Il Frosinone stacca Empoli e Palermo

Il Frosinone prova la fuga: 3 a 0 il finale con un Pescara ottimo solo nel primo tempo. Dietro non tengono il passo il Parma, 2 a 1 sconfitto a Brescia, e la Cremonese piegata in casa 3 a 2 dalla Pro Vercelli. Si avvicina alla zona che conta il Cittadella che strappa i tre punti a Perugia con il risultato di 3 a 1 e il Venezia che fa sempre 3 a 1 ma con il Bari. Sale anche il Carpi che batte 2 a 1 la Salernitana, mentre nella parte bassa della classifica importante 2 a 1 del Foggia sull’Avellino e, con il medesimo risultato, dell’Ascoli al Piola di Novara. 32 i gol in attesa dei due posticipi fra Cesena e Ternana e del derby ligure tra Virtus Entella e Spezia.

 

Frosinone-Pescara 3-0
Il Frosinone risponde al successo dell’Empoli sul Palermo e raggiunge la vetta solitaria del campionato della Serie B ConTe.it. La formazione di Longo cala il tris al Pescara (3-0) nel match dello ‘Stirpe’ valido per la 24/a giornata e vola a quota 46 punti, a +3 sui toscani e i rosanero. Quinto successo consecutivo per i giallazzurri. Dopo un primo tempo vivace e con occasioni da una parte e dall’altra, le reti arrivano nella ripresa. E’ Ciano ad aprire le marcature al 50′, con una gran mancino dalla distanza che si insacca sotto la traversa. Il raddoppio, un quarto d’ora dopo, è firmato da Terranova che svetta di testa sul corner di Ciano e supera Fiorillo. In pieno recupero arriva il tris di Chibsah con un bolide da fuori area (93′). La squadra di Zeman si inchina ed incassa la seconda sconfitta consecutiva, allontanandosi dalla zona playoff.
Venezia-Bari 3-1
Il Venezia supera per 3-1 il Bari e torna in corsa per la zona playoff. In classifica, infatti, la squadra di Pippo Inzaghi aggancia proprio i pugliesi e il Carpi a quota 35 punti. Primo tempo travolgente del Venezia, chiuso sul 3-0.  I padroni di casa vanno il gol prima con Stulac e poi con la doppietta di Litteri grazie ad un continuo forcing offensivo. Il Bari, dopo un buono inizio nei primi minuti, non riesce mai a rendersi pericoloso e nè a limitare le incursioni degli avversari. Nella ripresa il Venezia prova a controllare, ma subisce le espulsioni di Litteri e del tecnico Inzaghi. Il Bari accorcia le distanze con il Sabelli, ma nonostante un forcing incessante non riesce più a scalfire la difesa del Venezia.
Salernitana-Carpi 1-2
Carpi corsaro all’Arechi di Salerno nella 24esima giornata della Serie B ConTe.it. Gli emiliani si impongono sui padroni di casa per 2-1 e tornano in piena zona playoff. In virtù di questa vittoria, infatti, il Carpi raggiunge Bari e Venezia a quota 35; la Salernitana, invece, rimane ferma al tredicesimo posto, con 30 punti. Nel primo tempo è la Salernitana a creare gioco ma è poco concreta in avanti. Il Carpi è più cinico e ne approfitta passando in vantaggio con Poli al 42′. Immediato arriva però il pari dei campani, con il solito Sprocati che firma l’1-1 al 45′. Nel secondo tempo la Salernitana sciupa due clamorose occasioni da gol ancora con Sprocati e Vitale e alla fine viene punita da Verna al 73′, bravo a sfruttare un assist di Mbakogu e a battere Radunovic con un destro da posizione ravvicinata.
Brescia-Parma 2-1
Il Brescia torna al successo e lo fa a spese del Parma. Dopo tre sconfitte, sorridono le Rondinelle che piegano i ducali (2-1) nel match del ‘Rigamonti’. Dopo due reti annullate padroni di casa avanti al 38′, con Torregrossa che sfrutta il traversone di Curcio e batte di sinistro Frattali (38′). Nella ripresa il Parma riequilibra i conti al 58′ sugli sviluppi di un contropiede: Da Cruz serve il neoentrato Ceravolo che insacca a porta sguarnita da due passi, firmando il suo primo gol con gli emiliani. Ma ancora Torregrossa riporta avanti la formazione lombarda domando il cross di Curcio e battendo dal limite Frattali con una gran conclusione al volo. Tre punti d’oro per Boscaglia, che sale a 26 punti portandosi in zona salvezza. La squadra di D’Aversa resta a 36 punti mantenendo la zona playoff
Perugia-Cittadella 1-3
Settima vittoria in trasferta per il Cittadella che espugna il Curi di Perugia per 3-1 nella 24esima giornata e si porta al quarto posto in classifica da sola con 38 punti. Risultato pesante per gli umbri, in partita sino all’espulsione di Belmonte e poi crollati sotto i colpi della compagine veneta. Primo tempo equilibrato, con i padroni di casa bene all’inizio e nel finale di tempo. In mezzo veneti più volte pericolosi e in gol al 20′ con Kouame. Al 42′ il pari umbro di Cerri. Nella ripresa gli ospiti sono cinici nel trovare il gol vittoria al 56′ con un gran tiro sotto la traversa di Schenetti. Nel finale i padroni di casa restano anche in nove per le espulsioni di Belmonte e Gonzalez. Ne approfitta ancora il Cittadella, in gol con Strizzolo per il 3-1 finale.
Cremonese-Pro Vercelli 2-3
Cinque reti e molte emozioni allo ‘Zini’: la Pro Vercelli fa il colpo ed espugna Cremona. I piemontesi, al secondo successo consecutivo, si impongono 3-2. Successo preziosissimo per gli uomini di Grassadonia, ora terz’ultimi a quota 24. Battuta d’arresto sulla strada dei playoff per la formazione di Tesser, che interrompe la striscia positiva arrivata a nove incontri. Cremonese avanti al 16′ con Scappini, che insacca con un diagonale dopo essere stato smarcato in area da Almici. Al 37′ il pareggio della Pro Vercelli con Castiglia che svetta sul traversone di Ghiglione e batte Ujkani. Nella ripresa arriva il provvisorio sorpasso degli ospiti, con Germano che devia da due passi con un tap-in il cross basso di Ghiglione (52′). Ancora Germano va a segno, raccogliendo la palla dopo un tiro deviato da Castiglia (66′). I padroni di casa non demordono e in pieno recupero accorciano le distanze con Cavion lesto a mettere in porta dopo la respinta di Pigliacelli su Brighenti (93′). Ma non c’è più tempo per concretizzare la rimonta.
Novara-Ascoli 1-2
Vittoria pesantissima per l’Ascoli in chiave salvezza, 2-1 in rimonta in casa del Novara. Un risultato che consente ai marchigiani di lasciare l’ultimo posto in classifica e di portarsi ad una sola lunghezza dalla quota salvezza. Tutte nel primo tempo le reti: passa in vantaggio la squadra di casa con l’ex Benevento Puscas su sponda di testa di Maniero, immediato pareggio degli ospiti con un altro ex giallorosso Buzzegoli al 33′ dopo una pregevole azione personale. Passano soli tre minuti e l’Ascoli passa addirittura in vantaggio con Monachello, abile a ribadire in rete un suo precedente colpo di testa respinto dal portiere.  Nelle ripresa il Novara  ci prova in tutti i modi a pareggiare, con Moscati che colpisce anche una traversa.
Foggia-Avellino 2-1
Il Foggia batte l’Avellino e si allontana ulteriormente dalla zona calda. I rossoneri, al secondo successo consecutivo, si impongono in rimonta 2-1 nella sfida dello ‘Zaccheria’. Ma sono gli irpini a sbloccare il risultato nel primo tempo con Asencio che sfrutta da pochi passi la sponda di Migliorini per superare Guarna (11′). Il pareggio dei pugliesi arriva al 35′, con Nicastro a segno dopo la combinazione con Mazzeo. Prima dell’intervallo il Foggia potrebbe già portarsi avanti grazie al rigore assegnato per intervento da ultimo uomo di D’Angelo, espulso nell’occasione, ai danni di Gerbo lanciato a rete. Dal dischetto però Mazzeo conclude fuori (44′). Il numero 19 dei rossoneri si riscatta nella ripresa firmando il 2-1 mettendo in rete il cross di Gerbo (69′). Foggia vicino al tris con Deli che centra la traversa poco dopo. I pugliesi ritrovano la vittoria tra le mura amiche, per l’Avellino nona gara senza vittorie in trasferta.

Nella foto La Presse il 3 a 0 di Chibsah

Frosinone, contro il Pescara senza Gori

Sono 22 i convocati di mister Longo per la gara di domani (ore 15.00) al ‘Benito Stirpe’ contro il Pescara. Non sono presenti nelle lista Sammarco, Gori, Matarese e Crivello.
Questi i convocati:
Portieri: Bardi, Vigorito, Zappino.
Difensori: Russo, Ariaudo, M. Ciofani, Krajnc, Brighenti, Terranova.
Centrocampisti: Maiello, Besea, Beghetto, Chibsah, Koné, Soddimo, Frara, Paganini.
Attaccanti: Ciano, Citro, Volpe, D. Ciofani, Dionisi.

Foto La Presse

B Italia-Under 20 il 13 febbraio a Frosinone

Sarà il nuovo Benito Stirpe di Frosinone a ospitare la gara tra B Italia e Under 20 martedì 13 febbraio alle ore 12. Una partita dai molti significati e da un denominatore comune, quello della gioventù. Infatti si sfideranno la selezione della Lega B, allenata da Massimo Piscedda che riunisce gli under 20 della Serie B ConTe.it più interessanti e ancora non chiamati dalle Nazionali giovanili della Figc, e la rappresentativa guidata da Federico Guidi, vero serbatoio per l’Under 21 federale.

 

Leggi il Comunicato stampa

Il Frosinone vince e raggiunge il Palermo

Vittoria esterna del Frosinone nel posticipo della 23esima giornata del campionato della Serie B ConTe.it. Con il quarto successo di fila, giunto sul campo del Cittadella, i ciociari agganciano di nuovo il Palermo al comando della classifica con 43 punti, mentre i veneti restano al sesto posto a quota 35 e in piena corsa per i playoff. Frosinone in vantaggio dopo appena 4′ con un destro in area da pochi passi di Ciano su delizioso assist dal fondo di Dionisi. Ciofani e Dionisi avrebbero poi potuto ampliare il punteggio, ma prima Salvi e poi Scaglia salvano la porta difesa da Alfonso. Al 60′ il raddoppio del Frosinone con Ciofani, che salta più in alto di tutti su corner di Ciano e insacca alle spalle del portiere. Nel finale riapre la partita il Cittadella con un gol su calcio d’angolo di Varnier. Inutile l’assalto nei minuti di recupero alla porta frusinate, il risultato non cambia più.

 

Nella foto La Presse Daniel Ciofani

Inaugurato lo stadio di Ripi

Una bella e fredda giornata di sole, spazzata da un vento fortissimo. Le squadre sono già in campo, in tribuna tanti bambini della scuola calcio che opera sotto l’ala dell’Accademia Frosinone. Ai microfoni ci sono il sindaco di Ripi, il dottor Roberto Zeppieri e il presidente dell’Accademia Frosinone, Luigi Lunghi. Entrambi hanno voluto fortemente questo appuntamento per l’inaugurazione del Centro Sportivo. «Era un sogno voluto da anni che oggi si sta realizzando – ha dichiarato Lunghi -. Sulle orme del presidente del Frosinone, Maurizio Stirpe, che ha voluto realizzare la ‘casa’ per la prima squadra, anche noi ci siamo adeguati creandoci uno stadio qui a Ripi, il mio paese natale, per far
giocare i nostri ‘piccoli leoni’».
Un Centro Sportivo che per il presidente dell’Accademia avrà una grande importanza anche per la crescita dell’Accademia: «Avere un impianto sportivo di proprietà è sempre un bene per la Società, per i mini-atleti stessi e quindi un passaggio importante che sta dando lustro alla nostra
Accademia».
«Abbiamo visto che il sogno si è avverato – ha dichiarato il Sindaco di Ripi -. Dopo due anni di duro lavoro per la realizzazione di una grande opera abbiamo raggiunto lo scopo che avevamo in mente: dare uno sfogo naturale alle esigenze dei ragazzi e di tutto quello che ci circonda nello sport sano e nella cultura. Quello che si farà qui non sarà solo nostro ma dell’intera provincia di Frosinone perché sarà davvero qualcosa di bello ed originale. Questo Centro Sportivo sarà importante per la Città e per le Scuole, ancora più importante ad aprile quando, con l’amico Luigi, faremo l’inaugurazione di tutte le strutture sportive all’interno del centro, Diventerà una opera da far vedere anche oltre provincia».

Frosinone, da record la vendita dei bond

La campagna del Frosinone bond ha raggiunto con 3 settimane di anticipo sulla data di chiusura definita inizialmente (4 febbraio alle 23.59) un obiettivo incredibile: 1.000.000 euro di raccolta. Una concreta testimonianza della forte coesione esistente fra i nostri sostenitori e la società.
Il presidente Maurizio Stirpe, che appena qualche giorno fa si era espresso in termini entusiastici sulla risposta al progetto ottenuta già nei primi giorni del nuovo anno, ribadisce in queste ore il suo riconoscimento personale e quello della Società giallazzurra nei confronti di quanti hanno deciso di unire il proprio nome a quello del Frosinone: «Sono soddisfatto per questo ulteriore scatto in avanti. Strabiliante. Mi sento di ringraziare ancora una volta tutti quelli che hanno investito ed allo stesso tempo ricordo che vi sono ancora alcune settimane per unirsi a noi e raggiungere la vetta di quella ‘montagna’ con la vostra forte vicinanza. Per fare dello stadio ‘Benito Stirpe’ la vera casa della nostra Società, dei tifosi e di tutta la nostra comunità, una casa sempre più bella e accogliente grazie alle iniziative che verranno poste in essere».
Per investire bisogna registrarsi e seguire il processo su www.tifosy.com/frosinone. I benefici sono rappresentati dall’8% annuo per 5 anni, suddiviso tra il 5% in contanti e il 3% in crediti del Club. Inoltre in base al livello di investimento sono previsti esclusivi privilegi di marketing come l’iscrizione del proprio nome nella ‘Wall of fame’ allo Stadio ‘Benito Stirpe’, la maglia incorniciata e autografata ed altro ancora.
Per qualsiasi informazione o necessità di supporto in merito al processo di sottoscrizione online, si può inviare una email a frosinone@tifosy.com o chiamare lo 0039 0775 1980027.

 Inoltre è possibile contattare le signore Maria Fanfarillo (0775 81902) e Anna Fanfarillo (347 782233), oppure recarsi direttamente presso lo Store dello Stadio ‘Benito Stirpe’ (dal lunedì al venerdì) nelle seguenti fasce orarie: 10:00/11:00 e 16:00/17:00.
Fonte: Frosinone Calcio.

Frosinone, 2017 quasi perfetto nel segno dei fratelli Ciofani

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. Spazio adesso per la vice capolista del torneo, il Frosinone, a quota 37 in classifica.

La squadra di Longo, che ha una serie positiva aperta di 13 giornate (la più lunga al giro di boa tra tutte le squadre della Serie B ConTe.it 2017/18) e che per 3 giornate durante l’andata è stata capolista solitaria, è – assieme al Palermo – la squadra che ha perso meno volte (2 in 21 turni) ed è l’unica formazione ancora imbattuta in casa. Una formazione ciociara particolarmente “sfortunata”, essendo – accanto alla Salernitana – la regina delle autoreti subite (3 a testa) ma che ha la migliore prolificità nella fase centrale del primo tempo (9 gol segnati dal 16’ al 30’, record in solitario in questa fase di gara). Il giocatore-simbolo resta Daniel Ciofani, 10 gol al giro di boa, 5 nelle ultime 3 giornate e calciatore finora più determinante dei giallazzurri, con 10 punti portati grazie alle sue reti decisive. Anno d’oro anche per il fratello Matteo, che mai prima d’ora aveva siglato più di 2 gol in una singola stagione. Con 73 punti e 63 gol segnati quella ciociara è stata la squadra regina della B nell’anno solare 2017 nelle due specifiche classifiche ma per centrare l’obiettivo promozione servirà continuare su questo trend senza distrazioni.

Le immagini del successo sulla Virtus Entella della 20a giornata.

Nella foto Getty Images Matteo Ciofani.

E’ il Palermo il campione di inverno

24 gol in questa 21a giornata e un primo verdetto, purché simbolico, che corona il Palermo campione d’inverno. Vincono 3 a 0 i rosanero contro la Salernitana e respingono l’assalto del Frosinone vittorioso 2 a 1 a Foggia.
L’Empoli fa il colpaccio in trasferta, 4 a 2 a Perugia, e raggiunge in classifica il Bari che pareggia 0 a 0 a Carpi. Si rifanno sotto la Cremonese, 1 a 0 con il Cesena, e il Cittadella che vince 2 a 1 a Vercelli. Portano a casa i tre punti anche la Virtus Entella, 2 a 1 al Novara, l’Avellino, stesso risultato con la Ternana e il Pescara sul Venezia per 1 a 0. Non è più ultimo l’Ascoli che vince 1 a 0 a Brescia.

 

Le cronache – Il Palermo è campione d’inverno. I rosanero di Tedino battono (3-0) la Salernitana dell’ex Colantuono nella 21/a giornata, ultima del 2017 e chiudono il girone d’andata in testa. Al ‘Barbera’ decidono le reti di Chochev, Monachello e, in pieno recupero, di Jajalo. Granata in dieci ad inizio ripresa per l’espulsione di Vitale. La capolista sale a 39 punti e resta a +2 sul Frosinone, che passa a Foggia (1-2). Successo in rimonta per i laziali di Longo, che passano in svantaggio nel primo tempo con la rete di Beretta. Nella ripresa la doppietta del capitano Daniel Ciofani ribalta la situazione.

Resta in scia anche l’Empoli, che espugna il ‘Curi’ di Perugia al termine di un match rocambolesco. La doppietta di Alfredo Donnarumma e la rete di Caputo fanno volare i toscani nel primo tempo, per gli umbri il provvisorio pareggio è firmato da Di Carmine. Il poker ospite è firmato nella ripresa dall’autorete di Volta, mentre per i padroni di casa va ancora a segno Di Carmine. La formazione di Andreazzoli aggancia a quota 34 il Bari di Grosso, che non va oltre lo 0-0 sul terreno di gioco del Carpi e scivola al quarto posto. Bel passo in avanti in chiave playoff per Cremonese e Cittadella. I lombardi si impongono di misura sul Cesena (1-0) grazie alla rete di Paulinho nella ripresa. I romagnoli chiudono in dieci per l’espulsione di Cascione in pieno recupero. Successo in trasferta invece per i veneti sul campo della Pro Vercelli (1-2). Chiaretti e Iori portano avanti gli ospiti, nel finale i piemontesi accorciano inutilmente con Polidori.

Cade ed esce dalla zona playoff il Venezia. I lagunari escono con una sconfitta da Pescara (1-0): è un gol di Valzania a quattro minuti dalla fine a regalare i tre punti in extremis agli abruzzesi di Zeman. La squadra di Inzaghi non vince da sette partite. Vittoria preziosa per l’Avellino che si impone 2-1 sulla Ternana Unicusano e ritrova il successo dopo due mesi: Novellino può respirare. Gli irpini passano in vantaggio con Asencio e raddoppiano con Bidaoui. Al 93′ la rete umbra siglata da Tremolada. La Virtus Entella si aggiudica la sfida salvezza con il Novara (2-1): nel primo tempo piemontesi di Corini avanti con Dickmann, la rimonta dei liguri è firmata nella ripresa da De Luca e La Mantia. Ospiti che concludono il match in dieci per il rosso incassato da Da Cruz nel recupero. Tre punti d’oro per l’Ascoli di Serse Cosmi, che espugna Brescia (0-1) con la rete di Buzzegoli e abbandona l’ultimo posto rilanciandosi nella corsa salvezza.

 

Nella foto La Presse l’esultanza di Monachello dopo il 2 a 0 del Palermo 

B Magazine di dicembre nel segno del gol

E’ un B Magazine che setaccia i numeri della Serie B ConTe.it., in particolare quelli che riguardano i giovani e gli italiani del campionato, quello on line e scaricabile gratuitamente su http://www.legab.it/bmagazine/. Un torneo che, statistiche alla mano, vanta circa il 68% di italiani e oltre il 27% di giocatori Under 21.

Nel numero di dicembre della rivista ufficiale della Lega B si celebra, inoltre, la nuova governance con anche un profilo del presidente Mauro Balata.

Poi come sempre tante interviste ai protagonisti del campionato: ai goleador Francesco Caputo dell’Empoli, Ilija Nestorovski del Palermo e Camillo Ciano del Frosinone, al loro ‘collega’ della Serie A (ma con un passato in B) Alberto Brignoli del Benevento e al nuovo allenatore del Cesena Fabrizio Castori. Quindi, sempre a proposito di gente che va in gol, due chiacchiere anche con Matteo Stoppa classe 2000 che ha già esordito nella prima squadre del Novara, così come anche nella B Italia, e che nella Primavera della squadra piemontese segna in abbondanza.

Infine i video delle ultime giornate, la vignetta del gol del mese di Da Cruz in Ternana-Novara, tante foto e l’amarcord del mese dedicato all’oro di Palermo, una squadra che nella sua recente storia ha sfornato attaccanti fortissimi, da Toni a Cavani, da Pastore ad Amauri fino a Dybala.

Il Frosinone lancia l’inseguimento al Palermo

E’ il Frosinone a lanciare il guanto di sfida al Palermo: con i pareggi fra Bari e Parma, 0 a 0, e tra Empoli e Brescia, 1 a 1, sono i ciociari ad approfittare del mezzo passo falso della capolista a Cesena, 1 a 1 il risultato finale. Il Frosinone infatti chiude il conto 4 a 3 contro un’ostica Virtus Entella. Salgono in classifica Carpi, 1 a 0 al Tombolato di Cittadella, e Spezia che in casa fa 1 a 0 con l’Avellino. Lo spareggio nelle zone basse va alla Ternana Unicusano, 4 a 3 alla Pro Vercelli, mentre Novara e Perugia chiudono 1 a 1. Vittoria eclatante del Foggia a Salerno, 0 a 3, mentre finisce in pareggio AscoliPescara: 1 a 1. 29 i gol in questa penultima giornata di campionato della Serie B ConTe.it.

Le cronache –  Frosinone-Entella e Ternana-Pro Vercelli terminate 4-3 hanno fatto divertire i tifosi presenti allo stadio fino all’ultimo respiro. Protagonista assoluto Montalto, autore di quattro gol. Buona la prima di Andreazzoli sulla panchina dell’Empoli, mentre Zeman con il suo Pescara non va oltre un pareggio in casa dell’Ascoli. Per la salvezza, tre punti pesanti del Foggia corsaro a Salerno.

A Cesena, i bianconeri di casa riescono a fermare la corsa del Palermo imponendo il pari alla squadra di Tedino. Gara ben giocata dai siciliani, poco concreti però in zona-gol e puniti dal nono sigillo stagionale di Jallow. Trajkovski porta in vantaggio i rosanero dopo appena 9’ deviando alle spalle di Fulignati un assist di Aleesami. Al 34’ il pareggio del Cesena con Jallow in mischia. Nella ripresa le due squadre si affrontano a viso aperto per cercare la vittoria, ma il risultato non si sblocca. Punto prezioso per i romagnoli in chiave salvezza.

Succede di tutto al Benito Stirpe, tra Frosinone ed Entella, con la gara vinta per 4-3 dai padroni di casa. Al vantaggio di De Luca, seguono le doppiette di Ciano e Daniel Ciofani che spingono i ciociari al successo. Agli ospiti non sono bastate le altre due marcature nella ripresa di Diaw e La Mantia su rigore. Successo importante per la squadra di Longo che si porta al secondo posto con 34 punti. L’Entella di Aglietti resta fermo a 21 punti, in piena zona retrocessione. Al San Nicola Bari e Parma pareggiano per 0-0 nel big match di giornata. Partita bloccata tatticamente, con le due squadre che hanno mantenuto un atteggiamento prudente senza rischiare. Poche le occasioni degne di nota, con Improta e Baraye.

Esordio con un pareggio per il nuovo allenatore dell’Empoli, Andreazzoli, 1-1 contro il Brescia con i toscani che restano in zona playoff. I padroni di casa trovano il gol nei primi minuti del secondo tempo con una splendida combinazione tra Krunic e Zajc, ma si fanno rimontare nel finale da un gol di Torregrossa. Nel secondo tempo le squadre si accontentano del pari. Sempre in zona playoff, successo importante del Carpi per 1-0 in casa del Cittadella grazie alla rete messa a segno da Verna nel primo tempo. Nella ripresa i veneti hanno provato a pareggiare in tutti i modi, colpendo una traversa con Schenetti.

Vittoria interna di misura per lo Spezia, importante in chiave playoff. Per i liguri terza vittoria di fila, conquistata grazie ad un guizzo di Marilungo e alla solidità difensiva degli uomini di Gallo. Pesante il ko in chiave salvezza per i campani, che vengono agganciati a quota 22 punti dal Foggia. I pugliesi, infatti, espugnano con un netto 3-0 lo stadio della Salernitana.  Per i granata di Colantuono prima sconfitta casalinga della stagione. Partita risolta solo nel finale dai satanelli, grazie alle reti all’83’ di Floriano, all’87’ di Agazzi e al 95’ ancora di Floriano.

Sempre in ottica salvezza, pareggio 1-1 fra Ascoli e Pescara al termine di una gara vivace ma senza grandi occasioni da gol. Ospiti in vantaggio con Crescenzi, il pari dei marchigiani con Bianchi. Nel finale da segnalare l’espulsione di Padella per doppia ammonizione. L’Ascoli resta ultimo da solo, mentre il Pescara non riesce ad allontanarsi dalle zone calde. Nello scontro diretto fra Ternana Unicusano e Pro Vercelli non sono mancate le emozioni: il successo arride agli umbri che scavalcano proprio i piemontesi al terzultimo posto. Pro Vercelli in vantaggio con Morra in avvio, poi si scatena Montalto che firma tutte e quattro le reti della Ternana. Nel finale i piemontesi si rifanno sotto con Vajushi e Vives su rigore, ma il miracolo non arriva. Termina 1-1, infine la sfida di centroclassifica fra Novara e Perugia: tutte nella ripresa le reti, al vantaggio dei padroni di casa con Manieri replica Cerri per gli umbri. Un risultato che non cambia la situazione di classifica delle due squadre, appaiate a quota 24 punti.
Nella foto La Presse il gol di Camillo Ciano del Frosinone