La Serie BKT parte da Ascoli

Il calendario della Serie BKT 2019/2020 si celebra al Chiostro di San Francesco, uno dei luoghi più suggestivi di Ascoli e una delle tante ricchezze dei 20 territori del Campionato degli Italiani, simbolo di tradizione, storia e cultura. Dopo Verona, Palermo, Lerici, Pescara, Cesena e Bari, sarà dunque la città marchigiana a ospitare l’evento, preludio della nuova stagione sportiva, ripristinando una tradizione che vuole la serie cadetta celebrare non solo le squadre ma anche i territori protagonisti del campionato.

È il 90° compleanno della Serie B e l’88a edizione (mancano infatti le stagioni 1943/44 e 1944/45 mai disputate a causa della guerra) di quello che coincide sempre più con il suo payoff “Il campionato degli italiani”. Oltre che dei giovani. Lo dicono infatti, ancora una volta, i numeri: nella scorsa stagione il 40% dei calciatori scesi in campo era under 21, il 71,5% italiano. Dati che certificano il contributo che la Serie BKT sta dando, come da mission sportiva, in termini di crescita ai vivai e al calcio nazionale.

 

L’evento – La cerimonia di presentazione del calendario, organizzata grazie al supporto del Comune di Ascoli Piceno e dell’Ascoli Calcio 1898 FC, sarà come detto l’occasione per iniziare a celebrare il 90° compleanno della Serie B. Ecco dunque un nuovo logo speciale, ideato per l’occasione, che accompagnerà le 20 squadre cadette durante il torneo e in tutti gli eventi che faranno da corollario al campionato.

La location – Il chiostro maggiore di San Francesco, struttura storica della tradizione marchigiana, fa parte di un’imponente struttura che comprende, oltre alla chiesa in onore del santo patrono d’Italia, anche un chiostro minore.
La chiesa nasce per ricordare la visita di san Francesco ad Ascoli Piceno nell’anno 1215 e del santo ne conserva il nome, pur essendo stata dedicata e consacrata, il 24 giugno 1371, a san Giovanni Battista dal vescovo Giovanni Acquaviva.
L’inizio della costruzione del chiostro, formato da venti arcate a tutto sesto e da colonne corinzie sostenute da plinti, al cui centro è collocato un pozzo gotico di forma ottagonale, risale al 1565 in seguito al lascito di un nobile ascolano e venne ultimato nel 1623. Una lapide ricorda due francescani illustri che vissero nel convento: Papa Niccolò IV e Papa Sisto V, entrambi ascolani. Usato in passato come caserma, oggi è detto “Piazza della Verdura” per il mercato quotidiano.

Le date – L’88a edizione del campionato della Serie BKT inizia sabato 24 agosto, con un anticipo (che coincide con l’Opening Day) venerdì 23, e si chiude giovedì 14 maggio 2020.
Prevede quattro turni infrasettimanali: martedì 24 settembre, martedì 29 ottobre, martedì

3 marzo, martedì 21 aprile. Si gioca anche a Pasquetta lunedì 13 aprile. Confermato il format natalizio che ha riscontrato grande successo sia a livello di pubblico che di spettacolo sportivo: dopo la giornata del 21 dicembre si va in campo per il boxing day, il 26 dicembre, e domenica 29 dicembre, mentre la sosta invernale è prevista dal 30 dicembre al 18 gennaio 2020 quando partirà il girone di ritorno.

Il Title Sponsor – Anche in questa stagione, la seconda, BKT accompagnerà la Lega B sponsorizzando il campionato che quindi, anche nella stagione 2019/2020 confermerà la sua denominazione Serie BKT. Il colosso internazionale Balkrishna Industries Limited (BKT), con sede a Mumbai, India, è un produttore leader oramai da anni nel mercato degli pneumatici Off-Highway. Fondata nel 1987, BKT si è concentrata con successo sui segmenti specialistici quali veicoli agricoli, edili e industriali nonché applicazioni nei settori movimento terra, movimentazione portuale, industrie minerarie, ATV e giardinaggio. Oggi è tra gli attori principali a livello globale nel settore degli pneumatici Off-Highway con una quota di mercato del 6% e un fatturato di 850 milioni di dollari corrispondente ad un incremento del 30% negli ultimi cinque anni. Presso i cinque stabilimenti produttivi all’avanguardia, nelle città di Aurangabad, Bhiwadi, Chopanki, Dombivali e Bhuj, lavorano più di 7.000 persone.

B per il sociale – La Lega Nazionale Professionisti B continua a dedicare particolare attenzione ai rapporti col Terzo Settore, inteso come strumento di sensibilizzazione e divulgazione di messaggi positivi, attraverso vari progetti che continuano il percorso tracciato negli anni passati. Non viene meno il sostegno alle famiglie dei piccoli pazienti ricoverati presso i 3 più importanti ospedali pediatrici italiani, il Bambino Gesù, il Gaslini e il Meyer, attraverso il progetto B come Bambini. Prosegue inoltre il progetto “Quarta Categoria” nel campionato CSI, il primo torneo nazionale di calcio a 7 rivolto esclusivamente ad atleti con disabilità cognitivo-relazionale promosso dalla Federazione e che nell’ultima stagione ha visto 11 club di Serie BKT associarsi con altrettante squadre e la Lega B adottare il Porto Potenza New Team.

Il Pallone Ufficiale – Sarà sempre Kappa a fornire il Pallone Ufficiale della Serie BKT 2019/2020. Si tratta del Kombat™ Ball 2020. Il nuovo pallone ha un design ispirato alla Pop-Art, celebra i colori del logo della Lega e il 90° compleanno della Serie B. Il tecnologico design composto da 24 pannelli, che aumenta l’aerodinamicità del pallone, creato dal centro R&D, viene riproposto anche nella nuova versione 2020. Kombat™ Ball 2020 è il pallone italiano per il Campionato degli italiani.

Dichiarazione del presidente Balata – “Il rapporto diretto tra il club e il suo territorio è molto importante per costruire una dimensione sociale allargata dello stadio. E questo è il nostro punto di forza ed è uno dei valori che intendiamo descrivere con la presentazione del calendario, che rappresenta il via ufficiale della stagione sportiva. Per fare ciò abbiamo scelto un luogo magico, il Chiostro di San Francesco di Ascoli, una delle tante ed ineguagliabili ricchezze del Paese, in uno dei venti territori del Campionato degli italiani, simbolo di storia, fascino e immensa cultura. Un grazie all’Ascoli, al Comune e a tutte le istituzioni per l’accoglienza e la collaborazione nell’organizzazione dell’appuntamento”.

 

Calendari, pallone, logo, ad Ascoli il via alla stagione

Domani, martedì 6 agosto, prende il via ufficialmente alle ore 20 la stagione ufficiale della Serie BKT 2019/2020. Sarà infatti presentato il calendario nel meraviglioso scenario del Chiostro di San Francesco, uno dei luoghi più suggestivi di Ascoli e una delle tante ricchezze dei 20 luoghi del Campionato degli Italiani, simbolo di tradizione, storia e cultura. Con questo appuntamento la Lega B rafforza ancora una volta il legame con i territori, da sempre elemento imprescindibile nella politica del presidente Mauro Balata.

È il 90° compleanno della Serie B e l’88a edizione (mancano infatti le stagioni 1943/44 e 1944/45 mai disputate a causa della guerra). Per questo motivo sarà presentato nel corso della serata un logo speciale per celebrare l’anniversario, mentre sul palco saranno chiamati, dalla conduttrice Monica Bertini e da Marco Amabili, ospiti che ricorderanno questa bellissima e lunga avventura.

La cerimonia del calendario, organizzata grazie al supporto del Comune di Ascoli Piceno e dell’Ascoli Calcio 1898 FC, vedrà anche la presentazione del nuovo pallone ufficiale Kappa e dei progetti sociali 2019/2010, altro fiore all’occhiello del presidente Balata e della Lega B.

 

Leggi il comunicato stampa

Sarà Monica Bertini ad aprire la stagione della Serie BKT

Giovane, ma con tanta Serie B già da raccontare. Lei questo calendario lo definisce ‘la mia luce dell’estate’ e anzi va oltre dicendo che riprendere a raccontare di calcio da un evento così importante come la presentazione della stagione le fa capire come la B sia, inevitabilmente, nel suo destino. Lei è Monica Bertini, giornalista e volto noto di Sportitalia, poi Sky quindi Mediaset. Una che la Serie B l’ha raccontata dal campo per diversi anni, che la conosce e che la apprezza: ‘Ha quel tocco di passione che la rende genuina e per questo così affascinante’. Martedì Monica avrà il compito di condurre la serata di Ascoli nella bellissima cornice del chiostro di San Francesco: ‘Immagino una serata col sorriso, molto calorosa come sanno essere le piazze della Serie B. La vedo come un momento di grande coinvolgimento per tutti gli appassionati e di un’attesa, quella che ci impone l’estate, che si interrompe dando il benvenuto alla nuova stagione ‘.
Parmigiana, racconta la sua carriera facendo un opportuno parallelismo col calcio, ‘il sogno da bambina di diventare una giornalista che racconta questo sport, quindi l’allenamento per arrivare al traguardo seguendo le partite da appassionata, le ‘giovanili’ rappresentate dalle tv locali, infine il ‘professionismo’ delle reti nazionali’.
Se chiedi di lei, risponde con molta modestia: ‘So fare poche cose ma lavoro tutto il giorno per farle sempre meglio’, mentre se il discorso si sposta su come il calcio debba restare al passo con i tempi lei sfodera tutta la sua proverbiale semplicità e controvertendo chi la vuole esempio moderno di modelli di comunicazione e marketing,  propone una ricetta che sa di tradizione: ‘Cercare un contatto ravvicinato con le persone,  con la gente, promuovere attività collaterali in cui tifosi e giocatori possano essere uno accanto all’altro; il calciatore deve essere sì il beniamino ma anche l’uomo qualunque, il vicino della porta accanto. E la B in tutto questo è maestra’.
Appunto la Serie B: ‘Mi piace perché emoziona, perché non lascia nulla di scontato e perché è incerta fino al 90′. È bella perché nascono qui molti giocatori, li vedi ancora ingenui e quando faranno strada li ricordi come erano agli inizi della loro carriera e tutto ti sembra diverso’.

Fioravanti: Calendari motivo di orgoglio

Sindaco, che occasione saranno i calendari della Serie BKT per Ascoli?
‘Duplice, di promozione per aprire le porte di un luogo tutto da scoprire ma anche un’opportunità che presenteremo agli imprenditori della Serie B, quella di poter investire sul nostro territorio’.
Ha le idee chiare Marco Fioravanti e coniuga le sue esperienze, politico e imprenditoriali, per ottenere il massimo risultato da un evento che la sua Amministrazione, insieme al club calcistico di Massimo Pulcinelli e Giuliano Tosti, ha voluto fortemente. Sindaco da poco, si è insediato l’11 giugno, ci spiega cosa si aspetta dall’appuntamento di martedì al Chiostro di San Francesco: ‘Vogliamo generare una connessione con l’esterno, di marketing territoriale ma anche industriale. E poi è la prima volta che Ascoli ospita la presentazione dei calendari e questo è motivo di orgoglio per noi’.
Chiederete ai presidenti e ai dirigenti presenti di firmare un documento per riconoscere la città quale patrimonio dell’Unesco…
‘Esatto, ma non solo… distribuiremo un vademecum con dieci motivi e agevolazioni per investire ad Ascoli, agevolazioni di tipo ordinario e straordinario post-sisma’.
Lei è da un mese e mezzo in Municipio. Che rapporto ha con l’Ascoli Calcio?
‘Ottimo e di amicizia. Il calcio fa parte della storia di Ascoli, prima con il presidentissimo Rozzi e ora con una proprietà che sta continuando la tradizione. L’idea è di utilizzare questa collaborazione per una valorizzazione turistica del territorio e per promuovere progetti di miglioramento strutturale come nel caso dello stadio’.
C’è dunque un progetto di marketing sportivo nel vostro programma.
‘Sì che parte con la compilazione dei calendari e che andrà avanti anche dal Del Duca che vogliamo diventi non solo un luogo calcistico ma di aggregazione. Attraverso anche il calcio vogliamo mettere in luce le bellezze e le opportunità di cui disponiamo…’
Brevemente?
‘Siamo a 20 chilometri dal mare e altrettanti dalla montagna, quindi possiamo offrire un turismo diversificato che è anche, ovviamente, e soprattutto, eno-gastronomico e culturale, con chiese, biblioteche e teatri splendidi. Quindi la tradizione del travertino bianco che si può ammirare passeggiando per il centro e che fa di Ascoli un luogo suggestivo’.
In conclusione cosa ne pensa della Serie B?
‘Della Serie B penso che sia il campionato degli italiani e un torneo di grande prestigio. Ringrazio il presidente Balata per l’eccellente lavoro che sta svolgendo’.
Lei è tifoso?
‘Sì vado in curva da quando avevo sei anni e continuerò ad andarci da sindaco. Anche se quest’anno saremo spostati in tribuna Mazzone per i lavori che interesseranno la Sud’.
E…
‘… e mi faccia aggiungere che l’evento di martedì darà modo di far capire all’esterno quanto è ospitale e bella Ascoli, partendo da un luogo, il Chiostro di San Francesco che, mi passi la battuta, fin da quando è stato costruito è stato pensato per ospitare i calendari della Serie BKT. Ha o no venti archi?’.

 

Nella foto il sindaco Fioravanti con il presidente Tosti durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento del 6 agosto ad Ascoli. Nell’immagine anche il dg Gianni Lovato e l’assessore allo Sport Nico Stallone

Il calendario della Serie BKT 2019/20 ad Ascoli il 6 agosto

Sarà celebrato il 6 agosto nella splendida cornice del Chiostro di San Francesco, ad Ascoli, il sorteggio del calendario 2019/2020 della Serie BKT. Dopo Verona, Palermo, Lerici, Pescara, Cesena e Bari sarà la città marchigiana ad ospitare l’evento, preludio della nuova stagione sportiva.

Per il primo atto ufficiale della stagione del suo 90° anniversario, la serie cadetta continua così la sua tradizione visitando una delle città protagoniste del campionato, rafforzando sempre di più il legame con il territorio e con i tifosi da sempre elementi imprescindibili per la Serie B, come sottolinea il presidente Mauro Balata: “Il rapporto diretto tra il club e il suo territorio è molto importante per costruire una dimensione sociale allargata dello stadio. E questo è il nostro punto di forza ed è uno dei valori che intendiamo descrivere con la presentazione del calendario, che rappresenta il via ufficiale della stagione sportiva, in una delle nostre meravigliose città. Per fare ciò abbiamo scelto un luogo magico, il Chiostro di San Francesco di Ascoli, una delle tante ed ineguagliabili ricchezze del Paese, in uno dei venti territori del Campionato degli italiani, simbolo di storia, fascino e immensa cultura. Un grazie all’Ascoli, al Comune e a tutte le istituzioni per l’accoglienza e la collaborazione nell’organizzazione dell’appuntamento”.

L’evento, con inizio alle ore 20, sarà trasmesso in diretta da Dazn e RaiSport.