Frattesi in extremis: l’Empoli infila la quarta

Conquista la quarta vittoria consecutiva l’Empoli, contro un Perugia alla terza sconfitta di fila. Il gol decisivo è stato realizzato nel finale da Frattesi, con una deviazione di piatto su un traversone di Fiamozzi. In avvio, dopo un tentativo del Perugia di Greco, l ‘Empoli è andato vicino al vantaggio al 8’, quando La Mantia ha mandato davanti alla porta Frattesi con un tocco di prima, ma il diagonale del centrocampista si è stampato sul palo e sulla ribattuta è stato lo stesso La Mantia a provarci, trovando però la parata prodigiosa di Vicario. Nella ripresa il Perugia si è reso pericoloso con Kouan, che si è girato in uno spazio ristretto ed è andato al tiro di destro, con la deviazione di un difensore che ha fatto impennare il pallone, poi con Carraro e due volte con Iemmello, mentre prima del gol l’Empoli ci aveva privato con Ciciretti, il cui tiro era terminato di pochissimo a lato.

Foto Getty Images.

Perugia-Empoli: in palio l’aggancio alla zona playoff

Si chiuderà stasera alle 21, con il posticipo del Curi tra Perugia ed Empoli, la 6a giornata di ritorno della Serie BKT. In palio punti preziosi per la corsa ai playoff con gli umbri che cercano riscatto dopo 2 sconfitte di fila mentre i toscani proveranno a infilare il 4° successo consecutivo.

Nei 15 confronti ufficiali al Curi il bilancio è di 6 vittorie biancorosse (ultima 3-1 nella Serie A 1998/99), 5 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie A 2003/04) e 4 successi azzurri (ultimo 4-2 nella Serie B 2017/18).

Empoli a porta aperta da 18 giornate di Serie BKT 2019/20 con 26 reti subite. Ultima gara vinta e senza subire reti il 3-0 casalingo sul Perugia del 28 settembre scorso.

Quella toscana è anche la formazione cadetta più prolifica nei primi 15’ di gioco: 7 le reti azzurre nel periodo. I toscani – invece – sono vulnerabili prima della pausa, con 10 reti subite dal 31’ al 45’ inclusi recuperi, alla pari del Livorno.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Vicario; Rosi, Angella, Rajkovic; Mazzocchi, Kouan, Carraro, Dragomir, Di Chiara; Falcinelli, Iemmello. All. Cosmi.

Empoli (4-3-3): Brignoli; Fiamozzi, Romagnoli, Maietta, Balkovec; Frattesi, Ricci, Henderson; Mancuso, La Mantia, Tutino. All. Marino.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Carraro, Di Chiara, Falasco, Iemmello, Vicario (Perugia); Balkovec, Dezi, Frattesi, Veseli (Empoli).

Squalificati:

Pasquale Marino a punteggio pieno

Le curiosità sul 4° turno di ritorno della Serie BKT segnalate da Football Data:

4 Quarta vittoria di fila, tutte per 1-0, del Frosinone che si issa al secondo posto alla pari dello Spezia di mister Italiano. La formazione ciociara non subisce gol in Serie BKT da 396’, ultima rete firmata Pobega al 54’ di Frosinone-Pordenone 2-2 del 17 gennaio scorso.

5 La Cremonese segna 5 gol in soli 90’ e si toglie di dosso l’etichetta di attacco più anemico della Lega B 2019/20: esplodono gli attaccanti grigiorossi, con doppietta per Simone Palombi, singolo di Antonio Piccolo, ma sopratutto la prima rete nel professionismo di Gianluca Gaetano, classe 2000, alla sua ottava presenza tra i professionisti.

4 Buon esordio del neo-allenatore del Cosenza Bepi Pillon, sbancata Livorno grazie alla doppietta di Raul Asencio, ora a quota 4 reti da inizio 2020 in Serie BKT, capocannoniere cadetto nel nuovo anno solare alla pari di Djuric (Salernitana) e Nzola (Spezia). Per l’attaccante spagnolo classe 1998 prima doppietta con club italiani.

9 Pasquale Marino a punteggio pieno: il neo-allenatore dell’Empoli ha vinto 3 partite su 3 alla guida degli azzurri toscani, tornati alle soglie della zona playoff. 7-3 la differenza reti per gli azzurri in questi 3 incontri.

 

Il personaggio della settimana

Mbala Nzola è tornato: classe 1996, attaccante di origini francesi, resosi famoso tra i professionisti grazie alle 11 reti segnate nel 2016/17 con la Virtus Francavilla di Calabro in Lega Pro, ha poi giocato con Carpi e Trapani con alterne fortune; ora l’approdo a La Spezia, 4 reti in 6 partite e trono di re del gol nella Serie BKT da inizio 2020, alla pari del salernitano Djuric e del cosentino Asencio.

 

Nella foto Nzola arrivato al quarto gol in questo 2020 con lo Spezia

Tutino nel finale regala il derby all’Empoli

Terza vittoria di fila per l’Empoli che supera il Pisa all’ultimo respiro, in un derby pazzesco. La formazione ospite e’ molto aggressiva sin da subito e capitalizza questo atteggiamento intorno alla mezzora quando riesce a trovare il vantaggio. Rilancio di Benedetti, la difesa dell’Empoli sale male e ne approfitta Masucci, che controlla di destro, rientra e di sinistro batte Brignoli.
Nella ripresa l’Empoli spinge, rischia, e a venti minuti dalla fine trova il pari con Frattesi, che riceve in area di rigore, si gira e di sinistro batte con un tiro potente Gori. Sembra finita ma al 6′ minuto di recupero Tutino pesca un eurogol con un tiro di destro che colpisce la traversa e si insacca in rete, facendo esplodere il Castellani.

 

Nella foto Getty Images Gori anticipa di testa Tutino

Empoli, Marino presenta il match di Cittadella

Il tecnico azzurro Pasquale Marino ha parlato in conferenza nella sala stampa Antonio Bassi dello Stadio Carlo Castellani alla vigilia della sfida di domani con il Cittadella: ascolta le sue parole su Empoli Football Channel.

“Adesso dobbiamo dare continuità a quello che abbiamo fatto – ha dichiarato il tecnico azzurro -; ci attendono tante gare, difficili, a partire da domani contro un avversario che negli uktimi anni ha fatto molto bene. Da lunedì ci siamo messi alle spalle Crotone, andando a concentrarsi sulla gara di domani, cercando in settimana di migliorare e mettendo ancora maggior attenzione. L’entusiasmo di una vittoria ti aiuta a lavorare meglio, specialmente dal punto di vista mentale perché coi tre punti si fa tutto meglio e si accetta tutto col sorriso. Mi aspetto dei passi avanti, la squadra vuole crescere sia singolarmente che in determinati automatismi che dobbiamo affinare nel più breve tempo possibile e proporli con continuità. Da parte dei ragazzi ho visto gran voglia di fare e di migliorare: non abbiamo risolto niente con una partita, il lavoro è tanto e il campionato è ancora lungo”.

“Dobbiamo entrare in campo cercando di aggredire la partita – ha proseguito Marino -, l’approccio deve prevedere massima attenzione e voglia di far la gara, poi è normale che ci sono gli avversari e starà a noi cerca di esser più bravi di loro. Ci troveremo di fronte una squadra più aggressiva rispetto al Crotone, che palleggia meno e prova a non farti ragionare. È una squadra difficile da affrontare, di categoria, che ha mantenuto nel tempo la guida tecnica e inserito giocatori importanti: dobbiamo stare molto attenti, riempiono l’area di rigore con tanti uomini e sanno fare molto male agli avversari. Sarà una gara difficile e da parte nostra dovremo affrontarla con giusta ferocia agonistica altrimenti anche le qualità che abbiamo non emergono”:

“Il nostro obiettivo è quello di migliorare le prestazioni in maniera graduale – ha concluso il tecnico azzurro -; dopo pochi giorni non possiamo dare troppi input e rischiare fare confusione; vogliamo crescere di settimana in settimana, mettendo sempre dentro qualcosa in più anche in funzione dell’avversario e sempre senza esagerare. E a prescindere da quello che facciamo dobbiamo dar certezze ai ragazzi e trasmetter loro serenità: questa squadra ha grande qualità e deve avere la mente libera per esprimersi al meglio. L’attacco? Possiamo provare svariate soluzioni, Mancuso può fare sia la punta centrale che l’attaccante esterno, La Mantia sta bene, è pienamente recuperato e avere la disponibilità di tutti è un vantaggio che dobbiamo sfruttare. La fase difensiva? Sono contento di quello che abbiamo fatto contro il Crotone, l’unica gara che posso analizzare, concedendo loro solo qualche tiro da fuori area. Ho visto attenzione e vorrei che si continuasse così, lavorandoci in settimana e mantenendola alta in partita per evitare errori e amnesie sotto questo punto di vista”.

Marino, buona la prima

Debutto con vittoria per Pasquale Marino che alla prima sulla panchina dell’Empoli riporta al successo gli azzurri. Tre punti che mancavano addirittura da giornate. Empoli scatenato in avvio che trova il vantaggio poco dopo il quarto d’ora con Tutino bravissimo a tagliare sul secondo palo e mettere in rete un assist di Bajrami. Poco dopo trova il bis Mancuso che stoppa di petto al limite, si gira e fa partire un destro splendido che si insacca alle spalle di Cordaz. Nel finale della prima frazione il Crotone rientra in partita con un destro quasi innocuo di Crociata che Brignoli, con un errore, fa carambolare in rete. Il Crotone ci crede ma nella ripresa la chiude Henderson con un diagonale da pochi passi.

 

Nella foto Tutino festeggiato dai compagni dopo l’1 a 0

Empoli, Marino il nuovo allenatore

L’Empoli Fc comunica di aver affidato la guida tecnica della Prima Squadra a Pasquale Marino.

Il tecnico ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2020 e sarà affiancato da Massimo Mezzini, come allenatore in seconda, e da Giovanni Petralia, preparatore atletico. Il nuovo allenatore azzurro dirigerà domani pomeriggio la prima seduta di allenamento, a porte aperte, al Castellani.

Pasquale Marino è nato a Marsala il 13 luglio 1962. Terminata la carriera da calciatore, inizia ad allenare nel 1996 al Milazzo, nel Campionato Nazionale Dilettanti. Guida poi il Ragusa ed in seguito il Paternò, con cui ottiene due promozioni consecutive dalla Serie D alla Serie C1. La stagione successiva va al Foggia, dove riconquista la C1; nell’estate del 2004 passa all’Arezzo, facendo il suo esordio in B e conquistando la salvezza. Nel 2005-2006 torna al Catania, conquistando la promozione in Serie A e la salvezza l’anno successivo nella massima serie. Va poi all’Udinese, riportando i friulani in Europa, dove arriva fino ai quarti di finale. Guida in seguito Parma, Genoa, Pescara, Brescia, oltre a Vicenza, Frosinone e Spezia, la scorsa stagione, raggiungendo negli ultimi tre casi i playoff di Serie B.

Foto Getty Images.

Il Chievo strappa un punto a Empoli

Finisce con un pari meritato dagli ospiti, al Castellani, tra ChievoVerona ed Empoli. Il vantaggio dell’Empoli arriva al 22′: Segre si fa soffiare la palla da Frattesi a centrocampo. L’azzurro serve Tutino che fa fuori un uomo e batte Semper con un destro ravvicinato che si insacca sotto la traversa. Il Chievo sfiora il pari a fine primo tempo ma Romagnoli salva sulla linea un destro di Garritano. Nella ripresa i veneti trovano subito il pari con un colpo di testa di Meggiorini su assist di Djordjevic. Nel finale Empoli vicino alla vittoria con un sinistro di Ciciretti deviato sul palo da Semper.

 

Foto Empoli F.C. 

Ok Juve Stabia e Trapani, pari Venezia a Cremona

Cremonese-Venezia 0-0

Finisce senza reti la prima giornata di ritorno fra Cremonese e Venezia che segnava il ritorno in panchina di Rastelli in casa grigiorossa. Gara dai due volti allo Zini. Per tutto il primo tempo iniziativa della Cremonese con il Venezia piu’ attento a difendersi, ma a parte un tiro ravvicinato di Palombi su cui Lezzerini esce bene, non si registrano occasioni clamorose da ambo le parti. Nella ripresa la Cremonese resta in dieci per l’espulsione di Claiton e il Venezia avanza qualche metro buttando tanti palloni nell’area grigiorossa senza successo nonostante l’ingresso di un attaccante in piu’. Per la Cremonese un’occasione con Valzania respinta con affanno da Lezzerini, poi possesso di palla sterile del Venezia.

 

Juve Stabia-Empoli 1-0

La Juve Stabia comincia con il piede giusto il girone di ritorno battendo di misura l’Empoli con una rete dello “squalo” Forte, alla nona realizzazione stagionale. Solito avvio a tutto gas dei padroni di casa che, dopo aver colpito una traversa con Forte, passano al 6′ con un colpo di testa in mischia del cannoniere gialloblu’. L’Empoli reagisce arrivando spesso in area ma senza concretizzare la propria superiorita’ territoriale nonostante in attacco schieri i due nuovi acquisti La Mantia e Tutino. E nel secondo tempo i gialloblu’ sprecano in un paio di occasioni in contropiede con Canotto e Forte la possibilita’ di chiudere il match.

 

Livorno-Virtus Entella 4-4

Deboli di cuore banditi dal Picchi. Il Livorno fa un primo tempo da favola, chiude sul 3-1 ma nel finale si fa rimontare. Finisce 4-4 contro l’Entella. All’8′ azione manovrata con Rocca che arriva al limite non tira ma scarica a destra per Marras. Tiro dell’esterno che prende il palo e sulla ribattuta e’ facile il tocco di Murilo. Al 20′ il raddoppio: Rocca a sinistra per Murilo e tocco sotto porta di Braken. Al 40′ Contini atterra Braken ed e’ rigore con Rocca che trasforma. Sul finire di tempo la squadra di Boscaglia segna il 3-1 grazie ad un rigore trasformato da Schenetti. Nella ripresa, al 33′ l’Entella accorcia ancora con Poli perso colpevolmente in mischia da Raicevic. Quindi il pari con Giuseppe De Luca al primo giro di lancetta del recupero e l’altrettanto clamoroso 4-3 di Marras sull’azione successiva. Partita finita? No, su un lancio quasi disperato, un rimbalzo in area permette a Pellizzer di testa di segnare il definitivo 4-4.

 

Trapani-Ascoli 3-1

Si ferma l’Ascoli e il Trapani scala la classifica. Al primo affondo il Trapani colpisce con Pettinari. Dopo un cross di Biabiny, Luperini tira ma viene ribattuta dalla difesa ascolana, l’attaccante granata di piatto segna. Alla sua prima apparizione con la maglia dell’Ascoli Morosini segna: riceve palla in area da Da Cruz, aggiusta la mira e spara, Carnesecchi e’ battuto e il punteggio torna in parita’. Nella ripresa Moscati dalla fascia destra calibra un assist perfetto: Pettinari raddoppia e trova la doppietta personale. L’Ascoli insiste ma il Trapani trova la zampata con Luperini per chiudere la partita

 

Nella foto Getty Images Arini contrastato da Ceccaroni

Coppa Italia: Cremonese e Perugia cercano l’impresa

Tutto in 90 minuti. Cremonese e Perugia oggi cercano un’impresa per continuare il loro cammino in Coppa Italia e guadagnarsi l’accesso ai quarti di finale. Gli impegni però sono tutt’altro che semplici visto che grigiorossi e biancorossi si troveranno contro, in trasferta, rispettivamente Lazio e Napoli. Alle 15 si comincia con la gara del San Paolo con i partenopei che cercano riscatto in Coppa dopo le fatiche del campionato, proverà quindi ad approfittarne il Perugia che nel precedente turno ha espugnato il Mapei Stadium battendo il Sassuolo.

La vincente di questa gara affronterà quella che, alle 18, avrà la meglio tra Lazio e Cremonese con i grigiorossi che nello scorso turno hanno sconfitto l’Empoli. Un quarto di finale composto da squadre della Serie BKT è sicuramente molto complicato ma i ragazzi di Cosmi e quelli di Rastelli, entrambi al ritorno sulla panchina dopo gli esoneri di Oddo e Baroni, proveranno comunque a scrivere una pagina importante nella storia di una manifestazione che nel corso degli anni ha sempre regalato qualche sorpresa.

Guarda il programma completo.