Il punto sulla Serie BKT: la Cremonese

Con una partita ancora da recuperare (ad Ascoli), la Cremonese sta cercando di uscire dai bassifondi della classifica, dove si trova in modo davvero sorprendente, considerando il roster di tutto rispetto. Inizio con Rastelli, esonerato dopo 7 giornate e 10 punti racimolati (media 1,43 a partita), poi spazio a Baroni (11 punti in 11 giornate, media 1 netto), ritorno di Rastelli (6 punti in 8 match, media 0,75), prima della pausa forzata la prima gara di Bisoli, vittorioso 2-0 a Frosinone. Daniel Ciofani e Simone Palombi sono i due grigiroossi pluripresenti con 25 gettoni ciascuno, il re dei minuti giocati è Matteo Bianchetti (2002′), il bomber è Simone Palombi con 5 reti ed è anche il più decisivo, avendo portato alla causa con i suoi gol determinanti 7 punti. La speranza quando ripartirà il campionato si chiama Vittorio Parigini, acquisto di gennaio, già 3 volte in rete e a un passo dal suo record stagionale di marcature, 4, sempre in B e con il Perugia nelle annate 2014/15 e 2015/16.

Foto Getty Images. Fonte: footballadata

Coronavirus, sostegno del cavalier Arvedi all’ospedale di Cremona

“Ho parlato oggi al telefono con il cav. Giovanni Arvedi per manifestargli una volta di più la gratitudine per il lavoro che svolge a vantaggio della sua comunità e quindi per tutti noi lombardi”.  Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana spiegando che “con la sua Finarvedi si è fatto carico dell’intero onere relativo alla permanenza per tre mesi a Cremona dell’equipe di 60 persone, tra medici, infermieri e tecnici provenienti dagli Stati Uniti, che opereranno all’interno dell’Ospedale da campo dotato di 60 posti letto e 8 posti di terapia intensiva”.
L’ospedale sarà a giorni allestito dalla ONG ‘Samaritan’s Purse’ (Il Buon Samaritano) nel parcheggio antistante l’ospedale Maggiore di Cremona. Il personale, che in parte giungerà stasera, sarà ospitato pertanto presso l’albergo Continental di Cremona, senza oneri aggiuntivi per la ONG, “cui va il ringraziamento e la riconoscenza di tutti noi”.

Il Pordenone chiama, il Crotone risponde

Cittadella-Pordenone 0-2

Dopo la bella vittoria di Cosenza si interrompe la marcia del Cittadella, che perde e si fa scavalcare in classifica dal Pordenone. La formazione di Tesser parte subito forte e dopo 10 minuti Ciurria impegna seriamente Paleari al termine di un’azione in contropiede. Poco dopo il quarto d’ora ecco il vantaggio, con Barison che insacca di testa. La prima vera replica dei veneti arriva alla mezz’ora con un colpo di testa di Rosafio che sfiora il palo. Ma e’ sempre il Pordenone a fare la partita, mettendo spesso in difficolta’ la difesa granata. La ripresa inizia con il solito forcing dei padroni di casa che porta alle occasioni di Vita e Stanco. I friulani controllano il match mentre il Cittadella fatica a trovare il bandolo della matassa. Tant’e’ che alla mezz’ora i neroverdi raddoppiano su calcio di rigore concesso per fallo di mano di Pavan e realizzato da Ciurria.

 

Empoli-Trapani 1-1

Al Castellani Empoli-Trapani finisce 1-1. I siciliani mettono in difficoltà la squadra di Marino (meno brillante rispetto all’ultime uscite) e vanno in vantaggio nel recupero del primo tempo. Strandberg batte rapidamente una punizione sulla trequarti, pescando con un rasoterra Pettinari che si gira e trafigge Brignoli. Un gol di scaltrezza che premia l’atteggiamento cinico e concreto della Castori band. Il pareggio dell’Empoli arriva a 3 minuti dalla fine della ripresa: corner di Ciciretti, la palla arriva nel mucchio in area e Pagliarulo la devia alle spalle del suo portiere Kastrati.

 

Frosinone-Cremonese 0-2

Esordio scoppiettante per mister Bisoli sulla panchina della Cremonese. I lombardi espugnano il Benito Stirpe al termine di una gara attenta e determinata, conquistando tre punti fondamentali in vista del prosieguo di stagione. Dopo una prima fase di studio e’ la formazione ospite a trovare il vantaggio al 13′ con Parigini, abile a sfruttare di testa un servizio di Valzania e a battere un indeciso Bardi. Subito il colpo, i padroni di casa provano a reagire e dopo pochi minuti protestano per un intervento di braccio di Migliore su una battuta di Salvi, non sanzionato pero’ dal direttore di gara Forneau. Alla mezz’ora e’ Dionisi a sfiorare il gol con una conclusione dalla distanza sulla quale e’ bravissimo Ravaglia. In avvio di ripresa i grigiorossi trovano il raddoppio praticamente alla prima occasione: Maiello perde palla sulla mediana, intercetta Castagnetti che lascia partire una straordinaria parabola da sessanta metri che si insacca alle spalle di Bardi. Poco dopo e’ Dionisi a rimediare il secondo giallo lasciando i suoi in dieci. I canarini, non riescono cosi’ a rendersi piu’ pericolosi dalle parti di Ravaglia.

 

Perugia-Salernitana 1-0

Il Perugia torna a vincere dopo cinque ko consecutivi, imponendo alla Salernitana la terza sconfitta di fila in trasferta. Gli umbri si sono resi pericolosi gia’ in avvio con una girata di Falzerano e con una conclusione di Nicolussi Caviglia, poi al 12′ il gol con Mazzocchi, che sul traversone dalla sinistra di Di Chiara ha sfruttato il tocco di Melchiorri per battere Micai con un diagonale. Nel secondo tempo campani pericolosi (Vicario ha risposto presente sulla punizione di Dziczek), ma immediata e’ stata la replica umbra sempre su punizione, prima con Nicolussi Caviglia e poi con Di Chiara, ma in entrambi i casi trovando Micai pronto. Poi ancora Di Chiara pericoloso dalla sinistra, con palla sull’esterno della rete. Nel finale la Salernitana ci ha provato, ma senza mettere in difficolta’ la difesa di casa tranne una punizione che ha sfiorato il palo alla destra di Vicario. Perugia pericoloso in pieno recupero.

 

Venezia-Crotone 1-3

Quarta vittoria di fila e secondo posto per un Crotone spettacolare che approfitta della sterilita’ interna di un Venezia in partita solo nel finale. Due magie di Benali che quando annusa il “Penzo” si scatena (doppietta per lui anche lo scorso torneo), la prima dopo un lancio di Molina e sontuoso controllo, la seconda con un’invenzione all’incrocio, inframezzate da uno schema su punizione che porta Marrone alla conclusione di testa, concretizzando per gli uomini di Stroppa la superiorita’ tecnico tattica. Nel finale la gran botta del neo entrato Caligara allevia il dolore arancioneroverde, in difficolta’ nel contenere le folate dei calabresi, anche per un’emergenza difensiva, fra squalifiche e infortuni, che ha costretto Dionisi a scelte estreme e poco redditizie.

 

Nella foto un intervento di Pasa del Pordenone sotto lo sguardo di Iori

Pisa e Pordenone tornano alla vittoria

Benevento-Spezia 3-1

Il Benevento continua la sua marcia trionfale. Pur soffrendo, la squadra di Pippo Inzaghi supera per 3-1 lo Spezia. Al 14′ gli ospiti sbloccano la contesa. L’ex Federico Ricci si invola sulla destra e serve al centro l’accorrente Gyasi che di prima gonfia la rete. Il Benevento risponde subito con un colpo di testa di Moncini che si infrange sul palo. Al 29′ i liguri restano in dieci per l’espulsione di Mora per doppia ammonizione. Nella ripresa, il Benevento con l’uomo in piu’, ribalta la situazione. Il pari giallorosso arriva grazie ad una zampata vincente di Improta. Al 31′ e’ Moncini a firmare il sorpasso. Allo scadere ci pensa Viola a mettere la firma sul definitivo 3-1.

 

Cittadella-Cremonese 0-0

Finisce a reti inviolate senza grandi emozioni tra Cittadella e Cremonese. I adroni di casa partono a spron battuto come sempre. La Cremonese, indicata da Venturato a inizio stagione tra le favorite per la promozione diretta, ricambia colpo su colpo. La prima vera occasione capita sulla testa di Diaw che impegna a terra Ravaglia. La risposta ad opera di Ciofani, sempre di testa, con Paleari attento. Allo scadere dei primi 45 minuti tocca a D’Urso esibirsi con un sinistro rasoterra. Al 3′ della ripresa l’opportunita’ migliore capita sui piedi di Rosafio che tutto solo davanti al portiere mette alto. Gli ospiti si rendono minacciosi nella meta’ della ripresa approfittando di un leggero calo dei padroni di casa. Il Cittadella prova il tutto per tutto nel finale ma la partita non si sblocca.

 

Empoli-Pordenone 0-1

Colpo a sorpresa del Prodenone che supera l’Empoli in trasferta e vince lo scontro diretto per la lotta ai playoff. Due squadre che arrivavano da due momenti opposti ma alla fine i pronostici sono stati sovvertiti. A decidere la sfida una rete di Bocalon nel primo tempo, con l’attaccante bravissimo a girare in porta con un bel colpo di testa un bel cross di Gasbarro. Sterile l’attacco dell’Empoli che si rende pericoloso solo nella ripresa con un colpo di testa di Mancuso che centra la parte alta della traversa. Il Pordenone si rilancia in classifica dopo un lungo periodo senza vittorie, mentre l’Empoli deve rimandare l’ingresso nella zona playoff.

 

Juve Stabia-Trapani 2-2

Scoppiettante pari fra Juve Stabia e Trapani che recriminano entrambe per la mancata vittoria. Dopo un periodo di studio il Trapani profitta di una Juve Stabia non entrata subito in partita per passare in vantaggio alla mezz’ora esatta con Kupisz, il cui tirocross e’ deviato dal difensore Ricci con Pettinari che si limita a spingerla in rete. Nella ripresa il Trapani al 9′ raddoppia grazie ad un rigore di Taugourdeau, concesso per fallo di Vitiello su Pettinari. La Juve Stabia riapre la gara con un colpo di testa di Tonucci da palla inattiva e agguanta il pari con un rigore di Forte per un ingenuo contatto di Luperini su Addea. Nel finale Carnesecchi si erge a protagonista salvando su Bifulco e Cisse.

 

Pisa-Perugia 1-0

Il Pisa batte il Perugia e lascia la zona playout grazie alla prima rete in nerazzurro di Luca Vido che segna il gol partita al 9′ della ripresa. Per i nerazzurri e’ il primo successo casalingo del 2020 a quasi tre mesi dall’ultima vittoria del 2 dicembre scorso con il 2-0 al Pordenone. La partita non e’ stata esaltante ma i nerazzurri hanno meritato il successo, con gli ospiti che sono stati pericolosi solo dopo lo svantaggio. Nel finale i nerazzurri si sono complicati la vita con l’espulsione di Fabbro per un brutto fallo su Dragomir. Nulla di fatto nel forcing finale degli umbri.

 

Venezia-Cosenza 1-1

Il Venezia non riesce a sfatare il tabu’ Penzo: da promozione in trasferta, da retrocessione a S.Elena. Nemmeno l’ennesima prodezza di Samuele Longo (deviazione sottomisura su grande iniziativa di Maleh in chiusura di primo tempo) permette agli arancioneroverdi di agguantare i tre punti casalinghi. Dopo un’ora di partita in pieno controllo, e’ sufficente una disattenzione difensiva su rilancio lungo, grosse responsabilita’ di Casale e Molinaro, a consentire al migliore del Cosenza, il franco algerino Machach, di trafiggere in due tempi Pomini che si oppone alla prima conclusione di testa ma nulla puo’ su successivo tap in. Nel finale mister Dionisi schiera cinque attaccanti ma il fortino calabrese resiste senza affanni.

 

Nella foto Vido autore del gol vittoria del Pisa con il Perugia

Rinviata Ascoli-Cremonese

Per decisione della prefettura di Ascoli Piceno la partita fra Ascoli e Cremonese di Serie BKT è stata rinviata a data da destinarsi. La decisione è stata presa sentito il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza e dopo il parere del Comitato tecnico Gores della Regione Marche, che ha ritenuto indispensabile per motivi di salute la sospensione della gara valevole per la 25a giornata per l’insorgere dei casi di Coronavirus nelle regioni del Nord Italia.

Leggi il Comunicato ufficiale

Rinviata Cremonese-Brescia di Primavera 2

A causa dell’emergenza sanitaria in seguito a contagi per Coronavirus che sta coinvolgendo il cremonese, che ha portato anche alla chiusura per ordinanza del Sindaco delle scuole di ogni ordine e grado nel comune capoluogo, e d’accordo con le due società, la Lega B rinvia a data da destinarsi la gara di Primavera 2 fra Cremonese e Brescia in programma al centro sportivo Arvedi oggi, sabat0 22 febbraio, alle ore 14,30.

Pasquale Marino a punteggio pieno

Le curiosità sul 4° turno di ritorno della Serie BKT segnalate da Football Data:

4 Quarta vittoria di fila, tutte per 1-0, del Frosinone che si issa al secondo posto alla pari dello Spezia di mister Italiano. La formazione ciociara non subisce gol in Serie BKT da 396’, ultima rete firmata Pobega al 54’ di Frosinone-Pordenone 2-2 del 17 gennaio scorso.

5 La Cremonese segna 5 gol in soli 90’ e si toglie di dosso l’etichetta di attacco più anemico della Lega B 2019/20: esplodono gli attaccanti grigiorossi, con doppietta per Simone Palombi, singolo di Antonio Piccolo, ma sopratutto la prima rete nel professionismo di Gianluca Gaetano, classe 2000, alla sua ottava presenza tra i professionisti.

4 Buon esordio del neo-allenatore del Cosenza Bepi Pillon, sbancata Livorno grazie alla doppietta di Raul Asencio, ora a quota 4 reti da inizio 2020 in Serie BKT, capocannoniere cadetto nel nuovo anno solare alla pari di Djuric (Salernitana) e Nzola (Spezia). Per l’attaccante spagnolo classe 1998 prima doppietta con club italiani.

9 Pasquale Marino a punteggio pieno: il neo-allenatore dell’Empoli ha vinto 3 partite su 3 alla guida degli azzurri toscani, tornati alle soglie della zona playoff. 7-3 la differenza reti per gli azzurri in questi 3 incontri.

 

Il personaggio della settimana

Mbala Nzola è tornato: classe 1996, attaccante di origini francesi, resosi famoso tra i professionisti grazie alle 11 reti segnate nel 2016/17 con la Virtus Francavilla di Calabro in Lega Pro, ha poi giocato con Carpi e Trapani con alterne fortune; ora l’approdo a La Spezia, 4 reti in 6 partite e trono di re del gol nella Serie BKT da inizio 2020, alla pari del salernitano Djuric e del cosentino Asencio.

 

Nella foto Nzola arrivato al quarto gol in questo 2020 con lo Spezia

Manita Cremonese, il Frosinone raggiunge lo Spezia

Cremonese-Trapani 5-0

La Cremonese torna a vincere (non accadeva dal 15 dicembre scorso) nella corsa verso la salvezza. All’11’ palla a Palombi, velo per Ciofani, che scodella per Gaetano: sfera alta a scavalcare il portiere e tocco decisivo di Palombi. Al 14′ il raddoppio: cross di Zortea, Valzania di testa allunga sul palo lontano e Palombi di testa raddoppia. Nella ripresa Castori disegna un Trapani piu’ offensivo ma e’ la Cremonese a dettare i tempi della gara e a firmare il terzo gol con Gaetano: Zortea mette una palla lunga per Migliore, che calcia male, “inventando” un cross che taglia l’area e trova Gaetano pronto all’impatto. Al 23′ Trapani vicino al gol con una palla che carambola sulla riga di porta, prima che Ravaglia la prenda fra le mani. Al 30′ fuga di Piccolo che viene trattenuto in area da Dalmonte: rigore che lo stesso Piccolo calcia per il poker grigiorosso. Al 35′ Zortea difende una bella palla sulla linea di fondo e centra per Migliore, che tocca in rete per il quinto gol.

 

Frosinone-Perugia 1-0

Grazie a una rete di Rohden a meta’ ripresa, il Frosinone batte il Perugia al termine di una sfida complessa e aggancia lo Spezia al secondo posto in classifica. Nel corso della prima frazione di gioco, le due squadre si controllano con grande attenzione. A fare bella figura sono soprattutto le retroguardie che non concedono occasioni agli attaccanti avversari. Una parte di gara contraddistinta soprattutto dai tanti errori tecnici in fase di palleggio. In avvio di secondo tempo l’11 di Nesta scende in campo con un piglio diverso, mettendo sotto pressione la difesa umbra. Al 56′ Vicario compie un grande intervento su una battuta dal limite di Novakovich. Poco dopo sono sempre i canarini a rendersi pericolosi con un colpo di testa di Rohden. I frutti della costante pressione vengono raccolti dai padroni di casa al 65′: sugli sviluppi di un corner, Vicario e’ ancora una volta miracoloso su un’incornata di Novakovich, ma nulla puo’ sulla seguente battuta di Rohden che si insacca all’angolo. Gli ospiti provano a reagire, senza creare pero’ veri pericoli dalle parti di Bardi.

 

Nella foto il secondo gol di Palombi

La Cremonese a sostegno dei progetti didattici

L’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona e la Cremonese insieme per finanziare progetti educativi promossi direttamente dall’ex provveditorato a beneficio degli istituti del territorio. È questo, in estrema sintesi, il nocciolo dell’importante accordo stretto tra i vertici provinciali del mondo della scuola e la società grigiorossa.

In occasione della gara Cremonese-Trapani, in programma domenica 16 febbraio, nella Tribuna Distinti dello Stadio “Zini” saranno ospitati circa 600 studenti delle scuole del territorio con le loro famiglie. Questo permetterà alla Cremonese di destinare il ricavato della vendita dei biglietti per l’acquisto di apparecchiature o per la realizzazione di progetti con finalità didattiche individuati dallo staff che collabora con il dirigente dell’Ufficio, Fabio Molinari. Si tratta di un percorso iniziato già nella scorsa stagione con i singoli Istituti comprensivi della provincia di Cremona e che ora, con l’imprimatur dello stesso dirigente, arriva allo step successivo consolidando la collaborazione sul campo delle due realtà.

«Sono orgoglioso ed entusiasta della partnership stretta con l’Unione Sportiva Cremonese – commenta lo stesso Molinari -. Una collaborazione che mira a sensibilizzare le giovani generazioni verso i valori educativi connaturati alla pratica sportiva, quali il fair play, la lealtà, lo spirito di sacrificio e il senso del gruppo. La partecipazione del sistema scolastico provinciale all’iniziativa ‘Allo Stadio con la Scuola’ apre un nuovo e importante canale di relazione e di comunicazione con una società di grande prestigio che, oltre a dare lustro all’intero territorio, dimostra di saper interpretare il ruolo pedagogico dello sport come essenziale fattore di integrazione nella realtà sociale».

Sugli spalti sarà così presente un pubblico sempre più giovane, desideroso di vivere lo stadio e sostenere i colori della propria squadra del cuore: «Questa è una prima esperienza di collaborazione, che si concretizzerà nella presenza degli studenti e dei loro familiari allo stadio Zini in occasione del match Cremonese-Trapani e si tradurrà in una generosa donazione da parte dell’Unione Sportiva Cremonese a favore dell’Ufficio scolastico territoriale per l’acquisto di nuovi strumenti – ha ricordato Molinari-. Per questo, a nome dell’intero Ufficio che dirigo, rivolgo alla società grigiorossa un sentito ringraziamento, con l’auspicio di consolidare nel prossimo futuro una sinergia positiva e proficua». La donazione, come detto, sarà impiegata per l’acquisto di materiale tecnologico e didattico-educativo relativo ai progetti patrocinati dall’Ufficio stesso.

 

Molto soddisfatto per l’accordo raggiunto anche il presidente della Cremonese, Paolo Rossi. «La proprietà della Cremonese e la società in tutte le sue componenti hanno sempre pensato che lo sport possa essere considerato un veicolo importante per la formazione dei giovani – ha commentato Rossi – pertanto, non possiamo che essere felici di questo accordo, che senz’altro servirà ad avvicinare i giovani al mondo dello sport e a formare tifosi del futuro responsabili».