Rosseti chiama, Bisoli risponde: Ascoli-Brescia finisce in pareggio

L’anticipo della 17a giornata della Serie BKT tra Ascoli e Brescia vede i lombardi raggiungere nel finale i marchigiani grazie ad un gol di Bisoli in pieno recupero. 1-1 il punteggio al Del Duca con i bianconeri che erano passati in vantaggio grazie alla rete di Rosseti al 76′. Il match è stato segnato anche dagli infortuni ai portieri, Lanni esce nella prima frazione, Alfonso da forfait nella ripresa, oltre che dal grande equilibrio, sbloccato appunto dall’invenzione sottoporta del centrocampista bianconero. Quando tutto sembrava finito ecco il gol del pareggio del calciatore delle rondinelle, capace di sfruttare al massimo un’amnesia difensiva della retroguardia dell’Ascoli. Secondo pareggio di fila per i ragazzi di Vivarini, che rinviano il ritorno in zona playoff. Si ferma invece a 3 la striscia di vittorie consecutive del Brescia ma continua l’imbattibilità dei ragazzi di Corini, anche in questa occasione capaci di realizzare una rete proprio nel finale come fatto contro il Lecce.

Nella foto l’esultanza dei calciatori dell’Ascoli.

Il Palermo in scena al Picco, a Salerno sfida tra nuovi tecnici

17a giornata della Serie BKT che vedrà l’esordio per Padalino (che però è squalificato) sulla panchina del Foggia in casa di una Salernitana che proprio in questa settimana ha visto il cambio al timone con Gregucci nuovo allenatore. In tutto questo il Palermo cercherà la fuga al Picco sperando in un passo falso di Brescia, ad Ascoli, o Lecce, in casa contro il Padova. Punta al tris Fabio Grosso con il suo Hellas Verona che va a Livorno. Trasferta a Cremona per il Carpi, e per il Perugia a Cittadella. Il Venezia se la vedrà con il Cosenza mentre, a chiudere il quadro, c’è la sfida di domenica sera tra Benevento e Crotone.

Venerdì 21 dicembre ore 21

Ascoli-Brescia

Campo ostico per il Brescia quello del Del Duca di Ascoli. I lombardi hanno vinto nelle Marche una sola volta in 19 precedenti ufficiali, a fronte di 7 pareggi ed 11 sconfitte: è successo il 26 febbraio 2008, 1-0 in Serie B con rete decisiva di Caracciolo al 58’: la gara venne rinviata per due volte in dicembre, il 15 ed il 16, causa neve. Il Brescia, inoltre, non segna allo stadio ascolano da 412’, ossia dal gol di Jonathas al 38’ di Ascoli-Brescia 3-1 del 21 aprile 2012; poi si contano i residui 52’ di quel match e le intere gare del 2012/13 (2-0 bianconero), del 2015/16, 2016/17 e 2017/18 (sempre 0-0). Un’ultima curiosità: il Brescia subì il 17 maggio 1981 ad Ascoli una rocambolesca retrocessione in Serie B all’ultima giornata di campionato: non fu sufficiente lo 0-0 finale alle “rondinelle” condannate a 3’ dalla fine del campionato grazie al gol di Manuel Gerolin in Udinese-Napoli 2-1. Quell’anno, primo anno con le classifiche avulse nella storia del calcio italiano, finirono a 25 punti Brescia, Como, Ascoli, Avellino ed Udinese, con i lombardi terzultimi a fare compagnia in B alle già retrocesse Perugia e Pistoiese.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Lanni, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Addae, Troiano, Cavion, Ninkovic, Ardemagni, Ngombo. All. Vivarini.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Gastaldello, Romagnoli, Mateju, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Morosini, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Ardemagni, Laverone (Ascoli); Romagnoli, Tonali, Torregrossa (Brescia)

Squalificati: Ninkovic (Ascoli).

 

Sabato 22 dicembre ore 15

Cremonese-Carpi

Stadio Zini tabù per i colori biancorossi del Carpi: emiliani mai vittoriosi nei 5 precedenti ufficiali a Cremona, dove il bilancio è stato – finora – di 3 successi grigiorossi e 2 pareggi.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-2-1): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Arini, Castagnetti, Croce, Castrovilli, Perrulli, Paulinho. All. Rastelli.

Carpi (4-4-1-1): Colombi, Pachonik, Sabbione, Poli, Pezzi, Jelenic, Mbaye, Pasciuti, Concas, Machach, Arrighini. All. Castori.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Claiton (Cremonese).

Squalificati:

 

Livorno-Hellas Verona

Il Livorno non batte in casa l’Hellas Verona da 14 anni: era il 17 aprile 2004 quando si registrò l’ultima vittoria amaranto sui gialloblu scaligeri, 3-0 in Serie B. In gol Igor Protti (doppietta al 8’ e 24’) e Cristiano Lucarelli (al 48’). Nei 3 confronti successivi i ricordano altrettanti successi scaligeri, doppio 2-0 nella B 2011/12 e 2012/13 e 3-2 nella Serie A 2013/14.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Mazzoni, Di Gennaro, Dainelli, Bogdan, Porcino, Luci, Agazzi, Valiani, Maiorino, Canessa, Raicevic. All. Breda.

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Crescenzi, Marrone, Dawidowicz, Empereur, Gustafson, Danzi, Zaccagni, Matos, Di Carmine, Lee. All. Grosso.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Diamanti (Livorno).

Squalificati:

 

Domenica 23 dicembre ore 12.30

Salernitana-Foggia

Nei 22 confronti ufficiali a Salerno, il bilancio sorride ai padroni di casa, vittoriosi 13 volte contro le 3 rossonere. Sei i pareggi, a completare i conti. Tuttavia, nei tempi recenti, il trend è invertito, con il Foggia che non ha perduto alcuna delle ultime 3 sfide all’Arechi, vincendo 3-0 l’anno scorso in B e cogliendo due pareggi nella Lega Pro 2006/07 e 2014/15. Mai nella storia di questo confronto in Campania, i padroni di casa erano stati 3 gare di fila senza sconfiggere i pugliesi: l’ultima affermazione granata risale al 7 giugno 1998, 3-2 in B con le reti di Franceschini, Breda (oggi coach del Livorno) e De Cesare per i padroni di casa, Chianese e Vukoja per i “satanelli” in una gara dove i granata di casa erano già aritmeticamente promossi in A, mentre la sconfitta pugliese valse la retrocessione in serie C-1, a 90’ dalla fine del campionato.

Probabili formazioni:

Salernitana (4-3-1-2): Micai, Pucino, Mantovani, Schiavi, Vitale, Akpa Akpro, Di Tacchio, Castiglia, Rosina, Bocalon, Jallow. All. Gregucci.

Foggia (3-5-2): Bizzarri, Tonucci, Martinelli, Ranieri, Zambelli, Gerbo, Agnelli, Busellato, Kragl, Iemmello, Mazzeo. All. Padalino (squalificato), in panchina ci sarà Di Corcia.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Akpa Akpro, Di Tacchio (Salernitana); Martinelli, Ranieri (Foggia).

Squalificati:

 

Ore 15

Cittadella-Perugia

Cittadella mai vittorioso nei 3 match ufficiali al Tombolato contro il Perugia. In bilancio due pareggi (ambedue per 1-1) ed un successo perugino, in quella che fu la gara “nera” del Cittadella, all’ultima giornata della Serie B 2014/15: le reti di Fabinho e Parigini – ambedue nella ripresa – condannarono i veneti alla discesa in Lega Pro.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Camigliano, Adorni, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Strizzolo, Finotto. All. Venturato.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Mazzocchi, El Yamiq, Gyomber, Ngawa, Kingsley, Bianco, Dragomir, Verre, Vido, Melchiorri. All. Nesta.

Arbitro: Guccini.

Diffidati: Branca, Iori, Settembrini, Siega (Cittadella).

Squalificati:

 

Lecce-Padova

Nei 10 precedenti ufficiali a Lecce, mai è uscito il pareggio tra le due squadre. In bilancio 6 successi giallorossi e 4 biancoscudati. Se limitiamo l’analisi alle sole gare di campionato, il Lecce ha rimandato battuto il club veneto negli ultimi 6 confronti disputati al Via del Mare, dato che l’ultimo successo biancoscudato, 1-0 il 26 maggio scorso, è stato ottenuto nella Supercoppa di Serie C. L’ultima vittoria patavina a Lecce in campionato risale all’8 gennaio 1984, 2-0 per i veneti allenati da Aldo Agroppi, grazie alle reti di Da Re e Coppola su rigore.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Lepore, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Scavone, Mancosu, La Mantia, Falco. All. Liverani.

Padova (3-4-1-2): Perisan, Ceccaroni, Capelli, Trevisan, Salviato, Mazzocco, Pinzi, Pulzetti, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Foscarini.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Trevisan (Padova).

Squalificati:

Venezia-Cosenza

Venezia-Cosenza torna a giocarsi al Penzo dopo 15 anni: l’ultima sfida tra arancioneroverdi e rossoblu risale al 26 aprile 2003, in Serie B, 2-0 per i calabresi guidati da Antonio Sala sui lagunari di Bellotto grazie alle reti di Oshadogan e Giacomo Tedesco. I padroni di casa non sconfiggono i silani da 22 anni, 22 dicembre 1996, 3-1 in B con reti di Silenzi, Bellucci e Zironelli per l’allora formazione guidata da Walter Novellino e Guidoni per i rossoblu.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-3): Vicario, Zampano, Domizzi, Modolo, Bruscagin, Bentivoglio, Suciu, Pinato, Falzerano, Vrioni, Di Mariano. All. Zenga.

Cosenza (3-5-2): Perina, Idda, Dermaku, Legittimo, Corsi, Bruccini, Palmiero, Mungo, D’Orazio, Baclet, Tutino. All. Braglia.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Di Mariano (Venezia).

Squalificati:

 

Ore 17.30
Spezia-Palermo

Stadio ostico il Picco per il Palermo: nei 7 precedenti, tutti in Serie B, i siciliani hanno vinto una sola volta, 2-1 in data 21 febbraio 1932 con le reti di Banchero e Ruffino, Cappelli per i padroni di casa, a fronte di 3 pareggi e altrettante affermazioni spezzine. A proposito di gol, i rosanero non segnano a La Spezia da 406’: fu 1-1 il 29 novembre 1936 con rete siciliana firmata Di Falco al 44’, pertanto si devono sommare i residui 46’ di quel match e i 4 successivi, 0-1 nel 1937/38 e 2013/14, 0-3 nel 1938/39 e 0-0 nel 2017/18.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Capradossi, Giani, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Pierini, Gyasi, Gudjonsen. All. Marino.

Palermo (4-4-2): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Rajkovic, Aleesami, Falletti, Jajalo, Murawski, Trajkovski, Moreo, Puscas. All. Stellone.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Crimi, Ricci (Spezia).

Squalificati: Bidaoui, Terzi (Spezia).

 

Ore 21

Benevento-Crotone

Sono 16 i confronti ufficiali a Benevento tra le due squadre con 10 vittorie giallorosse, 3 rossoblu e 3 pareggi. L’ultima vittoria del Crotone in terra sannita, 1-0 il 21 giugno 2009, fu la finale di ritorno dei playoff di Serie C-1, dopo l’1-1 dello Scida all’andata. L’allora squadra guidata da Francesco Moriero si impose con rete decisiva di Caetano Calil al 33’.

Probabili formazioni:

Benevento (3-5-2): Montipò, Antei, Volta, Di Chiara, Letizia, Tello, Del Pinto, Buonaiuto, Improta, Insigne, Coda, Buonaiuto. All. Bucchi.

Crotone (3-5-2): Cordaz, Cuomo, Golemic, Sampirisi, Rohden, Zanellato, Aristoteles, Barberis, Martella, Budimir, Nalini. All. Oddo.

Arbitro: Giua.

Diffidati: Billong (Benevento); Benali (Crotone).

Squalificati: Bandinelli (Benevento); Vaisanen (Crotone).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto il gol di Okereke contro il Benevento.

Venturato a quota 100 in B, Corini cerca la rivincita

La 17a giornata della Serie BKT permetterà al tecnico del Cittadella Roberto Venturato di toccare quota 100 in B da allenatore, tutte sulla panchina veneta. Cerca rivincita invece Eugenio Corini che fu esonerato dal Novara dopo una sconfitta contro l’Ascoli, avversario di turno nell’anticipo di questo turno. Ecco tutte le curiosità segnalate da Calcio & Social Communication:

10 La 17° giornata si apre con Ascoli-Brescia, anticipo del venerdì: a caccia di rivincite Eugenio Corini – coach delle “rondinelle” – che lo scorso anno è stato esonerato dopo una gara persa con l’Ascoli – quando guidava il Novara -: 2-1 marchigiano al Piola il 3 febbraio 2018, in serie B con reti bianconere di Buzzegoli e Monachello, dopo vantaggio piemontese con Puscas.

100 Panchina 100 in B, considerata la sola regular season, per Roberto Venturato che ha un bilancio finora di 43 vittorie, 25 pareggi e 31 sconfitte, sempre sulla panchina del Cittadella. Esordio il 27 agosto 2016, Bari-Cittadella 1-2.

9 In BeneventoCrotone si fronteggeranno i due giocatori re dei subentri nella Serie BKT 2018/19: 9 ingressi a testa, a partita avviata, per Ricci (Benevento) e Simy (Crotone).

Nella foto di Massimo Felicetti l’allenatore del Cittadella Venturato.