Frosinone, Longo: a Pescara con personalità

Non c’e’ due senza tre. E’ quello che si augura Moreno Longo in vista della trasferta di Pescara dove il suo Frosinone insegue la terza vittoria in altrettante gare di campionato. “Il Pescara e’ una avversaria molto ben delineata come soluzione di gioco, le squadre di Zeman hanno una fisionomia ben precisa – avverte il tecnico – Gioca molto bene sulle catene esterne a cui dovremo trovare attenzione.
Massimo rispetto ma anche personalita’ da parte nostra. Il 3-5-2 vedremo se confermarlo. Con Soddimo e Dionisi siamo quasi obbligati, il 3-5-2 ci da’ sicuramente piu’ equilibrio. Cercheremo di andare avanti con quel sistema con la variante di cambiare in corsa se durante la gara dovessimo incontrare delle difficolta’”.
Le prime due gare del Pescara sono state caratterizzate da tanti gol (5-1 a favore all’esordio, poi ko per 4-2 col Perugia):
“speriamo di avere un risultato a favore nostro, piu’ risicato magari. Dovremo essere bravi, quando il Pescara attacca lo fa con dei movimenti che permettono loro di creare problemi all’avversario di turno. Quando il Pescara ci attacchera’ con tanti uomini, dovremo difenderci anche noi con tanti uomini per reggere l’onda d’urto. Ma quando attaccheremo dovremo sfruttare le nostre caratteristiche offensive e portare tanti giocatori nella loro meta’ campo”. Di sicuro Longo si aspetta una crescita a livello di personalita’ “perche’ abbiamo il dovere di pensare che c’e’ sempre da migliorare. La serie B non ti permette di rilassarti o di pensare che sei a posto sotto il profilo dell’organizzazione di gioco, la qualita’ del gioco stesso o la condizione fisica. In questo, per mentalita’ la squadra non deve accontentarsi e ripartire dalle cose buone che si sono viste”.

 

Nella foto La Presse Moreno Longo

Frosinone, il 29 luglio doppio impegno

Si arricchisce il numero delle amichevole del Frosinone. Il 29 luglio, penultimo giorno di ritiro al Terminillo, oltre alla gara già fissata alle ore 21 al ‘Manlio Scopigno’ di Rieti contro la formazione di casa, alle ore 17.30 è previsto un test contro la squadra del Flaminia che milita nel campionato di serie D (ma a quanto pare non disputerà più le gare interne a Civitacastellana, ndr) e che nell’ultima stagione (girone G) si è piazzata a metà classifica. Il club avversario ha da poco cambiato proprietà – il presidente sarà sempre Ciappici -: la nuova dirigenza è composta da un pool di imprenditori viterbesi guidati da Mario Corinti come riportato dal quotidiano online Altolazionotizie. Il Flaminia il 24 luglio partirà per il ritiro di Campagnano ed è in via di assemblaggio. In arrivo i giovani Calisto, classe ‘98 che ha giocato nella Berretti della Sambenedettese e il centrocampista Palombi sempre classe 98. Queste due amichevoli a distanza ravvicinatissima fanno capire come il tecnico giallazzurro Moreno Longo intenda sollecitare tutti i componenti della rosa al massimo, in vista del primo impegno ufficiale che vedrà i giallazzurri impegnati nel secondo turno in programma il 6 agosto nella Tim Cup (venerdi prossimo calendario e primi accoppiamenti, ndr).

Report 2016/17, on line il B Magazine

E’ il report del campionato 2016/17 con i video, le foto e le cronache delle 42 giornate e dei playoff a caratterizzare il numero di luglio del B Magazine, la rivista ufficiale della Serie B ConTe.it rivolta ai tifosi delle 22 squadre del campionato cadetto. Un vero e proprio film multimediale che ripercorre una stagione che fra l’altro ha registrato il record di pubblico degli ultimi dieci anni, tre milioni le persone che hanno riempito gli spalti della B, e che ha celebrato un doppio salto di categoria, quelli di Spal e Benevento. Focus su Giampaolo Pazzini con una carrellata dei suoi gol, quindi la classifica del trofeo disciplina, dedicato alla squadra più corretta, e fair play, che premia invece la tifoseria più virtuosa.

Leggi e scarica gratuitamente il B Magazine QUI

Frosinone, dal Genoa arriva Matarese

Il Frosinone ha perfezionato l’ingaggio a titolo definitivo dell’attaccante esterno Luca Matarese, classe ’98, prelevato dal Genoa. Il ragazzo andrà a far parte della rosa a disposizione di Longo. Matarese è nato a Scafati ma ha vissuto a Castellammare di Stabia. Dopo essere cresciuto calcisticamente a Casola di Napoli, nel 2014 venne ingaggiato dal club ligure dove iniziò a giocare con la formazione dei Giovanissimi nazionali, fino ad arrivare alla primavera passando anche per tutte le nazionali giovanili, dalla under 17 fino all’under 19. Ha chiuso la stagione nella Primavera allenata dal tecnico Stellini che, battendo l’Inter (3-1) anche con un suo gol, si era qualificata ai playoff di categoria. Ora il Frosinone con tempestività è andato sul ragazzo del quale si dice un gran bene.