Avellino, Bari e Cesena non ammesse al campionato

L’Avellino non è stato ammesso al prossimo campionato di Serie BKT. Lo dice un Comunicato ufficiale diramato dalla Federazione che accomuna la squadra irpina a Bari e Cesena che non hanno presentato ricorso (insieme a tre squadre di C: Reggiana, Andria e Mestre) per l’iscxrizione. Sono state invece ammesse in Serie C sei società il cui ricorso è stato accolto dalla Covisoc: Matera, Lucchese, Triestina, Pistoiese, Cuneo e Monza.

 

Foto La Presse

Cuore Cesena per la salvezza. Harakiri Parma: perso il secondo posto

Il Cesena supera il Parma per 2-1 nel posticipo della 40esima giornata della Serie B ConTe.it e fa un passo avanti, anzi tre, verso la salvezza. La squadra di Castori, infatti, si porta a 46 punti in classifica scavalcando la Cremonese a +4 sulla zona playout. Parma che invece resta al quarto posto alle spalle di Frosinone e Palermo nella lotta per la promozione diretta in Serie A. All’Orogel Stadium Dino Manuzzi primo tempo equilibrato, in cui le due squadre non riescono a trovare la via della rete. Nel secondo tempo il Parma passa in vantaggio con Ceravolo, bravo a staccare di testa su calcio d’angolo di Ciciretti. Il Cesena però non si scoraggia e pareggia nel finale con Moncini al termine di un batti e ribatti in area. I romagnoli restano anche in 10 per un rosso diretto a Kupisz ma ciononostante completano la rimonta ancora con Moncini bravo a battere Frattali con un sinistro su cross di Dalmonte.

Foto La Presse.

Tris Cesena, 0 a 0 nel derby piemontese

Cesena-Virtus Entella 3-0
Il Cesena batte nettamente la Virtus Entella per 3-0 nella 34esima giornata del campionato di Serie B ConTe.it. Un risultato che consente ai romagnoli di scavalcare proprio i liguri in classifica e tirarsi momentaneamente fuori dalla zona playout. Cesena che chiude la partita già nel primo tempo grazie al gol del vantaggio di Kupisz e al raddoppio poco dopo firmato da Schiavone continuando a mantenere il controllo del gioco. Gli ospiti non riescono a rendersi mai pericolosi limitandosi al possesso palla. Il Cesena gestisce il risultato nel secondo tempo trovando il terzo gol nei primi minuti con Dalmonte, il migliore in campo. Entella definitivamente al tappeto, di fatto la partita si chiude qui.

Pro Vercelli-Novara 0-0
Pro Vercelli e Novara hanno pareggiato 0-0 nella 34esima giornata del campionato di Serie B ConTe.it. Un risultato che cambia poco la classifica, con i piemontesi padrono di casa alla disperata ricerca di una salvezza sempre più difficile. Punto prezioso per il Novara, che mantiene una lunghezza di vantaggio sul Pescara. Derby senza gol: meglio il Novara in avvio, con il passare dei minuti cresce invece la Pro Vercelli. Pochissime le occasioni da rete da segnalare: quella più nitida al 34′ con il bel tacco di Raicevic che termina alto. Nel secondo tempo la Pro prova il tutto per tutto, sfiorando il vantaggio con Mammarella prima e Morra poi. Novara pericoloso solo in contropiede.

Nella foto la Presse il 2 a 0 di Schiavone

Al Novara lo scontro salvezza

Balzo importante in ottica salvezza per il Novara che batte tra le mura amiche il Cesena (1-0) nel primo dei due posticipi della 33/a giornata del campionato di Serie B ConTe.it e si tira fuori dalla zona playout, salendo a 38 punti, portandosi a +4 proprio sui romagnoli, al secondo stop nelle ultime tre gare e sempre quartultimi in classifica. Prima del fischio di Nasca, è stato osservato un minuto di silenzio per la scomparsa di Emiliano Mondonico, componente del Comitato etico della Lega B, che chiuse la sua carriera da allenatore proprio al Novara. L’avvio sorride ai piemontesi, che sfiorano il vantaggio al 5′ con una girata di Puscas respinta da Fulignati. Dalla parte opposta cinque minuti più tardi reazione ospite con un cross insidioso di Laribi che non viene raccolto da nessun compagno di squadra. Al 17′ il portiere del Cesena si fa notare nuovamente per un intervento sul calcio di punizione pericoloso di Ronaldo. Con il passare dei minuti viene fuori anche la squadra di Castori, che a cavallo della mezzora impegna due volte Montipò, prima sul missile di Dalmonte poi sul tentativo di Laribi. Nella ripresa la gara si accende solo nei venti minuti finali con occasioni da una parte e dall’altra. Jallow è il più pericoloso tra i romagnoli, mentre il Novara sfiora il gol con Puscas (esterno della rete) e soprattutto con Maniero, che di testa colpisce il palo. Il numero 30 del Novara si prende la propria rivincita a dieci minuti dal termine, trovando l’incornata vincente che regala i tre punti ai piemontesi sugli sviluppi di un calcio d’angolo.

 

Nella foto La Presse lo striscione esposto durante il minuto di silenzio dedicato a Mondonico

Il tour di Regoliamoci fa tappa a Cesena

Credibilità e reputazione sono temi centrali per qualsiasi attività “imprenditoriale” e tanto più per un’attività che si confronta con la passione della gente.

Con questi presupposti, la Lega B, in collaborazione con Sportradar AG e Istituto per il Credito Sportivo, organizza per il quarto anno consecutivo il tour “Regoliamoci – Le Regole del Gioco Pulito” che ha svolto la sua settima tappa a Cesena, coinvolgendo alle 11,00 la prima squadra e alle 15,00 l’intero settore giovanile presso la sala stampa dell’Orogel Stadium Dino Manuzzi.

Il progetto, che ha già fatto tappa a Frosinone, Parma, Foggia, Terni, Palermo e Avellino prevede degli incontri con tutte le altre società che partecipano alla Serie B ConTe.it 2017-2018, attraverso sessioni formative dedicate al tema delle frodi sportive, con la partecipazione diretta dei tesserati della prima squadra e del settore giovanile, degli staff tecnici, dei dirigenti e di tutti i collaboratori. Guidati dall’avvocato Marcello Presilla, responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG, gli atleti vengono formati e informati sul fenomeno del match-fixing, sui rischi e soprattutto sulle conseguenze. Durante i workshop, i giocatori hanno la possibilità di comprendere al meglio questo fenomeno e prevenirlo anche grazie all’aiuto degli identikit, tracciati da Sportradar, dei cosiddetti fixers. Si tratta di criminali che agganciano nei modi più svariati i giocatori intrappolandoli nelle truffe, attraverso tecniche di adescamento che sfociano anche in ricatti e minacce pregiudicando il futuro e la credibilità degli atleti e del calcio.

Lega B, grazie alla partnership con Sportradar e l’Istituto di Credito sportivo, prosegue la sua attività di formazione dei calciatori per rafforzare la cultura della legalità. Un percorso virtuoso che Sportradar AG, società leader nel monitoraggio delle scommesse e nella lotta alle frodi sportive, sostiene e svolge ufficialmente, quale organismo designato da Uefa e Fifa, in Italia e nel resto del mondo

“Integrity partner” del progetto è l’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca pubblica leader nel finanziamento dell’impiantistica sportiva, al fianco della Lega B da diversi anni sui progetti infrastrutturali, etici e di valorizzazione dei giovani.

Il Credito Sportivo crede fortemente che il profondo rinnovamento del sistema calcistico debba certamente passare dagli impianti, ma anche e soprattutto dalla reputazione e dalla credibilità dell’intero sistema. Aiutando quindi le società e i giocatori ad essere più consapevoli contro i pericoli del calcio scommesse, si pongono le basi per la costruzione di uno sport sano e pulito, presupposto imprescindibile per la solidità etica ed economica del settore. Per il rinnovamento del mondo del calcio bisogna mettere in campo politiche anche culturali, che il Credito Sportivo sostiene e supporta attraverso progetti come questo.

Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta la Lega B, l’Istituto per il Credito Sportivo e Sportradar per il percorso tracciato in questi anni.  Reputo l’incontro sul match-fixing, giunto alla sua 4° edizione – ha dichiarato il tecnico del Cesena, Fabrizio Castori un appuntamento di grande valore formativo per tutti i ragazzi perché accresce in loro la consapevolezza di quelli che sono i comportamenti corretti da tenere per preservare la massima lealtà sportiva dentro e fuori dal campo”.

Nella foto fornita dall’ufficio stampa dell’A.C. Cesena un momento del tour odierno.

Al Cesena risponde il Perugia: è 1 a 1

Cesena e Perugia hanno pareggiato 1-1 nel posticipo della 32esima giornata di Serie B ConTe.it. Un risultato che consente agli umbri di restare agganciati alla zona playoff, mentre i romagnoli restano in zona retrocessione. Primo tempo equilibrato, con il Perugia vicino al vantaggio grazie a una punizione di Diamanti respinta dalla traversa. Nella ripresa, però, il Cesena al 58’ passa in vantaggio con una punizione di Schiavone dai venti metri deviata della barriera. Niente da fare per Leali. La compagine umbra reagisce e al 70’ trova il pareggio con con un preciso destro da fuori area di Buonaiuto su assist di Gustafson. Nel finale, il Cesena prova di nuovo a fare sua la partita ma il palo ferma Perticone proprio sul più bello.

 

Nella foto la Presse Di Carmine contrastato da Scognamiglio

Mazzeo all’ultimo respiro: Foggia-Cesena 2-1

Finisce 2-1 l’anticipo della 10a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it tra Foggia e Cesena. I padroni di casa fanno la partita fin dall’inizio tenendo in mano il pallino del gioco. Per tre volte i rossoneri vanno vicini al gol ma la difesa ospite è un muro nel respingere i tentativi di Duhamel, Agnelli e Fedato. Il Cesena alla prima occasione però trova il vantaggio: Laribi trova lo spiraglio giusto con un tiro a giro dal limite dell’area di rigore al minuto 43. Nella ripresa il Foggia entra subito col piglio giusto ed al 2° minuto pareggia con un’incornata di Agnelli, dimenticato dalla difesa romagnola. Il forcing rossonero si fa costante ma il Cesena regge, quantomeno fino al 4° minuto di recupero quando Mazzeo supera Fulignati e resiste al ritorno di Suagher prima di siglare il gol che vale i 3 punti.

Foggia che sale a quota 40, a 3 lunghezze dalla zona playoff in attesa delle altre gare. Il Cesena invece resta a 33, ancora nella zona playout.

Nella foto La Presse il gol di Agnelli.

Un tempo a testa, Cesena-Pro è 2 a 2

Cesena e Pro Vercelli hanno pareggiato 2-2 nel secondo recupero della 28esima giornata del campionato della Serie B ConTe.it disputato oggi. Un risultato che lascia invariate le posizioni in classifica delle due squadre, con i romagnoli un punto sopra la zona playout e i piemontesi quattro punti più in basso. Prima della partita osservato un minuto di silenzio per ricordare Astori. I giocatori entrano in campo indossando una maglia per ricordarlo, con una foto del capitano viola sulla parte anteriore e la scritta “Davide sempre con noi” sul retro. Cesena meritatamente in vantaggio al termine di una prima frazione dominata grazie alle reti di testa di Di Noia e in spaccata di Kupisz in meno di cinque minuti. Nonostante il doppio svantaggio, la Pro Vercelli nel secondo tempo ha trovato la forza di reagire accorciando prima le distanze con un tocco in area di Castiglia su assist di Reginaldo e poi trovando il pareggio con con Berra, di testa, su assist di Mammarella.

 

Nella foto la Presse la maglia per Astori indossata dai giocatori nel cerimoniale pre gara

Cesena, in 22 per la sfida alla Pro Vercelli

Questa la lista dei convocati diramata dall’allenatore bianconero per il recupero della 28° giornata del campionato della Serie B ConTe.it 2017/2018.

Sono 22 i giocatori a disposizione di mister Castori, di seguito l’elenco in ordine per numero di maglia.

1            FEDERICO AGLIARDI

2            ROMANO PERTICONE

6            FABIO EGUELFI

7            NICOLO’ FAZZI

8            ANDREA SCHIAVONE

9            COSIMO CHIRICO’

10          DANIELE CACIA

11          GABRIELE MONCINI

13          EMANUELE SUAGHER

14          NICOLA DALMONTE

16          ANDREA ESPOSITO

17          MATTEO FEDELE

18          ISAAC DONKOR

20          TOMASZ KUPISZ

22          RICCARDO MELGRATI

23          MOUSSA NDIAYE

24          ALESSIO VITA

27          GIOVANNI DI NOIA

29          GENNARO SCOGNAMIGLIO

30          LAMIN JALLOW

32          SIMONE EMMANUELLO

33          ANDREA FULIGNATI

Foto La Presse.

Cesena-Pro Vercelli sfida salvezza, Perugia e Brescia a caccia di continuità

Si recuperano oggi, rispettivamente alle 18 ed alle 18,30, le sfide tra Perugia e Brescia e tra Cesena e Pro Vercelli, valevoli per la settima giornata di ritorno e rinviate a causa del maltempo che ha reso inagibili gli impianti sportivi.

Al Curi va in scena un match tra due squadre in forma che cercano conferme per dare una svolta al proprio campionato, all’Orogel Stadium Dino Manuzzi invece ci sarà una vera e propria sfida salvezza con le squadre distanziate di 4 punti anche se i piemontesi hanno disputato una gara in meno dei romagnoli.

Breda potrebbe dare una chance a Diamanti, finalmente pronto dopo il periodo d’ambientamento, magari a gara in corso visto che davanti dovrebbero essere confermati Cerri e Di Carmine. La risposta di Boscaglia è affidata al solito Caracciolo, vertice offensivo nel 4-2-3-1 con Spalek-Torregrossa-Embalo di supporto.

Nella sfida tra Cesena e Pro Vercelli Castori dovrebbe affiancare Dalmonte all’intoccabile Jallow, match winner al Picco, mentre in difesa Esposito e Scognamiglio dovrebbero essere i centrali. Grassadonia invece rilancia Paghera in mezzo al campo e si affida a Morra-Reginaldo tandem di punta.

Probabili formazioni:

Arbitro: Sacchi di Macerata.

Diffidati: Bianco, Colombatto, Volta (Perugia), Meccariello (Brescia).

Squalificati: Gastaldello (Brescia).

 

Arbitro: Chiffi di Padova.

Diffidati: Esposito, Donkor, Laribi, Suagher (Cesena), Vives (Pro Vercelli).

Squalificati:

Nella foto La Presse una fase di gioco della gara d’andata tra Brescia e Perugia.