La lettera della Lega B ai parlamentari europei

In vista dell’importante voto di domani sulla protezione del diritto di autore nel mercato unico digitale, anche la Lega B, come tutte le altre associate dell’EPFL (Associazione delle Leghe europee), ha inviato ai parlamentari europei una lettera per sensibilizzare sul tema:

“Onorevoli Membri del Parlamento Europeo,

in vista della votazione relativa al mandato sul Diritto d’Autore nel Mercato Unico Digitale (Copyright Directive), che si terrà il prossimo 12 settembre 2018,  rinnoviamo il nostro auspicio a che siano introdotti efficaci strumenti atti a contrastare il sempre più dilagante e pregiudizievole fenomeno della “pirateria”.

Evidenziamo al riguardo che, con l’avvio dei campionati di calcio, il fenomeno della pirateria si è manifestato con ancor maggior veemenza rendendo sempre più accessibile sulle reti di comunicazione elettronica la visione di immagini delle gare trasmesse in forma illecita piratando le immagini.

Di tutta evidenza che tale situazione nulla ha a che vedere con il libero e lecito utilizzo della piattaforma web e determina grave ed irreparabile pregiudizio non solo per chi commercializza e per chi acquisisce lecitamente le licenze, ma anche per gli stessi consumatori rispettosi delleregole .

Certi della vostra sensibilità riguardo un problema che sta assumendo dimensioni sempre più incontrollate porgiamo i nostri saluti”.

Assemblea generale Epfl: “Serve più equilibrio competitivo”

Ospiti delle leghe professionistiche israeliane, l’Assemblea Generale di EPFL si è riunita oggi a Tel Aviv. Per la Lega B presente il direttore generale Paolo Bedin, che riveste anche il ruolo di coordinatore delle leghe di seconda divisione all’interno dell’Epfl.
L’Assemblea ha approvato all’unanimità i nuovi statuti dell’Associazione che vanno nella direzione di un’organizzazione aperta, trasparente e democratica, adatta ad affrontare le numerose sfide a cui è chiamato il calcio europeo. In particolare è stato deciso che il presidente di EPFL sia anche il rappresentante dell’Associazione all’interno del Comitato esecutivo UEFA. In quanto tale, l’attuale presidente Lars-Christer Olsson sarà rappresentante dell’EPFL, con la UEFA che ratificherà la nomina nel prossimo Congresso ordinario che si terrà in Slovacchia a febbraio.
L’Assemblea ha discusso vari temi attualmente all’attenzione del calcio europeo. Su tutti la questione della distribuzione dei ricavi e l’aumento del gap fra Champions ed Europa League con l’auspicio, per il ciclo 2021-24, di un nuovo e più corretto modello di distribuzione, magari con la creazione di un fondo di solidarietà in aiuto ai club che non prendono parte alle coppe, per una maggiore competitività.
Nel corso dell’assemblea si e’ discusso anche di temi come il salary cap, i tetti alle rose, il fair-play finanziario e i costi dei cartellini dei calciatori ed e’ emersa la preoccupazione per il fenomeno delle multi-proprietà, che rischiano di distorcere l’equilibrio competitivo e l’integrità dei tornei.
E in questo senso e’ stata avvertita la necessità di ripensare l’accesso alla Champions, che dal prossimo anno avvantaggerà i club delle grandi leghe a scapito delle altre, minandone le ambizioni di crescita.
Parlando alla conclusione dell’Assemblea, il presidente dell’EPFL Lars-Christer Olsson ha dichiarato: “Le leghe hanno fatto oggi un passo importante per ammodernare la nostra associazione in linea con i principi di buona governance. Siamo ora in una posizione migliore per supportare la UEFA nell’obiettivo di migliorare e proteggere l’equilibrio competitivo del calcio europeo“.
Il presidente Ceferin ha parlato recentemente a Ginevra dell’importanza di mantenere un equilibrio competitivo nel calcio e proteggere quella che lui chiama ‘la magia del calcio’ – ha proseguito Lars-Christer Olsson – Siamo d’accordo con lui al 100%. La nostra associazione da tempo chiede un maggiore equilibrio competitivo e siamo felici di essere sulla stessa linea d’onda con la Uefa. Siamo fiduciosi che si possa creare la giusta cornice per consentire a tutti i club, e non soltanto a qualcuno, di competere ai più alti livelli, sia a livello nazionale che internazionale. Nei prossimi mesi presenteremo delle concrete proposte alla Uefa per mantenere questo sogno e questa ambizione vivi per conto dei club e dei tifosi“.
Il giorno precedente l’Assemblea, l’EPFL ha organizzato un seminario internazionale dedicato alla tecnologia nello sport. La tecnologia avrà infatti un enorme impatto nello sviluppo dell’industria del calcio nei prossimi anni. Le leghe europee sono all’avanguardia nell’innovazione digitale, dei contenuti e dei dati. L’EPFL si è impegnata a sostenere lo sviluppo delle attività dei suoi membri, condividendo le conoscenze con tutti gli attori del settore del calcio per la crescita sostenibile dell’industria dello sport in tutta Europa.

 

Nella foto La Presse l’incontro dell’Epfl di settembre a Milano

Oggi a Milano il board Epfl della Lega B

Nella sede della Lega B in via Rosellini a Milano, si è tenuto oggi il Board dell’EPFL, l’associazione delle leghe professionistiche europee, riunita in un appuntamento operativo per la prima volta organizzato da una lega di seconda divisione. Hanno partecipato, oltre al direttore generale della Lega B Paolo Bedin, che è anche coordinatore dell’associazione delle leghe di seconda categoria oggi nella veste di organizzatore della giornata di lavoro, e i vertici di 13 leghe europee, da quella inglese a quella tedesca, dalla spagnola alla francese e all’italiana, con la Lega Serie A, anche il presidente federale Carlo Tavecchio, intervenuto per un saluto in mattinata.

I lavori sono stati guidati dal Chairman dell’Epfl Lars-Christer Olsson, presidente anche della lega svedese, e si sono concentrati sulle future strategie politiche da intraprendere con gli stakeholder del sistema calcistico continentale (UE, UEFA, ECA, FIFPro). Oltre a trattare temi sportivi, organizzativi e di marketing, la riunione ha deciso alcune modifiche allo statuto ed alla struttura operativa dell’EPFL. Prossimo appuntamento l’Assemblea Generale di Tel Aviv in Israele il prossimo 20 ottobre.

 

Nella foto la Presse un momento dei lavori di oggi

Board Epfl a Milano il 14 settembre organizzato dalla Lega B

Giovedì 14 settembre alle 12, presso la sede della Lega B in via Rosellini a Milano, si tiene il Board dell’EPFL, l’associazione delle leghe professionistiche europee che si incontra in una riunione operativa dei vertici delle principali leghe di calcio del Continente. È la prima volta che una lega di seconda divisione organizza l’appuntamento.

Al Board, che sarà presieduto dal chairman Lars-Christer Olsson, presidente anche della lega svedese, parteciperà anche il direttore generale della Lega B Paolo Bedin, in qualità di coordinatore delle leghe di seconda divisione.

Presenti, domani nella sede di Milano, i rappresentanti della Premier League, Bundesliga, Liga spagnola, Ligue francese e delle leghe portoghese, svizzera, polacca, russa e olandese, oltre al direttore generale della Lega Serie A Marco Brunelli.

Di rilievo gli argomenti all’ordine del giorno, che toccheranno, dopo l’apertura affidata a Olsson, le future strategie politiche da intraprendere con gli stakeholder del sistema calcistico continentale (UE, UEFA, ECA, FIFPro). Oltre a trattare temi sportivi, organizzativi e di marketing, la riunione avrà anche un valore operativo visto che verranno decise alcune modifiche allo statuto ed alla struttura operativa dell’EPFL.

Cos’è l’EPFL – L’Associazione delle Leghe Professionistiche Europee (EPFL) è composta da 32 leghe di calcio professionistiche che rappresentano più di 900 club in 25 paesi, in tutta Europa. L’obiettivo dell’EPFL è migliorare e proteggere l’equilibrio concorrenziale delle leghe e delle loro competizioni, attraverso la rappresentanza politica e l’implementazione di attività e azioni a livello europeo e domestico. L’EPFL ha sede a Nyon, in Svizzera, ed è strutturata attraverso gli organi della General Assembly, il Board of Directors e due Strategic Committees. Dopo il Board di Milano, l’agenda prevede l’Assemblea Generale a Tel Aviv in Israele il prossimo 20 ottobre.

I membri del Board Epfl

Lars-Christer OLSSON – EPFL Chairman – Föreningen Svensk Elitfotboll (Svezia)

Claus THOMSEN – EPFL Deputy Chairman- Divisionsforeningen (Danimarca)

Marco BRUNELLI – EPFL Board Member- Lega Serie A (Italia)

Dariusz MARZEC – EPFL Board Member – Polish Professional Football League (Polonia)

Pedro PROENÇA – EPFL Board Member – Liga Portugal (Portogallo)

Sergey PRYADKIN – EPFL Board Member – Russian Football Premier League (Russia)

Didier QUILLOT – EPFL Board Member – Ligue de Football Professionnel (Francia)

Claudius SCHÄFER – EPFL Board Member – Swiss Football League (Svizzera)

Ansgar SCHWENKEN – EPFL Board Member – DFL Deutsche Fußball Liga (Germania)

Richard SCUDAMORE – EPFL Board Member – Premier League (Inghilterra)

Jacco SWART – EPFL Board Member – Eredivisie CV (Olanda)

Javier TEBAS MEDRANO – EPFL Board Member – LaLiga (Spagna)

Shaun HARVEY – EPFL Board Observer – Representing the Associate Members EFL (Inghilterra)

Leggi il comunicato stampa