Finora è stato un monologo giallorosso ma adesso le carte potrebbero mischiarsi. Per la top 11 della Serie BKT è arrivato il turno di scegliere il miglior terzino destro, e anche in questo caso l’esito della sfida non è per nulla scontato.
In lizza la rivelazione del Pescara, il giovanissimo Zappa, accompagnato dall’ex B Italia Lorenzo Dickmann e dalla rivelazione dello Spezia Salva Ferrer. Spazio anche per l’eterno Christian Maggio del Benevento.
🔝1️⃣1️⃣ Arrivati al termine del campionato è il momento di dare i voti ai protagonisti scesi in campo e selezionare il…
5, 7, 50. Terno secco sulla ruota di Novara. Vinto e giocato da Lorenzo Dickmann. Quinto di 5 figli maschi (per la gioia di mamma Marta). “Infatti lei sperava nella femmina. Ma per fortuna sono nato io”. Da 7 anni con la maglia del Novara tatuata addosso. “A 15 anni ho iniziato nel settore giovanile, partendo da trequartista per diventare un esterno alto e infine un quinto di centrocampo o esterno nella linea a 4. Quindi l’esordio in prima squadra”. E non è un caso se nello scorso campionato sia stato l’Under 20 con più minuti giocati in tutta la B e con più presenze tra i professionisti. E allora arriva il 50: uno dei 50 migliori giovani italiani nati dopo il 1 gennaio 1995.
A dirlo è stato il Guardian. “I 50 più pagati? Magari!”, scherza. “L’ho scoperto la mattina stessa, grazie a degli amici della mia ragazza, che mi hanno mostrato direttamente il giornale. E’ stato davvero emozionante”.
Ma oggi Lorenzo Dickmann è una realtà. Del Novara ma anche dell’Italia Under 21. “E’ sempre un orgoglio indossare la maglia azzurra. Per ora ho giocato solo un’ amichevole, ma non vedo l’ora di farlo ancora”. Nella sua vita ci sono ovviamente i fratelli che quando possono non si perdono una sola delle sue partite con il Novara, come mamma e papà che invece al Piola sono ospiti fissi.
“Anche se sono più anziani sfidano il freddo ogni settimana e sono sempre sugli spalti per sostenermi”. E poi c’è Marta. “Siamo fidanzati da 4 anni. Ci siamo conosciuti al mare e non ci siamo lasciati più”. Una coppia davvero inseparabile, o quasi. “Anche se lei prova sempre al portare al cinema ma io proprio non ce la faccio”. Per Lorenzo meglio una passeggiata in centro con gli amici o al massimo una partita alla Playstation. “Preferisco un po’ di shopping, e se guardo la tv è solo per seguire il calcio”. A tavola gusti altrettanto chiari. “Il risotto alla milanese di mia mamma non si batte. Il top è mangiarlo di domenica sera dopo la partita”.
La Sardegna è lontana da Novara, ma il mare non ha raffreddato il suo grande rapporto di amicizia con Paolo Pancrazio Faragò. “Siamo stati compagni fino dal settore giovanile e anche quando lui è stato ceduto al Cagliari lo scorso gennaio non abbiamo mai smesso di restare in contatto”.
Dall’esultanza al selfie. BMarzio a fare da tramite e Lorenzo Dickmann del Novara è riuscito a conoscere Ghali, cantante del quale è fan e al quale si ispira anche per le sue esultanza dopo i gol. Aveva chiesto i biglietti di un suo concerto, e intanto è riuscito a incontrarlo negli studi televisivi di “Quelli che il calcio”: Ghali sul palco per esibirsi, Lorenzo nel pubblico come ospite. Immancabile la foto di rito nel backstage, rigorosamente in posa come nell’esultanza che li accomuna.
Riparte dalle amichevoli con Ungheria e Marocco il cammino della Nazionale Under 21 verso il Campionato Europeo che l’Italia ospiterà nel 2019. Dopo la sconfitta con la Spagna nella prima uscita stagionale a Toledo e il successo di Cittadella con la Slovenia, gli Azzurrini torneranno in campo giovedì 5 ottobre (ore 20 – diretta su RaiSport+HD) al ‘Szusza Ferenc Stadion’ di Budapest per affrontare i padroni di casa dell’Ungheria e martedì 10 ottobre (ore 18.30 – diretta Rai 2) allo Stadio’ Paolo Mazza’ di Ferrara se la vedranno con i pari età del Marocco.
Luigi Di Biagio ha convocato 23 calciatori, cinque i ragazzi provenienti dalla B, per il raduno fissato per la serata di domenica 1° ottobre al ‘Mancini Park Hotel’ di Roma: prima chiamata con l’Under 21 per il centrocampista del Chievo Verona Fabio Depaoli, mentre Del Favero, Capradossi, Dickmann e Varnier tornano a vestire la maglia azzurra dopo aver partecipato lo scorso giugno alla prima fase del raduno di preparazione al Campionato Europeo.
Sono 14 i precedenti tra Italia e Ungheria (8 vittorie degli Azzurrini, 4 pareggi e 2 sconfitte), mentre quello con il Marocco sarà il primo confronto tra le due nazionali a livello di Under 21. A Ferrara gli Azzurrini hanno raccolto sempre bottino pieno, vincendo tutte e 5 i match disputati dal 1990 al 2008 contro Ungheria, Svezia, Bulgaria, Galles e Olanda. L’amichevole con il Marocco sarà presentata alle ore 14 di lunedì 9 ottobre presso la Sala Arengo del Municipio di Ferrara alla presenza del Sindaco Tiziano Tagliani, dell’assessore allo Sport Simone Merli, del patron della Spal Simone Colombarini, del presidente della Spal Walter Mattioli, del Responsabile Organizzativo delle Nazionali Giorgio Bottaro e del tecnico della Nazionale Under 21 Luigi Di Biagio.
L’elenco dei convocati
Portieri: Emil Audero (Venezia), Mattia Del Favero (Juventus), Simone Scuffet (Udinese); Difensori: Claud Adjapong (Sassuolo), Davide Calabria (Milan), Elio Capradossi (Bari), Lorenzo Dickmann (Novara), Gianluca Mancini (Atalanta), Giuseppe Pezzella (Udinese), Filippo Romagna (Cagliari), Marco Varnier (Cittadella); Centrocampisti: Nicolò Barella (Cagliari), Federico Chiesa (Fiorentina), Fabio Depaoli (Chievo Verona), Manuel Locatelli (Milan), Rolando Mandragora (Crotone), Alessandro Murgia (Lazio); Attaccanti: Patrick Cutrone (Milan), Andrea Favilli (Ascoli), Riccardo Orsolini (Atalanta), Vittorio Parigini (Benevento), Daniele Verde (Hellas Verona), Luca Vido (Atalanta).