Poker Frosinone, Benevento inarrestabile

Cremonese-Livorno 0-0

Finisce 0-0 allo Zini fra Cremonese e Livorno. Primo tempo con la squadra di casa che ha subito l’iniziativa dell’avversaria. Il Livorno muove molto la palla ma calcia poche volte verso la porta difesa da Agazzi. La ripresa si apre con una palla persa da Zortea che fa scattare Gasbarro verso l’area ma il tiro e’ centrale. Al 24′ azione da destra a sinistra, Soddimo prende palla, si accentra e scarica il destro che Plizzari manda in corner. Al 38′ ci prova Murilo da trenta metri ma la traiettoria e’ centrale. Ci prova pure Davide Agazzi ma la sua conclusione viene respinta dal suo omonimo che poi si ripete anche sul tentativo di tap in di Murilo. In pieno recupero lancio per Palombi, palla in mezzo e colpo di tacco ravvicinato di Ciofani con Plizzari che salva miracolosamente la porta.

 

Crotone-Cittadella 1-1

Il Cittadella recupera il Crotone nel finale di una partita equilibrata e combattuta. Messias (7′) e Crociata (12′) scaldano il piede, i ritmi restano bassi e Vido non inquadra lo specchio (28′). Lo stallo scacchistico regna sovrano, nel finale di tempo (43′) Paleari si esalta su colpo di testa ravvicinato di Messias. Nella ripresa Rosafio serve Diaw che, a due passi dalla porta avversaria, mette fuori. Paleari devia un tiro di Vido poi, sul corner relativo, angolo di Barberis e testa vincente di Marrone. Vido e Simy vanno entrambi vicini al gol, Barberis (29′) sfiora il palo su punizione. Il Cittadella sale di tono e pareggia al 42′. Sugli sviluppi di un angolo Pavan allarga per Panico, cross per Luppi che batte Cordaz.

 

Frosinone-Empoli 4-0

Un Frosinone organizzato e concreto batte nettamente l’Empoli e conquista tre punti preziosi in vista del proseguo della stagione. I padroni di casa trovano l’1-0 praticamente al primo affondo grazie ad una bella discesa sulla corsia di destra di Rohden, abile a crossare verso il centro un pallone che, svirgolato da Novakovich, diventa involontariamente un assist per l’accorrente Beghetto. I canarini al 33′ trovano il raddoppio con un’azione molto simile a quella del vantaggio: Maiello verticalizza per il solito Rohden, palla in mezzo dove la deviazione di Novakovich non e’ delle piu’ precise, ma permette a Dionisi di insaccare praticamente a porta vuota. L’avvio di ripresa vede ancora una volta Brignoli soccombere: ennesima fuga sulla destra di un incontenibile Rohden e stavolta Novakovich non fallisce. Prima della fine del match, c’e’ gloria anche per il subentrato Zampano che, perfettamente imbeccato da Maiello, scatta sulla corsia di destra e fredda ancora una volta Brignoli.

 

Venezia-Benevento 0-2

Trionfale ritorno in laguna per Pippo Inzaghi che col suo Benevento capolista si impone con un gol per tempo, ribadendo una leadership chiara nel torneo cadetto. Accolto dagli applausi di tutto il Penzo al suo ingresso in campo, cori e uno striscione “Bentornato Pippo questa sara’ sempre casa tua” dalla curva arancioneroverde, Inzaghi vede i suoi controllare il match per la prima mezz’ora, poi la zampata in diagonale di Coda che sigla l’1-0. Nella ripresa il Venezia ci prova ma le assenze di Cremonesi, Felicioli, Marino e Vacca si sentono. Dionisi finira’ il match con 4 attaccanti ma al 20′ una punizione pennellata da Kragl vede svettare di testa Caldirola, uno dei recuperati in extremis, per il 2-0 definitivo che manda in estasi gli oltre 500 tifosi ospiti presenti.

 

Nella foto l’esultanza di Dionisi dopo il 2 a 0 del Frosinone

Cremonese, presentate le maglie di Natale

Un nuovo appuntamento attende i collezionisti grigiorossi: per il quarto anno consecutivo, in occasione del Christmas Match di domenica 15 dicembre contro il Perugia, la Cremonese scenderà in campo con una divisa speciale.

Insieme al nuovo partner tecnico Acerbis, è stato studiato il design per una maglia totalmente diversa rispetto alle tradizionali: la scelta della grafica per la divisa parte dall’idea del maglione tipico natalizio, che vuole simboleggiare quel momento intimo e di gioia che si passa in famiglia. Da qui, lo slogan: “pronti per il Natale in famiglia” che accompagnerà tutta la campagna promozionale legata all’evento della partita.

Ricordiamo che le maglie verranno poi messe in vendita (fino ad esaurimento) da martedì 17 a venerdì 20 e lunedì 23 dicembre (orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30) presso il Centro Sportivo “Giovanni Arvedi” di Largo degli Sportivi al prezzo di 150 € cadauna. Collezionisti e tifosi grigiorossi sono avvisati: come sempre, si tratta di un’occasione imperdibile per aggiudicarsi un pezzo esclusivo della Cremo.

Cremonese, per Kingsley distrazione di II grado del bicipite femorale

Kingsley Michael è stato sottoposto ad esami strumentali che hanno evidenziato la distrazione di II grado della giunzione miotendinea prossimale del bicipite femorale. Il calciatore, infortunatosi nelle battute iniziali della gara Pescara-Cremonese, sta già seguendo il proprio percorso di riabilitazione.
Esami strumentali anche per Francesco Deli, a cui è stata diagnosticata una lesione distrattiva di I grado del bicipite femorale.

A Galano risponde Migliore, pari all’Adriatico

Due calci di punizione decretano il pareggio tra Pescara e Cremonese. Il primo tempo è passato senza grandi emozioni e i due portieri restano inoperosi. Tanta densita’ e tanti errori in fase di impostazione tra le due squadre. Zauri abbandona la difesa a quattro, complice anche l’assenza di Palmiero e rilancia dal primo minuto Drudi al centro del tridente difensivo. Baroni invece punta tutto sulla coppia Ciofani-Ceravolo, poco serviti pero’ nell’arco dei novanta minuti. Nella ripresa il Pescara appare piu’ pimpante e dimostra piu’ freschezza degli avversari. L’occasione piu’ nitida capita tra i piedi di Borrelli ma una prodezza di Agazzi evita il vantaggio. Ma l’estremo della Cremonese e’ croce e delizia. Al 35′ infatti una punizione centrale calciata da Galano si infila in rete dopo un suo intervento maldestro. La gara sembra andare ai titoli di coda, ma al novantesimo una punizione di Migliore sporcata da Kastanos si infila alle spalle di Kastrati.

 

Nella foto di Massimo Mucciante un duello fra Galano e Terranova

Cremonese, i convocati per Pescara

Questi i grigiorossi convocati dal tecnico Marco Baroni per affrontare la gara della 13° giornata del Campionato Serie BKT Pescara-Cremonese in programma venerdì 22 novembre (ore 21):
PORTIERI – Agazzi (16), Ravaglia (1), Volpe (22)
DIFENSORI – Bianchetti (15), Caracciolo (15), Claiton (3), Migliore (17), Mogos (14), Ravanelli (20), Renzetti (33), Terranova (26), Zortea (21)
CENTROCAMPISTI – Arini (4), Boultam (8), Castagnetti (19), Kingsley (28), Valzania (5)
ATTACCANTI – Ceravolo (30), Ciofani (9), Palombi (11), Soddimo (10)

Calciatori non disponibili: Deli, Gustafson, Piccolo

Cremonese, allo Zini il corner ‘Acqua Point’

Un passo importante verso il “’plastic free” e a favore dell’ambiente. E’ quello compiuto dall’U.S.
Cremonese che oggi, in collaborazione con Padania Acque, ha inaugurato il corner Acqua Point
nell’area hospitality dello stadio “Zini”. In occasione delle partite casalinghe della formazione
grigiorossa, partner e ospiti della società potranno dissetarsi gratuitamente con acqua pura, servita
in bicchieri compostabili e biodegradabili.
Un segnale forte ed innovativo per il mondo dello sport chiamato ad un impegno costante in difesa
dell’ambiente. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato: Paolo Rossi (presidente U.S. Cremonese), Claudio Bodini (presidente Padania Acque), Alessandro Lanfranchi (amministratore delegato Padania Acque), Stefano Ottolini (direttore generale Padania Acque), Luca Zanacchi (assessore allo Sport del Comune di Cremona) e i calciatori grigiorossi Antonio Caracciolo e Francesco Deli. «La collaborazione con Padania Acque – ha commentato il presidente della Cremonese Paolo Rossi – ha per noi un profondo significato. L’acqua è un bene prezioso da tutelare e aver aderito a questo progetto è un passo concreto nella direzione della sostenibilità ambientale che anche lo sport è chiamato a sostenere ed è un messaggio rivolto ai giovani, futuri garanti della tutela del territorio».
«A nome di Padania Acque – ha dichiarato il presidente Claudio Bodini – ringrazio la società U.S.
Cremonese per la condivisione del progetto “Acqua Eco Sport”, che vede lo sport cremonese unito
nella difesa dell’ambiente. Un impegno sociale e ambientale che la squadra di calcio della nostra
città e provincia, insieme alle società e alle associazioni sportive del territorio, sostiene promuovendo il consumo dell’acqua del rubinetto con borracce riutilizzabili in sostituzione dell’acqua in bottiglie di plastica usa e getta.
I calciatori della Cremonese sono ambasciatori dell’acqua del rubinetto e oggi sono scesi in campo
indossando una maglietta che riporta un messaggio universale: “Beviamo acqua pura, meno plastica
in natura”. Un invito per tutti a bere l’acqua di rete, buona, sicura e ecologica che contribuisce in
modo significativo a ridurre i rifiuti di plastica. Per questo motivo abbiamo deciso di regalare, alla fine del primo tempo, le t-shirt autografate dai testimonial calciatori come appello a seguire
quotidianamente una buona pratica. La partnership con la Cremonese prevede anche incontri
informativi sull’acqua del rubinetto, l’omaggio delle borracce Goccia Sport a tutti i ragazzi del settore giovanile e alla prima squadra e l’installazione nella zona hospitality dello stadio Zini dell’erogatore di acqua di rete “AcquaPoint”, per mettere a disposizione gratuitamente acqua naturale e frizzante»

Ciofani rilancia la Cremonese

Cremonese-Salernitana 1-o

Prima vittoria, per 1-0, della gestione Baroni, che arresta la caduta in classifica della Cremonese. Una gara molto combattuta e vivace, contro la Salernitana, in casa, decisa dalla prima rete in grigiorosso di Ciofani. Lo stesso attaccante dei grigiorossi al 14′ del primo tempo aveva centrato un palo di testa su cross di Mogos. Al 32′ tiro dalla distanza di Jallow con Agazzi che alza in corner. Nella ripresa all’8′ retropassaggio sbagliato di Gustafson, palla a Gondo che calcia, Agazzi respinge, poi Terranova si oppone due volte a Kiyine e Maistro. Al 19′ ripartenza della Cremonese con conclusione di Ciofani alta. Al 23′ errore della difesa campana, Kingsley parte solo e appena dentro l’area scarica il tiro su Micai. Al 27′ contropiede della Cremonese, Gustafson allarga per Mogos, cross deviato da Micai e Ciofani in girata segna il gol-partita.

 

Trapani-Cosenza 2-2

Al “Provinciale” la gara si sblocca subito: è il 6′ quando il Cosenza passa in vantaggio con Pierini, lesto a superare Carnesecchi con la punta dopo aver condotto un contropiede solitario. Passano solo 11′ e il Trapani trova il pareggio. Bella azione dei padroni di casa con costanti cambi di gioco che permettono a Moscati di mirare e tirare in porta: palla in rete con l’aiuto della deviazione di Idda e 1-1. I ritmi calano fino al 42′, quando Pettinari sfiora in rovesciata il gol della 12a giornata. E’ il prologo al sorpasso, firmato dal tap in dello stesso Pettinari su sponda di Scaglia, 2-1 per i siciliani. Il primo tempo sembra finito, ma è Pierini a realizzare il gol del 2-2 con un meraviglioso pallonetto. La ripresa non segue i ritmi forsennati del primo tempo. Bisogna aspettare il 63′ per vedere la prima conclusione in porta, ad opera dei calabresi, con Kanoute: tiro che non impensierisce Carnesecchi. Due minuti più tardi è il Trapani ad andare vicino al gol con una bordata di Scaglia che si infrange sul palo a Perina battuto. Le altre due emozioni del secondo tempo le regalano due cartellini rossi, uno per parte: espulsi Pagliarulo e Capela.

 

Nella foto i tifosi del Trapani onorano il ricordo dei pompieri scomparsi ad Alessandria

Sciaudone-Riviere: al Cosenza basta un quarto d’ora

Il Cosenza ritrova il successo in casa dopo sette mesi nel posticipo con la Cremonese. I rossoblu’ impiegano meno di un quarto d’ora per sentenziare la pratica e ipotecare il successo. I calabresi segnano dopo appena tre giri di orologio con Sciaudone, che di testa spinge in rete il cross dalla bandierina di Carretta. La squadra di Braglia gioca con disinvoltura e poco più tardi conficca il secondo picchetto alle spalle di Ravaglia. Il portiere cremonese respinge il tentativo di Kanoutè ma non il tap in dell’attaccante francese. Prima del riposo, il Cosenza sfiora il bersaglio in altre due circostanze con Riviere (l’estremo difensore ospite ci mette i guantoni) e Sciaudone (Terranova si immola sulla conclusione del centrocampista). Lampi di Cremonese nella ripresa. La reazione degli ospiti produce il palo di Arini; poi Perina è straordinario su Valzania e Bianchetti. Troppo poco per evitare la sconfitta per i ragazzi di Baroni, ancora a caccia del primo successo da allenatore grigiorosso.

Cosenza e Cremonese cercano la svolta

Sarà una gara molto importante quella tra Cosenza e Cremonese, che chiude l’undicesimo turno della Serie BTK, anche in ottica classifica.

I calabresi cercano il primo successo tra le mura amiche, Baroni il primo sorriso da allenatore grigiorosso. Insomma gli ingredienti per un bel match ci sono tutti nonostante la posizione in classifica delle due squadre, evidentemente non in linea con le aspettative di inizio anno. Ma il campionato è ancora agli inizi e il tempo per risalire la graduatoria c’è tutto, lo sanno bene rossoblu e grigiorossi che però puntano al massimo nel match in programma al San Vito-Marulla alle 21.

Sono 6 i confronti ufficiali tra le due squadre a Cosenza, tutti in Serie B: 4 vittorie rossoblu (ultima 2-0 nella B 2018/19) e 2 successi grigiorossi (entrambi per 1-0, ultima nella B 1992/93). Lombardi senza gol al San Vito-Marulla da 206’; ultimo firmato da Mirabelli al 64’ nel 2-1 calabrese del 20 aprile 1997.

Probabili formazioni:

Cosenza (4-3-3): Perina; Bittante, Capela, Idda, legittimo; Bruccini, Kanoute, Sciaudone; Carretta, Rivière, Baez. All. Braglia.

Cremonese (3-5-2): Ravaglia; Caracciolo, Claiton, Ravanelli; Mogos, Arini, Castagnetti, Deli, Migliore; Soddimo, Ceravolo. All. Baroni.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Idda (Cosenza); Caracciolo, Valzania (Cremonese).

Squalificati: –

Ventura ritrova il suo passato

Un incontro speciale quello fra i due allenatori Vincenzo Italiano e Michele Marcolini che stasera, nell’anticipo della 11a giornata tra Spezia e Chievo, si affronteranno per la prima volta come avversari dopo essere stati compagni di squadra dal gennaio 2007 al giugno 2009 proprio nella squadra clivense. Amarcord poi per Ventura che ritrova la Virtus Entella, la prima squadra professionistica che ha allenato nella sua carriera. Ecco tutte le curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data.

2,5 Nell’anticipo di stasera Spezia-ChievoVerona Vincenzo Italiano e Michele Marcolini si sfidano per la prima volta da allenatori dopo essere stati compagni di squadra dal gennaio 2007 al giugno 2009 al ChievoVerona, una stagione e mezzo in serie A (con la retrocessione a fine torneo 2006/07) ed una in B (pronta risalita in A degli scaligeri nel 2007/08). Al “Picco” di fronte due delle quattro cooperative del gol cadette 2019/20, 9 marcatori a testa per liguri e scaligeri, come Pordenone e Benevento.

1 Prima da ex per Massimo Oddo allo “Scida” dopo aver allenato il Crotone l’anno scorso, da novembre a dicembre 2018. Lo score: 2 pareggi e 6 sconfitte in 8 panchine ufficiali.

4 Amarcord per Gian Piero Ventura ex allenatore dell’Entella dal 1982/83 al 1985/86, con all’attivo un campionato vinto in Serie D e conseguente stagione fra i professionisti in C2 nel campionato 1985/86. L’Entella è stata la prima squadra allenata nel professionismo dall’ex CT della nazionale, oggi coach della Salernitana.

1 Big match al “Vigorito” fra Benevento ed Empoli: saranno di fronte due delle tre squadre cadette 2019/20 che perdono di meno dopo dieci giornate: una volta soltanto, come il ChievoVerona.

8 Posticipo di giornata Cosenza-Cremonese: saranno di fronte i due attacchi più anemici della Lega B 2019/20 dopo 10 turni, 8 reti segnate infatti per calabresi e lombardi.

 

Nella foto Gianpiero Ventura