Il punto sulla Serie BKT: la Virtus Entella

Un campionato finora più che soddisfacente per la Virtus Entella neopromossa, partita alla grande nei primi turni del campionato e ancora in piena lotta per i playoff, a –3 dall’ultimo posto disponibile, ora occupato dal ChievoVerona. Formazione più distratta nei primi 15’ di gioco con 9 reti subite (su 38 totali), primato condiviso con il Trapani. Il giocatore biancoceleste pluripresente è finora il portiere Contini (27 gettoni) e anche re dei minuti in campo (2430). La “zanzara” De Luca recordman stagionale di gol per i liguri (10, eguagliata la sua miglior stagione realizzativa, come al Varese 2011/12, in B) e giocatore più decisivo biancoceleste con 11 punti portati grazie ai suoi centri determinanti. Citazione per Fabrizio Poli, autore di 4 reti, mai così prolifico in una singola stagione della sua carriera.

Foto Getty Images. Fonte: Football Data.

Armenteros poi Simy, Crotone secondo

Il Crotone mette a segno un bel colpo, espugnando il Comunale di Chiavari, battendo 2-1 una Virtus Entella che raramente è riuscita a impensierire i calabresi di mister Stroppa. Match subito in discesa per gli ospiti con la rete di Armenteros dopo soli 10′ di gioco. Da li’ in poi tanto Entella, che ha almeno quattro nitide palle gol prima che finisca il primo tempo: in due occasioni Sala e Schenetti sono imprecisi e affrettati nel concludere da posizione favorevole, nelle altre De Luca, bravissimo a scappare alle spalle di Cuomo, tenta il fendente in diagonale e sempre Cordaz gli dice no opponendosi efficacemente con il corpo. Nel secondo tempo il Crotone si riequilibra e al 38′ raddoppia col bomber Simy, al dodicesimo sigillo personale. Al 47′ Entella in dieci per il doppio giallo a Mazzitelli. Solo al 50′ arriva il gol della bandiera dei liguri con Pellizzer. In classifica il Crotone si porta a quota 43, raggiungendo il Frosinone al secondo posto. La Virtus resta invece al settimo con 36.

 

Foto entella.it

Ok Juve Stabia e Trapani, pari Venezia a Cremona

Cremonese-Venezia 0-0

Finisce senza reti la prima giornata di ritorno fra Cremonese e Venezia che segnava il ritorno in panchina di Rastelli in casa grigiorossa. Gara dai due volti allo Zini. Per tutto il primo tempo iniziativa della Cremonese con il Venezia piu’ attento a difendersi, ma a parte un tiro ravvicinato di Palombi su cui Lezzerini esce bene, non si registrano occasioni clamorose da ambo le parti. Nella ripresa la Cremonese resta in dieci per l’espulsione di Claiton e il Venezia avanza qualche metro buttando tanti palloni nell’area grigiorossa senza successo nonostante l’ingresso di un attaccante in piu’. Per la Cremonese un’occasione con Valzania respinta con affanno da Lezzerini, poi possesso di palla sterile del Venezia.

 

Juve Stabia-Empoli 1-0

La Juve Stabia comincia con il piede giusto il girone di ritorno battendo di misura l’Empoli con una rete dello “squalo” Forte, alla nona realizzazione stagionale. Solito avvio a tutto gas dei padroni di casa che, dopo aver colpito una traversa con Forte, passano al 6′ con un colpo di testa in mischia del cannoniere gialloblu’. L’Empoli reagisce arrivando spesso in area ma senza concretizzare la propria superiorita’ territoriale nonostante in attacco schieri i due nuovi acquisti La Mantia e Tutino. E nel secondo tempo i gialloblu’ sprecano in un paio di occasioni in contropiede con Canotto e Forte la possibilita’ di chiudere il match.

 

Livorno-Virtus Entella 4-4

Deboli di cuore banditi dal Picchi. Il Livorno fa un primo tempo da favola, chiude sul 3-1 ma nel finale si fa rimontare. Finisce 4-4 contro l’Entella. All’8′ azione manovrata con Rocca che arriva al limite non tira ma scarica a destra per Marras. Tiro dell’esterno che prende il palo e sulla ribattuta e’ facile il tocco di Murilo. Al 20′ il raddoppio: Rocca a sinistra per Murilo e tocco sotto porta di Braken. Al 40′ Contini atterra Braken ed e’ rigore con Rocca che trasforma. Sul finire di tempo la squadra di Boscaglia segna il 3-1 grazie ad un rigore trasformato da Schenetti. Nella ripresa, al 33′ l’Entella accorcia ancora con Poli perso colpevolmente in mischia da Raicevic. Quindi il pari con Giuseppe De Luca al primo giro di lancetta del recupero e l’altrettanto clamoroso 4-3 di Marras sull’azione successiva. Partita finita? No, su un lancio quasi disperato, un rimbalzo in area permette a Pellizzer di testa di segnare il definitivo 4-4.

 

Trapani-Ascoli 3-1

Si ferma l’Ascoli e il Trapani scala la classifica. Al primo affondo il Trapani colpisce con Pettinari. Dopo un cross di Biabiny, Luperini tira ma viene ribattuta dalla difesa ascolana, l’attaccante granata di piatto segna. Alla sua prima apparizione con la maglia dell’Ascoli Morosini segna: riceve palla in area da Da Cruz, aggiusta la mira e spara, Carnesecchi e’ battuto e il punteggio torna in parita’. Nella ripresa Moscati dalla fascia destra calibra un assist perfetto: Pettinari raddoppia e trova la doppietta personale. L’Ascoli insiste ma il Trapani trova la zampata con Luperini per chiudere la partita

 

Nella foto Getty Images Arini contrastato da Ceccaroni

Perugia e Crotone su, Juve Stabia punti d’oro

Cittadella-ChievoVerona 1-1

Finisce in parita’ la sfida ad alta quota tra due squadre, Cittadella e Chievo, che fanno del bel gioco il loro credo. Ma come sempre e’ il Cittadella ad ingranare la quarta gia’ in partenza e a sfiorare ripetutamente il gol. Clamorosa l’occasione capitata sui piedi di D’Urso che si e’ visto deviare in angolo da Nardi una conclusione destinata all’angolino. Tant’e’ che alla mezz’ora i granata passano grazie a Diaw che sfrutta un lungo rilancio di Benedetti, sullo scatto supera tutti e mette in mezzo trovando la deviazione di Cotali che deposita in porta. La ripresa si apre con una punizione maligna di Branca e un palo di Bussaglia. Ma all’improvviso arriva il pari degli ospiti con Vignato che parte in contropiede, stringe al centro e batte Paleari con un secco rasoterra. Il Cittadella prova a trovare il gol vincente ma gli ospiti fanno buona guardia.

 

Crotone-Livorno 2-1

In una partita fondamentale per entrambe le contendenti, la spunta un Crotone apparso piu’ quadrato del Livorno. Dopo il clamoroso errore di Messias, che in contropiede si fa ipnotizzare dal giovanissimo Plizzari, e’ il Livorno a passare in vantaggio. Molina di fa soffiare palla da Agazzi, che lancia Marras, il cui rasoterra beffa Cordaz. Il pari del Crotone arriva al 23′ quando Plizzari respinge sulla testa di Cuomo il velenoso calcio di punizione battuto da Barberis: il pallonetto del difensore s’infila sotto il sette, tra le proteste del Livorno per un fallo di mano di Simy. Tre minuti dopo Crociata sigla il sorpasso, con un delizioso destro a giro che scavalca il portiere avversario. La ripresa si apre con la clamorosa occasione di Marras, che manca l’impatto di testa da pochi passi. Il Crotone da’ l’impressione di controllare, e va vicina al gol con Simy e Mustacchio.

 

Empoli-Salernitana 1-1

Un punto per parte al Castellani tra Salernitana ed Empoli, un pareggio che alla fine non serve molto a nessuna delle due squadre. Vantaggio della squadra di Ventura con Lombardi, bravissimo con un’azione personale sulla destra a bruciare Veseli e a battere in diagonale Brignoli. L’Empoli trova il pari a fine della prima frazione con La Gumina bravo a scambiare con Bajrami e a concludere a centro area superando Micai. Nella ripresa ci prova Bajrami da fuori per l’Empoli ma e’ bravo Micai a deviare. Lampi nel finale con due occasioni ghiottisime. Prima la Salernitana sfiora il colpaccio con Djuric che si vede bloccare da Brignoli e sulla ribattuta spedisce fuori, poi Mancuso sbaglia davanti a Micai di sinistro sparando alto.

 

Perugia-Virtus Entella 2-0

Torna alla vittoria il Perugia, superando una Virtus Entella reduce da tre successi di fila. A sbloccare il punteggio e’ stato Capone, insaccando da dentro l’area. Subito dopo il Perugia avrebbe potuto chiudere i giochi con una giocata di Buonaiuto, che dalla sinistra ha colpito il palo piu’ lontano con una girata di destro. Dalla rimessa laterale di Mazzocchi e’ stato Iemmello a servire in area Falzerano, che, solo davanti alla porta, ha mandato a lato. Nel primo tempo invece gli umbri avevano avuto il momento migliore a cavallo della mezz’ora: sul cross di Buonaiuto c’e’ stata la sponda di Iemmello per Capone, che al volo ha impegnato Contini. Poi ha sfiorato il vantaggio con l’ennesima giocata di Buonaiuto, che si e’ accentrato dalla sinistra e sul suo destro a girare ha trovato la deviazione di Contini sulla traversa. In pieno recupero il contropiede di Falzerano concluso in gol da Iemmello.

 

Nella foto di ascittadella.it l’esultanza di Diaw dopo il vantaggio del Cittadella

Virtus Entella, raccolti 3000€ per l’Istituto Gaslini di Genova

Prima della partita Virtus Entella-Pordenone Rina Cilotti in rappresentanza di Naima Dance Academy ha consegnato all’Entella nel Cuore la somma di 3000€ ricavati dal Gran Premio della danza “Giorgia Brixel”. Alla consegna erano presenti la mamma di Giorgia, Simona Vitali, e la sorella Sofia. Giorgia è scomparsa giovanissima a causa di un problema cardiaco e la sua famiglia desidera pertanto che questa somma venga destinata in sua memoria al reparto di cardiologia dell’Istituto Gaslini di Genova per la cura e la ricerca su queste patologie.
L’Entella nel Cuore è orgogliosa di fungere da tramite per la raccolta fondi anche da parte di altre realtà del territorio, e di costituire quindi un vettore per i fondi a sostegno del Gaslini, una vera e propria eccellenza mondiale ed un patrimonio ligure di cui tutti dobbiamo avere cura.

Ventura ritrova il suo passato

Un incontro speciale quello fra i due allenatori Vincenzo Italiano e Michele Marcolini che stasera, nell’anticipo della 11a giornata tra Spezia e Chievo, si affronteranno per la prima volta come avversari dopo essere stati compagni di squadra dal gennaio 2007 al giugno 2009 proprio nella squadra clivense. Amarcord poi per Ventura che ritrova la Virtus Entella, la prima squadra professionistica che ha allenato nella sua carriera. Ecco tutte le curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data.

2,5 Nell’anticipo di stasera Spezia-ChievoVerona Vincenzo Italiano e Michele Marcolini si sfidano per la prima volta da allenatori dopo essere stati compagni di squadra dal gennaio 2007 al giugno 2009 al ChievoVerona, una stagione e mezzo in serie A (con la retrocessione a fine torneo 2006/07) ed una in B (pronta risalita in A degli scaligeri nel 2007/08). Al “Picco” di fronte due delle quattro cooperative del gol cadette 2019/20, 9 marcatori a testa per liguri e scaligeri, come Pordenone e Benevento.

1 Prima da ex per Massimo Oddo allo “Scida” dopo aver allenato il Crotone l’anno scorso, da novembre a dicembre 2018. Lo score: 2 pareggi e 6 sconfitte in 8 panchine ufficiali.

4 Amarcord per Gian Piero Ventura ex allenatore dell’Entella dal 1982/83 al 1985/86, con all’attivo un campionato vinto in Serie D e conseguente stagione fra i professionisti in C2 nel campionato 1985/86. L’Entella è stata la prima squadra allenata nel professionismo dall’ex CT della nazionale, oggi coach della Salernitana.

1 Big match al “Vigorito” fra Benevento ed Empoli: saranno di fronte due delle tre squadre cadette 2019/20 che perdono di meno dopo dieci giornate: una volta soltanto, come il ChievoVerona.

8 Posticipo di giornata Cosenza-Cremonese: saranno di fronte i due attacchi più anemici della Lega B 2019/20 dopo 10 turni, 8 reti segnate infatti per calabresi e lombardi.

 

Nella foto Gianpiero Ventura

L’Ascoli batte lo Spezia e va in testa

Dodici punti in cinque giornate di campionato. Il turno infrasettimanale sorride all’Ascoli che, grazie allo scivolone interno dell’Entella e al mezzo passo falso del Benevento, ne approfitta per balzare solitaria in testa alla classifica della Serie BKT. I bianconeri sfruttano il terreno amico del ‘Del Duca’ e battono lo Spezia per 3-1, chiudendo i conti, in pratica, dopo un solo tempo. Al 4′ Ninkovic va a segno su rigore, nel recupero Da Cruz raddoppia mandando i liguri negli spogliatoi con poche certezze. Che, dopo 3′ della ripresa, diventano pari a zero per l’espulsione per doppia ammonizione di Ramos. L’Ascoli, con l’uomo in piu’, fa scorrere i titoli di coda al 15′ con Ardemagni. Nel finale, i liguri falliscono un rigore con Ricci.
L’Entella invece fa crac a Chiavari, messa al tappeto per 2-0 da un ottimo Venezia. Per la Virtus Entella la serata si mette subito di traverso perche’ Capello, dopo soli 3′, spezza l’equilibrio regalando il vantaggio ai lagunari. Nella ripresa, al 16′, Bocalon ‘gela’ Chiavari con il 2-0 veneto.

Fa meglio il Benevento, secondo della graduatoria, che a Udine si fa bloccare sull’1-1 dal Pordenone. Kragl, al 12′, fa mettere la freccia ai campani ma la ‘matricola’ di casa non si perde d’animo e, al 40′, Camporese impatta. Il derby toscano va all’Empoli, che sorprende il Pisa all’Arena Garibaldi con un rocambolesco 3-2. Il match si anima nel finale di primo tempo: gli ospiti passano al 40′ con un’inzuccata di Mancuso, i locali pareggiano nel primo recupero con Marconi. Nella ripresa, ancora in gol Mancuso (44′) e Marconi (46′) ma e’ Frattesi, al 5′ di recupero, che da’ all’Empoli i tre punti. Vola anche il Perugia, che si impone per 3-1 sul Frosinone. I ciociari vanno in vantaggio al 2′ con Paganini, gli umbri ribaltano del tutto la situazioni con due penaltiy di Iemmello (22′ e 34′). I giallazzurri perdono il portiere Bardi che, proprio in occasione del secondo rigore, resta a terra privo di sensi dopo uno scontro con Di Chiara (dentro Iacobucci). Il tris lo firma Kouan a 2′ dal novantesimo. Affermazione casalinga per il Cittadella, che batte 2-1 il Pescara. I veneti partono a razzo e, dopo 2′, siglano il vantaggio con Vita. Al 3′ della ripresa, Pepin firma il pari ma al Diaw, al 28′, riporta avanti i padroni di casa.

Cosenza e Livorno pareggiano 1-1: i granata passano a condurre con Marsura al 7′ del secondo tempo, i calabresi acciuffano il pari in extremis con Pierini. Il Crotone mette sotto la Juve Stabia per 2-0 nel recupero conclusivo: le reti sono di Mustacchio e di Benali.

Domani sera, il turno infrasettimanale si chiudera’ con due match aperti ad ogni soluzione. Alle 19, il Trapani attende la Cremonese per tentare di togliere lo zero dalla casella dei punti fatti, mentre alle 21, all’Arechi, la Salernitana del’ex ct azzurro Ventura affrontera’ il Chievo in un autentico match clou che dira’ molto della ambizioni di promozione di entrambi gli undici.

 

Nella foto Getty Images l’esultanza del Perugia dopo il vantaggio sul Frosinone

Entella, una maglia per Papa Francesco

Un…nuovo acquisto per l’Entella. Bella iniziativa del club ligure, il cui assistente spirituale, don Andrea Buffoli, ha consegnato la maglia biancoceleste con il numero nove a Papa Francesco. Il Pontefice, sorpreso e divertito, ha apprezzato molto, ricambiando con una benedizione per tutta la famiglia Entella.

Cremonese e Spezia corsari

Ascoli-Trapani 3-1

L’Ascoli inizia con il piede giusto battendo 3-1 il Trapani all’esordio casalingo al Del Duca. I
padroni di casa passano in vantaggio con il solito Scamacca autore di un gran gol da fuori area al 17′ del primo tempo. Nella ripresa e’ il Trapani a mettere alle corde i bianconeri. Prima Lanni rischia grosso su un rinvio maldestro poi ci pensa il neo entrato Ferretti (19′) a trafiggerlo con un piatto morbido al volo in area. Da rivedere nell’occasione la retroguardia bianconera. Nel finale torna in vantaggio il Picchio (37′ st) grazie ad una autorete di Luperini dopo una splendida azione di Da Cruz. A due minuti dalla fine l’arbitro annulla un gol del pari di Luperini per fallo su Ferigra. Il colpo del ko arriva allo scadere con Da Cruz che in contropiede trafigge Dini con un tocco morbido di esterno. La gara si accende nel finale con la doppia espulsione di Da Cruz e Scognamillo per reciproche scorrettezze.

Cittadella-Spezia 0-3

Lo Spezia passa al Tombolato e batte 3-0 il Cittadella. Padroni di casa in pressing costante sin dall’inizio che frutta un paio di opportunita’ per Panico e Branca. La squadra di Venturato sin dalla prima conferma il suo modulo di gioco aggressivo mentre il debuttante Italiano preferisce operare di rimessa. Tiene duro per tutto il primo tempo ma al terzo della ripresa mette a segno il gol del vantaggio con Ricci ben servito in area da Galabinov. Tre minuti piu’ tardi lo stesso Galabinov raddoppia. Il Cittadella accusa il colpo, cosi’ arriva anche il terzo gol ad opera di Mora che vince un rimpallo in area e scavalca Paleari. Lo Spezia approfitta del crollo dei granata per gestire senza patemi d’animo il risultato. I due allenatori si concedono una girandola di sostituzioni anche per provare i nuovi acquisti, ma l’inerzia del match non cambia.

Venezia-Cremonese 1-2

Al Pier Luigi Penzo di Venezia i padroni di casa cedono alla Cremonese per 2-1 dopo una gara molto vivace e giocata ad alti ritmi. Al 52′ Ciofani sbaglia un rigore per gli ospiti e la ribattuta seguente, anche questa respinta da un ottimo Lezzerini. Nella ripresa Mogos porta in vantaggio la Cremonese con uno stacco imperioso su calcio d’angolo a cui risponde pochi minuti dopo il capitano dei veneti Modolo, sempre con un colpo di testa arrivato su corner. All’80’ palo della Cremonese con Deli che fa da preludio al vantaggio di cinque minuti piu’ tardi grazie alla punizione spettacolare dalla lunga distanza di Castagnetti.

Virtus Entella-Livorno 1-0

Da Mancosu a Mancosu. Dall’1-0 realizzato dal siciliano alla Carrarese che lo scorso 4 maggio diede la certezza del ritorno in Serie B al 1-0 “rigoroso” sempre firmato dal bomber caro a mister Boscaglia che fa compiere il primo passo verso la salvezza nella stessa categoria a spese di un Livorno molto indietro nella costruzione di una squadra. Partita avara di emozioni, al 27′ come un fulmine a cielo sereno il fallo di Di Gennaro su Morra. Dal dischetto Mancosu non ha problemi a stendere Zima. Primo sussulto ospite al 37′ quando Rocca esplode senza preparazione un destro che si stampa sul palo opposto a Contini battutissimo. Nella ripresa mosse e contromosse tattiche, Livorno spericolato ma senza concretezza.

I risultati – Pisa – Benevento 0-0 Crotone – Cosenza 0-0 Salernitana – Pescara 3-1 Ascoli – Trapani 3-1 Cittadella – Spezia 0-3 Venezia – Cremonese 1-2 Virtus Entella – Livorno 1-0

Le partite da disputare – Empoli – Juve Stabia (25/8, ore 18) Perugia – Chievo (25/8, ore 21) Pordenone – Frosinone (26/8, ore 21)

 

Nella foto un’azione dello spezzino Bartolomei

Tar del Lazio respinge il ricorso della Virtus Entella

Il Tar del Lazio ha respinto l’istanza cautelare presentata dall’Entella per l’ammissione nel campionato di Serie BKT. Il club ligure a questo punto dovra’ continuare a giocare in Serie C e domani scendera’ in campo a Chiavari per il recupero contro l’Arzachena. La Serie B, dunque, resta a 19 squadre. Nel dispositivo il Tar del Lazio sottolinea che “non si ravvisano i presupposti per l’accoglimento dell’istanza cautelare” e che “nell’esame dell’istanza cautelare proposta dalla ricorrente, deve assegnarsi preminenza, allo stato, all’interesse alla prosecuzione e al regolare svolgimento del campionato in corso, nel rispetto dell’orientamento espresso di recente dal Consiglio di Stato in piu’ occasioni (decreti cautelari nn. 5267, 5268 e 5259 del 27 ottobre 2018, ordinanza cautelare n. 5304 del 30 ottobre 2018). Ritenuto altresi’, sotto altro profilo, che anche l’auspicata ammissione al Campionato di Serie B in corso, a seguito della penalizzazione del Cesena, in attuazione della pronuncia del Collegio di Garanzia del CONI n. 60/2018, negata con i provvedimenti impugnati, non costituirebbe una conseguenza immediata e diretta dell’accoglimento dell’istanza della ricorrente, essendo rimessa in ogni caso alla Federazione la valutazione in ordine alle conseguenti determinazioni da assumere che ricorrono, in ragione della peculiarita’ e della complessita’ della controversia, le ragioni che giustificano la compensazione delle spese della presente fase; Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Ter) respinge l’istanza cautelare”.