Allo Spezia match e secondo posto

Festival del gol al Picco con lo Spezia che batte 3-2 la Cremonese e aggancia Crotone e Frosinone al secondo posto. Per la Cremonese invece la classifica resta deficitaria e le distanze dal quint’ultimo posto sono ancora di 4 punti.

Vantaggio ospite al 27° con Claiton, bravo ad insaccare da pochi passi dopo la traversa colpita da Deli. Lo Spezia però non ci sta e ci prova in tutti i modi. Il pareggio arriva nella ripresa: al 56° Maggiore insacca dopo un’uscita imprecisa di Ravaglia su Nzola. Al 72° Di Gaudio ribalta il risultato firmando la rete del 2-1 sfruttando ancora una volta una respinta di Ravaglia dopo un tiro potente di Galabinov. All’84° Nzola firma il 3-1 con una precisa incornata sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Quando tutto sembra finito arriva il gol di Parigini che a 3′ dalla fine accorcia le distanze per i lombardi. Nel finale ci prova timidamente la Cremonese e lo Spezia controlla il match e porta a casa 3 punti preziosi in chiave classifica.

Foto Getty Images.

C’è la Cremonese tra lo Spezia e il secondo posto

Sarà una gara molto importante quella di questa sera in programma al Picco alle 21 tra Spezia e Cremonese e valida per la 17a giornata della Serie BKT, rinviata lo scorso 20 dicembre a causa del maltempo. I liguri, in caso di successo, possono puntare al secondo posto al pari di Crotone e Frosinone ma di contro i lombardi non possono commettere altri passi falsi per evitare di staccarsi troppo dal quint’ultimo posto.

Sono 21 i confronti ufficiali tra le due squadre al Picco: in bilancio 10 successi dei padroni di casa (ultimo 2-0 nella Serie B 2018/19), 5 pareggi (ultimo 0-0 nella I Divisione Lega Pro 2011/12) e 5 affermazioni grigiorosse (ultima 2-1 nella I Divisione Lega Pro 2010/11).

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Scuffet; Ferrer, Terzi, Capradossi, Marchizza; Mora, Bartolomei, Ricci; Di Gaudio, Nzola, Ricci. All. Italiano.

Cremonese (4-3-2-1): Agazzi; Zortea, Terranova, Claiton, Migliore; Arini, Castagnetti, Valzania; Parigini, Piccolo; Ciofani. All. Rastelli.

Arbitro: Sacchi (leggi le designazioni complete).

Diffidati: Gudjohnsen, Maggiore, Mastinu (Spezia); Arini, Migliore (Cremonese).

Squalificati: Gyasi (Spezia).

Foto Getty Images.

Giudice sportivo, Gyasi salta il recupero

In vista del match tra Spezia e Cremonese, recupero della 17a giornata della Serie BKT in programma domani 11 febbraio, il giudice sportivo ha squalificato il giocatore della formazione ligure Gyasi. Nel prossimo turno di campionato starà inoltre fermo Falasco del Perugia.

Leggi il comunicato ufficiale.

Cremonese, i convocati per Crotone

Questi i grigiorossi convocati dal tecnico Massimo Rastelli per affrontare la gara della 23° giornata del campionato Serie BKT Crotone-Cremonese, in programma sabato 8 febbraio (ore 15).

PORTIERI – De Bono (12), Ravaglia (1), Volpe (22)

DIFENSORI – Bianchetti (15), Bignami (13), Claiton (3), Crescenzi (23), Migliore (17), Ravanelli (20), Zortea (21)

CENTROCAMPISTI – Arini (4), Boultam (8), Castagnetti (19), Deli (18), Gaetano (10), Gustafson (6), Kingsley (28), Valzania (5)

ATTACCANTI – Celar (27), Ceravolo (30), Ciofani (9), Palombi (11), Parigini (33), Piccolo (7)

Calciatori non disponibili: Agazzi, Mogos, Terranova.

Pisa, vittoria al cardiopalma

Vittoria in extremis del Pisa sulla Cremonese. Al 3′ Cremonese in vantaggio con Deli che mette in rete un assist dal fondo di Arini. Al 24′ raddoppio con Palombi che sfrutta la caparbieta’ di Bianchetti nel recuperare palla appena dentro l’area prima di servire il compagno. Al 35′ errore di Piccolo sulla trequarti difensiva che consegna palla a Minesso che accorcia le distanze. Nella ripresa al 7′ pareggio del Pisa con Masucci che salta piu’ di tutti su un cross dalla destra. Poco dopo su una mischia in area Birindelli firma il vantaggio dei toscani. Al 13′ pareggio della Cremonese con Piccolo su punizione deviata dalla barriera. Al 37′ una conclusione di Arini da due passi e’ respinta di faccia da Gucher. In pieno recupero su calcio piazzato tiro di Pinato deviato da Pisano per il gol della vittoria.

Il Benevento non si ferma, il Pordenone sì

Cittadella – Benevento 1-2

Intera posta per la capolista Benevento al Tombolato contro il Cittadella. I granata dovevano riscattare l’ultima sconfitta casalinga nel tentativo di riaprire il loro campionato di vertice. Molto equilibrio e occasioni sporadiche. Pericolosi due volte Sau per gli ospiti e Proia per i padroni di casa. La partita cambia volto al 1′ della ripresa quando viene espulso Adorni per doppia ammonizione. Inzaghi aggiunge una punta e il Cittadella deve difendersi ma al 20′ e’ Stanco a mangiarsi clamorosamente il gol ciccando la palla davanti a Montipo’. C’e’ anche un palo colpito da Caldirola. Al 25′ il gol dell’ex non poteva mancare: Moncini devia di testa da pochi passi e porta in vantaggio il Benevento. Cinque minuti dopo il solito Iori trasforma un rigore e porta in parita’ le sorti del match. A 4′ dal novantesimo Maggio raccoglie un traversone e infila di testa la rete della vittoria.

 

Pisa – Juve Stabia 1-1

Finisce 1-1 tra Pisa e Juve Stabia. Una gara decisa nel finale dopo un match equilibrato. Il Pisa si mangia le mani perche’, raggiunto a 30″ dalla fine, rimanda l’appuntamento con la vittoria casalinga che manca ormai da quasi due mesi. Al 15′ prima occasione per il Pisa: Gucher tira un missile da 25 metri: Provedel e’ battuto, ma lo salva la traversa. Al 37′ ci prova Soddimo da buona posizione, ma Vitiello riesce a mettere in angolo. Nella ripresa al 4′ Fabbro di testa alza sopra la traversa un bel cross di Soddimo. Al 36′ si vede la Juve Stabia con un tiro di Di Gennaro deviato da Gori in angolo. Un minuto dopo il Pisa passa con Masucci che segna con un tiro da fuori. Al 49′ Di Gennaro da fuori trova il definitivo pari.

 

Pordenone – Pescara 0-2

Il Pescara ritrova la vittoria (che mancava dallo scorso 26 dicembre) contro il Pordenone, fino a oggi imbattuto alla Dacia Arena. Dopo un primo tempo giocato con grinta e intraprendenza, gli uomini di Nicola Legrottaglie trovano il vantaggio al sesto minuto della ripresa con Zappa, scattato in contropiede su suggerimento di Maniero. Al 13′, poi, Galano – che poco prima aveva colpito un palo -, sigla lo 0-2 di testa, ricevendo direttamente da corner. I neroverdi faticano a reagire, mentre gli abruzzesi provano a chiudere definitivamente la gara al 26′ con Machin, il cui sinistro si stampa sul palo.

 

Virtus Entella-Cremonese 1-1

Finisce 1-1 tra Virtus Entella e Cremonese. La Virtus Entella accusa le assenze – squalificati Contini, Paolucci, Schenetti e Settembrini, ko Borra, acciaccati Pellizzer e Nizzetto – e imposta il match sull’agonismo, la Cremonese paga le insicurezze di un girone d’andata sotto le aspettative con anche alcune assenze – Ceravolo e Claiton su tutti – e si vede a sprazzi. Neppure l’immediato vantaggio tranquillizza i grigiorossi: al 5′ Ciofani approfitta delle incertezze di Paroni e delle sue guardie, e spinge in rete da pochi passi. Spreca troppo la squadra grigiorossa e al 34′ viene raggiunta: lancio dalla retrovie, De Luca brucia Terranova, prende la mira e la piazza tra la mano di Ravaglia e il palo. Nella ripresa battaglia poco lucida, occasioni con il contagocce e il pari, considerati i presupposti, è il risultato più giusto.

 

Nella foto Getty Images l’esultanza di Galano dopo il 2 a 0 del Pescara al Pordenone

Cremonese, intervento ok per Agazzi

Nella giornata odierna il portiere Michael Agazzi è stato sottoposto ad intervento chirurgico di meniscectomia parziale del menisco interno del ginocchio destro. L’intervento, eseguito dal medico dell’U.S. Cremonese Paolo Bertanzetti, è perfettamente riuscito.

Ok Juve Stabia e Trapani, pari Venezia a Cremona

Cremonese-Venezia 0-0

Finisce senza reti la prima giornata di ritorno fra Cremonese e Venezia che segnava il ritorno in panchina di Rastelli in casa grigiorossa. Gara dai due volti allo Zini. Per tutto il primo tempo iniziativa della Cremonese con il Venezia piu’ attento a difendersi, ma a parte un tiro ravvicinato di Palombi su cui Lezzerini esce bene, non si registrano occasioni clamorose da ambo le parti. Nella ripresa la Cremonese resta in dieci per l’espulsione di Claiton e il Venezia avanza qualche metro buttando tanti palloni nell’area grigiorossa senza successo nonostante l’ingresso di un attaccante in piu’. Per la Cremonese un’occasione con Valzania respinta con affanno da Lezzerini, poi possesso di palla sterile del Venezia.

 

Juve Stabia-Empoli 1-0

La Juve Stabia comincia con il piede giusto il girone di ritorno battendo di misura l’Empoli con una rete dello “squalo” Forte, alla nona realizzazione stagionale. Solito avvio a tutto gas dei padroni di casa che, dopo aver colpito una traversa con Forte, passano al 6′ con un colpo di testa in mischia del cannoniere gialloblu’. L’Empoli reagisce arrivando spesso in area ma senza concretizzare la propria superiorita’ territoriale nonostante in attacco schieri i due nuovi acquisti La Mantia e Tutino. E nel secondo tempo i gialloblu’ sprecano in un paio di occasioni in contropiede con Canotto e Forte la possibilita’ di chiudere il match.

 

Livorno-Virtus Entella 4-4

Deboli di cuore banditi dal Picchi. Il Livorno fa un primo tempo da favola, chiude sul 3-1 ma nel finale si fa rimontare. Finisce 4-4 contro l’Entella. All’8′ azione manovrata con Rocca che arriva al limite non tira ma scarica a destra per Marras. Tiro dell’esterno che prende il palo e sulla ribattuta e’ facile il tocco di Murilo. Al 20′ il raddoppio: Rocca a sinistra per Murilo e tocco sotto porta di Braken. Al 40′ Contini atterra Braken ed e’ rigore con Rocca che trasforma. Sul finire di tempo la squadra di Boscaglia segna il 3-1 grazie ad un rigore trasformato da Schenetti. Nella ripresa, al 33′ l’Entella accorcia ancora con Poli perso colpevolmente in mischia da Raicevic. Quindi il pari con Giuseppe De Luca al primo giro di lancetta del recupero e l’altrettanto clamoroso 4-3 di Marras sull’azione successiva. Partita finita? No, su un lancio quasi disperato, un rimbalzo in area permette a Pellizzer di testa di segnare il definitivo 4-4.

 

Trapani-Ascoli 3-1

Si ferma l’Ascoli e il Trapani scala la classifica. Al primo affondo il Trapani colpisce con Pettinari. Dopo un cross di Biabiny, Luperini tira ma viene ribattuta dalla difesa ascolana, l’attaccante granata di piatto segna. Alla sua prima apparizione con la maglia dell’Ascoli Morosini segna: riceve palla in area da Da Cruz, aggiusta la mira e spara, Carnesecchi e’ battuto e il punteggio torna in parita’. Nella ripresa Moscati dalla fascia destra calibra un assist perfetto: Pettinari raddoppia e trova la doppietta personale. L’Ascoli insiste ma il Trapani trova la zampata con Luperini per chiudere la partita

 

Nella foto Getty Images Arini contrastato da Ceccaroni

Spezia-Cremonese si recupera l’11 febbraio

La Lega B comunica che il match tra Spezia e Cremonese, valevole per la 17a giornata d’andata della Serie BKT, inizialmente in programma il 20 dicembre 2019 alle ore 21 e rinviato a causa dell’allerta meteo, verrà disputato l’11 febbraio alle ore 21.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

Perugia e Cremonese fuori dalla Coppa Italia

Niente da fare per il Perugia che esce sconfitto al San Paolo contro il Napoli che approfitta di due calci di rigori di Insigne per piegare la resistenza dei ragazzi di Cosmi, all’esordio stagionale sulla panchina umbra. Il Grifone ci prova fin da subito con la coppia Iemmello-Falcinelli ma Ospina è attento. Il Napoli prende il sopravvento territoriale col passare dei minuti e trova il gol del vantaggio su penalty al 26′. Gara chiusa 12′ dopo quando, dopo un consulto al Var, Massimi assegna un nuovo rigore per fallo di mano di Iemmello. Proprio lo stesso attaccante del Perugia potrebbe riaprire il match ma Ospina lo ipnotizza dagli 11 metri e sfuma la più grossa occasione per accorciare il risultato. Nella ripresa il Napoli gestisce e il Perugia non soffre mai pur rischiando di trovare il gol nel finale con una bella girata di testa di Falcinelli.

I partenopei affronteranno nel prossimo turno la Lazio che vince 4 a 0 con la Cremonese. Le reti di Patric e Parolo nel primo tempo, di Immobile su rigore e Bastos nella ripresa regalano i quarti con il Napoli. Il primo gol arriva presto, quando il cronometro segna il 10′: l’azione nasce dal cross di Jony che viene spedito in rete da Patric. La Lazio non si accontenta, trova il raddoppio al 26′ del primo tempo. E’ ancora Jony, in grande spolvero, a fornire l’assist, stavolta raccolto da Parolo che firma il 2-0 biancoceleste. Anche sfortunata la Cremonese che perde Agazzi per un profondo taglio al ginocchio, rimediato sulla rete subita in uno scontro con il compagno Renzetti: in campo l’altro portiere Ravaglia. La squadra di Rastelli si fa vedere con il solo Deli e alcune occasioni dell’ex laziale Palombi, di cui una ben parata da Proto a inizio secondo tempo.  Il punto esclamativo lo mette Immobile al 58′ su calcio di rigore. Prima del tris biancoceleste, annullato per fuorigioco il gol di Adekanye. Chiude il match la rete del poker di Bastos all’89’ ancora su assist di Jony.