Il Crotone vola, il Trapani non molla

Dopo la vittoria per 2-1 del Cosenza contro il Perugia, il trentaquattresimo turno del campionato di Serie BKT si chiude con le nove gare serali tra cui spicca il big match tra Crotone e Pordenone. Sono i calabresi ad aggiudicarsi uno scontro importante a difesa della seconda posizione vincendo per 1-0 tra le mura amiche grazie alla rete di Simy arrivata al 45′: terza vittoria di fila, e decimo risutato utile consecutivo, per il Crotone che sale a quota 61 punti e intravede sempre piu’ la promozione in Serie A. A mente sgombra, invece, il Benevento dei record incassa la seconda sconfitta nelle ultime tre gare. Forti della matematica promozione i ragazzi di Inzaghi staccano la spina e in trasferta contro il Trapani perdono per 2-0. Una vittoria d’oro per i siciliani che conquistano tre punti importanti nella lotta per non retrocedere, salendo al diciottesimo posto, grazie alle reti firmate da Pagliarulo e Coulibaly. In alta classifica lo Spezia passa al Picchi di Livorno per 1-0 con la rete di Mastinu, tra i padroni espulsione rimediata da Coppola. Per lo Spezia, invece, e’ la seconda vittoria di fila che vale il terzo posto e il distacco invariato di 6 punti dal Crotone. Vince e convince la Salernitana che all’Arechi schianta il Cittadella per 4-1. Protagonista dell’incontro Lombardi con la prima doppietta da professionista, a segno anche Gondo e Kiyine mentre Cicerelli sbaglia un rigore. Tra gli ospiti in gol Gargiulo per un Cittadella alla terza sconfitta di fila.
Pari allo Stirpe di Frosinone dove i padroni di casa rimontano per ben due volte il vantaggio della Juve Stabia: Mallamo (prima rete in B per lui) apre le marcature, Brighenti pareggia, poi nel secondo tempo botta di Forte e risposta di Dionisi direttamente da calcio di rigore per il 2-2; nel finale per il Frosinone espulso Ardemagni per somma di ammonizioni. Beffa nel finale per il Pisa che viene raggiunto sull’1-1 dalla Virtus Entella con il gol di Pellizzer che risponde al gol iniziale di Vido, mentre scivola in nona posizione il ChievoVerona, sconfitto nel finale di gara per 1-0 dalla Cremonese grazie alla firma di Mogos al 90′. Vittoria dell’Ascoli sull’Empoli per 1-0 con il gol di Eramo e pareggio per 1-1 tra Venezia e Pescara, in gol Firenze e Zappa: partita finita dieci contro dieci per le espulsioni di Galano e Caligara.

 

Nella foto Getty Images il gol dell’1 a 0 del Trapani di Pagliarulo

Il Crotone vola, lo segue il Pordenone

Il Crotone protegge il secondo posto, il Livorno retrocede aritmeticamente in C con cinque giornate d’anticipo. Il trentatreesimo turno di Serie BKT mette in palio punti pesanti per una classifica cadetta come al solito cortissima. Alle spalle del gia’ promosso Benevento si dimostra in grande fiducia il Crotone: dopo il tris rifilato alle Streghe, i rossoblu si aggiudicano un importante scontro diretto contro il Cittadella, sconfitto al ‘Tombolato’ per 3-1: doppietta di Messias, nel mezzo Simy inventa un eurogol che va via col tacco a Frara e salta anche il portiere Paleari. Serve solo per le statistiche il gol bandiera di Panico. Al terzo posto, in solitaria, c’e’ quindi il Pordenone a -3 dai calabresi: i ramarri, dopo aver sprecato un rigore con Burrai, si impongono per 1-0 sul Pisa grazie alla firma di Ciurria. Alle spalle preme uno spumeggiante Spezia che non sbaglia in casa contro il Cosenza: pesante il 5-1 rifilato in un match in cassaforte gia’ dopo venti minuti con le reti di Galabinov e Gyasi, con la festa proseguita nella ripresa con la doppietta di Mastinu e il gol di Nzola.
In zona playoff rallenta invece il Frosinone, battuto per 2-0 dall’Empoli: protagonista di serata e’ Amato Ciciretti, che sigla l’1-0 al 29′ e la chiude dal dischetto al 90′ per portare i toscani al settimo posto. Scivola fuori dalle prime otto, invece, la Salernitana di Ventura al termine di un pirotecnico 3-2 incassato contro l’Ascoli: i marchigiani volano sul 3-0 ma rischiano la clamorosa da parte dei granata, vicinissima al 3-3 nell’assedio finale. Scavalcato, oltre ai campani e al Pisa, il ChievoVerona ripreso nel secondo tempo dal Trapani: i siciliani riacciuffano i clivensi con Piszczek dopo il vantaggio trovato da Giaccherini ma restano distanti cinque punti dalla Juve Stabia, che al momento giocherebbe i playout contro l’Ascoli. Al 92′ i bianconeri si vedono scavalcare dalla Cremonese, che trova il 2-1 con Valzania contro il Livorno e lo spinge definitivamente in Serie C. Di Palombi e del 2000 Coppola gli altri due gol del Picchi. Non ne approfitta per allontanarsi dalla zona a rischio neppure il Pescara, rimontato dal Perugia di Serse Cosmi dal 2-0 al 2-2 in un primo tempo con fuochi d’artificio: Galano e Maniero sembrano poter mettere in discesa il match per i padroni di casa, raggiunti pero’ dalla doppietta di Iemmello.
Appaiato agli abruzzesi resta anche il Venezia, che annusa il colpaccio contro la capolista Benevento ma deve accontentarsi di un pareggio per 1-1: nel giro di cinque minuti Montalto porta avanti gli arancioneroverdi, poi la risposta di Sau che evita la seconda sconfitta consecutiva per la squadra allenata da Filippo Inzaghi.

 

Nella foto Getty Images il primo gol dello Spezia firmato da Galabinov

La Salernitana in extremis agguanta il pari

La trentunesima giornata del campionato di Serie BKT si apre con un entusiasmante pareggio tra Salernitana e Cremonese per 3-3. Allo Stadio Arechi gli uomini di Bisoli si fanno raggiungere sul 2-2 dopo essere stati avanti per 2-0 grazie alla doppietta di Celar tra primo e secondo tempo. A cambiare momentaneamente le sorti della gara e’ l’espulsione per doppia ammonizione di Arini: gli uomini di Ventura spingono trovando il primo gol su rigore con Dziczek per poi equilibrare le sorti al 79′ con Di Tacchio. L’espulsione diretta di Lombardi apre al quinto gol complessivo che risponde al nome del grigiorosso Zortea per il 2-3 al minuto 86′. I padroni di casa fermano lo score sul 3-3 con il rigore di Di Tacchio al quinto minuto di recupero. Rimane in zona playoff la Salernitana, seppur con pochissimo margine sulle dirette rivali. Beffa invece per la Cremonese che rimane in piena lotta per la salvezza a quota 34 punti.

Come ricorda Footballdata il 3 a 3 all’Arechi permette alla Salernitana di portare a 13 le gare utili in casa e alla Cremonese a 4 fuori casa. Prime doppiette da professionisti per Di Tacchio in assoluto e per Celar con club Italiani.

 

Nella foto Getty Images la prima rete di Celar

Serse Cosmi alla 700a panchina, Benevento a 1 punto dalla A

Alcune curiosità relative alla 12a giornata di ritorno segnalate da Footballdata

Salernitana-Cremonese A Salerno sono 10 i confronti ufficiali tra le due squadre: ospiti mai vittoriosi, con score di 5 successi granata (ultimo 2-0 nella serie B 2018/19) e 5 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 2017/18). Salernitana formazione cadetta 2019/20 che ha subito meno rigori nelle prime 30 giornate della Serie BKT 2019/20: appena 1 ed anche squadra fair-play con 2 sole espulsioni subite, alla pari del ChievoVerona. Cremonese una delle due formazioni cadette 2019/20 che vanta il maggior numero di sostituzioni dopo 30 giornate: 95, come l’Ascoli. Cremonese da esportazione: 7 punti nelle ultime 3 partite in trasferta per i grigiorossi, imbattuti lontano da casa dal 2-3 a La Spezia dell’11 febbraio scorso. Tra Giampiero Ventura e Pierpaolo Bisoli un solo incrocio tecnico ufficiale, Bari-Cagliari 0-0 di serie A, il 19 settembre 2010.

Serse Cosmi alla 700a panchina da professionista: 230 gettoni in serie A, 240 in serie B, 136 in Lega Pro, 50 fra coppa Italia “dei grandi” e di Lega Pro, 24 nelle coppe europee, 19 in altri tornei post-season con bilancio generale di 248 vittorie, 223 pareggi e 228 sconfitte, alla guida di Arezzo, Perugia, Genoa, Udinese, Brescia, Livorno, Palermo, Lecce, Siena, Pescara, Trapani, Ascoli e Venezia. Esordio assoluto datato 24 agosto 1996, Arezzo-Montevarchi 1-2 in coppa Italia di Lega Pro.

Davide Dionigi ex in Ascoli-Crotone: da giocatore, l’attuale allenatore dell’Ascoli, ha vestito la maglia degli “squali” dal gennaio al giugno 2007, in serie B, sommando 11 presenze senza reti.

Benevento Potrebbe essere la notte del Benevento: match ball decisivo per i giallorossi di mister Pippo Inzaghi: con un punto, a prescindere dagli altri risultati, i sanniti torneranno in serie A dopo 3 anni dalla promozione del 2016/17. Con il pari, infatti, i giallorossi salirebbero a 74 e – anche in caso di successo dello Spezia sul Pisa – i liguri si attesterebbero a 53, -21 con 7 partite da giocare, ma scontri diretti negativi, avendo lo Spezia perso in casa (0-1) e fuori (1-3) contro i sanniti. A maggior ragione Benevento in A se vince, ma addirittura anche se perdesse e lo Spezia non battesse il Pisa: sanniti fermi a 73, ma Spezia che – al massimo – salirebbe a 51 punti, -22 dai giallorossi con 21 punti in palio. In caso di promozione in questa giornata, a –7 dal termine della regular season, il Benevento eguaglierebbe il primato dell’Ascoli 1977/78 di Mimmo Renna, salito al termine della 31° giornata di campionato (sempre a 20 squadre), battendo 2-0 il Bari al “Del Duca”.

E’ sempre il solito Benevento

Il Benevento riprende il proprio cammino verso la Serie A. Allo ‘Zini’ i campani si impongono per 1-0 sui padroni di casa della Cremonese e si portano a soli tre punti dalla promozione. Gli uomini di Inzaghi, privi di pedine del calibro di Letizia e Viola, soffrono nel primo tempo una buona Cremonese e rischiano sullo squillo dell’ex Ceravolo, che fallisce una buona occasione davanti a Montipo’. Nella ripresa le Streghe sbloccano il punteggio al 51′ grazie alla conclusione a giro di Roberto Insigne. La Cremonese accusa il colpo e non riesce a tornare in partita, per il Benevento primo match point per la A a disposizione venerdì 26 giugno contro l’Empoli.

Nella foto Getty Images Roberto Insigne contrastato da Ravanelli.

Simone Palombi sempre più bomber della Cremo

La prima rete della Serie BKT post Covid è un autogol dell’ esperto Padoin, terzo subito dall’Ascoli in questo torneo, ora primatista della “sfortuna” accanto al Trapani. Autorete complessiva numero 19 nella BKT 2019/20.

Simone Palombi si conferma bomber stagionale della Cremonese. Ottava rete in grigiorosso per lui, inclusa la Coppa Italia, ma stasera prima fuori casa, dove non andava in rete dall 11 febbraio 2019, Venezia Lecce 1-1.

Rete della bandiera marchigiana di Leonardo Morosini, al quinto centro in bianconero, primo in casa. Non segnava una rete tra le mura amiche dal 15/9/2018 Brescia Pescara 1-1.

Fonte: FOOTBALL DATA

Nella foto Getty Images l’esultanza di Palombi dopo il 2 a 0 della Cremonese al Del Duca

La Cremonese riparte forte

I campionati professionistici ripartono e lo fanno con la Serie BKT. Allo stadio Del Duca (recupero della 25esima giornata) la Cremonese passa per 3-1 con i padroni di casa dell’Ascoli. La gara, in programma il 22 febbraio, era stata rinviata proprio per lo scoppio dell’emergenza Covid in Lombardia. In tribuna ci sono soltanto pochi intimi, ma non manca il presidente della Lega B, Mauro Balata invitato dal presidente bianconero Carlo Neri presente insieme al patron Massimo Pulcinelli e a tutto il cda.
Sulla panchina dell’Ascoli torna lo spagnolo Abascal che schiera un 4-3-3 molto spagnoleggiante. Bisoli risponde con lo stesso modulo. I padroni di casa partono pimpanti, ma la gara di sblocca al 18′ con Padoin che pero’ insacca nella propria porta alle spalle di Leali. Il gol stordisce i bianconeri e la Cremonese passa di nuovo al 22′ con un gran gol di Palombi ottimamente servito da Valzania. Cinque minuti dopo Ciofani spreca il colpo del ko solo davanti a Leali. Abascal allora cambia mezza difesa richiamando l’infortunato Pucino per Andreoni e a sorpresa anche Gravillon sostituito da Ranieri. L’Ascoli rientra in partita grazie ad una rasoiata di Morosini (38′) che si infila all’angolo alla destra di Ravaglia.
Nella ripresa Scamacca sostituisce Trotta. Ma la Cremonese stende il Picchio in modo definitivo al 15′ con Bianchetti che con un pallonetto sporco supera Leali e Andreoni in disperato recupero. L’Ascoli a questo punto si affida al genio di Ninkovic trovando un colpo di testa di Scamacca (25′) e una deviazione di testa del neo entrato D’Agostino che sfiora il palo a sinistra di Ravaglia (26′). A tre minuti dalla fine Scamacca prova a rimettere in partita l’Ascoli, ma la sua botta a giro da fuori area al finisce di poco fuori.

 

Nella foto Getty Images l’esultanza di Castgnetti, alla 100a presenza in B, e Ravanelli

Ascoli-Cremonese, la parola al campo

I confronti ufficiali tra le due squadre nelle Marche sono 10: 5 le vittorie bianconere (ultima 3-0 nella serie B 1992/93), 4 i pareggi (ultimo 0-0 nella serie B 2018/19) ed 1 successo grigiorosso (1-0 nella serie A 1989/90). La Cremonese non fa gol al “Del Duca” proprio dal giorno della sua unica vittoria, il 26 novembre 1989, con rete di Dezotti al 55’.

Ascoli-Cremonese, gara valevole per la 25a giornata della regular season della Lega B 2019/20, era originariamente in programma sabato 22 febbraio e venne rinviata in seguito a decisione del Prefetto di Ascoli Piceno. La gara si recupera con le due squadre che, nel frattempo, hanno cambiato entrambe allenatore: la sfida del 22 febbraio avrebbe visto in panchina Roberto Stellone per i bianconeri e Massimo Rastelli per i grigiorossi, oggi si sfidano Guillermo Abascal e Pierpaolo Bisoli.

La Serie BKT 2019/20 riparte dopo 99 giorni dall’ultima partita, 9 marzo scorso, ChievoVerona-Cosenza 2-0, posticipo della 28a giornata. Da allora sono passati 22 giorni di marzo, 30 di aprile, 31 di maggio e 16 di giugno.

L’Ascoli arriva da una vitoria, 2 pareggi e 3 sconfitte nelle ultime sei gare prima della pausa forzata, con ultimo successo il 3-0 di Livorno, datato 1 febbraio scorso, nell’unica gara finora che ha visto quale allenatore proprio Guillermo Abascal, lo stesso ora alla guida della panchina marchigiana.

La Cremonese, prima della pausa, ha chiuso senza subire reti le ultime 2 trasferte, impattando 0-0 a Cittadella e vincendo 2-0 a Frosinone. Era dal 2017 che i grigiorossi non chiudevano due partite esterne consecutive senza subire gol, allora fu in Lega Pro, con vittorie per 2-0 a Siena ed 1-0 a Prato.

Gara 100 in Lega B considerata la sola regular season per Michele Castagnetti, il cui esordio risale al 27 agosto 2016, Benevento-Spal 2-0. Castagnetti in B ha vestito le casacche di Spal, Empoli e Cremonese.

I precedenti di Daniele Minelli di Varese – vedono 1 vittoria e 5 sconfitte nei 6 precedenti con i bianconeri di casa, en plein con 4 vittorie su 4 per i grigiorossi lombardi.

Unico squalificato – è Migliore (Cremonese), diffidati invece Cavion, Padoin, Pucino per l’Ascoli, Gustafson e Terranova in casa Cremonese.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto il tecnico dell’Ascoli Abascal 

Diventa il player dei team eSports della Cremonese e del ChievoVerona

In un momento particolarmente complesso per l’intero Paese, si moltiplicano le iniziative di solidarietà promosse dai club della Serie BKT.

#distantimauniti è il motto promosso in questo periodo per dimostrare che l’Italia non si ferma e vuole stringersi per superare insieme le difficoltà. Questo è anche il nome del torneo di eFootball Pro Evolution Soccer 2020 giocato su PlayStation 4 organizzato dalla Cremonese e dal ChievoVerona in programma sabato 4 aprile dalle ore 10.

Il torneo, realizzato con il supporto della Top Players Asd, avrà uno scopo benefico. L’intero ricavato delle donazioni effettuate al momento dell’iscrizione verrà devoluto all’Associazione uniti per la provincia di Cremona e a CuoreChievo Onlus.
Per poter partecipare e per tutti i dettagli relativi al format vai su https://www.top-players.it/distantimauniti/
In palio, per i due finalisti, un completo ufficiale della Cremonese o del Chievo

Le iscrizioni termineranno alla mezzanotte di giovedì 2 aprile.