Nel finale il Chievo acciuffa il Venezia

In pieno recupero il ChievoVerona riacciuffa il Venezia impattando il derby veneto al Bentegodi. Lagunari avanti con la consueta rete di Francesco Forte, che al 9′ punisce con un preciso sinistro l’errore di Leverbe. Ospiti piu’ bravi nel palleggio e nel giro palla e che sfiorano il bis con Johnsen. Nella ripresa Aglietti cambia il reparto d’attacco, fuori Djordjevic e Fabbro per Margiotta e D’Amico, poi con l’inserimento di De Luca passa al 4-3-3. Il Venezia tiene botta sino al terzo dei cinque minuti di recupero: angolo dalla destra battuto da Giaccherini, spizza Garritano sul secondo palo dove Gigliotti di sinistro al volo insacca.

 

Nella foto La Presse il tiro con cui Forte ha sbloccato la gara

Rinvio ChievoVerona-Cittadella

Vista l’istanza presentata dall’A.S. Cittadella in conformità a quanto previsto dall’art. 3.1 del Comunicato ufficiale del 13 ottobre, che regola il rinvio gare per questioni legate alle positività da Covid, ChievoVerona-Cittadella, valida per la 15ª giornata di andata del Campionato Serie BKT 2020/2021 e programmata per domenica 27 dicembre, è stata rinviata ad altra data che verrà fissata prossimamente.

 

Leggi il Comunicato ufficiale

Doppietta Margiotta, il Chievo batte la Reggina

Tris del ChievoVerona contro la Reggina nell’anticipo dell’11esima giornata di Serie BKT. I gialloblu’ sfruttano la doppietta di Margiotta e l’acuto di Rigione per mandare al tappeto una squadra, quella calabrese, timida e decisamente sterile in fase offensiva. Margiotta nella prima frazione apre la scatola dopo un bell’assist di Canotto. Un paio di buoni interventi di Plizzari tengono in partita i calabresi. Nella ripresa gli innesti danno piu’ peso all’attacco della Reggina che colpisce un palo con Lafferty, ma una bella discesa di Mogos e l’assist al bacio per Margiotta chiudono la contesa, blindata definitivamente dal colpo di testa di Rigione su angolo di Garritano. Vittoria netta e meritata per i veneti, serata amara per la Reggina.

 

Nella foto LaPresse l’azione del secondo gol di Margiotta

Lecce, il volo del Falco

Il volo del Falco. Un guizzo dell’attaccante salentino regala la vittoria al Lecce nella sfida del Bentegodi contro il ChievoVerona. Un gol arrivato in pieno recupero e che premia la miglior qualita’ offensiva della formazione pugliese. Chievo punito oltre i propri demeriti al termine di una gara che sembrava inchiodata al pareggio. Botta e risposta in un minuto tra Chievo e Lecce nei primi 45′. Salentini in avanti grazie alla rete dell’ex, il polacco Stepinski che di testa sfrutta a dovere l’assist di Mancosu. Chievo che sfrutta un’errata uscita della difesa ospite, palla spedita in mezzo all’area e Garritano che in girata batte Gabriel. Primo tempo divertente con Gabriel decisivo su Obi e Seculin altrettanto bravo sul colpo di testa di Paganini. Parte meglio il Lecce nella ripresa poi e’ il Chievo a prendere campo sfruttando la corsia di destra dove Canotto mette in difficoltà Zuta. I cambi di Corini rimettono il Lecce in carreggiata ma il Chievo in difesa e’ attento sino ad una manciata di secondi dalla fine dell’ultimo recupero, quando un destro chirurgico di Falco consegna la quarta vittoria consecutiva al Lecce.

L.R. Vicenza-ChievoVerona rinviata a data da destinarsi

In seguito alla richiesta del L.R. Vicenza Virtus, in ottemperanza a quanto disposto dal comunicato ufficiale LNPB 29 del 13 ottobre, la Lega B comunica il rinvio a data da destinarsi del match tra L.R. Vicenza e ChievoVerona, valevole per l’8a giornata della Serie BKT e in programma sabato 21 novembre alle 16.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

I numeri della Serie BKT alla settima giornata

I numeri della Serie BKT dopo sette giornate. Gol, vittorie, statistiche, attacchi prolifici e difese bunker. Tutto quello che c’è sapere fino a oggi sul Campionato degli Italiani.

65 Le partite finora giocate nella Serie BKT 2020/21: 40 le vittorie (23 in casa, 17 esterne), 25 i pareggi. Le reti segnate sono state finora 154, alla media di 2,37 a partita. Nessuna compagine è ancora imbattuta, in 4 cercano ancora la prima vittoria: Cremonese, Cosenza, Pisa e Virtus Entella.

154 I 154 gol finora segnati in Lega B 2020/21 sono ripartiti in 85 in casa e 69 in trasferta, 66 nei primi tempi, 88 nelle riprese, con quarto d’ora più prolifico i primi 15’ dei secondi tempi, con 31 marcature.

0 Entella ancora mai in rete nei primi tempi, Ascoli e Cremonese nelle riprese. Cittadella e Reggiana a porta chiusa nei secondi tempi.

8 Le squadre che hanno una partita ancora da recuperare: in rigoroso ordine alfabetico, Ascoli, Brescia, Cittadella, Cremonese, Reggiana, L.R. Vicenza, Monza e Pisa. Salernitana-Reggiana non è stata ad oggi ancora omologata dal giudice sportivo.

13/3 Sono gli estremi dei gol segnati dal miglior attacco del torneo (Lecce, 13 marcature) e dal peggiore (Ascoli e Cremonese, 3 sole reti a testa).

4/15 Sono gli estremi delle reti subite dalla difesa bunker e da quella “groviera”, finora, nella Serie BKT 2020/21: 4 soli gol subiti per ChievoVerona, Frosinone, Monza e Venezia, 15 dal Pisa.

4 I capo-cannonieri del torneo finora: Coda (Lecce), Diaw (Pordenone), Forte (Venezia), Mazzocchi (Reggiana), tutti con 4 reti ciascuno.

6 I punti portati alle proprie squadre dai 6 giocatori finora più decisivi del torneo: Aramu (Venezia), Castro (Spal), Garritano (ChievoVerona), Mancuso e Moreo (Empoli), Mazzocchi (Reggiana).

4 Nelle classifiche dei rigori, quella che ne ha avuti di più a favore è il Monza (4), quella che ne ha subiti in maggior numero il Vicenza (4). In totale assegnati 22 rigori finora.

5 Le formazioni più “nervose” della Lega B 2020/21 con 2 espulsioni subite a testa: Brescia, ChievoVerona, Cosenza, Spal e Virtus Entella. La Reggina è – in solitario – la compagine che ha avuto più “rossi” a favore (3). In totale finora comminate 15 espulsioni.

9 Cittadella cooperativa del gol con 9 marcatori diversi; all’opposto l’Entella che ha segnato finora con 2 soli giocatori. Sono esattamente 100 i giocatori già a segno con almeno una rete all’attivo in Serie BKT 2020/21.

3 Salernitana e Virtus Entella sono le regine dei gol con subentranti: le formazioni di Castori e Tedino hanno segnato 3 gol ciascuna con giocatori entrati in campo a partita in corso. I gol con subentranti sono 16 su 154 totali, pari al 10,4% del dato globale.

9/3 Nel rapporto tra risultati finali e dei primi tempi, l’Empoli, capolista del torneo con 16 punti, ne ha guadagnati ben 9 nelle riprese. Al contrario “crollano” nei secondi tempi Ascoli, Cremonese e Pisa, ciascuna con un deficit di –3.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto Us Lecce Coda, uno dei quattro capicannonieri del campionato

Brescia corsaro, al Monza il big match

Cosenza -Brescia 1-2

Il Brescia riconquista la vittoria lontano dal “Rigamonti” che mancava da diversi mesi. La squadra di Diego Lopez al “Marulla”, contro il Cosenza, fa valere i venti minuti a cavallo tra i due tempi in cui colpisce con Dessena e Jagiello. Le Rondinelle falliscono lo 0-1 con Bisoli e poi sbloccano il match prima del riposo con Dessena, indisturbato a centro area, dopo il tentativo ciabattato di Spalek. Nella ripresa, Jagiello consente ai bresciani di allungare con un tiro da fuori area. Il Cosenza si fa sotto nell’ultimo quarto e accorcia con una splendida conclusione di Bahlouli. I silani sprecano pero’ quattro occasioni per pareggiare (due volte Baez, una Bahlouli e una Carretta). Nel finale espulso dalla panchina Ingrosso.

 

Monza-Frosinone 2-0

Secondo successo consecutivo per il Monza, contro un Frosinone che non perdeva e non subiva gol da cinque giornate. Avvio con un buon fraseggio dei brianzoli, ma i ciociari chiudono bene gli spazi centralmente. Al 39′ il primo vero sussulto: percussione di Armellino che cavalca fino al limite e tira ma Bardi para. Di tutt’altra pasta la ripresa: D’Errico centra subito il palo dalla lunetta, mentre poco dopo Gytkjaer arriva puntuale sulla rasoiata di Carlos Augusto e firma in tap-in il vantaggio del Monza. Gli ospiti provano a rispondere subito con la zuccata centrale di Salvi. Ma i biancorossi dilagano. Pregevole giocata di Boateng che accende la fiammata di Mota Carvalho: due avversari saltati e bis per la squadra di casa. Poco dopo il portoghese sfiora la doppietta con una splendida rovesciata smanacciata in corner da Bardi. La reazione della squadra di Nesta resta nelle intenzioni, cosi’ Brocchi puo’ gestire la meritata vittoria.

 

Pordenone-ChievoVerona 1-1

Si infrange al secondo minuto di recupero della ripresa il sogno quinta vittoria consecutiva del ChievoVerona con la terza gara di fila decisa nel recupero a Lignano Sabbiadoro. La rete di Musiolik infatti regala il pareggio al Pordenone. Primo tempo avaro di emozioni con gli ospiti che costruiscono piu’ gioco con i pericoli maggiori, per un buon Perisan, portiere di casa, che arrivano da un tiro di Viviani da fuori, di Djordjevic da pochi passi e alla mezzora di Fabbri. Pordenone piu’ propositivo sul finale con una conclusione di Butic, parata senza problemi da Semper. Ripresa piu’ vivace con i neroverdi che si rendono pericolosi con un tiro alto di Ciurria e un doppio tentativo, in rapida successione, di Diaw prima e di Magnino poi, su cui Semper arriva facilmente. Al 16′ il vantaggio ospite con una deviazione da posizione ravvicinata di Fabbro che sfrutta al meglio un cross di Garritano appena sfiorato da Djordjevic. I padroni di casa non reagiscono ed e’ anzi il Chievo ad andare ancora vicino al gol, con lo stesso Fabbro, con un colpo di testa di Djordjevic che tocca la parte alta della traversa e una stoccata di Mogos su cui e’ attento Perisan. La partita sembra finire cosi’ ma al secondo minuto di recupero errore in disimpegno del Chievo con palla precisa di Ciurria per Musiolik che entra in area e di sinistro batte Semper impattando il match sull’1 a 1.

 

Nella foto Misuraca contrastato da Garritano

Chievo e Pordenone si prendono i tre punti

Ascoli-Pordenone 0-1

L’Ascoli senza otto giocatori (tra cui 5 per covid) si arrende (0-1) al Pordenone apparso piu’ concreto e compatto. I bianconeri partono subito in forcing, ma solo Sabiri riesce ad accendere le luci della manovra. Gli ospiti ci mettono poco a prendere le misure e passano al 39′ con Scavone che raccoglie un cross di Berra dalla destra anticipando Splenlhofer e Sarr. I “ramarri” hanno poco dopo l’occasione per il colpo del ko con lo stessi Scavone e poi ad inizio ripresa con il palo di Calo’. Bertotto prova la carta Chirico’, ma i padroni di casa vanno ancora piu’ in difficolta’. Sarr miracoleggia in piu’ occasioni su Pasa e Diaw che prende anche un palo, mentre Ciurria allo scadere (45′) si permette anche di tirare alle stelle un calcio di rigore.

 

Brescia-Virtus Entella 2-2

Al Rigamonti Brescia e Virtus Entella non riescono a superarsi. Sulla ruota di Brescia esce il segno “x”. Padroni di casa in vantaggio al 16′ della ripresa quando su un’azione di calcio d’angolo Mangraviti fulmina Borra sfruttando un rimpallo in area di rigore. Per il difensore secondo gol in due partite dopo la rete del 3-0 contro il Perugia di mercoledi’ in Coppa Italia. Il pareggio dell’Entella arriva poco dopo grazie ai due nuovi entrati. Rifinitura chirurgica di Mancosu per De Luca con quest’ultimo a mettere palla in fondo al sacco grazie ad una acrobazia da applausi. Nuovo vantaggio delle rondinelle nel finale di gara grazie ad Aye’: l’attaccante francese sfrutta una sponda di Mateju mettendo la sfera in rete da distanza ravvicinata. L’Entella trova il definitivo 2-2 su calcio di rigore di Mancosu, nell’occasione espulso Mateju.

 

ChievoVerona-Cosenza 2-0

Quarto successo consecutivo per il Chievo che al Bentegodi batte il Cosenza con una rete per tempo. Prima frazione equilibrata, il Chievo passa quasi allo scadere. Sciaudone sgambetta Djordjevic e dal dischetto Leverbe porta avanti i gialloblu’. Il Cosenza nella ripresa sfiora il pari. Destro di Bittante bravo Semper a deviare sul palo e nel finale con i calabresi all’attacco e’ proprio un cosentino doc a chiudere la pratica, Garritano che segna e non esulta chiedendo quasi scusa alla squadra della sua città.

 

L.R. Vicenza-Pisa 4-4

Dopo la sconfitta di campionato a Ferrara contro la Spal e quella alla Dacia Arena in coppa Italia contro l’Udinese, il Lanerossi Vicenza sfida il Pisa al Menti e finisce 4-4. I primi 45 minuti sono molto intensi: al 9′ i biancorossi si portano in vantaggio con la rete di Gori che si fa perdonare l’errore dello scorso turno con la Spal. Nove minuti dopo gli ospiti trovano il pareggio su rigore concesso per fallo di Padella su Marconi che realizza dagli undici metri. Al 25′ il Pisa si porta in vantaggio con Vido; dal 39′ ospiti in dieci per doppia ammonizione a Pisano e al 40′ Meggiorni porta la gara in pareggio. Nella ripresa dopo dieci minuti il Vicenza si porta in vantaggio con Cappelletti. Al 18′ Gucher (ex biancorosso) pareggia e dieci minuti dopo raddoppia e porta il Pisa in vantaggio. Al 30′ del secondo tempo Da Riva del Vicenza pareggia per il 4-4. Nei successivi 20 minuti di gioco (15+5 di recupero) il Vicenza tenta l’allungo, ma in quelle poche occasioni non trova la porta. E l’arbitro Maggioni di Lecco fischia la fine.

 

Venezia-Empoli interrotta per nebbia

Vince la nebbia e dopo un’ora di gioco l’arbitro Valeri certifica che non c’e’ visibilita’ fra le due porte e dopo aver atteso la mezzora di prammatica, sospende il match che potrebbe recuperare i 30′ restanti gia’ domani. Una vera disdetta per il Venezia che stava consumando con pieno merito la vendetta sportiva sull’ex tecnico Dionisi che aveva voluto a tutti costi l’Empoli, nonostante un contratto fino al 2021. Gli uomini di Zanetti gestiscono il match, trovano il vantaggio con una rasoiata in diagonale di Fiordilino e nella ripresa, quando la nebbia ha ormai invaso il tappeto del Penzo, arriva il raddoppio di Francesco Forte con un sinistro a giro che non lascia scampo a Brignoli.

 

Nella foto l’iniziative dei club della Serie BKT per chiedere provvedimenti in favore del calcio

ChievoVerona, Busala segretario generale

L’A.C. ChievoVerona annuncia ufficialmente il nuovo organigramma dirigenziale della Segreteria a partire dalla stagione 2020/2021. Il nuovo Segretario Generale è Edoardo Busala, quarantuno anni romano, il quale vanta numerose esperienze professionali nel mondo delle istituzioni sportive ed in campo calcistico.

In passato infatti ha ricoperto il ruolo di Direttore Relazioni Esterne, presso il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Pallavolo Maschile Italia 2010, di Direttore Generale presso il Portogruaro Calcio e di Direttore Ufficio Competizioni presso la Lega Italiana Calcio Professionistico. Diplomato Direttore sportivo ad indirizzo amministrativo presso il Centro tecnico federale di Coverciano nel 2012, nel luglio 2015 entra nella grande famiglia del ChievoVerona come Responsabile Relazioni Esterne ed oggi è chiamato all’impegnativo compito di Segretario Generale.

Il Segretario Sportivo è Nicola Marchesi, trentanove anni mantovano, da otto stagioni al ChievoVerona, prima come Dirigente accompagnatore poi come Collaboratore di segreteria e nelle successive quattro stagioni ha ricoperto il ruolo di Segretario del settore giovanile. In questi anni Nicola Marchesi si è fatto apprezzare per serietà, competenza e professionalità.

 

Nella foto il presidente Luca Campedelli fra Nicola Marchesi ed Edoardo Busala