Il Cosenza riacciuffa il Lecce

Il Cosenza ha riacciuffato il Lecce nel secondo tempo. Match vivace e un pareggio giusto per quanto visto in campo. La squadra di Corini ha accumulato un maggior numero di occasioni ma i calabresi hanno saputo rispondere colpo su colpo e in alcuni frangenti sono anche riusciti a mettere in difficolta’ i giallorossi. Come nei primi venti minuti quando Carretta ha sprecato il pallone del vantaggio. Il Lecce ha sbloccato il match all’11’ con Coda. L’attaccante pugliese ha poi sbagliato il calcio di rigore del possibile 0-2. Un episodio che si e’ rivelato determinante perche’ il Cosenza e’ rimasto aggrappato alla gara e nella ripresa ha pareggiato con Gliozzi. Diverse le occasioni da una parte e dall’altra (bravo soprattutto Falcone) fino al fischio finale di Aureliano.

 

Nella foto Getty Images Occhiuzzi

Variazione orario Cosenza-Lecce

La gara tra Cosenza e Lecce, valevole per la 5a giornata della Serie BKT e in programma oggi 25 ottobre alle ore 15, si disputerà alle 16 per permettere di conoscere l’esito del ciclo di test/accertamenti a cui si è sottoposta la squadra ospite dopo le positività riscontrate nella giornata di ieri.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

Cordoglio per la scomparsa di Jole Santelli

‘E’ con immenso dolore che ho auto la notizia della scomparsa di Jole Santelli, donna di grande spessore istituzionale e attenta alle esigenze del proprio territorio’. Con queste parole, il presidente Mauro Balata insieme a tutta la Lega B, al direttore generale Stefano Pedrelli, ai club, allo staff, ricorda la presidente della Regione Calabria scomparsa questa mattina. ‘Come anche richiesto dalle società calabresi della Serie BKT, la Reggina e il Cosenza, si osserverà un minuto di silenzio in occasione di Cosenza-Cittadella e Virtus Entella-Reggina di sabato 17 ottobre, e martedì prossimo per il derby del Granillo, quando le due squadre saranno unite nel ricordo di chi ha amato e ha dedicato la propria vita alla loro terra’ conclude Balata.

Il programma del terzo turno di Coppa Italia

Questo il programma del 3° turno eliminatorio della Coppa Italia in programma tra martedi’ 27 e mercoledi’ 28 ottobre:

MARTEDÌ 27 OTTOBRE
Bologna – Reggina (ore 15) Virtus Entella – Pisa (ore 15) Sampdoria – Salernitana (ore 17) Raisport Pordenone – Monza (ore 18)
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
Torino – Lecce (ore 14) Raisport Cagliari – Cremonese (ore 15) Cittadella – Spezia (ore 15) Cosenza – Monopoli (ore 15) Benevento – Empoli (ore 16) Brescia – Perugia (ore 16) Crotone – Spal (ore 17) Genoa – Catanzaro (ore 17) Verona – Venezia (ore 17) Raisport Parma – Pescara (ore 18) Udinese – Vicenza (ore 18) Fiorentina – Padova (ore 18) (ITALPRESS).

Al Pisa il primo torneo BeSports

La prima edizione del Trofeo BeSports va al Pisa. Il campionato virtuale organizzato dalla Lega B, in collaborazione con MKERS e ACME, e col supporto di SMI Consulting e Dreams Team Travel,  giocato su eFootball Pro Evolution Soccer 2020, il celebre gioco Konami, lo vincono i toscani che nelle finali battono Benevento, secondo, e Cosenza, terzo.

La vittoria, firmata Carmine Liuzzi (PISA_N17x) e Salvatore Di Giacomo (SASINHO_DIGIAC) arriva dopo la stagione regolare terminata al secondo posto dietro ai sanniti che nella post season si sono imposti sul Cosenza arrendendosi poi ai nerazzurri.

Il torneo BeSports ha visto la partecipazione di 1693 partecipanti per un totale di 2534 partite solo nella fase di qualificazione con tanti giovani, ma anche molti appassionati, coinvolti come da obiettivo della Lega B che si è voluta ancora una volta dimostrare una lega dinamica e innovativa, oltre che attenta alle esigenze di tutti i suoi sostenitori. Lo ha ricordato anche il presidente Mauro Balata in apertura di serata quando ha portato il suo saluto: ‘Grazie a Konami, a tutti i partner e a tutti i players che hanno partecipato a questo torneo, siamo molto soddisfatti per come è andata a livello di partecipazione e di entusiasmo. Un campionato che proprio in un periodo di lockdown ci ha permesso di stare vicino agli appassionati e continuare a diffondere il nostro brand’. Balata ha poi ricordato che indossare, anche virtualmente, la maglia di un club di Serie BKT significa automaticamente ‘sposare i valori di fair play e di rispetto che promuoviamo’ e che quindi ‘si tratta di una grande responsabilità’.

E’ la prima volta che una Lega calcistica porta a termine un campionato eSports.

Mai pareggio tra Cosenza e Juve Stabia

0  In Calabria i precedenti ufficiali tra Cosenza e Juve Stabia sono 14 e mai è stato pareggio: 11 i successi calabresi (ultimo 1-0 nella serie C 2017/18) e 3 vittorie stabiesi (ultimo 4-2 nella serie C 2016/17).

0  Empoli senza successi nella storia a Livorno in 27 precedenti ufficiali: 10 i pareggi, 17 i successi amaranto con ultimo incrocio finora all’Ardenza la finalissima dei playoff 2012/13, 1-0 con promozione in Serie A dei labronici.

60 – 63  Di fronte a Trapani la seconda difesa più fragile della Serie BKT 2019/20 (Trapani, 60 reti subite, come la Juve Stabia) e l’attacco-record del torneo (Crotone, 63 reti segnate, come il Benevento).

11  Di fronte in Venezia-Perugia al “Penzo” due delle 3 squadre della Lega B 2019/20 che hanno mandato in rete meno giocatori dopo 37 turni: insieme ad arancioneroverdi e biancorossi, il Cosenza.

 

Nella foto Getty Images il tecnico Caserta

Bruccini e Baez, il Cosenza spera

Il Cosenza resta aggrappato alla lotta per la salvezza e punta a raggiungere la zona playout. Il trentaquattresimo turno di Serie BKT si apre con la vittoria degli uomini di Occhiuzzi per 2-1 sul Perugia. La squadra di Serse Cosmi non riesce ad allontanarsi definitivamente dalla zona retrocessione, rimanendo a quota 41 punti. Il successo del Cosenza arriva grazie alle reti di Bruccini, alla sua ottava rete stagionale con record personale, e Baez; inutile nel finale il sigillo di Falcinelli per gli ospiti.

 

Nella foto Getty Images l’1 a 0 di Bruccini

A Crotone il big match, brividi a Cosenza e Venezia

Cosenza-Perugia (ore 18,45 Dazn e Raisport)
Sfida salvezza al San Vito Marulla, dive scende un Perugia che vuole riprendersi dopo una ripresa tutt’altro che esaltante. Cosenza imbattuto nei 5 precedenti ufficiali in Calabria contro il Perugia: bilancio di 1 successo rossoblu (6-0 nella serie B 1946/47) e 4 pareggi (ultimo nella serie B 2019/20, 1-1). Cosenza formazione cadetta 2019/20 che detiene 2 primati: ha avuto più espulsi a favore (11 come la Juve Stabia), segna con meno giocatori diversi (10) e, infine, che fa meglio fuori casa che tra le mura amiche: 14 i punti rossoblu al “San Vito-Marulla”, 17 lontano da casa. Inedita la sfida tecnica fra Roberto Occhiuzzi e Serse Cosmi, che da professionista ha totalizzato 609 panchine (210 vittorie, 200 pareggi e 199 sconfitte).
Squalificati: Falzerano, Sgarbi (Perugia)
Diffidati: Capela, Legittimo, Schiavi (Cosenza); Di Chiara, Melchiorri, Vicario (Perugia)

Ascoli – Empoli (Dazn ore 21.00)
I precedenti nelle Marche fra le due squadre sono 18: 7 i successi bianconeri (ultimo 2-1 nella serie B 2009/10), 7 anche i pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 2012/13), 4 le vittorie toscane (ultima 2-1 nella serie B 2017/18). Tra le due compagini anche 4 incroci in serie A, con 2 affermazioni per parte: nel 1986/87 e nel 2006/07 doppio successo empolese 1-0, nel 1987/88 vittoria ascolana per 2-0 e nel 2005/06 per 3-1. L’Ascoli è una delle due formazioni cadette 2019/20 che ha pareggiato di meno, 300 nel professionismo per Riccardo Brosco. Empoli formazione fair-play della Serie BKT 2019/20 con sole 65 ammonizioni subite in 33 giornate, meno di 2 a partita in media e una delle 3 compagini cadette 2019/20 che segna di meno con giocatori subentranti: appena 2 le reti azzurre. Inedito il confronto tecnico ufficiale tra Davide Dionigi e Pasquale Marino che oggi festeggia il suo compleanno.
Squalificati: Henderson (Empoli)
Diffidati: Eramo, Pucino, Sernicola, Troiano (Ascoli); Frattesi, Ricci (Empoli)

Cremonese – ChievoVerona (Dazn ore 21.00)
A Cremona i confronti ufficiali tra le due squadre sono 4, con padroni di casa mai vittoriosi e mai a segno: pareggio per 0-0 nella serie B 1996/97, poi 3 successi clivensi, tutti per 1-0, ultimo dei quali nella coppa Italia “dei grandi” 2005/06. Cremonese scatenata nei primi 15’ di gara (9 le reti segnate dai grigiorossi, nessuno meglio in B) ma distratta nei primi 15’ della ripresa, con 10 gol al passivo. ChievoVerona formazione regina dei pareggi nella Lega B 2019/20: 14 in 33 giornate e da fair-play con 2 sole espulsioni e imbattuto fuori casa da 8 partite di fila, di cui 1 vinta e 7 pareggiate; ultimo k.o. scaligero lo 0-1 di Trapani dell’1 dicembre scorso, in B. Pier Paolo Bisoli conduce per 2 successi ad 1 su Alfredo Aglietti: i loro incroci tecnici ufficiali sono complessivamente 6, con anche 3 pareggi a completare il bilancio.
Squalificati: Segre (ChievoVerona)
Diffidati: Deli, Gustafson, Kingsley, Ravanelli, Terranova, Valzania (Cremonese); Frey, Garritano, Obi (ChievoVerona)

Crotone – Pordenone (Dazn ore 21.00)
Prima volta allo “Scida” in tornei ufficiali tra Crotone e Pordenone.  Crotone imbattuto da 9 giornate di campionato, con score di 6 successi e 3 pareggi. L’ultimo k.o. calabrese è stato il 2-3 a casa della Juve Stabia, in data 15 febbraio scorso. In casa Crotone a segno da 14 partite di fila, con globale di 29 gol: ultimo stop nello 0-0 contro l’Empoli, 8 settembre scorso, in B. Pordenone scatenato prima della pausa: 12 delle 42 reti friulane realizzate tra il 31’ e il 45’ di gioco, inclusi recuperi. Il Pordenone arriva da 3 vittorie consecutive e in 4 partite delle ultime 6, inclusa l’ultima pre-Covid, 2-0 a Cittadella, i neroverdi hanno tenuto la porta chiusa. Due vittorie per parte – senza pareggi – il bilancio dei 4 precedenti tecnici ufficiali tra Giovanni Stroppa ed Attilio Tesser.
Squalificati: Marrone, Mustacchio (Crotone)
Diffidati: Benali, Cuomo, Molina (Crotone); Barison, Bassoli, Candellone (Pordenone)

Frosinone – Juve Stabia (Dazn ore 21.00)
I precedenti ufficiali in Ciociaria fra le due squadre sono 8: bilancio di 3 successi giallazzurri (ultimo 3-2 nella serie C-2 2005/06), 3 pareggi (ultimo 0-0 nella coppa Italia di C 1995/96) ed 1 vittoria campana (1-0 nella coppa Italia di C 1998/99). Frosinone squadra cadetta 2019/20 che fa meno cambi: 96 soltanto dopo 33 giornate. La gara dello “Stirpe” potrebbe decidersi in avvio di ripresa, dove entrambe le compagini sono fragili: 10 i gol subiti da entrambe tra 46’ e 60’ di gioco, primato negativo del torneo in questa fase di gara, come la Cremonese. Tra Alessandro Nesta e Fabio Caserta unico incrocio nel match di andata della Serie BKT 2019/20, vittoria ciociara 2-0 al “Menti” lo scorso 8 dicembre.

Livorno – Spezia (Dazn ore 21.00)
Sono 26 i confronti ufficiali in Toscana tra le due formazioni: score di 12 successi amaranto (ultimo 1-0 nella serie C-1 1988/89), 7 pareggi (ultimo 0-0 nella serie C-1 2000/01) e 7 affermazioni liguri (ultima 3-1 nella serie B 2018/19). Spezia sempre vittorioso negli ultimi 5 incontri all’Ardenza, amaranto di casa senza successi dal lontano 2 ottobre 1988, 1-0 in C-1 con autogol decisivo di Ceccaroni. I tecnici quel giorno erano Roberto Franzon per i toscani e Sergio Carpanesi per i liguri. Spezia in rete da 16 partite di fila, per un totale di 31 gol ed ultimo stop nello 0-0 a Chiavari contro l’Entella, nel giorno di Santo Stefano. Andrej Galabinov vede “quota 100”: l’attaccante bulgaro, con la rete al Cosenza di venerdì scorso è salito a 98 gol con club italiani. 100 presenze in Serie B, considerata la sola regular season, per Luca Mora. Inedito il confronto tecnico ufficiale tra Antonio Filippini e Vincenzo Italiano.
Squalificato: Nzola (Spezia)
Diffidati: Bartolomei, Capradossi, Ferrer, Gudjohnsen, Maggiore, Vignali (Spezia)

Salernitana – Cittadella (Dazn ore 21.00)
Sono 8 i precedenti ufficiali in Campania fra le due compagini in maglia granata: 4 i successi campani (ultimo 4-2 nella serie B 2018/19), 1 pareggio (0-0 nella serie B 2016/17) e 3 vittorie venete (ultima 3-1 nella serie B 2017/18). Salernitana imbattuta in casa da 14 partite di fila, con score di 8 successi e 6 pareggi ed ultimo k.o. dal Benevento, 0-2 il 15 settembre scorso. Di fronte le due squadre più ammonite: 102 le sanzioni a carico dei veneti, 96 contro i campani. Cittadella meglio fuori casa che al “Tombolato”: 22 i punti veneti tra le mura amiche, 30 lontano da casa. Tra Giampiero Ventura e Roberto Venturato un solo confronto tecnico ufficiale, la gara di andata vinta 4-3 dai veneti al “Tombolato” lo scorso 7 dicembre.
Squalificati: Jallow (Salernitana)
Diffidati: Jaroszynski, Kiyine (Salernitana); Paleari, Pavan, Proia (Cittadella)

Trapani – Benevento (Dazn ore 21.00)
Nei 13 confronti ufficiali fra le due squadre in Sicilia bilancio di 6 vittorie granata (ultima 1-0 nella serie B 2016/17), 5 pareggi (ultimo 1-1 nella serie C-2 1997/98) e 2 affermazioni sannite (ultima 1-0 nel 1974/75, in C, data esatta 8 giugno 1975, rete decisiva di Capossela). Trapani in striscia positiva da 9 giornate, con bilancio di 3 successi e 6 pareggi, striscia record nella B 2019/20 per i siciliani, imbattuti dallo 0-5 a Cremona del 16 febbraio scorso. Si sfidano oggi a Trapani le due squadre che – rispettivamente – subiscono e segnano più gol nei 15’ finali di gara dopo 33 turni della: 18 le reti al passivo dei siciliani tra 76’ e 90’ di gioco inclusi recuperi, 16 quelle segnate dai sanniti. Benevento formazione che segna di più con subentranti nella Serie BKT 2019/20: 10 i gol sanniti con giocatori entrati a partita in corso. 300 in Serie BKT, considerata la sola regular season, per Pasquale Schiattarella. Benevento senza gol fuori casa da 219’: ultimo firmato Insigne nell’1-0 di Cremona del 21 giugno scorso. Tra Fabrizio Castori e Pippo Inzaghi un solo incrocio tecnico ufficiale, datato 27 ottobre 2018 in Serie B, quando il Venezia di Inzaghi vinse 1-0 al “Penzo” sul Cesena di Castori.
Diffidati: Del Prete, Grillo, Odjer (Trapani); Caldirola, Coda (Benevento)

Venezia – Pescara (Dazn, ore 21.00)
Nei 13 confronti ufficiali tra le due squadre in Laguna il bilancio vede 6 successi arancioneroverdi (ultimo 2-0 nella serie B 2003/04), 5 pareggi (ultimo 2-2 nella serie B 2018/19) e 2 affermazioni abruzzesi (ultima 2–1 nella serie B 1991/92, data esatta 23 febbraio 1992, con le reti di Pagano e Di Cara per i biancazzurri e gol della bandiera lagunare, su rigore, di Andrea Poggi). Venezia una delle due compagini cadette 2019/20 che segna con meno giocatori: 10, e meglio in trasferta che in casa: appena 14 i punti lagunari al “Penzo” nella Serie BKT 2019/20, 26 lontano da casa. Turn-over ai massimi per il Venezia, una delle formazioni che fa più cambi, 109. Inedita la sfida tecnica tra Alessio Dionisi ed Andrea Sottil.
Squalificati: Lollo (Venezia)
Diffidati: Aramu, Capello, Ceccaroni, Cremonesi, Fiordilino, Montalto (Venezia); Galano, Kastanos (Pescara)

Virtus Entella – Pisa (Dazn ore 21.00)
A Chiavari sono 3 i precedenti ufficiali fra le due squadre, con padroni di casa imbattuti: 2 le vittorie liguri (ultima 2-0 nella serie C 2018/19) ed 1 pareggio (0-0 nella serie B 2016/17). Virtus distratta nei primi 15’ di gara, con 9 reti subite tra 1’ e 15’ di gioco. Turn-over ai massimi per il Pisa, una delle 3 formazioni della Lega B 2019/20 che fa più cambi, 109, gli stessi di Venezia e Cremonese. Tra Roberto Boscaglia e Luca D’Angelo  2 i successi del mister dell’Entella e 1 pareggio.
Squalificati: Coppolaro, Crimi (Virtus Entella)
Diffidati: Chajia, De Luca G., Schenetti (Virtus Entella); Pinato, Soddimo, Vido (Pisa)

 

Nella foto Getty Images Riviere in azione

Giochiamo in casa… a Cosenza

Il nostro viaggio attraverso l’Italia di Serie BKT raggiunge Cosenza per una nuova puntata di Giochiamo in casa, qui dove il calcio incontra la resilienza, dote tanto acclamata in questa primavera di lockdown. Il Cosenza Calcio ha fatto del cambiamento la sua bandiera, rimanendo sempre fedele ai valori principali. Lo dimostra la sua storia recente tra stop, ripartenze, promozioni sfiorate e incredibili rimonte.
Una su tutte quella del 2018/2019; dopo un inizio che sapeva di retrocessione, la formazione ha giocato un miracoloso girone di ritorno finendo per sfiorare i playoff.
Quella dei Lupi della Sila è anche una piazza che si stringe ogni settimana attorno alla sua squadra; ce lo ha confermato la signora Natalina in questa splendida intervista. A lei, che ha superato i settanta, “né pioggia, né vento o maltempo possono impedire di andare allo stadio”.
Ha ricevuto un regalo dalla Serie BKT che premia la sua fedeltà di tifosa. Quanto è forte questo sentimento?
Proprio forte. Un attaccamento fortissimo. Mio padre era allo stadio cinquant’anni fa. Era un magazziniere. E io sono rimasta tifosa dei vecchi giocatori.
Lei va allo stadio a tutte le partite che il Cosenza gioca in casa?
Sì certo, e pure agli allenamenti. Anche mia figlia è affezionata; conosciamo i giocatori e, quando si allenano, noi ci siamo sempre. Purtroppo non riesco ad andare in trasferta ma qui, a Cosenza, non ho perso una partita. Pioggia, vento, maltempo… siamo stati sempre presenti.
Come vive il giorno della partita?
Una splendida giornata. Quando vado a vedere il Cosenza mi torna tutto il buonumore, mi passano tutte le tristezze, i pensieri. Mi diverto proprio anche alla mia età, ho settantaquattro anni finiti.
Nel giorno della partita condivide la passione con altri tifosi?
Sì, ho molti amici con cui vado allo stadio. Avendo fatto l’abbonamento, siamo sempre insieme nella tribuna A.
Essere tifosi del Cosenza ha anche un’importanza sociale?
Sì certamente. E adesso sono dispiaciuta dall’idea che le prossime partite siano a porte chiuse. E così gli allenamenti. Mi dicono che oggi, per esempio, la squadra sia al campo e, a pensare di non poter assistere alla preparazione, mi viene un attacco di nostalgia!
Quale sarà la prima cosa che farà quando riapriranno gli stadi al pubblico?
La prima cosa? Scappo, corro! Mi faccio passare tutto il “malanno” che ho! Guardare le partite in televisione non regala la stessa sensazione.
Lei consideri che quando giochiamo in serale arriviamo allo stadio alle sette di sera, quasi due ore prima. Allo stesso modo, quando giochiamo di pomeriggio, all’una e mezza siamo lì. Siamo sempre i primi.
In tutti i suoi anni da tifosa, qual è la partita che ricorda con più emozione?
Le risponderei tutte. Perché ogni volta, col Cosenza, è la stessa emozione. A oggi mi spiace che non ci sia il mister Braglia, perché con noi è stato un grande. Mi auguro che lo prendano ancora, perché è stata una brava persona, con tutti.
Se dovesse mandare un messaggio ai tifosi, cosa gli direbbe?
Di andare tutti allo stadio, quando sarà il momento, felici, senza polemiche. Per me il Cosenza è il Cosenza. Un grande amore.
Per concludere, cosa sogna per il prossimo campionato?
Di andare in Serie A. Il mio sogno è quello di vedere almeno una volta il Cosenza in serie A. Ma, piano piano, chissà. Per adesso l’importante è salvarsi, restare in Serie B. Penso che ce la possiamo fare.
La ringrazio per l’intervista.
Ringrazio voi per tutto quello che avete fatto, mi avete reso la persona più felice del mondo. L’intervista, il regalo… sono la più felice!

Cosenza, donate 5000 mascherine all’ospedale

Il Presidente del Cosenza Calcio Eugenio Guarascio ha disposto la donazione di 5.000 mascherine all’Ospedale Hub dell’Annunziata di Cosenza, al Dipartimento Prevenzione dell’Asp e agli spoke di Corigliano – Rossano e Paola – Cetraro. L’emergenza a carattere pandemico ha reso difficoltosa la reperibilità dei dispositivi di sicurezza ecco perché, con la collaborazione del Consiglio Direttivo della Lega Serie B, la fornitura di 5.000 mascherine viene destinata al servizio pubblico sanitario della provincia.