Brocchi fa 100 in panchina ma il Pordenone vuole interrompere la striscia del Monza

Giornata speciale per Cristian Brocchi che contro il Pordenone taglierà il traguardo delle 100 panchine tra i professionisti. Cercherà di rovinare la giornata il Pordenone, avversario del Monza, che non vince in casa dal 10 luglio. Ecco le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

19 Tradizione favorevole per il Brescia quando ospita il Venezia: “rondinelle” sempre in rete nelle ultime 19 sfide casalinghe contro gli arancioneroverdi, 34 marcature totali ed ultimo stop datato 18 maggio 1947, 2-0 ospite in serie A

0 Pordenone senza successi in casa, in Serie B, dal 10 luglio scorso, 1-0 sul Pisa. Poi, fra vecchia e nuova stagione, bilancio neroverde di 4 pareggi e 1 sconfitta nelle 5 gare successive disputate. Monza imbattuto fuori casa da 17 partite ufficiali, di cui 11 vinte e 6 pareggiate. Ultimo k.o. il 18 agosto 2019, 1-3 a Firenze dai viola, coppa Italia.

100 Al “Teghil” panchina 100 in soli campionati professionistici – sola regular season – per Cristian Brocchi, che somma finora 6 gettoni di serie A, 36 di B e 57 di Lega Pro, con score di 42 vittorie, 32 pareggi e 25 sconfitte. Milan, Brescia e Monza le formazioni finora da lui allenate. Esordio in Sampdoria-Milan 0 a 1 serie A, 17 aprile 2016.

41 Incontro con il passato per Pasquale Marino, già allenatore del Pescara dal luglio 2012 al febbraio 2013, 41 panchine ufficiali con bilancio di 11 vittorie, 7 pareggi ed 11 sconfitte in 29 panchine ufficiali.

 

Corini ritrova il Brescia, Tedino fa 400 tra i professionisti

La terza giornata della Serie BKT sarà speciale per Eugenio Corini che ritrova il Brescia da avversario dopo aver portato le rondinelle in A da allenatore e, ancor prima, dopo aver collezionato 101 presenze. Ecco le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

53 Eugenio Corini super ex dell’anticipo tra Brescia e Lecce: il coach giallorosso ha giocato nelle “rondinelle” dal 1987 al 1990 e nel 1994/95, sommando – nei due cicli – 101 presenze e 11 gol in campionati di A e B, poi ha assunto dal luglio 2018 la guida tecnica dei lombardi, riportandoli in A per un totale di 22 vittorie, 15 pareggi e 16 sconfitte in 53 incontri ufficiali.

19 Salernitana in rete, in casa, da 19 partite di fila, per un totale di 36 marcature. Ultimo stop nello 0-2 del 15 settembre 2019, in B, subito dal Benevento. Il Pisa incassa gol fuori casa da 19 partite di fila, per un totale di 27 reti al passivo. Ultima porta inviolata l’1 settembre 2019, 1-0 nerazzurro al “Menti” di Castellammare di Stabia sui gialloblu locali.

400 Panchina numero 400 per Bruno Tedino nel professionismo, di cui, finora, 45 gettoni in Serie B, 307 in Lega Pro, 36 fra Coppa Italia e Coppa Italia di C, 11 in altri tornei post-season, con bilancio formato da 147 vittorie, 131 pareggi e 121 sconfitte, alla guida di San Donà, Novara, Sudtirol Alto Adige, Pistoiese, Sangiovannese, Pordenone, Palermo, Teramo e Virtus Entella, con debutto assoluto datato 17 agosto 1997, Coppa Italia di C, San Donà-Giorgione 1-0.

Le curiosità della nuova Serie BKT

Le curiosità storiche della Serie B e quelle sulla Serie BKT 2020/2021 segnalate da Football Data:

In memoria di Gigi Simoni:

11 promozioni in A, 7 da tecnico (record), 5 con club presenti nella B ‘20/ ‘21

 Simoni è stato giocatore ed allenatore in Serie B, sommando nelle due fasi della sua carriera ben 11 promozioni in massima divisione, di cui 4 da calciatore (Mantova 1960/61, Napoli 1961/62, Brescia 1968/69 e Genoa 1972/73) e 7 da allenatore – recordman ancora imbattuto nella categoria cadetta – (Genoa 1975/76 e 1980/81, Brescia 1979/80, Pisa 1984/85 e 1986/87, Cremonese 1992/93 – con cui vinse anche il Torneo Anglo-Italiano a Wembley, superando in finale 3-1 il Derby County – ed Ancona 2002/03). Nel corso della sua carriera da giocatore, stagione 1961/62 a Napoli, fu tra gli artefici del successo partenopeo in coppa Italia, 2-1 nella finalissima di Roma sulla Spal, unica coppa Italia vinta – dal 1922 ai giorni nostri – da un club cadetto. Cinque di queste promozioni le ha centrate con formazioni che saranno ai nastri di partenza nella Serie BKT 2020/2021: al Brescia nel 1969 e nel 1980 (una da giocatore, una da tecnico), al Pisa nel 1985 e nel 1987 (sempre da allenatore) ed alla Cremonese nel 1993 (da mister).

In Serie B – da calciatore – ha messo insieme, da allenatore conta 491 panchine con score di 174 vittorie, 187 pareggi e 130 sconfitte, allenando – tra i cadetti –  anche Lazio, Empoli, Cosenza, Torino, Napoli e Gubbio.

L’esordio da allenatore risale al 9 febbraio 1975, Genoa-Avellino 1-1, al suo primo anno dopo aver appeso le scarpe al chiodo, all’indomani dell’esonero di Vincenzi. La sua ultima gara delle 491 di regular season in B è datata 17 marzo 2012, Gubbio-Crotone 3-3.

 

Cenni storici sulla Serie B: al via l’edizione numero 89

 Il campionato di Serie BKT 2020/2021 sarà il numero 89 organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. A differenza della Serie A, in alcune stagioni il torneo cadetto si è articolato su più gironi. Il primo torneo di Serie B venne disputato nella stagione 1929/30 e vide le promozioni in Serie A di Casale e Legnano. Le prime 4 stagioni furono tutte su girone unico, prima di sdoppiarsi in due gruppi a partire dal torneo 1933/34, per due anni. Dal 1935/36 si tornò al girone unico, fino alla sospensione agonistica causa attività belliche, al termine del campionato 1942/43. Nel 1946/47 e 1947/48 il torneo venne strutturato addirittura su 3 gironi, prima di tornare, definitivamente – fino ai giorni nostri – a girone unico, a partire dall’edizione 1948/49.

Il Brescia cerca la promozione dei record

L’Atalanta ed il Brescia sono, a pari merito, le due squadre che più volte hanno centrato la promozione in Serie A, tra tutte quelle che almeno una volta hanno ottenuto questo traguardo: 12 le volte in cui le due squadre lombarde hanno festeggiato l’ascesa alla massima divisione. A quota 11 promozioni segue il Bari.

La squadra che vince più partite va sempre in A, diretta nel 92,3% dei casi

Da quando, nel campionato di Serie BKT la vittoria vale 3 punti, ovvero a partire dalla stagione 1994/95, la squadra che vince più partite nella regular season viene sempre promossa in Serie A, ed in 24 casi su 26, ossia nel 92,3% dei casi, si classifica entro i primi due posti, quelli che anche nella stagione 2020 / 2021 – regolamento alla mano – varranno la promozione diretta. Le squadre pluri-vittoriose sono state in passato: Piacenza ed Udinese (1994/95, rispettivamente classificatesi, a fine torneo, prima e seconda), Hellas Verona (1995/96, secondo), Brescia (1996/97, primo), Salernitana (1997/98, prima), Torino (1998/99, secondo), Vicenza (1999/00, primo), Torino (2000/01, primo), Como (2001/02, primo), Siena e Sampdoria (2002/03, prima e seconda), Cagliari (2003/04, secondo); Atalanta (2005/06, prima), Juventus (2006/07, prima), ChievoVerona e Bologna (2007/08, rispettivamente primo e secondo a fine stagione), Bari (2008/09, primo), Atalanta (2010/11, prima), Pescara (2011/12, primo), Sassuolo (2012/13, primo), Palermo (2013/14, primo), Carpi (2014/15, primo), Cagliari (2015/16, primo), Spal (2016/17, prima), Empoli (2017/18, primo), Lecce (2018/19, secondo) e Benevento (2019/20, primo). La regola della promozione diretta, seppur poi queste compagini siano ugualmente salite – sul campo – in Serie A, è stata disattesa soltanto in occasione dei campionati 2004/05 e 2009/10: nel primo caso le due squadre più vittoriose, ex-aequo, erano state Torino e Perugia, con 21 successi ciascuna; i granata, pur non classificandosi nei primi due posti, erano stati comunque promossi in Serie A al termine dei play-off come terzi classificati, post-season vinta proprio sconfiggendo in finale i biancorossi (quarti).

Da 5 anni miglior attacco = primo posto: equazione perfetta

Negli ultimi 5 campionati della Serie BKT la formazione che ha vantato l’attacco-record del campionato al termine della regular season è sistematicamente arrivata al primo posto in classifica ed è salita direttamente in Serie A: dal 2015/16 ai giorni nostri ricordiamo gli exploit di Cagliari (78 reti), Spal (66 gol), Empoli (88 marcature), Brescia (69 reti) e Benevento (67 gol).

In 16 delle ultime 21 stagioni la difesa meno battuta sale in A

Primo non prenderle: sembra quasi una regola codificata, nelle ultime stagioni, anche nel campionato di Serie BKT: in 16 delle ultime 21 disputate (76,2% dei casi), infatti, la formazione che, a fine torneo, ha vantato la miglior difesa è stata promossa in Serie A, a prescindere dal fatto che sia salita direttamente o attraverso i play-off; le eccezioni sono rappresentate dal Varese (che, nel 2010/11, chiuse al quarto posto la regular season e non riuscì ad ottenere la promozione, neanche attraverso i play-off); dal Novara (che, nel 2015/16, ha chiuso all’ottavo posto, ed è stato eliminato nella semifinale play-off); dallo Spezia (nel 2016/17 finito ottavo ed eliminato dal Benevento al turno preliminare dei play-off); dalla Cremonese (nel 2018/19 classificatasi addirittura al decimo posto, nemmeno qualificata per i play-off), ma anche dal Torino 2004/05, promosso in serie A sul campo, ma poi fallito. Dal caso più recente, andando indietro nel tempo, ricordiamo Benevento 2019/20, Parma 2017/18, Carpi 2014/15, Palermo 2013/14, Hellas Verona 2012/13, Torino 2011/12, Cesena 2009/10, Parma 2008/09, Bologna e Lecce 2007/08 (primato ex-aequo), Napoli 2006/07, Torino 2005/06, Atalanta 2003/04, Siena 2002/03, Modena 2001/02, Piacenza 2000/01 ed Atalanta 1999/00.

Retrocesse dalla A: 2 sole volte con i 3 punti nessuna di esse è risalita subito

Da quando la Serie BKT assegna tre punti a vittoria, ovvero a partire dal 1994/95, in 24 delle 26 stagioni concluse (92,3% dei casi), almeno una delle formazioni retrocesse appena dodici mesi prima dalla Serie A è risalita immediatamente in massima divisione (31 promozioni totali). Le imprese sono riuscite a Piacenza, Udinese ed Atalanta (1994/95), Reggiana (1995/96), Bari (1996/97), Perugia e Cagliari (1997/98), Lecce (1998/99), Vicenza (1999/00), Torino, Venezia e Piacenza (2000/01), Reggina (2001/02), Lecce (2002/03), Atalanta (2003/04), Empoli (2004/05), Atalanta (2005/06), Juventus (2006/07), ChievoVerona (2007/08), Parma e Livorno (2008/09), Lecce (2009/10), Atalanta e Siena (2010/11), Sampdoria (2011/12), Palermo (2013/14), Bologna (2014/15), Cagliari (2015/16), Hellas Verona (2016/17), Empoli (2017/18) ed ancora Hellas Verona (2018/19). Le uniche due eccezioni sono rappresentate dalle stagioni 2012/13 (che vedeva come squadre appena retrocesse dalla serie A Cesena, Novara e Lecce – quest’ultima subì in realtà una doppia retrocessione in Lega Pro, causa sentenze della Giustizia Sportiva -, nessuna delle quali riuscì nell’impresa di tornare subito nel massimo campionato italiano) e nel torneo appena concluso – 2019/20 – con le mancate promozioni di Empoli, ChievoVerona e Frosinone.

In 14 hanno fatto il “doppio salto” nell’era dei 3 punti per vittoria

Da quando la Serie B assegna tre punti a vittoria, cioè a partire dal 1994/95, ben 14 formazioni hanno fatto il “doppio salto”, ovvero sono passate nel giro di due anni dalla Serie C alla Serie A, centrando due promozioni consecutive. L’impresa è riuscita a: Bologna (1994/95 e 1995/96), Empoli e Lecce (1995/96 e 1996/97), Como e Modena (2000/01 e 2001/02), Napoli e Genoa (2005/06 e 2006/07), Cesena (2008/09 e 2009/10), Novara (2009/10 e 2010/11), Frosinone (2013/14 e 2014/15), Spal e Benevento (2015/16 e 2016/17), Parma (2016/17 e 2017/18) ed una seconda volta il Lecce (2017/18 e 2018/19).

Il Benevento è stato capace di un ulteriore record: prima squadra a giocare nel 2016/17 la serie B per la prima volta nella propria storia ed essere subito promossa in serie A, ovviamente eccezion fatta per il primo campionato assoluto della storia cadetta – 1929/30 – quando le promosse furono Casale e Legnano.

Cagni il “fedelissimo” dei cadetti, Schwoch bomber all-time

Sono Luigi Cagni (con 483 gettoni) e Stefan Schwoch (con 135 reti su 380 presenze nella sola regular season) i record-man di presenze e gol segnati nella Serie B, dal 1929/30 ai giorni nostri.

Viani bomber in singola stagione: record che resiste da 81 anni

Il marcatore principe in un campionato di Serie B è stato Vinicio Viani, autore di 35 reti in 31 gare, con la maglia del Livorno, stagione 1939/40. Lo stesso Viani fu autore di 34 marcature nella Lucchese 1935/36. Il primato di marcature in un singolo torneo cadetto resiste, pertanto, da 81 anni.

Mantovani, il portiere-record che resiste dal 1972/73

Il record di imbattibilità per un portiere nel campionato di Serie B dura oramai da 48 anni: lo detiene Claudio Mantovani, che nella stagione 1972/73 con la casacca del Cesena, non subì reti per 1251 minuti.

Le curiosità sulla Serie BKT 2020/2021

Ai nastri di partenza ci sono 183 anni di storia in Serie A

Se mai ce ne fosse stato bisogno, complici le retrocessioni dalla massima divisione di Lecce, Brescia e Spal e le promozioni dalla Lega Pro di Lanerossi Vicenza Virtus, Reggiana e Reggina, il blasone e la tradizione sportiva della Serie BKT si fanno ancora più importanti. Ben 15 squadre – sulle 20 ai nastri di partenza della nuova Serie BKT 2020/2021 – hanno avuto, nella loro storia, almeno una partecipazione alla Serie A su girone unico e queste 15 compagini mettono insieme la bellezza di 183 anni di presenze in massima categoria, partendo – in ordine crescente – da Frosinone e Salernitana (2 a testa), Reggiana (3), Cremonese, Pescara e Pisa (7 ciascuno), Reggina (9), Venezia (12), Empoli (13), Ascoli e Lecce (16 a testa), ChievoVerona (17), Spal (19), Brescia (23) per finire con il Lanerossi Vicenza Virtus, per 30 campionati in Serie A.

 In cinque a caccia del sogno della “prima volta”

Cinque formazioni, sulle 20 al via della Serie BKT 2020 / 2021, non vantano – nelle rispettive storie – alcuna promozione in Serie A: si tratta di Cittadella, Cosenza, Monza, Pordenone e Virtus Entella. L’ ultima volta che è stata promossa in Serie A una squadra mai prima di allora salita in massima divisione è stato l’anno scorso, con lo Spezia a festeggiare dopo la finalissima play-off contro il Frosinone, conclusasi con un reciproco successo esterno per 1-0, ma che ha premiato i liguri in virtù del miglior piazzamento nella regular season (terzo posto contro l’ottavo dei ciociari). La squadra ai nastri di partenza della Serie BKT 2020/2021 con il maggior numero di promozioni in Serie A è il Brescia, regina assoluta della classifica a quota 12, a pari merito con l’Atalanta.

Il campionato al via il 26 settembre? Sale in A una formazione inedita

 Per la terza volta – fatto salvo per la gara di anticipo dell’ “Open Day” del 25 settembre – la Serie B inizierà in data 26 settembre, come era successo nel 1971/72 e nel 1976/77, dove – in entrambi i casi – fra le promosse in Serie A vi è stato un club mai salito in massima divisione, la Ternana nel 1971/72 (con Lazio e Palermo, in C scesero Livorno, Sorrento e Modena), il Pescara nel 1976/77 (dopo spareggi con Atalanta – anch’essa promossa, come il Lanerossi Vicenza – e Cagliari, rimasto in B, scesero in C Spal, Catania e Novara).

La Serie BKT 2020/2021 parla veneto

La regione che avrà più rappresentanti nella Serie BKT 2020/2021 – tra le 12 che hanno almeno una squadra ai nastri di partenza – sarà il Veneto (4 formazioni, ChievoVerona, Cittadella, Lanerossi Vicenza Virtus e Venezia). Tre squadre in campo per la Lombardia (Brescia, Cremonese e Monza); due ciascuna per Calabria (Cosenza e Reggina), Emilia Romagna (Reggiana e Spal) e Toscana (Empoli e Pisa). Una a testa per Abruzzo (Pescara), Campania (Salernitana), Friuli Venezia Giulia (Pordenone), Lazio (Frosinone), Liguria (Virtus Entella), Marche (Ascoli), Puglia (Lecce).

Tre squadre hanno sede in comuni non capoluogo di provincia

Tre squadre al via della Serie BKT 2020/2021 hanno sede in un comune non capoluogo di provincia: si tratta del Cittadella (Pd), dell’Empoli (Fi) e della Virtus Entella (Ge).

Nove facce nuove – su 20 – nelle panchine della Serie BKT 2020/21

Tra i 20 allenatori al via della Serie BKT 2020/2021, ben 9 – ossia il 45% di essi – saranno nuovi sulle rispettive panchine: si tratta di Bertotto (Ascoli), Castori (Salernitana – anche se si tratta del suo secondo ciclo in terra campana dopo il 2008/09, ma l’anno scorso era a Trapani), Corini (Lecce), Delneri (Brescia), Dionisi (Empoli), Marino (Spal), Oddo (Pescara – sebbene in questo caso si tratti di un ritorno, ma l’anno scorso allenava il Perugia), Tedino (Virtus Entella) e Zanetti (Venezia).

Il “fedele” Venturato, al sesto anno sulla panchina del Cittadella

Nove allenatori su 20 della serie BKT sono cambiati nel corso dell’estate del 2020. Tra gli 11 “superstiti” quello che da più tempo siede sulla stessa panchina di oggi è Roberto Venturato, alla guida del Cittadella dalla stagione 2015/16 e che – quindi – si appresta ad iniziare la sesta annata di fila sulla panchina dei granata veneti.

Alvini e Bertotto:  gli unici due debuttanti assoluti 2020 / 2021

Appena 2 allenatori su 20 saranno al debutto assoluto in Serie B: si tratta del neo-promosso Massimiliano Alvini, che ha riportato la Reggiana tra i cadetti dopo 21 anni di assenza e di Valerio Bertotto, neo-allenatore dell’Ascoli, ma con una breve, ma significativa, esperienza da giocatore in B, avendo sommato  13 presenze senza gol nel 1994/95, ma utili alla “sua” Udinese ad essere promossa in Serie A.

Per la seconda stagione di fila Salernitana parte con il mister più “esperto”

Tra i 20 allenatori al via della Serie BKT 2020/2021, quello che vanta il maggior numero di presenze in categoria è Fabrizio Castori (Salernitana), a quota 390 panchine, considerando la sola regular season. Anche l’anno scorso, ai nastri di partenza, il mister più “esperto” era seduto sulla panchina dei granata campani, l’ex CT azzurro Gian Piero Ventura, che partiva da quota 327.

Ben 8 allenatori al via “sanno” come si va in Serie A: comanda Bisoli

La Serie BKT 2020/2021 – almeno in panchina – nasce all’insegna dell’esperienza: sono, infatti, ben 8 gli allenatori – tra i 20 al via della Serie BKT 2020 / 2021 che hanno conseguito almeno una promozione in Serie A: comanda Pierpaolo Bisoli  – confermato dalla Cremonese – con due promozioni (entrambe al Cesena, nel 2009/10 e nel 2013/14) una a testa per Alfredo Aglietti (confermato al ChievoVerona, promosso in A con i “cugini” dell’Hellas nel 2018/19); Fabrizio Castori (tornato dopo 12 stagioni a Salerno e salito in A con il Carpi 2015/16); Eugenio Corini (neo-mister del Lecce, salito in A alla guida del Brescia 2018/19); Luigi Delneri (ora al Brescia, salito con il ChievoVerona 2000/01, per altro sua ultima apparizione da allenatore tra i cadetti fino ad oggi); Pasquale Marino (neo-tecnico della Spal, promosso in A con il Catania 2005/06); Massimo Oddo (di nuovo al Pescara – promosso proprio con i biancazzurri abruzzesi nel 2015/16) ed Attilio Tesser (confermatissimo al Pordenone – salito con il Novara 2010/11).

I 20 mister in panchina: vince la scuola Toscana

Tra i 20 allenatori al via della Serie BKT 2020/2021, la regione più rappresentata – 3 elementi – è la Toscana: Aglietti del ChievoVerona, Alvini della Reggiana e Dionisi dell’Empoli. Due i coach abruzzesi (Oddo del Pescara e D’Angelo del Pisa), calabresi (entrambi “profeti in patria”, Occhiuzzi al Cosenza e Toscano alla Reggina), friulani (Delneri al Brescia e Tedino alla Virtus Entella), laziali (Di Carlo del Lanerossi Vicenza Virtus e Nesta del Frosinone), lombardi (Brocchi al Monza e Corini al Lecce) e veneti (Tesser al Pordenone e Zanetti al Venezia). Un tecnico a testa per Emilia Romagna (Bisoli alla Cremonese), Marche (Castori della Salernitana), Piemonte (Bertotto dell’Ascoli), Sicilia (Marino della Spal), oltre allo “straniero” Venturato del Cittadella, nato in Australia.

 

Le 20 partecipanti alla Serie BKT  2020/2021

Ascoli: nel 1977/78 promosso a 7 turni dalla fine, a suon di record

 Ventiquattresima partecipazione alla Serie BKT nella storia dell’Ascoli, stabilmente in categoria dal 2015/16, dunque alla sua sesta stagione di fila (record di partecipazioni consecutive, come la Salernitana, tra le squadre al via nel 2020/2021). I marchigiani hanno finora ottenuto 5 promozioni in Serie A: nel 1973/74, nel 1977/78, nel 1985/86, nel 1990/91 e infine nel 2004/05, a tavolino. La promozione del 1978 – allenatore Mimmo Renna – è storicamente ricordata come quella “dei record”, con 17 punti di vantaggio sulle seconde e 19 sulle quarte, prima allora delle non promosse e fu aritmeticamente ottenuta a 7 turni dalla fine, primato eguagliato proprio l’anno scorso dal Benevento di Inzaghi.

Brescia: regina delle partecipazioni e delle promozioni; il 12-0 record

Campionato numero 62 in Serie B della storia per il Brescia, la formazione presente più volte nel torneo cadetto in senso assoluto. La compagine lombarda ha festeggiato finora 12 promozioni in massima divisione, nelle stagioni 1932/33, 1942/43, 1964/65, 1968/69, 1979/80, 1985/86, 1991/92, 1993/94, 1996/97, 1999/00, 2009/10, 2018/19, capolista assoluta alla pari dell’Atalanta. Le “rondinelle”, appena scese dalla Serie A, 3 volte sono risalite dopo soli dodici mesi dalla retrocessione, per la precisione nelle annate 1932/33, 1968/69 e 1992/93. Il Brescia detiene la massima vittoria storica in Serie B di tutti i tempi: 12-0 casalingo a spese dell’Ancona, realizzato nella stagione 1950/51.

ChievoVerona: Renzetti il giocatore in attività pluripresente

Il ChievoVerona parteciperà alla Serie B per la decima volta: debuttante nel 1994/95 con allenatore Alberto Malesani, fu promosso la prima volta in Serie A nel 2000/01 con in panchina Gigi Delneri, poi rimasto solo dodici mesi in serie BKT, nel 2007/08, ed immediatamente risalito in massima serie con condottiero Giuseppe Iachini. Lo scorso anno, al rientro in B, i veronesi sono stati eliminati in semifinale play-off dallo Spezia. Francesco Renzetti è il giocatore della Serie B con maggior numero di presenze tra quelli in attività: 357 nella sola regular season.

Cittadella: 2018/19 in finale, 2019/20 miglior piazzamento in regular season

Quattordicesimo campionato in Serie B della storia per il Cittadella (quinto di fila), che ha ottenuto proprio lo scorso anno – al termine della regular season – il suo miglior piazzamento, quinto posto. I granata, finiti sesti nella regular season 2018/19, sfiorarono l’ascesa alla Serie A, perdendo la finalissima contro l’Hellas Verona, 0-3 nel ritorno al “Bentegodi”, dopo il 2-0 interno al “Tombolato” nell’andata. Fresco di rinnovo di contratto capitan Manuel Iori, che proprio nell’ultima gara del 2019/20 ha tagliato il traguardo delle 300 presenze in maglia granata.

Cosenza: terzo anno di fila, non succedeva dal 2002/03

Terza stagione consecutiva in Serie B per il Cosenza, evento che non succedeva dal periodo a cavallo del cambio secolo, quando i rossoblu rimasero 5 stagioni di fila, dal 1998/99 al 2002/03 inclusi. I calabresi saranno alla loro 22° partecipazione assoluta tra i cadetti, con massimo risultato il sesto posto del 1988/89, quando i “lupi” arrivarono a pari punti con Cremonese e Reggina, non disputando lo spareggio-promozione per la serie A per peggior classifica avulsa.

Cremonese: quarto anno di fila, l’ultima volta, nel 1989, salì in A

La Cremonese, tornata in Serie B nel 2017/18 dopo 11 anni di assenza (l’ultima partecipazione grigiorossa, infatti, risaliva alla stagione 2005/06), giocherà il quarto torneo cadetto di fila, evento che non le capitava dal quadriennio 1985/86 – 1988/89 quando, al quarto anno, fu promossa in Serie A. In totale il sodalizio lombardo ha giocato il campionato cadetto 29 volte, centrando 4 promozioni in serie A (1983/84, 1988/89, 1990/91 e 1992/93).

Empoli: per tornare in A consigliato allenatore il cui cognome inizi con “S”

L’Empoli giocherà il suo 22° campionato cadetto della propria storia. I toscani hanno ottenuto 6 promozioni in massima divisione (1985/86 – a tavolino -, 1996/97, 2001/02, 2004/05, 2013/14 e 2017/18). Quattro di queste 6 promozioni sono state centrate con un allenatore il cui cognome iniziava per S: Salvemini, Spalletti, Somma e Sarri.

Frosinone: Ardemagni – 107 gol – il marcatore in attività della B

Decimo campionato in Serie B della storia per il Frosinone. La formazione ciociara ha conquistato nel 2015/16 la sua prima storica promozione in massima divisione, bissata nel 2017/18. Nelle fila dei giallazzurri – ad oggi – sarà ancora ai nastri di partenza Matteo Ardemagni, il calciatore che ha segnato più reti nella Serie B tra i giocatori in attività: 107 gol.

Lecce: 2 volte su 3 tornato subito in A con Corvino all’area tecnica

Ventottesima partecipazione alla Serie B per il Lecce, che vanta ben 9 promozioni in serie A, nelle stagioni 1984/85, 1987/88, 1992/93, 1996/97, 1998/99, 2002/03, 2007/08, 2009/10 e 2018/19. Tra le 9 promozioni in serie A, 3 sono avvenute appena dodici mesi dopo la retrocessione in Serie B, quelle del 1998/99, 2002/03 e 2008/09, le prime due con Pantaleo Corvino responsabile dell’area tecnica salentina, come oggi, dopo il suo ritorno nel mondo del calcio.

Monza: la” beffa” nello spareggio del 1978/79

Il Monza torna in Serie B dopo 19 stagioni: era retrocesso al termine del torneo 2000/01. Per i brianzoli 39° partecipazione al torneo cadetto, seconda formazione pluripresente assieme al Pescara tra le iscritte alla Serie BKT 2020/21, con miglior piazzamento storico il quarto posto del 1977/78 e bissato nel 1978/79, quando perse lo spareggio-promozione a Bologna dal Pescara, 0-2.

Pescara: 39 partecipazioni, la seconda più “fedele” alla B nel 2020/21

Il Pescara sarà al via del campionato di Serie B per la 39° volta nella sua storia, seconda squadra del torneo 2020/2021 col maggior numero di partecipazioni – alla pari del Monza – preceduto solo dal Brescia (61 finora). I biancazzurri contano 6 promozioni in massima divisione (1976/77, 1978/79, 1986/87, 1991/92, 2011/12 e 2015/16).

 Pisa: era dal 2008/09 che i nerazzurri non giocavano 2 anni di fila in B

 Campionato di Serie B numero 34 per il Pisa. Cinque le promozioni nerazzurre in Serie A (1967/68, 1981/82, 1984/85, 1986/87, 1989/90). Nel XXI secolo il Pisa partecipa al torneo cadetto per il secondo anno di fila per la seconda volta, dopo il biennio 2007/08 e 2008/09.

Pordenone: quarto posto all’esordio, out in semifinale play-off

Seconda volta in Serie B per il Pordenone, quinta formazione del Friuli Venezia Giulia a calcare i campi cadetti. In precedenza vi avevano preso parte, in ordine alfabetico, Monfalcone, Pro Gorizia, Triestina ed Udinese, oltre ai casi di Fiumana e Grion Pola nell’ante-guerra, quando ancora partecipavano ai campionati italiani. I neroverdi, alla prima stagione cadetta, hanno chiuso al quarto posto la regular season, qualificandosi ai playoff, in cui sono stati eliminati dal Frosinone.

Reggiana: gol decisivi per la A segnati solo da giocatori che iniziano in “S”

 Campionato di Serie BKT numero 34 per la Reggiana, il primo del nuovo secolo, visto che i granata erano assenti dal torneo cadetto dal 1998/99. Due le promozioni emiliane in Serie A, nel 1992/93 e nel 1995/96. In entrambi i casi il gol promozione fu segnato da un giocatore con cognome che inizia per S, Sacchetti nell’1-1 a Cesena del 1992/93, Strada nell’1-0 a Verona sull’Hellas tre anni dopo.

Reggina: ripeterà la stagione d’esordio quando arrivò dalla C ?

Edizione cadetta numero 23 per la Reggina, assente dalla Serie B dalla stagione 2013/14. I calabresi hanno ottenuto 2 promozioni in Serie A, la prima storica nel 1998/99 e la seconda nel 2001/02. La Reggina ha esordito tra i cadetti nel 1965/66, provenendo dalla Serie C e subito sfiorò la serie A, finendo al quarto posto, un punto dietro al Mantova promosso in A, pareggiando 0-0 a Lecco all’ultima giornata, con i virgiliani che facevano analogo risultato in casa contro il Monza.

Salernitana: sesta stagione di fila, regina 2020/21 per tornei consecutivi

I campani partecipano alla cadetteria per la 30° volta e 2 sono state le promozioni in serie A (1946/47 e 1997/98). Per la Salernitana sesto anno di fila in Serie B, evento che non accadeva nella storia granata dal periodo 1999/00 – 2004/05 (anche all’epoca 6 stagioni consecutive). Assieme all’Ascoli è la squadra con la maggior attuale permanenza consecutiva nel torneo cadetto, iniziando appunto la sesta stagione.

Spal: nel 1964/65 risalì in A dopo soli dodici mesi

Dopo 3 anni di Serie A torna tra i cadetti la Spal: per i ferraresi sarà il campionato di Serie B numero 22, corroborato da 3 promozioni in Serie A, datate 1950/51, 1964/65 e 2016/17. Scesa in B nel 1963/64 e nel 1967/68, la formazione estense è subito risalita nel calcio che conta nel 1964/65, dopo soli dodici mesi dalla caduta tra i cadetti.

Venezia: prima volta per 4 anni di fila in B nel XXI secolo

Quarta stagione consecutiva in Serie B per il Venezia, che per la prima volta nel XXI secolo ha una partecipazione al torneo cadetto così continuativa: l’ultima era stata per 7 anni di fila, dal 1991/92 al 1997/98.  I lagunari, alla loro 37° partecipazione assoluta alla Serie B, vantano 6 promozioni in serie A (1938/39, 1948/49, 1960/61, 1965/66, 1997/98 e 2000/01).

L.R. Vicenza Virtus: ultima promozione 21 stagioni fa

Campionato cadetto numero 36 per il Vicenza, assente dalla Serie B dall’edizione 2016/17. Per i biancorossi veneti 5 le promozioni in Serie A: 1941/42, 1954/55, 1976/77, 1994/95 e 1999/00, ossia 21 stagioni fa.

Virtus Entella: caccia al primo play-off della storia

Sesta partecipazione al campionato di Serie B per la Virtus Entella, che ha come miglior piazzamento il 9° posto della stagione 2015/16. La formazione di patron Gozzi cerca un traguardo storico, la prima partecipazione ai play-off promozione, finora mai raggiunti.

 

 

 

Il ChievoVerona è un diesel, il ritorno al gol di Balkovec

Il gol di Di Noia, alla prima da titolare, ha regalato i 3 punti al ChievoVerona che diventa una delle cooperative del gol della Serie BKT mentre sono 9 i punti guadagnati dai clivensi rispetto ai risultati ottenuti nella prima frazione. C’è poi Balkovec tra i protagonisti di giornata: il terzino dell’Empoli è tornato al gol dopo oltre un anno e mezzo. Ecco le curiosità segnalate da Football Data:

8 / 10 Finali di gara ad andamenti opposti per le 3 squadre campane della Serie BKT 2019/20: se Salernitana e Benevento segnano molto dal 76’ al 90’ inclusi recuperi (8 reti a testa, come il Pescara), la Juve Stabia si distrae molto, con 10 gol al passivo in questa fase di gara.

2 Seconda rete “italiana” per Jure Balkovec, la prima in maglia empolese. La prima – e finora unica – risaliva al 27 aprile 2018, Serie BKT, Bari-Entella 1-0.

11 / 9 Il ChievoVerona si issa nei piani alti della classifica con due primati: Di Noia è l’undicesimo giocatore gialloblu ad andare a segno nelle prime 15 partite di Serie BKT 2019/20, nuova cooperativa del gol del torneo, alla pari di Pordenone, Pisa e Benevento e salgono a 9 i punti guadagnati nelle riprese dai ragazzi di Marcolini rispetto ai risultati del 45’, un Chievo “diesel” che si scatena nei secondi tempi.

9 Cristian Galano sta disputando una stagione da incorniciare: già 9 le sue marcature fin qui, terza miglior annata di sempre, preceduta dalle due chiuse in doppia cifra, la 2017/18 a Bari (14 reti in B) e la 2013/14, sempre a Bari e sempre in B (11 centri). Ce la farà a battere il suo record l’attaccante del Pescara?

Foto Getty Images.

I primi bilanci: Iemmello trascinatore, 14 gli stacanovisti

La sosta per gli impegni delle Nazionali permette di tracciare un mini bilancio dopo oltre un quarto di Serie BKT: 293 i gol complessivi, con una media di 2,44 a partita, 130 quelli realizzati nei primi tempi, 163 nelle riprese. Attacco più prolifico per il Pescara mentre Crotone, Livorno, Pisa e Salernitana hanno mandato in rete solo titolari. Ecco le altre curiosità a margine della 12a giornata segnalate da Football Data:

293 I gol segnati nella Serie BKT dopo 12 turni, alla media di 2,44 a partita. L’attacco più prolifico è del Pescara (22 reti segnate), 130 i gol segnati nei primi tempi, 163 nelle riprese con “picco” nel quarto d’ora finale di gara con 70 marcature, 23,9% del dato complessivo.

17 Pietro Iemmello sugli scudi: 17 punti dei 19 conquistati dal Perugia sono stati conseguiti dai biancorossi grazie ai suoi gol decisivi, pari al 89,5% del dato globale.

10 Con le reti segnate nelle partite dello scorso week-end Pescara e Pisa hanno raggiunto 10 marcatori diversi e sono diventate, alla pari del Benevento, le cooperative del gol nella Serie BKT 2019/20. Sono 139 i giocatori che hanno segnato almeno una rete in campionato.

4 Crotone, Livorno, Pisa e Salernitana sono rimaste le 4 squadre che, nelle prime 12 giornate di campionato, hanno finora mandato in rete solo titolari. Sono 23 le reti firmate con subentranti in questo torneo, con regina il Perugia a quota 4.

7 Il ChievoVerona è la formazione che guadagna più punti nelle riprese rispetto al 45’: +7. Livorno e Pisa sono le due più “sprecone”, con 5 punti perduti rispetto ai rispettivi risultati all’intervallo.

14 Sono 14 i calciatori in campo per tutti i 1080’ della Serie BKT, di cui 7 sono portieri (in ordine alfabetico Cordaz, Gori, Lezzerini, Micai, Perina, Semper e Vicario) e 7 di movimento (in ordine alfabetico Coda, Di Tacchio, Letizia, Migliorini, Modolo, Troest e Viola).

1-5 La vittoria più larga finora nella Serie BKT 2019/20 è targata Ascoli, 5-1 al Menti”di Castellammare di Stabia lo scorso 21 settembre.

1 L’unica tripletta finora segnata porta la firma di Camillo Ciano, 30 ottobre scorso, Frosinone-Trapani 3-0.

Il novembre d’oro di Mustacchio, rivelazione Pordenone

La doppietta dell’ex non è bastata a Mattia Mustacchio per evitare la sconfitta al suo Crotone contro il Perugia. L’attaccante rossoblu è alla seconda doppietta in carriera: entrambe segnate nel mese di novembre visto che l’altra la realizzò ai tempi della Pro Vercelli nel 2015. C’è poi il Pordenone che si conferma come una delle rivelazioni del torneo. Ecco tutte le curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

5 / 6 Si può parlare di “fuga-Benevento”: i sanniti sono a +5 sulla seconda (Perugia) e +6 sulle terze (Pordenone, Crotone, Salernitana e ChievoVerona). Una capolista con 24 punti in 11 giornate in B non la si vedeva dal torneo 2016/17 (Hellas Verona) e – sempre lo stesso anno – +5 della prima sulla seconda (allora erano in 3 a quota 19, Cittadella, Carpi e Virtus Entella). Il vantaggio di +6 sulle terze non si verificava dal 2012/13, Sassuolo con 28 punti e +6 sul Livorno, terzo.

18 Una delle rivelazioni della Serie BKT è il Pordenone: i friulani di Tesser sono nel gruppo delle terze con 18 punti. Negli ultimi 6 campionati cadetti, dopo 11 turni, solo il Cittadella 2016/17 con 19 punti aveva un rendimento migliore dei friulani tra le squadre promosse l’estate precedente dalla Lega Pro.

2 Seconda doppietta in carriera per Mattia Mustacchio, che ha in novembre il suo mese preferito per le marcature multiple. La precedente risaliva infatti al 27 novembre 2015, sempre in B, Salernitana-Pro Vercelli 1-2, quando giocava con i bianchi piemontesi.

Foto Getty Images.

Livorno contro il tabù Chievo, Trapani a caccia del primo gol casalingo

Giornata di tabù da sfatare la 7a della Serie BKT: il Livorno ospita il ChievoVerona con cui non ha mai vinto in 5 precedenti; il Trapani cerca il primo gol al Provinciale; la Juve Stabia cerca invece la prima vittoria in campionato. Ecco le curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

3 / 4 In Crotone-Virtus Entella di fronte prima e terza difesa della Serie BKT 2019/20: 3 soli gol subiti dai calabresi (come il Benevento), 4 dai liguri (come l’Empoli).

0 Il Livorno non ha mai battuto il ChievoVerona al Picchi nei 5 precedenti ufficiali, per altro tutti in Serie A (1 pari e 4 successi scaligeri). Al primo di questi 5 confronti, 19 settembre 2004, vittoria clivense 2-1, era in tribuna d’onore l’allora presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, livornese di nascita.

0 Due i tabù da infrangere in Trapani-Juve Stabia: siciliani finora mai in gol in casa nella Serie BKT 2019/20, campani mai vittoriosi in 6 giornate.

Foto Getty Images.

Cosenza e Livorno a caccia del primo gol, Ventura ritrova Inzaghi

La terza giornata di campionato, al via domani sera, vedrà protagoniste squadre che tornano a sfidarsi dopo tanti anni: è il caso di Venezia-ChievoVerona. Il derby veneto torna a disputarsi in laguna dopo 18 anni. Promette tanti gol, invece, la sfida tra Crotone ed Empoli, considerate le 23 reti rossoblu e le 17 reti azzurre nei precedenti 11 incontri tra le due squadre in Calabria.

Ecco tutte le curiosità di questa seconda giornata segnalate da Football Data:

3 Tre partite in calendario in questa giornata della Serie BKT tornano a disputarsi dopo tanti anni: PerugiaJuve Stabia mancava dalla stagione 2008/09 in Lega Pro, Pisa-Cremonese dal 2006/07 (anch’essa in Lega Pro), il derby veneto VeneziaChievoVerona dal 2001/02, e si giocò in Serie A.

40 Promette tanti gol la sfida dello Scida fra Crotone ed Empoli: nelle 11 partite in Calabria fra le due squadre, entrambe sono sempre andate a segno: 23 le reti dei padroni di casa, 17 quelle ospiti.

3 Gian Piero Ventura ha chiuso lo scorso anno la sua avventura al ChievoVerona (Serie A) proprio contro Filippo Inzaghi. L’11 novembre 2018, ChievoVerona-Bologna finì 2-2 e Ventura diede le dimissioni.

200 Cifra tonda in B per Davide Di Gennaro, oggi alla Juve Stabia.

0 Caccia al primo gol stagionale per Cosenza e Livorno: i calabresi sono a secco da 270’ in partite ufficiali, i toscani da 328’.

Foto: Getty Images

Jallow, Iemmello e Pobega partono col botto. Ventura fa 300

Torna in campo la Serie BKT e lo fa subito con tanti risultati imprevedibili, segno un un torneo mai banale e contraddistinto dal grande equilibrio. Il Pordenone trascinato da Pobega ha avuto la meglio sul Frosinone e portato a 7 i punti conquistati dalle neopromosse (più di quelli conquistati da quelle retrocesse dalla A). Insieme al giocatore neroverde, sugli scudi ci sono anche Jallow e Iemmello,  entrambi autori di una doppietta rispettivamente contro Pescara e Chievo. C’è poi Ventura che cerca riscatto a Salerno e lo fa partendo col piede giusto: il successo dei granata nel match di sabato coincide con la vittoria numero 300 per l’ex Ct azzurro da professionista. Ecco tutte le curiosità segnalate da Football Data:

7 Sono i punti conquistati in 5 partite dalle neopromosse della Lega Pro, alla media di 1,40 a partita, superiore alle retrocesse dalla A: vittorie per Virtus Entella (1-0 sul Livorno) e Pordenone (3-0 sul Frosinone, a Udine), pareggio nell’Open Day per il Pisa (0-0 in casa contro il Benevento) e sconfitte per Juve Stabia (1-2 ad Empoli) e Trapani (1-3 ad Ascoli).

3 Le doppiette segnate nella prima giornata di campionato: il salernitano Lamin Jallow (che ha anche segnato la prima rete della B 2019/2020, alla quarta doppietta in B), il perugino Iemmello (entrambi i gol su rigore, seconda doppietta tra i cadetti) ed il neroverde Pobega (ieri sera nel posticipo, esordio in B con doppietta).

2011 Alla prima giornata di campionato l’ultimo giocatore che aveva segnato due rigori nella stessa partita, come Iemmello del Perugia, era stato Dionisi del Livorno, nel successo amaranto esterno a Crotone, 3-1.

300 Giampiero Ventura ha centrato la 300° vittoria, da allenatore, in gare di campionati professionistici fra serie A (83), B (140) e C (77). La prima affermazione risale al 29 settembre 1985, serie C-2, Entella-Atletico Roma 2-0.

4 Lo Spezia ha esordito col botto vincendo 3-0 a Cittadella, finalista l’anno scorso dei playoff cadetti. I liguri hanno ottenuto il quarto 3-0 esterno di campionato – considerando gli ultimi 10 campionati professionistici degli aquilotti -, il primo alla gara d’esordio.

1 Vasile Mogos ha segnato uno dei 2 gol con cui la Cremonese ha vinto a Venezia, ripartendo più o meno da dove aveva finito, essendo stato – con 4 centri, l’anno scorso – il difensore grigiorosso più prolifico. La Cremonese ha vinto 3 delle ultime 4 trasferte cadette, fra vecchia e nuova stagione.

20 I giocatori, delle classi 1999 e 2000, che sono scesi in campo alla prima giornata di campionato della Serie BKT 2019/20, che si conferma il campionato dei giovani. Ben 5 di essi sono scesi in campo in Perugia-ChievoVerona, Dragomir e Capone tra i padroni di casa, Vignato, Esposito e Bertagnoli per i veneti.

Caracciolo, Cerri, Gilardino: è la B dei bomber

Festa per Andrea Caracciolo che col gol al Pescara arriva a quota 130 in B ed ora punta Cacia e Schwoch in testa alla graduatoria all time dei bomber della categoria. Sorridono anche Gilardino, alla prima doppietta in B, ed Alberto Cerri, sempre più capocannoniere del ritorno. Ecco tutte le curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

130 Andrea Caracciolo firma il gol numero 130 della sua carriera in B, considerando la sola regular season e si insedia al terzo posto della classifica marcatori all-time del torneo, dal 1929/30 ai giorni nostri, agganciando Giovanni Costanzo. Prossimi traguardi i 134 gol di Cacia (secondo) ed i 135 di Schwoch (capolista).

0 Nessun pareggio nella 33° giornata : in bilancio 8 vittorie casalinghe e 3 esterne.

68 I gol segnati in 33 partite dalla capolista Empoli, ora ad un solo passo dal proprio record di reti realizzate in una stagione cadetta: 69, nel 2012/13.

9 Ancora in gol Alberto Cerri: sono ora 9 le reti nel girone di ritorno per l’attaccante del Perugia, capocannoniere cadetto dopo il giro di boa.

300 Trecentesima vittoria in B – considerata la sola regular season – per l’Ascoli contro il Bari. La prima dei marchigiani risaliva al 1 ottobre 1972, 2-0 al Del Duca sul Catania.

1 Prima doppietta in B per Alberto Gilardino: l’attaccante dello Spezia non firmava una doppietta con club italiani dal 16 febbraio 2014, in A, Genoa-Udinese 3-3.

Nella foto La Presse Caracciolo.