Quinto risultato utile consecutivo per il Frosinone, che batte di misura la Cremonese al Benito Stirpe e conquista tre punti davvero preziosi in vista del prosieguo di stagione. Prima frazione di gioco che vede le due squadre affrontarsi con grande attenzione e determinazione. I canarini provano a rendersi pericolosi con un paio di battute di Ciano, mentre per gli ospiti e’ Deli con una bella conclusione dalla distanza a costringere Bardi a respingere in corner. L’episodio che rompe l’equilibrio arriva nel finale di tempo: dopo un’azione tambureggiante, Zampano lascia partire un perfetto cross dalla destra che Rohden, dimenticato colpevolmente in area dalla difesa grigiorossa, e’ bravo a tramutare in gol con un preciso colpo di testa. Nel corso della ripresa, la squadra di Bisoli prova a spingere con maggiore intensita’ alla ricerca del pari. Gli unici pericoli dalle parti di Bardi, pero’, arrivano con delle conclusioni dalla distanza, sulle quali l’estremo difensore dei ciociari e’ impeccabile. Il Frosinone aggancia in vetta ChievoVerona ed Empoli, Cremonese ancora alla caccia del primo successo.
Tag: cremonese
Coppa Italia, passano Brescia, Cosenza, Empoli e Spal
Il Cagliari accede al quarto turno eliminatorio di Coppa Italia. La squadra di Eusebio Di Francesco si e’ imposta per 1-0 in casa sulla Cremonese di mister Bisoli. A decidere il match la rete di Farago’ al 69°. Al quarto turno il Cagliari affrontera’ la vincente del match fra Verona e Venezia.
Il Torino vince 3-1 e accede al quarto turno eliminatorio di Coppa Italia, ma servono i supplementari per piegare il Lecce di Eugenio Corini. I 90′ regolamentari, infatti, si sono chiusi sull’1-1 con i salentini in vantaggio al 22° con Stepinski e il pari granata al 39° con Lyanco. Nel secondo tempo supplementare il Toro fa sua la partita grazie alla doppietta di Verdi, in gol su rigore al minuto 109 e poi con un sinistro vincente al 112°. Al quarto turno la squadra di Giampaolo affrontera’ l’Entella, altra squadra di Serie B che ieri ha ottenuto la qualificazione battendo 3-1 il Pisa.
Lo Spezia passa per 2-0 al “Tombolato” contro il Cittadella, trovando le reti che valgono il passaggio del turno nella ripresa: la sblocca Verde quattro minuti dopo l’intervallo, poi autogol di Benedetti al 18′. Per lo Spezia appuntamento ora contro il Bologna.
Il Cosenza supera 2-1 il Monopoli e attende ora la vincente di Parma-Pescara. Al “Marulla” Petrucci porta avanti i suoi al 15′ approfittando di un errore della difesa biancoverde ma nel secondo tempo, al 24′, gli ospiti pareggiano grazie a una sfortunata autorete di Idda. A sei minuti dal 90′ ci pensa Kone di destro a riportare avanti il Cosenza, siglando quello che sara’ il gol qualificazione.
Arriva dal “Vigorito” la prima sorpresa del terzo turno eliminatorio di Coppa Italia: colpo grosso dell’Empoli, che batte 4-2 il Benevento di Pippo Inzaghi. Si decide tutto nella ripresa, con Olivieri che porta avanti i toscani dopo due minuti e il pari al 12′ di Maggio. Poi l’Empoli dilaga nel segno di Mancuso, a bersaglio al 15′, al 21′ e al 40′ per la sua personale tripletta. In dieci nel finale per il rosso a Schiatterella, il Benevento accorcia con Moncini nel recupero ma ormai e’ tardi.
L’undici di Dionisi si giochera’ un posto negli ottavi col Brescia. Tutto facile per le Rondinelle, che regolano per 3-0 il Perugia: vantaggio al 10′ siglato da Bisoli, raddoppia Aye’ su rigore al 25′, al 71′ la chiude Mangraviti.
Parma avanti in Coppa Italia. Al Tardini la squadra di Liverani regola per 3-1 il Pescara nel segno di Yann Karamoh, che firma gia’ nel primo tempo (26′ sul filtrante di Sohm e poi al 43′ dopo un’azione insistita dei ducali) i gol che valgono il passaggio del turno – dove il Parma se la vedra’ col Cosenza – prima che Adorante chiuda i conti al 70′ mentre nel finale arriva anche il gol della bandiera per gli abruzzesi con Nzita.
Passa anche l’Udinese, che si impone per 3-1 sul Vicenza. Forestieri al 21′ ribatte in rete la respinta di Perina su Deulofeu ma lo spagnolo si toglie comunque la soddisfazione personale al 60′. Passano quattro minuti e Pussetto cala il tris che spedisce i bianconeri al quarto turno, dove se la vedranno con la Fiorentina. Per i biancorossi a segno Gori a due minuti dal 90′.
Spal approda dopo i rigori al quarto turno di Coppa Italia, a spese del Crotone. Allo Scida la gara non si sblocca e si va ai supplementari, poi il rigore trasformato da Cigarini al minuto 108 sembra indirizzare la gara a favore del Crotone ma sei minuti dopo ecco il pari di Seck. Ai rigori la spunta la Spal che sfidera’ il Monza.
Girandola di emozione al Bentegodi fra Hellas e Venezia. Il Verona aveva la gara in pugno grazie al gran tiro di Ilic al 41′ e al raddoppio di Salcedo al 14′ del secondo tempo sul cross di Lazovic ma fra il 38′ e il 42′ i lagunari acciuffano il pari grazie alle reti di Johnsen e Capello, spedendo la gara oltre il 90′. Il Venezia trova addirittura il vantaggio con Modolo al 9′ ma nel secondo supplementare Vieira salva i suoi e nella lotteria dei rigori e’ il portiere gialloblu’ Pandur a fare la differenza. Prossimo ostacolo il Cagliari.
Nella foto l’autore del gol partita del Cosenza Kone
Rinviata Cremonese-Brescia
Dopo una caso di positività nel Brescia e constatata l’impossibilità di rinviare a domani la gara secondo regolamento per gli impegni di mercoledì delle due squadre in Coppa Italia, la gara fra Cremonese e rondinelle in programma oggi alle ore 21 è stata rinviata a data da destinarsi.
Rinviata Cremonese-Brescia di Primavera 2
Dopo un caso di positività nelle fila della Cremonese la Lega B dispone, in accordo con le due società, il rinvio della gara fra i grigiorossi e il Brescia (Girone A), valide per la 3ª giornata di andata del Campionato Primavera 2 2020/2021, programmata per oggi, sabato 24 ottobre 2020, ad altra data che verrà fissata nei prossimi giorni.
Il Lecce rimonta, 2 a 2 al via del Mare
Ancora un pareggio interno per il Lecce che, grazie ad un secondo tempo ben giocato, ha evitato la sconfitta contro un’ottima Cremonese. Sono stati i gol dell’ex parmense Dermaku (al 3′) e del bomber Coda (al 19′) a rimettere il Lecce in carreggiata dopo un primo tempo giocato male e chiuso sotto 2-0 . Infatti, nel giro di appena 4′, ha subito due gol che hanno dato la giusta dimensione di una squadra che nella prima parte della gara è risultata priva di un gioco corale e di un ordinato dialogo fra i singoli ed i tre reparti. La prima rete dei lombardi e’ arrivata al 30′ su calcio di punizione splendidamente eseguito dall’ex napoletano Gaetano. Il bis della Cremonese, quattro minuti dopo, con un tiro dal limite a rientrare di Valzania. A queste due reti, il Lecce non ha reagito con rabbia tanto che soltanto al 45′ ha impensierito Volpe con un tiro molto debole di Coda. Poi un ottimo secondo tempo ha evitato la sconfitta ed anzi, senza una super parata di Volpe (al 3′ di recupero) su colpo di testa di Paganini, il Lecce avrebbe anche potuto vincere la partita.
Il programma del terzo turno di Coppa Italia
Questo il programma del 3° turno eliminatorio della Coppa Italia in programma tra martedi’ 27 e mercoledi’ 28 ottobre:
MARTEDÌ 27 OTTOBRE
Bologna – Reggina (ore 15) Virtus Entella – Pisa (ore 15) Sampdoria – Salernitana (ore 17) Raisport Pordenone – Monza (ore 18)
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
Torino – Lecce (ore 14) Raisport Cagliari – Cremonese (ore 15) Cittadella – Spezia (ore 15) Cosenza – Monopoli (ore 15) Benevento – Empoli (ore 16) Brescia – Perugia (ore 16) Crotone – Spal (ore 17) Genoa – Catanzaro (ore 17) Verona – Venezia (ore 17) Raisport Parma – Pescara (ore 18) Udinese – Vicenza (ore 18) Fiorentina – Padova (ore 18) (ITALPRESS).
Prima Vido, poi Buonaiuto: Pisa-Cremonese è 1-1
Finisce 1-1 il primo match domenicale della seconda giornata della Serie BKT tra Pisa e Cremonese. I nerazzurri passano al primo affondo con Vido, che chiude un triangolo con Marin e batte l’incolpevole Volpe. La Cremonese sembra accusare il colpo, poi pian piano si fa viva nell’area nerazzurra e al 40′ pareggia con una magistrale punizione dal limite di Buonaiuto.
Nella ripresa il Pisa ci prova e trova anche il gol del vantaggio con Masucci che però viene annullato per fuorigioco. Nel finale la paura di perdere prevale e le squadre portano a casa un punto che muove la classifica.
Il Cittadella non stecca la prima
Cade in casa all’esordio la Cremonese contro un Cittadella che si impone 2-0 e che allo stadio Zini non ha mai perso una volta. In avvio sono i grigiorossi a sprecare. Al 16′ Strizzolo lanciato verso l’area avversaria si fa tradire dalla fretta e calcia malamente. La Cremonese invoca un rigore al 19′ per atterramento in area di Gaetano, quindi al 22′ combina la frittata. Bianchetti e Castagnetti scambiano palla su punizione ma il tocco del secondo e’ troppo corto favorendo l’inserimento di Ogunseye che si invola verso la porta grigiorossa e batte Alfonso. Nella ripresa la Cremonese si riversa nella meta’ campo del Cittadella ma arriva poche volte alla conclusione palesando ancora qualche difficolta’ di gamba e di precisione nei disimpegni. Al 36′ raddoppio dei veneti con Benedetti direttamente su un calcio di punizione che non lascia scampo ad Alfonso. Celar ci prova un minuto dopo ma trova Maniero prontissimo alla risposta. Nel finale, pur con quattro punte in campo, la Cremonese non trova la via del gol.
Nella foto di Us Cremonese il gol di Ogunseye
Vota il miglior portiere della Serie BKT 2019-2020
Con la promozione dello Spezia tutti i verdetti della Serie BKT sono stati decisi con il sipario che cala in vista della nuova, emozionante ed imminente, stagione della cadetteria.
In questo periodo di attesa ripercorriamo insieme le gesta del torneo appena concluso e facciamo un bilancio: chi sono stati i migliori?
Ecco allora che a scegliere saranno i tifosi votando sul profilo instagram della Lega B la top 11 del campionato.
Si parte dai portieri, per votare basta esprimere la preferenza sul canale social ufficiale nelle 24 ore.
I quattro in lista sono:
Lorenzo Montipò, che col Benevento ha raggiunto una promozione a suon di record;
Alex Cordaz, un portiere di grande esperienza trascinatore del Crotone;
Michele Di Gregorio, una delle certezze della rivelazione Pordenone. Il portiere, scuola Inter, sbocciato nel Renate al suo primo anno di B ha mostrato grandi qualità;
Nicola Ravaglia, non era partito da titolare nella stagione travagliata della Cremonese, ma al momento giusto ha preso (letteralmente) per mano i grigiorossi portandoli alla salvezza.
Cremonese e Trapani a gonfie vele
13 / 12 Cremonese e Trapani sono le vere e proprie rivelazioni della Lega B 2019/20 post-ripresa: incluso il recupero di Ascoli, prima partita del finale di stagione disputata nel giugno 2020, la Cremonese sarebbe in testa alla Serie BKT con 13 punti nel carniere, seguita a 12 dai siciliani, Spezia e Crotone. Nel girone di ritorno grigiorossi e granata siciliani hanno ottenuto 22 punti in 15 partite e sarebbero none nella classifica generale della fase discendente del torneo.
3/5 Nelle gare del mese di giugno il capocannoniere è stato – 3 reti – lo spezzino Andrej Galabinov, in luglio primeggia – 5 gol segnati – il crotonese Simy.
2,54 Con l’avvento dei 5 cambi incremento dei gol con subentranti nelle 6 giornate disputate dalla ripartenza della Serie BKT 2019/20: 24 reti segnate da giocatori entrati a partita in corso in 61 partite, alla media di una rete ogni 2,54 incontri. Prima della pausa forzosa da subentranti erano arrivati 70 gol in 279 partite, uno ogni 3,98 match.
La classifica del girone di ritorno – 15 giornate giocate:
Benevento 31; Crotone 30; Spezia 29; Empoli, Frosinone 25; Salernitana 24; Cittadella, Pisa 23; Cremonese, Trapani 22; ChievoVerona, Pordenone 21; Venezia 19; Ascoli, Pescara, Virtus Entella 15; Cosenza, Juve Stabia, Perugia 14; Livorno 9.
Dati Footballdata
Nella foto Getty Images un’esultanza di Mogos della Cremonese