I playoff delle prime volte: il cammino dai preliminari e i gol tutti italiani

Con la promozione dell’Hellas Verona, si è chiusa la parentesi dei playoff della Serie BKT che ha regalato grandi emozioni e capovolgimenti di fronte fino all’ultima partita. Mai vittorie casalinghe, nei 90′, fino alle due finali, condite però, per una sorta di legge del contrappasso, da un risultato condizionato dal fattore casa e ribaltato, per l’appunto, grazie ad una grande rimonta nell’ultimo atto del Bentegodi, disputato davanti ad oltre 25.000 spettatori, un record per questo post season. In totale, circa 90.000 spettatori hanno seguito le gesta di Spezia, Perugia, Benevento, Pescara, Cittadella ed Hellas Verona allo stadio, ma ottimi sono stati anche i risultati su Dazn e sulla Rai, che ha trasmesso in chiaro le due finali.

E’ stato il successo dell’Hellas Verona alla fine, con gli scaligeri che di fatto, con il nuovo format dei playoff, sono i primi a raggiungere il traguardo della Serie A partendo dai preliminari. Non si tratta invece di una prima volta per quanto riguarda i derby regionali in finale: iil precedente riguarda la stagione 2012/13 con Empoli-Livorno, con il doppio confronto terminato 1-1 e 0-1.
Le due squadre arrivate in finale, con la nuova formula, dai preliminari sono state Pescara 2014/15 e Carpi 2016/17, però poi finite ko in finale entrambe rispettivamente contro Bologna e Benevento.

Ma sono stati anche i playoff dell’italianità, sempre di più marchio di fabbrica della Serie BKT, che proprio in questi giorni sta vivendo da vicino le fortunate esperienze dell’Italia al Mondiale Under 20 con i vari Ranieri, Frattesi, Tripaldelli protagonisti con la casacca azzurra.

Il Cittadella, come del resto in tutta la stagione, si è presentato ai playoff con calciatori tutti italiani in rosa ma, soprattutto, tutti i gol del post season sono arrivati da giocatori italiani o col passaporto del Bel Paese. 20 le marcature totali del post season, siglate da tutti calciatori italiani, compreso Alan Empereur, brasiliano ma col passaporto nostrano così come Karim Laribi, nato a Milano e con una trafila passata dalle rappresentative giovanili azzurre (anche la B Italia per lui) anche se poi, con la Nazionale maggiore, ha scelto di vestire la maglia della Tunisia. Anche lo stesso Diaw, che lo scorso anno retrocedeva in Lega Pro da infortunato con la Virtus Entella, è nato in Italia da genitori senegalesi.

⚡Apoteosi Hellas Verona FC! Una serata indimenticabile e una festa senza fine🎉Complimenti agli scaligeri per il ritorno immediato in #SerieA.#SerieBKT #LivelloFINALE #Playoff19 #VERCIT

Gepostet von Lega B am Montag, 3. Juni 2019

Grandi numeri anche per i social della Lega B: contenuti esclusivi con il dietro le quinte, gli aneddoti, i dati salienti che hanno impreziosito le partite attraverso uno storytelling mai usato prima d’ora, hanno portato ad un incremento di oltre 2000 follower su instagram e una visibilità dei contenuti facebook che ha sfiorato il milione di fan.

C’è poi la prima volta del Var, fortemente voluto dal presidente Balata, in un campionato europeo di seconda divisione. Una grande vittoria che ha dato ancora più lustro ad un torneo, la Serie BKT, che mai come quest’anno si è confermato il campionato degli e per gli italiani.

 

A Giua la direzione della finale d’andata dei playoff

Sarà l’arbitro Giua a dirigere la finale d’andata dei playoff della Serie BKT tra Cittadella ed Hellas Verona.

Ad assistere il fischietto sardo ci saranno si signori Colarossi e Baccini. 4° uomo Fourneau. Al Var ci sarà Aureliano, Avar Di Paolo.

Leggi le designazioni complete.

Giudice sportivo, nessuno squalificato per il ritorno della finale playoff

Nessuno squalificato in vista della finale di ritorno dei playoff della Serie B ConTe.it: il giudice sportivo infatti non ha sanzionato alcun giocatore dopo la gara d’andata.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto La Presse l’arbitro Chiffi.

Finale playoff Primavera 2 Tim: Empoli-Cagliari 1-3

In scena al Centro sportivo di Monteboro l’ultimo atto del Campionato Primavera 2 Tim con la finale dei playoff tra Empoli e Cagliari, arrivate rispettivamente seconde nei due gironi e certe della promozione vista la retrocessione del Novara, arrivato primo nel raggruppamento A ma, a rigore di regolamento, fuori dal prossimo torneo Primavera.

Ad avere la meglio la formazione sarda grazie alla doppietta di Camba nel primo tempo, con momentaneo pareggio dal dischetto ad opera del solito Tehe, e la rete di Riccardo Doradiotto. Gara bellissima e scoppiettante già in avvio con 3 gol nella prima metà del primo tempo. Nella ripresa i toscani hanno provato a raddrizzare il match prestando il fianco al contropiede rossoblu, decisivo nel recupero quando Riccardo Doradiotto chiude il match sul definitivo 1-3. Al termine del match cerimonia di premiazione per le due squadre, promosse al prossimo Campionato Primavera 1.

EMPOLI: Meli, Gautieri, Ricchi, Buglio, Canestrelli, Curto, Perretta, Scapin, Imbrenda, Zelenkovs, Tehe. A disp. De Carlo, Matteucci, Salvini, Becagli, Gianneschi, Viligiardi, Apolloni, Belardinelli, Dos Santos, Ricci, Jorio, Zini. All. Lamberto Zauli.

CAGLIARI: Daga, Koaudio, Sarritzu, Antonini, Collarieti, Sanna, Doratiotto, Porcheddu, Camba, Lombardi, Doratiotto R. A disp. Cabras, Molberg, Pitzalis, Porru, Aly, Ladinetti, Tetteh, Marongiu, Mastrimarino, Fini, Delvishi. All. Massimiliano Canzi.

Arbitro: Sig. Matteo Marchetti.

Assistenti: Sig.ra Francesca Di Monte. Sig. Domenico Fontemurato.

Cronaca:

2′: passa il Cagliari con Camba, bravo a capitalizzare l’assist di Kouadio che aveva rubato palla agli avversari.

8′: Imbrenda colpisce il palo con un tiro quasi dal fondo del campo, poi sciupa tutto Tehe che manda alto il tap in.

11′: arriva il pareggio dell’Empoli su calcio di rigore. Tehe trasforma il penalty conquistato da Ricchi.

22′: Cagliari nuovamente avanti con la doppietta personale di Camba che spedisce in rete la ritattuta di Meli sul tiro di Doradiotto.

45′: primo tempo che si chiude col vantaggio ospite grazie alla doppietta di Camba. Momentaneo pareggio empolese con Tehe.

74′: Kouadio vicino al gol del 3-1 ma il suo tiro al volo si ferma sul montante dopo il bel cross dalla sinistra di Sanna.

94′:la chiude qui il Cagliari che sfrutta il contropiede per mettere in cassaforte il match con Riccardo Doratiotto che solo davanti al portiere non può sbagliare.

95′ Fischio finale: Cagliari vittorioso per 3-1

Primavera 2 Tim: sabato 26 maggio Empoli-Cagliari

Si disputerà sabato 26 maggio, alle ore 14,30 presso il Centro sportivo di Monteboro, l’ultimo atto del Campionato Primavera 2 Tim: la finale playoff tra Empoli e Cagliari.

Le due formazioni, che hanno chiuso seconde nei rispettivi gironi, si sfideranno nel match che chiude la prima stagione ufficiale del Primavera 2, torneo riservato ai migliori giovani delle squadre della Serie B ConTe.it più altre 4 provenienti da squadre della Serie A Tim.

In campo tanti giovani che potranno rappresentare il futuro del movimento calcistico nazionale e che, nel corso dell’intera manifestazione, hanno regalato spettacolo ed emozioni a non finire.

In virtù delle norme Figc, il Novara, pur avendo chiuso al primo posto il girone A al termine del campionato, non potrà essere promosso nel Campionato Primavera 1 Tim vista la retrocessione del club piemontese in Lega Pro. A questo punto, come da regolamento, entrambe le compagini che disputeranno la finale playoff del Primavera 2 Tim otterranno il diritto a partecipare al prossimo Campionato Primavera 1 Tim.

Leggi il comunicato ufficiale.

Foto La Presse.