L’Empoli alza la coppa Ali della Vittoria

L’Empoli alza la coppa Ali della Vittoria consegnata dal presidente della Lega B Mauro Balata. Nella cerimonia post gara di Empoli-Perugia, capitan Pasqual portando al cielo il trofeo ha suggellato sul palco allestito sul campo dello stadio Castellani una stagione meravigliosa per il club toscano, coronato anche da qualche record.

Se infatti si tratta della sesta promozione per l’Empoli in massima divisione, dopo quelle del 1985/86, 1996/97, 2001/02, 2004/05 e 2013/14, e la seconda dodici mesi dopo la retrocessione, con precedente nel 2004/05 (allenatore Somma), l’Empoli sale per la prima volta in serie A come primo classificato e  con largo anticipo: nel 1985/86 fu promosso a tavolino, nel 1996/97 grazie all’1-0 di Cremona all’ultima giornata, nel 2001/02 alla penultima giornata seppur perdendo 2-3 ad Ancona, nel 2004/05 alla penultima grazie ad un 1-1 contro l’Arezzo al “Castellani”, nel 2013/14 all’ultima giornata grazie al 2-0 sul Pescara, sempre in casa, quest’anno dopo l’1-1 interno contro il Novara alla quint’ultima giornata.

Con questo successo l’Empoli sale a quota 85 punti (non è record, il Palermo ne fece 86 quattro stagioni fa), e arriva a 88 reti segnate: terzo miglior attacco della storia della Serie B di tutti i tempi dopo la Spal 1949/50 con 95 reti, e il Pescara che nel 2011/12 ne segnò ben 90. Battuto il record di gol segnati dal club toscano in una singola stagione di serie B: vecchio primato i 69 della stagione 2012/13. Si allunga invece la serie di gare utili ora a quota 27 con 18 successi e 10 pareggi, ed ultimo k.o. datato 11 novembre scorso, 1-2 a Vercelli. In casa toscani imbattuti da 17 partite consecutive, con 11 successi e 6 pareggi (ultimo k.o. per mano del Cittadella, 0-1 il 23 settembre scorso) e sempre a segno (40 gol totali).

Il tandem di attacco Caputo-Donnarumma è a quota 49 reti (26 il primo, 23 il secondo), con l’attaccante barese a –1 dal primato empolese in B che appartiene a Eder (27 centri nella 2008/09). La coppia del gol ha superato il record del duo Eder – Coralli, 43 reti nel 2008/09.

L’Empoli è la squadra della Serie B ConTe.it 2017/18 che ha subito meno espulsioni dopo 42 gare: 1 soltanto.

L’Empoli, infine, è la formazione che ha vinto più partite (24, nuovo record storico azzurro tra i cadetti, battuti i 20 successi delle stagioni nel 2012/13 e nel 2013/14), ma anche perso di meno (5 volte).

La Cremonese strappa un punto a Empoli

Prosegue la striscia di imbattibilità nel girone di ritorno per l’Empoli che pareggia in casa (1-1) contro una Cremonese a caccia di punti salvezza nel posticipo della 40/a giornata del campionato di Serie B ConTe.it. Nel primo tempo sono proprio i padroni di casa a farsi preferire con i tentativi insidiosi dalla distanza di Caputo e Castagnetti. I lombardi invece si fanno notare al 35′ per una botta da fuori area di Pesce che non riesce a inquadrare lo specchio della porta. Nel finale è Ujkani a salvare la sua squadra sulle conclusioni di Krunic e ancora di Caputo. Nella ripresa arrivano i gol mancati nel primo tempo: al 24′ ottima azione sulla corsia mancina da parte degli ospiti con Renzetti che affonda in area e crossa sul palo opposto per Arini, che arriva in corsa e non sbaglia da due passi. Immediata la replica della squadra di Andreazzoli, fresca di promozione in Serie A ma non sazia di risultati. Proprio Renzetti al 30′ commette un ingenuo fallo in area su Donnarumma che dal dischetto non sbaglia. La gara del ‘Castellani’ si chiude così 1-1: l’Empoli continua la propria striscia positiva, la Cremonese porta a casa un punto fondamentale in ottica salvezza.

 

Nella foto La Presse un contrasto fra Luperto e Brighenti

Dopo un solo anno l’Empoli torna in A

Dopo solo un anno l’Empoli ritorna in A. E’ sufficiente l’1 a 1 col Novara e i contestuali passi falsi delle tre inseguitrici, Parma, Frosinone e Palermo, per decretare aritmeticamente la promozione. Una cavalcata vincente e meritata quella degli uomini di Andreazzoli. Si tratta della sesta salita in A per la squadra toscana, mentre quello di oggi di Caputo, sempre più capocannoniere del campionato, è la rete numero 999 dell’Empoli in B. Infine è sicuro il primo posto essendo 14 i punti di distacco dal secondo posto e quattro le giornate ancora da giocare, come era accaduto solo nel 2004 complice la squalifica del Genoa e la leadership conquistata a tavolino. Una svolta arrivata a dicembre quando nello stupore generale, dopo l’1-1 a Cremona, Vivarini veniva esonerato nonostante il 5° posto a -5 dal Palermo capolista. Dall’avvento di Andreazzoli l’Empoli non ha più perso raggiungendo numeri da record: 24 partite utili, 17 gare con almeno tre gol e 43 punti conquistati nel girone di ritorno (e non è finita).

Complimenti dalla Lega B al club, in primis alla proprietà, non solo per la promozione ma anche per lo spettacolo con cui ha nobilitato questo campionato di Serie B ConTe.it 2017/18

 

Foto La Presse

L’Empoli non ha concorrenti e vede la A

Terza vittoria consecutiva per l’Empoli che vede sempre più vicina la Serie A battendo 4-2 in rimonta in trasferta il Frosinone nel posticipo della 37/a giornata del campionato di Serie B ConTe.it. I toscani salgono così a 76 punti, a +13 sulla coppia Palermo-Parma, mentre i ciociari restano al quarto posto fermi a 62. Gara subito in discesa per i padroni di casa che sbloccano il risultato dopo neanche un giro di lancette con Ciano che di sinistro non sbaglia dopo una bella triangolazione con Paganini. Gli ospiti non danno l’impressione di poter reagire fino al 4′ della ripresa quando Krunic di testa, completamente solo, fissa il risultato sull’1-1. La squadra di Longo non ci sta e pochi minuti più tardi mette di nuovo il naso avanti con un eurogol di Ciano, che da distanza siderale fa partire un missile che trafigge un immobile Gabriel. I toscani non si scoraggiano e al 16′ la sfida è di nuovo in parità: calcio d’angolo di Pasqual e colpo di testa vincente di Di Lorenzo. Entrambe le squadra provano a vincere ma al 33′ è l’Empoli a firmare il sorpasso con una palla in verticale di Zajc raccolta da Caputo che con un diagonale perfetto non sbaglia. Il Frosinone si sbilancia alla ricerca del pareggio e in pieno recupero incassa il 4-2 che chiude la partita con un tocco sotto di Lollo su assist di Caputo.

 

Nella foto La Presse l’esultanza dell’Empoli

Fari puntati sullo Stirpe: c’è Frosinone-Empoli

Da un lato la voglia di riprendersi il secondo posto, dall’altro la possibilità di mettersi nella condizione di brindare alla promozione nel prossimo turno. Il posticipo del lunedì del 37° turno della Serie B ConTe.it, in scena allo stadio Stirpe alle 20.30, tra Frosinone ed Empoli rappresenta il big match di questo turno e si preannuncia davvero scoppiettante. Da un lato la corazzata toscana, in serie positiva da ben 22 gare e capolista solitaria del torneo, dall’altro l’undici giallazzurro che in casa ha vinto 11 delle 18 gare fin qui disputate e che anche stasera potrà contare sul supporto del proprio pubblico.

Longo dovrà fare a meno dello squalificato Brighenti, che probabilmente sarà sostituito da Ciofani con Paganini largo sulla corsia di destra. In attacco Ciano e Dionisi con Maiello, Chibsah e Konè in mediana.

Andreazzoli deve scegliere uno tra Krunic e Brighi col primo favorito mentre torna a disposizione Veseli che però non dovrebbe trovare spazio dal primo minuto a scapito della coppia Luperto-Maietta.

Nei 4 precedenti in terra ciociara mai pareggio tra le due: in bilancio 2 successi per parte, con differenza reti a vantaggio giallazzurro, 7 gol contro i 5 toscani.

Probabili formazioni:

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Ciano, Konè (Frosinone); Pasqual (Empoli).

Squalificati: Brighenti (Frosinone).

Nella foto La Presse una fase della gara d’andata.

Di Bennacer il gol numero mille del campionato

E’ arrivato all’ottavo minuto di Cesena-Empoli il millesimo gol nella Serie B ConTe.it 2017/18. A realizzare la marcatura il franco-algerino della formazione toscana Ismaél Bennacer che ha siglato lo 0-2 per la capolista con un preciso mancino sugli sviluppi di un corner.

Nella foto La Presse Bennacer.

L’Empoli vince e torna in testa

L’Empoli supera per 2-1 la Virtus Entella nel terzo posticipo della 30esima giornata della Serie B ConTe.it e si porta da solo al comando della classifica con una gara in meno rispetto ai rivali del Frosinone. I toscani con 54 punti scavalcano, infatti, i ciociari fermi a 53. Secondo ko di fila per l’Entella, che scivola al quartultimo posto in piena zona retrocessione. Vantaggio meritato per l’Empoli alla fine di un primo tempo dominato. Il gol del solito Ciccio Caputo, numero 21 per l’ex ligure in questa stagione, con un bellissimo esterno destro che batte Iacobucci. Nella ripresa l’Entella prova a reagire, ma l’Empoli controlla e al momento giusto colpisce con un preciso destro in area di Donnarumma su assit involontario di Pasqual. Nel finale accorcia le distanze l’Entella con un gran sinistro sotto la traversa di De Luca dopo una sponda di petto di La Mantia. Inutile l’assalto dei liguri nel recupero, l’Empoli resiste e porta a casa tre punti fondamentali verso la risalita in Serie A.

 

Nella foto La Presse i marcatori Caputo e Donnarumma festeggiano il primo gol

I recuperi dell’8a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it

Il presidente della Lega B Mauro Balata, sentito il Comitato esecutivo, ha reso noto i recuperi delle sei gare dell’8a giornata di ritorno del campionato Serie B ConTe.it, rinviate in parte per il maltempo e in parte per la scomparsa del capitano della Fiorentina Davide Astori. Si giocherà il 2 e il 3 aprile.

Nella scelta, sono state volutamente evitate sovrapposizioni con la 7a giornata di ritorno, che vede due recuperi martedì 13 marzo, e la calendarizzazione per il 20 marzo, giorni di rilascio dei nazionali da parte dei club. Infine Bari-Avellino viene disputata in orario diurno come determinato dall’Osservatorio per le manifestazioni sportive.

Leggi il Comunicato ufficiale

B Marzio fa tappa a Monteboro: la fabbrica dei talenti dell’Empoli

Nel centro sportivo di Monteboro ci sono tre edifici e almeno 5 campi da calcio. Ma non si vede il pozzo miracoloso. La fonte dalla quale evidentemente viene fuori dell’acqua dai poteri magici grazie alla quale l’Empoli è riuscito a far crescere i ragazzi di un settore giovanile che non finisce mai di sfornare talenti.

Qui si cresce come a casa propria”, musica e parole sono di Alessandro Piu, attaccante dell’Empoli che a Monteboro per la prima volta ci ha messo piede a 13 anni. “Non è mai facile lasciare la famiglia ma a Empoli  mi hanno accolto alla grande. Ho vissuto nel convitto con gli altri ragazzi del settore giovanile, avevamo anche un tutor che ci seguiva negli studi ed infatti io mi sono anche diplomato qui”. Parla e cammina, ripercorrendo quelli che sono stati i primi passi della sua gioventù a Monteboro. “Quando sono diventato maggiorenne ho preso casa a Empoli ma questi luoghi mi riportano sempre tanta allegria e momenti indimenticabili”. Durante la passeggiata per l’hotel dove Alessandro “è diventato grande”, ci sono i ragazzi del settore giovanile di oggi. Studiano via Skype con i compagni e i professori, consumano il pranzo e si preparano per l’allenamento del pomeriggio.

Osserva con sguardo molto interessato Ismael Bennacer. Anche lui ha appena 20 anni ma ad Empoli è arrivato all’inizio di questa stagione. Lui, nato in Francia da mamma algerina e papà marocchino,  il settore giovanile lo ha fatto in Inghilterra, all’Arsenal, ma le strutture del centro di Monteboro lo affascinano molto perché non sono poi così differenti da quelle dove è cresciuto: “si vede che qui c’è grossa attenzione per i giovani”.

A soli 20 anni ha già una storia da adulto: “sono sposato da 3 anni e prima del matrimonio sono stato fidanzato per altri tre”. Alessandro Piu sorride: “io non potrei mai essere sposato. Lo invidio perché ha davvero un bel coraggio”. Scherzano insieme. Perché anche questo è sintomo di aggregazione e integrazione. “Per la sua cultura – spiega Alessandro – sposarsi così giovani è la normalità. Lo rispetto e lo ammiro”. E poi Ismael racconta. “In ritiro di solito dormo in camera da solo, così quando mi sveglio la mattina presto per pregare non do fastidio al mio eventuale compagno”. Ma Alessandro controbatte: “ma non è vero dai. Io con te ci ho dormito una volta e non mi sono accorto di nulla. Sei un ragazzo molto rispettoso degli altri”.

La passeggiata procede. Dall’hotel dove l’Empoli (dei grandi) va in ritiro prima delle partite di campionato al campo dove Alessandro ha giocato le sue prime partite e ha segnato i suoi primi gol. “E’ bellissimo”, esclama Bennacer. “E non sai che soddisfazione quando noi della Primavera giocavamo di domenica mattina e quelli della prima squadra si mettevano a bordo campo a guardarci. Per noi era uno sprone a fare sempre meglio”, replica Alessandro.

E’ il primo anno che giocano insieme, ma è come se si conoscessero da una vita. Ismael sta imparando l’italiano, ma si fa capire alla grande. “Nello spogliatoio si è integrato subito e poi è talmente forte in campo e in allenamento che in pochi giorni era già un leader”. Come a tavola. “Riso a volontà, ma anche uova all’occhio di bue. Sono stati i miei compagni a insegnarmi che si dice così ed ora lo chiedo sempre quando siamo a pranzo”. Aggiunge Ismael con una risata.

Entrambi sono tipi casalinghi. “Al massimo una partita alla Play – racconta Alessandro – ma contro Ismael è meglio non giocare. E’ troppo forte”. Ridono entrambi. “Ho scelto la maglia numero 10 perché è il giorno della data di nascita di mia sorella, e poi il mio idolo è Ronaldinho”, spiega Bennacer. “Con la mia famiglia ho un rapporto molto stretto. Quando possono vengono in macchina dalla Francia per seguire le mie partite, anche perché io difficilmente riesco ad andare a trovarli lì”. La famiglia di Alessandro, invece è a Gonars in Friuli e lo segue praticamente ovunque: “la prima volta che sono stato convocato in prima squadra, hanno seguito la partita al bar della città. Il mio è un piccolo centro, si conoscono tutti e quello è stato un giorno indimenticabile”.

Come l’esperienza a Monteboro: la fabbrica di talenti fatti in casa dall’Empoli.

Poker dell’Empoli che vola in testa

Poker dell’Empoli in casa contro il Palermo nell’anticipo della 24/a giornata della Serie B ConTe.it. Netta prova di forza dei toscani che agganciano così in vetta alla classifica a quota 43 punti proprio i rosanero e il Frosinone. Si interrompe così dopo otto risultati utili consecutivi la striscia positiva dei ragazzi di Tedino. Gara subito in discesa per l’undici di Andreazzoli, che al 12′ sblocca il risultato con Brighi, bravo ad avventarsi sulla respinta centrale di Posavec dopo la conclusione di Pasqual. Gli ospiti sfiorano il pareggio in due occasioni con Nestorovski, ma nel finale di frazione incassano il raddoppio con Caputo, che di piattone infila Posavec. L’ex attaccante del Bari chiude definitivamente i conti in avvio ripresa, segnando il 3-0 e la doppietta personale con un diagonale perfetto dopo una combinazione con Zajc. I siciliani cercano almeno il gol della bandiera (autorete sfiorata da Caputo e palla sulla traversa) ma nel finale al 37′ subiscono il poker di Caputo, su calcio di rigore. Quarta vittoria di fila per un Empoli rigenerato dalla cura Andreazzoli.

 

Nella foto la Presse la prima rete di Brighi