussione si è concentrata sull’analisi delle norme che regolano l’attività giovanile, sempre con Vito di Gioia, coadiuvato da Cristiana Capelli, dell’area “Tutela Giovani Tesserati” – SGS, e del fenomeno dei “calciatori sotto tiro” con Pierpaolo Romani, collaboratore dell’AIC.
Ha chiuso la giornata Antonino Diliberto, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ha parlato degli aspetti didattici nel percorso di formazione scolastica degli atleti di alto livello.