Empoli, un attacco stellare per puntare alla A

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. Fari sull’Empoli, terzo in classifica con 34 punti al giro di boa.

Il terzo posto dei toscani è decisamente costruito sui gol del tandem CaputoDonnarumma: i toscani hanno il miglior attacco assoluto (42 reti segnate), quello casalingo (23, stessa cifra del Pescara di Zeman) ed anche quello esterno (19 gol, in solitario), hanno la coppia-gol per eccellenza (27 reti, di cui 16 l’ex barese ed 11 l’ex salernitano) ed il tandem più determinante (21 punti grazie ai gol del duo, su 34 totali di squadra), non a caso è una delle 4 compagini cadette ancora prive di pareggi per 0-0 (come Novara, Foggia e Perugia). Con il cambio alla guida, col passaggio da Vivarini ad Andreazzoli, i toscani hanno allungato a 7 la striscia positiva, record stagionale (5 realizzati col predecessore e 2 col nuovo tecnico). Un Empoli che, oltretutto, è una delle squadre più corrette del torneo (1 sola espulsione subita, alla pari di Cittadella, Bari, Foggia, Spezia e Virtus Entella).

Venendo ai minuti dei gol toscani, azzurri da record nei primi 15’ di gara (8 reti, come Carpi e Palermo), nei primi 15’ della ripresa (10, primato in solitario) ed anche nei 15’ finali di gara, inclusi i recuperi (10 marcature, le stesse del Cesena). Da ricordare che i toscani per due turni sono stati in vetta in solitaria. Miha Zajc, 15 ingressi a partita in corso, è il re dei subentranti nella Serie B ConTe.it 2017/18 mentre Ivan Provedel è uno dei 3 calciatori in campo per tutti i 1890’ del girone di andata, come il collega di reparto Colombi (Carpi) ed il difensore De Col (Spezia).

Le immagini della vittoria di Perugia nella ventunesima giornata.

Nella foto La Presse Caputo e Donnarumma.

E’ il Palermo il campione di inverno

24 gol in questa 21a giornata e un primo verdetto, purché simbolico, che corona il Palermo campione d’inverno. Vincono 3 a 0 i rosanero contro la Salernitana e respingono l’assalto del Frosinone vittorioso 2 a 1 a Foggia.
L’Empoli fa il colpaccio in trasferta, 4 a 2 a Perugia, e raggiunge in classifica il Bari che pareggia 0 a 0 a Carpi. Si rifanno sotto la Cremonese, 1 a 0 con il Cesena, e il Cittadella che vince 2 a 1 a Vercelli. Portano a casa i tre punti anche la Virtus Entella, 2 a 1 al Novara, l’Avellino, stesso risultato con la Ternana e il Pescara sul Venezia per 1 a 0. Non è più ultimo l’Ascoli che vince 1 a 0 a Brescia.

 

Le cronache – Il Palermo è campione d’inverno. I rosanero di Tedino battono (3-0) la Salernitana dell’ex Colantuono nella 21/a giornata, ultima del 2017 e chiudono il girone d’andata in testa. Al ‘Barbera’ decidono le reti di Chochev, Monachello e, in pieno recupero, di Jajalo. Granata in dieci ad inizio ripresa per l’espulsione di Vitale. La capolista sale a 39 punti e resta a +2 sul Frosinone, che passa a Foggia (1-2). Successo in rimonta per i laziali di Longo, che passano in svantaggio nel primo tempo con la rete di Beretta. Nella ripresa la doppietta del capitano Daniel Ciofani ribalta la situazione.

Resta in scia anche l’Empoli, che espugna il ‘Curi’ di Perugia al termine di un match rocambolesco. La doppietta di Alfredo Donnarumma e la rete di Caputo fanno volare i toscani nel primo tempo, per gli umbri il provvisorio pareggio è firmato da Di Carmine. Il poker ospite è firmato nella ripresa dall’autorete di Volta, mentre per i padroni di casa va ancora a segno Di Carmine. La formazione di Andreazzoli aggancia a quota 34 il Bari di Grosso, che non va oltre lo 0-0 sul terreno di gioco del Carpi e scivola al quarto posto. Bel passo in avanti in chiave playoff per Cremonese e Cittadella. I lombardi si impongono di misura sul Cesena (1-0) grazie alla rete di Paulinho nella ripresa. I romagnoli chiudono in dieci per l’espulsione di Cascione in pieno recupero. Successo in trasferta invece per i veneti sul campo della Pro Vercelli (1-2). Chiaretti e Iori portano avanti gli ospiti, nel finale i piemontesi accorciano inutilmente con Polidori.

Cade ed esce dalla zona playoff il Venezia. I lagunari escono con una sconfitta da Pescara (1-0): è un gol di Valzania a quattro minuti dalla fine a regalare i tre punti in extremis agli abruzzesi di Zeman. La squadra di Inzaghi non vince da sette partite. Vittoria preziosa per l’Avellino che si impone 2-1 sulla Ternana Unicusano e ritrova il successo dopo due mesi: Novellino può respirare. Gli irpini passano in vantaggio con Asencio e raddoppiano con Bidaoui. Al 93′ la rete umbra siglata da Tremolada. La Virtus Entella si aggiudica la sfida salvezza con il Novara (2-1): nel primo tempo piemontesi di Corini avanti con Dickmann, la rimonta dei liguri è firmata nella ripresa da De Luca e La Mantia. Ospiti che concludono il match in dieci per il rosso incassato da Da Cruz nel recupero. Tre punti d’oro per l’Ascoli di Serse Cosmi, che espugna Brescia (0-1) con la rete di Buzzegoli e abbandona l’ultimo posto rilanciandosi nella corsa salvezza.

 

Nella foto La Presse l’esultanza di Monachello dopo il 2 a 0 del Palermo 

B Magazine di dicembre nel segno del gol

E’ un B Magazine che setaccia i numeri della Serie B ConTe.it., in particolare quelli che riguardano i giovani e gli italiani del campionato, quello on line e scaricabile gratuitamente su http://www.legab.it/bmagazine/. Un torneo che, statistiche alla mano, vanta circa il 68% di italiani e oltre il 27% di giocatori Under 21.

Nel numero di dicembre della rivista ufficiale della Lega B si celebra, inoltre, la nuova governance con anche un profilo del presidente Mauro Balata.

Poi come sempre tante interviste ai protagonisti del campionato: ai goleador Francesco Caputo dell’Empoli, Ilija Nestorovski del Palermo e Camillo Ciano del Frosinone, al loro ‘collega’ della Serie A (ma con un passato in B) Alberto Brignoli del Benevento e al nuovo allenatore del Cesena Fabrizio Castori. Quindi, sempre a proposito di gente che va in gol, due chiacchiere anche con Matteo Stoppa classe 2000 che ha già esordito nella prima squadre del Novara, così come anche nella B Italia, e che nella Primavera della squadra piemontese segna in abbondanza.

Infine i video delle ultime giornate, la vignetta del gol del mese di Da Cruz in Ternana-Novara, tante foto e l’amarcord del mese dedicato all’oro di Palermo, una squadra che nella sua recente storia ha sfornato attaccanti fortissimi, da Toni a Cavani, da Pastore ad Amauri fino a Dybala.

Empoli, Andreazzoli è il nuovo allenatore

L´Empoli Fc comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra ad Aurelio Andreazzoli. L´allenatore sarà coadiuvato dal´allenatore in seconda Giacomo Lazzini, ex centrocampista azzurro nella stagione 1992-93 e da Andrea Aliboni che ricoprirà il ruolo di match analyst.
Mister Andreazzoli ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2018. Il nuovo tecnico sarà presentato lunedì 18 dicembre alle ore 12.00 presso la sala stampa Antonio Bassi dello Stadio Castellani.
Andreazzoli è nato a Massa il 5 novembre 1953. Inizia ad allenare nel 1985 nell´Orrione (seconda categoria) per poi passare all´Ortonovo, portando la squadra dalla Seconda Categoria in Promozione. A inizio anni novanta passa prima al Pietrasanta, in Promozione, poi al Castelnuovo Garfagnana in Eccellenza. In seguito guida per due stagioni la Primavera della Lucchese e poi la Massese in Serie C1. Nel 1996 approda alla Fiorentina, dove guida prima gli Allievi e poi la Primavera. Allena poi Tempio, Aglianese, Grosseto e Alessandria. Nell´estate del 2003 diventa collaboratore di Spalletti all´Udinese e da lì entra nello staff del tecnico di Certaldo, seguendolo nella sua prima avventura romana. Lascia la società giallorossa nel settembre del 2009 per tornarci nel febbraio di due anni dopo per ricoprire sempre il ruolo di collaboratore tecnico, lavorando prima con Vincenzo Montella, poi con Luis Enrique e Zdeněk Zeman. Il 2 febbraio 2013, in seguito all´esonero del boemo, gli viene affidata la guida della squadra, dove resta fino a fine stagione per poi tornare al ruolo di collaboratore, prima con Rudi Garcia e poi, di nuovo, con Spalletti.

Recupero fatale, l’Empoli rimonta il Frosinone

Incredibile pareggio dell’Empoli che nell’anticipo della 16/a giornata della Serie B ConTe.it realizza due gol in pieno recupero con Caputo e trova un insperato 3-3 contro il Frosinone, che si era portato addirittura sul 3-0 a inizio ripresa. I ciociari salgono così a 26 punti, mentre i toscani avanzano a 25. Ospiti avanti al 16′ con Ciano, che da distanza siderale pesca il jolly e porta avanti il Frosinone. Poco dopo la mezz’ora il centravanti firma il raddoppio girandosi nello stretto e battendo per la seconda volta Provedel. In avvio ripresa i ciociari trovano il tris con Dionisi che converge dalla sinistra e va a segno con una bella conclusione da fuori. Per l’Empoli sembra finita ma al 9′ i toscani accorciano le distanze: sugli sviluppi di un calcio d’angolo Di Lorenzo di testa colpisce il palo, la palla però sbatte contro la schiena di Bardi e finisce in rete. I padroni di casa non si arrendono e in pieno recupero Caputo con un tocco da distanza ravvicinata sigla il 3-2. Al 94′ il ‘Castellani’ esplode: Krunic prolunga di testa per Caputo che si libera di Beghetto e in girata trova l’incredibile 3-3.

 

Nella foto Dionisi contrastato da Di Lorenzo

La Pro non si ferma più, è 2 a 1 all’Empoli

Subito una sorpresa nella gara che ha aperto la 14/a giornata del campionato della Serie B ConTe.it: la Pro Vercelli, reduce dal successo nel derby contro il Novara, supera 2-1 in rimonta un Empoli che continua a soffrire il mal di trasferta. Sono tre infatti i ko consecutivi per i toscani lontano dal ‘Castellani’, che mancano così il possibile sorpasso in vetta alla classifica ai danni del Frosinone. I piemontesi invece salgono a quota 16 punti portandosi momentaneamente fuori dalla zona playout. Gli ospiti passano in vantaggio al 29′ con Caputo, il cui tiro deviato da Berra finisce per beffare Marcone. Immediata la reazione dell’undici di Grassadonia, che pareggia i conti cinque minuti dopo con Firenze, abile a sfruttare la sponda di Raicevic. Nella ripresa in avvio l’Empoli sfiora in due occasioni il raddoppio, prima con Zajc poi con Donnarumma, ma la Pro non è affatto rinunciataria e replica con una botta dalla distanza di Castiglia, che esalta i riflessi di Provedel. Entrambe le due squadre sono a caccia dei tre punti, tocca così a Castiglia segnare di destro il gol vittoria su appoggio di Raicevic dopo un lancio di Vives. Nel finale, in pieno recupero, ci provano sia Ninkovic che Zajc. Marcone però è insuperabile e salva la sua squadra condannando l’Empoli alla sconfitta.

Nella foto La Presse l’esultanza di Firenze dopo l’1 a 1

Lo Spezia nega all’Empoli il primato

Parità e un punto a testa nella sfida del ‘Castellani’ tra Empoli e Spezia. Il posticipo domenicale della 13/a giornata della Serie B ConTe.it si conclude 1-1. Succede tutto nel secondo tempo: apre la squadra di Fabio Gallo con Mastinu, rispondono gli uomini di Vincenzo Vivarini con Pasqual. Il punto consente all’Empoli, reduce dalla sconfitta di Salerno, di agganciare a quota 21 Cremonese e Venezia, a -2 dalla capolista Frosinone e a -1 dal Palermo. Punto prezioso per lo Spezia, che sale a 15 punti e resta sopra la zona calda. In un primo tempo vivace, i padroni di casa si rendono pericolosi con una conclusione dal limite di Donnarumma, Di Gennaro salva alzando sopra la traversa. Nella ripresa arrivano le reti. Un minuto dopo l’occasione creata dall’Empoli con un insidioso diagonale di Krunic fuori di pochissimo, a sbloccare il risultato sono i liguri, a segno con Mastinu che dopo il servizio di Maggiore insacca con un sinistro dal limite (53′). Il pareggio dei toscani arriva al 77′: lo firma Pasqual battendo Di Gennaro su punizione. In pieno recupero Terzi salva gli ospiti deviando di testa la conclusione di Krunic.

 

Nella foto La Presse un rinvio di Untersee disturbato da Pessina

Frosinone capolista con record negativo di punti

Le curiosità segnalate da Footballdata dopo la 7a giornata di campionato:

14 Frosinone capolista solitaria con “appena” 14 punti in 7 giornate. E’ il punteggio più basso di una capolista da quando la Serie B è tornata a 22 squadre (2004/05), che eguaglia quelli del 2009/10 (protagonista lo stesso Frosinone) e del 2014/15 (capolista era il Perugia).

8 Con la rete di domenica pomeriggio firmata da Fedato sono saliti a 8 i giocatori del Foggia finora andati in gol nelle prime 7 giornate. I rossoneri pugliesi sono la cooperativa del gol cadetta, al momento.

4 Gigi Castaldo sempre più “modello” Josè Altafini: entra e segna. I 4 gol finora realizzati dall’attaccante biancoverde sono sempre accaduti entrando in campo a partita in corso.

8 Inizi di tempi eccellenti per l’Empoli: la squadra di Vivarini ha segnato 8 dei suoi 14 gol, pari al 57% del dato complessivo nei primi 15’ di ciascun tempo di gara: 3 dal 1’ al 15’ e 5 dal 46’ al 60’.

Nella foto La Presse Luigi Castaldo

Al via la Primavera 2 Tim

Di fatto quella di oggi, fra Novara ed Empoli, è stata una partita storica. A Novarello infatti si è aperto alle 12 ufficialmente il campionato di Primavera 2, il primo dopo la riforma e organizzato dalla Lega B. Lo si è fatto, come sempre capita per la seconda lega nazionale, con una cerimonia di inaugurazione che ha visto in campo 26 bambini vestiti con le maglie delle squadre che partecipano al torneo, due gironi da 13, sfilati sotto l’arco celebrativo con il telo, sventolato a centrocampo, riportante i loghi della Lega e del Campionato 2017/18. A completare il cerimoniale, lo schieramento dei calciatori e della terna arbitrale dietro al pannello di allineamento, come accade nelle gare della Serie B ConTe.it.

I risultati della 1a giornata:

Palermo-Bari 1-1
C.S. Pasqualino – Carini (PA)

Novara-Empoli 3-0
C.S. Novarello – Granozzo con Monticello (NO)

Cesena-Cittadella 1-3
C.S. Rognoni – Villa Silvia di Lizzano (FC)

Parma-Carpi 0-0
C.S. Parma Calcio – Collecchio (PR)

SPAL-Pro Vercelli0-0
C.S. Fabbri – Ferrara

V. Entella-Brescia 2-2
Stadio Comunale – Chiavari (GE)

Venezia-Spezia 2-4
Stadio Comunale – Mogliano Veneto (TV)

Crotone-Benevento 1-1
Campo Comunale Baffa – Cotronei (KR)

Frosinone-Cagliari 0-2
C.S. Ferentino – Ferentino (FR)

Pescara-Avellino 4-1
C.S. Poggio agli Ulivi – Città Sant’Angelo (PE)

Salernitana-Ternana 1-0
Stadio Volpe – Salerno

Foggia-Ascoli 3-2
Madrepietra Stadium – Apricena (FG)

RIPOSANO: CREMONESE, PERUGIA.

Nella foto La Presse l’ingresso dei bambini con le maglie del campionato Primavera 2

Empoli, arriva Bennacer

L´Empoli Fc comunica di aver acquisito a titolo definitivo dall´Arsenal Football Club le prestazioni sportive del calciatore Ismaël Bennacer. Il calciatore ha firmato un contratto fino al 2021.
Bennacer è un centrocampista francese naturalizzato algerino nato ad Arles il 1 dicembre 1997. Dopo il percorso nel settore giovanile dell´Arles-Avignon e l´esordio in prima squadra (gennaio 2015), nell´estate del 2015 viene acquistato dall´Arsenal. Nel gennaio del 2017 passa in prestito al Tours, dove ha giocato la seconda parte dell´ultima stagione. In nazionale, dopo aver giocato con le selezioni giovanili francesi, nell´estate 2016 ha scelto l´Algeria dove, il 4 settembre dello stesso anno, debutta nella Nazionale maggiore.
Fonte foto: Empoli Fc