Virtus Entella, Cara donna ti scrivo fa tappa in Liguria ed incontra Sabina Croce

Sabina Croce, presidente dell’Entella nel cuore, è stata protagonista dell’incontro, che si è svolto al Liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Genova, con Piera Levi Montalcini presidente dell’associazione Levi Montalcini nell’ambito del progetto “Cara Donna Ti scrivo…” ideato dall’organizzazione no profit “Cultura e Solidarietà”.

Fonte foto: Ufficio stampa Virtus Entella.

“Cara donna ti scrivo…”, presentazione domani a Roma

La donna come centro della nostra società. E’ questo il presupposto dal quale sono partite le studentesse e gli studenti di tutta Italia per dar vita a “Cara donna ti scrivo…”. L’associazione senza scopo di lucro Cultura&Solidarietà, ha chiesto ai ragazzi delle scuole medie superiori di seguire il filo conduttore della differenza di genere per capire come sviluppare un rapporto sano.

Da questa premessa è nato il volume “Cara donna ti scrivo…”, che raccoglie 480 lettere provenienti da tutta e che, come gli altri testi editi da Cultura&Solidarietà, verrà donato alle scuole. Domani, 10 maggio, ci sarà la presentazione presso l’Istituto Giovanni XXIII di Roma. Interverrà – oltre a Francesco Vivacqua e Nadia Mazzon, rispettivamente presidente e direttrice generale di Cultura&Solidarietà – Anna Olivero Ferraris, professoressa di psicologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma. E’ prevista anche la partecipazione straordinaria di Mauro Balata, presidente Lega B.

“Non c’è una soluzione per ridurre la violenza di genere, se non andare alla fonte, tra i giovani, per creare la cultura del rispetto”, sottolinea Francesco Vivacqua, presidente di Cultura&Solidarietà, che da anni si impegna per diffondere la cultura della legalità e del rispetto tra i giovani.

“L’obiettivo di questo volume è quello di sensibilizzare i ragazzi sul tema donna, coinvolgendoli in riflessioni e considerazioni che esprimano i loro sentimenti”, ha dichiarato Nadia Mazzon, direttrice generale di Cultura&Solidarietà. Si tratta dell’ottava pubblicazione della nostra collana editoriale dedicata agli studenti e alle istituzione, in Italia e in tutta Europa.

Il progetto, realizzato anche grazie all’impegno di Coopselios di Reggio Emilia e dalla Fondazione Easy Care, presieduta da Raul Cavalli, offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi ancora una volta con importanti istituzioni, con donne che ricoprono ruoli di alta visibilità e che durante gli incontri che verranno organizzati in tutta Italia risponderanno ai loro quesiti. Ma per fare questo c’è bisogno dell’aiuto di tutti i settori che fanno parte della società, non solo il mondo della scuola, dell’imprenditoria, della cooperazione ma anche dello sport. “Per questo abbiamo raccolto con favore il sostegno anche della Lega Nazionale Professionisti B”, ha concluso Nadia Mazzon.

Il volume contiene la presentazione del Presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi ed è stato stampato in 25mila copie. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo da tutti gli istituti scolastici e durante gli incontri organizzati nelle singole scuole il progetto vedrà il patrocinio delle più importanti Istituzioni pubbliche e private e insieme a Cultura&Solidarietà.

Per rimanere sempre in contatto con le iniziative di Cultura&Solidarietà visita il sito internet: www.culturasolidarieta.it.

Per sostenere i progetti: www.culturasolidarieta.it/volunteer

“Cara donna ti scrivo”… stamattina la tappa di Milano

Continua il viaggio nelle scuole italiane del progetto “Cara donna ti scrivo…” nato con la volontà di mettere nella giusta relazione le diversità di genere per arrivare ad una crescita costruttiva e, soprattutto, fondata sul rispetto delle differenze, intese come strumento di crescita per ogni individuo. Tema da sempre caro alla Lega B che, questa mattina, era con il presidente Mauro Balata all’ITSOS Albe Steiner di Milano.

I ragazzi dell’Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale hanno incontrato nell’auditorium inoltre Lina Borghi, presidente di ProgettareZerosei, e Monica Volta, giornalista e blogger oltre al direttore di Silver Music Radio, Marco Racchella.

Nel suo intervento davanti ai ragazzi Balata ha sottolineato come la sua presenza fosse in rappresentanza ‘non solo della Lega B ma di tutto il calcio, per i valori che lo sport esprime e che noi portiamo dentro e fuori al campo. La parola Rispetto la scriviamo nei bordicampo e ne parliamo qui con voi, ma soprattutto la testimoniamo le nostre società nei centri sportivi dove migliaia di ragazzini del territorio si divertono giocando al pallone. Ringrazio Nadia Mazzon e Francesco Vivacqua per aver ospitato la Lega B nel progetto “Cara donna ti scrivo…” e al contempo confermo il nostro impegno per la crescita del calcio femminile anche in Italia come all’estero’. Venendo al tema del femminicidio Balata ha ricordato come sia un fenomeno che poco ha a che fare con l’amore, movente che molte volte viene tirato in ballo, ‘ma si tratta di un crimine vigliacco e nato dall’odio‘.

Tutte le domande sul tema, pensate dai ragazzi interessati dal progetto, sono state raccolte in un volume dal titolo, per l’appunto, “Cara donna ti scrivo…” che raccoglie 480 lettere provenienti da tutta e che, come gli altri testi editi da Cultura&Solidarietà, verrà donato alle scuole.

“L’obiettivo di questo volume è quello di sensibilizzare i ragazzi sul tema donna, coinvolgendoli in riflessioni e considerazioni che esprimano i loro sentimenti”, ha dichiarato Nadia Mazzon, direttrice generale di Cultura&Solidarietà. Si tratta dell’ottava pubblicazione della nostra collana editoriale dedicata agli studenti e alle istituzioni, in Italia e in tutta Europa.

Il progetto, realizzato anche grazie all’impegno di Coopselios di Reggio Emilia e dalla Fondazione Easy Care, presieduta da Raul Cavalli, offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi ancora una volta con importanti istituzioni, con donne che ricoprono ruoli di alta visibilità e che durante gli incontri che verranno organizzati in tutta Italia risponderanno ai loro quesiti. Ma per fare questo c’è bisogno dell’aiuto di tutti i settori che fanno parte della società, non solo il mondo della scuola, dell’imprenditoria, della cooperazione ma anche dello sport. “Per questo abbiamo raccolto con favore il sostegno anche della Lega Nazionale Professionisti B”, ha concluso Nadia Mazzon.

Il volume contiene la presentazione del Presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi ed è stato stampato in 25mila copie. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo da tutti gli istituti scolastici e durante gli incontri organizzati nelle singole scuole il progetto vedrà il patrocinio delle più importanti istituzioni pubbliche e private e insieme a Cultura&Solidarietà.