Palermo-Frosinone è la finale playoff

Un pareggio che sa di vittoria. Il Frosinone raggiunge il Palermo nella finale di playoff di Serie B ConTe.it grazie all’1-1 interno contro il Cittadella (stesso risultato della gara di andata) che proietta i ciociari all’ultimo atto della post season del campionato cadetto in virtù della classifica migliore rispetto ai veneti. Pronti via e gli ospiti spaventano subito il pubblico dello Stirpe con un tiro da distanza siderale di Salvi che si spegne sul fondo. La gara è molto bloccata, la posta in palio è alta, e va a fiammate. Al 29′ Strizzolo in spaccata sullo scarico di Bartolomei manca di pochissimo l’appuntamento con il pallone, sul fronte opposto Ciano direttamente su calcio di punizione scalda i guantoni ad Alfonso. Il portiere del Cittadella è di nuovo protagonista al 39′, quando respinge il tentativo da fuori area di Gori.

In avvio di ripresa la squadra di Longo sblocca il risultato. Proprio con Gori, che approfitta di un rimpallo favorevole in area per battere Alfonso con un tiro preciso. Il Cittadella non si abbatte e solo una parata di istinto di Vigorito su Lora consente ai padroni di casa di evitare il pareggio. L’undici di Venturato continua a premere, pur senza creare grosse occasioni, e a un quarto d’ora dalla fine torna in corsa grazie al gol di Kouamè, che controlla e batte il portiere al termine di un’azione convulsa. Il Frosinone non perde lucidità, si difende con ordine e in pieno recupero si ritrova in superiorità numerica per l’ingenua espulsione di Varnier, che rimedia due gialli in poco più di cinque minuti e finisce anzitempo sotto la doccia. Il Cittadella, sotto di un uomo, non ne ha più e si ferma in semifinale. Il Frosinone si giocherà invece la promozione nella finale contro il Palermo.

 

Nella foto La Presse Dionisi

Il Frosinone esce indenne da Cittadella

Finisce in parità, 1 a 1, la prima sfida delle semifinali dei playoff della Serie B ConTe.it. Al Tombolato il Frosinone riesce a strappare un pareggio che lascia intatto il vantaggio che ai frusinati è dato dalla classifica. Ora al Benito Stirpe, domenica, gli uomini di Longo avranno a disposizione due risultati su tre. Sono gli ospiti ad andare in vantaggio al 17′ del primo tempo grazie a un gol di Paganini dopo un calcio d’angolo che viene toccato da molti giocatori prima di finire sul secondo palo per il tap-in vincente. Il Frosinone avrebbe la possibilità per chiudere il discorso qualificazione già nei primi 45′ minuti, ma i ciociari sprecano con Ciano e grazie a un salvataggio quasi sulla linea di Adorni. Poco prima dell’intervallo arriva il pareggio con l’autogol di Brighenti che devia nella propria porta un tiro di Schenetti sporcato in precedenza da Gori. Nel secondo tempo vince la stanchezza e la paura di perdere oltre che un pizzico di nervosismo che genera cinque ammonizioni al Cittadella e tre al Frosinone. Da segnalare un’ottima occasione di Adorni che da due passi da Vigorito non riesce a trovare la porta.

 

Nella foto La Presse un’occasione di Ciano nel primo tempo del Frosinone salvata da Alfonso

L’Empoli non ha concorrenti e vede la A

Terza vittoria consecutiva per l’Empoli che vede sempre più vicina la Serie A battendo 4-2 in rimonta in trasferta il Frosinone nel posticipo della 37/a giornata del campionato di Serie B ConTe.it. I toscani salgono così a 76 punti, a +13 sulla coppia Palermo-Parma, mentre i ciociari restano al quarto posto fermi a 62. Gara subito in discesa per i padroni di casa che sbloccano il risultato dopo neanche un giro di lancette con Ciano che di sinistro non sbaglia dopo una bella triangolazione con Paganini. Gli ospiti non danno l’impressione di poter reagire fino al 4′ della ripresa quando Krunic di testa, completamente solo, fissa il risultato sull’1-1. La squadra di Longo non ci sta e pochi minuti più tardi mette di nuovo il naso avanti con un eurogol di Ciano, che da distanza siderale fa partire un missile che trafigge un immobile Gabriel. I toscani non si scoraggiano e al 16′ la sfida è di nuovo in parità: calcio d’angolo di Pasqual e colpo di testa vincente di Di Lorenzo. Entrambe le squadra provano a vincere ma al 33′ è l’Empoli a firmare il sorpasso con una palla in verticale di Zajc raccolta da Caputo che con un diagonale perfetto non sbaglia. Il Frosinone si sbilancia alla ricerca del pareggio e in pieno recupero incassa il 4-2 che chiude la partita con un tocco sotto di Lollo su assist di Caputo.

 

Nella foto La Presse l’esultanza dell’Empoli

Fari puntati sullo Stirpe: c’è Frosinone-Empoli

Da un lato la voglia di riprendersi il secondo posto, dall’altro la possibilità di mettersi nella condizione di brindare alla promozione nel prossimo turno. Il posticipo del lunedì del 37° turno della Serie B ConTe.it, in scena allo stadio Stirpe alle 20.30, tra Frosinone ed Empoli rappresenta il big match di questo turno e si preannuncia davvero scoppiettante. Da un lato la corazzata toscana, in serie positiva da ben 22 gare e capolista solitaria del torneo, dall’altro l’undici giallazzurro che in casa ha vinto 11 delle 18 gare fin qui disputate e che anche stasera potrà contare sul supporto del proprio pubblico.

Longo dovrà fare a meno dello squalificato Brighenti, che probabilmente sarà sostituito da Ciofani con Paganini largo sulla corsia di destra. In attacco Ciano e Dionisi con Maiello, Chibsah e Konè in mediana.

Andreazzoli deve scegliere uno tra Krunic e Brighi col primo favorito mentre torna a disposizione Veseli che però non dovrebbe trovare spazio dal primo minuto a scapito della coppia Luperto-Maietta.

Nei 4 precedenti in terra ciociara mai pareggio tra le due: in bilancio 2 successi per parte, con differenza reti a vantaggio giallazzurro, 7 gol contro i 5 toscani.

Probabili formazioni:

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Ciano, Konè (Frosinone); Pasqual (Empoli).

Squalificati: Brighenti (Frosinone).

Nella foto La Presse una fase della gara d’andata.

E’ tornato il Palermo: 1 a 0 al Frosinone

Il Palermo supera per 1-0 il Frosinone nel posticipo della 30esima giornata del campionato della Serie B ConTe.it. Una vittoria fondamentale per i rosanero, reduci da tre sconfitte e un pareggio nelle ultime cinque giornate, ma che danno continuità al 4-1 rifilato all’Ascoli la scorsa giornata. La rete di Gnahore nella ripresa consente al Palermo di issarsi al terzo posto in classifica a -3 dalla capolista Frosinone e a -2 dall’Empoli con una gara in meno. Anche se privo di gol, nel primo tempo non sono mancate le occasioni da entrambe le parti, la più clamorosa il palo di Nestorovski. Nella ripresa i rosanero trovano subito il vantaggio con Gnahore dopo una bella triangolazione con La Gumina. Il Frosinone prova a reagire, si affida però troppo ai lanci lunghi per cercare un pareggio preziosissimo. Il Palermo si chiude bene e porta a casa una meritata vittoria.

 

Nella foto La Presse Gnahoré

Frosinone, ancora out Bardi

Sono 23 i convocati di mister Longo per la gara di domani (ore 15.00) al ‘Benito Stirpe’ contro il Perugia. Non sono presenti nella lista Sammarco, Bardi, Crivello e Besea.

Questi i convocati:

Portieri:

Vigorito, Zappino, Palombo.

Difensori:

Ariaudo, Russo, Brighenti, Terranova, Krajnc, Ciofani M..

Centrocampisti:

Frara, Konè, Chibsah, Maiello, Beghetto, Paganini, Gori, Soddimo, Matarese.

Attaccanti:

Citro, Ciano, Dionisi, Ciofani D., Volpe.

Foto La Presse.

B Italia, rifinitura a Ferentino

Rifinitura nel pomeriggio per la B Italia nel centro sportivo del Frosinone calcio a Ferentino. 19 i ragazzi agli ordini di Piscedda dopo il forfait per infortunio di Sandro Tonali, uno dei due millenial convocati nella selezione Under 21 della Serie B ConTe.it  Provati gli schemi su calcio piazzato e in fase di possesso di palla. Domani la gara con l’Under 20 di Federico Guidi con inizio alle ore 12 al Benito Stirpe di Frosinone.

I convocati della B Italia – 19 quindi i giocatori a disposizione rappresentativi di 15 squadre: dieci 1996, sei 1997, due 1998 e un millenial, la promessa della Ternana Unicusano Federico Mazzarani.

Ecco l’elenco con i dati relativi alle presenze stagionali in campionato:

Portieri:

Victor De Lucia (F.C. Bari 1908, classe 1996, 2 presenze), Guglielmo Vicario (Venezia F.C., classe 1996, 3 presenze).

Difensori:

Federico Mazzarani (Ternana Unicusano, classe 2000), Sebastiano Luperto (Empoli F.C., classe 1996, 12 presenze), Matteo Procopio (U.S. Cremonese, classe 1996, 2 presenze), Giacomo Caccin (A.S. Cittadella, classe 1997, 6 presenze), Armando Anastasio (Parma Calcio 1913, classe 1996), Ivan De Santis (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 12 presenze), Lorenzo Grossi (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1998).

Centrocampisti:

Luca Valzania (Delfino Pescara 1936, classe 1996, 17 presenze, 3 gol), Manuel Di Paola (Virtus Entella, classe 1997, 11 presenze), Giovanni Sbrissa (U.S. Cremonese, classe 1996, 8 presenze, 1 gol), Christian D’Urso (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 9 presenze, 1 gol), Marco Carraro (Delfino Pescara 1936, classe 1998, 14 presenze).

Attaccanti:

Di Mariano Francesco (Novara Calcio, classe 1996, 23 presenze, 3 gol), Bifulco Alfredo (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1997, 19 presenze, 3 gol), Moncini Gabriele (Cesena Calcio, classe 1996, 14 presenze, 4 gol), Palombi Simone (U.S. Salernitana 1919, classe 1996, 3 presenze, 1 gol), Volpe Michele (Frosinone Calcio, classe 1997, 3 presenz

B Italia-Under 20 martedì 13 febbraio a Frosinone. I convocati di Piscedda

Sono 20 i convocati di mister Piscedda per la gara del Benito Stirpe di Frosinone dove martedì 13 febbraio alle 12 si giocherà B Italia contro Italia Under 20. Una partita con molti giovani, in campo e sugli spalti. Infatti si sfideranno la selezione della Lega B, allenata da Massimo Piscedda che riunisce gli under 21 della Serie B ConTe.it più interessanti e ancora non chiamati dalle Nazionali giovanili della Figc, e la rappresentativa guidata da Federico Guidi, vero serbatoio per l’Under 21 federale.

Ma quello del Benito Stirpe sarà anche un evento sociale essendo la gara volutamente calendarizzata in orario scolastico. Proprio le scuole del territorio saranno protagoniste sugli spalti: gli alunni infatti saranno invitati allo stadio per passare qualche ora di svago e socialità, valori in cui Figc e Lega B credono per una sana interpretazione del gioco più bello del mondo.

Si tratta della terza partita fra le due selezioni dopo quella di un anno fa, era il 14 febbraio, a Perugia e del 14 dicembre 2011 a Nocera. In entrambi i casi fu l’Under 20 ad aggiudicarsi la gara e sempre per 1 a 0.

I convocati della B Italia – Sono 20 i giocatori chiamati da mister Piscedda rappresentativi di 16 squadre: dieci 1996, sei 1997, due 1998 e due millenial, le promesse del Brescia, Sandro Tonali, e della Ternana Unicusano, Federico Mazzarani.

Ecco l’elenco con i dati relativi alle presenze stagionali in campionato:

Portieri:

Victor De Lucia (F.C. Bari 1908, classe 1996, 2 presenze), Guglielmo Vicario (Venezia F.C., classe 1996, 3 presenze).

Difensori:

Federico Mazzarani (Ternana Unicusano, classe 2000), Sebastiano Luperto (Empoli F.C., classe 1996, 12 presenze), Matteo Procopio (U.S. Cremonese, classe 1996, 2 presenze), Giacomo Caccin (A.S. Cittadella, classe 1997, 6 presenze), Armando Anastasio (Parma Calcio 1913, classe 1996), Ivan De Santis (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 12 presenze), Lorenzo Grossi (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1998).

Centrocampisti:

Luca Valzania (Delfino Pescara 1936, classe 1996, 17 presenze, 3 gol), Manuel Di Paola (Virtus Entella, classe 1997, 11 presenze), Giovanni Sbrissa (U.S. Cremonese, classe 1996, 8 presenze, 1 gol), Christian D’Urso (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 9 presenze, 1 gol), Sandro Tonali (Brescia Calcio, classe 2000, 3 presenze), Marco Carraro (Delfino Pescara 1936, classe 1998, 14 presenze).

Attaccanti:

Di Mariano Francesco (Novara Calcio, classe 1996, 23 presenze, 3 gol), Bifulco Alfredo (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1997, 19 presenze, 3 gol), Moncini Gabriele (Cesena Calcio, classe 1996, 14 presenze, 4 gol), Palombi Simone (U.S. Salernitana 1919, classe 1996, 3 presenze, 1 gol), Volpe Michele (Frosinone Calcio, classe 1997, 3 presenze).

Il programma della B Italia – I giocatori arriveranno a Ferentino lunedì 12 febbraio per pranzo e nel pomeriggio svolgeranno un allenamento in vista della gara del giorno dopo.

Leggi il comunicato ufficiale.

Leggi il comunicato stampa.

Nel video il match tra la B Italia e la FNL Russia.

Frosinone, raccolti 1.500.000 euro con i bond

Ieri si è chiusa la campagna del Frosinone Bond con un doppio successo: la raccolta raggiunta che si sono sommati all’entusiasmo e il seguito che questa operazione ha generato non solo fra i tifosi e la comunità di Frosinone ma su tutto il territorio nazionale.

Il Frosinone è stata infatti la prima Società sportiva in Italia ad intraprendere questa operazione.

Dopo aver ottenuto in poche settimane l’obiettivo di € 1.000.000 definito inizialmente, è stato raggiunta nelle settimane successive la raccolta massima di € 1.500.000.

Come già dichiarato in conferenza stampa questi fondi verranno utilizzati per fare dello stadio ‘Benito Stirpe’ la vera casa dei tifosi, una casa che sarà ancora più bella e accogliente visto che è stata raggiunta una quota superiore rispetto al tetto che avevamo preventivato.

Il presidente Maurizio Stirpe ha voluto esprimere il proprio ringraziamento: «La soddisfazione si mescola all’emozione. Ricordo le parole pronunciate prima della partenza di questo percorso che abbiamo intrapreso con i nostri sostenitori. Dissi che lo Stadio e le tante attività che vi ruoteranno attorno rappresentano un altro passaggio epocale per il Frosinone Calcio: permetteranno di rivalutare un intero territorio, aprire a nuovi scenari, non costringeranno più a restare circoscritti e daranno linfa vitale ad una Società di calcio. E proprio su questi presupposti che decisi di intraprendere un percorso di cooperazione con i tifosi. Il Frosinone-bond rappresenta l’inizio di un cammino nuovo. Ribadii un concetto a chiare note: secondo i principi di serietà e moralità tramandati dalla mia famiglia e che applico ogni giorno nel lavoro quotidiano, la garanzia di tutta l’operazione sono io, Maurizio Stirpe. Vi invitai a partecipare a qualcosa di unico e straordinario, ad un futuro da vogliamo scrivere attraverso il supporto di tutti voi. Vi ringrazio».

Foto La Presse

Anche la B Italia alla Lazio Cup

Presentato il torneo internazionale giovanile ‘Lazio Cup’ giunto alla XI edizione, associato a premio intitolato a ‘Maurizio Maestrelli’, figlio dell’indimenticato tecnico della Lazio del primo scudetto Tommaso Maestrelli. Al torneo anche la B Italia detentrice del titolo. Partner dell’iniziativa, ideata dal giornalista Massimo Halasz che nel corso delle edizioni ha arricchito il torneo di presenze illustri nel ranking delle formazioni giovanili, il Frosinone calcio.
Proprio il Frosinone con il proprio responsabile Marketing & Comunicazione-Rapporto Istituzionali Salvatore Gualtieri ha fatto gli onori di casa alla presentazione: “Questo incontro sancisce la parnership tra il Frosinone calcio e una delle due manifestazioni più importanti della provincia, appunto la Lazio Cup, un torneo storico conosciuto in tutto il mondo. E poi c’è il premio Maestrelli. Quest’anno una parte del torneo e la manifestazione del Premio si svolgeranno a Fiuggi per cui le Terme di Fiuggi, sponsor del Frosinone Calcio, abbinano il proprio nome alle due kermesse. Sono in veste di padrone di casa, la partnership del Frosinone è naturale perché ha nel suo programma l’attenzione al territorio ed alla valorizzazione dei giovani. Abbiamo messo a disposizione lo strumento più prestigioso, lo stadio ‘Benito Stirpe’. E siamo onorati di questo rapporto. Posso assicurare – chiude Gualtieri prima di passare la parola a Massimo Halasz – che il Frosinone Calcio rimarrà al fianco della Lazio Cup, dei giovani, del territorio”.
“Ringrazio Gualtieri delle belle parole – esordisce Halasz -, per la prima volta dopo 12 anni, di cui una sola stagione di assenza, abbiamo stretto questa collaborazione con il Frosinone. E dico grazie al presidente Maurizio Stirpe e al vice presidente Vittorio Ficchi. Sono contento ed emozionato: lo stadio di Frosinone è diventato il più bello del mondo, fa quasi concorrenza allo ‘Juventus Stadium’. In tanti in Italia ormai chiedono saltando anche i saluti e i preamboli: hai visto lo stadio, è bellissimo. Questo fa onore al Frosinone, al territorio. Sono contento perché dopo 12 anni finalmente c’è questo accordo con la Società giallazzurra, grazie a Gualtieri che ha creduto in questo progetto. Ha portato sicuramente una ventata di positività ed una miriade di iniziative. Ma soprattutto sta legando il nome del Frosinone al territorio. Mi auguro che questa partnership possa dare ulteriori sbocchi. Sarebbe interessante legare il nome della Ciociaria a realtà come Cassino e Sora che sono più distanti, Frosinone è la squadra guida del territorio. Non capisco queste reminescenze del passato. Do appuntamento al 5 marzo per la conferenza stampa nazionale al Coni con le massime autorità dello sport nazionale”.
Massimo Halasz detta qualche notizia sulle due manifestazioni: “Il premio si svolgerà lunedi 7 maggio alla Fonte di Bonifacio a Fiuggi, presenteranno i giornalisti Jacopo Volpi e Simona Rolandi, due pilastri del premio da anni. Ci sarà anche la presentazione delle 16 squadre che parteciperanno al torneo che si svolgerà dall’8 al 13 maggio. Le due sedi saranno Casalattico e Fiuggi, le altre due Paliano e Villalba. La finalissima a Frosinone, grazie a questa partnership di eccellenza”.
E’ la volta dell’anima operativa del torneo, Giulio Halasz: “Rinnovo il ringraziamento al Frosinone Calcio che ci ha affiancato in questa iniziativa. Siamo onorati di essere ospiti, il nostro è un motivo di vanto. Al torneo ci saranno 16 squadre, più della metà provenienti da Oltreoceano. Ci saranno ai nastri di partenza anche la B Italia, la selezione di Lega Pro e di serie D. Ci sarà anche la Cup Canadian che ha preso parte alla scorsa edizione. La Lazio Cup non si ferma però al torneo Allievi, si giocheranno anche le categorie Giovanissimi, Esordienti e Pulcini. Grazie anche ad una partnership con Fiuggi. E poi vorrei ringraziare il sindaco di Casalattico, un Comune che ha dato la sua disponibilità e rappresenta un esempio da seguire per la crescita dei giovani e dello Sport”.
“In realtà – dice il sindaco di Casalattico, Giuseppe Benedetti – sono qui a rappresentare il territorio che vede con grande entusiasmo il ruolo sempre maggiormente accresciuto del Frosinone, la vera ammiraglia dello Sport ciociaro. Bisogna ringraziare il presidente Stirpe per questo gioiello che ci ha voluto regalare. Per quanto riguarda Casalattico ha creduto nei giovani ed oggi ci crede ancora di più. Torno a ringraziare il presidente Stirpe e il dottor Gualtieri per queste nuove idee che hanno portato una ventata di entusiasmo nella mentalità, nelle idee e nei progetti”.
Infine la parola al presidente dell’Atletico Lofra Fiuggi, Alessandro Ambrosi: “Un piacere essere qui. Fiuggi ha la possibilità di ospitare un grande torneo del quale spero ci saranno le condizioni di crescita nel corso degli anni. Sono tanti anni che lavoro nel settore giovanile: queste iniziative del Frosinone Calcio permettono anche di abbattere le barriere che ci sono state e che in provincia ci sono ancora. Un riavvicinamento importante, l’ottimo lavoro svolto dall’amico Salvatore Gualtieri porterà i suoi frutti”.

 

Nella foto un momento della presentazione