Coda e Improta segnano, Benevento al comando

Finisce 2-0 il primo posticipo della decima giornata della Serie BKT tra Benevento e Cremonese. Dopo un primo tempo chiuso a reti inviolate, nella ripresa arrivano le reti di Coda al 66′, abile a sfruttare l’assist di Kragl con un potente diagonale che non lascia scampo a Ravaglia, e di Improta in pieno recupero, sul servizio di Tello, per sancire una vittoria, quella dei campani, che proietta i ragazzi di Pippo Inzaghi nuovamente al comando della classifica in solitaria. Per la Cremonese arriva il primo k.o. dell’era Baroni.

Foto Getty Images.

Palombi agguanta Dionisi, allo Zini è 1 a 1

Secondo pareggio in rimonta per la Cremonese gestita da Baroni che con il Frosinone si ferma sull’1-1. Nonostante il dominio territoriale della Cremonese nel primo tempo a farsi pericoloso e’ il Frosinone con un tiro a giro di Ciano al 34′ parato da Ravaglia. Rispondono i grigiorossi con Mogos ma Bardi fa buona guardia. Nella ripresa punizione per il Frosinone al 15′, batte Ciano e Ravaglia para a terra. Al 21′ corner di Kingsley e girata al volo di Soddimo deviata in corner da Bardi.
Al 27′ vantaggio dei ciociari: passaggio errato di Mogos a meta’ campo, rapida partenza del Frosinone con Dionisi servito davanti alla porta che segna facilmente. Al 39′ il pareggio grigiorosso:
Mogos scatta in fascia e centra lungo per Palombi che in corsa incorna di potenza e batte Bardi. A tempo scaduto una bomba di Valzania buca la rete ma il gol viene annullato per fuorigioco.

 

Nella foto Dionisi affronta Bianchetti

ADMO e Cremonese insieme in campo

Domenica 27 ottobre i grigiorossi durante il cerimoniale d’ingresso indosseranno una maglietta a sostegno dell’associazione ADMO e Cremonese scendono in campo insieme. In occasione della gara in programma domenica 27 ottobre allo stadio Zini con il Frosinone, i grigiorossi durante il cerimoniale d’ingresso indosseranno una maglietta dove si invita a sostenere l’Associazione Donatori Midollo Osseo.
ADMO nasce nel 1990 con il preciso obiettivo di aumentare il numero degli iscritti al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo per donare a tutti i malati in attesa di trapianto una concreta ed unica speranza di vita. Solo in Italia, ogni anno, circa 1500 persone, di cui metà bambini, vengono colpite da leucemie o altre gravi malattie del sangue e in molti casi l’unica cura possibile è il trapianto di midollo osseo, effettuato solo quando viene trovata una persona compatibile e disponibile a donare tali cellule. La compatibilità genetica è però molto rara (1 su 100.000) ed è difficile trovare tale corrispondenza. Ad oggi soltanto 1 paziente su 2 trova un donatore compatibile e riesce ad effettuare il trapianto. Ogni singolo donatore iscritto si traduce quindi in una speranza unica per un paziente e in una concreta possibilità di ritornare a vivere.
Dai 2000 iscritti delle origini, oggi a livello nazionale si è arrivati a circa 500 mila potenziali donatori. A Cremona sono 5mila 700 gli iscritti al Registro ed il Centro Donatori dell’Ospedale di Cremona, diretto dal dottor Massimo Crotti, ha già seguito con competenza e professionalità poco meno di 100 donatori effettivi.
I requisiti per l’iscrizione, delineati dal Sistema Sanitario Italiano, sono pochi e precisi: un’età compresa tra i 18 e 35 anni, un peso superiore a 50 kg e un buono stato di salute.
Michela Tomasoni, referente provinciale ADMO, osserva: “L’unica cura efficace contro molte malattie del sangue come leucemie, linfomi e mielomi consiste nel trapianto di midollo osseo. Per questo è importante prendere coscienza del valore del verbo donare”.
Donare significa ridare speranza di vita. Consapevoli che un giorno chiunque di noi potrebbe trovarsi nell’attesa di dover riaccendere quella stessa speranza. Per questo ADMO domenica sera sarà presente allo “Zini” con i suoi volontari, che distribuiranno materiale informativo. “Saremo presenti in Curva Sud e tribuna – spiega Giorgio Garavelli – per fornire a coloro che lo desiderassero tutte le informazioni necessarie. Le persone interessate potranno poi contattare il Centro trasfusionale dell’Ospedale di Cremona allo 0372.405159”.

Stulac chiama, Soddimo risponde: Empoli-Cremonese è 1-1

Finisce 1-1 il match del Castellani tra Empoli e Cremonese, gara valevole per l’ottava giornata della Serie BKT.

I toscani provano a spingere subito sull’acceleratore e trovano il vantaggio a metà del primo tempo con un bolide di Stulac che batte Agazzi. La Cremonese prova a reagire ma non trova lo spiraglio giusto fino al 56′ quando Soddimo capitalizza al massimo un assist di Castagnetti realizzando il gol del pareggio. Il match resta molto equilibrato fino alla fine, nonostante l’espulsione di Arini per doppia ammonizione al 67′ che complica la vita ai grigiorossi.

Il risultato però non cambia e Baroni, all’esordio da allenatore della Cremonese, può sorridere per il punto portato a casa al cospetto di una delle pretendenti alla promozione nonostante l’inferiorità numerica. I ragazzi di Bucchi salgono quindi a 15 punti, al pari del Crotone, a 3 lunghezze dalla capolista Benevento.

Foto Getty Images.

Cremonese, presentato Baroni

Nel corso della mattinata è stato ufficialmente presentato Marco Baroni. Ad introdurre il nuovo allenatore della Cremonese c’erano il presidente Paolo Rossi e il direttore sportivo Nereo Bonato. “La scelta di esonerare Rastelli – ha commentato Rossi nel dare il benvenuto al tecnico fiorentino – è stata sofferta, ma ben ponderata”. Bonato, dopo aver ringraziato Rastelli, con il quale la Cremonese ha condiviso 11 mesi di percorso, ha osservato: “Una decisione razionale che va oltre i risultati e le prestazioni e che è stata determinata dalla capacità di leggere situazioni. Anche quest’ultima va valutata come un fattore di crescita. Baroni, per qualità ed esperienza, è il tecnico adatto alle nostre ambizioni e a quelle della piazza: ha le giuste motivazioni per affrontare il difficile percorso che ci attende. Ma qui abbiamo mezzi, strutture e forza per raggiungere i nostri obiettivi, restando uniti”.

Il nuovo tecnico ha ringraziato la proprietà e la società per la chiamata, commentando: “Per me è una grande opportunità. Ritornando a Cremona ho ritrovato una realtà solida, organizzata che ha saputo costruire qualcosa di importante come questo meraviglioso centro sportivo. La Serie B la conosco bene, in questa categoria ho maturato esperienze fondamentali e sono sempre riuscito a migliorare, stagione dopo stagione. Personalmente non sono l’uomo dei proclami: al dire preferisco il fare. E noi dovremo fare, lavorare insieme con umiltà e sacrificio per guardare in alto. Questa è una rosa di qualità, ma di per sé non basta ad ottenere risultati. Il lasciapassare per quelli è la mentalità di squadra abbinata ad una filosofia di gioco che costruiremo step by step”. Sul modulo, Baroni ha detto: “E’ un organico costruito per il 3-5-2, ma ci sono giocatori che per attitudine possono consentire un cambio di sistema. Ma l’ultima parola spetta al campo. E’ li dove si costruisce tutto con determinazione e voglia”.

Cremonese, esonerato Rastelli

L’U.S. Cremonese comunica di aver sollevato l’allenatore Massimo Rastelli dalla guida tecnica della prima squadra. Proprietà e società ringraziano il signor Rastelli e il suo staff per il lavoro svolto con impegno e professionalità sin dall’arrivo a Cremona e augurano loro le migliori fortune per il prosieguo della carriera.

Frosinone al fotofinish, avanti Cittadella

La Salernitana di Ventura beffata in casa, nel recupero, dal Frosinone, che e’ riuscito a pareggiare (1-1) nonostante l’inferiorita’ numerica (per circa un’ora). Dopo il vantaggio dei campani, a firma di Luppi, il gol finale di Capuano per il definitivo pareggio. Nell’altro match odierno delle 15, allo “Zini”, il Cittadella si e’ imposto sulla Cremonese per 2-0. Gara decisa dal gol in apertura di Luppi e dal sigillo finale di Diaw.
Stasera, alle 21, chiudera’ la settima giornata della categoria cadetta il posticipo Ascoli-Pescara.

Cremonese-Cittadella 0-2

Prosegue il momento d’oro del Cittadella, alla terza vittoria consecutiva dopo la falsa partenza delle prime giornate di campionato. La Cremonese non decolla e anzi dopo l’espulsione di Valzania nel primo terzo di gara ha dovuto giocare una gara sempre all’inseguimento. Veneti avanti dopo soli due minuti: azione di Diaw sulla destra, palla in mezzo per Luppi a cui basta piazzare il pallone sul primo palo alle spalle dell’incolpevole Ravaglia. Il raddoppio del Cittadella al 36′ del secondo tempo, sempre con Diaw protagonista che sfrutta un assist di Vrioni dopo un errore di Ravaglia.

Salernitana-Frosinone 1-1

Marce alte gia’ dal fischio d’inizio con le due formazioni che si affrontano a viso aperto. Occasioni per il Frosinone con Novakovic (al 9′) e Ciano (al 26′). Nel mezzo una rete annullata per posizione di offside di Haas (al 23′). Passa poi la Salernitana: Gori commette fallo in area di rigore. Il suo tocco di mano gli costa il secondo cartellino giallo (quindi l’espulsione), con rigore annesso per i campani e al 31′ Kiyine fa centro dal dischetto. Nella ripresa il Frosinone stringe i denti per non soffrire l’inferiorita’ numerica. Vibranti proteste per i ciociari al 22′ per un dubbio intervento di mano in area granata di Karo. Nell’ultimo minuto di recupero il Frosinone acciuffa il pari con Capuano, su assist di Brighenti.

 

Nella foto un’azione dell’esterno destro della Salernitana Cicerelli sotto gli occhi di Rohden

Cremonese, “In campo per noi” porta 600 studenti allo stadio

L’U.S. Cremonese torna a far gioco di squadra con il territorio, sostenendo il mondo della scuola. In occasione della partita di domenica 6 ottobre con il Cittadella, grazie al progetto realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Cremona Quattro, la società grigiorossa destinerà parte dell’incasso del settore Tribuna Distinti all’acquisto di materiale didattico ed educativo che sarà impiegato nell’ambito di alcuni specifici progetti di innovazione tecnologica indicati dalle scuole. L’iniziativa “In campo per noi” è anche occasione gradita per ospitare sugli spalti dello Zini oltre 600 tra studentesse e studenti che frequentano le medie inferiori Anna Frank e Virgilio, le primarie Visconti, Don Mazzolari, “Sette fratelli Cervi” Bonemerse, e le scuole dell’Infanzia Bonemerse, Corte, “Mario Lodi” Gerre de’ Caprioli, Mentana e Villetta.

Cremonese, i convocati per Trapani

Questi i grigiorossi convocati dal tecnico Massimo Rastelli per affrontare la gara della 5° giornata del Campionato Serie BKT Trapani-Cremonese in programma mercoledì 25 settembre (ore 19):
PORTIERI – Agazzi (16), Ravaglia (1), Volpe (22)
DIFENSORI – Bianchetti (15), Caracciolo (23), Claiton (3), Migliore (17), Mogos (14), Ravanelli (20), Renzetti (33), Zortea (21)
CENTROCAMPISTI – Arini (4), Castagnetti (19), Cella (25), Deli (18), Kingsley (28), Soddimo (10), Valzania (5)
ATTACCANTI – Ceravolo (30), Ciofani (9), Palombi (11)

Calciatori non disponibili: Boultam, Gustafson, Piccolo, Terranova

Cremonese, ‘Insieme corriAMO’

Un’altra pagina di impegno sociale e solidarietà scritta grazie alla Cremonese e ai suoi sostenitori. Domani, tra il primo e il secondo tempo della gara di campionato che vedrà i grigiorossi in campo con il Crotone, l’U.S. Cremonese consegnerà all’Associazione “AMOsvaldo” onlus, intitolata alla memoria di Osvaldo Marcotti, due carrozzine attrezzate per consentire la pratica sportiva a persone con disabilità. Inserita nel progetto “Insieme corriAMO”, ideato in collaborazione con la Onlus e lanciato durante la presentazione della campagna abbonamenti 2019/20 della Cremonese, la donazione è frutto delle oltre 4300 sottoscrizioni.

Grazie all’iniziativa, Filippo e Sebastian, due giovanissimi cremonesi, potranno partecipare alla prossima Maratonina di Cremona accompagnati dai volontari del team allestito da “AMOsvaldo” onlus.