Cremonese, happy end

Cittadella-Ascoli 2-2

Finisce in parita’ (2-2) al Tombolato tra Cittadella e Ascoli, con i padroni di casa capaci di recuperare due gol. Gia’ al 6′ il Cittadella potrebbe andare in vantaggio con Panico che tutto solo davanti al portiere spara sulla traversa. L’Ascoli replica con l’attivissimo Frattesi. Dopo un tentativo di Adorni, sono gli ospiti a sbloccare il risultato con Valentini che raccoglie di testa un traversone di Ciciretti. Subito dopo raddoppio dell’ex Ardemagni che gira in rete da centro area. Cittadella stordito. Ripresa con padroni di casa a tre punte con l’ingresso di Scappini. Subito prodezza di Lanni su Panico e gol annullato al nuovo entrato. Lo stesso Panico accorcia le distanze con un diagonale sull’uscita dell’estremo marchigiano. Due minuti dopo bomber Moncini sigla il pari.

 

Cremonese-Foggia 1-0

Ottavo risultato utile della Cremonese che batte a tempo scaduto il Foggia inchiodato in zona retrocessione e vola in piena zona play-off. Al 17′ doppio intervento di Leali prima su una bordata di Montalto e poi sul secondo tiro di Castrovilli. Il Foggia si vede su due calci piazzati. Al 45′ Piccolo ruba palla a Martinelli in area ma da pochi metri spara su Leali. Nella ripresa piu’ Cremonese e al 27′ su cross di Renzetti, Mogos manda fuori di testa. Al 36′ Soddimo perde palla e commette fallo al limite: batte Kragl di poco fuori. La Cremonese ottiene la vittoria in pieno recupero. Mischia in area del Foggia e deviazione da pochi passi di Arini che inganna Leali, fino a quel momento il migliore dei suoi, che perde clamorosamente la sfera e la spinge in rete.

 

Nella foto di ascittadella.it un’azione tra Ardemagni e Adorni

Lecce e Salernitana ripartono

Crotone-Cremonese 0-0

Termina con un pari, a reti inviolate, l’incontro tra il Crotone e la Cremonese. Alla fine un risultato giusto: i calabresi hanno costruito di piu’, i lombardi hanno fatto meglio. Al 6′ Castrovilli ha sprecato, mandando alto da buona posizione. Al 15′ un rasoterra di Piccolo ha impegnato Cordaz. Sullo “Scida” si e’ quindi scagliata una fitta pioggia e il gioco ne ha risentito. Il Crotone ha sbagliato diverse volte l’ultimo passaggio: Agazzi ha sventato poi, al 27′, un colpo di testa di Simy. Al 39′, su un veloce contropiede orchestrato dallo stesso Simy e da Pettinari, ha tirato Benali ma il suo destro ha sfiorato la base del palo. Nell’occasione Agazzi e’ finito con la testa contro il palo ed rimasto fuori per due minuti, prima di essere sostituito nell’intervallo. La squadra di Stroppa ha provato ad accelerare nella ripresa ma ha corso qualche rischio, come al 9′ quando Strizzolo si e’ infilato tra Curado e Sampirisi: la sua conclusione pero’ e’ stata strozzata, agevolando l’intervento di Cordaz. Quest’ultimo al 26′ si e’ salvato d’istinto sul destro ancora di Strizzolo, sugli sviluppi di un corner. Nel finale Ros ha fischiato un attimo prima che Simy mettesse la sfera in rete, punendo una spinta di Machach su Terranova. A ruota e’ giunto il triplice fischio del direttore di gara.

 

Lecce-Carpi 4-1

Poker del Lecce contro il Carpi per riscattare la sconfitta di Cremona e agguantare momentaneamente il Brescia in vetta alla classifica della Serie BKT. Salentini super nel secondo tempo. Nei primi 45 minuti, invece, meglio il Carpi, che ha confezionato la prima occasione da rete al 13′: su errore di Meccariello, Arrighini ha calciato a colpo sicuro ma Bleve ha compiuto una prodezza, deviando in angolo. Ancora Bleve sugli scudi al 21′, su tiro angolato di Coulibaly. Dopo aver subito per lunghi tratti il Carpi, il Lecce ha cercato la via del gol prima con Falco e poi con Tachhtsidis. Il secondo tempo si e’ aperto al 4′ con un rigore chiesto dal Lecce per fallo di mano di Saugher su tiro di Tachtsidis. A ruota il Lecce ha dato prova della sua vera forza, segnando tre gol in sette minuti: al 10′ con Venuti, al 16′ con Mancosu (giudicato passivo dall’arbitro il fuorigioco di Palombi) e al 17′ con Falco. Il poker e’ giunto al 27′ con il neoentrato Tumminello. Ferito nell’orgoglio, il Carpi ha segnato all’80’ il gol della bandiera in mischia grazie a Saugher. Da segnalare infine due pali colpiti dal Lecce, con Mancosu e Falco, e l’espulsione di Lucioni per doppia ammonizione. Poi la fine delle ostilita’ e la festa dei tifosi giallorossi.

 

Salernitana-Cittadella 4-2

Salernitana e Cittadella partono subito con le marce alte. Al primo rovesciamento di fronte, proprio quando il Cittadella stava imprecando per un’occasione fallita, ecco il vantaggio dei padroni di casa. Contropiede di Casasola sulla destra che crossa per un solitario Djuric, che, in tuffo e di testa, sblocca il risultato. Il pari arriva subito, al 13′. Cross dalla destra di Branca e rete di testa di Moncini. Il sorpasso degli ospiti arriva al 19′: Iori si ritrova tra i piedi il pallone giusto per perforare Micai e non perdona. Vibrante la ripresa, aperta da Djuric, che al 13′ gira in porta un cross dall’angolo di Rosina. Il contro-sorpasso arriva quattro minuti piu’ tardi: Minala piazza il piattone destro dove non puo’ arrivare Paleari. Quindi ancora Djuric che si porta il pallone a casa firmando la tripletta personale al 25′, ribadendo in rete la sfera, respinta dal palo dopo un bel tiro di Jallow.

Nella foto un’azione di Tachtsidis ostacolato da Crociata

Ascoli e Cremonese ribaltano i pronostici

Nei due posticipi della 32esima giornata di Serie BKT disputati alle ore 15, vittorie casalinghe per Ascoli sul Pescara (2-1) e Cremonese contro il Lecce (2-0).

 

Ascoli-Pescara 2-1

Vittoria di rigore per l’Ascoli che batte il Pescara al termine di una gara ben giocata soprattutto nella ripresa. Le squadre si affrontano sin da subito a viso aperto con il match che si sblocca al 36′ quando Mancuso realizza il rigore concesso per un precedente fallo di Cavion su Sottil. I
bianconeri protestano per un precedente fallo dell’attaccante ospite sullo stesso centrocampista. L’Ascoli pareggia dopo una mancata di una minuti. Questa volta Gravillon atterra Ardemagni e Di Paolo concede un nuovo penalty che Ninkovic trasforma senza problemi (42′). Nella ripresa l’Ascoli parte a razzo e sfiora il raddoppio in diverse occasioni: al 4′ Ninkovic prende la traversa, al 15′ Fiorillo salva su Ardemagni mentre al 18′ Ciciretti si divora un bel contropiede. Al 27′ Ninkovic tira fuori di un soffio dopo una grande azione di Rubin. Al 36′ Ciciretti si divora un gol calciando alto da una ghiotta posizione. L’Ascoli passa al 39′ con un rigore di Ciciretti concesso dopo un fallo di mano di Memushaj su tiro di Rosseti.

 

Cremonese-Lecce 2-0

La Cremonese piega 2-0 il Lecce grazie alla doppietta di Strizzolo nella ripresa. Al 19′ palo di La Mantia che su cross dalla sinistra colpisce di testa nonostante l’opposizione di due avversari. Al 24′ lancio di Terranova, Vigorito esce dall’area ma manca la palla, Strizzolo parte per recuperarla ma viene steso dal portiere che guadagna l’espulsione. Liverani toglie Palombi e inserisce Bleve tra i pali. Poco dopo Agazzi compie un intervento miracoloso su mischia in area e tocco ravvicinato di Meccariello. Lo stesso Meccariello nella ripresa centra il palo con un colpo di testa al 6′. Al 22′ Cremonese in vantaggio: Castrovilli difende palla sul vertice sinistro dell’area e calcia a giro, Bleve respinge, irrompe Strizzolo e segna. Al 32′ il raddoppio. Castrovilli parte centralmente, allarga a destra per Piccolo il cui assist rasoterra pesca Strizzolo che segna.

 

Nella foto-Rastelli Strizzolo autore di una doppietta con la Cremonese

Il Verona raggiunge la Cremonese

Finisce in parita’ tra Cremonese e Hellas Verona con i grigiorossi che disputano una bella prova nella sera dedicata ai 116 anni di vita della societa’. Gara vibrante fin dalle prime battute. Al 13′ cross di Migliore che attraversa l’area e Mogos segna. Passano pochi minuti e Zaccagni inseritosi in area e’ agganciato da Terranova. Rigore netto che Di Carmine al 16′ trasforma. Nella ripresa al 4′ tiro ravvicinato di Soddimo in girata sull’esterno della rete. Al 30′ ci prova Carretta con un girata di poco fuori. Terzo risultato utile consecutivo per i lombardi, quarto per gli scaligeri.

 

Nella foto di uscremonese.it il gol del vantaggio di Mogos

Il 27 marzo 1993 la Cremonese vinceva l’Anglo-Italiana

Anche la Cremonese, come il Brescia qualche giorno fa, festeggia l’anniversario di una delle più belle pagine sportive del club: la vittoria del torneo Anglo-Italiano. Il 27 marzo 1993 i grigiorossi allenati da Gigi Simoni, si imposero 3-1 sul Derby County grazie alle reti di Verdelli, Maspero e Tentoni. Inutile la rete di Gabbiadini per gli inglesi. In quella stagione peraltro i lombardi conquistarono la promozione in Serie A.

Il 27 marzo del 1993 la U.S. Cremonese alzava al cielo la coppa anglo-italiana battendo il Derby County per 3-1.

Gepostet von Lega B am Mittwoch, 27. März 2019

L’Integrity tour fa tappa a Cremona

L’Integrity tour ha fatto oggi tappa a Cremona, dopo Livorno, Spezia, Venezia, Benevento, Salerno, Foggia, Padova, Verona, Cittadella e Carpi. L’obiettivo del progetto, di Aic e Lega B, è formare i giovani giocatori delle Primavera e delle Under dei club della Serie BKT nel contrasto al match fixing, una piaga che può uccidere il calcio e la passione di milioni di tifosi. Il programma, tenuto dal personale di Lega B (nelle persone di Alessandro Camponeschi e Celeste Facchin) e AIC, vuole formare i giovani atleti sui temi dell’integrità e della lotta alla corruzione del calcio, con particolare riferimento alle scommesse sportive. Sono previsti interventi nell’ambito dei profili normativi e regolamentari in tema di violazione del divieto di scommesse, di illecito sportivo e conseguentemente dell’omessa denuncia, e sulle conseguenze e le fattispecie concrete derivanti dai comportamenti dei tesserati.

Nella foto un momento dell’incontro.

La Cremonese scaccia la crisi

Nelle due gare del pomeriggio valide per la ventottesima giornata della Serie BKT, il Benevento commette un passo falso. La squadra di Bucchi e’ stata infatti sconfitta per 1-0, allo “Zini”, dalla Cremonese. Espulso Strefezza (per doppio giallo) nel convulso finale; nel recupero poi la gioia dei lombardi (in inferiorita’ numerica) e’ esplosa grazie al sigillo di Emmers. In contemporanea, e’ terminata in parita’, 1-1, la sfida Ascoli-Livorno. Al “Del Duca” entrambe le reti sono giunte nel primo tempo: al 16′ padroni di casa in vantaggio grazie a Beretta (testata vincente da due passi, dopo sponda di Rosseti); al 23′ la risposta dei toscani, firmata da Diamanti (a segno dagli undici metri).

 

Ascoli-Livorno 1-1

Ascoli e Livorno non vanno oltre il pareggio, 1-1, al termine di una partita frizzante solo nella prima frazione. Poco emozionante invece la ripresa, con i portieri praticamente inoperosi. L’Ascoli passa in vantaggio al 16′ con un colpo di testa di Beretta, autore di una grande prova, lesto a deviare in rete una spizzata di Rosseti su angolo di Ninkovic. Il vantaggio pero’ dura poco, visto che al 22′ Milinkovic Savic stende Di Gennaro in area di rigore. Dagli undici metri ci pensa Diamanti a realizzare il giusto pareggio. I padroni di casa si rendono pericolosi intorno alla mezzora grazie a un grande contropiede di Beretta con la difesa amaranto che si salva in corner. Due minuti dopo e’ Rosseti a divorarsi il gol del raddoppio, su assist dell’inesauribile Beretta. Nella ripresa la partita si accende con i bianconeri che reclamano l’espulsione di Murilo, autore di due falli in rapida successione. Gli unici brividi per Zima arrivano quasi allo scadere, ovvero al 44′ con una rasoiata di D’Elia dalla distanza e in pieno recupero con un contropiede che Frattesi non riesce a concretizzare.

 

Cremonese-Benevento 1-0

La Cremonese torna alla vittoria (per 1-0), dopo tre ko consecutivi, infliggendo al Benevento la seconda sconfitta di fila. Gara equilibrata, risolta a tempo scaduto da un episodio. Nel primo tempo Benevento vicino al gol al 31′ quando su calcio d’angolo Terranova rinvia corto in area, Insigne rimette la palla in mezzo e Caldirola in spaccata colpisce male, favorendo il recupero del portiere Agazzi. Al 42′ Claiton dalle retrovia manda lungo, scatta Strizzolo, che serve in mezzo Arini ma il suo tiro e’ alto. Nella ripresa regna l’equilibrio, fino allo scadere. Proprio al 49′ (con i lombardi in dieci) Emmers ruba palla sulla trequarti e lancia Renzetti a sinistra, cross dietro per Castagnetti il cui tiro e’ respinto da Montipo’. Lo stesso Emmers poi raccoglie la palla e la infila in rete. Festa allo “Zini”.

 

Nella foto l’autore del gol partita della Cremonese Emmers

La Cremonese per le scuole del territorio

La Cremonese fa gioco di squadra con il territorio, sostenendo in modo concreto le iniziative: “In campo per noi” e “Una partita per la scuola”, promosse in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Cremona Due e Cremona Quattro. In occasione delle gare casalinghe con Benevento (domenica 10 marzo) e Lecce (domenica 7 aprile), la societa’ grigiorossa destinera’ parte dell’incasso del settore Tribuna Distinti per acquistare il materiale didattico ed educativo indicato dalle scuole stesse, rivolto ai progetti di innovazione tecnologica. Le iniziative “In campo per noi” (Cremonese-Benevento) e “Una partita per la scuola” (Cremonese-Lecce) coinvolgeranno le medie inferiori Anna Frank e Virgilio, le primarie Visconti, Bissolati, Don Mazzolari, Sette fratelli Cervi e Monteverdi, e le scuole dell’Infanzia Bonemerse, Corte, Mario Lodi, Mentana e Villetta.

Lecce, una rimonta da A. Cosenza ok

Nei posticipi della 24a giornata della Serie BKT, il Cosenza batte 2-0 la Cremonese, mentre il Lecce supera in rimonta 3-2 il Livorno.

 

Cosenza-Cremonese 2-0

Il Cosenza torna al successo dopo lo stop di Livorno e batte la Cremonese grazie ai gol di Sciaudone e Bruccini. Possibile svolta al 20′ quando Baroni assegna un calcio di rigore ai silani (fallo di mano di Caracciolo). Ravaglia e’ superlativo e disinnesca il calcio di rigore di Litteri. Sugli sviluppi del calcio d’angolo successivo, Bruccini alza sotto misura di testa. Il Cosenza fa la partita, la Cremonese rimane sulla difensiva. Poco dopo la mezz’ora Bruccini colpisce il palo sul calcio di punizione di Baez. Dopo una nitida occasione per Strizzolo, Terranova commette fallo su Baez e rimedia il cartellino rosso. Rastelli si copre ma la squadra di Braglia trova il vantaggio in apertura di ripresa. Sciaudone gira sul traversone da calcio piazzato di Baez, firmando il terzo gol in quattro gare con la maglia rossoblu’. Il centrocampista sfiora il bis dopo un filtrante di Baez al 20′. L’uruguaiano riceve il secondo giallo al 32′. In parita’ numerica, il Cosenza mantiene il vantaggio rischiando al 34′ ma Perina respinge la conclusione violenta di Carretta. Al 39′ Dermaku coglie il secondo palo rossoblu’ di giornata. Poi, due minuti dopo Ravaglia si supera sulla conclusione a colpo sicuro di Sciaudone ma non puo’ nulla sul rigore di Bruccini (42′) assegnato per fallo di mano di Rondanini su tocco di Litteri.

 

Lecce-Livorno 3-2

Prima vittoria (e per giunta in rimonta) del Lecce nel 2019 che batte 3-2 il Livorno. La partita ha avuto due volti: il primo tempo a favore del Livorno in avanti di due gol; la ripresa, tutta del Lecce che ha segnato tre reti ed ha vinto l’incontro. Subito due occasioni gol al 12′ e al 15′ per il Lecce ed entrambi con colpi di testa di La Mantia, servito da Calderoni e Falco. Pronta la reazione del Livorno che, al 19′, ha cercato la via del gol con Giannelli, il cui tiro, forte ed angolato, e’ stato deviato in angolo da Vigorito. Due errori del Lecce a centrocampo con Tabanelli e Venuti hanno permesso al Livorno di segnare in contropiede due reti in appena sei minuti rispettivamente con Bogdan e poi con il fantasista Diamanti. Reazione vigorosa del Lecce nella ripresa che, dapprima con La Mantia (forte colpo di testa), poi con Arrigoni (botta da lontano) ha pareggiato le sorti dell’incontro. La svolta vincente al 3′ di recupero: La Mantia con un tiro a rientrare ha sorpreso Zima sostituto di Mazzoni. Ed e’ stata apoteosi per il Lecce. Livorno che ha concluso la gara in nove per le espulsioni di fazzie  Diamanti quest’ultimo nel finale.

 

Nella foto di uslecce.it una palla contesa da Arrigoni e Diamanti

La Cremonese premiata per Thisability

La Cremonese premiata per il progetto Thisability rivolto alle persone con disabilità. Il riconoscimento è stato conferito dal Network PreSa “Prevenzione e Salute” per l’impegno della società in ambito sociale Sabato 9 febbraio, prima della gara di campionato con il Padova in programma allo Zini, l’U.S. Cremonese riceverà dal Network PreSa “Prevenzione e Salute” un
riconoscimento per l’attività di valorizzazione del progetto Thisability, che coinvolge nel servizio di catering dell’area hospitality dello stadio una decina di persone con disabilità.
Il riconoscimento è stato conferito alla società grigiorossa per il proprio impegno in ambito sociale nel corso della giornata di sensibilizzazione nazionale su lavoro, salute e disabilità organizzata da PreSa, con il supporto di Sanofi Genzyme, lo scorso
dicembre, a Roma. La cerimonia di consegna è in programma alle ore 14, nell’area hospitality. Interverranno il presidente dell’U.S. Cremonese Paolo Rossi, il direttore scientifico del Network PreSa “Prevenzione e Salute” Marco Trabucco Aurilio, la coordinatrice pedagogica del progetto Benedetta Anselmi e i ragazzi del team Thisability.