Empoli, esonerato Bucchi

L’Empoli FC rende noto di aver sollevato dall’incarico di responsabile tecnico della prima squadra Cristian Bucchi ed i suoi collaboratori.

Empoli FC porge al tecnico ed al suo staff i più sentiti e sinceri ringraziamenti per il lavoro svolto e augura loro le migliori fortune per il futuro sportivo e professionale.

Si comunica inoltre che la seduta di allenamento odierna sarà diretta dal tecnico della Primavera Antonio Buscè.

Ad Empoli si presenta Bucchi

Una nuova sfida per Cristian Bucchi, una nuova sfida per l’Empoli. Per l’ex attaccante, chiamato a ereditare la panchina di Andreazzoli, “e’ una grande occasione – le sue prime parole – Questa e’ una terra di grandi professionisti e di opportunita’. Il fatto di poter lavorare qui e’ stata fin da subito una grande spinta, c’e’ stato immediatamente entusiasmo.
Credo molto nei tempi, questo e’ il momento giusto. Ho entusiasmo e voglia di fare, la squadra viene da un rammarico ma se l’e’ giocata fino in fondo. Ora dobbiamo mettere insieme tutte queste cose, l’obiettivo e’ quello di volersi migliorare sempre. I sogni sono nel cassetto, vedremo se saremo bravi ad aprirlo”. Bucchi ha gia’ le idee chiare sul modulo di gioco. “Proveremo a sviluppare il 4-3-1-2, il nostro dovra’ essere un calcio propositivo. Mi piace difendere attaccando, ci siamo trovati e con calma lavoreremo. Vogliamo divertirci e provare a divertire”. E gia’ si lavora sula squadra che avra’ a disposizione. “Un allenatore deve sapersi integrare nel contesto in cui lavora – ha spiegato Bucchi – C’e’ curiosita’ nel vedere la squadra che verra’ fuori. Ci deve essere la possibilita’ di adattarsi, questa sara’ la nostra sfida”.

Si puntera’ anche sui giovani. “Se hanno qualita’ la carta d’identita’ non conta. Per farli crescere c’e’ bisogno di lavorare al meglio, ma e’ una sfida che mi stimola tantissimo. Con la riduzione delle squadre il campionato e’ ancora piu’ livellato, e’ lungo e molto difficile. La continuita’ di risultati e di prestazioni fara’ la differenza. Credo sia aumentata molto anche la qualita’”. Una delle fonti d’ispirazione di Bucchi e’ stato Giampaolo. “L’ho avuto da giocatore – ha rivelato – e ho studiato molto da lui. Mi sono confrontato anche con Martusciello, con cui ho giocato, ma ho seguito pure Sarri e Andreazzoli. Gli spunti ci sono, dobbiamo avere l’umilta’ di imparare da chi ha piu’ esperienza, poi uno deve essere bravo a metterci del suo. Due anni fa c’erano stati dei contatti con l’Empoli, ma avevo gia’ un discorso aperto e quasi concluso col Sassuolo. I tempi non erano maturi e non ci siamo incontrati”. Bucchi ammette che “all’inizio la societa’ mi ha manifestato che la prima scelta era proseguire con Andreazzoli. Sono stati chiari, e questo l’ho apprezzato. Ora dobbiamo essere bravi tutti a fare un passo indietro e azzerare tutto. Se qualcuno pensa di essere avvantaggiato per la storia che ha e’ gia’ sconfitto. Dobbiamo pensare a lavorare, partiamo con grande umilta’”.

 

Bucchi nuovo allenatore dell’Empoli

L’Empoli FC comunica di aver affidato la guida tecnica della Prima Squadra a Cristian Bucchi.

Il nuovo allenatore sarà presentato alla stampa lunedì 24 giugno alle ore 14.30 presso la sala Antonio Bassi dello Stadio Castellani.

Cristian Bucchi è nato a Roma il 30 maggio 1977. Terminata la carriera da calciatore, con 150 presenze e 42 reti nei professionisti, nel giugno del 2012 diviene l’allenatore della Primavera del Pescara. Nel marzo del 2013 viene promosso come allenatore della Prima Squadra, guidando gli abruzzesi nell’ultima parte del Campionato di Serie A. Nel suo curriculum a seguire le esperienze con il Gubbio, la Torres e quindi la Maceratese, sempre in Lega Pro, dove chiude al terzo posto arrivando ai playoff. Nel giugno del 2016 il passaggio al Perugia, in Serie B, ove riconquista l’accesso ai playoff. Il resto è storia recente con l’esperienza al Sassuolo nella massima serie e l’ultima stagione con il Benevento, dove chiude la regular season al terzo posto.

Brescia-Padova: Bisoli contro Bisoli

3     Fabio Grosso e Fabio Liverani sono stati per pochi mesi ad inizio stagione 2001/02 compagni di squadra nel Perugia in serie A, giocando assieme 3 partite, la prima delle quali proprio in casa dell’Hellas Verona, che oggi è allenato da Grosso: fu pareggio per 1-1. Liverani lasciò Perugia a settembre 2001, per approdare alla Lazio.

 

2012/13     Amarcord Bucchi a Pescara: il coach del Benevento ha iniziato la carriera tecnica con i biancazzurri abruzzesi, prima nel settore giovanile, dal luglio 2012 al marzo 2013, poi in prima squadra affiancando Bruno Nobili, nella fase finale della serie A 2012/13.

 

0     Disco rosso per 4 squadre che non hanno mai vinto sui campi dove giocheranno in questo weekend: la Salernitana a Cremona (4 pareggi e 5 sconfitte in 9 incroci), l’Ascoli a Foggia (5 sconfitte in 5 incroci), il Benevento a Pescara (2 pareggi e 5 sconfitte in 7 precedenti) e il Venezia a Perugia (11 confronti, 2 pareggi e 9 k.o. lagunari).

 

3     Il figlio ha sempre battuto il padre nelle disfide familiari di casa Bisoli: il Brescia di Dimitri ha vinto 2 incroci su 3 contro le squadre allenate da papà Pierpaolo: 2-1 in Brescia-Vicenza nella B 2016/17 e 1-0 in Brescia-Padova coppa Italia 2017/18. Il ritorno della B 2016/17, al “Menti”, è stato un pareggio per 1-1.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto di padovacalcio.it Pierpaolo Bisoli