XXIV Fairplay Menarini a Castiglion Fiorentino

Storie, emozioni, personaggi illustri e grandi nomi dello sport italiano ed internazionale. Questi gli elementi che hanno reso la cerimonia di premiazione del XXIV Premio Internazionale Fair Play-Menarini un momento indimenticabile e significativo. Anche in questo critico 2020, segnato dal dolore e dalle difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, la kermesse dedicata all’etica e al fair play ha voluto essere presente in calendario, lanciando un messaggio di fiducia in un futuro migliore e richiamando l’attenzione di giornalisti e appassionati. Nel centro storico di Castiglion Fiorentino, nella suggestiva cornice di piazza del Municipio, hanno infatti sfilato come sempre le più brillanti stelle del panorama sportivo italiano e internazionale. “Anche quest’anno la cerimonia di premiazione ci ha riservato grandi emozioni- ha dichiarato Angelo Morelli, presidente dell’associazione Premio Fair Play. – Malgrado il delicato momento che stiamo attraversando, questa XXIV edizione ha visto la partecipazione di campioni, enti ed istituzioni di grande spessore che hanno alimentato il prestigio della nostra manifestazione. Tutti coloro che stasera hanno ricevuto un riconoscimento incarnano i valori dell’etica e del rispetto e spero siano di grande esempio per le nuove generazioni, soprattutto in questo periodo storico. Nei mesi scorsi, a tutti è capitato di perdere la speranza, ma ritrovarci qui stasera è per noi motivo di grande orgoglio e fiducia”. L’evento è stato patrocinato dalla Lega B.

Alla conduzione, anche quest’anno, la collaudata coppia formata dal giornalista Lorenzo Dallari e dall’ex campionessa del mondo di pallavolo Rachele Sangiuliano. Tanti i big che si sono alternati sul palcoscenico: dall’ex pallavolista cubano Joel Despaigne a grandi campioni del calibro di José Altafini e Zibgniew Boniek premiato da presidente della Lega Serie B Mauro Balata il quale rispondendo alla domanda sul perché la Serie BKT si definisce il Campionato degli italiani ha spiegato come la capacità dei nostri club di entrare in sinergia con i propri territori non solo dal punto di vista dello spettacolo ma anche sociale, etico ed economico rappresenta una caratteristica distintiva: ‘Siamo riusciti a far ripartire il calcio – ha poi detto – contrapponendoci a questo terribile virus. Ora non dobbiamo fermarci perché lo sport è un grande messaggio di speranza e ripartenza’. Dopo aver salutato il sindaco Morelli e mister Sacchi, Balata ha ricordato alcune parole di Italo Cucci, presente in platea: ‘I nostri genitori e i nostri nonni hanno sconfitto le dittature, noi abbiamo il dovere di sconfiggere questo virus’.

Quindi Arrigo Sacchi, Louis Van Gaal, Alessandro Campagna, il motociclista Manuel Poggiali, la giovane nuotatrice Benedetta Pilato, la golfista Federica Dassù, le sorelle dello sci alpino Elena e Nadia Fanchini e il velista Andrea Stella che ha ricevuto il riconoscimento nella categoria “Lo sport oltre lo sport”. Poi i premi speciali: il Premio speciale “Sustenium Energia e cuore” allo sciatore Dominik Paris, il Premio speciale “Impegno Sociale e civile”, assegnato alla FNOMCeO e alla FNOPI per il loro contributo alla lotta contro il Covid-19, il Premio Fiamme Gialle “Studio e sport” vinto dalla ginnasta Gaia Di Trapani. Particolarmente intenso è stato il momento dedicato al ricordo del giornalista Franco Lauro, ex conduttore e grande amico del Premio Fair Play – Menarini: alla sua memoria è stata intitolata la categoria “Narrare le emozioni” con un premio speciale che ha ricevuto il giornalista Dario Ronzulli che, come Franco Lauro, si occupa di basket. Grande soddisfazione hanno manifestato Mario Agnelli, sindaco di Castiglion Fiorentino, ed Ennio Troiano direttore corporate delle Risorse Umane del Gruppo Farmaceutico Menarini.

Ecco i premiati del Fair Play Menarini 2020

Si accendono i riflettori sul XXIV Premio Internazionale Fair Play – Menarini che, questa mattina, è stato presentato ufficialmente nella cornice di romana di Palazzo della Valle, sede nazionale di Confagricoltura, storico partner della manifestazione dedicata ai valori del fair play e dell’etica sportiva.
All’interno della Sala Serpieri, alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, sono stati infatti svelati il programma dell’edizione 2020 e i nominativi dei premiati che riceveranno l’ambito riconoscimento nel corso della cerimonia di consegna in calendario il prossimo 10 settembre a Castiglion Fiorentino. Fra coloro che consegneranno i premi anche il presidente della Lega B Mauro Balata.
Un’edizione quella di quest’anno che si preannuncia ancora più emozionante e foriera di messaggi positivi di fiducia e speranza nel futuro. “Il Premio Fair Play – Menarini è una manifestazione unica nel mondo dello sport e anche quest’anno è riuscita a garantire un vero e proprio parterre de roi di grandi campioni ed illustri personaggi – spiega il presidente del CONI Giovanni Malagò.- Le qualità sportive e umane dei premiati hanno conferito al premio un carattere di eccezionalità rendendolo un riconoscimento ambito ed apprezzato in tutto il mondo. Sono trascorsi molti anni da quando il CONI ha iniziato a supportare questa iniziativa che rappresenta il lato più vero dello sport e, mai come oggi, abbiamo bisogno che i valori dell’etica, del rispetto e del fair play ci accompagnino”.
Nato con l’obiettivo di una più profonda sensibilizzazione verso i grandi valori dello sport, negli anni il
Premio Fair Play – Menarini ha visto protagonisti campioni, personaggi ed istituzioni che si sono eticamente distinti sia in ambito sportivo che all’interno della società civile. Anche quest’anno, tra i premiati spiccano numerose figure storiche come l’ex pallavolista cubano Joel Despaigne, le leggende calcistiche Josè Altafini e Zibgniew Boniek e gli allenatori Arrigo Sacchi, Louis Van Gaal e Alessandro Campagna, quest’ultimo coach della Nazionale italiana di pallanuoto. Al loro fianco figurano atleti rappresentativi delle più diverse discipline come il motociclista Manuel Poggiali, le sorelle Fanchini, stelle dello sci alpino, e la golfista Federica Dassù; giovani talenti sportivi quali la nuotatrice Benedetta Pilato e la ginnasta Gaia Di Trapani, vincitrice del Premio Fiamme Gialle “Studio e sport”; e storie di coraggio e determinazione come quella del velista Andrea Stella. A ricevere invece il premio “Azienda Fair Play” è stata proprio Confagricoltura, rappresentata dal presidente Massimiliano Giansanti. “Se parliamo di regole e di rispetto non possiamo non fare riferimento all’agricoltura, il settore che più di tutti è sottoposto a regole scritte, e anche non scritte – dichiara il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. – È un settore rispettoso dell’ambiente, dei valori storico-culturali e delle persone. Se non avessimo rispetto per la terra e per l’ambiente e per i nostri agricoltori non avremmo cibo. Il fair play è la nostra sostenibilità.” Al fianco del premio in veste di title sponsor, c’è anche il Gruppo Farmaceutico Menarini che da otto anni lega il proprio nome ai valori dell’etica e del fair play promossi dalla manifestazione. “Quest’edizione assume un significato ancora più importante perché vuole celebrare chi, in questi duri mesi di lockdown, ha lottato, si è rialzato e non si è arreso portando avanti, nella vita di tutti i giorni, i valori del Fair Play – ha dichiarato Ennio Troiano, Direttore Corporate Risorse Umane del Gruppo Menarini –Quest'anno, legando il proprio nome al Premio, il Gruppo Menarini vuole dare un messaggio di speranza, affinché i valori sani e belli dello sport siano ispirazione per tutti e, in particolare, per chi ha lottato duramente e sta cercando energia e la forza per ripartire”.
Anche in questa XXIV edizione non mancheranno riconoscimenti straordinari come il Premio “Sustenium Energia e Cuore”, attribuito allo sciatore Dominik Paris, il Premio “Narrare le emozioni” intitolato alla memoria di Franco Lauro vinto dal giovane giornalista Dario Ronzulli, e il Premio speciale “Impegno sociale e civile” che, in un momento storico segnato dall’emergenza sanitaria Covid-19, verrà consegnato alla FNMOCeO (Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) e alla FNOPI (Federazione Nazionale dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche). Nel corso della conferenza stampa di questa mattina è stato inoltre insignito del premio nella categoria “Fair Play e solidarietà”, il celebre automobilista Giancarlo Fisichella che sarà purtroppo assente il giorno della cerimonia di premiazione perché impegnato in una corsa con la scuderia Ferrari a Magny Cours in Francia. ““ Essere qui oggi ed aver potuto presentare un parterre d’eccezione anche in questo 2020 è una grande soddisfazione – dichiara Angelo Morelli, presidente dell’Associazione Premio Internazionale Fair Play.  – Non era del tutto scontato riuscire a organizzare questa edizione visto il periodo di incertezze che abbiamo vissuto. Ma dobbiamo essere grati ai premiati che hanno accettato il nostro invito, alle istituzioni tutte e soprattutto all’Amministrazione di Castiglion Fiorentino che ha fatto il possibile  per poter ospitare la manifestazione anche quest’anno, alle aziende che, nonostante le difficoltà del momento, hanno continuato a sostenerci e in modo particolare al Gruppo Farmaceutico Menarini che per l’ottavo anno è il nostro title sponsor . Sarà un’edizione all’insegna della voglia di riscatto , di rinascita e di fiducia nel futuro per il mondo dello sport e per la società civile .” Sostenuto anche dal main sponsor Consultinvest, il XXIV Premio Internazionale Fair Play–Menarini vedrà anche quest’anno il suo evento clou nella cerimonia di premiazione di giovedì 10 settembre che, condotta da Lorenzo Dallari e Rachele Sangiuliano, si terrà a Castiglion Fiorentino, nel suggestivo scenario di piazza del Municipio. “Ottavo anno consecutivo per il binomio Premio Fair Play-Menarini e città di Castiglion Fiorentino – illustra Devis Milighetti, vicesindaco di Castiglion Fiorentino.- Grazie anche a questa partnership Castiglion Fiorentino è stato insignito lo scorso anno del titolo ‘città europea del fair play’ ed è attualmente l’unico comune italiano a essersi aggiudicato il bando sulla promozione dei valori europei attraverso iniziative sportive di stampo comunale. Un riconoscimento non solo simbolico ma anche testimonianza di un percorso che intende esaltare e promuovere i valori dell’etica e del rispetto. In questo momento storico i valori dello sport possono essere un volano per la ripartenza di tutto il nostro territorio.”

Di seguito tutti i premiati del XXIV Premio Internazionale Fair Play – Menarini:
Joel Despaigne – categoria “Fair Play”
Louis Van Gaal e Arrigo Sacchi – categoria “Una vita per lo sport”
Alessandro Campagna – categoria “Personaggio mito”
Manuel Poggiali – categoria “Fair Play Modello di vita”
Josè Altafini e Zibgniew Boniek – categoria “Sport e Vita”
Nadia ed Elena Fanchini – categoria “I valori sociali dello sport”
Federica Dassù – categoria “Promozione dello sport”
Giancarlo Fisichella – categoria “Fair Play e solidarietà”
Benedetta Pilato – categoria “Modello per i giovani”
Dominik Paris – Premio speciale “Sustenium Energia e cuore”
Andrea Stella – categoria “Lo sport oltre lo sport”
Dario Ronzulli – categoria “Narrare le emozioni” Premio speciale Franco Lauro
Gaia Di Trapani – Premio Speciale Fiamme Gialle "Studio e sport"
FNMOCeo e FNOPI – Premio speciale “Impegno sociale e civile”

Al via il countdown per la XXIV edizione del premio internazionale Fair play – Menarini

Inizia finalmente il conto alla rovescia per la XXIV edizione del Premio Internazionale Fair Play – Menarini. Dopo mesi tragici di incertezza e timori dovuti all’emergenza sanitaria Covid-19, gli organizzatori hanno infatti rotto il silenzio circa lo svolgimento nel mese di settembre di quello che è oggi considerato uno dei più importanti riconoscimenti sportivi dedicato ai valori del fai play, della solidarietà e della tolleranza. Valori che, mai come quest’anno, nello scenario di un’Italia che riparte dopo il complicato periodo del lockdown, assumono un significato ancora più profondo in termini di fiducia verso il futuro. Non mancheranno inoltre i grandi nomi e la qualità che da sempre contraddistinguono il Premio Fair Play – Menarini: anche quest’anno infatti la kermesse porterà a Castiglion Fiorentino i più prestigiosi personaggi della scena sportiva mondiale che ritireranno l’ambito riconoscimento nel corso della cerimonia di premiazione in calendario il prossimo giovedì 10 settembre alle ore 20:30.

“Siamo ripartiti e la macchina del Fair Play – Menarini sta già marciando a pieno regime – illustra Angelo Morelli, presidente dell’associazione Premio Fair Play.-  Non era affatto scontato che la nostra manifestazione riuscisse a timbrare la propria presenza in questo 2020, e siamo felici che la XXIV edizione del premio sia in calendario anche per quest’anno. Dopo una situazione critica come quella che ci siamo trovati ad affrontare, esserci era necessario per lanciare un importante messaggio di speranza a quanti ci hanno seguito in questi anni. Siamo già al lavoro per la convocazione dei premiati che verranno insigniti del nostro prestigioso riconoscimento e siamo certi che anche questa sarà un’edizione all’altezza delle precedenti. Proprio per il particolare momento storico che abbiamo vissuto, non mancheranno momenti di altissima emotività e probabilmente anche i messaggi che i premiati ci vorranno lasciare verranno recepiti con un’attenzione e una profondità diverse”.

Come da otto anni a questa parte, al fianco del premio si schiera il rinomato Gruppo Farmaceutico Menarini che, anche per l’edizione 2020, ha voluto legare il proprio marchio ai valori dell’etica e del fair play confermandosi title sponsor dell’iniziativa.

“Molti degli sportivi che abbiamo premiato nel corso di queste ultime edizioni ci hanno ricordato che la prima cosa da fare dopo una caduta è cercare in tutti i modi di rialzarsi – ha detto Ennio Troiano, Direttore Risorse Umane Corporate di Menarini – Con la sua partecipazione al Premio Fair Play, Menarini vuole omaggiare chi, in questi duri mesi di lockdown, ha lottato, si è rialzato e non si è arreso, attraverso i valori sani e belli dello sport”.

In attesa di ufficializzare il programma definitivo della manifestazione e l’elenco dei campioni presenti, il Premio Internazionale Fair Play – Menarini conferma anche il vincente connubio nato con il comune di Castiglion Fiorentino che, negli ultimi otto anni, si è rivelato un partner fondamentale oltre ad essere la principale location della kermesse. Anche quest’anno la splendida Piazza del Municipio sarà infatti il teatro della cerimonia finale di premiazione che riunirà sotto un cielo di fine estate le più grandi leggende dello sport internazionale.

“In questa edizione 2020 del Premio Fair Play – Menarini, ai temi dell’etica e del rispetto dentro e fuori il campo da gioco, si affiancano quelli dell’ottimismo e della fiducia nel futuro – dichiara Mario Agnelli, sindaco del comune di Castiglion Fiorentino. – Essere qui quest’anno significa dare un segnale forte a tutti, dal mondo dello sport a quello economico che affonda le sue radici nei comparti agricolo, industriale ed artigianale. Questa manifestazione rappresenta l’occasione migliore per trasmettere alle persone l’energia e la certezza di un domani migliore. Le sfide che dovremo affrontare non saranno sicuramente facili, ma prendendo esempio dall’universo sportivo e dai suoi rappresentati, abbiamo la possibilità d’individuare la meta verso il traguardo. Ringrazio dunque chi, nonostante le difficoltà, non ha perso la capacità di guardare avanti organizzando la XXIV edizione di questa meravigliosa kermesse. E soprattutto, buon soggiorno a tutti i partecipanti nella città di Castiglion Fiorentino”.