L’Italia Under 18 è medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo

L’Italia conquista la medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo. La Nazionale Under 18, nonostante una grande prestazione, viene sconfitta dai padroni di casa della Spagna grazie ad un gol in pieno recupero di Ortega (per lui tripletta) e vede così sfumare il sogno di conquistare un titolo che, nella storia della manifestazione, è quasi diventato un’abitudine per gli azzurrini.

Davanti agli occhi del vicecommissario FIGC, Alessandro Costacurta, la partita è stata intensa, vera, senza tatticismi. Gli Azzurrini partono forte e passano in vantaggio al 6′, al termine di un’azione confezionata magistralmente da Merola, abile a trovare il varco giusto sulla sinistra, un perfetto assist per Rauti che realizza a porta vuota.
La Spagna prova a riordinare le idee, sbatte contro la solida e organizzata intelaiatura azzurra, non trova spazi per esaltare le talentuose individualità offensive. Ma al 26’ Alonso sulla trequarti trova un delizioso corridoio per far viaggiare in profondità Ruiz Ortega, che scatta sul filo del fuorigioco e riesce a eludere l’uscita di Ghidotti, facendo 1-1.
Il secondo tempo si apre con due cartellini gialli e la sensazione che le piccole furie rosse siano cresciute di tono e convinzione. La conferma arriva con il 2-1 costruito sull’asse Morey-Ruiz Ortega: taglio del capitano-centravanti, tenuto in gioco da Ferrarini, con destro a incrociare che non lascia scampo a Ghidotti. Adesso gli azzurrini faticano a riordinare le idee, subiscono la rete del 3-1, annullata per fuorigioco, stentano a creare gioco.
Franceschini si gioca le carte Biancu e Babbi (uno dei tanti talenti che hanno trovato spazio nello scorso Primavera 2 Tim) per rimodellare l’assetto offensivo e tentare di guastare la festa perfetta degli avversari. Ci riesce al tramonto dell’incontro – a 4 giri di lancetta dalla fine – grazie a un imperioso colpo di testa di Portanova che fa 2-2 sfruttando il calcio d’angolo calciato da Pompetti. In pieno recupero la beffa sull’asse Miranda-Ruiz Ortega che fa calare il sipario sul torneo e sui sogni azzurri.
“Non abbiamo perso l’oro, abbiamo vinto l’argento. Serve un approccio diverso, questa è un’esperienza pazzesca per la crescita di questi ragazzi e credo che anche attraverso questo tipo di esperienze si possa pensare a un futuro radioso per il calcio italiano”: sono le dichiarazioni rilasciate dal vice commissario della Federcalcio Alessandro Costacurta, arrivato in Spagna per seguire la finale.
“In questo torneo – ha proseguito – i ragazzi hanno attraversato una serie di difficoltà, ma sono stati veramente bravissimi e anche oggi lo hanno dimostrato. E’ chiaro che giocavano contro una squadra più forte, vice campioni del mondo e campioni d’Europa, ma io credo che anche grazie a quest’esperienza dal prossimo anno ci avvicineremo”.
Dal tecnico Franceschini elogi a tutto il gruppo: “Bisogna fare i complimenti ai ragazzi, abbiamo dato tutto quello che avevamo, è stato un torneo per certi versi entusiasmante. E’ ovvio che alla fine subentri un po’ di stanchezza, ma bisogna dare meriti all’avversario. Noi usciamo a testa alta”.

Foto La Presse.

L’Italia Under 18 è già grande: Grecia battuta, adesso la finale

Un secco 3-0 per dimostrare che il calcio italiano è ancora capace di sfornare talenti. Con questo risultato l’Italia Under 18 batte la Grecia e conquista la finale dei Giochi del Mediterraneo, in programma sabato alle 12.30 all’Estadio Municipal di Reus dove affronterà la vincente di Spagna-Marocco.

In vantaggio al 17’ con una rete realizzata dall’attaccante del Torino Nicola Rauti, l’Under 18 chiude il primo tempo sul 2-0 dopo il rigore trasformato al 31’ dall’attaccante dell’Inter Davide Merola (quinta rete e capocannoniere del torneo). Nella ripresa, arriva il 3-0 firmato dal centrocampista della Juventus Hans Nicolussi Caviglia che chiude il match. Ancora in campo Corbo e Mulattieri, due dei 4 calciatori convocati dal Ct Franceschini che hanno disputato l’ultimo campionato Primavera 2 Tim.

L’Italia, che nel 2013 a Mersin (Turchia) ha partecipato con l’Under 19 e nel 2009 a Pescara fu sconfitta in finale con la rappresentativa Under 20, è la nazione che vanta il maggior numero di successi in questo torneo con quattro medaglie d’oro vinte nel 1959, 1963, 1967 e 1997.

ITALIA-GRECIA 3-0
RETI: 17’pt Rauti, 31’pt Merola (rig), 14’st Nicolussi Caviglia.
ITALIA (4-4-2): Ghidotti; Ferrarini, Corbo, Bellodi, Corrado (8’st Piccardo); Rauti, Gavioli, Pompetti, Portanova (17’st Nicolussi Caviglia); Merola, Vignato (31’st Mulattieri). Allenatore: Franceschini
GRECIA (4-4-2): Nikopolidis; Lyratzis, Antzoulas, Michailidis, Tsaousis; Meliopoulos, Sardelis (1’st Ioannidis), Tserkonis, Gkargkalatzidis (17’st Machairas); Emmanoulidis, Voilis. Allenatore: Goumas
ARBITRO: Peljto (Bih)
RETI: 17’pt Rauti, 31’pt Merola (rig), 14’st Nicolussi Caviglia.

Foto La Presse.

L’Italia Under 18 in semifinale ai Giochi del Mediterraneo

Successo e semifinale conquistata per l’Italia Under 18 ai Giochi del Mediterraneo, in programma in questi giorni a Tarragona. Il 6-0 inflitto alla Libia permette ai ragazzi di mister Franceschini di superare il girone da primi e guadagnare la sfida alla Grecia (a Reus il 28 giugno alle 17) nel penultimo atto della manifestazione.

Nell’altra semifinale ci sarà la sfida tra Marocco e Spagna.
Gara subito in discesa quella disputata ieri a La Pobla de Mafumet contro i libici, visti anche i 4 gol di vantaggio all’intervallo. Grande protagonista Merola, autore di una tripletta. In campo anche alcuni ragazzi che hanno disputato il campionato Primavera 2 Tim: Corbo e Mulattieri dello Spezia. Panchina per Babbi (Cesena) e Matteucci (Empoli).

Daniele Franceschini loda la prestazione dei suoi giocatori: “Sono stati bravi a rendere facile la partita, ma quello che mi ha fatto più piacere è stato il comportamento da squadra che hanno tenuto durante tutto l’incontro”. Sui prossimi avversari il tecnico avverte: “I greci hanno superato Francia e Turchia, due avversari ostici. Abbiamo ancora un giorno per studiare le contromisure, ma ai ragazzi raccomanderò la solita cosa, cioè di pensare al proprio gioco e di rimanere concentrati per guadagnare la finale e magari portare a casa una medaglia che manca dal 1997”.
L’Italia ai Giochi del Mediterraneo è la nazione che vanta il maggior numero di successi nel torneo di calcio, con quattro medaglie d’oro vinte nel 1959, 1963, 1967 e 1997.

Libia-Italia 0-6
Marcatori: Portanova 4’, Merola 26’, Rauti (R) 42’, Gavioli 43’, Merola 87’ e 88’ (R)
Libia: Allafi (C), Bin Amir, Mohamed (Aljoourni 30’), Muftah, Shaldun, Karah Aljibali, Elmabrouk, Alzabbad, Alsuwayah (Alashhab 51’), Alantein, Abousheenah (Miftah 83’). A disp. Almiqasbi, Mohammed, Elhammali, Mohammed.
Italia: Ghidotti, Ferrarini (Piccardo 46’), Corrado, Pompetti, Corbo, Gavioli (Nicolussi 46’), Merola (C), Vignato (Mulattieri 74’), Rauti, Bellodi, Portanova. All. Franceschini. A disp. Gemello, Matteucci, Biancu, Babbi.
Note: espulso Alzabbad al 76’. Ammoniti: Ferrarini, Bellodi, Corbo e Piccardo

I gruppi del torneo di calcio dei Giochi del Mediterraneo
Gruppo A: Spagna, Algeria, Bosnia Erzegovina;
Gruppo B: Marocco, ITALIA, Libia;
Gruppo C: Turchia, Francia, Grecia;

Risultati e classifica del Gruppo B
22 giugno: ITALIA-Marocco 2-2
24 giugno: Marocco-Libia 2-1
26 giugno: ITALIA-Libia 6-0

Classifica (differenza reti): ITALIA (8-2) e Marocco (4-3) 4 punti, Libia  (1-8) 0.

Semifinali (28 giugno)
ITALIA-Grecia (ore 17 – Reus).
Spagna-Marocco (ore 20 – La Pobla de Mafumet).

Foto La Presse.

Giochi del Mediterraneo: convocati anche 4 ragazzi del Primavera 2 Tim

Sono 4 i giocatori provenienti dal Campionato Primavera 2 Tim che faranno parte della spedizione azzurra under 18 che prenderà parte ai prossimi giochi del Mediterraneo in programma a Tarragona dal 22 al 30 giugno prossimi.

Il tecnico Daniele Franceschini ha convocato Lorenzo Babbi del Cesena, Gabriele Corbo e Samuele Mulattieri dello Spezia ed Emanuele Matteucci dell’Empoli.

I convocati si raduneranno entro le 13 di sabato 16 giugno a Formia per preparare il torneo nel migliore dei modi.

Foto La Presse.