Il Benevento supera anche il Frosinone

Il Benevento non si ferma piu’. I sanniti conquistano la dodicesima vittoria in campionato superando anche l’esame Frosinone. Eppure la squadra di Nesta inizia bene. Al 15′ punizione di Beghetto che colpisce la parte alta della traversa. Al 21′ si sblocca la partita. Capuano commette fallo di mano in area e l’arbitro decreta il calcio di rigore. Dal dischetto Viola realizza la rete dell’1-0. La formazione di Inzaghi gestisce con calma il vantaggio e nella ripresa sfiora il raddoppio con Viola che dalla distanza colpisce il palo. Alla fine fa festa il Benevento che continua a volare in testa alla classifica.

 

Nella foto un colpo di testa di Coda

Frosinone, i convocati per la gara con il Pescara

Sono 24 i giallazzurri convocati da mister Nesta per Frosinone-Pescara, gara in programma domani alle 15:00 allo stadio ‘Benito Stirpe’. Di seguito l’elenco completo:

Portieri

Bardi, Bastianello, Iacobucci.

Difensori

Ariaudo, Beghetto, Brighenti, Capuano, Eguelfi, Krainc, Salvi, Szyminski, Zampano.

Centrocampisti

Gori, Haas, Maiello, Paganini, Tribuzzi, Vitale.

Attaccanti

Entella e Frosinone corsare

Il Frosinone ha vinto 2-0 sul campo della Juve Stabia con i gol di Beghetto e Ciano. Stesso risultato per la Virtus Entella a Pisa, grazie alle reti di De Luca e Toscano nei match della 15a di Serie BKT. Alle 21 in campo Pordenone-Crotone, mentre domani, sempre alle 21, Perugia-Cosenza chiudera’ il programma della quindicesima giornata.

Juve Stabia-Frosinone 0-2

Il Frosinone conferma il proprio momento positivo conquistando la prima vittoria esterna in campionato sul campo di una Juve Stabia poco pericolosa. Alla prima occasione utile gli ospiti passano in vantaggio con un siluro dalla distanza di Beghetto. I frusinati si chiudono a riccio a difesa del vantaggio con gli uomini di Caserta che si rendono pericolosi solo sul finire di tempo con una conclusione dalla lunga distanza di Ricci che Bardi devia in angolo. Nella ripresa la Juve Stabia spinge ma e’ il Frosinone a legittimare il vantaggio con un palo colpito di Dionisi, in apertura, ed una clamorosa traversa di Ciano. Ed in pieno recupero Ciano su calcio di rigore sigilla il risultato per il Frosinone.

 

Pisa-Virtus Entella 0-2

Successo esterno per la Virtus Entella che passa in casa del Pisa e scala la classifica portandosi in zona playoff. Liguri avanti al 28′ con De Luca, che sarà poi protagonista in negativo nel finale quando verrà espulso all’80’. In pieno recupero, al 95′, il raddoppio siglato da Toscano. La squadra di Boscaglia sale a 22 punti, all’ottavo posto, il Pisa interrompe la striscia positiva e resta fermo a 20 al 12° posto.

Nella foto del Pisa Sporting Club 1909 il primo gol dell’Entella firmato da De Luca

Il Frosinone sfiora l’impresa, un rigore in extremis lo condanna

Un gol in extremis permette al Parma di avere la meglio su un bel Frosinone e di staccare il pass per il prossimo turno di Coppa Italia dove ad attenderlo ci sarà la Roma.

I ragazzi di D’Aversa passano in vantaggio con Siligardi al 20′ ma i ciociari non si buttano giù e trovano la rete del pareggio con Trotta nella ripresa al 71′. Quando tutto sembra indirizzato verso i tempi supplementari arriva il rigore trasformato da Hernani per il definitivo 2-1. La squadra di Nesta torna a concentrarsi sul campionato sapendo di aver fatto un’ottima figura al cospetto di una squadra che disputa una categoria superiore.

Poker Frosinone, Benevento inarrestabile

Cremonese-Livorno 0-0

Finisce 0-0 allo Zini fra Cremonese e Livorno. Primo tempo con la squadra di casa che ha subito l’iniziativa dell’avversaria. Il Livorno muove molto la palla ma calcia poche volte verso la porta difesa da Agazzi. La ripresa si apre con una palla persa da Zortea che fa scattare Gasbarro verso l’area ma il tiro e’ centrale. Al 24′ azione da destra a sinistra, Soddimo prende palla, si accentra e scarica il destro che Plizzari manda in corner. Al 38′ ci prova Murilo da trenta metri ma la traiettoria e’ centrale. Ci prova pure Davide Agazzi ma la sua conclusione viene respinta dal suo omonimo che poi si ripete anche sul tentativo di tap in di Murilo. In pieno recupero lancio per Palombi, palla in mezzo e colpo di tacco ravvicinato di Ciofani con Plizzari che salva miracolosamente la porta.

 

Crotone-Cittadella 1-1

Il Cittadella recupera il Crotone nel finale di una partita equilibrata e combattuta. Messias (7′) e Crociata (12′) scaldano il piede, i ritmi restano bassi e Vido non inquadra lo specchio (28′). Lo stallo scacchistico regna sovrano, nel finale di tempo (43′) Paleari si esalta su colpo di testa ravvicinato di Messias. Nella ripresa Rosafio serve Diaw che, a due passi dalla porta avversaria, mette fuori. Paleari devia un tiro di Vido poi, sul corner relativo, angolo di Barberis e testa vincente di Marrone. Vido e Simy vanno entrambi vicini al gol, Barberis (29′) sfiora il palo su punizione. Il Cittadella sale di tono e pareggia al 42′. Sugli sviluppi di un angolo Pavan allarga per Panico, cross per Luppi che batte Cordaz.

 

Frosinone-Empoli 4-0

Un Frosinone organizzato e concreto batte nettamente l’Empoli e conquista tre punti preziosi in vista del proseguo della stagione. I padroni di casa trovano l’1-0 praticamente al primo affondo grazie ad una bella discesa sulla corsia di destra di Rohden, abile a crossare verso il centro un pallone che, svirgolato da Novakovich, diventa involontariamente un assist per l’accorrente Beghetto. I canarini al 33′ trovano il raddoppio con un’azione molto simile a quella del vantaggio: Maiello verticalizza per il solito Rohden, palla in mezzo dove la deviazione di Novakovich non e’ delle piu’ precise, ma permette a Dionisi di insaccare praticamente a porta vuota. L’avvio di ripresa vede ancora una volta Brignoli soccombere: ennesima fuga sulla destra di un incontenibile Rohden e stavolta Novakovich non fallisce. Prima della fine del match, c’e’ gloria anche per il subentrato Zampano che, perfettamente imbeccato da Maiello, scatta sulla corsia di destra e fredda ancora una volta Brignoli.

 

Venezia-Benevento 0-2

Trionfale ritorno in laguna per Pippo Inzaghi che col suo Benevento capolista si impone con un gol per tempo, ribadendo una leadership chiara nel torneo cadetto. Accolto dagli applausi di tutto il Penzo al suo ingresso in campo, cori e uno striscione “Bentornato Pippo questa sara’ sempre casa tua” dalla curva arancioneroverde, Inzaghi vede i suoi controllare il match per la prima mezz’ora, poi la zampata in diagonale di Coda che sigla l’1-0. Nella ripresa il Venezia ci prova ma le assenze di Cremonesi, Felicioli, Marino e Vacca si sentono. Dionisi finira’ il match con 4 attaccanti ma al 20′ una punizione pennellata da Kragl vede svettare di testa Caldirola, uno dei recuperati in extremis, per il 2-0 definitivo che manda in estasi gli oltre 500 tifosi ospiti presenti.

 

Nella foto l’esultanza di Dionisi dopo il 2 a 0 del Frosinone

Frosinone, le scelte di Nesta per l’Empoli

Sono 23 i giallazzurri convocati da mister Nesta per Frosinone-Empoli, gara in programma domani alle 15:00 allo stadio Benito Stirpe. Di seguito l’elenco completo:

Portieri

Bardi, Bastianello, Iacobucci.

Difensori

Ariaudo, Beghetto, Brighenti, Capuano, Eguelfi, Salvi, Szyminski, Zampano.

Centrocampisti

Gori, Haas, Maiello, Paganini, Rohden, Tribuzzi, Vitale.

Attaccanti

Il Frosinone allunga la striscia positiva

Sotto una pioggia battente, il Frosinone sfata il tabu’ Chievo e conquista tre punti che allungano la striscia positiva. Si ferma invece dopo ben dieci giornate la striscia di imbattibilita’ degli uomini di Marcolini. Dopo una prima fase di gara all’insegna dell’equilibrio, i padroni di casa trovano al 20′ l’episodio giusto per sbloccare il risultato: sugli sviluppi di un traversone dalla sinistra di Beghetto, il centrale ospite Leverbe nel tentativo di respingere, impatta la sfera con il braccio. Per il direttore di gara e’ calcio di rigore, che Dionisi trasforma con una precisa battuta che spiazza Semper. Trovato il vantaggio, i canarini continuano a spingere e subito dopo sfiorano il raddoppio con Ariaudo che da pochi passi su suggerimento del solito Dionisi, costringe l’estremo difensore ospite ad un intervento prodigioso. Subìto il colpo, il Chievo prova a reagire, ma si fa vivo soltanto in una circostanza dalle parti di Bardi con una bella sforbiciata di Rovaglia. In avvio di ripresa gli ospiti provano a riversarsi nella meta’ campo dei giallazzurri, ma sugli sviluppi di una perfetta ripartenza sono proprio i ragazzi di Nesta a raddoppiare con Paganini, che insacca da pochi passi dopo un perfetto assist di Ciano in seguito ad una bella percussione centrale di Maiello. Attraverso i cambi il tecnico ospite prova ad invertire la rotta del match senza fortuna, nonostante l’ottimo impatto di Vignato, autore di due belle conclusioni dalla distanza. La squadra ciociara controlla infatti senza particolari problemi la situazione, portando a casa il successo.

 

Nella foto Luca Paganini autore del 2 a 0 del Frosinone

Frosinone, partnership con il Lazio Cup

Il Frosinone Calcio raddoppia la partnership con il torneo internazionale giovanile Lazio Cup, giunto alla 13.ma edizione, e con il premio intitolato a Maurizio Maestrelli che, per il secondo anno consecutivo, avrà luogo nello splendido scenario dello stadio Benito Stirpe di Frosinone. Appuntamento lunedì sera 11 maggio 2020, quando le tredici personalità del calcio internazionale, scelte da una giuria qualificata di giornalisti e di addetti ai lavori, riceveranno il prestigioso riconoscimento. A condurre la serata, come di consueto, i giornalisti della Rai, Jacopo Volpi e Simona Rolandi. ”Il prestigioso premio nasce dal nostro territorio ed era giusto dare la possibilità agli organizzatori di poterlo allestire nell’impianto sportivo principe della Ciociaria”, ha detto Salvatore Gualtieri, responsabile marketing e comunicazione del club. “Ringraziamo il Frosinone Calcio, in primis il presidente Maurizio Stirpe, per averci concesso la possibilità di ospitare il premio in uno stadio, ed è proprio il caso di ribadirlo, che tantissime big del calcio ci invidiano. Poi, da martedì 12 maggio a domenica 17 nel Basso Lazio, avrà luogo il torneo under 16 e 17, diventato ormai un appuntamento di prestigio del calendario internazionale e dove il Frosinone ha sempre lasciato un’ottima impronta”, le parole di Giulio Halasz, direttore generale dell’organizzazione.

 

Nella foto Salvatore Gualtieri con Giulio Halasz

Il Pordenone scala la classifica: è terzo

Cittadella-Frosinone 0-0

Finisce a reti inviolate la sfida che fino all’anno scorso sarebbe stata di alta classifica. A partire meglio e’ il Frosinone che mette in difficolta’ Paleari in un paio di occasioni. Partita difficile giocata su un terreno pesantissimo che rende pressoche’ impossibili le giocate tecniche. Il Cittadella accusa assenze importanti e Venturato deve arrangiarsi con gli uomini contati. La gara prosegue sui binari di parita’ priva di clamorose occasioni e rilevanti sussulti. L’opportunita’ migliore ce l’avrebbe Panico al 29′ del secondo tempo che da centro area calcia bene rasoterra, ma e’ bravo Bardi a bloccare. La fatica si fa sentire e le due squadre sembrano accontentarsi del punticino. Si prova con qualche sostituzione da entrambe le parti per cercare di dare la scossa a un match che va via via addormentandosi. A due minuti dalla fine per poco Ciano non segna con una delle sue punizioni che costringono Paleari all’intervento straordinario.

 

Pordenone-Trapani 2-1

Secondo ko esterno consecutivo per il Trapani, piegato dal Pordenone per 2-1 alla Dacia Arena davanti a oltre 4mila spettatori. Dopo sette minuti i neroverdi passano in vantaggio con Camporese che riceve da corner e schiaccia di testa mandando il pallone alle spalle di Carnesecchi. I siciliani reagiscono al 19′ con Nzola, autore di una conclusione velenosa, ma Di Gregorio riesce a salvare la porta. Due minuti piu’ tardi i neroverdi colpiscono un palo con Strizzolo. In avvio di ripresa il Trapani prova a riequilibrare il match, ma e’ il Pordenone a trovare il raddoppio grazie a un rigore trasformato da Burrai al 25′ (fallo di Fornasier su Ciurria). Al 44′ anche gli ospiti beneficiano di un penalty, realizzato da Taugourdeau per il 2-1 finale.

 

Nella foto l’esultanza di Camporese dopo il vantaggio del Pordenone

Palombi agguanta Dionisi, allo Zini è 1 a 1

Secondo pareggio in rimonta per la Cremonese gestita da Baroni che con il Frosinone si ferma sull’1-1. Nonostante il dominio territoriale della Cremonese nel primo tempo a farsi pericoloso e’ il Frosinone con un tiro a giro di Ciano al 34′ parato da Ravaglia. Rispondono i grigiorossi con Mogos ma Bardi fa buona guardia. Nella ripresa punizione per il Frosinone al 15′, batte Ciano e Ravaglia para a terra. Al 21′ corner di Kingsley e girata al volo di Soddimo deviata in corner da Bardi.
Al 27′ vantaggio dei ciociari: passaggio errato di Mogos a meta’ campo, rapida partenza del Frosinone con Dionisi servito davanti alla porta che segna facilmente. Al 39′ il pareggio grigiorosso:
Mogos scatta in fascia e centra lungo per Palombi che in corsa incorna di potenza e batte Bardi. A tempo scaduto una bomba di Valzania buca la rete ma il gol viene annullato per fuorigioco.

 

Nella foto Dionisi affronta Bianchetti