Secondo turno di Coppa Italia, apre il Monza

Secondo turno di Coppa Italia, entra in campo la Serie BKT. Con l’anticipo fra Monza e Triestina, diretta Raisport martedì ore 20,45, si apre la due giorni per la qualificazione al terzo turno eliminatorio quando entreranno di scena le prime dodici squadre della Serie A TIM insieme alle venti società che hanno ottenuto il pass dal secondo turno. Partite in gara secca, con dirette Raisport oltre che a Monza, anche a Ferrara, Spal-Bari ore 21, e Verona, per Chievo-Catanzaro inizio ore 18. Tra le squadre in lizza anche il San Nicolò Notaresco, club di Serie D che affronterà all’Adriatico Cornacchia il Pescara dopo aver battuto al Cibali il Catania nel primo turno, e i dilettanti del Casarano che invece ha regolato il Carpi e ora se la vedrà col Pordenone.

 

Leggi il calendario e gli orari

Perugia e Cremonese fuori dalla Coppa Italia

Niente da fare per il Perugia che esce sconfitto al San Paolo contro il Napoli che approfitta di due calci di rigori di Insigne per piegare la resistenza dei ragazzi di Cosmi, all’esordio stagionale sulla panchina umbra. Il Grifone ci prova fin da subito con la coppia Iemmello-Falcinelli ma Ospina è attento. Il Napoli prende il sopravvento territoriale col passare dei minuti e trova il gol del vantaggio su penalty al 26′. Gara chiusa 12′ dopo quando, dopo un consulto al Var, Massimi assegna un nuovo rigore per fallo di mano di Iemmello. Proprio lo stesso attaccante del Perugia potrebbe riaprire il match ma Ospina lo ipnotizza dagli 11 metri e sfuma la più grossa occasione per accorciare il risultato. Nella ripresa il Napoli gestisce e il Perugia non soffre mai pur rischiando di trovare il gol nel finale con una bella girata di testa di Falcinelli.

I partenopei affronteranno nel prossimo turno la Lazio che vince 4 a 0 con la Cremonese. Le reti di Patric e Parolo nel primo tempo, di Immobile su rigore e Bastos nella ripresa regalano i quarti con il Napoli. Il primo gol arriva presto, quando il cronometro segna il 10′: l’azione nasce dal cross di Jony che viene spedito in rete da Patric. La Lazio non si accontenta, trova il raddoppio al 26′ del primo tempo. E’ ancora Jony, in grande spolvero, a fornire l’assist, stavolta raccolto da Parolo che firma il 2-0 biancoceleste. Anche sfortunata la Cremonese che perde Agazzi per un profondo taglio al ginocchio, rimediato sulla rete subita in uno scontro con il compagno Renzetti: in campo l’altro portiere Ravaglia. La squadra di Rastelli si fa vedere con il solo Deli e alcune occasioni dell’ex laziale Palombi, di cui una ben parata da Proto a inizio secondo tempo.  Il punto esclamativo lo mette Immobile al 58′ su calcio di rigore. Prima del tris biancoceleste, annullato per fuorigioco il gol di Adekanye. Chiude il match la rete del poker di Bastos all’89’ ancora su assist di Jony.

Coppa Italia: Cremonese e Perugia cercano l’impresa

Tutto in 90 minuti. Cremonese e Perugia oggi cercano un’impresa per continuare il loro cammino in Coppa Italia e guadagnarsi l’accesso ai quarti di finale. Gli impegni però sono tutt’altro che semplici visto che grigiorossi e biancorossi si troveranno contro, in trasferta, rispettivamente Lazio e Napoli. Alle 15 si comincia con la gara del San Paolo con i partenopei che cercano riscatto in Coppa dopo le fatiche del campionato, proverà quindi ad approfittarne il Perugia che nel precedente turno ha espugnato il Mapei Stadium battendo il Sassuolo.

La vincente di questa gara affronterà quella che, alle 18, avrà la meglio tra Lazio e Cremonese con i grigiorossi che nello scorso turno hanno sconfitto l’Empoli. Un quarto di finale composto da squadre della Serie BKT è sicuramente molto complicato ma i ragazzi di Cosmi e quelli di Rastelli, entrambi al ritorno sulla panchina dopo gli esoneri di Oddo e Baroni, proveranno comunque a scrivere una pagina importante nella storia di una manifestazione che nel corso degli anni ha sempre regalato qualche sorpresa.

Guarda il programma completo.

Coppa Italia, date e orari degli Ottavi di finale

La Lega Serie A ha ufficializzato date, orari e programmazione televisiva degli ottavi di finale di Coppa Italia:
Torino – Genoa (giovedi’ 9 gennaio, 21.15 Rai 2)
Napoli – Perugia (martedi’ 14 gennaio, 15.00 Rai 2)
Lazio – Cremonese ( “” “” 17.30 Rai 2)
Inter – Cagliari ( “” “” 20.45 Rai 1)
Fiorentina – Atalanta (mercoledi’ 15 gennaio 15.00 Rai 2)
Milan – Spal ( “” “” 17.30 Rai 2)
Juventus – Udinese ( “” “” 20.45 Rai 1)
Parma – Roma (giovedi’ 16 gennaio 21.15 Rai 2)

Reso noto anche l’ordine di svolgimento dei quarti di finale, determinati dal tabellone della competizione e dai sorteggi effettuati in data 6 dicembre 2019, sulla base dei criteri e delle modalita’ individuati ai punti 3.1 e 3.7 del Regolamento della Coppa Italia 2019/2020.
Napoli-Lazio / Napoli-Cremonese / Lazio-Perugia / Perugia-Cremonese
Inter-Atalanta / Inter-Fiorentina/Atalanta-Cagliari/Fiorentina-Cagliari
Milan-Torino / Genoa-Milan / Genoa-Spal / Torino-Spal
Juventus-Roma / Parma-Juventus / Parma-Udinese / Udinese-Roma

Il Frosinone sfiora l’impresa, un rigore in extremis lo condanna

Un gol in extremis permette al Parma di avere la meglio su un bel Frosinone e di staccare il pass per il prossimo turno di Coppa Italia dove ad attenderlo ci sarà la Roma.

I ragazzi di D’Aversa passano in vantaggio con Siligardi al 20′ ma i ciociari non si buttano giù e trovano la rete del pareggio con Trotta nella ripresa al 71′. Quando tutto sembra indirizzato verso i tempi supplementari arriva il rigore trasformato da Hernani per il definitivo 2-1. La squadra di Nesta torna a concentrarsi sul campionato sapendo di aver fatto un’ottima figura al cospetto di una squadra che disputa una categoria superiore.

Impresa Perugia: è agli ottavi di Coppa

Il Perugia espugna il Mapei Stadium ed elimina il Sassuolo nel quarto turno di Coppa Italia. Agli ottavi ci vanno gli umbri che annullano la categoria di differenza, come successo già col Brescia, e passano grazie ai gol nel primo tempo di Mazzocchi e Nicolussi Caviglia su punizione; nel finale sempre da piazzato la rete inutile di Bourabia: a gennaio il Grifo se la vedra’ contro il Napoli al San Paolo. De Zerbi propende in avanti per Raspadori, con Obiang nella linea difensiva in un inedito 3-5-1-1; Oddo risponde con il 4-3-2-1. L’inizio e’ tutto di marca umbra: al 10′ Pasquale Mazzocchi porta in vantaggio il Perugia con un colpo di testa da calcio d’angolo che vede la sfera prima toccare il palo interno e poi insaccarsi alle spalle dell’esordiente Russo, che oggi ha vinto il ballottaggio con l’altro baby Turati. Non c’e’ reazione dei padroni di casa, e cosi’ al 17′ arriva il raddoppio dei biancorossi con la punizione di Hans Nicolussi Caviglia. A pochi giri di lancette dall’intervallo ancora Nicolussi Caviglia protagonista, stavolta in negativo, visto che a porta vuota sul secondo palo impatta male la sfera e calcia a lato cestinando la doppietta personale. Al 12′ della ripresa occasione per Duncan, che si incunea in area e colpisce il palo da due passi con il portiere in uscita bassa a disturbarlo. A meno di dieci dal termine Bourabia riapre il match con una punizione splendida che non lascia scampo a Fulignati. Nel recupero mischia furibonda in area biancorossa col portiere dei Grifoni che para sulla linea.

 

Nella foto l’esultanza dei giocatori del Perugia dopo il vantaggio di Mazzocchi

Coppa Italia, Cremonese agli ottavi

Cremonese-Ascoli 1-0

Un gol di Claiton basta alla Cremonese per battere l’Empoli 1-0 e qualificarsi agli ottavi di finale di Coppa Italia che vedranno gli uomini di Baroni di scena allo stadio “Olimpico”, contro la Lazio di Simone Inzaghi. Continua il momento no della formazione di Muzzi reduce da tre sconfitte e un pareggio nelle ultime quattro partite in campionato. Nel primo tempo il migliore in campo dei toscani e’ il portiere Provedel, chiamato all’8′ a un intervento in tuffo su conclusione di Soddimo prima di ripetersi due minuti dopo sul diagonale di Ceravolo. Ma al 33′ l’estremo difensore dell’Empoli non puo’ nulla per evitare lo svantaggio: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Claiton si fa trovare pronto in area e col tacco devia alle spalle di Provedel una precedente conclusione di Castagnetti. Per assistere al primo tiro in porta dell’Empoli bisogna aspettare il 43′: Mancuso ci prova dalla distanza e costringe Volpe a distendersi per deviare in calcio d’angolo. Non c’e’ la reazione dell’Empoli nella ripresa ma c’e’ il raddoppio sfiorato della Cremonese: al 60′ Renzetti ha la palla del 2-0 ma da posizione favorevole calcia alto. Alla mezz’ora di gioco Muzzi concede minuti a Merola e il cambio offensivo scuote l’Empoli: Bajrami corre sulla fascia e serve una palla solo da appoggiare in rete ma ne’ l’ex Inter e ne’ Bandinelli riescono ad arrivare sul pallone. L’Empoli alza il baricentro e la Cremonese ha piu’ spazi per far male: al 76′ Palombi si coordina da fuori area e colpisce il palo con una conclusione di destro. Si tratta dell’ultima occasione del match: la Cremonese raggiunge la Lazio agli ottavi di finale, l’Empoli non riesce a lasciarsi alle spalle la crisi di risultati.

 

Genoa-Ascoli 3-2

Il Genoa batte con molta fatica un Ascoli che ha annullato la categoria di differenza tra le due squadre e con il 3-2 maturato al Ferraris supera il quarto turno di Coppa Italia e approda agli ottavi, dove affrontera’ il Torino in gara secca. Decisivo Andrea Pinamonti con una doppietta che apre e chiude l’incontro, nel mezzo il gol di Giacomo Beretta in contropiede e un Domenico Criscito protagonista nel bene e nel male, in cinque minuti, di uno sfortunato autogol e della rete che ha successivamente posto rimedio. Sfida tra due allenatori giovanissimi, entrambi classe ’82: Paolo Zanetti e’ stato protagonista di un buon avvio in Serie BKT, mentre Thiago Motta e’ invece gia’ sulla graticola dopo i risultati davvero negativi in campionato. Il tecnico del Grifone si affida a Pinamonti in avanti ed e’ proprio l’attaccante con la maglia numero 99 a sbloccare il match al 14′ del primo tempo con una spaccata vincente a pochi passi dal portiere su cross perfetto di Jagiello. Al 38′ Cassata spreca una grande opportunita’ per il raddoppio, calciando da buona posizione a porta vuota ma trovando il salvataggio sulla linea di D’Elia. Nella ripresa, dopo nemmeno tre minuti, arriva il pareggio – un po’ a sorpresa – dei marchigiani grazie a un contropiede magistrale con Beretta che scavalca Jandrei con un tocco sotto sopraffino, quattro giri di lancette dopo Grifone vicino al nuovo vantaggio con Pinamonti che non riesce a ribadire in rete una respinta difettosa di Lanni. Al 23′ del secondo tempo i marchigiani la ribaltano: gran lavoro sull’out di destra di Gerbo, che converge e crossa rasoterra in mezzo, trovando la sfortunata deviazione di Criscito che infila la propria porta per il piu’ incredibile degli autogol. Ferraris gelato, ma e’ proprio il capitano rossoblu a sistemare immediatamente le cose cinque minuti dopo firmando in prima persona il pareggio con un’agevole girata nel cuore dell’area bianconera. A dieci minuti dal 90′ il Genoa torna in vantaggio con Pinamonti che con una conclusione all’angolino firma la doppietta personale e regala una qualificazione sofferta ai liguri.

 

Fiorentina-Cittadella 2-0

La Fiorentina accede agli ottavi di finale di Coppa Italia battendo 2-0 il Cittadella in una sfida decisa dalla doppietta di Marco Benassi. Il successo viola rinsalda, almeno momentaneamente, la panchina di Vincenzo Montella mentre per i veneti di Venturato, coraggiosi e allo stesso tempo sfortunati nella sfida del ‘Franchi’, risposte positive in ottica Serie BKT. La Fiorentina dopo un paio di spaventi procurati prima da Iori e poi da Ventola con conclusioni finite di poco sopra la traversa, e’ passata in vantaggio con Benassi (21′) bravo a raccogliere in area un assist di Sottil, caparbio a rubare un pallone sulla propria fascia a Mora. I gigliati pero’ si sono poco dopo complicati le cose in virtu’ dell’espulsione rimediata da Venuti per fallo da ultimo uomo su Celar (26′). A farne le spese e’ stato Sottil sostituito sei minuti piu’ tardi per favorire l’ingresso di Lirola, con fischi copiosi caduti sulla testa di Montella da parte del ‘Franchi’ che non ha gradito la scelta del tecnico gigliato. I viola sbandano e solo l’imprecisione di Panico e la bravura di Terracciano, impediscono al Cittadella di pareggiare. I padroni di casa hanno chiuso la partita all’inizio della ripresa ancora con Benassi, di nuovo puntuale e tempestivo a farsi trovare pronto in area stavolta su cross da destra di Ghezzal (52′). Gli ospiti a quel punto non hanno avuto piu’ la forza per riaprire la gara, seppur in superiorita’ numerica, con i viola che non hanno rimpinguato il bottino per l’errore di Castrovilli (70′) su ottimo assist di Vlahovic. Dopo tre sconfitte consecutive in campionato, i gigliati si regalano una nuova sfida in Coppa Italia contro l’Atalanta, atto che segue la semifinale della scorsa stagione fra le due squadre.

 

Nella foto l’esultanza dei giocatori dell Cremonese dopo la rete di Claiton

Al via il 4° turno di Coppa Italia: in campo 6 squadre della Serie BKT

Al via quest’oggi il 4° turno della Coppa Italia con le 6 squadre della Serie BKT rimaste in corsa che proveranno a staccare il pass per gli ottavi.

Si comincia alle 15 con Cremonese-Empoli mentre alle 18 l’Ascoli proverà il colpaccio a Marassi col Genoa. Alle 21 fari puntati sul Franchi dove va in scena Fiorentina-Cittadella. Domani alle 15 Sassuolo-Perugia mentre a chiudere il quadro delle squadre cadette impegnate in questo turno ci sarà Parma-Frosinone giovedì alle 18.

Guarda il programma completo.