Chi sarà il terzino sinistro della top 11 della Serie BKT?

Chi sarà il terzino sinistro della top 11 della Serie BKT? A sceglierlo i tifosi della Serie BKT che voteranno sul profilo Instagram della Lega B per comporre la formazione dei migliori del campionato appena concluso. Finora è stato un monologo del Benevento con portiere e tre quarti della difesa composti da giocatori giallorossi.

In lizza ci sono:

Francesco Lisi del Pisa, Amedeo Benedetti del Cittadella, Marco Sala della Virtus Entella e Antonio Mazzotta.

🔝1️⃣1️⃣ Arrivati al termine del campionato è il momento di dare i voti ai protagonisti scesi in campo e selezionare il…

Gepostet von Lega B am Dienstag, 25. August 2020

Scegli i due centrali della top 11 della Serie BKT

Dopo Montipò è tempo di eleggere i due difensori centrali della top 11 della Serie BKT. Per farlo basta connettersi al profilo Instagram della Lega B e manifestare le 2 preferenze.

In lizza 8 protagonisti di questo torneo:

Immancabili due difensori del Benevento dei record, Caldirola e Volta, e anche il roccioso Golemic del Crotone. C’è anche un calciatore esperto come Maietta in lizza per essere tra i migliori. Menzione particolare per Davide Adorni e Michele Pellizzer, difensori di Cittadella e Virtus Entella, che hanno disputato una stagione sopra le righe. Spazio anche per due capitani, Marco Modolo, che ha portato il Venezia alla salvezza, e Claudio Terzi che con lo Spezia ha costruito una favola davvero speciale.

🔝1️⃣1️⃣ Arrivati al termine del campionato è il momento di dare i voti ai protagonisti scesi in campo e selezionare il…

Gepostet von Lega B am Sonntag, 23. August 2020

Vota il miglior portiere della Serie BKT 2019-2020

Con la promozione dello Spezia tutti i verdetti della Serie BKT sono stati decisi con il sipario che cala in vista della nuova, emozionante ed imminente, stagione della cadetteria.

In questo periodo di attesa ripercorriamo insieme le gesta del torneo appena concluso e facciamo un bilancio: chi sono stati i migliori?

Ecco allora che a scegliere saranno i tifosi votando sul profilo instagram della Lega B la top 11 del campionato.

Si parte dai portieri, per votare basta esprimere la preferenza sul canale social ufficiale nelle 24 ore.

I quattro in lista sono:

Lorenzo Montipò, che col Benevento ha raggiunto una promozione a suon di record;

Alex Cordaz, un portiere di grande esperienza trascinatore del Crotone;

Michele Di Gregorio, una delle certezze della rivelazione Pordenone. Il portiere, scuola Inter, sbocciato nel Renate al suo primo anno di B ha mostrato grandi qualità;

Nicola Ravaglia, non era partito da titolare nella stagione travagliata della Cremonese, ma al momento giusto ha preso (letteralmente) per mano i grigiorossi portandoli alla salvezza.

A Crotone è festa promozione

Sulle note di “W l’Italia” di Francesco De Gregori e con le immagini delle città che ospitano le 20 Società si è aperta, allo stadio Scida, la cerimonia di premiazione dell’FC Crotone, secondo classificato nel Campionato Serie BKT 2019-20.

Nel ricordo di Sergio Mascheroni, il preparatore atletico prematuramente scomparso, il Crotone ha ripercorso le vittorie in campo che hanno portato la squadra calabra alla promozione diretta nella massima Serie dopo due stagione di B.

Sul palco il protagonista di questa cavalcata, il presidente del Crotone Gianni Vrenna: “Questa promozione rappresenta non solo una vittoria della squadra ma un risultato importante per la Città e per l’intera regione Calabria. Un pensiero particolare va ai nostri tifosi che se pur non hanno potuto vivere l’emozione da protagonisti, hanno dimostrato sempre la loro fondamentale vicinanza.”

Quindi il clou della serata, la cerimonia di premiazione, con il presentatore Bruno Palermo che invita sul palco il presidente della Lega Serie B Mauro Balata il quale, dopo aver ringraziato la società pitagorica, la Città e le Istituzioni del territorio, ha ricordato l’impegno del Lega Serie B nella ripartenza a seguito del lockdown: “Abbiamo lottato tutti insieme creando un dialogo costante con il Governo, con il Comitato Scientifico e con la Federazione affinché il risultato del campionato fosse determinato esclusivamente dal risultato sportivo, meritato e conquistato sul campo e questa bellissima serata ne è la rappresentazione.”

Inizia la passerella di calciatori, staff tecnici dirigenti e collaboratori: tutti insieme sul palco delle premiazioni ricevono dal presidente Balata il trofeo riservato al secondo classificato.

Mai pareggio tra Cosenza e Juve Stabia

0  In Calabria i precedenti ufficiali tra Cosenza e Juve Stabia sono 14 e mai è stato pareggio: 11 i successi calabresi (ultimo 1-0 nella serie C 2017/18) e 3 vittorie stabiesi (ultimo 4-2 nella serie C 2016/17).

0  Empoli senza successi nella storia a Livorno in 27 precedenti ufficiali: 10 i pareggi, 17 i successi amaranto con ultimo incrocio finora all’Ardenza la finalissima dei playoff 2012/13, 1-0 con promozione in Serie A dei labronici.

60 – 63  Di fronte a Trapani la seconda difesa più fragile della Serie BKT 2019/20 (Trapani, 60 reti subite, come la Juve Stabia) e l’attacco-record del torneo (Crotone, 63 reti segnate, come il Benevento).

11  Di fronte in Venezia-Perugia al “Penzo” due delle 3 squadre della Lega B 2019/20 che hanno mandato in rete meno giocatori dopo 37 turni: insieme ad arancioneroverdi e biancorossi, il Cosenza.

 

Nella foto Getty Images il tecnico Caserta

Crotone, Serie A e record di gol

2015/16  Era dalla stagione 2015/16 che le due squadre promosse direttamente in Serie A non avevano già aritmeticamente staccato il pass per la massima divisione con due giornate ancora da giocare: oggi sono Benevento e Crotone, 4 anni fa Crotone e Cagliari.

62 Il Crotone è promosso aritmeticamente in Serie A per la seconda volta nella sua storia dopo la cavalcata trionfale del 2015/16: nel match di Livorno di venerdì sera i rossoblu calabresi hanno fissato due record, la massima vittoria storica in Serie B (mai prima di ieri un 5-1 per gli “squali”) e le reti segnate in una stagione cadetta (62 contro le 61 di 4 anni fa), eguagliando anche la striscia positiva record (anche quella come nel 2015/16), 12 partite senza sconfitte.

3 Tre giocatori hanno segnato nel turno di ieri la propria prima rete in serie B: Maleh (Venezia), con cui i lagunari hanno vinto sulla Juve Stabia, Di Serio (Benevento) che ha dato il via al successo dei sanniti 3-2 a Frosinone e Trovato (Livorno), che ha sbloccato la gara con il Crotone, poi vinta 5-1 dai calabresi.

1 Prima doppietta “italiana” per Nedim Bajrami che rilancia l’Empoli in zona playoff. Il calciatore azzurro ha segnato 5 gol con la maglia dei toscani, sempre fuori casa. Prima doppietta da quando gioca con squadre italiane anche per Nikola Ninkovic, arrivato con ieri a 22 gol in partite ufficiali su un totale di 104 presenze assolute.

La classifica del girone di ritorno – 17 giornate giocate:
Benevento 37; Crotone 34; Spezia 30; Empoli 28; Frosinone, Pisa 26; Salernitana, Trapani, Venezia 25; ChievoVerona, Cremonese 24; Cittadella 23; Pordenone 22; Cosenza 20; Ascoli 19; Perugia, Virtus Entella 18; Juve Stabia 17; Pescara 16; Livorno 9.

 

Nella foto Getty Images Trovato, per lui il primo gol in Serie B

Crotone in A, Chievo ed Empoli punti playoff

Dopo il Benevento, anche il Crotone ottiene la promozione diretta in serie A. Il verdetto arriva con due giornate d’anticipo: grazie al successo per 5-1 a Livorno e al contemporaneo pari dello Spezia a Cremona, la squadra di Stroppa blinda aritmeticamente la seconda piazza. Il Crotone torna dunque in A due anni dopo la retrocessione.

I liguri chiudono la seconda partita consecutiva senza gol ma, guardando il bicchiere mezzo pieno, mantengono il terzo posto grazie alle diverse chance fallite dalle inseguitrici a partire dal Pordendone e conquistano matematicamente i playoff. I ramarri fanno e disfano contro l’Ascoli lasciandosi rimontare due reti di vantaggio: a Bocalon e Pobega risponde la doppietta di Ninkovic per il 2-2 finale. Male il Frosinone che crolla in casa contro la capolista Benevento: i ciociari, dopo due pareggi e una sconfitta nelle ultime tre partite, cedono per 3-2 agli uomini di Inzaghi trascinati da Di Serio, Caldirola e Tello, inutili le reti di Brighenti e Dionisi. Non ne approfitta neppure il Cittadella, ribaltato dal Chievo sul 4-1: Panico porta in vantaggio gli ospiti, che pero’ restano in dieci per la doppia ammonizione di Ghiringhelli e i clivensi capovolgono il punteggio con le reti di Rigione e Vignato, chiudendo i conti con Di Noia e Djordjevic nella ripresa.
In zona play-off importante colpo esterno dell’Empoli sul campo della Salernitana, agguantato a quota 51 punti con un pirotenico 4-2: una doppietta di Bajrami, Ciciretti e Mancuso rendono vano il momentaneo vantaggio di Gondo e il rigore trasformato da Djuric.
In zona salvezza colpo del Trapani contro il Pescara: i siciliani passano per 1-0 con la rete decisiva di Luperini e restano in corsa per i playout, a – 3 dalla Juve Stabia, battuta con lo stesso risultato dal Venezia che allontana in maniera probabilmente decisiva le posizioni a rischio. Vittoria di cuore anche per il Cosenza, ora a una sola lunghezza dai campani quartultimi e avversari nell’ultimo turno in uno scontro che potrebbe essere da dentro o fuori. I calabresi piegano il Pisa per 2-1 al 93′ con Asencio e intascano la terza vittoria di fila che permette loro di proseguire la rincorsa. Si tira fuori dalle ultime cinque posizioni, per il momento, il Perugia corsaro sul campo della Virtus Entella. Dopo l’esonero di Cosmi, Oddo ritorna con un convincente 2-0 maturato con le marcature di Buonaiuto e Iemmello: la salvezza passera’ probabilmente dal prossimo impegno casalingo contro il Trapani.

 

Nella foto Getty Images il gol di Di Noia per il 3 a 1 del ChievoVerona

Il Livorno apre, poi il Crotone dilaga

Il Crotone ipoteca la promozione in A grazie al 5-1 sul campo del gia’ retrocesso Livorno. In caso di mancata vittoria dello Spezia contro la Cremonese, i calabresi festeggerebbero il ritorno nel massimo campionato italiano con due giornate d’anticipo. Non si era messa bene la partita al ‘Picchi’ con i toscani trascinati da Trovato (gol e traversa) prima della perentoria reazione degli uomini di Stroppa: dal 31′ al 40′ i rossoblu’ colpiscono con Zanellato, Simy e Gerbo e tirano un sospiro di sollievo, dilagando nella ripresa con la rete di Molina e il rigore trasformato da Simy per il definitivo 5-1.

 

Nella foto Getty Images Molina esulta con Benali dopo il quarto gol del Crotone

Cremonese e Trapani a gonfie vele

13 / 12 Cremonese e Trapani sono le vere e proprie rivelazioni della Lega B 2019/20 post-ripresa: incluso il recupero di Ascoli, prima partita del finale di stagione disputata nel giugno 2020, la Cremonese sarebbe in testa alla Serie BKT con 13 punti nel carniere, seguita a 12 dai siciliani, Spezia e Crotone. Nel girone di ritorno grigiorossi e granata siciliani hanno ottenuto 22 punti in 15 partite e sarebbero none nella classifica generale della fase discendente del torneo.

 

3/5 Nelle gare del mese di giugno il capocannoniere è stato – 3 reti – lo spezzino Andrej Galabinov, in luglio primeggia – 5 gol segnati – il crotonese Simy.

 

2,54 Con l’avvento dei 5 cambi incremento dei gol con subentranti nelle 6 giornate disputate dalla ripartenza della Serie BKT 2019/20: 24 reti segnate da giocatori entrati a partita in corso in 61 partite, alla media di una rete ogni 2,54 incontri. Prima della pausa forzosa da subentranti erano arrivati 70 gol in 279 partite, uno ogni 3,98 match.

 

La classifica del girone di ritorno – 15 giornate giocate:

Benevento 31; Crotone 30; Spezia 29; Empoli, Frosinone 25; Salernitana 24; Cittadella, Pisa 23; Cremonese, Trapani 22; ChievoVerona, Pordenone 21; Venezia 19; Ascoli, Pescara, Virtus Entella 15; Cosenza, Juve Stabia, Perugia 14; Livorno 9.

 

Dati Footballdata

Nella foto Getty Images un’esultanza di Mogos della Cremonese

Il Crotone vola, il Trapani non molla

Dopo la vittoria per 2-1 del Cosenza contro il Perugia, il trentaquattresimo turno del campionato di Serie BKT si chiude con le nove gare serali tra cui spicca il big match tra Crotone e Pordenone. Sono i calabresi ad aggiudicarsi uno scontro importante a difesa della seconda posizione vincendo per 1-0 tra le mura amiche grazie alla rete di Simy arrivata al 45′: terza vittoria di fila, e decimo risutato utile consecutivo, per il Crotone che sale a quota 61 punti e intravede sempre piu’ la promozione in Serie A. A mente sgombra, invece, il Benevento dei record incassa la seconda sconfitta nelle ultime tre gare. Forti della matematica promozione i ragazzi di Inzaghi staccano la spina e in trasferta contro il Trapani perdono per 2-0. Una vittoria d’oro per i siciliani che conquistano tre punti importanti nella lotta per non retrocedere, salendo al diciottesimo posto, grazie alle reti firmate da Pagliarulo e Coulibaly. In alta classifica lo Spezia passa al Picchi di Livorno per 1-0 con la rete di Mastinu, tra i padroni espulsione rimediata da Coppola. Per lo Spezia, invece, e’ la seconda vittoria di fila che vale il terzo posto e il distacco invariato di 6 punti dal Crotone. Vince e convince la Salernitana che all’Arechi schianta il Cittadella per 4-1. Protagonista dell’incontro Lombardi con la prima doppietta da professionista, a segno anche Gondo e Kiyine mentre Cicerelli sbaglia un rigore. Tra gli ospiti in gol Gargiulo per un Cittadella alla terza sconfitta di fila.
Pari allo Stirpe di Frosinone dove i padroni di casa rimontano per ben due volte il vantaggio della Juve Stabia: Mallamo (prima rete in B per lui) apre le marcature, Brighenti pareggia, poi nel secondo tempo botta di Forte e risposta di Dionisi direttamente da calcio di rigore per il 2-2; nel finale per il Frosinone espulso Ardemagni per somma di ammonizioni. Beffa nel finale per il Pisa che viene raggiunto sull’1-1 dalla Virtus Entella con il gol di Pellizzer che risponde al gol iniziale di Vido, mentre scivola in nona posizione il ChievoVerona, sconfitto nel finale di gara per 1-0 dalla Cremonese grazie alla firma di Mogos al 90′. Vittoria dell’Ascoli sull’Empoli per 1-0 con il gol di Eramo e pareggio per 1-1 tra Venezia e Pescara, in gol Firenze e Zappa: partita finita dieci contro dieci per le espulsioni di Galano e Caligara.

 

Nella foto Getty Images il gol dell’1 a 0 del Trapani di Pagliarulo